• Non ci sono risultati.

CHIMICA Tutti gli argomenti del programma afferiscono all'area delle conoscenze propedeutiche.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CHIMICA Tutti gli argomenti del programma afferiscono all'area delle conoscenze propedeutiche."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)

Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2020/2021 - 1° anno

CHIMICA E MATEMATICA

14 CFU - 1° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

ANTONELLA DI FRANCESCO - Modulo CHIMICA - CHIM/06 - 8 CFU Email: antonelladifrancesco@unict.it

Edificio / Indirizzo: Dip. Scienze Chimiche, Viale A. Doria 6 Telefono: 0957385028

Orario ricevimento: Martedì 15.30-16.30 Giovedì 11.00-12.00

(https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a5909727760e9419c90f9ecfebce8fb7a%40thread.tacv2/co nversations?groupId=5bf549b1-5301-4b06-99ab-

b87d74eccac3&tenantId=baeefbc8-3c8b-4382-9126-e86bfef46ce6) CRISTINA LUCIA MILAZZO - Modulo MATEMATICA - MAT/04 - 6 CFU

Email: milazzo.cri@gmail.com

Edificio / Indirizzo: Dipartimento di Agraria, Alimentazione e Ambiente, Dipartimento di Matematica e Informatica

Telefono: -

Orario ricevimento: Martedì 17:00-18:00 Giovedì 12:00-13:00

OBIETTIVI FORMATIVI

CHIMICA

Tutti gli argomenti del programma afferiscono all'area delle conoscenze propedeutiche.

Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente i contenuti di base per conoscere e comprendere il linguaggio della chimica, ed in particolare la conoscenza delle principali classi di molecole inorganiche ed organiche, incluse le biomolecole, e la relazione tra struttura-proprietà-reattività.

L'insieme dei concetti e delle conoscenze fondamentali di Chimica acquisite dallo studente al termine del corso serviranno come base per l'apprendimento delle materie con contenuto chimico del triennio del CdL.

Gli studenti, al termine delle lezioni, dovranno aver acquisito le seguenti abilità:

- Orientamento sulla tavola periodica con le principali proprietà degli elementi.

- Familiarità con la nomenclatura e le proprietà acido-base dei composti chimici più comuni.

- Capacità di discutere i vari tipi di legame chimico in alcuni composti.

(2)

- Realizzare il bilanciamento delle reazioni.

- Procedere correttamente con i calcoli stechiometrici.

- Capacità di eseguire calcoli per gli equilibri acido-base in soluzione acquosa.

- Capacità, data una formula di struttura, di attribuire il nome IUPAC ad un composto organico o, avendo il nome risalire alla formula.

- Capacità di riconoscere le principali caratteristiche strutturali e di reattività delle classi più comuni di composti organici, incluse le classi principali di biomolecole.

MATEMATICA

Il corso ha come obiettivo sia la formazione logico-matematica di base, intesa anche come capacità di comprendere percorsi ipotetico-deduttivi, che quello di fornire strumenti applicativi di calcolo. Il corso intende fornire agli studenti concetti di matematica di base, verranno inoltre forniti gli strumenti basilari dell’algebra, della geometria analitica, dell’analisi matematica e della statistica.

L'efficace formalismo sarà introdotto gradualmente, valorizzando l'intuizione visiva e seguendo un approccio operativo. Gli studenti verranno stimolati nell'apprendimento dei metodi e dei risultati di matematica e verrà sviluppata la loro capacità di utilizzo della stessa per la risoluzione di problemi.

Verrà inoltre fornita un'idea concreta, attraverso vari esempi ed applicazioni, dell'importanza della matematica nelle applicazioni.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

CHIMICA

L’insegnamento si compone di:

42 ore di didattica frontale durante la quale lo studente acquisisce le nozioni di base mediante l’utilizzo di slides che saranno rese disponibili agli studenti tramite la piattaforma STUDIUM.

28 ore di parte applicativa durante la quale si svolgeranno esercizi in aula sulla base degli argomenti trattati a lezione.

Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

MATEMATICA

Il corso è costituito da 56 ore di lezioni frontali (o a distanza) suddivise in 28 ore di teoria e 28 di esercitazione. Le lezioni frontali si terranno in un'aula del Dipartimento di Agricoltura,

Alimentazione e Ambiente in Via Santa Sofia 100. Le lezioni di teoria riguarderanno le definizioni e i teoremi necessari per lo svolgimento degli esercizi.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il

programma previsto e riportato nel syllabus.

