I.T.T. MARCONI - ESAME DI STATO A.S. 2021/2022 CLASSE 5D - MD_EST01 vers.2022
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO «G. MARCONI»
Certificazione Qualità (UNI EN ISO 9001:2015) - Istituto accreditato presso la Regione del Veneto Via Manzoni, 80 – 35126 Padova – Tel.: 049/8040211 – Fax 049/8040277 - Cod. Fisc. 80009820285
-
Email: [email protected] - [email protected] www.itismarconipadova.edu.it
Pag.
1/11
Rev.13 30/04/22
DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ
DIDATTICHE ED EDUCATIVE
MD_EST01
Documento del Consiglio di Classe
Art. 17 – comma 1 – d.lgs. n.62 del 2017
ESAME DI STATO A.S. 2021-2022
Classe 5 D Indirizzo MECCANICA MECCATRONICA
SEZIONE PRIMA: Profilo dell’indirizzo e della classe
a)
Il profilo professionale dell’indirizzob)
Presentazione sintetica della classeSEZIONE SECONDA: programmazione generale del Consiglio di Classe
a)
Suddivisione materie per aree disciplinarib)
Obiettivi generali educativi e formativic)
Criteri e strumenti di valutazione (COPIA GRIGLIE APPROVATE DAI DIPARTIMENTI)d)
Interventi di recupero / sostegno / approfondimentoe)
Attività di ampliamento ed arricchimento dell’OF (extra, para, inter curricolari)f)
Attività e percorsi svolti nell’ambito di “Educazione Civica”g)
Metodologia CLILh)
Descrizione del percorso di PCTOi)
Argomenti svolti n 10 (MD_PRS01 vers. 2022)j)
Obiettivi raggiunti per la predisposizione della seconda provaRISERVATO (CON ALLEGATI)
SEZIONE TERZA: Informazioni generali
a)
Composizione Consiglio di Classeb)
Elenco alunnic)
Continuità nel trienniod)
Foglio firme docentie)
Relazione finale del docente con argomenti svolti n. 10 ( MD_EST02)f)
Relazione per alunno con H/DSA/BES n 3 (MD_EST03)1
I.T.T. MARCONI - ESAME DI STATO A.S. 2021/2022 CLASSE 5D - MD_EST01 vers.2022
SEZIONE PRIMA: il profilo dell’indirizzo e della classe
1.a PROFILO DELL’INDIRIZZO:
Il Diplomato in Meccanica e Meccatronica:
-ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni;
-inoltre ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici;
-nelle attività produttive di interesse, egli collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi produttivi;
-interviene nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi;
-è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali.
E' in grado di:
-integrare le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, di elettronica e dei sistemi informatici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione; interviene nell’automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi;
-agire autonomamente, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale;
-pianificare la produzione e la certificazione degli apparati progettati, documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d’uso.
A conclusione del percorso quinquennale il Diplomato in Meccanica e Meccatronica consegue i seguenti risultati in termini di competenze:
1. Individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti.
2. Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione.
3. Organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione, controllo e collaudo del prodotto.
4. Documentare e seguire i processi di industrializzazione.
5. Progettare strutture apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura.
6. Progettare, assemblare, collaudare e predisporre la manutenzione di componenti e di macchine di varia natura.
7. Organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di trasporto, nel rispetto delle relative procedure.
8. Definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi produttivi.
9. Gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali.
10.Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza.
I.T.T. MARCONI - ESAME DI STATO A.S. 2021/2022 CLASSE 5D - MD_EST01 vers.2022
1.b PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE (a cura del coordinatore di classe)
1.b.1 Storia della classe nel triennio (promossi, non promossi, nuovi ingressi);
Anno scolastico 2019-2020 Classe 3 D:
Iscritti: 31
Promossi senza sospensione del giudizio: 31
Promossi con sospensione del giudizio: 0
Non promossi: 0
Uno studente si è ritirato alla fine del terzo anno Anno scolastico 2020-2021 Classe 4 D:
Iscritti: 30
Promossi senza sospensione del giudizio: 30
Promossi con sospensione del giudizio: 0
Non promossi: 0
1.b.2 Andamento della classe nell’ a.s. 2021./2022
La classe ha subito nel corso del triennio delle ripercussioni dovute alla situazione emergenziale. Il quinto anno ha visto l’ingresso di nuovi docenti, a cui ha fatto seguito l’avvicendamento dei docenti di Meccanica e Sistemi, con parziali ricadute negative nella didattica, in parte attribuibili anche a lacune pregresse. Nella maggior parte dei casi comunque sono stati svolti i contenuti previsti della programmazione didattica iniziale e sono state raggiunte le competenze attese.
La frequenza delle lezioni è stata regolare sia durante le attività in presenza che durante la didattica a distanza, ad eccezione di pochi casi.
La classe risulta non del tutto coesa e divisa in piccoli gruppi a seconda della provenienza dal biennio, anche se nel corso degli anni il gruppo classe è risultato via via più unito.
La maggior parte degli studenti risulta avere un atteggiamento responsabile e rispettoso delle regole, ma si segnala il comportamento scorretto di alcuni alunni.
L’interesse e la partecipazione sono stati complessivamente rispondenti alle aspettative, anche se l’atteggiamento in alcune discipline è risultato talvolta inadeguato. Mediamente il profitto è risultato soddisfacente e alcuni studenti si sono contraddistinti per aver raggiunto buoni e talvolta ottimi risultati in termini di conoscenze, competenze e abilità.
