• Non ci sono risultati.

Città di Tarcento Provincia di Udine

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Città di Tarcento Provincia di Udine"

Copied!
206
0
0

Testo completo

(1)

Città di Tarcento – Deliberazione n. 66 del 24.04.2014

Reg. delib. n°66 COPIA

Città di Tarcento

Provincia di Udine __________

Medaglia d’oro al merito civile – Eventi sismici 1976 Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

OGGETTO: Approvazione della bozza del conto consuntivo dell'esercizio 2013 e della relazione illustrativa della gestione.

_______________________________________________________________________________

L’anno DUEMILAQUATTORDICI in questo giorno 24 del mese di APRILE , alle ore 17:20, nella sala delle adunanze, previo regolare invito, si è riunita la Giunta Comunale.

Risultano:

Nominativo Carica Presenti/Assenti

- Cossa Celio Sindaco Presente

- Ganzitti Sergio Vice Sindaco Presente

- Ferrari Gian Carlo Assessore Assente

- Tollis Lucio Assessore Presente

- Agosto Loris Assessore Presente

- Petri Maurizio Assessore Presente

Risultano n°. 5 presenti Risultano n°. 1 assenti

Assiste il SEGRETARIO COMUNALE. Avv. Manuela Prosperini.

Constatato il numero legale degli intervenuti, assume la presidenza il sig. - Celio Cossa nella sua qualità

di Sindaco ed espone l’oggetto inscritto all’ordine del giorno e su questi la Giunta Comunale adotta la

seguente deliberazione:

(2)

Città di Tarcento – Deliberazione n. 66 del 24.04.2014

OGGETTO: Approvazione della bozza del conto consuntivo dell'esercizio 2013 e della relazione illustrativa della gestione.

LA GIUNTA COMUNALE

Visto l’art. 151, comma 6, del D.Lgs. n. 267/2000 che prevede che al Conto consuntivo venga allegata una relazione illustrativa della Giunta che esprima le valutazioni di efficacia dell’azione condotta sulla base dei risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti;

Visto l’art. 227 del D.Lgs. n. 267/2000 relativo al rendiconto della gestione e in particolare il comma 5 l.

a);

Visto l’art. 231 del D.Lgs. n. 267/2000 relativo alla relazione al rendiconto della gestione;

Vista la determinazione n. 192 del 29/04/2013 con la quale si è proceduto al riaccertamento dei residui ai sensi dell'art. 228 3° comma D.Lgs. 267/2000;

Accertato il corretto riporto nell’esercizio 2013 dei residui attivi e passivi esistenti alla chiusura dell’esercizio 2012, di euro 6.571.320,65 per l’entrata e di euro 8.624.680,86 per la spesa;

Visto l’elaborato contabile dello schema del rendiconto predisposto relativamente all’esercizio 2013;

Visto il conto reso dal Tesoriere, reso entro il termine del 30/01/2014 e dato atto che concorda con le scritture dell’Ente;

Visti i conti degli agenti contabili interni resi entro il termine del 30/01/2014;

Visto il prospetto di conciliazione della contabilità finanziaria con la contabilità economica, nonché il conto economico e il conto del patrimonio;

Visto il vigente Regolamento di contabilità;

Acquisiti i pareri di cui all’articolo 49 del decreto legislativo 18.08.2000, n. 267;

Stante l’urgenza, ad unanimità:

D E L I B E R A

1- di approvare la bozza del conto consuntivo dell'anno 2013 e la relazione illustrativa della gestione, che presenta i seguenti risultati riepilogativi:

RESIDUI COMPETENZA TOTALE

FONDO DI CASSA AL 1 GENNAIO 2013

1.691.161,21 1.691.161,21

RISCOSSIONI

+ 4.580.081,34 12.018.129,81 16.598.211,15

PAGAMENTI

- 5.972.353,78 10.322.468,05 16.294.821,83

RISULTATO GESTIONE DI CASSA (A)

298.888,77 1.695.661,76 1.994.550,53

RESIDUI ATTIVI

+ 4.899.183,27 4.572.058,72 9.471.241,99

RESIDUI PASSIVI

- 4.405.507,73 6.790.300,46 11.195.808,19

RISULTATO GESTIONE DEI RESIDUI (B)

493.675,54 -2.218.241,74 -1.724.566,20

RISULTATO AL 31/12/2013 (A+B)

792.564,31 -522.579,98 269.984,33

di cui AVANZO PREC.ESERC. APPLICATO

525.000,00 525.000,00

AVANZO AL 31/12/2013

267.564,31 2.420,02 269.984,33

AVANZO VINCOLATO INVESTIMENTI

200.015,29

FONDO SVALUTAZIONE CREDITI

18.000,00

AVANZO DISPONIBILE

51.969,04

(3)

Città di Tarcento – Deliberazione n. 66 del 24.04.2014

2 – di dare atto che l’avanzo vincolato per legge ammonta a euro 200.015,29, di cui:

• euro 200.015,29 relativi a residui passivi del titolo II eliminati, già finanziati con entrate vincolate per le quali non è stata disposta l’eliminazione, così dettagliate:

o Avanzo di amministrazione euro 49.113,22 o Contributi c/capitale euro 37.910,51 o Alienazioni e concessioni euro 38.725,25

o Mutui euro 44.252,40

o Entrate correnti finalizzate euro 30.013,71

INDI

Con separata unanime votazione dichiara la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’articolo 1, comma 19, della legge regionale 11.12.2003 n.21 e succ. mod. ed int.

Parere Tecnico: Favorevole f.to RAG. LORENZO FOSCHIA

Parere Contabile: Favorevole f.to RAG. LORENZO FOSCHIA

(4)

Città di Tarcento – Deliberazione n. 66 del 24.04.2014

Letto, approvato e sottoscritto.

IL SINDACO IL SEGRETARIO

f.to - Celio Cossa f.to Avv. Manuela Prosperini

REFERTO DI PUBBLICAZIONE

Certifico che la presente deliberazione è pubblicata all’Albo informatico di questo Comune e che vi rimarrà per quindici giorni consecutivi dal 28/04/2014 e fino al 13/05/2014 ai sensi dell’art. 1, commi 15 e 19, della legge regionale 11 dicembre 2003, n° 21, come modificata con legge regionale 21 dicembre 2012, n° 26.

