• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE L. 425/97 DPR 323/98 art. 5 comma 2 art.17 comma 1 del d.lgs n.62 del

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE L. 425/97 DPR 323/98 art. 5 comma 2 art.17 comma 1 del d.lgs n.62 del"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5 comma 2 –art.17 comma 1 del d.lgs n.62 del 2017 - ART. 9 O.M. del 16.05.2019 - prot. n. 0000010

Anno scolastico 2019/2020

Indirizzo: ISTITUTO TECNICO

Articolazione: COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO - Classe: 5 Sezione:_

Approvato dal Consiglio di classe in data 30.05.2020, pubblicato sul sito: www.scuoleparitarieloviss.it Affisso all’albo il 3 giugno 2020

Docente Coordinatore della Classe: Prof. Barbizzi Gianni Composizione del Consiglio di Classe:

Docente Materia/e insegnata/e Firma del docente

Catasta Stefano Lingue e Lettere Italiane

Catasta Stefano Storia

Vita Francesca Progettazione, costruzioni e impianti

Doria Paolo Topografia

Tassi Riccardo Geopodologia, economia ed estimo Schifone Roberta Gestione del cantiere e sicurezza Barbizzi Gianni Matematica

Sgattoni Alessandra Lingua e cultura Straniera (Inglese) Ricci Francesco Scienze motorie e sportive

Alfonsi Alessandra Religione/attività alternativa

Il Coordinatore Didattico Prof. Enrico Pompei

Redatto in data 30 maggio 2020

Il presente documento, redatto ai sensi dell’art.9 dell’O.M. n. 0000010 del 16.05.2020, secondo le indicazioni operative del Garante per la protezione dei dati personali del 21 marzo 2017, prot. 10719, illustra il percorso formativo compiuto dalla classe nell'ultimo anno e si propone come riferimento ufficiale per la commissione d'esame.

(2)

INDICE

1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO E DELL’INDIRIZZO

1.1 - ANALISI DELLA SITUAZIONE SOCIO-CULTURALE DEL TERRITORIO 1.2 - PROFILO PROFESSIONALE E COMPETENZE

2. PERCORSO DIDATTICO SVOLTO

2.1 - PROSPETTO ORARIO ANTE DECRETO LEGGE N. 19/2020 2.2 - PROSPETTO ORARIO POST DECRETO LEGGE N. 19/2020 2.3 -ELENCO DEI CANDIDATI

2.4 -PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE 2.4.a - Descrizione della classe

2.4.b - Obiettivi raggiunti

2.4.c - Metodi, mezzi, spazi e tempi 2.4.d - Verifiche e valutazioni

2.5- PERCORSI FORMATIVI DISCIPLINARI

2.6- CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D’ESAME

3. PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”

4. TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO D’ITALIANO

5. DESCRIZIONE DEI PERCORSI DI PCTO

(Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, ex ASL)

6. PROGETTI ED INIZIATIVE SVOLTI DURANTE L’ANNO

(3)

1.1- ANALISI DELLASITUAZIONE SOCIO-CULTURALE DEL TERRITORIO

La Scuola Paritaria LO.VI.S.S. Formazione di Fermo nasce nel 2017 ed ubicata in prossimità del centro cittadino.

L'edificio è dotato di differenti spazi, alcuni dei quali adibiti ad aule, altri ai laboratori multimediali dotati di moderne attrezzature informatiche, aula magna e un’ampia palestra debitamente attrezzata.

Il nostro Istituto è inserito in un contesto territoriale periferico con discreto sviluppo residenziale. In quest’area sono presenti attività artigianali, spesso frammiste al residenziale; essa mantiene scorci rurali dove si pratica ancora l’agricoltura e talvolta l’allevamento. Le attività economiche sono soprattutto legate alla produzione artigianale, al terziario – servizi. L’ambiente famigliare e il contesto territoriale offrono, generalmente, agli alunni vari stimoli culturali e iniziative di socializzazione. Nel tempo extrascolastico il territorio propone attività culturali ed educative che integrano il piano di offerta formativa degli Istituti scolastici presenti.

Si tratta di una scuola in espansione che richiama l’interesse di allievi provenienti dalle zone circostanti, con l’intento di arricchire l’offerta formativa del territorio il quale richiede un costante adeguamento del panorama formativo ad esigenze professionali, economiche e sociali in continua evoluzione.

