• Non ci sono risultati.

Calcoli su Sistemi Acido/Base (cap. 16 e 17)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Calcoli su Sistemi Acido/Base (cap. 16 e 17)"

Copied!
89
0
0

Testo completo

(1)

Calcoli su Sistemi Acido/Base (cap. 16 e 17)

(Consigliata la stampa di 4 lucidi per foglio!)

Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione

Insegnamento di

Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT

Prof. Attilio Citterio

Dipartimento CMIC “Giulio Natta”

http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/it/education/general-chemistry-lessons/

(2)

 Acido di Arrhenius - fornisce H

+

in H

2

O

 Base di Arrhenius - fornisce OHˉ in H

2

O

 Acido di Brønsted - donatore di H

+

 Base di Brønsted - accettore di H

+

 Acido di Lewis - accettore di coppie di elettroni (eˉ)

 Base di Lewis - donatore di coppie di elettroni (eˉ)

HCl + H

2

O a H

3

O

+

+ Clˉ

HCl - acido // Clˉ - base coniug. H

2

O - base // H

3

O

+

- acido coniug.

NH

3

+ H

2

O a NH

4+

+ OHˉ

NH

3

– base // NH

4+

- acido coniug. H

2

O – acido // OHˉ - base coniug.

Definizioni Acido/Base

2

(3)

(a 25 °C)

+ -14

w

= [H O ]·[OH ] = 10

3

K

H

2

O è anfiprotica - può essere un acido o una base

Auto protolisi - dissociazione sia in un acido che in una base

2 H 2 O a H 3 O + + OHˉ

(H

2

O a H

+

+ OH

-

)

N.B. Altri solventi possono sottostare all’Auto protolisi 2 CH

3

OH a CH

3

OH

2+

+ CH

3

K = 210

-17

Definizioni Acido/Base

3

(4)

• K

a

è la costante di “dissociazione acida” - cioè la costante di equilibrio della ionizzazione in acqua del composto

• K

b

è la costante basica o costante di “idrolisi basica”

• Acidi(Basi) Forti : Specie che si dissociano completamente

• Acidi(Basi) Deboli: Specie che si dissociano parzialmente

• Idrolisi di Sali: reazioni di acidi o basi (contenute come cationi ed anioni nei Sali) con l’acqua

• Titolazioni: variazioni di pH per l’aggiunta quantitativa di una base ad una soluzione acida o di un acido ad una soluzione basica

• Indicatori: composti la cui forma acida ha un colore differente da quello della forma base coniugata

• Anfoliti: Specie con comportamento sia acido che basico

• Switterione: Specie dotata di cariche di segno opposto in modo da

Definizioni Acido/Base

4

(5)

[H O ][Cl ] 3

[HCl] ; K a

 

 

  

  [HCl]  0

K a > 1; pK a < 0

• Acidi Forti

 si dissociano completamente

HCl(g) + H

2

O → H

3

O

+

(aq) + Cl

-

(aq)

Definizioni Acido/Base

5

(6)

[K ][OH ] [KOH] ; K b

 

 

  

  [KOH] 0

K

b

> 1; pK

b

< 0 K

a

< 10

-14

; pK

a

> 14

• Basi Forti

si dissociano completamente

KOH(s) + H

2

O → K

+

(aq) + OHˉ(aq)

Definizioni Acido/Base

6

(7)

3 2

3 2

[H ][CH CO ] [CH CO H] ; K

a

 

 

  

  [CH CO H]

3 2

0

K

a

= 1.8·10

-5

; pK

a

= 4.8

• Generiche reazioni – acidi: HA+ H

2

O a H

3

O

+

+ Aˉ HA a H

+

+ Aˉ

[H ][A ]

a

[HA]

K

 

 

  

 

• Acidi Deboli

 NON completamente dissociati

CH

3

CO

2

H(l) + H

2

O(l) a H

+

(aq) + CH

3

CO

2

ˉ(aq)

Definizioni Acido/Base

7

(8)

4

3

[NH ][OH ] [NH ] ;

K

b

 

 

  

 

[NH ]

3

 0

K

b

= 1.810

-5

; pK

b

= 4.8 K

a

= 5.110

-10

; pK

a

= 9.2

• Generiche reazioni: basi neutre o anioni

B + H

2

O a BH

+

+ OHˉ o A

-

+ H

2

O a HA + OHˉ

[BH ][OH ]

b

[B]

K

 

  

 

NH

3

NH

4+

[OH ][HA]

b

[A ] K

 

  

 

• Basi Deboli

 NON completamente associate

NH

3

(g) + H

2

O(l) a NH

4+

(aq) + OHˉ(aq)