Copia della presente deliberazione:

è comunicata in data odierna ai Capigruppo consiliari (art. 1, comma 16, della Legge regionale 11.12.2003, n° 21)

è inviata alla Prefettura di Udine (art. 135 comma 2 del Decreto Legislativo 18.08.2000, n°

267)

Tarcento, lì 28/04/2014

Il Responsabile della Pubblicazione

f.to - Chiara Treppo

REFERTO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE Certifico che la presente deliberazione è stata regolarmente pubblicata.

Tarcento, lì 14 maggio 2014

Il Responsabile della Pubblicazione

f.to - Chiara Treppo

(5)

Prospetto di Conciliazione Entrate

ACCERTAMENTI

FINANZIARI DI Note

COMPETENZA INIZIALI (+) FINALI (-) INIZIALI (+)

FINALI (- )

Rif.

C.E.

(1E+2E+3E+4E+5E- 6E)

Rif. C.

P. ATTIVO Rif.

C.P. PASSIVO

(1E) (2E) (3E) (4E) (5E) (6E) (7E)

Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE

1 Imposte (tit. 1 cat. 1) 2.035.247,58 0,00 0,00 0,00 0,00 A1 2.035.247,58

2 Tasse (tit. 1 cat. 2) 1.000.488,56 0,00 0,00 0,00 0,00 A1 1.000.488,56

3 Tributi Speciali (tit. 1 cat. 3) 1.764,97 0,00 0,00 0,00 0,00 A1 1.764,97

Totale entrate tributarie 3.037.501,11 0,00 0,00 0,00 0,00 C I 0,00 D II 0,00

Titolo II ENTRATE DA TRASFERIMENTI

1 Da stato (tit. 2 cat. 1) 74.711,17 0,00 0,00 0,00 0,00 A2 74.711,17

2 Da regione (tit. 2 cat. 2) 7.124.835,59 395.000,00 395.000,00 0,00 0,00 A2 7.124.835,59

3 Da regione per funzioni delegate

(tit. 2 cat. 3) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 A2 0,00

4 Da org. comunitari e internazionali

(tit. 2 cat. 4) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 A2 0,00

5 Da altri enti del settore pubblico

(tit. 2 cat. 5) 583.862,66 0,00 0,00 0,00 0,00 A2 583.862,66

Totale entrate da trasferimenti 7.783.409,42 395.000,00 395.000,00 0,00 0,00 C I 0,00 D II 0,00

Titolo III ENTRATE

EXTRATRIBUTARIE (nota 1)

1 Proventi servizi pubblici

(tit. 3 cat. 1) 424.506,67 0,00 0,00 0,00 0,00 19.718,33 A3 404.788,34

2Proventi gestione patrimoniale (tit. 3

cat. 2) 133.121,05 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 A4 133.121,05

3 Proventi finanziari (tit. 3 cat. 3)

- Interessi sui depositi, crediti ecc. 30.247,32 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 D20 30.247,32

- Interessi su capitale conferito ad

aziende speciali e partecipate 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 C18 0,00

4Proventi per utili da aziende speciali

e partecipate (tit. 3 cat. 4) 17,52 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 C17 17,52

5 Proventi diversi (tit. 3 cat. 5) 559.554,30 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 A5 559.554,30

Totale entrate extratributarie 1.147.446,86 0,00 0,00 0,00 0,00 19.718,33 C I 0,00 D II 0,00

TOTALE ENTRATE

CORRENTI 11.968.357,39 395.000,00 395.000,00 0,00 0,00 19.718,33

Comune di TARCENTO

Esercizio 2013

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE

AL CONTO DEL PATRIMONIO

RISCONTI PASSIVI RATEI ATTIVI

ALTRE RETTIFICHE DEL RISULTATO

AL CONTO ECONOMICO

Pagina 1

(6)

Prospetto di Conciliazione Entrate

ACCERTAMENTI

FINANZIARI DI Note

COMPETENZA INIZIALI (+) FINALI (-) INIZIALI (+)

FINALI (- )

Rif.

C.E.

(1E+2E+3E+4E+5E- 6E)

Rif. C.

P. ATTIVO Rif.

C.P. PASSIVO

(1E) (2E) (3E) (4E) (5E) (6E) (7E)

Esercizio 2013

AL CONTO DEL PATRIMONIO

RISCONTI PASSIVI RATEI ATTIVI

ALTRE RETTIFICHE DEL RISULTATO

AL CONTO ECONOMICO

Titolo IV

ENTRATE PER ALIENAZIONE DI BENI

PATRIMONIALI TRASFERIMENTO DI CAPITALI RISCOSSIONE DI

CREDITI

0,00 E24 0,00 nota2 0,00

E26 0,00

2 Trasferimenti di capitali dallo Stato

(tit. 4 cat 2) 0,00 0,00

3 Trasferimenti di capitali da regione

(tit. 4 cat. 3) 2.500,00 2.500,00

4 Trasferimenti di capitali da altri enti

del settore pubblico (tit. 4 cat. 4) 233.850,00 233.850,00 nota4 B I 236.350,00

5 Trasferimenti di capitale da altri

soggetti (tit. 4 cat. 5) di cui 95.919,32 A6 0,00 nota 5 B II 95.919,32

Totale trasferimenti di capitale (2+3+4+5)

6 Riscossione di crediti (tit. 4 cat. 6) 2.500.000,00 2.500.000,00

Totale entrate da alienazioni di beni patrimoniali, trasf. di capitali

ecc.

2.832.269,32

Titolo V ENTRATE DA ACCENSIONE DI PRESTITI

1 Anticipazioni di cassa (tit. 5 cat. 1) 0,00 0,00 C IV 0,00

2 Finanziamenti a breve termine

(tit. 5 cat. 2) 0,00 0,00 C I 1 0,00

3 Assunzione di mutui e prestiti

(tit. 5 cat. 3) 0,00 0,00 C I 2 0,00

4Emissione prestiti obbligazionari (tit.

5 cat. 4) 0,00 0,00 C I 3 0,00

Totale entrate accensione prestiti 0,00 Alienazioni di beni patrimoniali

(tit. 4 cat. 1)

1 A II

nota3

Pagina 2

(7)

Prospetto di Conciliazione Entrate

ACCERTAMENTI

FINANZIARI DI Note

COMPETENZA INIZIALI (+) FINALI (-) INIZIALI (+)

FINALI (- )

Rif.

C.E.

(1E+2E+3E+4E+5E- 6E)

Rif. C.

