• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOLASTICO CLASSE: 3 SEZIONE: H DOCENTE: TRISTANA TELESCO MATERIA : ITALIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOLASTICO CLASSE: 3 SEZIONE: H DOCENTE: TRISTANA TELESCO MATERIA : ITALIANO"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell‟Istruzione

dell‟Università e della Ricerca

Cod.NAIS09100C – Via Fasano, 13 Pozzuoli –NA- 80078 Segreteria: tel. 081 5265754 – Fax 0815266762 www.isistassinari.gov.it - e-mail: nais09100c@istruzione.it

PEC:nais09100c@pec.istruzione.it

Unione Europea

ORE DI LEZIONE CURRICOLARE PREVISTE : 4 ore settimanali 1. Analisi della situazione di partenza della classe

La classe è costituita da n. 28 studenti, di cui 24 maschi e 4 femmine.

La situazione di partenza mostra un quadro eterogeneo con una fascia medio-alta di allievi con discrete competenze cognitive e lessicali e un piccolo gruppo che presenta difficoltà di concentrazione causate da carenze pregresse e, per alcuni, da scarso interesse verso la materia. Il comportamento è complessivamente corretto e rispettoso. La partecipazione è nel complesso produttiva, mentre l’impegno casalingo risulta costante per alcuni studenti, superficiale e incostante per altri. Sarà curato in itinere il recupero e il potenziamento delle abilità di base sia per il miglioramento delle competenze della produzione scritta e orale che per l’acquisizione di strumenti per un corretto approccio con gli autori della nostra letteratura e per coglierne, attraverso i testi, l’attualità del messaggio.

 Coordinatore:

prof.ssa A. Alicante

Attività di accoglienza:

Test di ingresso: comprensione di un testo letterario in prosa con analisi, lessico e morfosintassi.

PROGRAMMA EDUCATIVO DIDATTICO

ANNO SCOLASTICO 2020-2021 CLASSE: 3 SEZIONE: H

DOCENTE: TRISTANA TELESCO MATERIA : ITALIANO

(2)

2. Obiettivi minimi fissati in sede di Dipartimento Disciplinare per il TERZO ANNO:

Si conviene da intendersi come “obiettivo minimo” l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità “declinato”

secondo l'aggettivo\ gli aggettivi indicati in tabella (*) da intendersi- più precisamente -come conoscenza di contenuti essenziali e di idee chiave fondamentali e abilità espresse anche in situazione guidata.

Competenza LETTERATURA

Abilità

(*) livello minimo: essenziale, parziale, elementare

Conoscenze\ nuclei disciplinari (*) livello minimo: essenziale, parziale, elementare

Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi tra testi e autori fondamentali, con riferimento anche a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico

Riconoscere il valore e le

potenzialità dei beni artistici per una loro corretta fruizione e valorizzazione

 Individua il legame tra vita e opere di un autore e le connessioni con il contesto storico.

 Contestualizza i testi individuando le caratteristiche tematiche e stilistiche proprie degli autori, dei generi, delle correnti dell‟epoca.

 Confronta tra loro autori, temi, correnti culturali, mentalità evidenziandone somiglianze o differenze tra loro e con l‟immaginario contemporaneo

 Individua lo sviluppo diacronico di generi testuali e tematiche culturali

 Individua le coordinate storiche e culturali in cui nascono le letterature romanze con particolare riferimento allo sviluppo della cultura letteraria e artistica dal Medioevo al Rinascimento

 Conosce gli autori (avvenimenti biografici, tratti peculiari della poetica, temi, struttura e forme delle opere principali) e i generi significativi dei vari periodi letterari

 Conosce a un primo livello i rapporti tra letteratura ed altre espressioni culturali ed artistiche

Competenza LINGUA

Abilità

(*) livello minimo: essenziale, parziale, elementare

Conoscenze\ nuclei disciplinari (*) livello minimo: essenziale, parziale, elementare

Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative dei vari contesti:sociali, culturali, scientifici, economici,

