• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

M

EA

R

AFFAELE Indirizzo

Telefono

Uff. – mob.

E- ail e.mail:

pec

pec personale

Nazionalità Italiana Data di nascita ]

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 28/10/2021 Dirigente Amministrativo – Ispettorato Generale - in carica -

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Ministero della Giustizia – via Arenula, 70 - Roma

• Tipo di azienda o settore

Ispettorato Generale

• Tipo di impiego Dirigente Pubblico

• Principali mansioni e responsabilità

Funzioni ispettive

- Vice Consigliere di Prefettura presso la Prefettura di Arezzo - Ministero dell’Interno dal 1994 al 1996.

- Responsabile amministrativo e responsabile della gestione del personale dal 2003 al 2012 del Tribunale per i Minorenni di Salerno, Ministero della Giustizia.

- Responsabile amministrativo presso la Scuola di Formazione del Personale giudiziario sede di Napoli – Castel Capuano – dal 2012 al 2013 con il compito di avviare le attività e di favorire il recupero del complesso monumentale.

- Dirigente amministrativo della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Latina da luglio 2013 ad agosto 2014. - Funzionario Delegato per le spese di Giustizia presso il predetto ufficio per un budget annuale pari ad euro 2.400.000,00.

- Dirigente amministrativo reggente del Tribunale di Torre Annunziata (NA) da febbraio 2014 ad agosto 2014.

- Dirigente Amministrativo della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Potenza da settembre 2014 a novembre 2016.

- Dirigente Amministrativo Reggente della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Avellino da ottobre 2015 a ottobre 2016 - Funzionario Delegato per le spese di giustizia

- Dirigente Amministrativo Reggente della Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Salerno da dicembre 2016 a ottobre 2017. Funzionario Delegato per le spese di Giustizia.

- Dirigente Amministrativo della Corte di Appello di Salerno dal novembre 2016 all’ottobre 2021.

- Inserito nell’Albo dei Collaboratori del Formez PA con l’attribuzione del I° livello di professionalità.

(2)

-Inserito dal novembre 2018 nell'Elenco Nazionale degli Organismi Indipendenti di Valutazione della performance del Dipartimento della Funzione Pubblica - Presidenza del Consiglio dei Ministri.

-Iscritto all’Albo docenti della Scuola Superiore della Magistratura al n. id 427 - Nell’anno scolastico 1991/92 insegna diritto ed economia presso l’Istituto scolastico “Colautti”

di Salerno.

• Nel giugno 1994 supera il concorso per vice consigliere di prefettura (carriera prefettizia) presso il Ministero dell’Interno ed assume servizio in data 10/10/94 presso la Prefettura di Arezzo.

• Nel giugno 1995 supera il concorso per segretario comunale presso il Ministero dell’Interno.

• Dal febbraio 1996, per opzione, è direttore amministrativo del Tribunale per i Minorenni di Salerno

• Nel dicembre 1998 presiede la Commissione di collaudo per l’installazione dell’impianto di cablaggio e di rete presso gli Uffici minorili di Salerno.

• Nel giugno 2002 cura l’istituzione del sito internet del Tribunale per i Minorenni di Salerno, primo sito in Italia di un Tribunale, di cui è il responsabile di redazione.

• Nel 2002 cura l’istituzione della Biblioteca multimediale minorile, di cui diviene responsabile, premiata nel 2004 dal Dipartimento della Funzione Pubblica.

• Nel 2003 è docente del corso di aggiornamento per avvocati nelle materie attinenti il diritto minorile e le problematiche dell’età evolutiva, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno e dagli Uffici Minorili di Salerno dal 3/10/2003 al 19/12/2003.

• Dall’aprile al giugno 2004 coordina gli stage in diritto minorile patrocinati dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Salerno e dal Tribunale per i Minorenni di Salerno, sostenendo le lezioni sull’esecuzione penale.

• Dal 2006 collabora stabilmente con la Scuola di Formazione del Ministero della Giustizia.

• Nel Febbraio 2006 con provvedimento del Direttore Generale del Personale e della Formazione del Ministero della Giustizia, è nominato docente del corso di formazione per ufficiali giudiziari.

• Nel mese di marzo 2007 è delegato dal Presidente della Corte di Appello di Salerno a rappresentare l’Amministrazione in giudizio.

• Dal mese di gennaio 2007 al mese di giugno 2007, partecipa come docente al corso di formazione del Tribunale per i minorenni di Salerno con il patrocinio dell’Università degli studi di Salerno – Dipartimento di Scienze dell’Educazione e dell’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

• Nel mese di febbraio 2007 con provvedimento del Direttore Generale del Personale e della Formazione del Ministero della Giustizia è nominato docente del corso di formazione per cancellieri C1 neoassunti.

• Nel mese di giugno 2007 è responsabile della segreteria organizzativa del convegno

“Territorio e affido” presso la Provincia di Salerno.

• Nel mese di marzo 2007 è nominato, dal Direttore Generale del Dipartimento Organizzazione Giudiziaria del Ministero della Giustizia, componente della commissione di esame nell’ambito del corso di formazione per cancellieri C1.

• Nel mese di luglio 2007 è nominato docente del corso di formazione per cancellieri C1 provenienti da altre P.A. dal Direttore Generale del dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria del Ministero della Giustizia.

• Nel mese di luglio 2007 è nominato, dal Direttore Generale del Dipartimento Organizzazione Giudiziaria del Ministero della Giustizia, componente della commissione di esame nell’ambito del corso di formazione per cancellieri C1 provenienti da altre P.A

• Nel mese di novembre 2007 è componente del Comitato Organizzatore del 26° Convegno Nazionale dei Giudici Minorili – tenutosi a Paestum dal 29 novembre al 1° Dicembre 2007.

• Nel mese di novembre 2007 è designato valutatore delle Pubbliche Amministrazioni e prende parte al corso per valutatori organizzato dal FORMEZ – Ministero della Funzione Pubblica – in collaborazione con l”Associazione cultura della qualità”.

• Dal dicembre 2007 è designato componente dell’Assemblea Regionale Permanente della Regione Campania, presso la Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Napoli.

(3)

• Dall’anno 2008 collabora con il FORMEZ.

• Nel Febbraio 2008 è autore del progetto di riorganizzazione per processi del Tribunale per i Minorenni di Salerno ammesso al finanziamento del FSE (Fondo Sociale Europeo).

• Dal Marzo 2008, su invito del Capo Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria del Ministero della Giustizia, è designato componente del “Tavolo Tecnico Nazionale” del progetto di personalizzazione del C.A.F., Common Assessment Framework, alla Giustizia.

• Nel marzo 2008, su incarico del Formez e nell’ambito del premio “Qualità PP.AA. 2007-2008”, è designato valutatore C.A.F. (Common Assessment Framework) della Prefettura di Teramo.

• Nel settembre 2008 è nominato docente dal Direttore Generale del personale del Ministero della Giustizia nel corso per cancellieri C1 neoassunti.

• Nel settembre 2008 è nominato componente della commissione d’esame relativa al corso di formazione per cancellieri C1 neoassunti.

• Nell’ottobre 2008 è nominato docente dal Direttore Generale del personale del Ministero della Giustizia nel corso “Accesso al Fondo Sociale Europeo” per i dirigenti ed i funzionari della Giustizia della Regione Campania.

• Dal novembre 2008 è docente della seconda edizione del corso di formazione “Percorsi del Tribunale per i minorenni di Salerno” con il patrocinio dell’Università degli studi di Salerno.

• Dal gennaio 2009 su designazione del Capo Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria è nel ristretto gruppo di esperti nazionali del Ministero della Giustizia che supporteranno i capi degli uffici nella “Diffusione della buone pratiche negli giudiziari italiani”.

• Dal marzo 2009 partecipa in qualità di esperto al Laboratorio di sperimentazione del CAF – Giustizia, organizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dal Ministero della Giustizia.