3
I.T.T. MARCONI - ESAME DI STATO A.S. 2021/2022 CLASSE 5D - MD_EST01 vers.2022
SEZIONE SECONDA: programmazione generale del Consiglio di Classe
2.a Suddivisione per aree disciplinari:
Aree Disciplinari
Area Linguistico storico letteraria Area scientifico tecnologica
Lingua e letteratura italiana Matematica
Storia Meccanica, macchine ed energia lingua inglese
Lingua inglese Disegno, progettazione e organizzazione industriale
Religione cattolica Sistemi e automazione
Tecnologie meccaniche di processo e prodotto Scienze motorie e sportive
2.b OBIETTIVI GENERALI EDUCATIVI E FORMATIVI
Tali obiettivi sono presenti nel POF dell’Istituto e costituiscono un riferimento dovuto.
In “Meccanica e Meccatronica” sono approfondite, nei diversi contesti produttivi, le tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi meccanici.
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’indirizzo “Meccanica, Meccatronica ed Energia” , articolazione “Meccanica e Meccatronica” , possiede specifiche competenze nei seguenti ambiti:
g) organizzazione dei processi produttivi.
Obiettivi formativi:
1) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning
2) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche
3) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità
4) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali
5) alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini
6) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo
a) materiali (scelta, lavorazioni e trattamenti);
b) strumenti di misura;
c) organizzazione del processo produttivo;
d) progettazione (strutture, apparati, macchine e sistemi);
e) manutenzione;
f) automazione e robotica applicata ai processi produttivi;
L’articolazione “Meccanica e Meccatronica” porta ad una visione integrale del percorso che va dall’idea di un prodotto fino alla sua realizzazione utilizzando gli strumenti CAD/CAM/Rapid Prototyping.
I.T.T. MARCONI - ESAME DI STATO A.S. 2021/2022 CLASSE 5D - MD_EST01 vers.2022
7) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro
8) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio
9) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014
10) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese
11) incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione
12) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti
13) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti
14) alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali
15) definizione di un sistema di orientamento
2.c CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE:
Si riportano le griglie di valutazione adottate nelle simulazioni delle prove d’esame e quelle approvate in sede di Dipartimento riportate nel PTOF.
I punteggi delle griglie di valutazione che saranno utilizzate nelle prove scritte degli Esami di Stato dovranno essere convertiti secondo le indicazioni ministeriali, prevedendo un punteggio massimo di 15 punti nella prima prova e di 10 punti nella seconda prova.
5
I.T.T. MARCONI - ESAME DI STATO A.S. 2021/2022 CLASSE 5D - MD_EST01 vers.2022
ITT "G. MARCONI" DI PADOVA
GRIGLIE DI VALUTAZIONE ESAMI DI STATO
D.M.769 DEL 26 NOVEMBRE 2018 – aggiornamento O.M. n.65/2022
ALUNNO CLASSE DATA
TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano)
INDICATORI GENERALI
DESCRITTORI (MAX 60 pt)
10 8 6 4 2
Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo
efficaci e puntuali nel complesso efficaci e puntuali
parzialmente efficaci e poco
puntuali
confuse ed impuntuali
del tutto confuse ed impuntuali
10 8 6 4 2
Coesione e coerenza testuale complete adeguate parziali scarse assenti
10 8 6 4 2
Ricchezza e padronanza lessicale
presente e completa
adeguate poco presente e parziale
scarse assenti
10 8 6 4 2
Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura
completa;
presente
adeguata (con imprecisioni e alcuni
errori non gravi);
complessivamente presente
parziale (con imprecisioni e alcuni
errori gravi);
parziale
scarsa (con imprecisioni e molti
errori gravi);
scarso
assente;
assente
10 8 6 4 2
Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali
presenti adeguate parzialmente
presenti
scarse assenti
10 8 6 4 2
Espressione di giudizi critici e valutazione personale
presenti e corrette nel complesso presenti e corrette
parzialmente presenti e/o parzialmente
corrette
scarse e/o scorrette
assenti
PUNTEGGIO PARTE
GENERALE
INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI
(MAX 40 pt)
10 8 6 4 2
Rispetto dei vincoli posti dalla consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o
sintetica della
rielaborazione)
completo adeguato parziale/incompleto scarso assente
10 8 6 4 2
Capacità di comprendere il testo nel senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici
completa adeguata parziale scarsa assente
10 8 6 4 2
Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta)
completa adeguata parziale scarsa assente
10 8 6 4 2
Interpretazione corretta e articolata del testo
presente nel complesso presente
parziale scarsa assente
PUNTEGGIO PARTE
SPECIFICA
PUNTEGGIO TOTALE
NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).