P. ATTIVO Rif.

C.P. PASSIVO

(1E) (2E) (3E) (4E) (5E) (6E) (7E)

Esercizio 2013

AL CONTO DEL PATRIMONIO

RISCONTI PASSIVI RATEI ATTIVI

ALTRE RETTIFICHE DEL RISULTATO

AL CONTO ECONOMICO

Titolo VI SERVIZI PER CONTO TERZI 1.077.838,82 nota6 B II 3e 8.558,83

TOTALE GENERALE DELL'ENTRATA 15.878.465,53

- Insussistenze del passivo E22 153.462,37 nota 7

- Sopravvenienze attive E23 823.598,87 nota 8

- Incrementi di immobilizzazioni per

lavori interni (costi capitalizzati) A7 0,00 nota 9 A I 1 0,00

A8 0,00 0,00

0,00

esercizi. Esempi di costi capitalizzati sono costituiti da manutenzioni straordinarie effettuate pa personale dell'ente, dalla produzione diretta di software applicativo. A fine esercizio e' necessario rilevare queste entita', contabilizzarle nell'attivo patrimoniale con il sistema dell'ammortamento. I costi stessi saranno imputati agli esercizi in cui le utilita' prodotte verranno realizzate.

(6) va indicata la somma rimasta da riscuotere da terzi in conto competenza finanziaria (7) trattasi di minori debiti (minori residui passivi dal conto del bilancio)

(8) trattasi di maggiori crediti (maggiori residui attivi dal conto del bilancio)

(9) i costi capitalizzati sono costituiti da quella parte di costi (sostenuti tra le spese "correnti" del titolo i) per la produzione, in economia, di valori da porre, dal punto di vista economico, a carico di piu' NOTE

(1) tra le altre rettifiche del risultato finanziario va considerata l'IVA a debito, compresa negli accertamenti finanziari del titolo III "Entrate extratributarie", per attivita' in regime d'impresa;

(3) quando viene alienato un bene il valore risultante del conto del patrimonio va indicato in detrazione

(4) va indicato il totale dei trasferimenti di capitali da Stato, regioni, province, comuni, aziende speciali, partecipate od altro.

(5) proventi accertati per concessioni di edificare, per la quota finalizzata a spese correnti (sino al 30% del valore di 1E) del credito accertato al lordo dell'IVA.

l'ammontare dell'IVA per fatture da emettere va riportato nel passivo del conto del patrimonio alla voce "Debiti per IVA"(CIII), costituendo un debito verso l'erario a fronte

(2) quando viene realizzata una plusvalenza (ad esempio per un provento da alienazione maggiore del valore netto risultante dal conto del patrimonio), il valore relativo e' portato in aumento nel conto economico (E24), quando viene realizzata una minusvalenza il valore relativo e' portato in diminuzione nel conto economico (E26)

- Variazioni nelle rimanenze di

prodotti in corso di lavorazione etc. B I

Pagina 3

(8)

Prospetto di Conciliazione Spese

Note

INIZIALI (+)

FINALI (-

) INIZIALI (-) FINALI (+)

Rif.

C.E. (1S+2S-3S-4S+5S-6S) Rif.

C.P. ATTIVO Rif.

C.P. PASSIVO

(1S) (2S) (3S) (4S) (5S) (6S) (7S)

Titolo I SPESE CORRENTI nota1

1 personale 3.238.986,91 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B9 3.238.986,91

2 acquisti di beni di consumo e/o di

materie prime 109.556,51 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B10 109.556,51

3 prestazioni di servizi 4.727.038,24 0,00 0,00 0,00 0,00 88.986,76 B12 4.638.051,48

4 utilizzo beni di terzi 35.100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B13 35.100,00

5 trasferimenti

di cui

- Stato 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B14 0,00

- regione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B14 0,00

- provincie e citta' metropolitane 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B14 0,00

- comuni ed unioni di comuni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B14 0,00

- comunita' montane 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B14 0,00

- aziende speciali e partecipate 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 C19 0,00

- altri 2.510.286,32 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B14 2.510.286,32

6 interessi passivi ed oneri finanziari

diversi 453.851,65 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 D21 453.851,65

7 imposte e tasse 248.508,13 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 B15 248.508,13

8 oneri straordinari della gestione

corrente 795.091,26 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 E28 795.091,26

Totale spese correnti 12.118.419,02 0,00 0,00 0,00 0,00 88.986,76 C II 0,00 D I 0,00

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPESE

Esercizio 2013

Comune di TARCENTO

AL CONTO DEL PATRIMONIO IMPEGNI FINANZIARI

DI COMPETENZA

RATEI PASSIVI

ALTRE RETTIFICHE DEL RISULTATO

RISCONTI ATTIVI AL CONTO ECONOMICO

Pagina 4

(9)

Prospetto di Conciliazione Spese

Note

INIZIALI (+)

FINALI (-

) INIZIALI (-) FINALI (+)

Rif.

C.E. (1S+2S-3S-4S+5S-6S) Rif.

C.P. ATTIVO Rif.

C.P. PASSIVO

(1S) (2S) (3S) (4S) (5S) (6S) (7S)

Esercizio 2013

AL CONTO DEL PATRIMONIO IMPEGNI FINANZIARI

DI COMPETENZA

RATEI PASSIVI

ALTRE RETTIFICHE DEL RISULTATO

RISCONTI ATTIVI AL CONTO ECONOMICO

Titolo II SPESE IN CONTO CAPITALE

1 acquisizione di beni immobli

di cui

a) pagamenti eseguiti 74.484,25 74.484,25

b) somme rimaste da pagare 257.193,95 257.193,95

2 espropri e servitu' onerose

di cui

a) pagamenti eseguiti 0,00 0,00 nota2 A 80.874,81

b) somme rimaste da pagare 0,00 0,00

3 acquisto di beni specifici per realizzazioni in econmomia di cui

a) pagamenti eseguiti 0,00 0,00

b) somme rimaste da pagare 0,00 0,00

4 utilizzo di beni di terzi per realizzazioni in economia di cui

a) pagamenti eseguiti 0,00 0,00

b) somme rimaste da pagare 0,00 0,00

5

acquisizione di beni mobili, macchine ed attrezzature tecnico

scientifiche

nota3 D 288.983,39

di cui

a) pagamenti eseguiti 6.286,56 6.286,56

b) somme rimaste da pagare 27.893,44 27.893,44

6 incarichi professionali esterni

di cui

a) pagamenti eseguiti 0,00 0,00

b) somme rimaste da pagare 3.000,00 3.000,00

7 trasferimenti di capitale

di cui

a) pagamenti eseguiti 104,00 104,00

b) somme rimaste da pagare 896,00 896,00

Pagina 5

(10)

Prospetto di Conciliazione Spese

Note

INIZIALI (+)

FINALI (-

) INIZIALI (-) FINALI (+)

Rif.