• Il 29 aprile 2009 partecipa al focus group inaugurale del progetto “Scambi” del Dipartimento della Funzione Pubblica e del Formez presso il Palazzo Vidoni in Roma, sede del Ministero della Pubblica Amministrazione.

• In data 13 luglio 2009 viene designato dall’EIPA (Istituto europeo della Pubblica Amministrazione) per rappresentare la Pubblica Amministrazione Italiana nel corso del IV Evento Europeo per utenti C.A.F. che si svolgerà in Romania.

• In data 7 ottobre 2009 partecipa in qualità di esperto alla riunione, presso il Ministero della Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, del laboratorio CAF Giustizia.

• Nell’ottobre 2009 su incarico del Formez, è designato Team Leader nella valutazione CAF della sede provinciale I.N.P.S. di Lecce.

• Dal Febbraio 2010 è componente del comitato scientifico del corso di formazione “L’avvocato del minore” organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Salerno e dalla Camera Minorile Salernitana.

• Nel marzo 2010 è autore del progetto selezionato per “l’Italia degli Innovatori” che rappresenterà l’Italia all’Expo Internazionale di Shanghai 2010.

• Nel giugno 2010 viene designato dalla FIIAPP, Fondazione Spagnola del settore pubblico che promuove la cooperazione internazionale e la qualità delle pubbliche amministrazioni, supervisore della valutazione CAF della Corte Amministrativa di Skopje (Macedonia) – progetto finanziato dall’Unione Europea.

• Nel luglio 2010 è designato Team leader della valutazione C.A.F. secondo la procedura europea PEF del Tribunale di Siracusa.

• Nel luglio 2010 è designato valutatore della valutazione CAF secondo la procedura europea PEF della sede provinciale I.N.P.S. di Caltanissetta.

• Nel luglio 2010 rappresenta la Pubblica Amministrazione Italiana ed il Tribunale per i Minorenni di Salerno all’Expo Internazionale di Shanghai (Cina) a seguito della selezione del progetto

“gestione per processi organizzativi” di cui è autore nell’ambito dell’iniziativa “Italia degli Innovatori” (Unico progetto appartenente alla Pubblica amministrazione).

• Nel febbraio 2011 è autore del progetto selezionato per la partecipazione al premio EPSA 2011, organizzato dall’Istituto Europeo per la Pubblica Amministrazione.

• Nel marzo 2011 è designato dal Dipartimento della funzione Pubblica valutatore senior della Prefettura di Livorno nell’ambito del III Premio Qualità PP.AA.

• Nell’aprile 2011 è nominato docente dal Direttore Generale del personale del Ministero della

(4)

Giustizia nel corso per assistenti giudiziari

• Nel giugno 2011 è designato coordinatore del team di valutazione C.A.F. secondo la procedura europea P.E.F. dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro.

• Nel dicembre 2011 è autore del progetto selezionato dal Dipartimento della Funzione Pubblica per rappresentare la Pubblica Amministrazione Italiana al Premio UNPSA 2012 delle Nazioni Unite – New York (USA).

•Dal marzo 2012 è responsabile amministrativo presso la Scuola di Formazione del Personale giudiziario sede di Napoli – Castel Capuano – con il compito di avviare le attività e di favorire il recupero del complesso monumentale.

• Dal luglio 2012 collabora, in qualità di esperto, al progetto del MIUR, Dipartimento della Funzione Pubblica e FORMEZ PA, relativo al Laboratorio CAF (modello di autovalutazione organizzativa) a cui partecipano 21 istituti scolastici della Regione Campania.

• Nel luglio 2012 è designato Coordinatore della valutazione C.A.F., secondo la procedura europea CEF, della sede ACI di Salerno

• Nel luglio 2012 vince il concorso per dirigente nel Ministero della Giustizia.

• Dal 21 dicembre 2012 è dirigente di II fascia del Ministero della Giustizia.

• Da luglio 2013 ad Agosto 2014 è dirigente amministrativo della Procura della Repubblica di Latina

• Nel Novembre 2013 è designato coordinatore della valutazione C.A.F., secondo la procedura europea CEF, del I circolo didattico di Termini Imerese.

• Nel dicembre 2013 è selezionato da INVALSI per comporre i nuclei di valutazione del Nuovo Sistema Nazionale di Valutazione delle scuole italiane.

• Dal dicembre 2013 al febbraio 2014 su incarico di INVALSI è componente dei nuclei di valutazione delle scuole nei progetti VALES e Valutazione e miglioramento.

• Da Febbraio 2014 ad Agosto 2014 è dirigente amministrativo reggente del Tribunale di Torre Annunziata (NA).

• Nel giugno 2014 è designato coordinatore della valutazione C.A.F., secondo la procedura europea C.E.F. Dell'Istituto IPSSAR “Cascino” di Palermo.

• Da Settembre 2014 è dirigente amministrativo della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Potenza.

• Nel gennaio 2015, a seguito della webcall di Formez PA, è selezionato e designato quale esperto nel progetto “Miglioramento delle performance degli istituti scolastici” del MIUR, Dipartimento della Funzione Pubblica e FORMEZ PA.

• Nel marzo 2015 è designato coordinatore della valutazione CAF, secondo la procedura europea C.E.F. dell’Istituto I.I.S. “A. Olivetti” di Orta Nova (FG).

- Dall’Ottobre 2015 all’ottobre 2016 è dirigente amministrativo reggente della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Avellino

- Dall’Aprile 2016, nell’ambito del Nuovo Sistema Nazionale di Valutazione, è componente dei Nuclei esterni di Valutazione di INVALSI per la valutazione degli Istituti Scolastici Italiani.

- Dal giugno 2016 nell’ambito del Nuovo Sistema Nazionale di Valutazione, è componente dei Nuclei esterni di Valutazione di INVALSI per la valutazione di quattro Istituti Scolastici nella Regione Sardegna.

- Dal Novembre 2016 è Dirigente Amministrativo della Corte di Appello di Salerno presso la quale è anche componente della Conferenza Permanente, organo competente alla gestione delle spese di funzionamento degli uffici giudiziari del Distretto di Corte di Appello.

- Dal Dicembre 2016 all’ottobre 2017 è Dirigente Amministrativo Reggente della Procura Generale presso la Corte di Appello di Salerno.

- Nel luglio 2017 viene designato da INVALSI componente del Nucleo Esterno di Valutazione di quattro istituti scolastici, due nella Regione Sicilia e due nella Regione Campania, nell’ambito del Sistema Nazionale di Valutazione.

- Nell’agosto 2018 supera il concorso MIUR per il reclutamento a tempo indeterminato di personale docente nella scuola secondaria nelle materie di diritto ed economia.

- Nel giugno 2019 è componente della delegazione istituzionale della Corte di Appello di

(5)

Salerno nel programma di scambio con la Corte di Appello di Angers, capoluogo del dipartimento del Maine e Loira nella regione dei Paesi della Loira (Francia).

• Nel settembre 2019 su invito del Capo Dipartimento dell’Università di Napoli Federico II, partecipa, in qualità di docente, al primo Corso di Perfezionamento in Management degli Uffici Giudiziari - Dipartimento DEMI Università Federico II – Napoli – tenendo una lezione sul benessere organizzativo.

• Nel Novembre 2019 partecipa in qualità di Docente/Relatore al corso “I Magistrati Dirigenti” (a cui prendono parte 82 capi di uffici giudiziari italiani) organizzato presso la Scuola Superiore della Magistratura in Scandicci (FI) “Villa di Castel Pulci” con una relazione dal titolo: “L’amministrazione attiva: la nuova ottica programmatica”.

- Nel dicembre 2019 è coordinatore della valutazione CAF secondo la procedura europea CEF del Centro Provinciale Istruzione Adulti di Firenze.

- Nel giugno 2020 partecipa in qualità di docente/relatore al corso di preparazione alle funzioni di dirigente magistrato degli uffici giudiziari presso la Scuola Superiore della Magistratura, su invito del Presidente Giovanni Canzio e della Professoressa Daniela Piana, tenendo una relazione sulla doppia dirigenza negli uffici giudiziari.

