• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.Lgs.62/2017, art.17, c.1 O.M. prot. n.10 dell 16 maggio 2020) Anno scolastico 2019/2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.Lgs.62/2017, art.17, c.1 O.M. prot. n.10 dell 16 maggio 2020) Anno scolastico 2019/2020"

Copied!
41
0
0

Testo completo

(1)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.Lgs.62/2017, art.17, c.1 – O.M. prot. n.10 dell‘16 maggio 2020)

Anno scolastico 2019/2020

Indirizzo: MAT

Articolazione: curvatura meccanica

Classe: 5 - B IPSIA “Simoni”

Approvato dal Consiglio di classe in data 22/05/2020 Affisso all’albo il

Prot.

(2)

INDICE

1. Composizione del Consiglio di Classe pag. 4

2. Presentazione dell’ ISI Garfagnana pag. 5

3. Profilo dell’istituto ( ad es Liceo, ITTecc dal PTOF) pag. 5

4. Profilo culturale del diplomato in uscita pag. 6

5. Quadro orario pag. 7

6. Profilo della classe : pag. 8

6.1. Componente docenti nel secondo biennio e nel quinto anno pag. 8

6.2. Osservazioni generali sulla classe pag. 8

7. Modalità di lavoro del consiglio di classe pag. 9

8. Livello di raggiungimento degli obiettivi del consiglio di classe previsti dalla programmazione iniziale e dalla rimodulazione in seguito alla DAD

pag. 11

9. Strumenti di verifica adottati dal consiglio di classe fino al 5 Marzo pag. 12

10. Numero complessivo verifiche al 5 Marzo pag. 13

11. Criteri di valutazione ( con tabella tratta dalla programmazione del consiglio di classe e in allegato griglia di valutazione DAD)

pag. 13

12. Iniziative complementari, integrative, di approfondimento pag. 15

13. Iniziative di recupero pag. 15

14. Testi oggetto di studio durante il 5°anno nell’ambito di lingua e letteratura italiana

pag. 16

15. Percorsi interdisciplinari e/o Macroargomenti pag. 16 16. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento pag. 17

(3)

19.2 STORIA pag. 21 19.3 TECNOLOGIE ELETTRICHE ELETTRONICHE E APPLICAZIONI (TEEA) pag. 23

19.4 MATEMATICA pag. 25

19.5 LINGUA STRANIERA - INGLESE pag. 27

19.6 TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI (TMA) pag. 31 19.7 LABORATORI TECNOLOGICI E ESERCITAZIONI (LTE) pag. 33 19.8 TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE (TTIM) pag. 36

19.9 SCIENZE MOTORIE pag. 39

19.10 INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA pag. 41

(4)

1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE I DOCENTI

Disciplina Docente Firma

TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI (TMA)

e

TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE (TTIM)

LUCIANO ANGELINI

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA e

STORIA

FABRIZIO CIMINI

LINGUA E LETTERATURA INGLESE MARIA ROSARIA D’URZO

SCIENZE MOTORIE GIOVANNI EVANGELISTI

Laboratorio di TMA DANIELE GIAMPAOLI

TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE

E APPLICAZIONI (TEEA) GIUSEPPE GRASSO

RELIGIONE LORELLA ARMANDINA

IACOPI LABORATORI TECNOLOGICI E ESERCITAZIONI

(LTE)

e Laboratorio di TTIM NICOLO’ RICCARDI

Laboratorio di TEEA LUCA SALOTTI

MATEMATICA MARIANGELA UDA

(5)

2. PRESENTAZIONE DELL’ISI GARFAGNANA

L ‘ ISI Garfagnana è nato ufficialmente il 1 settembre 2013 , quando tutti gli istituti Superiori di Castelnuovo di Garfagnana sono stati riuniti sotto un’unica presidenza.

Ipsia “ Simoni”, ITET “ Campedelli” , ITT “ Vecchiacchi” Liceo Scientifico “ Galilei”, sono le scuole la cui offerta formativa ampia e diversificata è in grado di rispondere alle esigenze dei ragazzi , delle famiglie e del territorio. Ogni scuola dell’ISI ha la sua storia e la sua identità culturale e formativa, ma l’obiettivo comune è la realizzazione di progetti di apprendimento che sappiano coniugare conoscenze e competenze, che sappiano rendere gli studenti protagonisti e soggetti attivi del percorso educativo.

Fondamentale per il raggiungimento di tale obiettivo è l’interazione con il territorio, l’attenzione alle richieste del mondo del lavoro, della ricerca scientifica e tecnologica, senza mai dimenticare che la scuola è un luogo di formazione, di incontro, di cultura, punto di riferimento per le giovani generazioni alle quali è doveroso indicare modelli di comportamento e di stimolo.

3. PROFILO DELL’ISTITUTO ( Dal PTOF)

L‘istituto professionale Simone Simoni è da decenni il punto di riferimento, per il nostro territorio, relativamente all‘istruzione professionale in ambito industriale. La sua offerta formativa si articolava in passato in due percorsi: corsi per Tecnici delle Industrie Elettriche ed Elettroniche e per Tecnici delle industrie meccaniche. In seguito all‘ultima riforma degli ordinamenti scolastici ad opera della legge Gelmini attualmente in vigore, l‘Istituto offre due percorsi di studio nell‘ambito dell‘indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica. Questo indirizzo è stato progettato per creare una figura lavorativa in grado di gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione, oltre che di diagnostica e collaudo di macchine, impianti e apparati tecnici. Nell‘indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica è possibile scegliere tra due percorsi di studio: Un primo percorso è quello maggiormente dedicato alle discipline Elettrico- Elettronico. Un secondo percorso è quello maggiormente dedicato alle discipline Meccaniche.

L‘ integrazione delle competenze Elettrico-Elettroniche con quelle Meccaniche è tuttavia indispensabile per entrambi i percorsi. Gli studenti possono iscriversi al secondo percorso, della classe in oggetto, scegliendo la CURVATURA MECCANICA dell‘indirizzo MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (IPM9).

L‘ Istituto, che ha ricevuto importanti riconoscimenti anche a livello nazionale, ha realizzato nel tempo un miglioramento della programmazione didattica, anche grazie al rapporto con importantiaziende del territorio che contribuiscono a definire meglio le competenze necessarie ad un miglior inserimento dei qualificati e dei diplomati nel mondo del lavoro. In tutti i percorsi viene, inoltre, data particolare importanza alla creazione di una vera e propria cultura della sicurezza sul lavoro oltre che all‘acquisizione di specifiche norme tecniche, procedure e uso di DPI inerenti alla sicurezza sul lavoro.

La programmazione si sviluppa in coerenza con le esigenze del territorio (come da analisi dei fabbisogni effettuate insieme al Polo tecnico Professionale di cui l‘Istituto fa parte) e nel nostro istituto viene data

(6)

CONTROLLO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI) o di Operatore Meccanico (ADDETTO ALLA LAVORAZIONE,

COSTRUZIONE E RIPARAZIONE DI PARTI MECCANICHE) grazie alle numerose ore di laboratorio che si effettuano sin dal primo anno e allo stage di 360 ore in azienda che si svolge in terza.

Attività trasversali - Il nostro istituto è particolarmente attento a promuovere attività che favoriscono lo sviluppo non solo di competenze specifiche tecniche ma anche di competenze trasversali (soft skills).

Grande attenzione è rivolta all‘ambito umanistico e relazionale al fine di creare un ambiente di studio sereno e idoneo allo sviluppo della personalità professionale e sociale della persona. E‘ quindi molto importante lo sviluppo di didattica innovativa (Didattica laboratoriale e Didattica innovativa digitale) e soprattutto didattica inclusiva allo scopo di un pieno raggiungimento degli obiettivi individualizzati. Una didattica che rivolge particolare attenzione al recupero ed al potenziamento, per non lasciare indietro i più deboli ma al tempo stesso riuscire a valorizzare le potenzialità di tutti.

