• Non ci sono risultati.

Il Consiglio superiore della magistratura, nella seduta del 12 ottobre 2016, ha adottato la seguente delibera: -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Consiglio superiore della magistratura, nella seduta del 12 ottobre 2016, ha adottato la seguente delibera: -"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Computabilità del giorno di sabato non festivo nel periodo di ferie.

(Risposta a quesito del 12 ottobre 2016)

Il Consiglio superiore della magistratura, nella seduta del 12 ottobre 2016, ha adottato la seguente delibera:

- letta la nota del 31 marzo 2015 (poi precisata il successivo 1° aprile 2015) con la quale il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di … ha chiesto a questo Consiglio superiore se “il sabato non festivo debba o no essere computato nei giorni di ferie”;

-consideratala circolare di questo Consiglio n. P 6199/2015 del 27 marzo 2015, modificativa della precedente circolare n. P 10588/2011 del 22 aprile 2011;

- considerata poi la “nota ricognitiva delle circolari e delle delibere del Csm in tema di ferie”, approvata dal C.S.M. in data 20 aprile 2016;

- chetale nota, quanto alla giornata del sabato, prescrive quanto segue: “La giornata di sabato è peculiare, non essendo previste normalmente a livello tabellare udienze ordinarie conseguenti ad una naturale riduzione del lavoro. Pertanto la presenza del magistrato in ufficio non è richiesta, salvo la garanzia di pronta reperibilità. La natura non festiva del giorno di sabato, tuttavia, richiede che il magistrato sia messo in congedo qualora lo stesso sia in ferie il venerdì precedente ed il lunedì successivo, ovvero per periodi ancora più lunghi, precedenti e successivi. Fa eccezione, e dunque non occorre che il magistrato sia messo in congedo, l’eventualità in cui, nel sabato intermedio, lo stesso garantisca, su sua espressa dichiarazione, la pronta reperibilità per il compimento di atti o la presenza in ufficio. Il magistrato non sarà posto in congedo qualora sia in ferie il solo venerdì precedente o il solo lunedì successivo”;

-chetale nota, di natura ricognitiva e non innovativa, ha effetti anche per il passato, oltre che per il futuro;

- che è comunque necessario dare una risposta a quanto richiesto, anche per la generale affermazione di un principio che varrà pure pro futuro.

Pertanto il Consiglio

delibera

- di rispondere al quesito di cui in premessa nei termini richiamati nella motivazione, riproduttivi del testo della nota ricognitiva in materia di ferie, emessa da questo Consiglio superiore della magistratura in data 20 aprile 2016.

Riferimenti

Documenti correlati

Nella fase di analisi e realizzazione del nuovo sistema informatico andrà approfondita l’attuale disciplina del fascicolo personale del magistrato, in oggi

dava avvio ad una seconda fase di attuazione della indicata delibera consiliare, prevedendo la diffusione anche delle circolari, delle risoluzioni di carattere generale

- sono rispettati gli standard medi di definizione dei procedimenti determinati annualmente da questo Consiglio e comunicati, con la scheda di valutazione, ai magistrati

· determinazioni in ordine alla nomina dei GOT e alla copertura degli uffici del giudice di pace sulla base delle effettive esigenze desumibili dall'analisi

«I. L’Ottava Commissione, nella seduta del 31 marzo 2003, ha deliberato di richiedere a quest’ufficio una relazione urgente con riferimento al tema in oggetto indicato. Alla

“l'amministrazione provvede allo svolgimento delle attivita' relative alle competenze previste………senza nuovi o maggiori oneri e con le risorse umane, strumentali

Nelle altre ipotesi in cui è prevista la risarcibilità dei danni derivanti dall’esercizio delle funzioni giudiziarie (artt. 2 e 3) - vale a dire quando vi sia

111, recante modifiche alle norme sull’Ordinamento giudiziario” ha ritenuto opportuno dar corso ad una prima attività di semplificazione riguardante il modello di