• Non ci sono risultati.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE S.TEN. VASC. ANTONIO BADONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE S.TEN. VASC. ANTONIO BADONI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “S.TEN. VASC. ANTONIO BADONI”- Lecco

PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA: ITALIANO A.S. 2019-2020

Classe: 2 C IT

Insegnante: prof.ssa Giovanna Lacatena Testi:

-

M. Sensini, “L’agenda di Italiano”, vol. A grammatica e scrittura”, A. Mondadori;

-

P. Biglia, P. Manfredi, A. Terrile, “Il più bello dei mari”, vol B, Paravia Pearson

-

A. Manzoni, “I promessi sposi”, Loescher

PROGRAMMA LINGUA: Grammatica

- le principali strutture sintattiche della lingua italiana: la frase semplice e la funzione logica degli elementi della frase (il predicato, il soggetto, l’attributo, l’apposizione, i complementi: oggetto, di specificazione, di termine, predicativo del soggetto e dell’oggetto, d’agente e di causa efficiente, denominazione, partitivo, di stato in luogo, di moto da luogo, di moto a luogo, di moto per luogo, di tempo determinato, di tempo continuato, di causa, di fine o scopo, di compagnia e di unione).

-

i rapporti tra le frasi: la sintassi della frase complessa e l’analisi del periodo (la proposizione principale; le coordinate: copulative, disgiuntive, avversative, dichiarative, conclusive, correlative; la subordinazione e i diversi gradi di subordinazione; le subordinate: soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta, relative proprie, temporale, locativa, finale, causale, consecutiva, condizionale, concessiva, avversativa, modale).

-

il discorso diretto e indiretto.

(2)

2 LINGUA: Lettura e Comprensione

- I codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale;

- le principali tecniche di lettura analitica e sintetica;

- gli elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso;

- il contesto, lo scopo e il destinatario di semplici comunicazioni;

- le strutture essenziali di testi descrittivi, narrativi, espositivi, argomentativi;

- le varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi.

LETTERATURA per le classi seconde

POESIA

Lettura, comprensione e analisi dei testi che seguono.

1. Leggere la poesia:

-

“A me pare uguale agli dei”, Saffo;

-

“Carpe diem”, Orazio;

-

“Vederla è un dipinto”, E. Dickinson;

-

“Il più bello dei mari”, Hikmet.

2. Il testo come disegno: l’aspetto grafico.

3. Il testo come misura: l’aspetto metrico-ritmico.

4. Il verso, il computo delle sillabe, la metrica, le figure metriche, i versi italiani, gli accenti e il ritmo, le rime, le strofe:

-

“Chiare, fresche et dolci acque”, F. Petrarca;

-

“Parabola”, G. Gozzano.

5. Il testo come musica: l’aspetto fonico.

6. Significante e significato, le figure di suono, il timbro, il fonosimbolismo, poesia e musica, le canzoni:

-

“Glauco”, Saba.

7. Il testo come tessuto: l’aspetto lessicale e sintattico.

8. Denotazione e connotazione, le parole chiave e i campi semantici, il registro stilistico, la sintassi.

(3)

3 9. Il testo come deviazione della norma: l’aspetto retorico.

10. Le figure retoriche e i loro usi. Le figure retoriche di posizione, di significato, altre figure retoriche:

-

“A chi lo sa”, G. Bufalino;

-

“Felicità raggiunta, si cammina”, E. Montale;

-

“Dolomiti”, A. Pozzi.

11. La parafrasi, la sintesi e l’analisi del testo:

-

“Cigola la carrucola del pozzo”, E. Montale;

-

“Alla luna”, G. Leopardi.

Percorsi poetici:

1. Animali e cose del mondo:

-

“La capra”, U. Saba;

-

“Non recidere, forbice, quel volto”, E. Montale;

-

“Ah smetti sedia di essere così sedia”, P. Cavalli.

2. Orizzonti e mappamondi:

-

“A Zacinto”, U. Foscolo;

-

“L’infinito”, G. Leopardi.