4. PROFILO CULTURALE DEL DIPLOMATO IN USCITA

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” (come da Allegato 2D Indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” al D. M. 24 Maggio 2018 n. 92) pianifica ed effettua, con autonomia e responsabilità coerenti al quadro di azione stabilito e alle specifiche assegnate, operazioni di installazione, di manutenzione/riparazione ordinaria e straordinaria, nonché di collaudo di piccoli sistemi, macchine, impianti e apparati tecnologici. Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (meccanica, termotecnica, elettronica, elettrotecnica) e, specificamente al nostro corso, sviluppate con una curvatura MECCANICA in relazione alle esigenze espresse dal territorio.

A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato in “Manutenzione e assistenza tecnica” consegue i risultati di apprendimento di seguito descritti in termini di competenze:

· Controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la conformità del loro funzionamento alle specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza degli utenti e sulla salvaguardia dell‘ambiente;

· Osservare i principi di ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono alla realizzazione degli interventi;

· Organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze residue, relative al funzionamento delle macchine, e per la dismissione dei dispositivi;

· Analizzare e interpretare schemi di apparati, impianti e dispositivi predisponendo le attività;

· Reperire e interpretare documentazione tecnica,

· Utilizzare le competenze multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo presenti nei processi lavorativi e nei servizi che li coinvolgono;

(7)

· Eseguire le attività di assistenza tecnica e di manutenzione ordinaria e straordinaria, degli apparati, degli impianti, anche programmabili, individuando eventuali guasti o anomalie, ripristinando la funzionalità e la conformità alle specifiche tecniche e alla normativa sulla sicurezza degli utenti;

· Collaborare alle attività di verifica, regolazione e collaudo, provvedendo al rilascio della certificazione secondo la normativa in vigore;

· Gestire le scorte di magazzino, curando il processo di approvvigionamento;

· Operare in sicurezza nel rispetto delle norme della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e per la salvaguardia dell'ambiente.

5 QUADRO ORARIO

MATERIE

I II III IV V

Lingua e letteratura italiana 3 3 4 4 4

Lingua e letteratura straniera – INGLESE 3 3 3 3 3

Geografia 1 1 - - -

Storia 1 1 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto 2 2 - - -

Scienze 2 2 - - -

Tic 2 2 - - -

Tecnica Professionale - TTRG 5 5 - - -

Tecnologie meccaniche e applicazioni - - 5 5 3 Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni

Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione

- -

- -

5 3

4 5

3 8 Laboratori tecnologici e esercitazioni 6 6 4 3 3

Scienze motorie 2 2 2 2 2

Religione o materie alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali di lezione 32 32 32 32 32

(8)

6. PROFILO DELLA CLASSE

Componente docente nel secondo biennio e nell’ultimo anno

DISCIPLINE DOCENTI 2017/2018 2018/2019 2019/2020

Lingua e letteratura italiana Fabrizio Cimini X X X

Storia Fabrizio Cimini X X X

Lingua straniera inglese Maria Rosaria D’Urzo X X X

Matematica Antonino Ragonese X

Matematica Mariangela Uda X X

LTE Nicolò Riccardi X X

LTE Giovanni Guastini X

TMA Luciano Angelini X X X

Laboratorio di TMA Vinicio Pieri X X

Laboratorio di TMA Daniele Giampaoli X

TEEA Francesco Rubano X

TEEA Mauro Iorio X

TEEA Giuseppe Grasso X

Laboratorio di TEEA Valeriano Pieroni X

Laboratorio di TEEA Riccardo Fazzi X

Laboratorio di TEEA Luca Salotti X

TTIM Rosanna Dario X

TTIM Raul Tonini Leonardi X

TTIM Luciano Angelini X

Laboratorio di TTIM Vinicio Pieri X X

Laboratorio di TTIM Nicolò Riccardi X

Scienze motorie Giovanni Evangelisti X X X

Religione/materia alternativa Lorella Iacopi X X X

Osservazioni generali sulla classe

La classe V B MAT è composta da 16 alunni, tutti provenienti dalla IV B MAT 2018/19, tranne due ripetenti, che hanno frequentato la classe V B MAT dello scorso anno scolastico.

Un buon numero di studenti ha affrontato la scuola secondaria superiore con carenze di competenze, conoscenze e capacità e quindi l’attività didattica è stata complessa e rallentata, il percorso scolastico complessivo della classe attuale è risultato abbastanza travagliato: una decina fra bocciature e abbandoni

(9)

Le potenzialità cognitive sono complessivamente adeguate, ma la maggior parte degli alunni mostra un interesse e un impegno discontinui e/o settoriali e alcuni studenti non hanno ancora acquisito un metodo di studio efficace, riuscendo a lavorare solo se sollecitati. Si è dovuto lavorare molto duramente per migliorare l’attenzione e la partecipazione alle attività didattiche. Si rileva una discreta disponibilità al lavoro in aula, ma non in tutte le discipline.

Nel primo quadrimestre la maggioranza degli alunni ha seguito i lavori proposti dai docenti in maniera appena sufficiente in quasi tutte le discipline e in modo gravemente insufficiente in alcune. Il lavoro domestico di rielaborazione ed approfondimento degli argomenti trattati non è risultato, per la maggioranza degli studenti, sufficiente per una classe quinta. A conferma di tutto ciò, agli scrutini del primo quadrimestre, abbiamo avuto tutti gli alunni con almeno un debito, in particolare in quattro hanno conseguito 4 o più debiti e soltanto in tre hanno riportato il debito in una sola disciplina.

Nel secondo quadrimestre la classe ha dimostrato maggiore attenzione e minore difficoltà nel seguire le lezioni e metà dei debiti contratti nel primo quadrimestre sono stati risolti.

Nel corso dell’anno la situazione stava evolvendo, lentamente, ma positivamente, in particolare per alcuni alunni che nel primo periodo dell’anno scolastico apparivano refrattari a qualsiasi discorso didattico- educativo.

Alla sospensione delle lezioni in presenza del 4 marzo per la pandemia da Coronavirus Covid-19, la scuola si è immediatamente attivata per erogare attività di didattica a distanza (DAD) tramite le piattaforme certificate Argo/Registro elettronico e Google Suite for Education.

Dopo un breve periodo di rodaggio, tutti gli alunni si collegano alle videolezioni, anche se alcuni con discontinuità. La partecipazione alle lezioni rispecchia, grosso modo, la situazione in presenza e necessita, come al solito, di continue sollecitazioni. Ci sono difficoltà a farsi consegnare i lavori assegnati, mediamente per quasi tutte le discipline. Il lavoro domestico rimane, per la maggioranza degli studenti, poco adeguato.

Una minoranza degli studenti partecipa lavorando (e a volte con poco profitto e/o con redazione di lavori non propriamente originali) in tutte le discipline, la maggioranza ne trascura alcune, selettivamente non le stesse per tutti i ragazzi, ed una esigua minoranza pare non si impegni in alcuna materia.

Mediamente, si ha la sensazione che permanga difficoltà a mantenere l’attenzione e persista un uso non appropriato del lessico disciplinare. Si prevede, perciò, che non tutti gli studenti riescano a raggiungere un profitto pienamente sufficiente.

Per quanto riguarda gli obiettivi trasversali del C. di C., possiamo dire che la classe li ha sufficientemente raggiunti, non sollevando problemi disciplinari.

7. MODALITA’ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(10)

Materiali e strumenti utilizzati

I Materiali e gli strumenti utilizzati dal Consiglio di classe sono i seguenti

Materiali Libro di testo Altri testi Dispense Fotografie Fotocopie

Software didattici/Internet/Power point

Strumenti Registratore audio

Televisore e videoregistratore Proiettore

Lavagna luminosa Personal computer Altro (specificare)

Visite/conferenze/dibattiti Visite guidate/uscite didattiche Incontri con esperti

Piattaforme e strumenti/canali di comunicazione per la DAD Oltre al registro elettronico, sono stati utilizzati:

● Bacheca di Argo

● Google Suite for Education

● Google-classroom,

● Google Hangouts Meet

● E-mail

Materiali di studio proposti nella DAD

● Materiali autoprodotti (dispense, schede di lavoro, schede per la verifica formativa, presentazioni, etc.)