C.E. (1S+2S-3S-4S+5S-6S) Rif.

C.P. ATTIVO Rif.

C.P. PASSIVO

(1S) (2S) (3S) (4S) (5S) (6S) (7S)

Esercizio 2013

AL CONTO DEL PATRIMONIO IMPEGNI FINANZIARI

DI COMPETENZA

RATEI PASSIVI

ALTRE RETTIFICHE DEL RISULTATO

RISCONTI ATTIVI AL CONTO ECONOMICO

8 partecipazioni azionarie nota3 E 288.983,39

di cui

a) pagamenti eseguiti 0,00 0,00

b) somme rimaste da pagare 0,00 0,00

9 conferimenti di capitale di cui

a) pagamenti eseguiti 0,00 0,00

b) somme rimaste da pagare 0,00 0,00

10 concessioni di crediti e anticipazioni

1)verso aziende speciali, ecc nota 4 A III 2 2.500.000,00

di cui

a) pagamenti eseguiti 0,00 0,00

b) somme rimaste da pagare 2.500.000,00 2.500.000,00

2)verso altri soggetti nota 4 B II 0,00

di cui

a) pagamenti eseguiti 0,00 0,00

b) somme rimaste da pagare 0,00 0,00

Totale spese in conto capitale 2.869.858,20 di cui

a) pagamenti eseguiti 80.874,81 b) somme rimaste da pagare 2.788.983,39 Titolo III RIMBORSO DI PRESTITI

1 rimborso di anticipazioni di cassa 0,00 0,00 C IV 0,00

2 rimborso di finanziamenti a breve

termine 0,00 0,00 C I 1 0,00

3 rimborso di quota capitale di mutui e

prestiti 1.046.652,47 1.046.652,47 C I 2 -1.046.652,47

4 rimborso di prestiti obbligazionari 0,00 0,00 C I 3 0,00

5 rimborso di quota capitale di debiti

pluriennali 0,00 0,00 C I 4 0,00

Totale rimborso di prestiti 1.046.652,47

Titolo IV SERVIZI PER C/TERZI 1.077.838,82 nota5 C V 250.239,85

Pagina 6

(11)

Prospetto di Conciliazione Spese

Note

INIZIALI (+)

FINALI (-

) INIZIALI (-) FINALI (+)

Rif.

C.E. (1S+2S-3S-4S+5S-6S) Rif.

C.P. ATTIVO Rif.

C.P. PASSIVO

(1S) (2S) (3S) (4S) (5S) (6S) (7S)

Esercizio 2013

AL CONTO DEL PATRIMONIO IMPEGNI FINANZIARI

DI COMPETENZA

RATEI PASSIVI

ALTRE RETTIFICHE DEL RISULTATO

RISCONTI ATTIVI AL CONTO ECONOMICO

TOTALE GENERALE DELLA

SPESA 17.112.768,51

B11 0,00 B I 0,00

0,00 Quote di ammortamento

dell'esercizio B16 581.139,44 nota6 A

Accantonamento per svalutazione

crediti E27 10.000,00 nota7 A III 4

Insussistenze dell'attivo E25 595.853,96 nota 8

24-apr-14

Timbro dell'Ente

(8) Minori crediti (minori residui attivi dal conto del bilancio)

Il Segretario

Manuela PROSPERINI TARCENTO

Il legale rappresentante dell' ente

Il responsabile del servizio finanziario (5) va indicata la somma rimasta da pagare a terzi in conto competenza finanziaria.

Celio COSSA

(6) l'ammortamento dell'esercizio (7 S) va portato ad incremento del fondo di ammortamento e quindi in diminuzione del corrispondente valore dell'attivo (A);

(7) l'importo accantonato per svalutazione crediti, che non puo' costituire impegno nel conto del bilancio, va riferito al conto del patrimonio in diminuzione all'attivo alla voce "Immobilizzazioni finanziarie - crediti di dubbia esigibilita'"; nel caso di accertata effettiva inesigibilita' di importi nell'attivo del Conto del patrimonio "Immobilizzazioni finanziarie - crediti di dubbia esigibilita'" e' possibile utilizzare l'accantonamento per "Fondo svalutazione crediti" con le modalita' previste dal Regolamento di contabilita' dell'ente.

Lorenzo FOSCHIA

per i pagamenti in conto residui.

(3) l'importo corrisponde alle somme rimaste da pagare in conto competenza dal Titolo II "Spese in conto capitale", vale a dire che le somme da conservare nel conto finanziario della competenza o residuo passivo, vanno nell'attivo riferite in aumento al conto d'ordine "Opere da realizzare" e nel passivo riferite in aumento al conto d'ordine "Impegni per opere da realizzare". I pagamenti disposti per spese del Titolo II, "Spese in conto capitale", in conto residui esercizi precedenti, vanno riferiti in diminuzione nell'attivo e nel passivo ai suddetti conti d'ordine.

(4) l'importo impegnato dell'intervento "concessione di crediti ed anticipazioni" va riferito in aumento alla voce dell'attivo A III 2 "Crediti verso partecipate", ove la concessione di crediti ed anticipazioni riguardi aziende speciali, controllate e collegate, va riferito in aumento alla voce B II dell'Attivo "Crediti" negli altri casi.

