• Non ci sono risultati.

Tema n. 6 Esame di Stato – II Sessione 2009 Laurea triennale - Sezione B Settore Industriale junior – Classe 10 – Ingegneria Meccanica Prova Pratica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 6 Esame di Stato – II Sessione 2009 Laurea triennale - Sezione B Settore Industriale junior – Classe 10 – Ingegneria Meccanica Prova Pratica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 6

Esame di Stato – II Sessione 2009 Laurea triennale - Sezione B

Settore Industriale junior – Classe 10 – Ingegneria Meccanica

Prova Pratica

Il candidato sviluppi il dimensionamento del sistema di supporto elastico qui di seguito descritto.

Si supponga di voler realizzare un semplice sistema di supporto a molle elicoidali per un blocco di 80 kg delle dimensioni di 500 x 300 x 70 mm. Il sistema sia costituito da quattro molle disposte ai quattro angoli d’appoggio del parallelepipedo che costituisce il blocco. Il candidato sviluppi i seguenti calcoli di dimensionamento:

1. selezioni il materiale di costruzione della molla, ne descriva la designazione e riporti le principali caratteristiche meccaniche, disegnando in forma approssimata il diagramma di Smith e Goodman corrispondente, per un calcolo di vita a fatica della molla

2. dimensioni la molla, indicando numero di spire, diametro del filo e dell’elica, per un carico statico corrispondente alla massa indicata e applicando un coefficiente di sicurezza pari almeno a 2. In tale calcolo consideri che l’abbassamento per compressione delle molle non superi i 120 mm

3. verifichi che la vita a fatica del componente sia illimitata, scegliendo un opportuno intervallo di variabilità del carico applicato, motivando le proprie assunzioni in merito 4. esegua un calcolo approssimativo delle prime tre frequenze proprie del sistema,

supponendo che la massa sia equamente supportata dalle quattro molle applicate 5. disegni in uno schema il sistema e la molla progettata e suggerisca un’opportuna

configurazione di dettaglio per le due estremità della molla, secondo quanto indicato dai manuali e dalle normative vigenti.

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolo del rapporto di trasmissione globale e dei rapporti di trasmissione dei cinematismi modulari costituiti dalle ruote dentate indicate in figura (1: 2 ; 3: 4;

scelta del giunto elastico (tipologia e caratteristiche geometriche, sapendo che l’ingombro massimo non deve superare il diametro di 120 mm).. Il candidato assuma ogni altro

Un trasportatore a nastro, usato per la movimentazione di cemento (altezza H=4m e lunghezza L=22m) è azionato da un sistema Motoriduttore. o Motore con velocità di rotazione a

• il disinnesto avviene mediante un sistema pneumatico di comando che, azionando il manicotto scorrevole di spinta, libera il disco conico (corsa di disinnesto frizione da 15 a

Si consideri il sistema meccanico rappresentato nello schema che segue. Esso descrive il sistema di movimentazione di colli pesanti e, in particolare, la linea di trasmissione

il valore della coppia frenante (uguale su tutte le ruote) per arrestare il veicolo in uno spazio s = 55 m e il valore minimo del coefficiente di aderenza ruote-terreno per evitare

Valutare la possibilità di montare solo cuscinetti a sfera (come in figura) oppure adottare altre soluzioni. 3) Dimensionamento del freno a nastro (coassiale al tamburo) e

Il candidato illustri il principio meccanico dell’equilibrio statico e dinamico, nelle sue diverse forme, e presenti (anche mediante esempi) la sua applicazione alla