• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Architetto Prima sessione 2018 - 6 luglio 2018 SETTORE ARCHITETTURA – Sezione A SECONDA PROVA SCRITTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Architetto Prima sessione 2018 - 6 luglio 2018 SETTORE ARCHITETTURA – Sezione A SECONDA PROVA SCRITTA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Architetto Prima sessione 2018 - 6 luglio 2018

SETTORE ARCHITETTURA – Sezione A

SECONDA PROVA SCRITTA

Tema 1

I piccoli borghi, così come le città, non sono opere d’arte. Sono luoghi di vita e di cambiamento, mescolanza di economie e paesaggi, incrocio di generazioni. Quando un terremoto li distrugge non c’è tempo per il pensiero e per il dubbio: Dove ricostruire? Come ricostruire? Servono competenze varie che sappiano confrontarsi anche duramente sulle soluzioni possibili.

Si esplicitino le problematiche, i pro e i contro, legate alla ricostruzione post-terremoto anche in riferimento ad esperienze passate.

Tema 2

L’“architettura militare” detta anche “fortificata” è quella particolare branca dell’architettura che comprende tutte le costruzioni in cui sono presenti accorgimenti per scopo difensivo.

L’Italia ha il primato di possedere un patrimonio eterogeneo di beni con questa connotazione che vanno dall’epoca antica pre-romana con le mura che cingevano le città etrusche fino ai più recenti rifugi antiaerei del secondo dopoguerra e ai rifugi antiatomici della Guerra Fredda. Il candidato può trattare la descrizione di alcune tipologie di architetture militari e/o di uno specifico bene architettonico a piacimento, con particolare attenzione agli aspetti formali che derivano dagli aspetti funzionali, della morfologia del sito di collocazione e dalla tecnica costruttiva del tempo.

Riferimenti

Documenti correlati

Alla luce delle recenti normative in materia urbanistica, il candidato sviluppi il concetto di perequazione urbanistica secondo le diverse forme possibili ed

Descriva i caratteri salienti di un’opera realizzata facendo riferimento alle scelte costruttive e ai valori estetici interpretati da un maestro dell’architettura dal quale si

Il candidato risponda alla richiesta di un’istituzione pubblica interessata a costruire un archivio di idee progettuali capaci di orientare azioni pertinenti rispetto

All’interno di un parco urbano, il candidato progetti un padiglione stagionale smontabile, adibito a sala lettura e ascolto musica su supporti informatici, avente una

Il/La candidato/a formuli un’ipotesi di organizzazione del cantiere di restauro illustrandone i contenuti con la redazione di una o più planimetrie in scala

Un’amministrazione pubblica intende realizzare l’ampliamento di un edificio di sua proprietà adibito a Museo realizzato su un’area a mezza costa nel territorio

Descrivere succintamente le problematiche fondamentali relative al controllo di congestione nelle reti a pacchetto, e le possibili soluzioni. In particolare, descrivere la

E io domando allora: perché tutti gli architetti, buoni o cattivi, finiscono per deturpare il lago. Il candidato commenti questa frase di Adolf Loos ed esprima, secondo la propria