● Video YouTube

● Videolezioni assegnate tramite piattaforme editoriali

● Espansione online del libro di testo

● Documentari

● Filmati

● Film

(11)

Obiettivi formativo-comportamentali INSUFF. SUFF. DISCRETO BUONO OTTIMO Capacità di intervenire costruttivamente in una

discussione, esprimendo giudizi personali.

X Acquisizione di un metodo di studio autonomo e

proficuo.

X

Capacità relazionali. X

Senso di responsabilità. X

Capacità di autovalutazione e consapevolezza delle proprie necessità e dei propri bisogni

X

Senso di appartenenza alla comunità classe X

Capacità di favorire il proprio percorso di apprendimento, declinandolo in modalità telematica

X

Obiettivi didattico-cognitivi

Conoscenza e comprensione dei concetti base delle singole discipline.

X Capacità di

organizzato

esporre un lavoro in modo X

Capacità di operare collegamenti disciplinari e interdisciplinari pertinenti.

X Capacità di affrontare situazioni problematiche,

costruendo modelli per decodificarle.

X

8 LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE PREVISTI DALLA PROGRAMMAZIONE INIZIALE E DALLA RIMODULAZIONE IN SEGUITO ALLA DAD

(12)

9. STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Strumenti per la verifica sommativa utilizzati dal Consiglio fino al 5 Marzo

Tipologia Modalità

PROVE TRADIZ.LI

interrogazioni su argomenti di una certa ampiezza temi

PROVE SEMISTRUTT

URATE

Analisi del testo attività di ricerca

esperienze di laboratorio riassunti e relazioni

interrogazioni semistrutturate questionari

risoluzione di problemi a percorso non obbligato problem solving

PROVE

STRUTTURATE

test a scelta multipla

brani da completare (“cloze”) corrispondenze

quesiti del tipo “vero/falso”

ALTRE PROVE

esercizi di grammatica, sintassi, …

esecuzione di calcoli

risoluzione di problemi a percorso obbligato simulazioni

esercizi e test motori

(13)

10 NUMERO COMPLESSIVO DI VERIFICHE FINO AL 5 MARZO

ITA LIA NO

IN GL ES E

S T O RI A

M A T E M A T I C A

LAB .TE CN.

EES ERC .

TEC NOL.

MEC C.AP PL.

TECN .ELET TR.EL ETTR .A.

TECN.

TECN.

INST.

EMA N.

SC IE NZ E M OT O RI E

R E LI G I O N E

PRO VE

scritte 3 3 4 1 3 2 3

grafiche

orali 3 3 3 3 1 2 2 1 1

pratiche 2 2 2 2

11. CRITERI E FATTORI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE

Metodo di studio

Partecipazione all’attività didattica e alle attività sincrone e asincrone della DAD

Motivazione e impegno rispetto all’attività didattica e alla DAD Progressione nell’apprendimento rispetto al livello di partenza Raggiungimento obiettivi minimi disciplinari

Conoscenze, competenze, capacità acquisite Raggiungimento obiettivi socio-affettivi trasversali Raggiungimento obiettivi cognitive trasversali Frequenza alle lezioni

Risultati conseguiti nei corsi di recupero Permanenza di debiti scolastici non saldati Puntualità nella consegna dei materiali proposti Altro….

In Allegato la griglia di valutazione per le attività di DAD

(14)

GRIGLIA UTILIZZATA FINO AL 4 MARZO, CON LE LEZIONI IN PRESENZA Liv. Voti

(in decimi) Descrizione dei livelli di prestazioni/abilità/conoscenze

I 1-4

Gravemente insufficiente quando lo studente:

non dà alcuna informazione sull’argomento proposto non coglie il senso del testo

la comunicazione e incomprensibile.

Gli obiettivi non sono stati raggiunti

II 5

Lievemente insufficiente quando lo studente:

riferisce in modo frammentario e generico produce comunicazioni poco chiare si avvale di un lessico povero e/o improprio.

Gli obiettivi sono stati raggiunti solo parzialmente

III 6

Sufficiente quando lo studente:

individua gli elementi essenziali del programma (argomento – tema – problema …) espone con semplicità sufficiente proprietà e correttezza

si avvale, soprattutto, di capacità mnemoniche Gli obiettivi sono stati generalmente raggiunti

IV 7/8

Discreto/Buono

Coglie la complessità del programma Sviluppa analisi corrette

Espone con lessico appropriato e corretto.

Gli obiettivi sono stati pienamente raggiunti

V 9-10

Ottimo/eccellente quando lo studente:

Definisce e discute con competenza i termini della problematica Sviluppa sintesi concettuali organiche ed anche personalizzate Mostra proprietà, ricchezza e controllo dei mezzi espressivi.

Gli obiettivi sono stati raggiunti a livello massimo

(15)

12. INIZIATIVE COMPLEMENTARI, INTEGRATIVE, DI APPROFONDIMENTO.

Prima fase torneo di calcetto

Adesione al progetto: Digital Literacy promosso dal Quotidiano in Classe

Cineforum: Proiezione del film “Fight Club” regia di David Fincher seguito da dibattito su consumismo e alienazione. nel mondo moderno.

Progetti di educazione ambientale:

Garfagnana Terra Unica: promozione del territorio

Partecipazione all’iniziativa Fridays for future: Filmati e dibattito

Visita sede della Gea, azienda di riciclo e smaltimento dei rifiuti in Castelnuovo di Garfagnana Avvio raccolta differenziata

Visita sede Coop Apuana Marmi in loc. Roccalberti.

Attività sportive:

Corsa Campestre

Prime fasi del torneo di Calcetto

Adesione al progetto: Quotidiano in Classe

Convegno: Digital Literacy promosso dal Quotidiano in Classe - Convegno di La Spezia.

Io non rischio: incontro con la Protezione civile sui comportamenti in caso di calamità Educazione alla salute:

Prima fase progetto Contrasto al Gioco d’azzardo promosso da SER.D e ASL Toscana Nordovest Adesione progetto CIC.

13. ATTIVITÀ DI RECUPERO

Sin dall’inizio dell’anno scolastico i docenti hanno svolto recupero in itinere, volto a consolidare le conoscenze e le abilità; nel secondo quadrimestre si sono svolti anche i corsi di recupero programmati dal C. di C. (per ogni disciplina almeno un numero di ore pari al monte orario settimanale), non comprendenti ore di lezione pomeridiane. Per i risultati della gestione debiti si veda la tabella allegata al verbale del Consiglio di classe di aprile, che conferma undici alunni con una (4 studenti) o più insufficienze.

(16)

14. TESTI OGGETTO DI STUDIO DURANTE IL 5°ANNO NELL’AMBITO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 1) Verga: “Rosso Malpelo”

2) Verga: Incipit de “I Malavoglia”

3) Pascoli: “Il lampo”

4) Pascoli: “Il tuono”

5) Pascoli: “X Agosto”

6) Pascoli: “La cavallina storna”

7) D’Annunzio: “La pioggia nel pineto”

8) Pirandello: brano tratto da “L’umorismo”

9) Pirandello: brano tratto da “Il treno ha fischiato”

10) Pirandello: brano tratto da “Ciàula scopre la luna”

11) Svevo: prefazione a “La coscienza di Zeno”

12) Ungaretti: “I fiumi”

13) Ungaretti: “Veglia”

14) Ungaretti: “San Martino del Carso”

15) Ungaretti: “Soldati”

16) Ungaretti: “In memoria”

15. PERCORSI INTERDISCIPLINARI e/o MACROARGOMENTI

Titolo del Macro argomento Discipline coinvolte

Manutenzione TTIM, TEEA, TMA, LTE,

MATEMATICA

Sicurezza TTIM, INGLESE, LTE, TEEA

Energia LTE, INGLESE, TEEA,

MATEMATICA

(17)

16. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

La classe 5 BP è composta da 16 ragazzi (14 non ripetenti e 2 si). Nel 2017/18 hanno cominciato un percorso propedeutico all’esame di maturità con uno stage di 320 ore di stage in aziende di settore (meccanico) del nostro territorio evidenziando talvolta soddisfacenti se non buoni risultati nelle mansioni assegnate. Successivamente nel biennio 2018/19 e 2019/20 (fino al 5 marzo: emergenza covid-19) la classe ha intrapreso un percorso rivolto alla conoscenza e consapevolezza delle regolamentazioni generali di sicurezza, manutenzione ordinaria e straordinaria in un’azienda tipo, approfondendo dove ritenuto necessario dubbi o incertezze riscontrate nelle varie attività, visite, convegni e progetti svolti appositamente per creare un continuo e crescente interesse dell’alunno verso questo tipo di settore (meccanico/manutentore) in continua crescita nella nostra provincia. Durante il biennio finale 3 ragazzi durante il periodo estivo hanno effettuato uno stage aziendale all’estero come progetto “erasmus”. Tutte le attività sono specificate nella scheda di PTCO personale del ragazzo.

17. INIZIATIVE CULTURALI EXTRACURRICOLARI E NON, IN RIFERIMENTO ALLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL’AMBITO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Partecipazione iniziative Giorno della Memoria: Meeting Mandela Forum.

Incontri su Cittadinanza e Costituzione in presenza con avv. Italo Galligani e prof. Regoli Mario, in DAD 3 incontri con prof. Oscar Guidi.

18. ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO IN USCITA

Progetto Intesa Start: Colloquio di lavoro; stesura del CV

Incontro con rappresentante Agenzia Manpower Incontro con rappresentante Azienda PCMC Incontro dr. Fassano

Progetto ORIENTA IL TUO FUTURO: Incontri informativi sulle scelte Post diploma: l’ università Convegno: Carriere in divisa

(18)

19.

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: ITALIANO

Docente: Prof. Cimini Fabrizio

Libri di testo: Roncoroni, Cappellini, Sada, La mia letteratura, vol. 3, Carlo Signorelli Editore.

Ore di lezione effettuate in presenza fino al 5 Marzo 2020

Sono state effettuate 84 ore di lezione in presenza fino al 5 marzo.

Obiettivi conseguiti:

Obiettivi socio-affettivi: è stata sviluppata l’attitudine alla partecipazione, al confronto dialettico e democratico, al rispetto di opinioni e prospettive diverse dalle proprie; l’educazione al rispetto dell’ambiente; è stato rafforzato l’autocontrollo per un comportamento sempre più responsabile e consapevole e la motivazione allo studio attraverso la partecipazione interessata alle lezioni.

Obiettivi cognitivi trasversali: sono stati potenziati le capacità di analisi e di sintesi, di rielaborazione corretta dei contenuti concettuali delle discipline, il possesso di una buona conoscenza del lessico settoriale per esprimersi in modo adeguato e per dimostrare di saper costruire collegamenti all’interno della disciplina, tra discipline affini e/o diverse.

Obiettivi programmati e non conseguiti: ////////

19.1.7 ESPERIENZE DI D.A.D.

La didattica a distanza ha offerto la possibilità al docente e agli studenti di proseguire nel percorso iniziato in aula, permettendo di terminare il programma inizialmente preventivato, anche se con notevoli differenze. La DAD permette di condividere documenti, video e link in maniera maggiore e più veloce rispetto alla didattica in presenza ma vengono a mancare momenti importanti di condivisione di idee e di confronto che sono insostituibili in ogni percorso di apprendimento.

Il gruppo classe ha avuto modo di usufruire, sin da subito, della piattaforma GSUITE, che ha permesso la condivisione di file e documenti, nonché di effettuare videolezioni tramite l’applicazione Meet. L’iter settimanale ha previsto la condivisione di file con riassunti e appunti sugli autori studiati, una videolezione

(19)

19.1.8. PROGRAMMA SVOLTO

Modulo 1: Tra Positivismo e Decadentismo

Il Positivismo: la visione razionalistica della realtà, l'evoluzionismo, la lotta per la vita.

Verismo e Naturalismo a confronto Modulo 2: Giovanni Verga

La vita, il pensiero, la poetica, le opere.

Lettura, analisi e commento di:

Rosso Malpelo (Vita dei campi) La roba (Novelle rusticane) Incipit de “I Malavoglia”

Modulo 3: Decadentismo e Simbolismo Il Decadentismo, la poetica e i temi Modulo 4: Gabriele D'Annunzio

La vita, il pensiero e la poetica: l'estetismo, il superomismo, il panismo Lettura, analisi e commento di: La pioggia nel pineto (Alcyone)

Modulo 6: Giovanni Pascoli

La vita, le opere, il pensiero e la poetica.

Lettura, analisi e commento di:

X Agosto (Myricae) Il lampo (Myricae) Il tuono (Myricae) Temporale (Myricae)

La Cavallina storna (Canti di Castelvecchio) Modulo 5: Il Futurismo

Lettura de “Il manifesto del futurismo” di Filippo Tommaso Marinetti Modulo 7: Luigi Pirandello*

La vita, il pensiero, la poetica de L’umorismo

(20)

Modulo 8: Italo Svevo*

La vita, il pensiero e la poetica, le opere La coscienza di Zeno: struttura e contenuto Una vita: trama

Modulo 9: Giuseppe Ungaretti*

La vita, il pensiero, la poetica, le opere Lettura, analisi e commento di:

Veglia Fratelli Soldati

San Martino del Carso I fiumi

In Memoria

Modulo 10: Lettura del quotidiano

*I moduli 7, 8 e 9 sono stati affrontati tramite la didattica a distanza.

(21)

19

. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: STORIA

Docente: Prof. Cimini Fabrizio

Libri di testo: Giovannetti, De Vecchi, La nostra avventura, vol. 3, Bruno Mondadori.

Ore di lezione effettuate in presenza fino al 5 Marzo 2020

Sono state effettuate 42 ore di lezione in presenza fino al 5 marzo.

Obiettivi conseguiti:

Obiettivi socio-affettivi: è stata sviluppata l’attitudine alla partecipazione, al confronto dialettico e democratico, al rispetto di opinioni e prospettive diverse dalle proprie; l’educazione al rispetto dell’ambiente; è stato rafforzato l’autocontrollo per un comportamento sempre più responsabile e consapevole e la motivazione allo studio attraverso la partecipazione interessata alle lezioni.

Obiettivi cognitivi trasversali: sono stati potenziati le capacità di analisi e di sintesi, di rielaborazione corretta dei contenuti concettuali delle discipline, il possesso di una buona conoscenza del lessico settoriale per esprimersi in modo adeguato e per dimostrare di saper costruire collegamenti all’interno della disciplina, tra discipline affini e/o diverse.

Obiettivi programmati e non conseguiti: //////////

19.2.7 ESPERIENZE DI D.A.D.

La didattica a distanza ha offerto la possibilità al docente e agli studenti di proseguire nel percorso iniziato in aula, permettendo di terminare il programma inizialmente preventivato, anche se con notevoli differenze. La DAD permette di condividere documenti, video e link in maniera maggiore e più veloce rispetto alla didattica in presenza ma vengono a mancare momenti importanti di condivisione di idee e di confronto che sono insostituibili in ogni percorso di apprendimento.