I.T.T. MARCONI - ESAME DI STATO A.S. 2021/2022 CLASSE 5D - MD_EST01 vers.2022
ALUNNO CLASSE DATA
TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano)
INDICATORI GENERALI
DESCRITTORI (MAX 60 pt)
10 8 6 4 2
Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo
efficaci e puntuali nel complesso efficaci e puntuali
parzialmente efficaci e poco
puntuali
confuse ed impuntuali
del tutto confuse ed impuntuali
10 8 6 4 2
Coesione e coerenza testuale
complete adeguate parziali scarse assenti
10 8 6 4 2
Ricchezza e padronanza lessicale
presente e completa
adeguate poco presente e parziale
scarse assenti
10 8 6 4 2
Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura
completa;
presente
adeguata (con imprecisioni e alcuni
errori non gravi);
complessivamente presente
parziale (con imprecisioni e alcuni
errori gravi);
parziale
scarsa (con imprecisioni e molti
errori gravi);
scarso
assente;
assente
10 8 6 4 2
Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali
presenti adeguate parzialmente
presenti
scarse assenti
10 8 6 4 2
Espressione di giudizi critici e valutazione personale
presenti e corrette nel complesso presenti e corrette
parzialmente presenti e/o parzialmente corrette
scarse e/o scorrette
assenti
PUNTEGGIO PARTE
GENERALE
INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI
(MAX 40 pt)
10 8 6 4 2
Rispetto dei vincoli posti dalla consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o
sintetica della rielaborazione)
completo adeguato parziale/incompleto scarso assente
10 8 6 4 2
Capacità di comprendere il testo nel senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici
completa adeguata parziale scarsa assente
10 8 6 4 2
Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta)
completa adeguata parziale scarsa assente
10 8 6 4 2
Interpretazione corretta e articolata del testo
presente nel complesso presente
parziale scarsa assente
PUNTEGGIO PARTE
SPECIFICA
PUNTEGGIO TOTALE
NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).
7
I.T.T. MARCONI - ESAME DI STATO A.S. 2021/2022 CLASSE 5D - MD_EST01 vers.2022
ALUNNO CLASSE DATA
TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)
INDICATORI GENERALI
DESCRITTORI (MAX 60 pt)
10 8 6 4 2
Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo
efficaci e puntuali
nel complesso efficaci e puntuali
parzialmente efficaci e poco
puntuali
confuse ed impuntuali
del tutto confuse ed impuntuali
10 8 6 4 2
Coesione e coerenza testuale
complete adeguate parziali scarse assenti
10 8 6 4 2
Ricchezza e padronanza lessicale
presente e completa
adeguate poco presente e parziale
scarse assenti
10 8 6 4 2
Correttezza grammaticale
(ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura
completa;
presente
adeguata (con imprecisioni e alcuni errori non
gravi);
complessivamente presente
parziale (con imprecisioni e alcuni errori
gravi);
parziale
scarsa (con imprecisioni e
molti errori gravi);
scarso
assente;
assente
10 8 6 4 2
Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali
presenti adeguate parzialmente
presenti
scarse assenti
10 8 6 4 2
Espressione di giudizi critici e valutazione personale
presenti e corrette
nel complesso presenti e corrette
parzialmente presenti e/o parzialmente
corrette
scarse e/o scorrette
assenti
PUNTEGGIO PARTE GENERALE
INDICATORI SPECIFICI
DESCRITTORI (MAX 40 pt)
10 8 6 4 2
Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto
presente nel complesso presente
parzialmente presente
scarsa e/o nel complesso
scorretta
scorretta
15 12 9 6 3
Capacità di sostenere con coerenza un percorso
ragionato adoperando connettivi pertinenti
soddisfacente adeguata parziale scarsa assente
15 12 9 6 3
Correttezza e
congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione
presenti nel complesso presenti
parzialmente presenti
scarse assenti
PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA
PUNTEGGIO TOTALE
NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).
I.T.T. MARCONI - ESAME DI STATO A.S. 2021/2022 CLASSE 5D - MD_EST01 vers.2022
ALUNNO CLASSE DATA
TIPOLOGIA C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità)
INDICATORI GENERALI
DESCRITTORI (MAX 60 pt)
10 8 6 4 2
Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo
efficaci e puntuali
nel complesso efficaci e puntuali
parzialmente efficaci e poco
puntuali
confuse ed impuntuali
del tutto confuse ed impuntuali
10 8 6 4 2
Coesione e coerenza testuale
complete adeguate parziali scarse assenti
10 8 6 4 2
Ricchezza e padronanza lessicale
presente e completa
adeguate poco presente e parziale
scarse assenti
10 8 6 4 2
Correttezza grammaticale
(ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura
completa;
presente
adeguata (con imprecisioni e alcuni errori non
gravi);
complessivamente presente
parziale (con imprecisioni e alcuni errori
gravi);
parziale
scarsa (con imprecisioni e
molti errori gravi);
scarso
assente;
assente
10 8 6 4 2
Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali
presenti adeguate parzialmente
presenti
scarse assenti
10 8 6 4 2
Espressione di giudizi critici e valutazione personale
presenti e corrette
nel complesso presenti e corrette
parzialmente presenti e/o parzialmente
corrette
scarse e/o scorrette
assenti
PUNTEGGIO PARTE GENERALE
INDICATORI SPECIFICI
DESCRITTORI (MAX 40 pt)
10 8 6 4 2
Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale
suddivisione in paragrafi
completa adeguata parziale scarsa assente
15 12 9 6 3
Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione
presente nel complesso presente
parziale scarso assente
15 12 9 6 3
Correttezza e
articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali
presenti nel complesso presenti
parzialmente presenti
scarse assenti
PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA
PUNTEGGIO TOTALE
NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).
9
I.T.T. MARCONI - ESAME DI STATO A.S. 2021/2022 CLASSE 5D - MD_EST01 vers.2022
GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVASCRITTA
Esame di Stato a.s. 2021/2022
Classe 5 CANDIDATO ……… DATA:………
INDICATORI
PUNTEGGIO MAX PER OGNI
INDICATORE
DESCRITTORI PUNTI
Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei tematici oggetto della prova e caratterizzante/i l’indirizzo di studi.