Definizioni Acido/Base

8

(9)

 pH = -log [H

+

]

 pOH = -log [OH

-

]

 pK

a

= - log K

a

 pK

b

= - log K

b

pH + pOH = - log[H

+

] + (- log[OH

-

])

= - log[H

+

][OH

-

]

= - log K

w

= pK

w

= 14 (a 25 °C)

pH + pOH = 14

Definizioni Acido/Base: pH e pK

a

9

(10)

a b

KK  [OH ][HA]

[A ]

 

 

 

[H ][A ] [HA]

 

 

 

 

+

a b [H ] [OH ] w

KK   K

Semplificando:

HA a H + + A - K a A - + H 2 O a HA + OH - K b

Definizioni: pK

a

vs. pK

b

10

(11)

Es.: soluzione 0.0300 M KH

2

PO

4

+ 0.0350 M KOH

a) [H

+

] +[K

+

] = [OH - ] + [H

2

PO

4

- ] + 2[HPO

42-

] + 3[PO

43-

]

b) 0.0300 M = [H

3

PO

4

] + [H

2

PO

4

- ] + [HPO

42-

] + [PO

43-

] [K

+

] = 0.0650 M

 Bilancio di carica: elettroneutralità

Ioni con carica m contano m volte

 Bilancio di massa: conservazione massa

Bilanci di Carica e Massa in Equilibri Acido-base

11

(12)

• Scrivere le reazioni chimiche

• Scrivere l’equazione del bilancio di carica

• Scrivere l’equazione del bilancio di massa

• Scrivere le espressioni delle K

eq

• Contare il N° equazioni/N° incognite; se uguale a 1 il sistema è sotto controllo.

• Risolvere il sistema per le incognite.

Trattamento Sistematico di Equilibrio A/B

12

(13)

Come definire le incognite e le equazioni per la soluzione:

1. Identificare le specie implicate all’equilibrio 2. Elencare le costanti di equilibrio

3. Elencare i bilanci di massa

4. Scrivere i bilanci di carica

5. Determinare i coefficienti di attività (se le soluzioni non sono ideali).

Soluzioni Grafiche

13

(14)

Come recuperare le equazioni per la soluzione:

Identificare le specie presenti all’equilibrio

• H

2

O, H

+

, OH

-

sono sempre presenti e l’acqua è il solvente (eccesso) – {H

2

O} = 1 sempre, per cui {H

2

O} non è una incognita

– H

+

e OH

-

sono dette specie di tipo a

• acidi e basi coniugate (o vice versa)

– Ognuna delle possibili specie dissociate – dette specie di tipo b

• sali molto solubili

– includono ioni non già presenti – dette specie di tipo c

specie che si formano dalla combinazione delle specie b e c – dette specie di tipo d

A concentrazioni elevate si deve analizzare il sistema in funzione dell’attività delle specie

Soluzioni Grafiche (1)

14

(15)

Come recuperare le equazioni per la soluzione

Elencare le costanti di equilibrio per le reazioni coinvolte:

tipo aK

w

tipo b

n-1 valori di K per ciascun sistema acido/base

 dove n è il numero di specie A/B nel sistema

tipo c

– nessuna

tipo d

Un valore di K per ciascuna specie .

Soluzioni Grafiche (2)

15

(16)

Come recuperare le equazioni per la soluzione

 Elencare i bilanci di massa

elencarli per tipo di ione

– ione o molecola nella sua forma più dissociata – H

2

O, H

+

, OH

-

esclusi qui

– N

tipo di ione

= n

tipo b

+ n

tipo c

• semplicemente la legge di conservazione della massa

• per la fase acquosa:

– La massa può esser persa per la formazione di fasi gas o solide

Include tutte le specie b, c e d .

Soluzioni Grafiche (3)

16

(17)

Determinare i coefficienti di attività

• determinare la forza ionica della soluzione

I = ½  (M

i

·Z

i2

)

• Applicare l’equazione di Davies o simili per determinare i coefficienti di attività.

i i i i

cationi anioni

c zc z

 

Come recuperare le equazioni per la soluzione:

Scrivere il bilancio delle cariche

• elettroneutralità

Soluzioni Grafiche (4, 5)

17

(18)

 due regimi da considerare:

alte concentrazioni

per es. HCl a concentrazione 0.010 M

HCl → H

+

+ Cl

-

K

a

= in realtà ~10

2

) [H

+

] = 0.010 pH = 2.00

basse concentrazioni

• per es. HCl 1.0×10

-8

M

• [H

+

] = 1.0×10

-8

?

due equilibri da considerare:

HCl → H

+

+ Cl

-

H

2

O a H

+

+ OH

-

deve sussistere il seguente bilancio di carica

[H

+

] = [Cl

-

] + [OH

-

]