- Nel settembre 2020 partecipa in qualità di docente/relatore al corso di preparazione alle funzioni di dirigente magistrato degli uffici giudiziari presso la Scuola Superiore della Magistratura, su invito del Presidente Giovanni Canzio e della Professoressa Daniela Piana, tenendo una relazione sulla doppia dirigenza negli uffici giudiziari.

- Nell’Ottobre 2020 su invito del Capo Dipartimento, partecipa, in qualità di docente, al secondo Corso di Perfezionamento in Management degli Uffici Giudiziari - Dipartimento DEMI Università Federico II – Napoli – tenendo una lezione sulla gestione per processi e la valutazione organizzativa.

- Nel dicembre 2020 su designazione del Formez – Funzione Pubblica – è coordinatore della valutazione organizzativa CAF secondo la procedura europea CEF della sede ACI di Cremona.

- Nel gennaio 2021 su designazione del Direttore Generale del Personale del Ministero della Giustizia è nominato componente della commissione di esame del concorso per titoli ed esami per 400 direttori – ruolo amministrativo non dirigenziale apicale negli uffici giudiziari.

- Nel marzo 2021, PDG del 23/03/2021, su designazione del Direttore Generale del Personale e della Formazione del Ministero della Giustizia – DOG – è nominato presidente titolare della Commissione distrettuale del Concorso pubblico per 2.700 posti per il profilo di Cancelliere esperto, Area funzionale II, Fascia economica F3, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia.

- Dall’aprile 2020 partecipa allo studio ed alla redazione di “Giustizia 2030 -Un libro bianco per la Giustizia e il suo futuro” pubblicato nel 2021 con un gruppo di operatori ed esperti esterni della giustizia italiana, magistrati, dirigenti di uffici giudiziari, avvocati, docenti universitari, esperti di digitalizzazione ed esperti di organizzazione, coordinati dal Presidente Claudio Castelli, già Capo Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, Presidente della Corte di Appello di Brescia.

- Con Decreto Interministeriale a firma del Ministro della Giustizia e del Ministro per il Sud e la Coesione territoriale in data 16/06/2021 viene nominato componente della Commissione Interministeriale per la Giustizia nel Sud, avente il compito di analizzare ed elaborare proposte di interventi in materia di giustizia, anche in funzione dei progetti finanziabili nell’ambito delle politiche di coesione per il periodo 2021-2027.

- Su invito del Capo Dipartimento di Giurisprudenza, il 20/10/2021 partecipa in qualità di relatore al Convegno dal titolo “L’ufficio del processo: verso l’attuazione” organizzato dall’Università Federico II di Napoli –

- Il 16 novembre 2021 partecipa in qualità di relatore alla “Giornata Europea per la Giustizia civile”

organizzata dalla Corte di Appello di Salerno dedicata al tema “Il ruolo strategico dell’Ufficio per il processo: aspetti organizzativi”.

- Il 17 novembre 2021 partecipa in qualità di relatore al Webinar organizzato da World Bank dedicata allo scambio Italia Croazia - ITALY-CROATIA KNOWLEDGE SHARING WEBINAR - Juditecture for Better Justice Service Delivery – Experience of the Salerno City of Justice, Italy .

(6)

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Immatricolato nel 1986 presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli studi di Salerno

• Dall’agosto 1988 al dicembre 1988 ottiene una borsa di studi Erasmus alla Fachhochschule di Osnabruck (Germania), dove frequenta corsi di economia aziendale, diritto internazionale, economia politica.

• Dal 4/9/89 al 22/9/89 segue un corso di lingua inglese per “Training Teachers” nella città di Bournemouth (Inghilterra).

• Nel luglio 1991 si laurea in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Salerno con una tesi in diritto tributario sul tema: “La solidarietà nel diritto tributario”, con votazione 105/110.

• Iscritto nel 1991 al Registro Speciale dei praticanti procuratori, termina nel novembre 1993 la pratica forense e supera in data 6/10/94 l’esame per procuratore legale (oggi avvocato), presso la Corte di Appello di Salerno.

• Nel Novembre 1991 supera il concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione triennale in diritto civile presso l’Università degli studi Federico II di Napoli ed il 20/10/94 consegue il diploma di specializzazione triennale discutendo una tesi dal titolo: “La fideiussione omnibus nei più recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali.

• Dal 10/01/95 al 15/06/95 frequenta il corso semestrale per vice consiglieri di prefettura (carriera prefettizia) presso la Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno in Roma e supera con profitto l’esame finale discutendo una tesi dal titolo: “l’autotutela nel diritto amministrativo”.

• Nel novembre 1997 supera il concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione triennale in diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione presso l’Università degli studi di Napoli Federico II e nell’ottobre 2000 sostiene gli esami finali conseguendo il diploma di specializzazione con una tesi sui più recenti orientamenti in tema di solidarietà tributaria.

- Nel novembre 2000 partecipa al corso di formazione presso il Casellario Centrale di Roma per la trasmissione per via telematica dei dati del casellario giudiziale

- Nel marzo 2001 consegue l’abilitazione per l’insegnamento di diritto ed economia nelle scuole superiori presso la Sovrintendenza Scolastica di Napoli.

• Nel febbraio 2002 partecipa al corso presso la Scuola di Formazione del Ministero della giustizia sul servizio di interoperabilità tra Pubbliche Amministrazioni.

• Nel novembre 2002 segue un corso di formazione sulla comunicazione neuro-linguistica nelle pubbliche amministrazioni presso la Scuola di formazione del Ministero della Giustizia.

• Dal dicembre 2002 al febbraio 2003 partecipa al master di aggiornamento professionale sul diritto di famiglia e minorile organizzato dall’Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori.

• Da marzo ad aprile 2003 partecipa ad un corso di formazione sulle adozioni Internazionali e Nazionali organizzato dalla Provincia di Salerno e dall’Associazione Italiana Avvocati della Famiglia e dei Minori presso la Provincia di Salerno.

• Nel maggio 2003 partecipa ad un corso di formazione su: “Il management nella Pubblica Amministrazione” presso la Scuola di formazione del Ministero della Giustizia

• Nel giugno 2003 partecipa ad un corso di formazione su: “La semplificazione del linguaggio amministrativo della P.A.” presso la Scuola di formazione del Ministero della Giustizia.

• Da gennaio a giugno 2003 partecipa ad un corso avanzato di lingua inglese presso la Cambridge School, sede di Salerno.

• Nell’ottobre del 2003 partecipa al corso di formazione sul processo telematico presso la Scuola di formazione del Ministero della Giustizia.

Dal febbraio 2004 al maggio 2004 partecipa ai Seminari di Diritto Pubblico organizzati dal Dipartimento di Diritto Pubblico dell’Università degli studi di Salerno sostenendo con profitto il

(7)

colloquio finale.

• Nel giugno 2004 partecipa a Napoli al work shop della Formez sulla tematica “formassociata”: la gestione in forma associata della formazione del personale degli enti locali.

• Nel luglio 2004 partecipa al corso di formazione su “La tutela della privacy” presso la Scuola di formazione del Ministero della Giustizia.

• Nell’ottobre 2004 partecipa al corso sul benessere nelle Pubbliche Amministrazioni, presso la Scuola di formazione del Ministero della Giustizia.

• Il 14 dicembre 2004 partecipa al workshop promosso dal Formez sulla gestione in forma associata della formazione del personale degli enti locali.

• Dal gennaio 2005 partecipa al corso annuale di perfezionamento in “Gestione delle risorse umane”

del Consorzio Interuniversitario FOR. COM. “Formazione per la Comunicazione” di Roma ed in data 15/12/2005 sostiene con profitto l’esame finale.

• Nel marzo 2005 partecipa al corso “il codice di condotta del pubblico dipendente” presso la Scuola di Formazione del Ministero della Giustizia.