4
Piena padronanza delle conoscenze disciplinari 4 Buona padronanza delle conoscenze disciplinari 3 Parziale padronanza delle conoscenze disciplinari 2 Scarsa padronanza delle conoscenze disciplinari 1
Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie/Scelte effettuate/procedimenti utilizzati nella loro risoluzione.
6
Analizza e comprende perfettamente ed effettua
scelte e procedimenti corretti 6
Analizza e comprende perfettamente ed effettua
scelte e procedimenti perfettibili 5
Analizza e comprende in linea generale ed effettua scelte e procedimenti corretti nell’ambito dell’analisi effettuata
4
Analizza e comprende in linea generale ed effettua scelte e procedimenti parzialmente corretti 3 Analizza e comprende solo parzialmente ed effettua scelte e procedimenti non sempre corretti 2 Analizza e comprende molto parzialmente, effettua
scelte e procedimenti non corretti 1
Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici e/o tecnico grafici prodotti.
6
Elaborato completo, coerente e corretto 6 Elaborato completo, coerente e con piccoli errori non
sostanziali 5
Elaborato quasi completo, coerente e con errori non
sostanziali 4
Elaborato parzialmente completo, coerente e con
errori non sostanziali 3
Elaborato incompleto, poco coerente e corretto 2 Elaborato fortemente incompleto, poco coerente e
corretto 1
Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente utilizzando con pertinenza i diversi linguaggio tecnici specifici secondo la normativa tecnica unificata di settore
4
Argomenta correttamente e con linguaggio tecnico
specifico 4
Argomenta correttamente e con linguaggio tecnico
specifico non sempre appropriato 3
Argomenta non sempre correttamente e con linguaggio tecnico specifico non sempre appropriato 2 Argomenta raramente correttamente e con linguaggio tecnico specifico non sempre appropriato 1
PUNTEGGIO TOTALE IN VENTESIMI /20
I.T.T. MARCONI - ESAME DI STATO A.S. 2021/2022 CLASSE 5D - MD_EST01 vers.2022
11
13
15
17
19
21
I.T.T. MARCONI - ESAME DI STATO A.S. 2021/2022 CLASSE 5D - MD_EST01 vers.2022 2.d INTERVENTI DI RECUPERO/SOSTEGNO/APPROFONDIMENTO effettuati in corso d’anno
Materia Tipologia attività Numero ore
Matematica Pausa didattica 3
Lingua Inglese Studio autonomo
Italiano, Storia Studio autonomo
Meccanica, DPOI Recupero in itinere
Sistemi Studio autonomo
Tecnologia Studio autonomo
2.e ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO ED ARRICCHIMENTO DELL’O.F. (extra, para, inter curricolari:
viaggi d'istruzione, visite guidate, scambi, conferenze, teatro, cinema, attività sportive, ecc…)
Nel corso dell’anno la classe ha svolto le seguenti attività: Educazione alla salute, CIC, Educazione alla solidarietà ed Educazione ambientale.
Gli studenti hanno inoltre partecipato a un incontro per attività di orientamento universitario, un incontro per attività di orientamento ITS meccatronico veneto e un incontro con il sindacalista Giorgio Benvenuto
I.T.T. MARCONI - ESAME DI STATO A.S. 2021/2022 CLASSE 5D - MD_EST01 vers.2022
2.f ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI “EDUCAZIONE CIVICA”
Al momento della stesura del presente documento sono state svolte 31 ore nell’ambito dell’educazione civica.
Devono essere ancora svolte almeno altre cinque ore dalla docente di Matematica, con argomento Problemi con integrali ed equazioni differenziali applicati alla Fisica
a) Regolamento Covid 1 ora
b) Elezioni rappresentanti di Istituto 1 ora c) Assemblea di classe 1 ora
d) Assemblea di Istituto sul conflitto Russia Ucraina 1 ora e) Il Lavoro nella Costituzione Italiana;
Lavoro dignitoso : Agenda 2030 e Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo; Lettura dell’obiettivo 8 e del sotto-target 8.3
Il diritto al lavoro: la retribuzione, il riposo e le ferie; libertà sindacale; sciopero; disoccupati, inoccupati, Neet, la Quarta rivoluzione industriale; lavoro flessibile e gig economy
Realizzare un elaborato scegliendo tra le due tracce indicate, una relativa a “Gli incidenti sul lavoro”
(morti bianche) e l’altra relativa a “Il diritto di essere bambini” (lavoro minorile) Centenario Milite Ignoto
Il corporativismo fascista La guerra in Ucraina Mobbing e burn-out 12 ore
f) Due incontri con sindacalista Benvenuto 2 ore
g) Il matrimonio. Cosa dice la Carta dei Diritti umani e la Costituzione.
Matrimonio civile e matrimonio religioso; L’annullamento del matrimonio 3 ore
h) Lavoro e sua evoluzione alla luce dei recenti sviluppi dell’automazione industriale. Lavoro mansioni e loro possibile automatizzazione. 1 ora
i) Problemi con integrali applicati alla fisica 2 ore
j) Goal 8 Agenda 2030. The minimum wage (UK, US); video “The Economist”: “the minimum wage, does it hurt workers?”
The gender pay gap in some Englisk-speaking countries;
Child labour/NEETs articles.
Neets and Child Labour 8 ore
k) Problemi con integrali ed equazioni differenziali applicati alla Fisica 2 ore
2.g METODOLOGIA CLIL (indicare quale disciplina non linguistica (DNL) è stata svolta con metodologia CLIL e le ore/periodo utilizzate/o)
Non sono stati svolti moduli con metodologia CLIL.