NOTE

(1) tra le rettifiche del risultato finanziario va considerata l'IVA a credito, compresa negli impegni finanziari del titolo I "Spese correnti", per attivita' in regime d'impresa; l'ammontare dell'IVA per fatture da ricevere e registrate in sospensione d'IVA, va riportato nell'attivo del conto del patrimonio alla voce "Crediti per IVA" (B II 4), costituendo un credito verso l'erario a fronte del debito

Variazioni nelle rimanenze di materie prime e/o di beni di consumo

accertato al lordo d'IVA per spese di funzionamento

(2) l'importo corrispondente ai pagamenti in conto competenza del Titolo II "Spese in conto capitale" va riferito in aumento alla specifica "IMMOBILIZZAZIONE" dell'attivo; analogamente va operato

Pagina 7

(12)

Conto Economico

IMPORTI PARZIALI IMPORTI TOTALI IMPORTI COMPLESSIVI

A) PROVENTI DELLA GESTIONE

1) PROVENTI TRIBUTARI 3.037.501,11

2) PROVENTI DA TRASFERIMENTI 7.783.409,42

3) PROVENTI DA SERVIZI PUBBLICI 404.788,34

4) PROVENTI DA GESTIONE PATRIMONIALE 133.121,05

5) PROVENTI DIVERSI 559.554,30

6) PROVENTI DA CONCESSIONI DI EDIFICARE 0,00

7) INCREMENTI DI IMMOBILIZZAZIONI PER LAVORI INTERNI 0,00

8) VARIAZIONI NELLE RIMANENZE DI PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE, ETC (+/-)

0,00

TOTALE PROVENTI DELLA GESTIONE (A) 11.918.374,22

B) COSTI DELLA GESTIONE

9) PERSONALE 3.238.986,91

10) ACQUISTO DI MATERIE PRIME E/O BENI DI CONSUMO 109.556,51

11) VARIAZIONI NELLE RIMANENZE DI MATERIE PRIME E/O BENI DI CONSUMO (+/-)

0,00

12) PRESTAZIONI DI SERVIZI 4.638.051,48

13) GODIMENTO BENI DI TERZI 35.100,00

14) TRASFERIMENTI 2.510.286,32

15) IMPOSTE E TASSE 248.508,13

16) QUOTE DI AMMORTAMENTO DI ESERCIZIO 581.139,44

TOTALE COSTI DI GESTIONE (B) 11.361.628,79

RISULTATO DELLA GESTIONE (A-B) 556.745,43

CONTO ECONOMICO

Esercizio 2013

Comune di TARCENTO

Pagina 1

(13)

Conto Economico

C) PROVENTI E ONERI DA AZIENDE SPECIALI E PARTECIPATE

17) UTILI 17,52

TARCENTO

18) INTERESSI SU CAPITALE DI DOTAZIONE 0,00

24 aprile 2014

19) TRASFERIMENTI AD AZIENDE SPECIALI E PARTECIPATE 0,00

TOTALE (C) (17+18-19) 17,52 Il Segretario

RISULTATO DELLA GESTIONE OPERATIVA (A-B+/-C) 556.762,95

D) PROVENTI ED ONERI FINANZIARI

20) INTERESSI ATTIVI 30.247,32

21) INTERESSI PASSIVI

- Sui muti e prestiti 0,00 Timbro

- Su obbligazioni 0,00 dell' ente

- Su anticipazioni 0,00

- Per altre cause 453.851,65

TOTALE (D) (20-21) -423.604,33

E) PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI

PROVENTI

22) INSUSSISTENZE DEL PASSIVO 153.462,37

23) SOPRAVVENIENZE ATTIVE 823.598,87 Il legale rappresentante

24) PLUSVALENZE PATRIMONIALI 0,00 dell' ente

TOTALE PROVENTI (E.1) (22+23+24) 977.061,24

ONERI

25) INSUSSISTENZE DELL'ATTIVO 595.853,96

26) MINUSVALENZE PATRIMONIALI 0,00

27) ACCANTONAMENTO PER SVALUTAZIONE CREDITI 10.000,00 Il responsabile del

28) ONERI STRAORDINARI 795.091,26 servizio finanziario

TOTALE ONERI (E.2) (25+26+27+28) 1.400.945,22

TOTALE ONERI (E) (E.1 - E.2) -423.883,98

RISULTATO ECONOMICO DELL'ESERCIZIO (A-B+/-C+/-D+/-E) -290.725,36

Manuela PROSPERINI

Celio COSSA

Lorenzo FOSCHIA

Pagina 2

(14)

Conto del Patrimonio Attivo

+ - + -

A) IMMOBILIZZAZIONI

I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 Costi pluriennali capitalizzati (relativo fondo

di ammortamento in detrazione) 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01

Totale 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01

II IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1 Beni demaniali (relativo fondo di

ammortamento in detrazione) 0,00 4.091.468,56 1.434.960,23 0,00 1.400,00 122.368,40 5.405.460,39

2 Terreni (patrimomio indisponibile) 0,00 2.197.031,81 0,00 0,00 258.187,80 5.320,21 2.449.899,40

3 Terreni (patrimonio disponibile) 0,00 942.867,76 0,00 0,00 0,00 5.553,67 937.314,09

4 Fabbricati (patrimonio indisponibile) (relativo

fondo di ammortamento in detrazione) 0,00 6.071.851,54 138.178,47 0,00 115.359,82 241.392,25 6.083.997,58

5 Fabbricati (patrimomio disponibile) (relativo

fondo di ammortamento in detrazione) 0,00 2.403.927,03 0,00 0,00 0,00 101.452,46 2.302.474,57

6 Macchinari, attrezzature ed impianti (relativo

fondo di ammortamento in detrazione) 0,00 139.361,41 3.430,23 0,00 40.977,93 69.537,17 114.232,40

7 Attrezzature e sistemi informatici (relativo

fondo di ammortamento in detrazione) 0,00 7.158,32 7.688,30 0,00 242,39 8.423,57 6.665,44

8 Automezzi e motomezzi (relativo fondo di

ammortamento in detrazione) 0,00 3.692,00 45.500,00 0,00 5.658,00 14.850,00 40.000,00

9 Mobili e macchine d'ufficio (relativo fondo di

ammortamento in detrazione) 0,00 138.006,01 397,63 0,00 0,00 64.067,80 74.335,84

10

Universalita' di beni (patrimonio indisponibile) (relativo fondo di ammortamento in detrazione)

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

11

Universalita' di beni (patrimonio disponibile) (relativo fondo di ammortamento in detrazione)

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

12Diritti reali su beni di terzi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

13Immobilizzazioni in corso 0,00 17.817.910,14 1.060.640,46 1.811.555,08 0,00 369.999,85 16.696.995,67

Totale 0,00 33.813.274,58 2.690.795,32 1.811.555,08 421.825,94 1.002.965,38 34.111.375,38