Il contesto socio-economico e culturale delle famiglie degli studenti della Scuola mostra un background familiare medio-alto, pur con differenziazioni interne.

1.2 - PROFILO PROFESSIONALE E COMPETENZE

Il Perito delle Costruzioni, Ambiente e Territorio ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti di rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali;

possiede capacità grafiche e progettuali in campo edilizio e nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti, nel rilievo topografico, nella stima di terreni e fabbricati e delle altre componenti del territorio, nei diritti reali che li riguardano, nell’amministrazione di immobili e nello svolgimento di operazioni catastali.

In particolare è in grado di:

esprimere, nei contesti produttivi d’interesse le proprie competenze nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi mentre opera in autonomia nel caso di organismi di modesta entità;

operare autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nella organizzazione di cantieri mobili;

intervenire, relativamente ai fabbricati nei processi di conversione dell’energia e del loro controllo;

prevedere, nell’ambito dell’edilizia eco compatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente;

spaziare tra le sue conoscenze, grazie alla sua formazione sistemica fino ad arrivare alla pianificazione ed alla organizzazione di tutte le misure opportune in materia di salvaguardia della salute nei luoghi di vita e di lavoro;

esprimere le proprie competenze nella pianificazione delle attività aziendali;

relazionare e documentare le attività svolte;

conoscere ed utilizzare strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati.

1. PRESENTAZIONE DELL'ISTITUTO E DELL'INDIRIZZO

(4)

2.1 - PROSPETTO ORARIO POST DECRETO LEGGE N. 19/2020

DISCIPLINA ORE

Religione/attività alternativa 1

Lingua e Letteratura Italiana 4

Storia 2

Lingua e cultura Straniera (Inglese) 3

Gestione del cantiere e sicurezza 2

Progettazione, costruzioni, impianti 7

Matematica 3

Geopodologia, economia ed estimo 4

Topografia 4

Scienze motorie e sportive 2

2.2 -PROSPETTO ORARIO SETTIMANA POST DECRETO LEGGE N. 19/2020 -DAD

DISCIPLINA ORE

Religione/attività alternativa 1

Lingua e Letteratura Italiana 3

Storia 1

Lingua e cultura Straniera (Inglese) 2

Gestione del cantiere e sicurezza 1

Progettazione, costruzioni, impianti 5

Matematica 1

Geopodologia, economia ed estimo 3

Topografia 3

Scienze motorie e sportive 1

2.3 - ELENCO DEI CANDIDATI

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

2. PERCORSO DIDATTICO SVOLTO

(5)

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

2.4 - PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE

2.4.a Descrizione della classe

La classe è composta da 27 alunni alcuni dei quali iscritti in itinere, e registra la presenza di un alunnoBES e un alunno DSA, per ciascuno dei quali il consiglio di classe ha predisposto un Piano Didattico Personalizzato, come previsto dalla Legge 170/10.

La classe è suddivisa in livelli di profitto distinti e diversificati: in alcuni alunni la costanza nello studio e, conseguentemente, il coinvolgimento nella disciplina è andato crescendo già dai primi mesi dell’anno scolastico, altri hanno evidenziato difficoltà sia nel gestire la complessità degli impegni scolastici che nell’acquisire i contenuti, a causa di lacune pregresse o impegno discontinuo.

Non è mai venuto meno, tuttavia, un discreto interesse per le discipline e ciò ha facilitato l’attività di recupero delle situazioni insufficienti, il sostegno ai casi di instabilità nello studio e nel rendimento, e il potenziamento del profitto di alunni già motivati e autonomi.

Per ciò che attiene la partecipazione alle attività didattiche in seguito all’attivazione della Didattica a Distanza, per la maggior parte della classe è stata adeguata al percorso formativo, a differenza di alcuni studenti per i quali non è risultata una certa regolarità nella frequenza, per ragioni lavorative o familiari.

Ad ogni modo, l’applicazione nello studio per qualche alunno è andata progressivamente migliorando verso gli ultimi mesi, forse per la consapevolezza dell’avvicinarsi del traguardo dell’esame, ma complessivamente ciascuno studente ha ottenuto risultati di profitto e mostra di aver maturato autonomamente il proprio stile di apprendimento, partecipando con interesse alle lezioni proposte.

