• Non ci sono risultati.

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Consiglio Provinciale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Consiglio Provinciale"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Consiglio Provinciale

Verbale n. V della seduta del 23 aprile 2013

Il giorno 23 aprile 2013, alle ore 16.00, presso la sala consiliare del Comune di Iglesias, in piazza Municipio, si è riunito in seduta pubblica il Consiglio Provinciale, per trattare il seguente ordine del giorno:

1) 3^ variazione del bilancio di previsione 2013;

2) Approvazione del regolamento per l’autorizzazione e la vigilanza delle scuole nautiche;

3) Atto di indirizzo per la concessione in gestione del centro di raccolta delle maestranze in arrivo.

Sono presenti i Signori Consiglieri:

PRES ASS PRES ASS

1) CHERCHI SALVATORE X 14) BALDINO MARCO X

2) SUNDAS ELIO X 15) ROMBI ACHILLE IGNAZIO X

3) TOCCO GIOVANNI X 16) RUBIU GIANLUIGI X

4) LENZU PIER

GIORGIO X 17) VIGO ANTONIO X

5) MADEDDU EMANUELE X 18) STERA ATTILIO X

6) PIANO BRUNO UGO X 19) PERSEU LUIGI X

7) CROBU LIVIA X 20) CORONGIU MARIO X

8) RUBBIANI MARA X 21) LOCCI IGNAZIO X

9) FANNI ANTONIO X 22) ACCA PIER PAOLO X

10) LODDO ROSSANO X 23) SPIGA ELEONORA X

11) CAU MARCO X 24) TRONCI ELIGIO X

12) MASSA SALVATORE

LUIGI X 25) PINTUS TERESA X

13) CREMONE ANGELO X

Totale presenti: 17 - Totale assenti: 8

Presiede la seduta il Presidente del Consiglio, dott. Elio Sundas.

(2)

Sono inoltre, presenti gli assessori Cicilloni Carla, Grosso Marinella, Pili Alberto, Pintus Alessandra e Vacca Guido.

*********

Si da atto che il presente verbale costituisce un resoconto sommario delle dichiarazioni rese dagli intervenuti.

In Segreteria è disponibile la registrazione della seduta odierna e la stessa costituisce parte integrante del seguente verbale.

*********

Il PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, DOTT.ELIO SUNDAS,effettua l’appello nominale dei presenti, per verificare la presenza del numero legale, alle ore 16.40.

Risultano presenti: 17

Cherchi Salvatore, Sundas Elio, Tocco Giovanni, Lenzu Pier Giorgio, Madeddu Emanuele, Piano Bruno Ugo, Crobu Livia, Rubbiani Mara, Fanni Antonio, Loddo Rossano, Cremone Angelo, Baldino Marco, Rombi Achille Ignazio, Stera Attilio, Locci Ignazio, Acca Pier Paolo e Spiga Eleonora.

Totale assenti: 8

Cau Marco, Massa Salvatore Luigi, Rubiu Gianluigi, Vigo Antonio, Perseu Luigi, Corongiu Mario, Tronci Eligio e Pintus Teresa.

*********

Il PRESIDENTE DEL CONSIGLIO dichiara aperta la seduta alle ore 16.41.

*********

Si da atto che la consigliera Pintus entra alle ore 16.50 ed il consigliere Tronci alle ore 16.52.

*********

Il presidente del Consiglio nomina scrutatori i consiglieri Loddo Rossano e Crobu Livia per la maggioranza, ed il consigliere Acca Pier Paolo per l’opposizione.

(3)

*********

Il presidente del Consiglio da lettura del primo punto iscritto all’ordine del giorno:

1) 3^ variazione del bilancio di previsione 2013

Il presidente Cherchi illustra la variazione in oggetto.

Si tratta di una modesta variazione di bilancio che prende atto di alcune situazioni.

Ricorda che già nei giorni scorsi avesse richiamato l’attenzione sugli effetti dell’ultimo decreto legge che incrementa di un ulteriore milione e mezzo di euro, le risorse che la Provincia dovrebbe versare allo Stato, dalle sue entrate fiscali.