Calcoli (semplificati) - Acidi Forti

18

(19)

pH = 6.980

8 7

[H ]

  9.5 10 ; 1.05 10 

2

4

[H ] 2

b b ac

a

  

2 8 14

[H ]

 10 [H ]

 10

14

8

10

[H ] 10

[H ]

  

 

10

14

[OH ]

[H ]

 

[Cl

-

] = 10

-8

[H

+

]·[OH

-

] = 10

-14

;

Calcoli (semplificati) - Acidi Forti

19

(20)

0

1

[HA]

C [A ]

C

a

• Determinazione Quantitativa delle concentrazioni relative di acido(i) e base(i) coniugate in soluzione

• Definizione di alcuni termini

• TOTA – la quantità totale dell’acido A = C

a

C

a

= [HA] + [A

-

]

• 

i

– frazione di TOTA che ha perso i protoni

Acido Debole Monoprotico - Composizione Frazionale in Funzione del pH

20

(21)

 )

[H ] - [HA]

[HA]

a a

K C

 [H ] [A ]

[HA] ; K a

  

C a  [HA] + [A ];

Elaborando:

[H ] )

[HA] [H ]

a a

C K

 

HA a H + + A -

Acido Debole Monoprotico:

Composizione Frazionale di HA

21

(22)

per una certa K

a

, si può riportare in grafico la speciazione in funzione del pH

log[HA] log log [H ]

[H ]

log[A ] log log

[H ]

a

a

a a

a

C K

C K

K

 

 

0

1

[H ] [H ]

[H ]

a

a a

K

K K

 

 

Risolvendo per 

0

e 

1

HA a H + + A -

Acido Debole Monoprotico - Composizione Frazionale

22

(23)

Scala Logaritmica e Aritmetica della composizione frazionale.

-14 -12 -10 -8 -6 -4 -2 0

0 2 4 6 8 10 12 14

log C

pH

[H+]

[OH-]

[HA or BH+]

[A- or B]

0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0

0 2 4 6 8 10 12 14

alfa

[HA or BH+]

[A- or B]

C

a

= 10

-3

M pK

a

= 6.7

Acidi e Basi – Grafici delle Composizioni Frazionali

23

(24)

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2

0 2 4 6 8 10 12

pH

K a =10 -5 K a =10 -3

HA

HA

A

-

A

-

Composizione Frazionale – Effetto della K

a 24

(25)

Aspetti generali dei diagrammi log C vs. pH

C

a

concentrazioni vicino all’acido totale ma non vicino al pK

a

pK

a

a pH = pK

a

, [H

+

] = K

a

• [HA] = [Aˉ] = 0.5 C

a

pendenze

• Le pendenze di [HA] e [Aˉ] = -1 o 1

• Riflettono l’acquisizione o la perdita di un protone

• La dipendenza dal pH varia in base alla forza dell’acido o della base

sia log C che pH su scale logaritmiche.

Diagrammi logC vs. pH

25

(26)

Informazioni nascoste nel diagramma log C-pH diagramma:

linea orizzontale per TOTA = C

a

linea verticale per pK

a

al pK

a

, punto a – 0.3 unità logaritmiche (= 0.5)

tracciare [HA] da sinistra

fino al punto a pK

a

con una piccola curvatura alla fine

• dopo il punto con pendenza -1

tracciare [A - ] da destra

Fino al punto a pK

a

con una leggera curvatura alla fine

• Dopo il punto con una pendenza di +1

.

Diagrammi logC vs. pH (2)

26

(27)

Domanda: Quale è il pH dell’aceto?

Approccio:

acido acetico al 5 v/v%, CH

3

COOH (AcOH), pK

a

= 4.76

convertire la concentrazione di HOAc in molarità

50 mL di HOAc/1000 mL di soluzione

densità HOAc = 1.05 g·mL

-1

peso molecolare HOAc = 60 g·mol

-1

C

a

(totale) = 0.88 M = 10

-0.056

M

Quante incognite, quante equazioni per risolvere analiticamente l’esercizio?

Esercizio 1.

27

(28)

Soluzione Grafica

Quale è il pH dell’aceto (soluzione di AcOH)?

• Usare un grafico log C-pH per trovare dove

28

Con questo assunto dal grafico si ricava:

pH = 2.4

   H

+

AcO

     H

+

OH

AcO

-14 -12 -10 -8 -6 -4 -2 0

0 2 4 6 8 10 12 14

log C

pH

[H+]

[OH-]

[HA or BH+]

[A- or B]

• Usare un po’ d’intuizione chimica

HOAc è un acido debole, per cui la sua aggiunta all’acqua abbasserà il pH

a bassi pH, {H

+

} >> {OH

-

};

come ciò cambia l’equazione di bilanciamento delle cariche?