2.4.b - Obiettivi raggiunti Obiettivi comportamentali

Il percorso formativo è stato caratterizzato dall’intento di promuovere la crescita della personalità umana e sociale degli allievi favorendo:

 Lo sviluppo armonioso della personalità e del futuro cittadino del mondo;

 Lo spirito di cooperazione e l’apertura al dialogo e al pluralismo ideologico;

 La capacità di costruire un proprio sistema di valori;

(6)

 Sviluppo di una cultura fondata su tolleranza, apertura e valorizzazione delle differenze, su valori di pluralismo e libertà;

 Acquisizione di comportamenti coerenti con i valori assunti;

 Acquisizione e condivisione delle norme dell’Istituto (rispettare gli orari, lasciare gli ambienti scolastici puliti e ordinati, ecc.);

 Acquisizione di autocontrollo, responsabilità, comportamenti corretti nella realtà del gruppo;

 Partecipazione costruttiva alla vita collegiale della scuola.

La classe ha raggiunto nel suo complesso un livello sufficiente di socializzazione e di disponibilità ad interagire costruttivamente con gli altri; sufficienti sono anche il livello di maturità e di responsabilità raggiunti. Alcuni studenti, tuttavia, in alcuni momenti non hanno pienamente dimostrato di considerare con il dovuto rispetto le regole della convivenza sociale.

Obiettivi trasversali cognitivi

Obiettivi cognitivi trasversali:

Il Consiglio di Classe ritiene che gli studenti abbiano raggiunto, seppur a livelli diversi, i seguenti obiettivi:

 Acquisizione dei contenuti essenziali delle discipline;

 Comprensione dei vari tipi di comunicazione orale e scritta; capacità di analizzare e sintetizzare fatti, dati e informazioni;

 Sviluppo delle capacità logiche, critiche e operative;

 Capacità di collegare ed integrare conoscenze e competenze acquisite in ambiti disciplinari diversi;

 Capacità di esprimersi in modo chiaro, ordinato e corretto, utilizzando un linguaggio operativo specifico;

 Acquisizione di un metodo personale di studio adeguato alle diverse situazioni di studio e/o ricerca.

Obiettivi specifici

Per quanto riguarda gli obiettivi raggiunti nell’ambito delle specifiche discipline, si rimanda alle relazioni finali dei singoli docenti. Tali relazioni vengono fatte proprie dal Consiglio di classe e allegate al presente

documento.

2.4.c - Metodi, mezzi, spazi e tempi

Al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati, i docenti hanno fatto ricorso a metodologie diverse, tenendo presenti sia la natura e i bisogni della classe, sia la struttura delle singole discipline.

Giova precisare che con l’introduzione della Didattica a Distanza, attuata a seguito dell’emergenza Covid-19, le metodologie in presenza sono state riviste e riadattate.

Sono state utilizzatele seguenti metodologie per la DAD:

-Classe capovolta che consiste nel fornire materiali e tutorial che favoriscano l’avvicinamento dello studente ad un nuovo contenuto. I docenti hanno fornito link a video o risorse digitali, presentazioni o tutorial, da usufruire in autonomia ed indirizzati agli studenti che hanno avuto problemi di collegamento alla videolezione.

-Rimessa di report ed esercizi da mandare su piattaforma: i docenti hanno fornito dispense, paragrafi o esercizi del libro di testo in adozione mediante la piattaforma Google Drive. I lavori effettuati dagli alunni sono stati rimessi quindi mediante posta elettronica.

(7)

I momenti utilizzati per la Didattica a Distanza sono stati:

lezione in video conferenza sulla piattaforma Skype;

colloqui e verifiche orali in videoconferenza sulla piattaforma Skype, con la presenza del gruppo classe;

test a tempo attraverso la piattaforma Skype;

verifiche e prove scritte, comprese simulazioni di prove d’esame, affidate loro per il tramite delle piattaforme virtuali e di mail.