Col decreto legge sui pagamenti alle imprese, la quota di entrate fiscali della Provincia da versare allo Stato, viene portata a tre milioni e ottocentonovemila euro.

Si tratta di una vera e propria rapina.

Si vedrà cosa succederà in Parlamento nella fase di attuazione di questo decreto legge. Auspica che i parlamentari sardi, con particolare riferimento a coloro che sono stati eletti nel territorio, cerchino di porre un rimedio a questa situazione.

In sede di approvazione del bilancio, per prudenza, sono stati effettuati una serie di accantonamenti, in modo da poter far fronte a provvedimenti inopinati, fortemente negativi; vi era infatti, la consapevolezza che si stava operando in un quadro di finanza pubblica nazionale molto precaria.

Quindi, qualora non succedesse niente di positivo nella conversione in legge di questo decreto, si dovrà ricorrere a questi accantonamenti, per fare gli equilibri necessari.

Sono stati accantonati oltre 1 milione e 500 mila euro che consentirebbero di aprire il paracadute, garantendo l’equilibrio del bilancio della Provincia.

Si tratta tuttavia di risorse che verrebbero sottratte al territorio.

Per quanto riguarda questa modesta variazione di bilancio, la somma più importante è costituita da 100 mila euro che derivano dai cosiddetti ravvedimenti operosi, cioè versamenti al fisco di competenza della Provincia che sono stati effettuati da contribuenti che non avevano assolto compiutamente o per intero alla parte di loro competenza. A fronte di queste maggiori entrate, si è valutata l’opportunità di non spendere queste risorse, ma accantonarle per il rimborso di altri contribuenti, che invece, hanno dei crediti. Si sta parlando dell’addizionale sull’energia elettrica per l’anno 2012. Ci sono contribuenti che hanno versato in difetto rispetto a quanto avrebbero dovuto ed altri invece, che hanno versato in eccesso.

(4)

È una partita che si neutralizza perfettamente.

La variazione prevede la somma di 70 mila euro, come contributo da parte dello Stato, per la ristrutturazione dell’Istituto agrario Beccaria di Santadi.

Dalla Regione, dalla Prefettura, inoltre, sono pervenute delle risorse, finalizzate a sostenere i progetti per l’immigrazione.

Quando è stato fatto il bilancio non sono state inserite le risorse per il funzionamento degli organi istituzionali. Ora per farvi fronte, sono stati stanziati complessivamente 45 mila euro.

C’è un modesto stanziamento di 80 mila euro, per il finanziamento delle fiere e dei mercati d’estate.

Sono delle iniziative che sono funzionali a determinare delle occasioni di intrattenimento, nonché occasioni di commercio e di attività economica.

Ci si riserva di fare un’ulteriore e più robusta variazione di bilancio, una volta verificata come andrà a finire la partita del nuovo taglio fatto dal Governo.

Si hanno da parte anche ulteriori 600 mila euro dell’avanzo di amministrazione. Si tratta di deciderne la migliore utilizzazione. Lo si potrà fare una volta che saranno approvati il bilancio della Regione e quest’ultima manovra del Governo.

Esprime un giudizio positivo sul decreto per il pagamento delle imprese. Anche la Provincia di Carbonia Iglesias ne avrà dei benefici importanti, in quanto consentirà di intervenire su una serie di arrettrati accumulati dall’amministrazione dall’inizio dell’anno.

Il consigliere Cremone Angelo (capogruppo Idv) concorda con l’affermazione del presidente Cherchi, secondo cui sia stata posta in atto una vera e propria rapina, ad opera di quei politici che si prendono 30-40-50 mila euro al mese, rispetto a chi sta soffrendo.

Ritiene che quando l’Idv fosse in Parlamento non abbia partecipato a questa rapina.

Si augura che i parlamentari eletti nel territorio non propongano altre rapine.

Entra la consigliere Pintus.

Nei prossimi giorni si sarà chiamati a rispondere dinnanzi a tanta gente che scende in piazza, perché si è superato il limite delle rapine. Si tratta di rapine legalizzate. Questi parlamentari sono stati messi da noi.

Occorre che la gente inizi ad indignarsi per questi super stupendi e super pensioni che il Parlamento ha evitato di tagliare.