( Totale di Rifer. da Prosp. Con.) 0,00

CONTO DEL PATRIMONIO ATTIVO

CONSISTENZA FINALE IMPORTI PARZIALI CONSISTENZA

INIZIALE

VARIAZIONI DA C/FINANZIARIO VARIAZIONI DA ALTRE CAUSE

Esercizio 2013

Comune di TARCENTO

Pagina 1

(15)

Conto del Patrimonio Attivo

+ - + -

CONSISTENZA FINALE IMPORTI PARZIALI CONSISTENZA

INIZIALE

VARIAZIONI DA C/FINANZIARIO VARIAZIONI DA ALTRE CAUSE

Esercizio 2013

III IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 1 Partecipazioni in

a) Imprese controllate 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

b) Imprese collegate 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

c) Altre imprese 0,00 1.396.254,66 0,00 0,00 0,00 0,00 1.396.254,66

2 Crediti verso

a) Imprese controlate 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

b) Imprese collegate 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

c) Altre imprese 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale Crediti 0,00 1.396.254,66 0,00 0,00 0,00 0,00 1.396.254,66

(Totale Crediti da Prosp. Concil.) 2.500.000,00

3 Titoli (investimenti a medio e lungo termine 0,00 69,21 0,00 0,00 0,00 0,00 69,21

4 Crediti di dubbia esigibilita' (detratto il fondo

svalutazione crediti) 0,00 35.898,84 0,00 10.000,00 0,00 0,00 25.898,84

5 Crediti per depositi cauzionali 0,00 12.136,74 0,00 0,00 0,00 0,00 12.136,74

Totale 0,00 1.444.359,45 0,00 10.000,00 0,00 0,00 1.434.359,45

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 0,00 35.257.634,04 2.690.795,32 1.821.555,08 421.825,94 1.002.965,38 35.545.734,84

( Totale di Rifer. da Prosp. Con.) 1.060.640,46 581.139,44

B) ATTIVO CIRCOLANTE

I RIMANENZE 0,00 6.197,48 0,00 0,00 0,00 0,00 6.197,48

Totale 0,00 6.197,48 0,00 0,00 0,00 0,00 6.197,48

II CREDITI

1 Verso contribuenti 0,00 1.332.309,41 3.144.501,11 3.482.020,21 0,00 42.518,23 952.272,08

2 Verso enti del sett. pubblico allargato

a) Stato - correnti 0,00 3.264,00 74.711,17 77.975,17 0,00 0,00 0,00

- capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

b) Regione - correnti 0,00 545.753,79 7.729.558,59 7.270.231,29 0,00 138.005,84 867.075,25

- capitale 0,00 2.012.304,86 2.500,00 670.849,51 0,00 377.944,36 966.010,99

c) Altri - correnti 0,00 387.163,21 583.862,66 847.700,79 0,00 3.829,24 119.495,84

- capitale 0,00 214.649,71 233.850,00 220.166,00 0,00 20.328,00 208.005,71

3 Verso debitori diversi

a) verso utenti di servizi pubblici 0,00 106.838,83 424.506,67 430.740,94 0,00 550,00 100.054,56

b) verso uitenti di beni patrimoniali 0,00 1.543,54 133.121,05 126.728,45 0,00 0,00 7.936,14

c) verso altri - correnti 0,00 349.209,89 589.819,14 476.739,00 0,00 2.182,11 460.107,92

- capitale 0,00 6.543,80 95.919,32 98.515,32 0,00 0,00 3.947,80

d) da alienazioni patrimoniali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

e) per somme corrisposte c/terzi 0,00 202.919,71 1.077.838,82 1.148.482,29 0,00 10.496,18 121.780,06

4 Crediti per IVA 0,00 89.556,05 88.986,76 19.718,33 42.250,95 0,00 201.075,43

5 Per depositi

a) banche 0,00 850.000,00 0,00 850.000,00 0,00 0,00 0,00

b) Cassa Depositi e Prestiti 0,00 2.062.617,82 0,00 398.062,18 0,00 0,00 1.664.555,64

Totale 0,00 8.164.674,62 14.179.175,29 16.117.929,48 42.250,95 595.853,96 5.672.317,42

(Totale da Prosp. Concil.) 0,00

Pagina 2

(16)

Conto del Patrimonio Attivo

+ - + -

CONSISTENZA FINALE IMPORTI PARZIALI CONSISTENZA

INIZIALE

VARIAZIONI DA C/FINANZIARIO VARIAZIONI DA ALTRE CAUSE

Esercizio 2013

III ATTIVITA' FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZI

1 Titoli 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

IV DISPONIBILITA' LIQUIDE

1 Fondo di cassa 0,00 1.691.161,21 16.598.211,15 16.294.821,83 0,00 0,00 1.994.550,53

2 Depositi Bancari 0,00 1.000.000,00 500.000,00 500.000,00 0,00 0,00 1.000.000,00

Totale 0,00 2.691.161,21 17.098.211,15 16.794.821,83 0,00 0,00 2.994.550,53

TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE 0,00 10.862.033,31 31.277.386,44 32.912.751,31 42.250,95 595.853,96 8.673.065,43

C) RATEI E RISCONTI

I RATEI ATTIVI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

II RISCONTI ATTIVI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE RATEI E RISCONTI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE DELL'ATTIVO (A+B+C) 46.119.667,35 33.968.181,76 34.734.306,39 464.076,89 1.598.819,34 44.218.800,27

CONTI D'ORDINE

D) OPERE DA REALIZZARE 0,00 9.474.374,83 288.983,39 979.765,65 0,00 0,00 8.783.592,57

E) BENI CONFERITI IN AZIENDE

SPECIALI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

F) BENI DI TERZI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE CONTI D'ORDINE 0,00 9.474.374,83 288.983,39 979.765,65 0,00 0,00 8.783.592,57

Pagina 3

(17)