(29)

[H ] [A ] [HA] ; K a

  

[HA] + [A ];

C

a

Bilancio di carica: [H ]

+

 [A ]+ [OH ];

Bilancio di massa:

se [Aˉ ] >> [OHˉ ] allora [H

+

] » [Aˉ ]

se si assume x = [H

+

] (= [Aˉ ])

HA a H + + Aˉ

Calcoli Alternativi.

Quale è il pH dell’aceto?

29

(30)

risolvere l’equazione quadratica o

per approssimazioni successive

2

C a 0

a a

xK xK

2

a

[H ][A ]

[HA] C

a

K x

x

 

 

       HA a H + + Aˉ

inizio [C

a

] [0] [0]

equilibrio [C a - x] [x] [x]

Calcoli Alternativi (2)

30

(31)

3. Se x è significativo rispetto a C

a

allora si usa il valore di x al denominatore e si ricalcola

2

( ) ';

a a a

'

C x C K x

   C

2. Se x è trascurabile rispetto a C

a

allora si può ritenere che:

( C

a

  x ) C

a

e i conti sono fatti!

a a

xK C

2 2

a

a a

x x

KC xC

1. Ignorare x al denominatore

Calcoli – Approssimazioni Successive

31

(32)

3.9210

-3

è significativo

rispetto a 0.88? No (0.4%)

3.92 10 3

x  

5 2

(1.75 10 ) 0.88 

  x ;

2

1.75 10

5

0.88 x

x

[H ][A ]

2 a

[HA]

a

K x

C x

 

      

4a. Se le variazioni in x sono trascurabili allora i calcoli sono fatti!

4b. Se la variazione è significativa ripetere 3.

Nel caso dell’aceto, cioè CH

3

COOH = C

a

(totale) = 0.88 M = 10

-0.06

M, (K

a

= 1.7510

-5

)

Calcoli – Approssimazioni Successive (2)

32

(33)

x  4 1 10 .  4

1 7 .  10

7

x

2

;

1 75 10

9 6 10

5

2

.

3

  .

 

x

( . 100 10  2  4 2 10 .  4 )  0 96 10 .  2

2

( - ) ';

'

a a

a

a

C x C K x

C

4.1810

-4

è significativo rispetto a 1.0010

-2

? Si!

Se l’acido acetico fosse stato 0.01 M, ripetendo i conti si sarebbe ottenuto:

x = 4.1810

-4

Calcoli – Approssimazioni Successive (3)

33

(34)

Per le basi valgono i trattamenti analoghi usando K

b

= K

w

/K

a

x = 4.1  10

-4

= [H

+

] = [A

-

]

pH = 3.39

[HA] = 9.6  10

-3

( . 1 00 10 

2

 4 1 10 . 

4

)  0 96 10 . 

2

2

( ) ';

'

a a

a

a

C x C K x

C

 

x è variato per cui si deve continuare.

Calcoli – Approssimazioni Successive (4)

34

(35)

14

10 5

1.00 10

5.71 10 1.75 10

w b

K K

K

    

[OH ][HA]

;

b

[A ]

w b

a

K K K

K

 

  

 

H 2 O + Aˉ a HA + OHˉ

iniz. 0.10 0 0 equil. 0.10 -x x x

Stabilire il pH di una soluzione di Acetato di Sodio - CH

3

CO

2

Na – 0.10 M.

N.B.: I sali si dissociano COMPLETAMENTE

CH

3

CO

2

Na → Na

+

+ CH

3

CO

2

ˉ

Ma in soluzione avviene l’idrolisi dell’anione acetato (base debole):

CH

3

CO

2

ˉ + H

2

O a CH

3

CO

2

H + OHˉ

Aˉ + H

2

O a HA + OHˉ

Sale di un Acido Debole

35

(36)

2

5.71 10

10

0.10 x

x

7.56 10 6

x   [OH ]

14 6

[H ] 10

[OH ] 7.56 10

K

w

 

 

 [H ] 1.32 10

 

9

H 8.88 p

pH del Sale Sodico di un Acido Debole

36

11 2

5.71 10  x

(37)

pH = 5.41 x = 3.87×10

-6

a a

xKC

6.45 10

5 w

b

a

K K

K

  

[H ][A ]

10

1.55 10

a

[HA]

K

 

 

    

 

Che reazione avviene in soluzione?

(CH

3

)

3

NH

+

a (CH

3

)

3

N + H

+

HA a Aˉ + H

+

Determinare il pH di una soluzione 0.10 M di cloruro di trimetilammonio.

