• Non ci sono risultati.

Esame di Stato – II Sessione 2008 Sezione A Settore Industriale Prova di settore del 27/11/2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato – II Sessione 2008 Sezione A Settore Industriale Prova di settore del 27/11/2008"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato – II Sessione 2008 Sezione A

Settore Industriale

Prova di settore del 27/11/2008

Il candidato, sulla base della propria esperienza e degli studi condotti, sviluppi a scelta uno dei seguenti argomenti:

1. Importanza delle caratteristiche di stabilità nel comportamento di un sistema meccanico.

2. Produzione di energia da fonti alternative a quelle tradizionali, con particolare riferimento ai biocarburanti: vantaggi e svantaggi.

3. Sistemi e tecnologie di protezione contro i contatti indiretti.

4. Fluidodinamica e scambio termico negli scambiatori di calore: formulazione del problema, modelli teorici di riferimento, formulazione di uno schema di calcolo (schema a blocchi).

5. Tecniche esatte per la risoluzione di problemi di programmazione lineare intera a variabili 0/1.

6. Principi, schemi circuitali, logiche di attuazione e di funzionamento dei moderni dispositivi elettropneumatici di automazione industriale e robotica applicata alla movimentazione delle merci.

7. Macchine termiche e idrauliche per la produzione di energia meccanica.

8. Attrito, usura e lubrificazione.

9. Considerazioni relative ai consumi energetici e ai problemi ambientali connessi con l'impiego dei materiali.

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolo del rapporto di trasmissione globale e dei rapporti di trasmissione dei cinematismi modulari costituiti dalle ruote dentate indicate in figura (1: 2 ; 3: 4;

Criteri di scelta dei compressori di gas e calcolo delle loro prestazioni in condizioni di funzionamento diverse da quelle

1. Configurazione e definizione del sistema fognario di un impianto petrolchimico, sue funzionalità e tipologie di trattamenti applicabili sui reflui per rientrare nei limiti di

Il candidato supponga di operare come consulente per l'innovazione di un’azienda nell’ambito del settore dell’ingegneria dell’informazione e di dover perorare l’introduzione di

Il candidato illustri e confronti tecnologie innovative, rispetto a quelle tradizionali, che possono essere impiegate in processi di separazione, con particolare

Considerando che la geometria dei giunti è quella indicata nella figura indicata, con dimensioni massime diametro 80 mm e lunghezza 120 mm, mentre le barre hanno diametro 35 mm,

Il candidato, sulla base della propria esperienza e degli studi condotti, sviluppi a scelta uno dei seguenti argomenti:. • Efficienza e risparmio energetico negli impianti

Sulla base dei propri studi e delle competenze acquisite il candidato illustri le problematiche relative a uno dei seguenti temi:. • Fenomeni