• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di ARCHITETTO Seconda sessione 2017 - 13 dicembre Sezione A - SETTORE ARCHITETTURA SECONDA PROVA SCRITTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di ARCHITETTO Seconda sessione 2017 - 13 dicembre Sezione A - SETTORE ARCHITETTURA SECONDA PROVA SCRITTA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di ARCHITETTO Seconda sessione 2017 - 13 dicembre

Sezione A - SETTORE ARCHITETTURA

SECONDA PROVA SCRITTA

Il candidato è incaricato da un committente privato di progettare un intervento di demolizione e successiva ricostruzione di casa unifamiliare, edificata negli anni settanta del novecento, indipendente e libera sui quattro lati, situata in un contesto residenziale della prima periferia torinese; si specifica che l’immobile ed il relativo lotto non sono soggetti a vincoli di natura architettonica né paesaggistica.

Il lotto su cui insiste l'edificio ha una superficie di 1200 mq, con accesso da strada comunale posta sul lato nord, ed è dotato di sottoservizi. La richiesta della committenza consiste nella realizzazione di una nuova abitazione, ad alte prestazioni energetiche, di circa 250 mq calpestabili, comprensivi di autorimessa e vani tecnici. Il volume complessivo dovrà articolarsi su un massimo di due livelli f.t., e comprendere tre camere da letto doppie, doppi servizi, uno studio ed un'ampia zona giorno contigua con lo spazio esterno.

Considerando il processo che dalla fase di progettazione architettonica conduce alla completa realizzazione del nuovo edificio, il candidato argomenti, in un documento di massimo quattro facciate protocollo, le scelte che ritiene di dover adottare rispetto a due delle seguenti quattro fasi.

Il candidato dovrà affrontare due dei quattro temi, (non è in alcun modo ammesso trattare la coppia 2/4) .

Tema 1.

In relazione alla fase di documentazione circa possibili riferimenti progettuali, il candidato discuta la selezione di almeno tre architetture, realizzate o meno in ambito nazionale e internazionale, capaci di orientare le principali scelte compositive (composizione volumetrica, organizzazione degli spazi interni, loro relazione con lo spazio esterno, selezione dei materiali di rivestimento, degli arredi, ecc.).

Tema 2.

In relazione alla fase di approvazione del progetto, il candidato illustri, in modo sintetico ma esaustivo, i requisiti normativi e gli aspetti procedurali indispensabili al raggiungimento del titolo edilizio abilitativo ai sensi del dpr 380/2001.

Tema 3.

In relazione alla fase di selezione dei materiali e delle tecniche costruttive, il candidato individui e descriva le soluzioni tecnologiche e impiantistiche idonee a realizzare un edificio ad alta efficienza energetica, discutendo le eventuali criticità dell'impronta ambientale del costruito in riferimento ai materiali adottati.

Tema 4.

In relazione alla fase costruttiva, il candidato descriva l'organizzazione del processo edilizio, il cronoprogramma del cantiere, le figure professionali coinvolte nella sua evoluzione e i relativi compiti e responsabilità.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato risponda alla richiesta di un’istituzione pubblica interessata a costruire un archivio di idee progettuali capaci di orientare azioni pertinenti rispetto

Al primo e secondo piano di un edificio residenziale posizionato in un interno cortile del Quadrilatero romano di Torino sono situate due unità immobiliari che

All’interno di un parco urbano, il candidato progetti un padiglione stagionale smontabile, adibito a sala lettura e ascolto musica su supporti informatici, avente una

Un’amministrazione pubblica intende realizzare l’ampliamento di un edificio di sua proprietà adibito a Museo realizzato su un’area a mezza costa nel territorio

Il problema della qualità architettonica e urbana costituisce, da anni, tema di dibattito sui mass media: pare infatti che, tranne poche eccezioni, dal dopoguerra in poi gli

Il candidato esponga i criteri di progettazione da adottare per il superamento delle barriere architettoniche, sia in edifici pubblici,

II fabbisogno di nuova edilizia per uffici si sta sempre più orientando alla compenetrazione di funzioni (servizi, ristoro, ambiti relax,...) e innovando con soluzioni tecnologiche

Progettazione di un dispositivo medicale bioattivo (ad es. a rilascio di farmaco): il candidato descriva, fornendo indicazioni dimensionali di massima, i passaggi necessari alla