DISCIPLINE FRONTALE LEZIONE

LEZIONE FRONTALE

IN VIDEO LEZIONE

LEZIONE PARTECIPATA

LAVORO INDIVIDUALE

O DI GRUPPO

PRESENTAZIONE TESTI DI VARIO

GENERE ACCOMPAGNATI

DA IMMAGINI

ATTIVITA’ DI RECUPERO CURRICULARE Religione/attività

alternativa X X X

Lingua e Letteratura

Italiana X X X X X X

Storia X X X X X

Lingua e cultura

Straniera (Inglese) X X X X X

Gestione del cantiere

e sicurezza X X

Progettazione,

costruzioni, impianti X X X X X X

Matematica X X X X X

Geopodologia,

economia ed estimo X X X X

Topografia X X X X X

Scienze motorie e

sportive X X X

- Attrezzature e materiali didattici

DISCIPLINA LIBRI DI

TESTO

LABORATORIO

MULTIMEDIALE DISPENSE

MATERIALE AUDIO VISIVO

MATERIALE PRODOTTO

DAL DOCENTE

Religione/attività alternativa X X

Lingua e Letteratura Italiana X X X X

Storia X X X X

Lingua e cultura Straniera

(Inglese) X X X

Gestione del cantiere e

sicurezza X X X X

Progettazione, costruzioni,

impianti X X X

Matematica X X

Geopodologia, economia ed

estimo X X

Topografia X X

Scienze motorie e sportive X X

2.5.d - Verifiche e valutazioni

Verifiche

Le tipologie utilizzate per le prove di verifica sono state:

(8)

PROVE SCRITTE PROVE ORALI PROVE PRATICHE

 Componimenti Relazioni su attività svolte  Prove grafiche

 Relazioni Interrogazioni  Relazioni su attività svolte

 Sintesi Interventi 

 Questionari aperti Discussione su argomenti di studio

 Questionari a risposta multipla 

 Testi da completare 

 Esercizi

Soluzione problemi

Progetti

Criteri per la valutazione degli apprendimenti

In conformità al PTOF, per il CdC la valutazione è intesa come:

 Controllo di tutto il processo formativo nella sua complessità di elementi agenti e interazioni;

 Verifica della qualità della prestazione dell’allievo e non giudizio sulla sua persona;

 Valutazione interattiva del percorso di apprendimento e di insegnamento che consente al docente non solo di accertare e interpretare il raggiungimento degli obiettivi, ma anche di progettare eventuali correzioni ed integrazioni.

Pertanto essa ha avuto le seguenti funzioni:

Funzione diagnostica iniziale per l’accertamento delle situazioni iniziali.

Funzione diagnostica in itinere per l’accertamento delle conoscenze e delle competenze raggiunte in relazione agli obiettivi posti.

 Funzione formativa, con indicazioni utili per individuare e superare le difficoltà.

 Funzione sommativa con l’accertamento dei risultati finali raggiunti.

Il Consiglio di classe ha fatto propri i seguenti criteri di valutazione:

 Livello di partenza

 Evoluzione del processo di apprendimento

 Competenze raggiunte

 Metodo di lavoro

 Rielaborazione personale

 Impegno

 Partecipazione

 Presenza, puntualità

 Interesse, attenzione

e le seguenti tabelle, approvate dal Collegio dei Docenti:

TABELLA 1

Griglia unica di valutazione della Didattica a Distanza

Descrittori di

osservazione

Indicatori

Nullo

1

Insufficiente 2

Sufficiente 3

Buono 4

Ottimo 5

(9)

PARTECIPAZIONE -Visualizzazione delle comunicazioni, i compiti assegnati, i

programmi svolti e gli impegni di videolezione, - Accesso alle piattaforme per la didattica a distanza

- Visualizzazione delle attività o, in presenza di problemi tecnici, segnalazione al docente.

IMPEGNO Partecipazione a tutte le attività,

comprese quelle facoltative.

- Svolgimento accurato e completo dei

compiti.

- Svolgimento autonomo dei compiti

(senza copiature).

Consegna puntuale di tutti i compiti assegnati.

- Produzione di materiali originali da

condividere col gruppo.

- Autonomia e originalità nello svolgimento di compiti di realtà.

SPIRITO

COLLABORATIVO SENSO DI

RESPONSABILITÀ

Segnalazione, su richiesta o meno del

docente, di difficoltà di apprendimento e/o di necessità di spiegazioni.

- Supporto ai compagni in modalità peer to peer nelle competenze digitali e/o nell’

apprendimento.