• Il 28/09/2005, dopo la presentazione della candidatura del Tribunale per i minorenni di Salerno al Premio Qualità PP.AA., indetto dal FORMEZ e dalla Confindustria, a seguito dell’ammissione alla fase successiva, partecipa al seminario organizzato presso Confindustria in Roma.

• Dal 6 ottobre 2005 segue presso la Scuola di Formazione del Ministero della Giustizia il corso per il conseguimento della ECDL (Patente Europea del computer) e in data 7/12/2005 consegue la Patente Europea del computer rilasciata dall’A.I.C.A. (Associazione Italiana per l’informatica ed il calcolo automatico).

• Nell’Ottobre 2005 partecipa al convegno nazionale su “Riforma della legge n. 241/90 e ruolo del giudice amministrativo” organizzato dal Tribunale Amministrativo regionale di Salerno.

• Nel Dicembre 2005 partecipa al corso di formazione su “I sistemi di pianificazione, programmazione e controllo di gestione” presso la Scuola di Formazione del Ministero della Giustizia.

• Nel mese di maggio 2007 su invito del Capo Dipartimento della Funzione Pubblica, partecipa all’evento C.A.F. nell’ambito del Forum PA 2007.

• Nel settembre 2007 nell’ambito della seconda edizione dell’iniziativa “Premio Qualità P.A.” partecipa all’incontro di approfondimento organizzato dal FORMEZ d’intesa con il Dipartimento della Funzione Pubblica.

• Nel mese di ottobre 2007 partecipa al corso di formazione su “La gestione dei progetti”

organizzato dalla Scuola di formazione del Ministero della Giustizia.

• Nel mese di ottobre 2007, nei giorni 11 e 13, partecipa presso il FORMEZ al seminario di aggiornamento professionale su “Il nuovo codice dei contratti pubblici”.

• Nel mese di dicembre 2007 partecipa al corso di formazione sulla “Qualità Totale”

organizzato dalla Scuola di formazione del Ministero della Giustizia.

• Nel mese di dicembre 2007 partecipa al corso di formazione per “valutatori C.A.F. per le Pubbliche Amministrazioni” presso la sede del FORMEZ di Napoli.

• Nell’aprile 2008 partecipa al corso di formazione sulla “Comunicazione” organizzato dalla Scuola di formazione del Ministero della Giustizia.

• Il 14 maggio 2008 partecipa al convegno “La modernizzazione dei servizi della giustizia”

presso FORUM PA (Fiera di Roma) Roma, nel corso del quale riceve l’attestato di valutatore CAF per le Pubbliche Amministrazioni.

• Nel novembre 2008 partecipa al convegno nazionale sul tema “Servizi ed interventi pubblici locali” organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Salerno.

• Nel febbraio 2009 su designazione del Capo Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria

(8)

partecipa, presso il Centro Altavista in Roma alla formazione per gli esperti del Ministero della Giustizia che supporteranno i capi degli uffici nella “Diffusione della buone pratiche negli uffici giudiziari italiani”

• Nel maggio 2009 partecipa presso il Cons. dell’Ord. Degli Avv. Di Salerno ad un corso di formazione sulla responsabilità amministrativa.

• Nel maggio 2009 partecipa ad un corso di formazione di cinque giorni sulla “Gestione informatica dei documenti della Pubblica Amministrazione”.

• Nel settembre 2009 partecipa, presso il C.I.S.I.A. di Napoli al corso di formazione sulla gestione del portale degli uffici giudiziari della Campania e del Molise.

• Nel marzo 2010 su designazione del Capo Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria partecipa, presso il Centro Altavista in Roma al II modulo di formazione per gli esperti del Ministero della Giustizia che supporteranno i capi degli uffici nella “Diffusione della buone pratiche negli uffici giudiziari italiani”

• Nel giugno 2010 segue presso il FORMEZ – Dipartimento della Funzione Pubblica – il primo corso nazionale relativo alla procedura europea “C.A.F. External Feedback” e diventa C.A.F. external feedback actor.

• Nel febbraio 2011 partecipa all’incontro nazionale per i referenti del progetto transnazionale best practices negli uffici giudiziari italiani.

• Nel maggio 2011 partecipa all’incontro di aggiornamento sulla procedura europea P.E.F.

del C.A.F. svoltosi presso la sede Formez PA di Roma.

• Nel settembre 2011 partecipa presso Formez Italia al corso di formazione “Introduzione alla giustizia digitale”.

• Nell’ottobre 2011 partecipa al convegno di studi “Appalto pubblico: chance di sviluppo efficiente”, organizzato presso l’Auditorium Niemeyer di Ravello.

• Nel febbraio e marzo 2012 partecipa ad un ciclo di webinar sull’autovalutazione e sul miglioramento continuo organizzato da Formez PA.

• Nel marzo 2012 partecipa al seminario “Ciclo della performance: il sistema di misurazione e valutazione della performance e il benessere organizzativo” presso la Corte di Appello di Roma.

• Nel marzo 2012 partecipa al corso avanzato per CAF Assessor – Team Leader - presso il Dipartimento della Funzione Pubblica in Roma.

• Nel Marzo 2012 partecipa al corso avanzato per Coordinatori dei team di valutazione secondo la procedura europea CAF External Feedback, presso il Dipartimento della Funzione Pubblica in Roma.

• Nell’ottobre 2012 partecipa alla giornata di approfondimento per Coordinatori dei team di valutazione secondo la procedura europea CAF External Feedback, presso il Dipartimento della Funzione Pubblica in Roma.

• Nel dicembre 2012 partecipa al Modulo di Formazione per l’Aggiornamento dei Valutatori sul Modello EFQM 2013 presso l’Università “La Sapienza” in Roma.

• Nel Febbraio 2013 consegue il titolo di Master di II livello “La Qualità nella Pubblica Amministrazione” presso l’Università degli Studi di Roma Tre.

• Dall’aprile al luglio 2013 segue il corso di formazione dirigenziale presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.

• Nei mesi di giugno e luglio 2013 segue un ciclo di webinar di “FORUMPA” sulla

“Customer Satisfaction per la qualità dei servizi pubblici”.

• Nel mese di luglio 2013 segue un ciclo di webinar di “FORUM PA” su “L’analisi del territorio per la pianificazione della Smart City”.

(9)

• Nel mese ottobre 2013 è selezionato da INVALSI per la valutazione organizzativa delle scuole e partecipa in Roma ad un seminario per esperti in valutazione.

• Nel mese di aprile 2014 partecipa presso la Scuola Nazionale di Amministrazione, sede di Caserta, ad un corso sul procedimento disciplinare nella Pubblica Amministrazione.

• Nel giugno 2014 partecipa presso la Scuola Nazionale di Amministrazione, sede di Roma, ad un corso sull’”e.government”.

• Nel novembre 2014 partecipa presso la Corte di Appello di Potenza ad un corso sulla valutazione della performance e sui modelli di qualità.

• Nel maggio 2015 partecipa presso la Regione Basilicata alla giornata di studio dal titolo “I controlli sulla finanza pubblica territoriale”.

• Nel giugno 2015 segue un ciclo di seminari presso la S.N.A. sede di Caserta aventi le seguenti tematiche: “Affidamento di lavori, servizi e forniture" - “Provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari” – “Acquisizione e progressione del personale”.

Nel marzo 2017 partecipa presso la Scuola Superiore della Magistratura – sede di Napoli Castel Capuano – al corso di formazione su “Le risorse per la Giustizia”.

• Nel settembre 2017 partecipa presso la sede della Scuola Nazionale dell’Amministrazione di Caserta al corso "Etica, codici di comportamento e procedimenti disciplinari nel pubblico impiego privatizzato - livello avanzato".

• Nell’ottobre 2017 partecipa al Convegno Nazionale “I Beni culturali: tra diritto ed economia e tra centro e periferia” organizzato dalla Camera Amministrativa Salernitana presso l’Auditorium “Oscar Niemeyer” di Ravello il 27-28-29 ottobre 2017.