(3)

PREREQUISITI RICHIESTI

CHIMICA

Concetti base di matematica delle scuole superiori, es: formule inverse, proporzioni, proprietà delle potenze, radicali.

MATEMATICA

Conoscenze di elementi di matematica previsti dalle indicazioni nazionali per la scuola secondaria di secondo grado.

FREQUENZA LEZIONI

CHIMICA

La frequenza non è obbligatoria ma caldamente consigliata.

MATEMATICA

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma vivamente consigliata.

CONTENUTI DEL CORSO

CHIMICA

I parte Chimica Generale 1. Introduzione alla chimica.

2. Atomi, molecole e ioni. Struttura dell’atomo.

3. La tavola periodica. Configurazione elettronica degli atomi e periodicità delle proprietà chimiche;

la tavola periodica e le sue caratteristiche; energia di ionizzazione; affinità elettronica;

elettronegatività.

4. Il legame chimico: classificazione dei legami chimici; interazioni deboli.

5. I composti chimici (I parte): Composti ionici e composti molecolari. Formule, nomenclatura e proprietà dei composti; composti binari: idruri, ossidi, perossidi e idracidi; composti ternari:

ossiacidi e idrossidi; Sali; particolarità di alcuni elementi; cationi metallici e anioni poliatomici.

Esercitazioni.

6. I composti chimici (II parte): Il concetto di mole e il numero di Avogadro; peso molecolare; leggi della stechiometria; l'equazione chimica ed il suo bilanciamento; concetto di equilibrio chimico e costanti d’equilibrio; calcoli stechiometrici: rapporti quantitativi nelle reazioni chimiche; reagente limitante. Esercitazioni numeriche.

7. Le soluzioni (cenni). Concentrazioni delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni.

Esercitazioni numeriche.

8. Equilibri ionici in soluzione acquosa: prodotto ionico dell’acqua e pH; teoria degli acidi e delle basi; calcolo del pH; soluzioni tampone. Esercitazioni numeriche

(4)

II parte Chimica Organica

1. Introduzione ai composti organici: gruppi funzionali; classificazione composti organici e nomenclatura; rappresentazione delle molecole organiche.

2. La disposizione degli atomi nello spazio: isomeria.

3. La chimica delle biomolecole.

MATEMATICA

Insiemi. Operazioni tra insiemi. N, Z, Q, R.

Goniometria, funzioni goniometriche e prime proprietà.

Trigonometria, teorema dei seni, teorema di carnot, applicazioni ai problemi con i triangoli rettangoli.

Matrici. Determinante di una matrice. Matrici ridotte. Rango di una matrice. Prodotto righe per colonne. Matrice inversa.

Sistemi lineari. Teorema di Cramer. Teorema di Rouche-Capelli.

Geometria analitica del piano. Punti. Distanze, equazioni della retta, coefficiente angolare, proprietà, parallelismo, perpendicolarità.

Circonferenza. Intersezione tra una retta e una circonferenza.

Funzioni reali di variabile reale. Dominio di una funzione. Funzioni monotone.

Limiti di funzioni reali. Teoremi.

Derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Derivate elementari.

Regole di derivazione: somma di funzioni, prodotto di funzioni, funzioni composte.

Punti di massimo relativo e di minimo relativo. Teoremi.

Primitiva di una funzione. Integrale indefinito. Integrale definito.

TESTI DI RIFERIMENTO

CHIMICA

1. Fondamenti di chimica. Brown, LeMay, Bursten, Murphy, Woodwards, Stoltzfus. EdiSES 2. STECHIOMETRIA PER LA CHIMICA GENERALE, Michelin Lausarot Vaglio; Piccin.

3. Chimica organica essenziale. G. B. Appendino, S. Banfi, B. Botta, S. Chiacchio, L. F. Cipolla, M. V.

D’Auria, G. Fabrizi, F. Nicotra, F. Peri, M. Pierini, R. Riccio, M. Taddei, G. Zappia. Edi-ermes.

MATEMATICA

(1) M. Gionfriddo: Istituzioni di Matematiche. Tringale Editore

(2) M.Gionfriddo, B. Mtarazzo, S. Milici: Esercitazioni di matematiche. Spazio Libri.