(CH

3

)

3

NHCl → (CH

3

)

3

NH

+

+ Clˉ

Idrolisi di Sali di Basi Deboli Monoprotiche

37

(38)

2 1

[H A]

[HA ]

[H ] K

a

 

1

2

[H ][HA ] [H A]

K

a

 

2

[H A] [HA ] [A ] 2

C a  

Bilancio di massa: C

a

è la concentrazione totale dell’acido K

a1

K

a2

K

a1

> K

a2

H 2 A a H + + HAˉ HA - a H + + A 2 ˉ

?

Acido Debole Biprotico -

Composizione Frazionale di H

2

A

38

(39)

2 1

[H A]

[HA ]

[H ] K

a

 

2

[H ][A ]

2

[HA ] K

a

 

2 2 2 1 2

2

[HA ] [H A]

[A ] [H ] [H ]

a a a

K

K K

 

  

 

1 2 2 1 2

2 2

[H A] [H A]

[H A]

[H ] [H ]

a a a

a

K K K

C

  

Calcolo della Composizione Frazionale di H

2

A

39

(40)

1 2 1

2 2

[H A] 1

[H ] [H ]

a a a

a

K K K

C

     

 

1 2 2 1 2

2 2

[H A] [H A]

[H A]

[H ] [H ]

a a a

a

K K K

C

  

 )

2 2

2

1 1 2

[H A] [H ]

[H ] [H ]

a a a a

C K K K

 

       H A

2

Composizione Frazionale di H

2

A (forma non ionica / totale specie):

Composizione Frazionale di H

2

A

40

(41)

2

1

[H ][HA ] [H A]

K

a

 

 )

2 2

1 1 1 2

[HA ][H ] [H ]

[H ] [H ]

a a a a a

C K K K K

  

 

     

 )

2 2

2

1 1 2

[H A] [H ]

[H ] [H ]

a a a a

C K K K

 

    

1

2

[H ][HA ] [H A]

K

a

 

H A

2

Composizione Frazionale di H

2

A e HA‾

41

(42)

 HA

2 1 1

[H ]

1 2

) 

[HA ]

[H ] [H ]

a

a a a a

K

C K K K

 

   

0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 1,2

HA

H2A

A2

K

a1

= 10

-5

K

a2

= 10

-9

2 2

[HA ] [A ] [H ]

K

a

 

Noto che:

A

2

 ) 

2

1 2

2

1 1 2

[A ]

[H ] [H ]

a a

a a a a

K K

C K K K

 

 

   

Composizione Frazionale di H

2

A

42

(43)

Per un acido biprotico (e anche per i poliprotici in genere) si definiscono due condizioni rilevanti:

 Il pH Isoionico è il pH di una soluzione della forma neutra di un acido poliprotico.

 Il pH Isoelettrico è il pH di una soluzione di un acido

poliprotico in cui la concentrazione della forma(e) anionica

= la concentrazione della forma(e) cationica .

Soluzione Isoionica/Isoelettrica di un Acido Biprotico

43

(44)

Switterione

O C H-O

C N H

H H

H H

+ O

C H-O

C N H

H H

H O

C O

C N H

H H

H

-

Acido 1 Base coniugata 1

Base coniugata 2 Acido 2

O C H-O

N

C H

H H

H a O C

O

N

C H

- H

H H

+

H Forma

neutra

a a

+

a) Coppie A/B in un amminoacido

H

3

NCH

2

COOH / NH

2

CH

2

COOH / NH

2

CH

2

COO

Forza Acida relativa di potenziali Centri

Acidi – Switterioni di Amminoacidi

44

(45)

perché?

1 2

1 2 1

1

[H ] [HA]

[HA]

a a a w

a

K K K K

K

      

     

Isoionica - H 2 A +

H 2 A + a H + + HA HA a H + + A -

pH = ?

Sol. Isoionica per un Acido Biprotico

45

(46)

2 2

2

[H ] [HA]

[H ] K

a

[HA] K

w

K

 

2

1

[HA] [H ][HA]

[H ] [H ] [H ]

a w

a

K K

K

 

 

  

[OH ]

[H ] K

w

 +

2

1

[H ][HA]

[H A ]

K

a

 2

[HA]

[A ] [H ] K

a

+ +

[H ]  [A ] [H A ]  2  [OH ];

Bilancio di carica (HA è composto neutro!):

Sol. Isoionica per un Acido Biprotico (2)

46

(47)

2 2

2 1

[H ] [HA]

[H ]

a

[HA]

w

a

K K

K

 

2

2 1

[H ] 1 [HA]

a

[HA]

w

a

K K

K

 

  

 

 

2 2 1 2 1

1 1

[HA] [HA]

[H ] [HA] [HA]

1

a w a a a w

a a

K K K K K K

K K

   

 

  

 

2 2

2

1

[H ] [HA]

[H ]

a

[HA]

w

a

K K

K

 

Sol. Isoionica per un Acido Biprotico (3)

47

(48)

Isoelettrica - H 2 A +

al punto isoelettrico [H 2 A + ] = [Aˉ]

H 2 A + a H + + HA HA a H + + Aˉ pH = ?