- Rispetto delle scadenze e/o segnalazione al docente di difficoltà.

- Verifica delle correzioni.

Conoscenze e competenze disciplinari

Materia:

Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle quattro voci (max. 20 punti), dividendo

successivamente per 2 (voto in decimi).

Somma: …… / 20

Voto: …… /10 (= Somma diviso 2)

TABELLA 2

(10)

IL COMPORTAMENTO

Nullo 1

Insufficiente 2

Sufficiente 3

Buono 4

Ottimo 5

COMPORTAMENTO

- Puntualità, regolarità e visibilità.

- Utilizzo corretto e riservatezza dell’ID di accesso.

- Rispetto della privacy del Gruppo classe e dell’ambiente.

- Partecipazione adeguata alle Norme comportamentali e decorosa in ambiente familiare idoneo.

- Interazioni interpersonali positive e propositive.

2.5 - PERCORSI FORMATIVI DISCIPLINARI

Per quanto riguarda i programmi svolti nelle singole discipline rimandiamo alle programmazioni finali dei docenti allegate al documento, non prima di aver precisato quanto segue: benché lo svolgimento dei programmi previsti non abbia riscontrato eccessivi problemi, in alcune discipline si è proceduto ad uno snellimento degli argomenti, per compensare la carenza di tempo provocata sia da ragioni estrinseche ( emergenza sanitaria COVID-19) sia intrinseche ai ragazzi, che hanno costretto il Docente a svolgere lezioni di ripasso e approfondimento, spesso personalizzato, caratteristica dell’offerta formativa del Ns Istituto, come previsto anche da PTOF.

2.6 - CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D’ESAME

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO/A_______________________________________ CLASSE___________________

INDICATORI DESCRITTORI

1 2 3 4 punti

Rielaborazione dei contenuti

Conoscenza gravemente carente, assenza di rielaborazione

Conoscenze essenziali, slegate dal nodo

concettuale proposto

Conoscenze documentate collegate al proprio discorso

Conoscenze approfondite e rielaborazione critica e personale

Individuazione collegamenti con esperienze e conoscenze scolastiche

Collegamenti molto limitati

Collegamenti non sempre pertinenti

Collegamenti nella maggior parte dei casi pertinenti

Molti collegamenti ricchi,

approfonditi e significativi

Riflessione critica sulle esperienze

Descrizione accettabile delle proprie

esperienze, ma riflessione critica lacunosa

Descrizione delle proprie

esperienze con qualche accenno critico

Analisi critica delle proprie esperienze

Analisi approfondita delle proprie esperienze che evidenzia spirito critico e potenzialità

(11)

Gestione

dell’interazione

Gestione incerta del colloquio;

necessaria una guida costante.

Utilizzo di un linguaggio semplice e scarno

Gestione del colloquio con scarsa

padronanza e con alcune incertezze.

Utilizzo di un linguaggio essenziale

Gestione autonoma del colloquio.

Utilizzo di un linguaggio chiaro e appropriato

Gestione sicura e disinvolta del colloquio.

Utilizzo di un linguaggio ricco e accurato

Discussione dell’elaborato prodotto dal candidato

Mancati riconoscimento e comprensione degli errori

Riconoscimento e comprensione guidati degli errori

Riconoscimento e comprensione degli errori

Riconoscimento e comprensione degli errori e individuazione di soluzione corretta

Totale

(12)

L’approccio psicopedagogico permette di comprendere il percorso che va dal “me stesso”, al riconoscimento dell’altro… all’ambiente sempre più esteso, che aiuta ad individuare percorsi che favoriscono il passaggio dall’etica del singolo all’etica della comunità e che permettono quindi una convivenza civile responsabile ed attiva.

LA RELAZIONE

 Sé

 Gli altri

 Il mondo

 Conoscenza di sé

 Relazione con gli altri

 Fiducia

 Collaborazione

 Comunicazione empatica

 Responsabilità

 Capacità di affrontare i conflitti in modo sereno

 Esercitare i propri diritti

 Rispettare i propri doveri Cittadinanza e Costituzione: lo sfondo psicopedagogico di riferimento

3. PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI “CITTADINANZA E

COSTITUZIONE

(13)

Linee guida per la progettazione a livello di modulo e di Consiglio di Classe

Aspetti fondanti

Dare attenzione forte agli aspetti metodologici

Costruire percorsi circolari: non è importante tanto il punto di partenza, quanto gli obiettivi e la competenza metodologica dei docenti

Costruire più percorsi nel corso dell’anno tra loro correlati

Essere consapevoli di promuovere un processo di apprendimento cognitivo esocio- affettivo

Considerare propedeutici e trasversali i percorsi di educazione alle relazioni e per l’incremento della autostima

Curare il coinvolgimento delle famiglie

Condivisione del Patto di corresponsabilità educativa (come strumento insostituibile di interazione scuola-famiglia poiché coinvolge direttamente insegnanti, alunni e genitori invitandoli a concordare, responsabilmente, modelli di comportamento coerenti con uno stile di vita in cui si assumono e si mantengono impegni, rispettando l’ambiente sociale in cui si è ospitati)

Curare il coinvolgimento del territorio ed i suoi servizi

Curare la documentazione dei percorsi realizzati e creare un archivio dell’Istituto

Condizioni facilitanti

Ogni docente è tenuto ad interrogarsi sul contributo che il proprio insegnamento può portare alla maturazione di comportamenti corretti per l’esercizio della cittadinanza attiva

E’ fondamentale concordare collegialmente:

- interventi educativi e didattici necessari, - stile relazionale tra adulti, tra adulti e ragazzi.

Coordinamento tra progetti che hanno finalità comuni Condivisione della programmazione nel Consiglio di classe e nel modulo

Scelta di contenuti trasversali

Atteggiamento aperto al dialogo con tutte le componenti della scuola

Elementi metodologici

Definizione sistematica del lavoro

Progettazione su tempi lunghi con ritorni continui su concetti fondamentali Continuità su più anni scolastici

Progettazione articolata, ma flessibile nello svolgimento Condivisione delle regole

Gradualità, regolarità, sistematicità dei progetti Ritualità nella presentazione-conduzione delle attività Invio costante di messaggi positivi

Riferimento al gruppo classe: lavorare con la classe intesa come spazio-tempo in cui favorire l’interazione con gli altri e l’esercizio di comportamenti responsabili e democratici

Utilizzo di elementi di autoriflessione con un costante riferimento alla vita quotidiana

Promozione di maggior empatia, intesa come il pensare anche attraverso i pensieri dell’altro e l’accogliere il punto di vista dell’altro

Espressione e verbalizzazione dei sentimenti e delle emozioni, utilizzando linguaggi verbali e non

Esercizio della democrazia da parte degli alunni (incarichi, discussione rispetto a situazioni-problema…)

Incremento del senso di appartenenza: alla classe, alla scuola, alla comunità, alla cultura locale, al territorio.

(14)

Relazioni Pedagogia dell’altro, empatia

Attivazione di percorsi per la promozione dell’autostima Lavoro cooperativo

Responsabilizzazione dell’allievo rispetto al suo processo di apprendimento Ruolo significativo delle componenti emotive Riflessioni

su esperienze proprie e altrui

Risoluzione non violenta dei conflitti

Strumenti Brain storming Interviste Circle time

Utilizzo anche di linguaggi di comunicazione vari come film, teatro, musica, video, documentari…

Utilizzo delle nuove tecnologie Utilizzo del territorio come risorsa Lavoro di gruppo e individuale

Lettura di testi secondo varie tecniche espressive ed interpretative Rielaborazione dei contenuti attraverso mappe concettuali, sintesi Realizzazione di cartelloni, video

Possibile realizzazione del Consiglio Comunale dei ragazzi Uscite sul territorio (Uffici comunali…)

Incontri con testimoni, esperti, rappresentanti delle istituzioni e della società civile.