• Nel gennaio 2018 partecipa al Convegno "Le sfide degli uffici giudiziari e le nuove politiche del Ministero: personale, organizzazione e progetti" - Roma: 18 gennaio 2018 – presso l’Aula Magna della Suprema Corte di Cassazione.

• Nel marzo 2018 partecipa all’incontro “Politiche del personale, organizzazione e gestione amministrativa” tenutosi a Roma presso il Museo Criminologico – Dipartimento Amministrazione Penitenziaria.

• Dall’aprile al maggio 2018 partecipa presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione al corso in e.learning sul Nuovo codice degli appalti pubblici.

• Dall’aprile al giugno 2018 segue presso l’Università degli Studi di Salerno un corso (INPS Valore PA) di formazione su Appalti e Contratti di II livello presentando un project work sulle peculiarità del Ministero della Giustizia e sulla riforma sulle “spese di funzionamento”

degli uffici giudiziari.

• Nel Novembre 2018 segue presso il Ministero della Giustizia un corso di formazione su “I contratti pubblici sotto le soglie europee: affidamenti e procedure negoziate. Le nuove regole nel contesto dell'amministrazione giudiziaria” organizzato per i dirigenti degli uffici distrettuali delle Corti di Appello e delle Procure Generali.

• Nel Novembre 2018 segue presso la Scuola Superiore della Magistratura in Scandicci Villa di Castel Pulci un corso su “"L'organizzazione degli uffici giudiziari e le risorse"

organizzato per i dirigenti magistrati ed i dirigenti amministrativi degli uffici giudiziari.

• Nel Novembre 2018 segue presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione, sede di Caserta un corso di formazione su “"Progettazione e governo dei processi organizzativi" organizzato per i dirigenti pubblici.

Nel Novembre 2018 partecipa al Convegno “Riqualificare le città: un passo nel futuro”

organizzato da ANCE e Regione Campania presso il Comune di Salerno.

Dal 30 novembre 2018 iscritto nell’Elenco Nazionale dei componenti degli Organismi indipendenti di valutazione della performance – Dipartimento Funzione Pubblica.

Il 27 febbraio 2019 partecipa al convegno “L'Innovazione Possibile. Modelli per il

(10)

cambiamento” organizzato dal Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Diritto, Economia e Management della Pubblica Amministrazione - CIRPA - dell'Università di Salerno, riconosciuto ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi per gli iscritti all’elenco nazionale dei componenti degli OIV.

Nel maggio 2019 segue presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione, sede di Roma, un corso della durata di sei giorni sulle “Intelligenze relazionali”.

Dal maggio al novembre 2019 segue un corso presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione, sede di Caserta, per il conseguimento del “Diploma di esperto in appalti pubblici” (120 ore).

Nel giugno 2019 partecipa al corso di formazione “I contratti pubblici sotto le soglie europee: affidamenti e procedure negoziate” presso la Scuola di Formazione del Personale dell’Amministrazione Giudiziaria – sede di Salerno

Nel giugno del 2019 (il 3 ed il 12) segue un corso su “sistema di misurazione e valutazione della performance” nel Ministero della Giustizia presso la Scuola di Formazione del Personale dell’Amministrazione Giudiziaria – sede di Salerno.

Nel giugno 2020 consegue presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione il “Diploma di esperto in appalti pubblici”.

Nell’ottobre 2020 segue presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione un corso su

“Valutare la Performance e i comportamenti nella PA”, superando l’esame finale.

Dal novembre al dicembre 2020 segue presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione un corso su “Analisi e valutazione delle politiche pubbliche”, superando l’esame finale.

Da febbraio a dicembre 2020 segue presso l’Università di Salerno un corso dal titolo

“Progettare nel contesto internazionale” nell’ambito del progetto Valore PA, discutendo un project work sulla gestione manageriale degli uffici giudiziari.

Dal marzo 2021 segue un corso di II livello presso l’Università degli studi di Salerno dal titolo “Progettare nel contesto internazionale”.

MADRELINGUA Italiano ALTRE LINGUA

[Indicare la lingua]

• Capacità di lettura INGLESE • Capacità di lettura Eccellente Capacità di espressione orale eccellente

TEDESCO• Capacità di lettura Sufficiente Capacità di espressione orale Sufficiente

• Capacità di scrittura

• Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti

in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc. • Dall’aprile 2006 è consulente amministrativo dell’associazione interculturale e ricerca

“Tau” Onlus di Salerno, costituita da professionisti salernitani, con scopi filantropici, culturali e di servizio.

• Nel Febbraio 2008 su invito del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Salerno, nell’ambito degli eventi formativi del 2008, tiene una lezione sulla “competenza penale del Tribunale per i minorenni” presso il Palazzo di Giustizia di Salerno.

• Dal Marzo 2008, su invito del Capo Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria del Ministero della Giustizia, è designato componente del “Tavolo Tecnico Nazionale” del

(11)

progetto di personalizzazione del C.A.F., Common Assessment Framework, alla Giustizia.

• In data 17 aprile 2008 è relatore presso l’aula consiliare del Comune di Nocera Inferiore nel convegno dal titolo: “La difesa tecnica nei procedimenti civili minorili”.

• Il 6 marzo 2009, inserito nel Piano per l’Offerta Formativa per gli avvocati del Foro di Salerno, tiene una conferenza presso il Palazzo di Giustizia di Salerno su: “La messa alla prova nel processo penale minorile”.

• Il 20 marzo 2009 è responsabile di un seminario formativo per la S.p.A. RSO sulla riorganizzazione negli uffici giudiziari, tenutosi nella città di Napoli.

• Il 24 marzo 2009 su incarico del Formez – Dipartimento della Funzione Pubblica – tiene un intervento formativo, presso la Sala Verde del Ministero della Giustizia, nella giornata inaugurale del Laboratorio di sperimentazione del C.A.F. – Giustizia.

• Il 24 aprile 2009 tiene un intervento al convegno “Post adozione tra presente e futuro”- organizzato dall’Università degli studi di Salerno e dal Tribunale per i minorenni di Salerno - presso la sede della Provincia di Salerno.

• Il 14 maggio 2009 tiene una lezione su “La separazione nella famiglia di fatto” organizzato dal Centro Studi Teodora di Diritto di Famiglia e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno ed inserito nel Piano di Offerta Formativa per avvocati del 2009.

• Il 10 giugno 2009 partecipa in qualità di relatore al convegno dal titolo: “La potestà genitoriale” organizzato dall’ AIAF (Associazione Italiana Avvocati della Famiglia) presso il Palazzo di Giustizia di Salerno. Nel corso del convegno viene presentato il volume di cui è autore “Qualità ed Efficienza nella Giustizia”.

• In data 30 ottobre 2009 tiene una relazione presso il Ministero della Giustizia, sala Manzo, sul Piano di Miglioramento del Tribunale per i Minorenni di Salerno, nel corso dell’incontro finale del Laboratorio Nazionale CAF Giustizia.

• In data 27/11/2009 partecipa in qualità di relatore al convegno “Infanzia, adolescenza e famiglia a vent’anni dalla Convenzione sui diritti del Fanciullo” presso l’Aula “Parrilli” del Palazzo di Giustizia di Salerno. Al Convegno intervengono: Livia Pomodoro, Paolo Giannino e Piero Avallone.

• Il 10 dicembre 2009 tiene un intervento formativo sul C.A.F. presso la “Teca del Mediterraneo” di Bari, Biblioteca del Consiglio Regionale della Regione Puglia.

• In data 21/01/2010 partecipa in qualità di relatore al seminario organizzato dal FORMEZ sul "Rafforzamento della capacità amministrativa per un’amministrazione di qualità’”

presso la sede Formez di Napoli.

• In data 25/02/2010 tiene un intervento in occasione dell’inaugurazione del corso

“L’avvocato del Minore” organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno e dalla Camera Minorile di Salerno.