(5)

Il presidente del consiglio pone ai voti, tramite votazione per alzata di mano, il primo punto iscritto all’ordine del giorno, avente ad oggetto:

1) 3^ variazione del bilancio di previsione 2013,

di cui alla proposta di delibera n. 11203 del 23 aprile 2013, avente ad oggetto: “3^

variazione al Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2013”, proposta dal presidente della Giunta.

L’esito è il seguente:

Risultano presenti: 18

Cherchi Salvatore, Sundas Elio, Tocco Giovanni, Lenzu Pier Giorgio, Madeddu Emanuele, Piano Bruno Ugo, Crobu Livia, Rubbiani Mara, Fanni Antonio, Loddo Rossano, Cremone Angelo, Baldino Marco, Rombi Achille Ignazio, Stera Attilio, Locci Ignazio, Acca Pier Paolo, Spiga Eleonora e Pintus Teresa.

Totale assenti: 7

Cau Marco, Massa Salvatore Luigi, Rubiu Gianluigi, Vigo Antonio, Perseu Luigi, Corongiu Mario e Tronci Eligio.

Favorevoli: 15 (quindici);

contrari: nessuno;

astenuti: 3 (tre): Locci, Acca e Spiga.

(6)

*********

Il Consiglio, data l’urgenza, vota, per alzata di mano, per dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, comma 4, d.lgs 267/2000.

L’esito è il seguente:

Risultano presenti: 18

Cherchi Salvatore, Sundas Elio, Tocco Giovanni, Lenzu Pier Giorgio, Madeddu Emanuele, Piano Bruno Ugo, Crobu Livia, Rubbiani Mara, Fanni Antonio, Loddo Rossano, Cremone Angelo, Baldino Marco, Rombi Achille Ignazio, Stera Attilio, Locci Ignazio, Acca Pier Paolo, Spiga Eleonora e Pintus Teresa.

Totale assenti: 7

Cau Marco, Massa Salvatore Luigi, Rubiu Gianluigi, Vigo Antonio, Perseu Luigi, Corongiu Mario e Tronci Eligio.

Il Consiglio APPROVA

il primo punto iscritto all’ordine del giorno, avente ad oggetto:

3^ variazione del bilancio di previsione 2013,

di cui alla proposta di delibera n. 11203 del 23 aprile 2013, avente ad oggetto: “3^ variazione al Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2013”, proposta dal presidente della Giunta.

e per l’effetto:

apporta le seguenti variazioni al Bilancio di Previsione per l’esercizio finanziario 2013, contenute nei prospetti allegati alla proposta – per farne parte integrante e sostanziale – sotto le lettere “A”, “B”, e “C”, dando atto che esse si compendiano come segue:

Maggiori Entrate Correnti (Tit. 1 – 2 – 3) 199.715,26 199.715,26

Minori Entrate correnti (titolo 1 – 2 - 3) 0,00 0,00

Maggiori Entrate correnti nette 199.715,26

Maggiori Entrate in Conto Capitale (Tit. 4) 70.000,00 70.000,00

Minori Entrate in Conto Capitale (Tit. 4) 0,00 0,00

Avanzo di Amministrazione 0,00

TOTALE GENERALE VARIAZIONI Entrata 269.715,26 0,00 269.715,26

Maggiori spese correnti ( titolo 1°) 417.460,00 417.460,00

Minori spese correnti (titolo 1°) -217.744,74 - 217.744.74

Maggiori spese nette correnti 199.715,26

Maggiori spese in Conto Capitale (Tit. 2°) 213.744,74 213.744,74

Minori spese in Conto Capitale (Tit. 2°) -143.744,74 -143.744,74

Maggiori spese nette in C. Capitale (Tit. 2°) 70.000,00

TOTALE GENERALE VARIAZIONI SPESA 631.204,74 -361.489,48 269.715,26

(7)

Favorevoli: 15 (quindici);

contrari: nessuno;

astenuti: 3 (tre): Locci, Acca e Spiga.

Si procede alla votazione sulla variazione di bilancio per appello nominale.