(15)

UDA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE Prof. Stefano Catasta

AREA DISCIPLINARE Cittadinanza e Costituzione e storia

ISTITUZIONE SCOLASTICA Scuola Secondaria di Secondo Grado

CLASSE 5 CAT

PREREQUISITI Elementi di base di educazione alla cittadinanza Elementi di base di storia contemporanea

TEMPI Maggio (140 minuti)

COMPETENZA DI RIFERIMENTO nell’ambito disciplinare

1.Riflettere sul contesto storico della seconda guerra mondiale e del dopoguerra

2.Confrontare i diversi periodi storici

3.Ricercare analogie e differenze tra i totalitarismi e le democrazie liberali

4.Contestualizzare la Costituzione italiana nel quadro storico, politico e culturale dell'Italia del dopoguerra 5.Riflettere sui principi generali della Costituzione Italiana

COMPETENZE CHIAVE EUROPEA COMPETENZE SPECIFICHE

Competenza in materia di cittadinanza Capacità di comprendere le strutture economiche, sociali, giuridiche e politiche della società. La stessa mette al centro, inoltre, l’attenzione e la comprensione dell’evoluzione globale e della sostenibilità.

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Capacità di conoscenza delle culture e delle espressioni culturali, nazionali, internazionali, europee e regionali e del patrimonio artistico culturale che le arricchisce.

Personale, sociale e imparare a imparare Capacità di riflettere su se stessi, di gestire il tempo e le informazioni, di lavorare con gli altri in maniera costruttiva e di far fronte all’incertezza e alla complessità.

ABILITẢ

Utilizzare il lessico specifico della storia e del diritto

CONOSCENZE

Contesto seconda guerra mondiale, dopoguerra e principi fondamentali della Costituzione italiana

(16)

DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ

METODOLOGIA DIDATTICA Lezione frontale

lezione virtuale

STRUMENTI Libro di testo

Pc Rai storia

Documenti online

SOFTWARE UTILIZZATI Skype

Google Drive

SPAZI Aula multimediale

CRITERI DI VALUTAZIONE Partecipazione all’attività didattica;

Capacità di esposizione ed argomentazione nella presentazione orale;

Uso corretto del linguaggio specifico;

Conoscenza e comprensione degli argomenti trattati

Fase Contesto Descrizione dell'attività Durata Metodologia

Attività dello studente

La seconda guerra mondiale

Aula virtuale Introduzione alle fasi del conflitto

40 m Lezione frontale Lezione partecipata Ricerca

Ascolta Comunica

Il secondo dopoguerra Aula virtuale L'Italia in macerie 40 m Lezione frontale Lezione partecipata Ricerca

Ascolta Comunica

Dalla guerra all'articolo 9 della Costituzione italiana

Aula virtuale Verifica non strutturata delle conoscenze pregresse e introduzione alla Costituzione italiana

20 m Lezione partecipata Lezione frontale Ricerca

Partecipa criticamente

Gli articoli più significativi della Costituzione italiana

Aula virtuale Gli articoli della Costituzione italiana e l'intervista a Nilde Iotti (Rai scuola)

20 m Lezione partecipata Lezione frontale Ricerca

Partecipa criticamente Ascolta Comunica

Verifichiamo le competenze

Classe virtuale Verifica non strutturata 20 m Verifica in itinere Lezione partecipata

(17)

REALIZZARE L’ATTIVITÀ CON UNA DI QUESTE STRATEGIE lezione frontale, lezione partecipata, lezione interattiva

Descrizione dell’attività:

Il fulcro principale dell’attività didattica si concentra sullo studio della Costituzione italiana. Nel corso delle lezioni lo studente riflette sul contesto storico, politico e culturale che ha permesso la nascita della Costituzione italiana.

Gli studenti inoltre, essendo giovani cittadini che esercitano diritti inviolabili e rispettano i doveri inderogabili della società di cui fanno parte ad ogni livello - da quello familiare a quello scolastico, da quello regionale a quello nazionale, da quello europeo a quello mondiale - nella vita quotidiana, nello studio e nel mondo del lavoro, conoscono al termine del modulo la struttura della Costituzione italiana, limitatamente ai principi fondamentali

.

(18)

18 In base all’art.16 comma1 dell’Ordinanza sull’Esame di Stato le prove d’esame, stabilite nel succitato art.17 del Decreto Legislativo 62/2017, “ sono sostituite da un colloquio, che ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente”.

Nel corso del colloquio d’esame, in base alle succitate disposizioni ministeriali, lo studente deve dimostrare quanto segue:

a) di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera

b) di saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito e al profilo educativo culturale e professionale del percorso frequentato, mediante una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO

c) di aver maturato le competenze previste dalle attività di “Cittadinanza e Costituzione” declinate dal consiglio di classe.