(3) P. Marcellini, C. Sbordone: Elementi di Matematica. Liguori Editore.

(4) C. Sbordone e F. Sbordone: Matematica per le scienze della vita. EdiSES (5) V. Villani, Matematica per discipline biomediche. Mc Graw-Hill

(5)

ALTRO MATERIALE DIDATTICO

MATEMATICA

Gli appunti elaborati a lezione saranno inserite sul portale Studium, nella sezione “documenti”.

PROGRAMMAZIONE DEL CORSO

CHIMICA

Argomenti Riferimenti testi

1 Introduzione Testo 1: Cap. 1 (Par. 1.1-1.2-1.3-1.5) 2 Atomi, molecole e ioni. Struttura

dell’atomo.

Testo 1: Cap. 2 (Par. 2.3-2.4-2.5-2.6)

3 Proprietà periodiche degli elementi.

Testo 1: Cap. 7 (Par. 7.1-7.2-7.3-7.4-7.5)

4 Il legame chimico. Testo 1: Cap. 8 (Par. 8.1-8.2-8.3-8.4), Cap. 11 (Par. 11.2) 5 I composti Chimici (I parte). Testo 1: Cap. 2 (2.6-2.7-2.8)

6 I composti Chimici (II parte). Testo 1: Cap. 3 (3.4-3.5-3.7), Cap. 15 (Par.

15.1-15.2-15.3-15.7)

7 Le soluzioni. Testo 1: Cap. 13 (Par. 13.2-13.3-13.4-13.5-13.6) 8 Equilibri ionici in soluzione

acquosa.

Testo 1: Cap.16 (Par.

16.1-16.2-16.3-16.4-16.5-16.6-16.7-16.8-16.9)

9 Introduzione ai composti organici. Testo 2: Cap. 3 (Par. 3.1-3.1.1-3.1.4-3.1.4.1-3.2), Cap. 5 (par.

5.1-5.2-5.3-5.4), Cap. 6 (Par. 6.1-6.2-6.3), Cap. 7 (Par.

7.1-7.2-7.3), Cap. 8 (Par. 8.1-8.1.2) Cap. 10 (Par.

10.1-10.2-10.3), Cap. 11 (Par. 11.1-11.2-11.3), Cap. 12 (Par.

12.1-12.2-12.3-12.

10 La disposizione degli atomi nello spazio: isomeria.

Testo 2: Cap. 4 (Par. 4.1-4.2)

MATEMATICA

Argomenti Riferimenti testi

1 Insiemi. Operazioni tra insiemi. N, Z, Q, R.

Testo 1: cap 1, cap 3. Testo 4: cap 1, cap 3.

(6)

2 Matrici. Determinante di una matrice. Matrici ridotte. Rango di una matrice. Prodotto righe per colonne. Matrice inversa.

Testo 1: cap. 4 Testo 2: cap 7

3 Sistemi lineari. Teorema di Cramer. Teorema di Rouche- Capelli.

Testo 1: cap. 5

4 Geometria analitica del piano.

Punti. Distanze, equazioni della retta, coefficiente angolare, proprietà, parallelismo, perpendicolarità

Testo 1: cap. 8 Testo 4: cap 4

5 Circonferenza. Intersezione tra una retta e una circonferenza.

Testo 1: cap. 6-7 Testo 4: cap 4

6 Funzioni reali di variabile reale.

Dominio di una funzione. Funzioni monotone.

Testo 4: cap 6 Testo 1: cap. 10

7 Limiti di funzioni reali. Teoremi. Testo 1: cap. 11 8 Derivata di una funzione in un

punto e suo significato

geometrico. Derivate elementari.

Regole di derivazione: somma di funzioni, prodotto di funzioni, funzioni composte.

Testo 1: cap. 12

9 Punti di massimo relativo e di minimo relativo. Teoremi.

Testo 1: cap. 12

10 Primitiva di una funzione.

Integrale indefinito. Integrale definito.

Testo 1: cap. 13

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO CHIMICA

L’esame del corso consiste in una prova scritta e una prova orale.

In particolare, la prova scritta di norma è articolata in una serie di esercizi da svolgere in 120 minuti. Gli esercizi saranno inerenti alla I parte del programma (chimica generale) alla II parte del programma (chimica organica).