23
I.T.T. MARCONI - ESAME DI STATO A.S. 2021/2022 CLASSE 5D - MD_EST01 vers.2022
2.h Descrizione del percorso Per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
Descrizione generale del progetto e del percorso effettuato (anche all’estero con progetti finanziati da fondi europei)
Gli studenti hanno svolto l’attività di PCTO nelle tre settimane dal 14 febbraio al 4 marzo 2022, dal lunedì al venerdì per otto ore giornaliere. I diversi percorsi aziendali sono stati svolti in base a un progetto individualizzato concordato dallo studente, dal tutor aziendale e dal tutor scolastico.
2.i Argomenti svolti (MD_PRS01 vers. 2022)
I.T.T. MARCONI - ESAME DI STATO A.S. 2021/2022 CLASSE 5D - MD_EST01 vers.2022 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO «G. MARCONI»
Certificazione Qualità (UNI EN ISO 9001:2015) - Istituto accreditato presso la Regione del Veneto Via Manzoni, 80 – 35126 Padova – Tel.: 049/8040211 – Fax 049/8040277 - Cod. Fisc. 80009820285
-
Email: [email protected] - [email protected] www.itismarconipadova.edu.it
Pag.
1/1
Rev.3 04/05/21
ARGOMENTI SVOLTI - a.s. 2021 - 2022 MD_PRS01
MATERIA: Lingua e letteratura italiana CLASSE V D
Testo adottato: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, L'attualità della letteratura italiana, vol. 3.1 e 3.2 Contenuti:
Titolo dell'unità didattica con indicazioni puntuali - Cultura positivistica.
- Il romanzo del secondo Ottocento in Europa e in Italia: Naturalismo: precursori, poetica, i fratelli Goncourt (lettura della prefazione al romanzo Germinie Lacerteux ) e E. Zola ( lettura del brano tratto da L'Assommoir
“L'alcol inonda Parigi).
- Verismo: G. Verga: la vita; la svolta verista; poetica e tecnica narrativa verista; il verismo di Verga e il naturalismo zoliano; lettura delle novelle Rosso Malpelo e La roba; dal ciclo dei vinti: i Malavoglia ( lettura della prefazione e delle pagine iniziali del romanzo).
- Il Decadentismo: società, cultura, idee; forme letterarie. C. Baudelaire: lettura di "Corrispondenze" e
"L'albatro".
- G. D'Annunzio: la vita; l'estetismo e la sua crisi: lettura del brano antologizzato tratto da Il piacere; Le Laudi:
analisi delle liriche La sera fiesolana e La pioggia nel pineto.
- G. Pascoli: la vita, la poetica; i temi e le soluzioni formali. Analisi delle liriche: da Myricae: X agosto, Lavandare, Temporale, Novembre, da I canti di Castelvecchio “Il gelsomino notturno”.
- La stagione delle Avanguardie. Futuristi: lettura di uno stralcio del Manifesto del Futurismo e del Manifesto letterario di Marinetti, analisi delle liriche All'automobile da corsa (dal libro di storia) e da Zang Tumb Tuum Bombardamento di Adrianopoli.
- I. Svevo: la vita; i romanzi: Una vita; Senilità; La coscienza di Zeno. Lettura di Il ritratto dell'inetto tratto da Senilità e Il fumo tratto da La coscienza di Zeno.
- L. Pirandello: la vita, la poetica e lettura di parte del brano tratto da L'umorismo; lettura delle novelle Il treno ha fischiato e La patente( testo in internet); i romanzi: Il fu Mattia Pascal (lettura del brano Lo strappo nel cielo di carta ) e Uno, nessuno, centomila.
- G. Ungaretti: la vita e la poetica. Analisi delle liriche: Il porto sepolto,Veglia, Sono una creatura, I fiumi, Mattina, Soldati tratte da L'allegria e Non gridate più tratta dalla raccolta Il dolore.
- E. Montale: la vita e la poetica. La raccolta ossi di seppia e analisi delle poesie: I limoni; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato.
25
I.T.T. MARCONI - ESAME DI STATO A.S. 2021/2022 CLASSE 5D - MD_EST01 vers.2022 Contenuti:
Titolo dell'unità didattica con indicazioni puntuali
Produzione di testi scritti in base alle tipologie A, B, C.
I.T.T. MARCONI - ESAME DI STATO A.S. 2021/2022 CLASSE 5D - MD_EST01 vers.2022
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO «G. MARCONI»
Certificazione Qualità (UNI EN ISO 9001:2015) - Istituto accreditato presso la Regione del Veneto Via Manzoni, 80 – 35126 Padova – Tel.: 049/8040211 – Fax 049/8040277 - Cod. Fisc. 80009820285
-
Email: [email protected] - [email protected] www.itismarconipadova.edu.it
Pag.
1/1
Rev.3 04/05/21
ARGOMENTI SVOLTI - a.s. 2021 - 2022 MD_PRS01
MATERIA: Storia CLASSE V D
Testo adottato: Lepre, Petraccone, Cavalli, Testa, Petraccone; “Noi nel tempo 3” - Il Novecento e oggi Contenuti:
Titolo dell'unità didattica con indicazioni puntuali
Un secolo nuovo: società e cultura all'inizio del Novecento; L'età dell'imperialismo; L'età giolittiana.