*********

Il presidente del Consiglio da lettura del secondo punto iscritto all’ordine del giorno:

2) Approvazione del regolamento per l’autorizzazione e la vigilanza delle scuole nautiche.

Entra il consigliere Tronci.

Il consigliere Rombi Achille Ignazio (capogruppo Federazione di Sinistra – presidente della commissione urbanistica e trasporti) illustra la proposta.

Il regolamento è stato esaminato dalla commissione in diverse riunioni. Si è cercato di snellirlo quanto più possibile, pur nel rispetto della normativa vigente.

Indica i diversi riferimenti normativi.

È composto da 22 articoli.

Se approvato, si aggiungerà agli altri 4 regolamenti, proposti dalla commissione urbanistica e approvati dal Consiglio, ovvero il regolamento per l’autotrasporto su strada di cose in conto proprio, regolamento studi di consulenza, il regolamento per l’attività imprese di revisione ed il regolamento autoscuole. Sono strumenti importanti per gli operatori del settore ed i cittadini interessati.

A prescindere dal fatto che la Provincia continuerà ad esistere, il soggetto a cui verranno trasferite le competenze, avrà strumenti importanti, utili per i cittadini di questa Provincia.

Ringrazia infine, i colleghi della commissione, quelli della minoranza che danno sempre proficua collaborazione, gli uffici e l’assessore Vacca, sempre disponibile quando la commissione ne ha necessità.

Chiede che il regolamento venga approvato.

Al parere positivo della commissione, si aggiunge quello favorevole di responsabilità tecnica del dirigente competente.

Il Consiglio APPROVA l’immediata eseguibilità

(8)

Verbale Consiglio Provinciale n. V del 23 aprile 2013

Il presidente del consiglio pone ai voti, tramite votazione per alzata di mano, il secondo punto iscritto all’ordine del giorno, avente ad oggetto:

2) Approvazione del regolamento per l’autorizzazione e la vigilanza delle scuole nautiche.

di cui alla proposta di delibera n. 11020 del 19 aprile 2013, avente ad oggetto: “Approvazione Regolamento provinciale per la disciplina dell’attività di scuola nautica”, proposta dalla commissione consiliare Pianificazione Territoriale - Urbanistica e Trasporti.

Risultano presenti: 19

Cherchi Salvatore, Sundas Elio, Tocco Giovanni, Lenzu Pier Giorgio, Madeddu Emanuele, Piano Bruno Ugo, Crobu Livia, Rubbiani Mara, Fanni Antonio, Loddo Rossano, Cremone Angelo, Baldino Marco, Rombi Achille Ignazio, Stera Attilio, Locci Ignazio, Acca Pier Paolo, Spiga Eleonora, Tronci Eligio e Pintus Teresa.

Totale assenti: 6

Cau Marco, Massa Salvatore Luigi, Rubiu Gianluigi, Vigo Antonio, Perseu Luigi e Corongiu Mario.

Favorevoli: 19 (diciannove);

contrari: nessuno;

astenuti: nessuno.

*********

Il Consiglio APPROVA

il secondo punto iscritto all’ordine del giorno:

2) Approvazione del regolamento per l’autorizzazione e la vigilanza delle scuole nautiche, di cui alla proposta di delibera n. 11020 del 19 aprile 2013, avente ad oggetto: “Approvazione Regolamento provinciale per la disciplina dell’attività di scuola nautica”,

proposta dalla commissione consiliare Pianificazione Territoriale - Urbanistica e Trasporti.

e per l’effetto:

approva il “Regolamento provinciale per l’autorizzazione e la vigilanza amministrativa e tecnica delle scuole nautiche”.

(9)

Il presidente del Consiglio da lettura del terzo punto iscritto all’ordine del giorno, avente ad oggetto:

3) “Atto di indirizzo per la concessione in gestione del centro di raccolta delle maestranze in arrivo”.

Il consigliere Madeddu Emanuele (capogruppo Pd) chiede di intervenire sull’ordine dei lavori.

Ritiene che sia necessario un passaggio in commissione di quest’ultimo atto, al fine di istruirlo meglio. Non c’è un problema particolare, ma si vuole approfondire meglio.