La prova orale (che si svolge generalmente alcuni giorni dopo la prova scritta) consiste nella

(7)

discussione della prova scritta e nella discussione di alcuni tra tutti gli argomenti del programma.

La valutazione viene espressa al termine delle due prove. Il superamento della prova scritta (idoneità) consente l’accesso alla prova orale, la quale se valutata positivamente darà luogo al voto finale dell’esame.

Per gli studenti di primo anno che frequentano con continuità il corso sono previste due prove scritte in itinere. Il superamento della prima prova è indispensabile per l'accesso alla seconda prova in itinere. Il superamento di entrambe le prove scritte in itinere esonera lo studente dallo svolgimento dell'esame finale. I dettagli sullo svolgimento delle prove in itinere verranno illustrati dal docente all'inizio del corso.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

MATEMATICA

L'esame finale consiste in una prova scritta ed un eventuale colloquio orale. L’esame è superato se lo studente ottiene un punteggio maggiore o uguale di diciotto (18/30).

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Per convenzione la data riportata sul calendario di esami, riguarda la prova scritta di chimica, la prova di matematica si tiene il giorno dopo. L'aula e l'orario vengono comunicate dal docente qualche giorno prima tramite la piattaforma Studium.

Prove d’esame complete. Nelle sessioni di esami (prima, seconda e terza), si effettueranno le prove d’esame ufficiali. In tale sede, coloro che non hanno superato qualcuna delle prove in itinere

potranno sostenere la parte di prova mancante.

PROVE IN ITINERE Prove in itinere

Il corso di “Matematica” è semestrale e si tiene nel primo periodo didattico. Nel corso dell’anno sono previste tre prove in itinere scritte. Le date di tali prove verranno concordate durante l’anno con gli Studenti.

Prove scritte:

I parte) Intersezione e unione tra insiemi, Rango di una matrice, Sistemi lineari, rette nel piano, trigonometria.

II parte) Circonferenze, domini di funzioni, limiti di funzioni

III parte) Retta tangente ad una funzione in un dato punto, massimi e minimi di una funzione, integrale, concetti di teoria

Le prove scritte sono tra loro indipendenti quindi lo Studente può decidere di sostenere una delle prove senza aver necessariamente sostenuto o superato la/le prova/e che l’hanno preceuta.

(8)

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI MATEMATICA

Trovare il rango della matrice data 1.

Determinare l’equazione della circonferenza avente centro nel punto medio del segmenti di 2.

estremi A=(2, 1) e B=(4, -3) e raggio r=3

Trovare il dominio delle seguenti funzioni: f1(x)=(x-1)/(x2+x) f2(x)= log(1-x2) 3.

Calcolare il limite per x tendente all'infinito della funzione f(x)= (x2-1)/(x2) 4.

Calcolare la derivata della seguente funzione: f(x)= log(sen x + cos x) 5.

Calcolare l'integrale indefinito della funzione: (x2)/(1-2x3) 6.

Riferimenti

Documenti correlati

Al termine del corso lo studente avrà integrato le proprie conoscenze di base sui fenomeni naturali che riguardano la trasformazione della materia; avrà una panoramica completa

Il corso si propone di impartire agli allievi le conoscenze indispensabili per approfondire i processi chimici che intervengono nei diversi settori dell’ingegnerintegrato le

Requisiti minimi: per poter essere ammesso alla classe richiesta il candidato deve conoscere i contenuti nella loro globalità, esporre in modo semplice e saper compiere analisi

Anche se le industrie chimiche sono in grado di sintetizzare molti composti organici, il termine “organico” è rimasto nell’uso corrente per defi nire la mag- gior parte dei

• Tutti gli altri elementi sono stati originariamente prodotti a partire da atomi di idrogeno o da altri elementi che a loro volta si erano originariamente generati a partire da

L’arsenico è un elemento ubiquitario presente nella litosfera (1~15 ppm) come minerali di arsenico o impurezze di arsenico in minerali o come arsenico in vari tipi di rocce

10%CdS: rosso rubino, 40%: rosso, 75%: arancio, 100%: giallo Cd(S,Se): Pigmento rosso in plastiche, Tinture, Inchiostri, smalti Te: Componente di leghe, colorante di

a) principi di farmacocinetica e farmacodinamica, compresi i vari tipi di bersagli molecolari dei farmaci, le interazioni coinvolte e le conseguenze di tali