3. La poesia d’amore (lavori di gruppo- DaD):

-

“Tanto gentile e tanto onesta pare”, D. Alighieri;

-

“Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”, E. Montale;

-

“Sonetto XCV”, P. Neruda;

-

“Chi è amato non conosce morte”, E. Dickinson;

-

“Sonetto XVI”, Shakespeare;

-

“Abbi pietà di me”, A. Merini.

4. Lettura, comprensione e analisi di testi poetici (esercitazioni INVALSI).

(4)

4 Teatro:

1. Il linguaggio teatrale.

2. Le caratteristiche del testo teatrale.

3. Gli elementi costitutivi del teatro, il testo drammatico tradizionale: tragedia e commedia.

4. La rappresentazione.

5. Il linguaggio drammaturgico.

Percorsi teatrali:

1. Tragedia e commedia nelle civiltà greca e latina:

-

“Le leggi della città e quelle non scritte”, Sofocle;

-

“Una passione più forte della ragione”, Euripide;

2. L’evoluzione del teatro dal Medioevo al Barocco:

-

“Giulietta al balcone”, W. Shakespeare;

-

“I turbamenti del principe Amleto”, W. Shakespeare;

-

“Due medici ottusi e inaffidabili”, Molière.

3. Il teatro borghese fra Settecento e Ottocento:

-

“Partire o non partire”, C. Goldoni;

-

“Il confronto definitivo fra Nora e Torvald”, H. Ibsen.

4. Il teatro dal Novecento a oggi:

-

“La prova oggettiva del documento”, L. Pirandello.

- Lettura, comprensione e analisi di testi teatrali (esercitazioni INVALSI).

LINGUA: Produzione orale e scritta

- Le strutture della comunicazione e le forme linguistiche di espressione orale;

- le fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione;

- le modalità e le tecniche relative alla competenza testuale: titolazione, paragrafazione, coesione, coerenza, connettivi, registro linguistico, interpunzione, sintassi;

- le varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi;

- le strutture essenziali dei testi descrittivi, narrativi, descrittivo-narrativi, espositivi, argomentativi;

(5)

5 - le modalità e le tecniche delle diverse forme di produzione scritta: relazione, riassunto, verbale, tema narrativo-descrittivo, tema espositivo, tema argomentativo.

Narrativa

- Lettura dei seguenti capitoli tratti da “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni: I, II, III, IV, V, VI, VIII, IX, X, XXXII, XXXIII, XXXVIII.

- Lettura integrale di testi narrativi a scelta degli studenti su indicazione dell’insegnante.

ATTIVITA’ COMPLEMENTARI ED EXTRACURRICOLARI -

L’insegnante Giovanna Lacatena

Lecco, 5 giugno 2020

Riferimenti

Documenti correlati

Presente, imperfetto e futuro semplice delle quattro coniugazioni attive e passive.. Il complemento oggetto, il complemento

Indica se i complementi introdotti da con sono di causa, di mezzo, di modo, di compagnia, di unione.

Se è vero che nelle prove di verifica di storia dell’arte non ci sono mai state insufficienze gravi, ciò è dovuto soprattutto alla corretta acquisizione

NB – Gli esercizi di completamento sono da ritenersi esatti se sono di senso compiuto e se il completamento stesso è

SOTTOLINEA NELLE SEGUENTI FRASI IL COMPLEMENTO OGGETTO – Devi comperare la marmellataO. – Non

è formata dal SOGGETTO e dal PREDICATO che sono gli ELEMENTI FONDAMENTALI della frase.. Es: LA MAMMA cucina, cioè la mamma fa l’azione

 Le parole di queste frasi si sono scambiate di posto creando frasi strane, senza SIGNIFICATO LOGICO.. Rimettile al loro posto e scrivi le

Dato il carattere d’urgenza della ricerca, gli aspiranti interessati sono invitati ad inviare la propria disponibilità tramite posta elettronica all’indirizzo: