• Non ci sono risultati.

Esame di Stato – II Sessione 2008 Sezione B Settore Industriale junior Prova di settore del 04/12/2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato – II Sessione 2008 Sezione B Settore Industriale junior Prova di settore del 04/12/2008"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato – II Sessione 2008 Sezione B

Settore Industriale junior Prova di settore del 04/12/2008

Il candidato, sulla base della propria esperienza e degli studi condotti, sviluppi a scelta uno dei seguenti argomenti:

1. Validità e limiti di applicabilità di un modello lineare, prendendo come riferimento un modello o un'applicazione nota.

2. Protezione delle linee contro le sovracorrenti: analisi dei fenomeni, apparecchiature di protezione e relativi impieghi.

3. Criteri di rottura in campo statico e verifiche a fatica.

4. Sistemi a fluidi applicati ai sistemi di automazione industriale.

5. Tecnologia dei cicli produttivi e programmazione della produzione.

6. Algoritmi e procedure per la ricerca del cammino minimo su grafo.

7. Si confrontino le proprietà meccaniche dei materiali metallici e dei materiali polimerici e si discutano i loro principali impieghi.

Riferimenti

Documenti correlati

1) Sistemi frenanti ad attrito: descrizione delle tipologie costruttive e relativi ambiti di impiego, analisi delle modalità di funzionamento, criteri di dimensionamento e

1) Sistemi di innesto a frizione: analisi della manovra di innesto, descrizione delle tipologie costruttive, criteri di dimensionamento e impostazioni dei metodi di calcolo,

Fluidodinamica e scambio termico negli scambiatori di calore: formulazione del problema, modelli teorici di riferimento, formulazione di uno schema di calcolo (schema a

Sulla base dei propri studi e delle competenze acquisite il candidato sviluppi a scelta uno dei seguenti temi:. • Rotismi ordinari

Ruota di ingresso: diametro 90 mm Ruota di uscita: diametro 60 mm Potenza da trasmettere: 25 kW Velocità di rotazione: 3000 giri/min Distanza massima tra gli appoggi: 250

Il veicolo effettua una manovra di frenatura in discesa quando avanza alla velocità iniziale di V =70 km/h.. Trascurando durante tale fase la resistenza aerodinamica dell’aria

a) Sistemi Vibranti. b) Trasmissione del moto con ruote dentate. c) Cuscinetti Volventi: tipologie, dimensionamento, montaggi, materiali e trattamenti

Sulla base dei propri studi e delle competenze acquisite il candidato descriva alcuni principi fisici di base, scegliendo tra i temi della lista sottostante, e spieghi, mediante