• Nell’aprile 2010 partecipa in qualità di relatore al Seminario organizzato dal FORMEZ sul Rafforzamento della capacità amministrativa per un’amministrazione di qualità presso la sede della Regione Calabria a Lamezia Terme.

• Il 13 maggio 2010 tiene una relazione sulle “Competenze frazionate del Tribunale per i minorenni, del Trib. Ord. e del P.M. per i Minorenni” al corso di perfezionamento organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Salerno.

• Nei mesi di maggio e giugno 2010 tiene un ciclo di lezioni sul modello di valutazione organizzativa - C.A.F.- presso la Corte di Appello di Salerno.

• Nel Luglio 2010 partecipa all’Expo Internazionale 2010 di Shanghai (Cina) e riceve il riconoscimento dal Ministero della Pubblica Amministrazione e l’Innovazione per il progetto “Analisi e riorganizzazione per processi lavorativi” scelto nell’ambito dell’iniziativa “Italia degli Innovatori”.

• Nel novembre 2010 partecipa, in qualità di relatore, al convegno “Violenze sui minori:

(12)

prospettive in rete” in cui viene presentato il sito internet “L’Infanzia negata”, di cui è corresponsabile, realizzato dall’Università di Salerno e dal Tribunale per i minorenni di Salerno.

• Nel gennaio 2011 partecipa, in qualità di relatore, al seminario “l’ascolto del minore: il ruolo della scuola”, tenutosi a Salerno e organizzato dall’Ufficio scolastico Provinciale di Salerno e dall’Unicef sede di Salerno.

• Dal gennaio 2011 è inserito nella short list della Regione Campania, per la nomina a presidente di commissione di esame, su designazione dell’Assessore Regionale alla Formazione Professionale.

• Dal febbraio 2011 inserito nell’elenco dei valutatori europei presente sul sito dell’EIPA (Istituto Europeo della Pubblica Amministrazione) per la procedura PEF basata sul modello C.A.F. il link: http://www.eipa.eu/en/pages/show/&tid=136

• Nell’aprile 2011 partecipa, in qualità di relatore, all’incontro organizzato dall’Associazione

Nazionale Forense, sez. di Salerno, in tema di adozione.

• Nell’ottobre 2011 partecipa, in qualità di relatore, al seminario di formazione avanzata sul diritto di famiglia, organizzato presso l’Unione Industriali di Pavia, relazionando sull’Adozione internazionale”.

• Nel novembre 2011 partecipa, in qualità di relatore su “autovalutazione e ciclo della performance”, al III Evento Nazionale CAF, organizzato dal Ministero per la Pubblica Amministrazione presso Palazzo Rospigliosi in Roma.

• Nell’aprile 2012 è docente presso la Scuola di Formazione dell’Amministrazione Giudiziaria sede di Salerno nel corso su “Il codice di comportamento e la responsabilità del pubblico dipendente”.

• Nel Maggio 2012 partecipa, in qualità di relatore, all’incontro conclusivo sulla prima esperienza del progetto Best Practice negli Uffici Giudiziari della Regione Campania, tenutosi presso Castel Capuano – Napoli.

• Nel maggio 2012 partecipa, in qualità di relatore, al seminario “Esperienze di riorganizzazione, reingegnerizzazione e autoanalisi organizzativa degli uffici giudiziari”

presso il FORUM PA 2012 presso la Fiera di Roma.

• Nel giugno 2012 partecipa, in qualità di relatore, all’incontro presso il Dipartimento della Funzione Pubblica in Roma con la delegazione del Management Efficiency Unit – Office of the Prime Minister - di Malta – prima study visit per l’applicazione del modello C.A.F. a Malta.

• Nel giugno 2012 è nel comitato scientifico del convegno “Amministrazione di sostegno – prassi virtuose tra solidarietà e autonomia” tenutosi presso il Salone dei Marmi del Palazzo di Città di Salerno.

• Nel giugno 2012 è coordinatore del seminario formativo: “La giustizia nell’agenda

digitale” tenutosi presso Castel Capuano Napoli.

http://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_6_2_1.wp?contentId=N OL753775

• Nell’ottobre 2012 partecipa, in qualità di relatore, al seminario nazionale organizzato nell’ambito del Progetto interregionale/transnazionale “Diffusione di best practices negli uffici giudiziari italiani” tenutosi a Roma presso la Sala Europa della Corte di Appello.

http://www.giustizia.it/resources/cms/documents/programma_ 2_ottobre.pdf

• Nell’ottobre 2012 è nominato coordinatore del corso “Il codice dell’amministrazione digitale” presso la Scuola di Formazione di Napoli Castel Capuano.

• Nel Novembre 2012 collabora alla redazione del progetto denominato “Piattaforma dei Servizi civili – PSC” che vede come capofila il Politecnico di Milano nel bando “Smart cities and communities and innovation” del MIUR, ammesso al finanziamento il 31/10/2013 (unico progetto nell’ambito della Giustizia ordinaria).

(13)

• Nel dicembre 2012 e nel febbraio 2013 è nominato coordinatore del corso “Il codice dei contratti nella Giustizia” presso la Scuola di Formazione dell’Amministrazione giudiziaria in Napoli – Castel Capuano.

• Nel luglio 2013 è nominato esercitatore nel corso di formazione “la valutazione della performance organizzativa nella Giustizia” presso la Scuola di Formazione dell’Amministrazione giudiziaria in Napoli – Castel Capuano.

• Nell’ottobre 2013 è nominato coordinatore della valutazione CAF, secondo la procedura europea C.E.F. del I Circolo Didattico di Termini Imerese (PA).

• Da ottobre 2013 a Febbraio 2014 collabora, in qualità di esperto, al progetto del MIUR, Dipartimento della Funzione Pubblica e FORMEZ PA di diffusione del CAF effettuando valutazioni “on- desk” di vari istituti scolastici.

• Da novembre 2013 a febbraio 2013 partecipa in qualità di valutatore ai progetti VALES e Valutazione e Miglioramenti di INVALSI, effettuando tre valutazioni di istituti scolastici italiani.

• Nel giugno 2014 è designato coordinatore della valutazione CAF, secondo la procedura europea C.E.F. dell’Istituto IPSSAR F.P. Cascino di Palermo (PA).

• Nel dicembre 2014 è moderatore del convegno “La Giustizia al tempo dell’Innovazione”

organizzato dalla Regione Basilicata presso il Palazzo di Giustizia di Potenza.

• Nell'aprile 2015 è nominato docente-relatore nel IV corso per le funzioni direttive per i magistrati presso la Scuola Superiore della Magistratura in Firenze.

http://www.scuolamagistratura.it/images/dirigenti/PROGRAMMA%20IV%20ED%20%20 DIRETTIVI.pdf

• Nel Novembre 2015 è nominato docente del corso su “Etica e anticorruzione nella Giustizia” presso la Scuola di Formazione del Personale del Ministero della Giustizia di

Napoli- Castel Capuano -

http://www.corteappello.napoli.it/formazione_scuola_personale.aspx

• Nel maggio 2016 è moderatore del convegno “Immigrazione: prospettive di prossimità tra regole e tutele”, organizzato dal Comune di Salerno, Scuola Superiore della Magistratura e Corte di Appello di Salerno.

• Nel Giugno 2016 partecipa, in qualità di relatore al convegno “Famiglia e minori: quale giudice” organizzata dall’A.M.I. presso il Palazzo di Giustizia di Salerno.

• Nel maggio 2017 è nominato docente dal Direttore Generale per la Formazione del Ministero della Giustizia nel corso “Etica anticorruzione e trasparenza nella Giustizia”

presso la Corte di Appello di Perugia, destinato a dirigenti e funzionari del Ministero della Giustizia della Regione Umbria.

• Nel novembre 2018 partecipa al Tavolo Tecnico sui fabbisogni formativi delle aziende pubbliche organizzato dal Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Diritto, Economia e Management della Pubblica Amministrazione – Università di Salerno.