Chiede pertanto, di rinviare la sua trattazione, e convocare oggi stesso la conferenza dei capigruppo, per discutere dei tagli del bilancio che si svilupperà nel prossimo Consiglio.

Il presidente Cherchi concorda con la proposta avanzata, in considerazione del fatto che c’è stato poco tempo per il suo esame. L’atto è stato inviato appena 2 giorni fa.

Raccomanda al Consiglio di esaminarlo nella prossima seduta.

Informa che i lavori di ristrutturazione sono in una fase piuttosto avanzata. È bene che per la conclusione dei lavori dell’ostello, o in loro concomitanza, sia stato individuato anche il gestore.

Propone di riunire la conferenza dei capigruppo al termine della seduta odierna, in modo da convocare rapidamente il Consiglio.

Vi è anche un altro punto importante di cui discutere, ovvero il Piano Sulcis.

*********

Il presidente del consiglio pone ai voti, tramite votazione per alzata di mano, il rinvio del terzo punto iscritto all’ordine del giorno, avente ad oggetto:

3) “Atto di indirizzo per la concessione in gestione del centro di raccolta delle maestranze in arrivo”.

L’esito è il seguente:

Risultano presenti: 19

Cherchi Salvatore, Sundas Elio, Tocco Giovanni, Lenzu Pier Giorgio, Madeddu Emanuele, Piano Bruno Ugo, Crobu Livia, Rubbiani Mara, Fanni Antonio, Loddo Rossano, Cremone Angelo, Baldino Marco, Rombi Achille Ignazio, Stera Attilio, Locci Ignazio, Acca Pier Paolo, Spiga Eleonora, Tronci Eligio e Pintus Teresa.

(10)

Totale assenti: 6

Cau Marco, Massa Salvatore Luigi, Rubiu Gianluigi, Vigo Antonio, Perseu Luigi e Corongiu Mario.

Favorevoli: 19 (diciannove);

contrari: nessuno;

astenuti: nessuno.

*********

Il presidente del Consiglio dichiara chiusa la riunione alle ore 17.00

*********

Il Consiglio APPROVA

il rinvio della trattazione del terzo punto iscritto all’ordine del giorno:

3) “Atto di indirizzo per la concessione in gestione del centro di raccolta delle maestranze in arrivo”.

di cui alla proposta di delibera n. 11024 del 19 aprile 2013, avente ad oggetto: “Atto di indirizzo per la concessione in gestione della struttura denominata “Centro di raccolta delle maestranze in arrivo” sita in Carbonia”,

proposta dal presidente della Provincia

e per l’effetto, rinvia la sua trattazione al prossimo Consiglio

(11)

LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO.

Il Segretario Generale Il Presidente del Consiglio

Dott. Franco Nardone Dott. Elio Sundas

f.to f.to

Riferimenti

Documenti correlati

Salvatore Cherchi, inerenti le missioni effettuate per nome e per conto di questa Amministrazione provinciale nel periodo Agosto 2012, per un totale di €

Salvatore Cherchi, inerenti le missioni effettuate per nome e per conto di questa Amministrazione provinciale nel periodo Settembre 2012, per un totale di €

Salvatore Cherchi, inerenti le missioni effettuate per nome e per conto di questa Amministrazione provinciale nel periodo Dicembre 2012, per un totale di €

Salvatore Cherchi, inerenti le missioni effettuate per nome e per conto di questa Amministrazione provinciale nel periodo Gennaio 2013, per un totale di €

Salvatore Cherchi, inerenti le missioni effettuate per nome e per conto di questa Amministrazione provinciale nel periodo Maggio 2013, per un totale di €

39, sotto la presidenza del signor Salvatore Cherchi, Presidente della Provincia, si è riunita la Giunta Provinciale, per trattare gli argomenti compresi nell’Ordine

Terminati gli interventi, il Presidente del Consiglio mette a votazione per alzata di mano l’ordine del giorno “ Ordine del giorno sulle nuove norme di riscossione per Equitalia ”.

La conferenza dei capigruppo e i presidenti di commissione, nella riunione, tenutasi ieri alla presenza anche del Presidente della Provincia Salvatore Cherchi,