Il gruppo classe ha avuto modo di usufruire, sin da subito, della piattaforma GSUITE, che ha permesso la condivisione di file e documenti, nonché di effettuare videolezioni tramite l’applicazione Meet. L’iter settimanale ha previsto la condivisione di file con riassunti e appunti sui periodi storici studiati, una

(22)

19.2.8. PROGRAMMA SVOLTO

Modulo 1: Il Risorgimento e l’Unità d'Italia

Il dibattito politico sul futuro dell’Italia; Il Quarantotto e la prima guerra di indipendenza; il Piemonte guida l’Unità; la seconda guerra d’indipendenza; la spedizione dei Mille e la nascita del Regno d’Italia.

Modulo 2: L’Italia Unita

I problemi dell’Italia unita; la Destra storica e la politica di accentramento; la rivolta nel Sud: il brigantaggio e la

“questione meridionale”; la terza guerra d'indipendenza; la Sinistra storica: la politica estera, la politica coloniale, l’autoritarismo di Crispi.

Modulo 3: La seconda rivoluzione industriale

La seconda rivoluzione industriale; il taylorismo, il fordismo e la catena di montaggio; la società di massa Modulo 4: L'età giolittiana

La salita al potere di Giolitti; le riforme; il meridione e il doppio volto di Giolitti; l’impresa coloniale in Libia Modulo 5: La Prima guerra mondiale

Da un conflitto locale alla guerra mondiale; le ragioni profonde della guerra; da guerra di movimento a guerra di logoramento; l’Italia in guerra: il dibattito interno, il patto di Londra, l’alleanza con l’Intesa; la svolta del 1917 e la fine della guerra; il dopoguerra e i trattati di pace

Modulo 6: La Rivoluzione russa

La Russia all'inizio del secolo; le due rivoluzioni russe; il governo bolscevico e la guerra civile; la nascita dell'Urss.

Modulo 7: Il Fascismo*

Il dopoguerra e il biennio rosso; il fascismo: nascita e presa del potere; i primi anni del governo fascista; la dittatura totalitaria; la politica economica ed estera

Modulo 8: La crisi del ’29 e il New Deal*

La crisi del 1929 e il New Deal Modulo 9: Il regime nazista*

Il nazismo e la salita al potere di Hitler; la dittatura nazista; la politica economica ed estera di Hitler

(23)

19

. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI

Docente: Prof. Giuseppe Grasso Codocente: Prof. Salotti Luca

Libri di testo: Coppelli, Stortoni - Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni - A. Mondadori Scuola Ore di lezione effettuate in presenza fino al 5 Marzo 2020: 52 ore

Obiettivi conseguiti:

Obiettivi socio-affettivi: è stata sviluppata l’attitudine alla partecipazione e al confronto dialettico nell’esame delle problematiche.

Obiettivi tecnico-disciplinari:

Conoscere gli elementi caratteristici di una grandezza alternata Conoscere la caratteristica di un diodo

Sapere cos’è un circuito raddrizzatore e come si può realizzare Conoscere le caratteristiche di un amplificatore ideale e reale Conoscere l’amplificatore operazionale e le sue configurazioni Conoscere alcune grandezze dell’affidabilità

Conoscere i diversi tipi di manutenzione

Conoscere le principali tecniche di riparazione e manutenzione

Conoscere i sistemi trifase per capire il funzionamento delle macchine elettriche

Obiettivi programmati e non conseguiti:

Dispositivi tipici dell’elettronica di potenza

Direttive tecniche per la dismissione, riciclo e smaltimento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche

19.3.7 ESPERIENZE DI D.A.D.

Videolezioni: la partecipazione è stata buona, e nel complesso la classe ha mostrato un certo interesse. E’

stato possibile implementare lezioni anche di tipo tradizionale, una volta preparata adeguatamente la lezione, ad es. in PowerPoint. L’unico elemento di cui si sente la mancanza è la lavagna, che tuttavia può

(24)

18.4.8. PROGRAMMA SVOLTO

Moduli Reti elettriche:

-Prima e seconda legge di Ohm -Resistenze serie e parallelo

-Reti elettriche e principi di Kirchhoff -Misure di tensione e di corrente

Analisi dei segnali

-I segnali elettrici nel dominio del tempo -Grandezze alternate

Elettronica di potenza

-Interruttori a semiconduttori Diodo

-Caratteristica del diodo -I diodi come interruttori -Circuiti raddrizzatori Amplificazione

-Amplificatori per piccoli segnali -Amplificatore operazionale

-Configurazione invertente e non invertente Affidabilità e qualità industriale

-Affidabilità

-Alcune grandezze dell’affidabilità -Calcolo dell’affidabilità

-Direttive e norme

Sicurezza nei luoghi di lavoro -La sicurezza nei luoghi di lavoro -Requisiti per eseguire i lavori elettrici

(25)

19. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI Materia: Matematica

Docente: Prof. Uda Mariangela Libri di testo :

Elementi Di Matematica - Volume B (Ld) Studio di Funzioni, Integrali e Probabilità di Eventi Complessi.

Bergamini Massimo, Trifone Anna, Barozzi Graziella

Ore di lezione effettuate in presenza fino al 5 Marzo 2020

Sono state effettuate 80 ore in presenza fino al 5 marzo

Obiettivi conseguiti:

Obiettivi socio-affettivi e cognitivi trasversali: Si è sviluppata la capacità di interpretare in termini matematici situazioni dell’esperienza comune attraverso l’uso di semplici formalismi. Si sono individuate strategie appropriate per la soluzione dei problemi. È stato potenziato l’utilizzo di strumenti linguistici specifici della disciplina.

Obiettivi di disciplina:

● Fare esempi di funzioni

● Leggere dal grafico di una funzione gli elementi caratterizzanti

● Determinare il dominio delle funzioni razionali

● Calcolare i limiti di funzioni razionali

● Determinare l’equazione dell’asintoto orizzontale e verticale

● Studiare una funzione razionale (calcolarne il dominio, individuarne le intersezioni con gli assi, studiarne gli intervalli di positività, determinarne gli asintoti, studiarne gli intervalli di

crescenza/decrescenza, produrne il grafico approssimativo)

Obiettivi programmati e non conseguiti:

● Studio di funzione completo (studio della convessità, punti di flesso, punti angolosi...)

● Integrali

19.4.7 ESPERIENZE DI D.A.D.

Nel periodo iniziale della sospensione si è provveduto all’invio di materiale semplificato e appunti attraverso il registro elettronico. Quando si sono resi disponibili i servizi della G-Suite si sono tenute

(26)

19.4.8. PROGRAMMA SVOLTO

Moduli

Modulo 1: Richiami di contenuti indispensabili per un adeguato svolgimento del programma del quinto anno

Disequazioni di primo grado a coefficienti numerici

Codifica delle soluzioni di una disequazione

Intervalli chiusi, aperti, limitati, illimitati in ℝ

Disequazioni di 1° grado intere e fratte

Disequazioni di 2° grado intere e fratte

Modulo 2: Funzioni reali a variabile reale

Definizione di funzione.

Classificazione delle funzioni.

Dominio o insieme di esistenza di una funzione.

Funzioni pari e dispari

Eventuali intersezioni con gli assi

Positività di una funzione Modulo 3: Limiti e continuità

Concetto di limite

Forme di indeterminazione del tipo ∞ / ∞

Deduzione dei limiti di una funzione dal grafico della stessa

Asintoti di una funzione razionale (verticale, orizzontale, obliquo)

Continuità di una funzione

Modulo 4: Grafico probabile di una funzione

Dalle caratteristiche di una funzione (dominio, intersezioni, segno, limiti, asintoti) al suo grafico.

Dal grafico di una funzione alle sue caratteristiche (dominio, intersezioni,segno, limiti, asintoti).

Modulo 5: Derivata di una funzione

(27)

19

. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI 19.5 .1. Materia: Inglese

Docente: Prof. Mariarosaria D’Urzo Libri di testo

· VIEWPOINTS Bentini F. / Iori F. Vol.U CIDEB - BLACK

· MECHANICS IN ACTION Gherardelli P. ed. Loescher

Ore di lezione effettuate in presenza fino al 5 Marzo 2020 : 64 Obiettivi conseguiti:

Obiettivi Socio affettivi

Gli alunni sono stati abituati al confronto e alla discussione attraverso Debate su svariate tematiche.

