• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Laurea Specialistica - II SESSIONE 2010 Prova Pratica Ingegneria Elettronica – 32S Tema n. 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Laurea Specialistica - II SESSIONE 2010 Prova Pratica Ingegneria Elettronica – 32S Tema n. 2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Laurea Specialistica - II SESSIONE 2010

Prova Pratica

Ingegneria Elettronica – 32S Tema n. 2

Il candidato progetti una centralina meteorologica mobile in grado di rilevare parametri significativi per la valutazione dello scenario meteorologico stradale. La stazione in oggetto dovrà essere installata e funzionare 24 ore su 24 su un mezzo mobile di servizio e trasmettere i dati ogni 60 secondi.

Il candidato valuti:

1) Quali parametri è opportuno/possibile valutare su un mezzo mobile

2) Quali sensori utilizzare per operare queste misure, definendone tutti i parametri operativi (risoluzione, precisione, alimentazione, temperatura di lavoro)

3) Quali accorgimenti utilizzare affichè le misure in questione siano affidabili e non alterate dal mezzo mobile

4) Quali sistemi di comunicazione utilizzare per inviare questi dati nelle tempistiche richieste al sistema centrale, scegliendo quello che ritiene più opportuno.

La centralina deve utilizzare dispositivi basati su, ove possibile, tecniche low power e tecnologie moderne ma disponibili sul mercato.

Si chiede infine al candidato di:

1. Definire lo schema a blocchi dell’intero sistema, indicando per ciascun blocco le specifiche funzionalità che esso deve svolgere e le connessioni con gli altri blocchi;

2. Per ciascun blocco individuare il tipo di realizzazione (sensori e componenti elettronici) ritenuta più adatta al progetto dando indicazioni sui componenti che si ha intenzione di utilizzare.

3. Progettare i blocchi individuati a livello di schema elettrico.

4. Descrivere la rappresentazione del “record” dei dati misurati per operare il data logging in maniera efficace.

Discutere infine:

- Le principali criticità del sistema;

- Le problematiche di interazione con l’ambiente dove verrà installata la centralina.

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare, indichi le composizioni più appropriate delle miscele di polvere da impiegare e metta in evidenza le caratteristiche peculiari di tutti gli impianti che

Relativamente alla realizzazione di un tronco di tubazione per il trasporto di fluidi infiammabili (con lunghezza approssimativa di km 5 e portata di massa a regime pari a 50 kg/s)

Relativamente ad un acquifero in pressione, ipotizzato già a priori non perfettamente artesiano ed ospitato in ghiaie, che sia situato nella Pianura Padana su una

1) Il candidato fornisca una panoramica dei microcontrollori e delle logiche programmabili disponibili sul mercato, evidenziandone caratteristiche e limiti e delineando un

Come illustrato qui sotto, si va ad effettuare uno scavo profondo 7 metri entro un deposito a bassa permeabilità, ove la falda soggiace di circa 3 metri rispetto al piano

Analizzare il problema di eccitazione dei modi TE e TM in guida d’onda rettangolare (tipologie di sorgenti e loro modello circuitale). Discutere in dettaglio una

Negli ultimi decenni è diventato sempre più comune l'impiego di tecniche digitali per la memoriz- zazione, l'elaborazione e la trasmissione di segnali fisici di natura

Una società immobiliare ha a disposizione, alla periferia di Torino, un terreno che, ai sensi del PRG, permette la realizzazione di un immobile da adibire a centro commerciale,