• Nel settembre 2019 su invito del Capo Dipartimento dell’Università di Napoli Federico II, partecipa, in qualità di docente, al primo Corso di Perfezionamento in Management degli Uffici Giudiziari - Dipartimento DEMI Università Federico II – Napoli.

• Nel Novembre 2019 partecipa in qualità di Docente/Relatore al corso “I Magistrati Dirigenti” (a cui prendono parte 82 capi di uffici giudiziari italiani) organizzato presso la Scuola Superiore della Magistratura in Scandicci (FI) “Villa di Castel Pulci” con una relazione dal titolo: “L’amministrazione attiva: la nuova ottica programmatica”.

• Nel gennaio 2020, così come negli anni 2017-2018 e 2019, interviene in occasione dell’Inaugurazione dell’anno giudiziario presso il Distretto di Salerno, in rappresentanza della compagine amministrativa del Distretto.

• Nel giugno 2020, su invito di Giovanni Canzio già Primo Presidente della Suprema Corte di

(14)

Cassazione e della Prof.ssa Daniela Piana, partecipa in qualità di Docente/Relatore al corso DI PREPARAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI DIRIGENTE DEGLI UFFICI GIUDIZIARI – organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura - con una relazione dal titolo “la doppia dirigenza negli uffici giudiziari”.

• Nel settembre 2020, su invito di Giovanni Canzio già Primo Presidente della Suprema Corte di Cassazione e della Prof.ssa Daniela Piana, è designato Docente/Relatore al corso DI PREPARAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI DIRIGENTE DEGLI UFFICI GIUDIZIARI – organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura - con una relazione dal titolo “la doppia dirigenza negli uffici giudiziari”.

- Dall’aprile 2020 partecipa allo studio ed alla redazione di “Giustizia 2030 -Un libro bianco per la Giustizia e il suo futuro” pubblicato nel 2021 con un gruppo di operatori ed esperti esterni della giustizia italiana, magistrati, dirigenti di uffici giudiziari, avvocati, docenti universitari, esperti di digitalizzazione ed esperti di organizzazione, coordinati dal Presidente Claudio Castelli, già Capo Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, Presidente della Corte di Appello di Brescia.

- Con Decreto Interministeriale a firma del Ministro della Giustizia e del Ministro per il Sud e la Coesione territoriale in data 16/06/2021 viene nominato componente della Commissione Interministeriale per la Giustizia nel Sud, avente il compito di analizzare ed elaborare proposte di interventi in materia di giustizia, anche in funzione dei progetti finanziabili nell’ambito delle politiche di coesione per il periodo 2021-2027.

- Su invito del Capo Dipartimento di Giurisprudenza, il 20/10/2021 partecipa in qualità di relatore al Convegno dal titolo “L’ufficio del processo: verso l’attuazione” organizzato dall’Università Federico II di Napoli –

- Il 16 novembre 2021 partecipa in qualità di relatore alla “Giornata Europea per la Giustizia civile” organizzata dalla Corte di Appello di Salerno dedicata al tema “Il ruolo strategico dell’Ufficio per il processo: aspetti organizzativi”.

(15)

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Pagina 15 - Curriculum vitae di

• Dall’aprile 2006 è consulente amministrativo dell’associazione interculturale e ricerca “Tau” onlus di Salerno, costituita da professionisti salernitani, con scopi filantropici, culturali e di servizio.

• Dal 2008 è valutatore CAF per le Pubbliche amministrazioni (Ministero per la Pubblica Amministrazione)

• Dal Marzo 2008, su invito del Capo Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria del Ministero della Giustizia, è designato componente del “Tavolo Tecnico Nazionale” del progetto di personalizzazione del C.A.F., Common Assessment Framework, alla Giustizia.

• Nel luglio 2010 rappresenta il Tribunale per i Minorenni di Salerno all’Expo Internazionale di Shanghai (Cina) a seguito della selezione del progetto “gestione per processi organizzativi” di cui è autore nell’ambito dell’iniziativa “Italia degli Innovatori”.

• Dal 2012 è Coordinatore delle valutazioni organizzative CEF per le Pubbliche amministrazioni e Team Leader delle valutazioni CAF (Ministero per la Pubblica Amministrazione).

• Nel febbraio 2011 è autore del progetto selezionato per la partecipazione al premio EPSA 2011, organizzato dall’Istituto Europeo per la Pubblica Amministrazione.

• Dal febbraio 2011 inserito nell’elenco dei valutatori europei presente sul sito dell’EIPA (Istituto Europeo della Pubblica Amministrazione) per la procedura

PEF basata sul modello C.A.F. il link:

http://www.eipa.eu/en/pages/show/&tid=136

• Nel dicembre 2011 è autore del progetto selezionato dal Dipartimento della Funzione Pubblica per rappresentare la Pubblica Amministrazione Italiana al Premio UNPSA 2012 delle Nazioni Unite – New York (USA).

• Nel Novembre 2012 collabora alla redazione del progetto denominato

“Piattaforma dei Servizi civili – PSC” che vede come capofila il Politecnico di Milano nel bando “Smart cities and communities and innovation” del MIUR, ammesso al finanziamento il 31/10/2013 (unico progetto nell’ambito della Giustizia ordinaria).

• Dal 2013 è valutatore INVALSI nell’ambito del nuovo sistema nazionale di valutazione degli Istituti scolastici.

• Dal 2013 al 2017 è coordinatore o valutatore di numerose valutazioni organizzative di pubbliche amministrazioni e di istituti scolastici.

• Dal marzo 2018 coordina il progetto per la realizzazione e messa in esercizio di un impianto fotovoltaico di 240 kwh presso la Cittadella Giudiziaria di Salerno (primo caso italiano di realizzazione di un impianto fotovoltaico presso un ufficio Giudiziario).

• Dal febbraio 2019 è coordinatore del gruppo di valutazione organizzativa secondo la metodologia CAF della Corte di Appello di Salerno e riceve nel dicembre 2019 l’attestato europeo di qualità di “Effective CAF User” primo ufficio giudiziario europeo ad ottenere il predetto riconoscimento.

• Nel settembre 2019 partecipa su invito del Capo Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria all’incontro presso il Ministero della Giustizia dedicato all’istituzione degli Uffici di prossimità.

• Nel novembre 2019 partecipa all’incontro ristretto con il Sig. Ministro della Giustizia dedicato alle best practices negli uffici giudiziari distrettuali.

• Dall’Ottobre al Dicembre 2020 partecipa in qualità di valutatore per il Dipartimento della Funzione Pubblica ed il Formez al percorso CEF (CAF External Feedback) per le amministrazioni candidate nell’anno 2020.

• Nel Novembre 2020 riceve l’incarico di coordinatore della valutazione CEF dell’ACI di Cremona.

(16)

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

• Ottime competenze sull’uso dei principali applicativi informatici (microsoft office)

• Dotato dal 2005 della patente europea per computer.

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

[Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite.]

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate.

Dotato della patente nautica

Dotato dell’attestato di Sommelier della International Sommelier Foundation riconosciuto da un istituto scolastico di Istruzione Superiore - MIUR.

P

ATENTE O PATENTI • Patente di guida “B”

• Patente nautica

• Patente europea per computer

(17)

U

LTERIORI INFORMAZIONI Pubblicazioni:

• Ha collaborato con la “Rivista delle cancellerie” per la quale ha pubblicato nel settembre 1997 un articolo dal titolo: “Processo minorile e impugnabilità delle sentenze emesse in composizione GUP”.

• Dal 1998 ha collaborato stabilmente con la Rivista “Il Nuovo Diritto” avente sede in Roma, dove ha pubblicato numerosi articoli e note a sentenze.

• Dal 1999 al 2000 è responsabile sulla Rivista “Il Nuovo Diritto” della rassegna amministrativa dal titolo “Il diritto amministrativo nella giurisprudenza”.