Sol. Isoelettrica per un Acido Biprotico

48

(49)

2 2 2

1

[H ][HA] [HA]

[H A ] [A ]

[H ]

a a

K K

  

  

2 1

[H ] [HA] [HA]

[H ]

a a

K K

 

1 2

[H ]

K

a

K

a

pH = ½(pK

a1

+ pK

a2

)

Isoelettrica - H 2 A + ; [H 2 A + ] = [A ˉ ]

Soluzione Isoionica/Isoelettrica

49

(50)

 Isoelettrica - H 2 A +

1 2

1 2 1

1

[H ] [HA]

[HA]

a a a w

a

K K K K

K

      

     

1 2

[H ] K aK a

Sol. Isoionica/Isoelettrica di Acido Biprotico

 Isoionica - H 2 A +

50

(51)

[HA] >> [Aˉ]; assunto valido [Aˉ] = K = 1.010

-10

2

[H ][A ]

a

[HA]

K

HA a H

+

+ Aˉ 

ma da:

x = 9.5110

-3

= [H

+

] = [HA] [H

2

A

+

] = 0.1- x = 9.010

-2

H

2

A

+

a H

+

+ HA

inizio 0.1 0 0 equilibrio 0.1-x x x

Determinare la composizione e il pH di una soluzione 0.100 M di acido biprotico. (K

a1

= 1.0010

-3

e K

a2

= 1.0010

-10

).

Risoluzione:

 H

2

A

+

è un acido debole ma molto più forte di HA

 Si assume una dissociazione trascurabile di HA (si tratta H

2

A

+

come un acido monoprotico):

Calcoli su Acidi Poliprotici

51

(52)

[H ]

K K se K [HAˉ] >> K e [HAˉ] >>K

12

1 2

1

[HA ]

[H ] [HA ]

a a

a

K K K

 

 

     

se K

a2

[HAˉ] >> K

w

[H

+

] = 3.1410

-7

pH = 6.50

12 3

14 3

10 3

] 100 .

0 [ 10

10 10

] 100 .

0 [ 10

] 10 H

[ 

 

NaHA 0.100 M

K

a2

= 1.0010

-10

: K

b2

= 1.0010

-11

(K

a1

= 1.0010

-3

)

Calcoli su Acidi Poliprotici (2)

52

(53)

[H 2 A + ] = 2.3410 -7 [Aˉ] = 4.2610 -7 pH = 6.630

[H + ] = 2.3510 -7

12

1 2 1

1

[HA ]

[H ] [HA ]

a a a w

a

K K K K

K

 

  

     

NaHA 1.0010

-3

M

(K

a1

= 1.0010

-3

; K

a2

= 1.0010

-10

)

Calcoli su Acidi Poliprotici (3)

53

(54)

Esempio: Na

2

A 0.100 M

H

2

O + A

2

ˉ a OHˉ + HAˉ inizio 0.1 0 0 equilibrio 0.1-x x x

x = 3.110

-3

= [OHˉ] = [HAˉ] [H

+

] = 3.210

-12

pH = 11.50 A

2

ˉ + H

2

O a OH

-

+ HAˉ K

b1

= 1.00 ×10

-4

HAˉ + H

2

O a OHˉ + H

2

A K

b2

= 1.00×10

-11

K

w

= K

a

K

b

richiede la stessa coppia base acido coniugato

K

w

= K

a1

K

b2

= K

a2

K

b1

 A

2

ˉ è una base debole, ma molto più forte di HAˉ

 Si assume trascurabile l’associazione di HAˉ (trattare A

2-

come una base monoprotica)

Base Biprotica

54

(55)

-14 -12 -10 -8 -6 -4 -2 0

log C

log C vs. pH per un Acido Diprotico

[H+]

[OH-]

[H2A]

[HA-]

[A^2-]

Cosa si aggiunge? Bilancio di carica pH 10-2 M Na2CO3 {HCO3-}  {OH-} 11.15 10-2 M NaHCO3 {H2CO3}  {CO32-} 8.30

10-2 M H2CO3 {H+}  {HCO3-} 4.35

Sistema Carbonato

55

(56)

1. Identificare le specie attese all’equilibrio 2. Elencare le costanti di equilibrio

3. Elencare i bilanci di massa 4. Scrivere il bilancio di carica

5. Determinare i coefficienti di attività

Quale è il pH di una soluzione contenente NaHCO

3

10

-3

M e acido fluoridrico 10

-4

M?

