• Non ci sono risultati.

Riutilizzo delle acque reflue attraverso la fitodepurazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Riutilizzo delle acque reflue attraverso la fitodepurazione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Riutilizzo delle acque reflue attraverso la fitodepurazione

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/riutilizzo-delle-acque-reflue-attraverso-la-fitodepurazione

Riutilizzo delle acque reflue attraverso la fitodepurazione

1/3

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/riutilizzo-delle-acque-reflue-attraverso-la-fitodepurazione

1/3

Riutilizzo delle acque reflue attraverso la fitodepurazione

Riferimenti Regione Sicilia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

L.N. 499/99 - Programma Interregionale Sviluppo Rurale

Informazioni Strutturali Capofila

Consorzio di Ricerca per lo Sviluppo dei Sistemi Innovativi Agroambientali - Co.Ri.S.S.I.A.

Periodo

21/12/2003 - 31/12/2006 Durata

36 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€290.000,00

Contributo concesso

€ 290.000,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Realizzare un impianto pilota di fitodepurazione con il sistema Gravel Bed Hydroponics (GBH), con lo scopo di riutilizzare le acque reflue che provengono dai depuratori presenti nell'ambito dei Comuni.

Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare

6.0 Ricerche a carattere generale Area problema

107 Protezione e gestione delle risorse idriche (v.105)

(2)

Riutilizzo delle acque reflue attraverso la fitodepurazione

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/riutilizzo-delle-acque-reflue-attraverso-la-fitodepurazione

2/3

Ambiti di studio

17.2.1. Gestione e valorizzazione acque reflue

13.1.1. Strutture, impianti, macchinari e/o attrezzature 17.2.3. Risorse idriche in generale (incluse acque irrigue) 7.4.1. Agrotecniche e relativi input

Parole chiave irrigazione

Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Consorzi di bonifica

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Territorio, paesaggio e ambiente Lavoratori agricoli

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Riutilizzo delle acque reflue dopo il trattamento, per essere utilizzate per l'irrigazione in agricoltura.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Tecnologiche

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Altro

Impatti dell'innovazione Mezzi tecnici

Diminuzione

Altri costi di esercizio Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Risparmio risorse idriche Altro

Partenariato Ruolo

(3)

Riutilizzo delle acque reflue attraverso la fitodepurazione

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/riutilizzo-delle-acque-reflue-attraverso-la-fitodepurazione

3/3

Capofila Nome

Consorzio di Ricerca per lo Sviluppo dei Sistemi Innovativi Agroambientali - Co.Ri.S.S.I.A.

Responsabile Riccardo Sarno Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Per il trattamento e riutilizzo delle acque reflue ` e di ampio utilizzo il sistema MBR, che deriva dall’accoppiamento dei tradizionali processi a biomassa sospesa con i processi

Il riuso a scopo irriguo di acque reflue depurate, in combinazione con strategie di irrigazione deficitaria, può rappresentare una valida alternativa per la gestione efficiente