Il colloquio d’esame, sulla base di quanto stabilito nell’art.17 comma 1 dell’OM, si articola in cinque fasi fondamentali una delle quali è rappresentata dalla “discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno e ricompreso nel documento del consiglio di classe”.

Orbene, pur rimandando alle relazioni finali presentate dai singoli docenti della materia, nel presente documento vengono inseriti i testi che, in base alle osservazioni fornite dal docente di Lingua e letteratura italiana riguardanti i tempi e gli spazi dedicati agli autori, tenuto conto della Didattica a Distanza, dei suoi limiti ( pedagogici, psicologici ed epistemologici anche collegati al rischio che si determini nel docente un eccesso di preoccupazione per il PROGRAMMA da svolgere “nonostante tutto”, con carico di lavori utili soltanto ad accrescere il disagio degli allievi) e di tutte le difficoltà connesse e consequenziali ( riduzione dell’orario, difficoltà di collegamento dei discenti), nonché dell’interesse specifico mostrato dagli alunni, sono stati trattati con maggior approfondimento.

Verga: terzo capitolo de "I Malavoglia"

Pascoli: poesie "X agosto" + "Novembre"

D'Annunzio: poesia "La pioggia nel pineto"

Pirandello: prima premessa de "Il fu Mattia Pascal"

Svevo: prefazione "La coscienza di Zeno"

Ungaretti: poesia "Mattina"

4. TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO

D’ITALIANO

(19)

19 Per ciò che attiene ai Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento si rimanda alle singole relazioni prodotte dai candidati che devono intendersi parte integrante del presente documento.

L’introduzione della Didattica a Distanza ha imposto una sostanziale modifica della proposta formativa di questo Istituto soprattutto sotto l’aspetto metodologico.

Al fine evitare il serio rischio di un intervento ex cattedra che confluisse unicamente nella MODALITÀ DELLA LEZIONE FRONTALE, col conseguente carico di esercitazioni assegnate per fare acquisire ai ragazzi conoscenze meccaniche, in forma ripetitiva ed esecutiva, è stata data particolare attenzione alla INTERDISCIPLINARITA’ cercando di garantire l’acquisizione d’un SAPERE PERTINENTE, capace di percepire i problemi globali, interrelando le conoscenze in quadri organici e significativi, evitando il più possibile ogni parcellizzazione ed ogni suggestione “erudita” per puntare ai “saperi significativi”.

Proprio prendendo spunto dall’emergenza sanitaria in atto, con lo scopo di realizzare un percorso comune di confronto e ricerca intorno a un nodo problematico, sono state assegnate delle tematiche in modo da favorire una maggiore interazione fra tutte le discipline.

IL COORDINATORE DIDATTICO (Prof. Enrico Pompei)

5. DESCRIZIONE DEI PERCORSI DI PCTO

(Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, ex ASL)

6. PROGETTI ED INIZIATIVE SVOLTE DURANTE L’ANNO

Riferimenti

Documenti correlati

Welfare state è l’espressione inglese che letteralmente significa “stato di benessere”. Esso fa riferimento al concetto di Stato sociale che si fonda sul cosiddetto principio

Metologia didattica: lezioni frontali, costruzione di schemi e mappe da parte dell’insegnante, produzione di riassunti, lettura, parafrasi ed analisi dei testi,

• Aspetti socio-linguistici e paralinguistici della comunicazione in ambito quotidiano ed in contesti di studio e di lavoro tipici del settore socio-sanitario. • Strategie di

Nella valutazione complessiva si è tenuto conto di ogni elemento che potesse servire a definire le conoscenze, le competenze e le abilità conseguite dagli alunni; per stabilire

La Classe “5^ Serale” Indirizzo Trasporti e Logistica – Opzione Conduzione del Mezzo Navale segue, secondo la nuova organizzazione dell’Istruzione degli Adulti,

L’avvicendamento del corpo docente in numerose discipline nel corso del triennio ha indotto i docenti dell’anno in corso a impegnare a fondo le loro capacità professionali,

La classe 5M è composta da venti alunni, tutti di sesso maschile e quasi tutti provenienti dal territorio del comune di Scafati e da quelli con esso confinanti fino

La certificazione delle competenze da parte del Consiglio di classe avviene mediante attestato sulla base degli elementi forniti dal tutor scolastico, dal tutor