La Grande guerra e la rivoluzione russa: la prima guerra mondiale; La rivoluzione bolscevica in Russia.
Il mondo in crisi: Il declino dell'Europa; La crisi in Italia e le origini del fascismo; Gli Stati uniti e la crisi del 1929.
L'età dei totalitarismi: La dittatura fascista; La dittatura sovietica; La dittatura nazionalsocialista.
La guerra globale: I rapporti internazionali e la guerra di Spagna (i contenuti principali); La prima fase della seconda guerra mondiale; La fine del conflitto.
La guerra fredda: La fase iniziale della guerra fredda. I contenuti principali di La fase centrale della guerra fredda e L'Italia repubblicana e la guerra fredda
27
I.T.T. MARCONI - ESAME DI STATO A.S. 2021/2022 CLASSE 5D - MD_EST01 vers.2022
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO «G. MARCONI»
Certificazione Qualità (UNI EN ISO 9001:2015) - Istituto accreditato presso la Regione del Veneto Via Manzoni, 80 – 35126 Padova – Tel.: 049/8040211 – Fax 049/8040277 - Cod. Fisc. 80009820285
-
Email: [email protected] - [email protected] www.itismarconipadova.edu.it
Pag.
1/1
Rev.3 04/05/21
ARGOMENTI SVOLTI - a.s. 2021 - 2022 MD_PRS01
MATERIA: Lingua inglese CLASSE 5 D
Testo adottato: Broadhead, Hampton, Light, Lynch IN TIME FOR FIRST B2. DeA Scuola Rizzo R.A. SMARTMECH PREMIUM. Eli Publishing
Contenuti:
Titolo dell'unità didattica con indicazioni puntuali Contenuti:
Titolo dell'unità didattica con indicazioni puntuali
Le pagine di seguito indicate fanno riferimento al testo Smartmech Premium. Gli articoli e le presentazioni sono stati resi disponibili nella sezione Materiale Didattico del registro elettronico, e costituiscono parte integrante del programma. I video e le mappe (queste ultime nella sez. Materiale Didattico) rappresentano materiale di approfondimento dei contenuti trattati.
Smartmech capitolo 2: Energy sources
• Fossil fuel sources p. 32
Video https://youtube.com/watch?v=42yF2t7xMHY
• Petroleum p. 34
• Non-fossil fuels p. 36 Map: Nuclear-Energy
• Inexhaustible resources pp. 38-43 Map: Renewable_resources
• Pollution p. 44 Map: Pollution
Video https://youtube.com/watch?v=STnKAI5kWQ0 Video: https://youtube.com/watch?v=1kUE0BZtTRc Smartmech capitolo 4: Drawing tools and their functions
• Drawing tools pp. 84-86-87
• Technical drawing p. 88
Video: (first part) https://youtube.com/watch?v=3-Vfg3d2pDk
• Multiple views p. 92 Map: Drawing(views)
• CAD p. 96
Video https://youtube.com/watch?v=mcwIMsh_g3o
I.T.T. MARCONI - ESAME DI STATO A.S. 2021/2022 CLASSE 5D - MD_EST01 vers.2022 Contenuti:
Titolo dell'unità didattica con indicazioni puntuali
• Machine tools and their classifications pp. 104-105 Video: https://youtube.com/watch?v=SwK5uWrbTEM Map: Machine_tools
• The lathe and its major types pp. 106-108-109-110 Map: Types_of_lathes
Video: https://youtube.com/watch?v=H6Dnmd3lDzA
• Machine tool basic operations pp. 112-119 (no 116 e 118) Map: Basic_Operations
Smartmech capitolo 7: The Motor Vehicle Map: Motor_Vehicle
• Drive train-differential pp. 158-159 Video https://youtube.com/watch?v=SOgoejxzF8c
• The four-stroke engine pp. 160-161
Video https://youtube.com/watch?v=ZQvfHyfgBtA
• The diesel engine pp. 164-165
Video https://youtube.com/watch?v=qeGQgPQsJJI
• Biofuels p. 165 Article: 5CD_Biofuels_Art
• The fuel system: the carburetor and fuel injection pp. 166-167 Video https://youtube.com/watch?v=1ohL6KgasjA
• The electrical system p. 169
Video https://youtube.com/watch?v=hAjM9Gk63M4
• The braking system p. 172 Article: BrakingSystem
• The cooling system p. 174 Article: BrakingSystem
• The exhaust system p. 175
Video: https://www.kwik-fit.com/exhausts/information/how-exhausts-work Green Economy in the UK and in the US
Presentation: Green Economy Article: Green Economy in the UK Article: Green Economy in the US
29
I.T.T. MARCONI - ESAME DI STATO A.S. 2021/2022 CLASSE 5D - MD_EST01 vers.2022
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO «G. MARCONI»
Certificazione Qualità (UNI EN ISO 9001:2015) - Istituto accreditato presso la Regione del Veneto Via Manzoni, 80 – 35126 Padova – Tel.: 049/8040211 – Fax 049/8040277 - Cod. Fisc. 80009820285
-
Email: [email protected] - [email protected] www.itismarconipadova.edu.it
Pag.
1/1
Rev.3 04/05/21
ARGOMENTI SVOLTI - a.s. 2021 - 2022 MD_PRS01
MATERIA: MATEMATICA CLASSE 5 D
Testo adottato: Bergamini, Trifone, Barozzi Il calcolo integrale e le equazioni differenziali, Zanichelli Contenuti:
Titolo dell'unità didattica con indicazioni puntuali
INTEGRALE INDEFINITO
Primitive di una funzione: definizione e caratteristiche. Integrale indefinito di una funzione. Proprietà dell’integrale indefinito.