Obiettivi cognitivi

Gli alunni hanno consolidato il lessico relativo al settore professionale attraverso letture di testi tecnici . Le aree di riferimento sono state Materials, Tools, Safety at work. (PPE), Computer Systems, Machine Tools, Automation : CNCand Robotics.

Si sono altresì potenziate le abilità di reading/speaking attraverso letture e discussioni su argomenti di civiltà, nello specifico i topic presentati sono stati: Environmental problems, Political Institutions, Social issues (immigration ), international organizations (EU).

Si sono svolte attività di listening di livello B1, B1+ e B2, in previsione delle prove Invalsi che si sarebbero dovute svolgere il 14 marzo.

Al termine del periodo svoltosi in presenza, buona parte della classe aveva raggiunto risultati sufficienti nella produzione orale e recuperato il debito formativo.

Si è lavorato anche su strategie e metodi per rielaborare i contenuti in forma scritta e orale e, in particolare gli alunni hanno prodotto Presentazioni e Mappe. Questo ha consentito di utilizzare tali strumenti anche durante la D.A.D.

(28)

19.5.7 ESPERIENZE DI D.A.D.

La didattica a distanza si è sviluppata attraverso videolezioni sincrone, invio di materiali su Bacheca Argo e sulla piattaforma Google Suite, nonchè attraverso mail e, in alcuni casi, tramite Whatsapp. Si è fatto uso di strumenti presenti sulla piattaforma quali Documenti, Moduli, Presentazioni, Drive Condiviso e di risorse tratte dai testi in uso e dal Web. In questo caso sono stati inviati link, utilizzando la metodologia della Flipped Class e del Project Work, ovvero ai ragazzi si sono proposti temi su cui fare ricerche e raccogliere informazioni per poi sviluppare la discussione durante le lezioni sincrone. I contenuti sono stati restituiti attraverso Presentazioni in PowerPoint o attraverso Mappe concettuali. Con il docente di CNC si è sviluppato un modulo interdisciplinare. Si sono presentati video in lingua inglese allo scopo di potenziare il lessico tecnico e l’abilità di listening. Costante è stato il contatto con gli alunni per chiarimenti e supporto motivazionale. Tutte le attività sono state regolarmente registrate sul registro on-line nel portale ARGO-DID-UP.

19.5.8. PROGRAMMA SVOLTO

Programma svolto in presenza (settembre 2019- 4 marzo 2020) Schede fornite dal docente *

MODULI

Some Contents revision

Materials Tools

The Computer System Types of drawing Safety at work. (PPE)

1. Environmental problems*

Environmental policy *

(29)

2.Political institutions The UK:

Symbols: The Union Jack The territory

The political system: The Monarch, the Parliament, The Government Devolved matters.

The USA:

Symbols: Stars and Stripes

Turning points in the history of the USA The war of Independence ,

The Civil war.

The political system.

The Federal government. The President, the Congress, The Supreme Court.

Local Governments

Comparing the UK, The USA and the Italian forms of Government

The age of electronics Computer systems (revision)

Computers in industry: CNC (revision) Automation : pros and cons

Mod 5 International organizations*

The European Union*

The Land and the people*

Migration*

Immigration to the USA*

Ellis Island(lettura +video)

How to get a Green Card (Listening)

Programma svolto in DaD (Dal 4 marzo 2020 a fine anno)

(30)

Metal working systems Machine tools:

The Lathe

The Milling machine The Drilling machine

The age of electronics Automated Systems*:

CNC (approfondimenti attraverso video)**

Robotics:

Description of the robot*

Types of robots/ uses*

Robots in manufacturing*

CNC/English Videos**:

Feed and Speed

How to set up a vice in a milling machine Magnetic wokholding

Tapping

Rimodulazione della programmazione: non verranno svolti i seguenti argomenti : Ripasso di First e Second Industrial Revolution

School systems in the UK and in the USA The United Nations.

(31)

19. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI Materia: TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI (TMA)

Docente: Prof. Luciano Angelini - Codocente: Prof. Daniele Giampaoli Libri di testo :

“Tecnologie Meccaniche e Applicazioni” vol. 2 di L. Caligaris, S. Fava, C.

Tomasello, A. Pivetta - editore Hoepli Milano Manuale del manutentore - Editore Hoepli

Ore di lezione effettuate in presenza fino al 5 Marzo 2020: 54

Obiettivi conseguiti:

Obiettivi socio-affettivi e cognitivi trasversali: La classe ha mantenuto nel corso dell’anno scolastico un atteggiamento non sempre adeguato al livello di impegno richiesto ad una classe quinta e non sempre ha consentito una lezione didattica continua ed omogenea.

E’ stata sviluppata l’attitudine alla partecipazione e al confronto dialettico nell’esame delle problematiche.

Gli obiettivi sono stati raggiunti con risultati quasi sufficienti da tutti gli allievi e più che sufficienti da alcuni.

È stato potenziato l’utilizzo di un linguaggio specifico della disciplina.

Obiettivi cognitivi disciplinari:

Conoscenze: Macchine utensili a CNC, programmazione ed esempi di programmazione. Cenni all’uso di software per il disegno meccanico tridimensionale.

Organizzazione aziendale. Ciclo di produzione: metodologie produttive, tempi e costi.

Capacità e competenze: Conoscere la tecnologia ed il funzionamento di una macchina CNC e saperla utilizzare per produrre semplici pezzi meccanici.

Programmare attività, analizzare problemi e cercare soluzioni.

Gestire le risorse per definire un prodotto. Valutare ed elaborare il layout di officina.

Obiettivi programmati e non conseguiti:

● Non sono stati trattati: Ciclo di vita di un prodotto, analisi e valutazione.

Non è stato trattato il modulo: Distinta di base.

(32)

delle lezioni per la fruizione anche in modalità asincrona. La condivisione di tutto il materiale didattico è avvenuta su Classroom e sulla Bacheca del registro elettronico. Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato notevolmente alleggerito prendendo sempre in considerazione le difficoltà di connessione e l’uso di device non adeguati.

La partecipazione alle videolezioni è stata più che sufficiente, ma nel complesso la classe ha mostrato un interesse appena sufficiente.

Gli esercizi ed i lavori da fare sono stati assegnati e consegnati sia attraverso il portale GSuite che con il registro elettronico. Sono stati accettati anche esercizi consegnati dagli studenti tramite foto spedite con WhatsApp.

L’impegno degli studenti nello svolgimento dei lavori loro assegnati non è stato costante.

19.6.8. PROGRAMMA SVOLTO

Moduli Modalità

Programmazione e Organizzazione Aziendale

Principi generali sulle aziende. Organigramma.

Tipi di produzione. Layout. Gestione dei magazzini.

Programmazione produzione: diagramma di Gantt, saturazione delle macchine.

In presenza

Studio delle Lavorazioni meccaniche e Analisi della fabbricazione

Analisi dei tempi di lavorazione: tempi attivi e passivi.

Calcolo dei tempi per varie macchine utensili.

Ciclo di lavoro e fattori influenzanti. Ciclo ottimale.

● Determinazione del tempo totale di lavoro.

● Controllo totale e parziale. Collaudo statistico per attributi e per variabili.

● Fabbisogno dei mezzi di produzione: materiali, manodopera.

● Determinazione del costo di produzione.

In presenza e DAD

Macchine Utensili a Controllo Numerico

Struttura della m.u. a controllo numerico.

Sistemi di coordinate, zero macchina e zero pezzo. Programmazione assoluta ed incrementale.