• acido fluoridrico

• HF

• Non si può conservare o usare in recipienti di vetro

• 10

-3

M NaHCO

3

da solo

•  pH 8.3

Esercizio 2

56

(57)

Bilancio di carica

{H

+

} + {Na

+

} = {OH

-

} + {HCO

3-

} + 2{CO

32-

} + {F

-

} diagramma log C vs. pH

Per acidi monoprotici e diprotici Sottrarre TOTNa = TOTCO

3

{H

+

} + {Na

+

} = {OH

-

} + {HCO

3-

} + 2{CO

32-

} + {F

-

} - {Na

+

} = {H

2

CO

3

} + {HCO

3-

} + {CO

32-

}

{H

+

} + {H

2

CO

3

} = {OH

-

} + {CO

32-

} + {F

-

} Esaminare il grafico log C vs. pH

{H

+

} + {H

2

CO

3

} = {OH

-

} + {CO

32-

} + {F

-

}

Soluzione

57

(58)

Specie triprotica neutra H

3

A a H

+

+ H

2

Ka1

H

2

Aˉ a H

+

+ HA

2

ˉ

Ka2

HA

2

ˉ a H

+

+ A

3

ˉ

Ka3

K

a1

> K

a2

> K

a3

Specie triprotica diprotonata H

3

A

2+

a H

+

+ H

2

A

+ Ka1

H

2

A

+

a H

+

+ HA

Ka2

HA a H

+

+ Aˉ

Ka3

 trattarlo come acido monoprotico

H

3

A

2+

a H

+

+ H

2

A

+

C - x x x

Acido Triprotico

58

(59)

12

2 3 2

2

[H ] [HA]

[HA]

a a a w

a

K K K K

K

  

     

HA a H

+

+ Aˉ K

a3

forma intermedia HA

12

1 2 2 1

1 2

[H A ]

[H ] [H A ]

a a a w

a

K K K K

K

 

  

     

H

2

A

+

a H

+

+ HA K

a2

forma intermedia H

2

A

+

Acido Triprotico

59

(60)

K

w

= (K

b1

) (K

a3

) K

w

= (K

b2

)·(K

a2

) K

w

= (K

b3

)·(K

a1

) base triprotica:

A

2

ˉ + H

2

O a OH

-

+ HA ˉ trattarla come base monoprotica:

HA ˉ + H

2

O a OH ˉ + H

2

A e H

2

A + H

2

O a OH ˉ + H

3

A

+

forme intermedie:

HA ˉ e H A

A

2-

+ H

2

O a OHˉ + HA ˉ K

b1

= ? HA ˉ + H

2

O a OH ˉ + H

2

A K

b2

= ? H

2

A + H

2

O a OH ˉ + H

3

A

+

K

b3

= ?

Base Triprotica

60

(61)

1. Identificare le specie attese all’equilibrio 2. Elencare le costanti di equilibrio

3. Elencare i bilanci di massa 4. Scrivere il bilancio di carica

5. Determinare i coefficienti di attività

Quale è il pH di una soluzione di “TSP”?

• TSP è il fosfato trisodico (Na

3

PO

4

)

• Comune agente per pulizia (piastrelle, dentiere)

Peso molecolare: 164 uma

• Uso tipico: ¼ tazza di TSP per gallone di acqua

¼ tazza = 118 mL; 1 gallone = 3.78 L

densità 1.62 g·mL

-1

• TOTPO

4

= C

b

= 0.31 M = 10

-0.51

M

Esempio: Calcolo del pH di Soluzione TPS

61

(62)

 Esaminando il grafico log C-pH:

{H

+

} + 3{H

3

PO

4

} + 2{H

2

PO

4-

} + {HPO

42-

} = {OH

-

}

Bilancio di carica

{H

+

} + {Na

+

} = {OH

-

} + {H

2

PO

4-

} + 2{HPO

42-

} + 3{PO

43-

} Modificare per rimuovere i termini grandi

TOTNa = 3 TOTPO

4

sottrarre TOTNa da LHS; sottrarre 3 TOTPO

4

da RHS {H

+

} + {Na

+

} = {OH

-

} + {H

2

PO

4-

} + 2{HPO

42-

} + 3{PO

43-

}

- {Na

+

} = 3{H

3

PO

4

} + 3{H

2

PO

4-

} + 3{HPO

42-

} + 3{PO

43-

} {H

+

} + 3{H

3

PO

4

} + 2{H

2

PO

4-

} + {HPO

42-

} = {OH

-

}

Esempio 3: pH di Soluzione di TPS

62

(63)