Calcolo di integrali indefiniti: Integrazione immediata, integrazione per decomposizione, integrazione delle funzioni composte, integrazione per parti, integrazione per sostituzione, integrazione di funzioni razionali fratte (ripasso dei metodi per la divisione dei polinomi) nel caso di denominatori con discriminante maggiore di zero, uguali a zero, minori di zero.
INTEGRALE DEFINITO
Area del trapezoide (suddividendo l’intervallo di integrazione in n intervalli di ampiezza uguale). Integrale definito di una funzione continua. Proprietà dell’integrale definito. Teorema della media e sua
interpretazione geometrica. La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Formula di Leibniz-Newton per il calcolo dell’integrale definito.
Area della parte di piano sottesa da una curva, area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni. Volume di un solido di rotazione attorno all’asse delle ascisse. Applicazioni del calcolo integrale alla Fisica (Ed.civica)
EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Definizione di equazione differenziale, integrale generale, integrale particolare, integrale singolare.
Risoluzione di equazioni del primo ordine del tipo y’ = f(x), a variabili separabili.
Equazioni differenziali lineari.
Risoluzione di equazioni del secondo ordine lineari a coefficienti costanti omogenee.
Applicazioni del calcolo differenziale alla Fisica (Ed.civica)
I.T.T. MARCONI - ESAME DI STATO A.S. 2021/2022 CLASSE 5D - MD_EST01 vers.2022
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO «G. MARCONI»
Certificazione Qualità (UNI EN ISO 9001:2015) - Istituto accreditato presso la Regione del Veneto Via Manzoni, 80 – 35126 Padova – Tel.: 049/8040211 – Fax 049/8040277 - Cod. Fisc. 80009820285
-
Email: [email protected] - [email protected] www.itismarconipadova.edu.it
Pag.
1/1
Rev.4 04/05/22
ARGOMENTI SVOLTI - a.s. 2021 - 2022 MD_PRS01
MATERIA: Meccanica, macchine ed energia CLASSE 5^D
Testo adottato: CORSO DI MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA. VOL 3 (HOEPLI) Anzalone, Bassignana, Musicoro per ITT
Contenuti:
Titolo dell'unità didattica con indicazioni puntuali
Teoria:
Principi generali di progettazione. Dimensionamento e sua procedura. Analisi del problema. Schema statico. Analisi dei carichi. Calcolo delle reazioni vincolari.
Sollecitazioni semplici.
Sollecitazioni composte (flesso-torsione, taglio e momento flettente, torsione e taglio).
Costruzione di macchine: generalità e dimensionamento dei principali organi di trasmissione della potenza, di collegamento o di rilevante importanza in applicazioni meccaniche: giunti di trasmissione, linguette, chiavette, alberi scanalati, cuscinetti (radenti e volventi), ruote dentate e ingranaggi (a denti dritti e coniche), assi e alberi di trasmissione, cinghie e pulegge, anelli seeger, ghiere e rosette di bloccaggio, molle, innesti a frizione (a dischi), funi di sollevamento carico.
Generalità e formule principali per il calcolo e la verifica di motori endotermici alternativi a ciclo Otto, Diesel e Sabathè.
Esercitazioni:
Svolgimento di svariati temi d’esame di meccanica e disegno, esempi di calcolo, dimensionamenti guidati e applicazioni inerenti agli argomenti trattati in teoria.
Disegno e stampa 3d di alcuni organi meccanici precedentemente dimensionati.
UDA:
Riprogettazione del trapano manuale a due velocità in sinergia con la materia di disegno, progettazione e organizzazione industriale.
31
I.T.T. MARCONI - ESAME DI STATO A.S. 2021/2022 CLASSE 5D - MD_EST01 vers.2022
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO «G. MARCONI»
Certificazione Qualità (UNI EN ISO 9001:2015) - Istituto accreditato presso la Regione del Veneto Via Manzoni, 80 – 35126 Padova – Tel.: 049/8040211 – Fax 049/8040277 - Cod. Fisc. 80009820285
-
Email: [email protected] - [email protected] www.itismarconipadova.edu.it
Pag.
1/1
Rev.4 04/05/22
ARGOMENTI SVOLTI - a.s. 2021 - 2022 MD_PRS01
MATERIA: Disegno, Progettazione e organizzazione Aziendale CLASSE 5^D
Testo adottato: Manuale di Meccanica Hoepli
Contenuti:
Titolo dell'unità didattica con indicazioni puntuali Teoria:
GPS: Stato della superficie: rugosità.
Prerequisiti di progettazione: modello della trave, carichi distribuiti e concentrati, lo stato tensionale.
Dimensionamento verifica e sagomatura di un albero di trasmissione.
Design for additive manufacturing, generalità, applicazioni pratiche.
Organigramma di un ufficio tecnico di ricerca e sviluppo.
Produzione in serie e a lotti, differenze tra layout in linea e a reparti.
Stesura del cartellino di lavorazione secondo lo schema previsto.
Analisi dettagliata di alcune tipiche operazioni di asportazione di truciolo.
Laboratorio:
Modellazione solida mediante SolidWorks di parti e messa in tavola.
Modellazione solida mediante Inventor di parti, messa in tavola e assiemi di più componenti.