Programmazione CNC per torni e fresatrici: struttura del programma, In presenza

(33)

19. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI 19.7 .1. Materia: Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni (LTE)

Docente: Prof. Riccardi Nicolò Libri di testo

Laboratori Tecnologici ed esercitazioni volume 2 e 3

Autori: Luigi Calligaris, Stefano Fava, Carlo Tommasello, Fabrizio Cerri Heopli Manuale del manutentore Editore Heopli

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2019/20

60 ore in presenza di L.T.E e 38 in compresenza laboratorio TTIM (Prof. Angelini) fino al 5 marzo.

Obiettivi conseguiti:

Conoscenze:

Capire, conoscere, valutare tutte le possibili variabili e/o cause durante il ciclo di produzione di un lotto di pezzi, riuscendo a evidenziare le tutte le migliorie possibili per ottimizzare cosi il ciclo di produzione e migliorando cosi anche il processo manutentivo. Conoscenza della normativa antinfortunistica di base, format di manutenzione, esecuzione di manutenzione ordinaria su macchine utensili tradionali

(troncatrice, fresatrice, tornio parallelo, molatrice, trapano a colonna) e talvolta utilizzandoli come strumenti utili per la riparazione del guasto o danno.

Capacità e competenze:

Saper individuare le possibili situazioni di rischio e pericolo nella struttura lavorativa, saper leggere utilizzare correttamente tutta la cartellonistica antinfortunistica inserita nell’ambiente lavorativo

utilizzando correttamente tutti i D.P.I assegnati. Saper scegliere il miglior modo di intervenire sul guasto verificato cercando di ottimizzare nella maniera migliore con accorgimenti tecnico-pratici la sostituzione o la riparazione di uno o più componenti strutturali

(34)

19.7.7 ESPERIENZE DI D.A.D.

Nel periodo iniziale della sospensione si è provveduto all’invio di materiale semplificato e appunti attraverso il registro elettronico. Appena si sono resi disponibili i servizi della G-Suite si sono tenute videolezioni in modalità sincrona programmate e concordate con gli alunni, mediante l’applicazione Meet.

Si sono registrate alcune carenze di connessione, ma sono stati messi a disposizione degli alunni appunti delle lezioni per la fruizione anche in modalità asincrona. La condivisione di tutto il materiale didattico è avvenuta su Classroom e sulla Bacheca del registro elettronico. Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato notevolmente alleggerito prendendo sempre in considerazione le difficoltà di connessione e l’uso di device non adeguati.

La partecipazione alle videolezioni è stata più che sufficiente, ma nel complesso la classe ha mostrato un interesse appena sufficiente.

Gli esercizi ed i lavori da fare sono stati assegnati e consegnati sia attraverso il portale GSuite che con il registro elettronico. Sono stati accettati anche esercizi consegnati dagli studenti tramite foto spedite con WhatsApp.

L’impegno degli studenti nello svolgimento dei lavori loro assegnati non è stato costante.

Per la parte puramente pratica si e’ provveduto a caricare su Classroom video tutorial di piccole attrezzature facilmente realizzabili con materiali di recupero di casa, per cercare di non far perdere la manualità e interesse ai ragazzi. La partecipazione a queste attività risulta appena sufficiente.

19.7.8. PROGRAMMA SVOLTO

Moduli

Sicurezza nel mondo del lavoro

Decreto, Normativa

Cartellonistica

D.P.I (dispositivi protezione individuale)

Parametri di taglio

Conoscenza e applicazione parametri di taglio alle macchine utensili tradizionali.

Utilizzo corretto di tutti gli strumenti di misura assegnati.

(35)

Manutenzione ordinaria e straordinaria in O.M.U

Format sulla manutenzione , affidabilità, esercitazioni.

Simulazione mirata con esercitazioni specifiche su macchine utensili tradizionali(tornio parallelo, fresatrici, molatrici, trapano a colonna, troncatrice).Esercitazioni fino al 2 marzo 2020.

● Uso corretto del manuale di meccanica e manutenzione.

Esercitazioni

Simulazione mirata con esercitazioni specifiche su guasti e particolari meccanici/tecnici su macchine utensili tradizionali(tornio parallelo, fresatrici, molatrici, trapano a colonna, troncatrice). Esercitazioni fino al 2 marzo 2020.

Programmazione CNC per torni e fresatrici: struttura del programma, funzioni preparatorie e ausiliarie, parametri di taglio, movimenti rapidi ad interpolazione lineare e circolare, cicli fissi.

Lavorazioni in officina al tornio CNC.

(36)

19. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE (TTIM) Docente: Prof. Luciano Angelini - Codocente: Prof. Nicolò Riccardi

Libri di testo :

“Tecnologie Meccaniche e Applicazioni” vol. 2 di L. Caligaris, S. Fava, C.

Tomasello, A. Pivetta - editore Hoepli Milano

“Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione vol. 1” - editore Hoepli Milano.

“Manuale del manutentore” - Editore Hoepli

Ore di lezione effettuate in presenza fino al 5 Marzo 2020: 168 Obiettivi conseguiti:

Obiettivi socio-affettivi e cognitivi trasversali: La classe ha mantenuto nel corso dell’anno scolastico un atteggiamento non sempre adeguato al livello di impegno richiesto ad una classe quinta e non sempre ha consentito una lezione didattica continua ed omogenea.

E’ stata sviluppata l’attitudine alla partecipazione e al confronto dialettico nell’esame delle problematiche.

Gli obiettivi sono stati raggiunti con risultati quasi sufficienti da tutti gli allievi e più che sufficienti da alcuni.

È stato potenziato l’utilizzo di un linguaggio specifico della disciplina.

Obiettivi cognitivi disciplinari:

Conoscenze: Caratteristiche dei tipi di cinghie, delle funi, delle catene, delle ruote dentate, definizione dei tipi di ingranaggi e ruotismi.

Impianti termici ad uso civile dalla produzione del calore agli elementi radianti. Climatizzazione.

Manutenzione settore meccanico: sistemi di sollevamento e di trasporto, macchine utensili.

Manutenzione: guasti, affidabilità e tipologie.

Capacità e competenze: Saper scegliere in base alla tecnologia ed al funzionamento i vari tipi di trasmissione a cinghia. Dimensionare una trasmissione a cinghia. Dimensionare le ruote dentate.

Programmare attività, analizzare problemi e cercare soluzioni.

Gestire le risorse per definire un impianto.

Saper programmare la manutenzione di un impianto o di una macchina.

(37)

Naturalmente, dal 4/3, sono state sospese le esercitazioni pratiche di manutenzione di macchine utensili nell’O.M.U..

19.8.7 Esperienze di D.A.D.

Nel periodo iniziale della sospensione si è provveduto all’invio di materiale semplificato e appunti attraverso il registro elettronico. Quando si sono resi disponibili i servizi della G-Suite si sono tenute videolezioni in modalità sincrona programmate e concordate con gli alunni, mediante l’applicazione Meet.

Si sono registrate alcune carenze di connessione, ma sono stati messi a disposizione degli alunni appunti delle lezioni per la fruizione anche in modalità asincrona. La condivisione di tutto il materiale didattico è avvenuta su Classroom e sulla Bacheca del registro elettronico. Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato notevolmente alleggerito prendendo sempre in considerazione le difficoltà di connessione e l’uso di device non adeguati.

La partecipazione alle videolezioni è stata più che sufficiente, ma nel complesso la classe ha mostrato un interesse appena sufficiente.

Gli esercizi ed i lavori da fare sono stati assegnati e consegnati sia attraverso il portale GSuite che con il registro elettronico. Sono stati accettati anche esercizi consegnati dagli studenti tramite foto spedite con WhatsApp.

L’impegno degli studenti nello svolgimento dei lavori loro assegnati non è stato costante.

19.8.8. PROGRAMMA SVOLTO

Moduli Modalità

Trasmissione del moto con organi flessibili

● Velocità angolare, numero di giri, velocità periferica, rapporto di trasmissione, forza trasmessa, assi, pulegge, attrito, tensione cinghie.

● Cinghie piatte, trapezoidali, dentate e scanalate.

● Cenni a catene e funi.

