• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda sessione 2010 SETTORE INDUSTRIALE – Laurea specialistica Prova pratica 23/12/2010 Classe 61/S – Ingegneria dei Materiali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda sessione 2010 SETTORE INDUSTRIALE – Laurea specialistica Prova pratica 23/12/2010 Classe 61/S – Ingegneria dei Materiali"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda sessione 2010

SETTORE INDUSTRIALE – Laurea specialistica Prova pratica 23/12/2010

Classe 61/S – Ingegneria dei Materiali

Considerando i componenti rappresentati nelle figure seguenti:

ACCIAI DI COMPOSIZIONE IDONEA AL PROCESSO DI SINTEROTEMPRA

d=7,2 g/cm3

ACCIAIO INOSSIDABILE AISI 316L IDONEO PER APPLICAZIONI

NELL’INDUSTRIA ALIMENTARE d=7 g/cm3

Il candidato descriva il processo produttivo completo a partire da polveri premiscelate. In particolare, indichi le composizioni più appropriate delle miscele di polvere da impiegare e metta in evidenza le caratteristiche peculiari di tutti gli impianti che dovranno essere impiegati per realizzare la produzione, nonché l’eventuale esigenza di atmosfere controllate con precise indicazioni su loro composizione e condizioni di impiego.

Si dovranno tenere in considerazione le condizioni ambientali e di si sicurezza, indicando eventuali aspetti critici.

Nella valutazione del tema costituiranno elementi di valutazione specifici:

- il rigore scientifico e la proprietà di linguaggio

- la capacità di sintesi e di presentazione schematica dell’argomento

Riferimenti

Documenti correlati

Volendo realizzare un vaso per arredamento giardino in materiale plastico, il candidato evidenzi le caratteristiche e le proprietà dell’oggetto che vuole realizzare, quindi

Si vuole recuperare detto solvente con un impianto di adsorbimento a doppia colonna; come materiale adsorbente si usa carbone attivo che all’equilibrio con il solvente allo stato

scelta del giunto elastico (tipologia e caratteristiche geometriche, sapendo che l’ingombro massimo non deve superare il diametro di 120 mm).. Il candidato assuma ogni altro

e) Le potenze termiche trasferite al fluido termovettore nell’evaporatore, nei surriscaldatori, nel risurriscaldatore e nell’economizzatore rappresentando anche la

Si supponga che un’Azienda Ospedaliera intenda installare un dispositivo TC di ultima generazione al fine di offrire, oltre ai tradizionali servizi diagnostici TC, il servizio di

A monte del nodo 1 , punto di connessione della rete di distribuzione del gas naturale al metanodotto di alimentazione, è previsto un impianto di regolazione con riduzione

Relativamente ad un acquifero in pressione, ipotizzato già a priori non perfettamente artesiano ed ospitato in ghiaie, che sia situato nella Pianura Padana su una

Disegnare in forma costruttiva il braccetto inferiore supponendo che i punti di attacco al telaio siano realizzati con attacchi sferici filettati “uniball” (diametro filettatura 6