Funzionamento di un software di Slicing per la realizzazione di componenti mediante additive manfacturing. (Cura)
Realizzazione di componenti strutturali mediante additive manfacturing a fronte di dimensionamento meccanico e termico, scelta dei materiali più idonei e sagomatura delle parti.
UDA:
Redesign di un assieme (ruota lavastoviglie) per la produzione mediante stampa 3d. Suddivisione in gruppi, modellazione, produzione dei componenti per ciascun gruppo, relazione e presentazione finale dei risultati ottenuti completa di analisi dei costi.
Riprogettazione di un trapano manuale a due velocità: reverse engineering del modello originale, definizione delle specifiche di progetto, dimensionamento dei rotismi, suddivisione in gruppi di progettazione, realizzazione dei modelli e produzione dei componenti. (Attività svolta in sinergia con la materia di meccanica macchine ed energia).
I.T.T. MARCONI - ESAME DI STATO A.S. 2021/2022 CLASSE 5D - MD_EST01 vers.2022
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO «G. MARCONI»
Certificazione Qualità (UNI EN ISO 9001:2015) - Istituto accreditato presso la Regione del Veneto Via Manzoni, 80 – 35126 Padova – Tel.: 049/8040211 – Fax 049/8040277 - Cod. Fisc. 80009820285
-
Email: [email protected] - [email protected] www.itismarconipadova.edu.it
Pag.
1/1
Rev.4 04/05/22
ARGOMENTI SVOLTI - a.s. 2021 - 2022 MD_PRS01
MATERIA: TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E PRODOTTO
CLASSE
5 D
Testo adottato: Tecnologie meccaniche di processo e prodotto – Ed. Calderini – Pandolfo, Degli Esposti – Vol. 1, 2 e 3
Contenuti:
Titolo dell'unità didattica con indicazioni puntuali
Materiali metallici e diagrammi di equilibrio:
Struttura atomica Molecole
Stati di aggregazione Stato solido
Solidificazione dei metalli puri Solidificazione delle leghe Cenni sui diagrammi di stato
Leghe del ferro:
Introduzione Ferro
Carbonio
Esame metallografico degli acciai
Trattamenti termici degli acciai Definizioni
Attrezzature per trattamenti termici
Trattamenti termici degli acciai da costruzione:
Acciai da costruzione
Cenni su ricottura, tempra, rinvenimento, bonifica, cementazione, nitrurazione
Acciai comuni e speciali
Designazione unificata degli acciai
Acciai designati secondo le caratteristiche meccaniche Acciai designati in base alla composizione chimica Acciai per usi generali
Acciai al carbonio Accia speciali
Classificazione degli acciai in base all’impiego (da costruzione, inossidabili, da utensile)
33
I.T.T. MARCONI - ESAME DI STATO A.S. 2021/2022 CLASSE 5D - MD_EST01 vers.2022 Contenuti:
Titolo dell'unità didattica con indicazioni puntuali
Generalità sulle ghise
Utensili per il taglio dei metalli Materiali per utensile
Acciai da utensile
Carburi metallici sinterizzati Inserti
Metalli duri rivestiti Materiali ceramici Nitruro di boro cubico Diamante policristallino Usura dell’utensile
Scelta dei parametri di taglio in tornitura Introduzione
Forze durante tornitura Determinazione delle forze
Determinazione della velocità di taglio nella sgrossatura Determinazione della velocità effettiva di taglio
Massimo sfruttamento della potenza disponibile Finitura
Tempo di lavoro
Tempi di macchina in tornitura
Misure di sicurezza nell’utilizzo del tornio parallelo
Fresatura Generalità Fresatrici
Fresatrici a mensola ad asse orizzontale, verticale e universali Dispositivi di sicurezza per fresatrici a mensola
Fresatrici a controllo numerico computerizzato Geometria delle frese
Frese periferiche Frese frontali
Procedimenti di fresatura
Fresatura di superfici piane o spianatura con frese a taglio frontale Esecuzione di scanalature con frese a disco e a candela
Parametri di taglio
Determinazione dei parametri di taglio in fresatura frontale
I.T.T. MARCONI - ESAME DI STATO A.S. 2021/2022 CLASSE 5D - MD_EST01 vers.2022
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO «G. MARCONI»
Certificazione Qualità (UNI EN ISO 9001:2015) - Istituto accreditato presso la Regione del Veneto Via Manzoni, 80 – 35126 Padova – Tel.: 049/8040211 – Fax 049/8040277 - Cod. Fisc. 80009820285
-
Email: [email protected] - [email protected] www.itismarconipadova.edu.it
Pag.
1/1
Rev.4 04/05/22
ARGOMENTI SVOLTI - a.s. 2021 - 2022 MD_PRS01
MATERIA: Scienze motorie e sportive CLASSE 5 D
Testo adottato: Sullo sport ed. D’anna Del nista, Parker, Tasselli Contenuti:
Titolo dell'unità didattica con indicazioni puntuali Esercitazioni di agilità, rapidità, forza esplosiva e resistenza
Esercitazioni di pre acrobatica con fasi di volo finalizzate al miglioramento dell’orientamento spaziale e dell’equilibrio statico e dinamico.
Avviamento al gioco dell’hockey
Miglioramento dei fondamentali individuali e di squadra della pallavolo.
Esercizi di mobilità articolare di rafforzamento muscolare e tonificazione
Esercitazioni di forza esplosiva con sovraccarichi, le alzate olimpiche con il bilanciere.
Il sistema muscolare La sana alimentazione