63

Titolazioni - Definizioni

• Le titolazioni Acido/Base implicano l’aggiunta quantitativa di una base ad una soluzione acida o di un acido ad una soluzione basica

• Determinare il pH in funzione della quantità di titolante aggiunto

• Punto di equivalenza - la quantità del titolante aggiunto è esattamente la quantità necessaria per la reazione stechiometrica con l’analita

«numero uguale di moli di acido e base (NON coppia acido/base

coniugata acido/base)»

(64)

Punto di Equivalenza (V

e

):

(mL acido)(M acido) = (mL base) (M base) (mL HCl)  (0.1000) = (50)  (0.01000)

mL HCl = 5.000 = V

e

= 5.00010

-1

mmoli H

+

H

+

+ OHˉ a H

2

O

Costruire la curva di titolazione quando si aggiunge HCl 0.1000 M a 50.00 mL di una soluzione di NaOH 1.000·10

-2

M.

Che reazione avviene?

Titolazioni - Forte/Forte

64

(65)

( )( ) 0.5 1 Molare

[H ]

V M   

   

V > V

e

H

+

+ OHˉ a H

2

O

inizio ( V )( M ) 0.5 mmol = (50 ml )(0.01 M ) equilibrio ( V )( M )-0.5 0

0.5 ( )( ) 1 Molare [OH ]

50 1000 mMolare

V M mL V

   

       

V < V

e

H

+

+ OHˉ a H

2

O

inizio (V)(M) 0.5 mmol = (50 ml)(0.01 M) equilibrio 0 0.5-(V)(M)

Titolazioni - Forte/Forte

65

(66)

Titolazioni di Basi Forti con Acidi Forti

0 2 4 6 8 10 12 14

pH

mL acido

Punto di Equivalenza

d y dx

2

2  0

Titolazioni - Forte/Forte

66

(67)

0 2 4 6 8 10 12 14

pH

mL base

Titolazioni di Acidi Forti con Basi Forti

Punto di Equivalenza

d y dx

2

2  0

Titolazioni - Forte/Forte

67

(68)

x

2

K

Titolazioni - Acido debole/base forte

Titolare una soluzione di acido debole (HA) con la base forte (OH

-

) HA a H

+

+ Aˉ K

a

= 1.0010

-5

Quale è la reazione della titolazione?

OHˉ + HA a H

2

O + Aˉ K = ?

 In dipendenza dalla quantità di titolante aggiunto, dominano differenti reazioni.

 Esistono 4 regioni da considerare

Regione 1: V = 0

HA a H

+

+ Aˉ inizio C

a

0 0 equilibrio C

a

-x x x PROBLEMA di ACIDO DEBOLE

68

(69)

H log [A ]

a [HA]

p pK

  

[base]

H log

[acido]

ppK a

Titolazioni - Acido debole/base forte

Regione 2: 0 < V < V

e

OHˉ + HA a H

2

O + Aˉ inizio (V)(M) (F)(V

a

) 0 equilibrio 0 (F)(V

a

)-(V)(M) (V)(M)

TAMPONE! (si noti i calcoli sono in moli)

69

(70)

2

C ' a b

K x

x

a

a

(C )( )

C ' ( )

a

a e

V

V V

 

Regione 3: V = V

e

OHˉ + HA a H

2

O + Aˉ inizio (V)(M) (F)(V

a

) 0 equilibrio 0 0 (F)(V

a

)

Equivalente ad una soluzione di Aˉ Aˉ + H

2

O a HA + OHˉ

inizio C a ´ 0 0 equilibrio C

a

´ - x x x

Titolazioni - Acido debole/base forte

70

Riferimenti

Documenti correlati

Prima di procedere oltre con la risoluzione dell’ esercizio bisogna fare una considerazione: nel contesto delle particelle elementari possono entrare in gioco anche

• Se  il  pH  diminuisce  la  ventilazione  è  stimolata  e  la  conseguente  riduzione  di  pCO  2  riporta  il  pH  vicino  ai  valori  normali . • Se 

Calcola il pH di una soluzione ottenuta mescolando 10 mL di acido acetico glaciale concentrazione 98 % m/m, densità 1 g/mL, MM=60 g/mol e 15 g di acetato di sodio

[r]

[r]

[r]

con acqua con acido con base Radicchio rosso Foglia Marroncino Rosa intenso Verdastro Barbabietola Foglia Rosso Rosso Giallo Geranio rosso Petali Rosa Arancio

Annotare i colori ottenuti nella tabella sottostante ed indicare il pH ipotizzato dopo aver confrontato il colore della provetta con la scala cromatica del sugo del cavolo