• Non ci sono risultati.

Tema n. 5 Esame di Stato – I Sessione 2008 Sezione B Settore Industriale junior – Classe 10 – Ingegneria Meccanica Prova pratica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 5 Esame di Stato – I Sessione 2008 Sezione B Settore Industriale junior – Classe 10 – Ingegneria Meccanica Prova pratica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 5

Esame di Stato – I Sessione 2008 Sezione B

Settore Industriale junior – Classe 10 – Ingegneria Meccanica Prova pratica

Dimensionare l’albero riportato in figura e sceglierne i cuscinetti di supporto in base ai dati assegnati di seguito.

Eseguire un disegno costruttivo che tenga conto del montaggio delle ruote dentate e dei cuscinetti.

A B

2

3

Durata: 20000 ore

Ruota di ingresso: diametro 90 mm Ruota di uscita: diametro 60 mm Potenza da trasmettere: 25 kW Velocità di rotazione: 3000 giri/min Distanza massima tra gli appoggi: 250 mm

Sbalzo: minimo 50 mm (tra il piano di rotolamento del cuscinetto e il piano medio della ruota di ingresso)

Si giustifichino tutte le scelte e le assunzioni necessarie allo svolgimento del progetto.

Riferimenti

Documenti correlati

Dimensionamento della molla a elica cilindrica (elemento n°10 di Figura 2) atta a garantire una spinta assiale pari ad almeno 1100 N quando montata nell’alloggiamento..

scelta del giunto elastico (tipologia e caratteristiche geometriche, sapendo che l’ingombro massimo non deve superare il diametro di 120 mm).. Il candidato assuma ogni altro

• il disinnesto avviene mediante un sistema pneumatico di comando che, azionando il manicotto scorrevole di spinta, libera il disco conico (corsa di disinnesto frizione da 15 a

La macchina viene impiegata alla velocità di lavoro (di rotazione dell’albero 2) di 200 giri/min Si assumano le dimensioni indicate nella figura e si consideri un rapporto

dimensioni la molla, indicando numero di spire, diametro del filo e dell’elica, per un carico statico corrispondente alla massa indicata e applicando un coefficiente di sicurezza

Considerando che la geometria dei giunti è quella indicata nella figura indicata, con dimensioni massime diametro 80 mm e lunghezza 120 mm, mentre le barre hanno diametro 35 mm,

Il veicolo effettua una manovra di frenatura in discesa quando avanza alla velocità iniziale di V =70 km/h.. Trascurando durante tale fase la resistenza aerodinamica dell’aria

Durante il sollevamento del carico la fune si svolge dal tamburo di diametro minore, passa per la puleggia mobile e si avvolge sul tamburo di diametro maggiore.. Il paranco è