Conto del Patrimonio Passivo

+ - + -

A) PATRIMONIO NETTO

I NETTO PATRIMONIALE 0,00 16.712.829,51 21.267.253,57 20.601.198,85 464.076,89 1.420.856,97 16.422.104,15

II NETTO DEI BENI DEMANIALI 0,00 4.190.015,93 0,00 0,00 0,00 0,00 4.190.015,93

TOTALE PATRIMONIO NETTO 0,00 20.902.845,44 21.267.253,57 20.601.198,85 464.076,89 1.420.856,97 20.612.120,08

- 290.725,36

B) CONFERIMENTI - 290.725,36

I CONFERIMENTI DA TRASFERIMENTI

IN CONTO CAPITALE 0,00 8.074.203,07 236.350,00 181.400,22 0,00 0,00 8.129.152,85

II CONFERIMENTI DA CONCESSIONI

DI EDIFICARE 0,00 1.031.432,60 95.919,32 45.124,92 0,00 0,00 1.082.227,00

TOTALE CONFERIMENTI 0,00 9.105.635,67 332.269,32 226.525,14 0,00 0,00 9.211.379,85

C) DEBITI

I DEBITI DI FINANZIAMENTO

1 Per finanziamenti a breve termine 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

2 Per mutui e prestiti 0,00 10.129.241,65 0,00 1.046.652,47 0,00 24.500,00 9.058.089,18

3 Per prestiti obbligazionari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

4 Per debiti pluriennali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

II DEBITI DI FUNZIONAMENTO 0,00 5.074.262,87 12.118.419,02 12.739.667,85 0,00 136.802,04 4.316.212,00

III DEBITI PER IVA 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

IV DEBITI PER ANTICIPAZIONI DI

CASSA 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

V DEBITI PER SOMME ANTICIPATE DA

TERZI 0,00 512.681,72 250.239,85 120.262,08 0,00 16.660,33 625.999,16

VI DEBITI VERSO

1 Imprese controllate 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

2 Imprese collegate 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

3 Altri (aziende speciali, consorzi, istituzioni) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

VII ALTRI DEBITI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE DEBITI 0,00 15.716.186,24 12.368.658,87 13.906.582,40 0,00 177.962,37 14.000.300,34

Esercizio 2013

CONTO DEL PATRIMONIO PASSIVO

CONSISTENZA FINALE CONSISTENZA

INIZIALE

IMPORTI PARZIALI VARIAZIONI DA C/FINANZIARIO VARIAZIONI DA ALTRE CAUSE

Comune di TARCENTO

Pagina 4

(18)

Conto del Patrimonio Passivo

+ - + -

Esercizio 2013

CONSISTENZA

FINALE CONSISTENZA

INIZIALE

IMPORTI PARZIALI VARIAZIONI DA C/FINANZIARIO VARIAZIONI DA ALTRE CAUSE

D) RATEI E RISCONTI

I RATEI PASSIVI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

II RISCONTI PASSIVI 0,00 395.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 395.000,00

TOTALE RATEI E RISCONTI 0,00 395.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 395.000,00

TOTALE DEL PASSIVO (A+B+C+D) 0,00 46.119.667,35 33.968.181,76 34.734.306,39 464.076,89 1.598.819,34 44.218.800,27

CONTI D'ORDINE

E) IMPEGNI OPERE DA REALIZZARE 0,00 9.474.374,83 288.983,39 979.765,65 0,00 0,00 8.783.592,57

F) CONFERIMENTI IN AZIENDE

SPECIALI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

G) BENI DI TERZI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE CONTI D'ORDINE 0,00 9.474.374,83 288.983,39 979.765,65 0,00 0,00 8.783.592,57

24-apr-14

Il responsabile del servizio finanziario

Lorenzo FOSCHIA Il legale rappresentante

dell' ente

Celio COSSA Timbro

dell' ente TARCENTO

Manuela PROSPERINI Il Segretario

Pagina 5

(19)

Accert. titolo 4

Valore patrimon.

(scarico inventario)

Plusvalenze Minusvalenze Ammortamenti

Costi pluriennali capitalizzati -

Beni demaniali - - - 122.368,40 Terreni (patrimonio indisponibile) - - -

Terreni (patrimonio disponibile) PIP - - - Alienazione terreno zona PIP

-

- - - Canone annuale diritto di superificie - - - - Fabbricati (patrimonio disponibile)

-

- - 101.207,26 Fabbricati (patrimonio indisponibile) - - - 246.712,46 Macchinari, attrezzature ed impianti - - - - 69.537,17 Attrezzature e sistemi informatici - - - 8.423,57 Automezzi e motomezzi - - - 14.850,00 Mobili e macchine d'ufficio - - - - 18.040,58 Universalita' di beni (patrimonio indisponibile) -

Universalita' di beni (patrimonio disponibile) -

Diritti reali su beni di terzi -

Concessioni di loculi (50 anni) cap. 875 - -

Immobilizzazioni in corso -

titoli e partecipazioni - -

Totali - - - - 581.139,44 Analisi alienazione beni anno 2013

Descrizione

IVA a debito

Ricavi es.

preced./straordina ri

Ratei attivi Cred. fuori bil. Risconti passivi Ricavi es. futuri

Imposte (ici) non di competenza dell'esercizio

- - 107.000,00 Tasse (arretr. rsu) non di competenza - - Altre entrate tributarie (recupero insegne) - -

Trasferimenti uff. giudiziari -

Trasferimenti correnti della Regione (contributi su mutui anticipati rispetto all'inizio ammortamento) contributo su mutuo adeguamento scuola

elementare - -

Trasferimenti della Regione per funz. delegate

- trasferimenti organismi comunitari -

Integrazioni e rettifiche agli accertamenti 2013

(20)

Trasferimenti da altri enti del settore pubblico

- - Proventi dei servizi pubblici 19.718,33

Proventi dei beni dell'Ente (concessione loculi) a

finanziamento investimenti - - Interessi su anticipazioni e crediti

Utili netti e dividendi

Proventi diversi (quote di ricavo pluriennale per

proventi concessioni edilizie e loculi del titolo 4) - 45.124,92

TOTALE minori ricavi /sopravv. attive 19.718,33 - 61.875,08 - - - -

IVA a credito Spese es. preced. Spese

capitalizzate Risconti attivi Costi eserc.

futuri Ratei passivi Debiti fuori bil.