In presenza

Trasmissione del moto con ruote

● Ruote di frizione: generalità, velocità angolare, numero di giri, velocità periferica, rapporto di trasmissione, coppia trasmessa, forza premente e coeff. di attrito. Materiali di costruzione r. di frizione. Moltiplicatori di

(38)

● Ruote dentate cilindriche a denti elicoidali, ruote dentate coniche, vite senza fine – ruota cilindrica elicoidale (irreversibile e non), ruotismi con ruote oziose, ruotismi ordinari e ruotismi epicicloidali.

● Riduttori: classificazione, materiali, lubrificazione.

Manutenzione

● Guasti: definizione di guasto, guasti sistematici e non, analisi dei guasti non sistematici e tasso di guasto.

● Affidabilità: definizione ed esempi, parametri di affidabilità, MTTF, MTBF e MTTR.

● Tipi di manutenzione: definizioni, manutenzione ordinaria e straordinaria, manutenzione d’emergenza o “a guasto”, preventiva (ciclica, su condizione, predittiva) e migliorativa.

In presenza e DAD

Impianti termici

● Produzione del calore e combustibili; generatori di calore: parti principali, componenti di sicurezza e controllo, locali caldaia.

● Impianti di riscaldamento ad uso civile: struttura, dimensionamento di massima. Componentistica: pompe, valvole, terminali scaldanti e tubazioni. Dimensionamento di massima della quantità di elementi radianti. Climatizzazione degli edifici ad uso abitativo e terziario. Unità di trattamento aria (UTA).

In presenza e DAD

Manutenzione nel settore meccanico

● Accorgimenti di installazione, messa in funzione, manutenzione e ricerca guasti di sistemi di sollevamento e di trasporto (gru, ascensori), di macchine utensili.

● Azioni di prevenzione utilizzate nelle fasi di manutenzione.

● Analisi di funzionamento e manutenzione di pompe idrauliche. Studio di un caso di manutenzione ascensore.

● Esercitazioni pratiche di manutenzione su macchine utensili in OMU.

In presenza e DAD

(39)

19

. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: SCIENZE MOTORIE

Docente: Prof. EVANGELISTI GIOVANNI

Libri di testo NUOVO PRATICAMENTE SPORT G.D’ANNA Ore di lezione effettuate in presenza fino al 5 Marzo 2020

Sono state effettuate 42 ore di lezione in presenza fino al 5 marzo.

Obiettivi conseguiti:

La classe composta da 16 studenti ha partecipato alle lezioni mostrando mostrando un discreto impegno ed interesse . Il comportamento disciplinare non ha mai creato problemi particolare e si può ritenere complessivamente corretto. Gli obiettivi raggiunti sono stati ; - un adeguato potenziamento fisiologico, un generale miglioramento delle capacità fisiche e coordinative , una sufficiente competenza e conoscenza sportiva delle principali attività di squadra ed individuali praticate e/o viste. E’ stato conseguito un un rispetto delle regole comuni e una conoscenza delle nozioni teoriche di Educazione fisica. I risultati

sportivo-educativi ottenuti sono stati positivi e il profitto medio complessivamente raggiunto dalla classe è da ritenersi : Più che Sufficiente.

Obiettivi programmati e non conseguiti:

Non è stato possibile consolidare il potenziamento fisico e portare a termine tutte le attività collettive e di squadra interne ed esterne come i vari tornei d’istituto , i campionati studenteschi provinciali individuali e di squadra, ai quali avevamo aderito.

19.9.7 ESPERIENZE DI D.A.D.

Dal 5 marzo in poi è stata adottata una didattica a distanza , che dopo un avvio piuttosto complicato ha trovato un suo equilibrio , usufruendo di vari dispositivi messi a disposizione dalla scuola e adoperando sussidi come video , filmati, lezioni, compiti assegnati su registro elettronico e classroom.

19.9.8. PROGRAMMA SVOLTO

MODULO 1 - POTENZIAMENTO DELLE QUALITÀ FISICHE

(40)

MODULO 3 - PRATICA SPORT DI SQUADRA ED INDIVIDUALI

Giochi sportivi di squadra e sport individuali , attività di atletica ed individuali, partecipazione al torneo di calcio a 5 di istituto. TEMPI - 30’-40’ ogni lezione fino al 5 marzo.

MODULO 4 - NOZIONI TEORICHE DI EDUCAZIONE FISICA

Traumatologia , pronto soccorso, tecniche di pronto intervento, BLS. Alimentazione equilibrata , alimentazione dello sportivo, dieta mediterranea , vegetariana , vegana . Stili di vita corretti . Apparato cardio-circolatorio , anatomia del cuore , composizione del sangue, effetti dell’attività fisica sul cuore.

Doping e sostanze dopanti. Regolamenti dei principali giochi sportivi di squadra: calcio , calcio a 5, Pallavolo , Basket ed individuali. TEMPI-25’-30’ da novembre fino al 5 marzo , dopo 15’ ogni lezione.

(41)

19. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI Materia: Religione

Docente: Prof. Armandina Lorella Iacopi

Libri di testo

CONTADINI M. ITINERARI DI IRC 2.0 VOLUME UNICO

Obiettivi conseguiti:

Conoscenze: Il valore etico della vita umana, la libertà di coscienza, la dignità della persona umana, il ruolo e la natura della religione, le religioni non cristiane, il dialogo interreligioso.

Capacità e competenze:

Motivare le proprie scelte di vita, individuare le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico e sociale. Confrontare alcuni aspetti del cristianesimo con quelli delle altre religioni.

Obiettivi programmati e non conseguiti:

/////////////

ESPERIENZE DI D.A.D.

In un primo momento la D.A.D si è svolta con l’uso della bacheca di argo, con il caricare il materiale da condividere con gli studenti. successivamente con l’avvio di Google suite for education la didattica è proseguita con l’utilizzo di questo strumento. A seguito della rimodulazione il materiale inserito è inerente a quanto programmato e è richiesto agli studenti di effettuare dei test inerenti gli argomenti previsti. E’

stata svolta una video lezione a cui ha partecipato quasi tutta la classe.

PROGRAMMA SVOLTO

Modulo 1 : Quale etica?

Cos’è l’etica?

Le etiche contemporanee.

L’etica religiosa.

Etica laica e etica religiosa a confronto.

Problematiche etiche: aborto, eutanasia, divorzio et cetera.

Modulo 2: Religione e valori Riscoperta dei valori.

La situazione legata alla pandemia da “Corona virus”

Il mondo di oggi, “ La via crucis del pianeta”

Riferimenti

Documenti correlati

•competenze tecniche e sistemistiche che, a seconda delle esigenze del mercato del lavoro e delle corrispondenti declinazioni, possono rivolgersi alla programmazione ed

Durante questo quinto anno ho cercato di stimolare gli studenti ad essere sciolti e autonomi nello studio; una parte si è dimostrata all’altezza di affrontare lo studio delle

Sono stati affrontati tutti gli argomenti più importanti della Fisica del quinto anno del Liceo Scientifico, a partire dalle basi dell’elettromagnetismo gettate nel

Le verifiche effettuate, volte ad accertare il livello di conoscenze, competenze e capacità degli alunni rispetto agli obiettivi prefissati, in ogni singola disciplina, sono

Rilevazione della fattiva partecipazione alla didattica a distanza, livello di interazione, serietà, responsabilità, cura nello svolgimento degli elaborati, rispetto dei

Nella valutazione complessiva si è tenuto conto di ogni elemento che potesse servire a definire le conoscenze, le competenze e le abilità conseguite dagli alunni; per stabilire

Lo studio delle Scienze nella scuola secondaria di secondo grado concorre, attraverso l’acquisizione delle metodologie e delle conoscenze specifiche della disciplina, alla

L’avvicendamento del corpo docente in numerose discipline nel corso del triennio ha indotto i docenti dell’anno in corso a impegnare a fondo le loro capacità professionali,