• Dal marzo 2001 collabora stabilmente con la Rivista “Giurisprudenza di merito”

Ed. Giuffrè, dove sul n. 4/5 ha pubblicato una nota a decreto del Tribunale per i Minorenni di Salerno in tema di sottrazione di minore e tutela internazionale.

• Nel marzo 2002 ha pubblicato sul fascicolo 2/2002 della Rivista “Giurisprudenza di merito” Ed. Giuffrè, una nota ad ordinanza del Tribunale per i minorenni di Salerno, in tema di decorrenza termini di custodia cautelare nel processo penale a carico di minorenni.

• Nel febbraio 2003 ha pubblicato sul fascicolo 2/2003 della Rivista “Giurisprudenza di merito” Ed. Giuffrè, un articolo in materia di adozioni sulla necessaria autorizzazione al fine di conoscere le origini biologiche da parte dell’adottato.

• Dal settembre all’ottobre 2003 cura la pubblicazione del libro dal titolo “Appunti di diritto minorile” con il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Salerno: raccolta delle relazioni tenute durante il corso in diritto minorile e le problematiche dell’età evolutiva dell’anno 2003.

• Nel gennaio 2005 pubblica nel volume “Nella P.A. che cambia...” a cura della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione locale e dell’Università degli Studi di Salerno, un articolo dal titolo: L’autotutela nell’interpretazione della giustizia comunitaria.

• Nel maggio 2005 pubblica sul fascicolo 5/2005 della rivista “Giurisprudenza di merito” Ed. Giuffrè, un articolo dal titolo “Brevi note sullo scioglimento del fondo patrimoniale coinvolgente interessi di minori”.

• Nel settembre 2005 pubblica sul n. 5-6/2005 della rivista “Il Consiglio di Stato” Ed.

Italedi, una nota a sentenza della VI Sez. del C.D.S. n. 1047/2005 dal titolo

“Responsabilità della Pubblica Amministrazione e principio di legalità”.

• Nell’ottobre 2006 è autore del secondo dei “Quaderni del Tribunale per i minorenni di Salerno” dal titolo: “Il Tribunale per i minorenni: la competenza”. Il volume viene utilizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell’anno accademico 2006/2007.

• Nel novembre 2006 pubblica sul n. 11/2006 di Giurisprudenza di merito, Ed.

Giuffrè, un articolo nella sezione “Approfondimenti” dal titolo: “Utilizzazione di un bene in assenza di un valido provvedimento ablatorio: nuove frontiere per il giudice amministrativo”.

• Nell’aprile 2009 pubblica il libro dal titolo “Qualità ed Efficienza nella Giustizia" - Acquisire risorse e progettare interventi di riorganizzazione con le opportunità offerte dal Fondo Sociale Europeo.

• E’ coautore nel marzo 2010 del volume “L’assegnazione della casa coniugale nella separazione e nel divorzio” della “Biblioteca del diritto di famiglia” collana diretta da Bruno De Filippis – CEDAM Editore. 2010.

• Cura la raccolta per la pubblicazione degli atti del Convegno Nazionale dei Magistrati Minorili del 2007, inseriti nel fascicolo n. 4/2009 della Rivista “Minori Giustizia” Ed. Franco Angeli, pubblicato nell’Aprile 2010.

(18)

A

LLEGAT

I

• Nel luglio 2010 pubblica sul numero “Unico 2009” della rivista “Nuove Esperienze di Giustizia Minorile” del Ministero della Giustizia un articolo dal titolo: “La riorganizzazione per processi applicata alla Giustizia”

• Nel settembre 2010 pubblica sul numero 6 della rivista “Quaderni di Giustizia e Organizzazione” del COMIUG di Bologna un articolo dal titolo “Giustizia e riorganizzazione per processi. Il percorso del Tribunale per i Minorenni di Salerno”

• Nell’ottobre 2010 pubblica sul numero 1/2010 della rivista “Minorigiustizia” Ed.

Franco Angeli, un articolo dal titolo “Un nuovo manuale di diritto di famiglia e dei minori”.

• Nel dicembre 2010 è coautore del volume “Il processo di separazione e divorzio – Rito e Prassi” della “Biblioteca del diritto di famiglia” collana diretta da Bruno De Filippis – CEDAM Editore.

• Nel febbraio 2011 è coautore del volume “Adozione Nazionale ed internazionale”

della “Biblioteca del diritto di famiglia” collana diretta da Bruno De Filippis – CEDAM Editore.

• Nel gennaio 2012 è coautore del volume “Tutela ed amministrazione di sostegno“

della Biblioteca del diritto di famiglia” collana diretta da Bruno De Filippis – CEDAM Editore.

• Nell’aprile 2012 pubblica un articolo dal titolo “Il modello CAF nella Giustizia”

sul n. 2/2012 della rivista “Qualità” dell’AICQ (Associazione Italiana Cultura della Qualità).

• Nel marzo 2014 pubblica il libro dal titolo “Genitori e figli adottivi ieri e oggi”.

Cendon Libri - Aracne Editrice.

• Nel luglio 2014 ha pubblicato su www.lexitalia.it un articolo sul rapporto tra procedimento disciplinare e penale.

• Nell’agosto 2015 pubblica il libro dal titolo “La fiducia: strumento di tutela della persona”. Cendon / Book - Key Editore.

• Nell’aprile 2020 pubblica su “Persona e Danno” Ed. Cendon un articolo dal titolo

“Uffici giudiziari a rischio marginalità”.

•Dall’aprile 2020 partecipa allo studio ed alla redazione di “Giustizia 2030 -Un libro bianco per la Giustizia e il suo futuro” pubblicato nel 2021 con un gruppo di operatori ed esperti esterni della giustizia italiana, magistrati, dirigenti di uffici giudiziari, avvocati, docenti universitari, esperti di digitalizzazione ed esperti di organizzazione, coordinati dal Presidente Claudio Castelli, Presidente della Corte di Appello di Brescia, già Capo Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria.

Su you tube: http://www.youtube.com/watch?v=pAe6J_tyOxY

Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16.

Le informazioni contenute nel presente Curriculum vitae et studiorum sono rese sotto la personale responsabilità del sottoscritto ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, consapevole della responsabilità penale prevista dall’art. 76 del medesimo D.P.R. per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci.

Salerno lì 18/11/2021 In fede

Dr. Raffaele Mea

Pagina 18 - Curriculum vitae di [Mea Raffaele]

Dichiarazione di accettazione dell'incarico e di assenza di cause di inconferibilità/

Riferimenti

Documenti correlati

Seminario in qualità di collaboratore alla Cattedra di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio dell’Università del Salento sul

oggetto dello studio Dermatologia Clinica Qualifica conseguita Medico frequentatore Livello nella classificazione nazionale. Date (da – a) Da Ottobre 2005 a Novembre 2009

Seminario indetto dal Servizio Nazionale di Valutazione: partecipazione, in qualità AUTORE per la formulazione di domande standardizzate (da utilizzare per il SNV)

5-6 ottobre 1999 (Firenze) Corso di formazione “Le problematiche fiscali nelle aziende sanitarie ed ospedaliere, negli I.R.C.S.S. e nelle A.R.P.A.” organizzato dalla Scuola delle

“Introduzione ai sistemi di gestione per la qualità”, tenutosi a Chiari (Bs), organizzato dall’Azienda Ospedaliera Mellino Mellini, della durata complessiva di

“La Comunicazione Aumentativa nella disabilità adulta – Strumenti di lavoro”, in qualità di Responsabile Scientifico, Organizzato dalla ASL Milano 2 (dal 30 marzo al 15

Seminario sullo Sportello Unico delle Attività Produttive, organizzato dall’Università degli studi di Palermo: dal 5 giugno al 9 giugno e dal 19 giugno al 23 giugno. Corso di

formazione seminario su " // sistema di rete dei servizi territoriali come percorso di domiciliarità : dal DPR 616 alle Bassanini" : i peccati di omissione"