Personale Beni di consumo

Prestazioni di servizi 88.986,76 - Utilizzo beni di terzi

Trasferimenti Interessi passivi Imposte e tasse

Oneri straordinari della gestione

Integrazioni e rettifiche agli impegni 2013

SPESE RISCONTI ATTIVI FINALI RATEI PASSIVI FINALI

Oneri straordinari della gestione

TOTALE minori costi 88.986,76 -

CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' variazioni in più variazioni in meno

rettifiche valori ammortizzabili inseriti in inventario erroneamente senza IVA

beni demaniali 1.400,00

terreni indispon 258.187,80

terreni dispon 5.553,67

fabbricati indispon 115.359,82

fabbricati dispon 245,20

macchinari attrezz. Impianti 40.977,93 attrezz. e sistemi informatici 242,39

automezzi e motomezzi 5.658,00

Rettifiche attivo patrimoniale 2013

(21)

mobili macchine ufficio 46.027,22

immobilizzazioni in corso 369.999,85

421.825,94

421.825,94 Rivalutazione titoli e partecipazioni

- Crediti per IVA (corrispondente all'accertamento

finanziario del titolo 3, cap. 787/1 in quanto non

costituisce ricavo) -

residui attivi insussistenti (tutti) 595.853,96

TOTALE

Rettifica per contributo credito sportivo per anno

2013 24.500,00

residui passivi insussistenti (escluso titolo 2) 153.462,37 177.962,37

Credito Debito

Affitti - 1.638,03 Mense scolastiche 25.709,98 6.469,64 Trasporti scolastici 24.264,87 2.147,46 Servizi vari - -

Rettifiche passivo patrimoniale 2013

Dettaglio IVA 2013

Servizi vari - - Servizi depurazione (rimborsi mutui) - 6.599,94 impianti sportivi 33.195,04 2.016,85 Festival dei Cuori 5.816,87 846,41

88.986,76

19.718,33 69.268,43

(22)

Dal risultato finanziario al risultato economico 2013

Importo

parziale Totale

risultato finanziario di competenza +- - 522.579,98 - 522.579,98

19.718,33

- IVA a debito saldo algebrico var. prospetto conciliazione entrate +-

731.441,33 -

saldo algebrico var. prospetto conciliazione spesa +- 884.078,02 eliminazione accertamenti titolo IV e V entrata - - 2.832.269,32

107.000,00

- recuperi ICI

eliminazione impegni titolo II spesa + 2.869.858,20

604.723,00

- trasf. da restituire Regione eliminazione impegni titolo III spesa + 1.046.652,47 - contr.mutui riscontati

incremento immobilizzazione lavori interni + + - 731.441,33 saldo conciliaz.entrata

proventi conc.edilizie destinate al titolo I + +

variazione rimanenze +- +-

88.986,76

IVA a credito

ammortamenti economici - - 581.139,44

795.091,26

oneri straordinari

quota di ricavi pluriennali + 884.078,02 saldo conciliaz.spesa

risutato gestione operativa e finanziaria 133.158,62

Dettagli variazioni

plusvalenze + -

595.853,96

residui attivi insussist.

minusvalenze e fondo svalutazione crediti - - 10.000,00 - - crediti dubbia esigib.

minori residui passivi + 153.462,37

595.853,96

minori residui attivi - - 595.853,96

153.462,37

insuss. Sp. tit. 1 e 3

sopravvenienze attive + 823.598,87

42.250,95

rettifica magg. credito IVA oneri straordinari

- - 795.091,26

24.500,00

rettifiche passivo patrim.

risultato gestione straordinaria - 423.883,98

220.213,32

45.124,92

risultato d'esercizio - 290.725,36

-

ricavo pluriennale loculi e

concess.

(23)

SCARICO CONFERIMENTI

Anno carico Cap. spesa Cap. entrata Anno di scarico Contributo Lavori finiti utilizzo fondo costo ente

2013 110.959,00 2.219,18

concessioni loculi 50 anni anno 2003-2052

2003 0 875 0

2013 61.983,35 1.239,67

concessioni loculi 50 anni anno 2004-2053

2004 0 875 0

2013 91.168,00 1.823,36

concessioni loculi 50 anni anno 2005-2054

2005 0 875 0

2013 33.000,00 660,00

concessioni loculi 50 anni anno 2006-2055

2006 0 875 0

2013 47.599,50 480,80

Concessioni cimiteriali in diritto di superficie (a

2007 0 875 2

2013 20.874,28 210,85

concessioni cimiteriali diritto di superficie 2008

2008 0 875 2

6.633,86 Totale scarico

2013 463.771,56 14.053,69

BUCALOSSI 2004-2036

2004 0 951 0

2013 136.298,00 4.130,25

BUCALOSSI 2005-2037

2005 0 951 0

2013 100.000,00 3.030,30

BUCALOSSI 2006-2038

2006 0 951 0

2013 129.545,88 3.925,63

BUCALOSSI 2007-2039

2007 0 951 0

2013 129.977,00 3.938,69

BUCALOSSI 2008-2040

2008 0 951 0

2013 49.899,50 1.512,11

BUCALOSSI 2009-2041

2009 0 951 0

2013 32.591,93 987,63

BUCALOSSI 2010-2042

2010 0 951 0

2013 55.536,81 1.682,93

BUCALOSSI 2011-2043 (33 ANNI)

2011 0 951 0

2013 76.672,05 2.323,39

BUCALOSSI 2012-2044 (33 ANNI)

2012 0 951 0

2013 95.919,32 2.906,44

BUCALOSSI 2013-2045 (33 ANNI)

2013 0 951 0

38.491,06 Totale scarico

45.124,92 Totale scarico complessivo

Riferimenti

Documenti correlati

Preso atto che nel piano annuale 2010 delle opere pubbliche l’opera in parola era finanziata parte con mutuo e parte con fondi propri, e ritenuto di apportare

• l’art. 10 del decreto ministeriale 3 novembre 1999 n° 509 il quale prevede tra le attività indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi qualificanti, attività

Servizio di prenotazione Servizio per la gestione dei versamenti, mediante addebito del conto di appoggio acceso presso la banca. Tramite il servizio di prenotazione, il cliente

26 con la correzione proposta dal consigliere Campaner, allegando la trascrizione degli interventi della seduta che formano parte integrante e sostanziale della

Dato atto che la destinazione d’uso del locale manterrebbe gli scopi culturali ed educativi per i quali è stato costruito il fabbricato;.. Visto il parere di

- disporre l’applicazione delle maggiori entrate disponibili, prioritariamente a copertura delle minori entrate rilevate o previste, ed in subordine, a finanziamento

178/2002 del 28 gennaio 2002 e dell’articolo 2049 del codice civile, l’associazione è responsabile in via esclusiva e a tutti gli effetti dell’esatto adempimento delle

L'apposito prospetto allegato al bilancio di previsione, per la parte relativa ai flussi di cassa, è stato elaborato dal settore finanziario in stretta collaborazione con il