 Riconosce (comprende e analizza) i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari (lirici, epici, in prosa), iconografici e scientifici

 Sostiene colloqui su tematiche definite utilizzando lessico specifico

 Produce testi scritti di diversa tipologia e complessità ( con particolare riferimento alle tipologie relative all’esame di Stato)

 Conoscere le caratteristiche, la struttura e i criteri per la redazione delle varie tipologie di testi scritti e i caratteri comunicativi di un testo multimediale

(3)

tecnologici

Individuare e

utilizzare le moderne forme di

comunicazione visiva e multimediale con riferimento alle sue potenzialità espressive

 Realizza (eventualmente) testi multimediali su tematiche culturali predefinite

3. Metodi e Tecniche:

strumenti per la didattica: libro di testo, dispense sostitutive o integrative al manuale, ebook

metodi e strategie didattiche previste: Lezione frontale; Lezione dialogata; Cooperative learning; Ricerca individuale; Ricerca di gruppo; Brain storming; Lezione capovolta

strumenti compensativi e/o dispensativi utilizzati (se in presenza di allievi BES - DSA): saranno predisposti sulla base della individuazione delle esigenze.

metodologie e strumenti per la Didattica Digitale integrata: Videolezioni in sincrono/video asincroni;

Contenuti audio/scritti; Presentazioni multimediali; audiosintesi e mappe concettuali; flipped classroom, debate, didattica peer to peer

4. Strumenti di verifica e valutazione:

Verifiche orali (interrogazione casuale o programmata, domande esplorative o interventi da posto, osservazioni di processo, presentazioni di attività di ricerca o approfondimento…)

Prove strutturate o semistrutturate (quando lo si ritenga utile o necessario)

Verifiche scritte: almeno n° 2 produzioni al quadrimestre come prova istituzionale secondo le tipologie definite in sede di Dipartimento

griglie di valutazione definite in sede di dipartimento materia

 per lo scritto (elaborati secondo tipologie previste per esame di stato: analisi di un testo poetico, analisi di un testo narrativo, comprensione e produzione di un testo espositivo/argomentativo)

 per l’ orale : vedi griglia approvata in dipartimento

 Strumenti per la verifica in Didattica digitale integrata: compiti predisposti per la DDI in piattaforma con successiva verifica in modalità sincrona

5. Interventi per il recupero e l’approfondimento (da prevedere anche per Il Piano Apprendimento individualizzato e per il Piano Integrativo apprendimenti):

 in itinere con focus su argomenti e concetti chiave da recuperare \ potenziare

 pausa didattica se le conoscenze o abilità da recuperare riguardano o un contenuto particolarmente complesso o un elevato numero di allievi

 utilizzo materiale didattico predisposto ad hoc (ebook multimedia, mappe, schemi etc)

6. Attività integrative:

progetti: eventualmente da definire

visite e viaggi d’istruzione : da definirsi a seconda dell’andamento della pandemia da nuovo Coronavirus;

7. Testo in adozione : Claudio Giunta, Cuori intelligenti, edizione Garzanti Scuola, vol 1

8. Programmazione disciplinare per competenze per il terzo anno

Gli obiettivi generali sopraindicati vengono “declinati” come da tabella sottostante

(4)

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LABORATORIO

TEMPI

COLLEG.

ALTRE DISCIPLI NE Maturare interesse

per la storia delle idee, della cultura, della letteratura e cogliere i valori formali ed espressivi in esse presenti

Caratteristiche storico culturali del periodo che va dalla seconda metà dell’Ottocento al Novecento

Saper mettere in relazione la letteratura con il contesto storico, sociale e culturale in cui viene prodotta.

Discussione guidata in classe su

tematiche di interesse

Percorso annuale

Storia Poetiche e ideologie

di autori rappresentativi Evoluzione dei generi nei

contesti esaminati Leggere,

comprendere e interpretare testi scritti di

vario tipo afferenti sia al periodo trattato nello studio

della letteratura sia al

mondo

contemporaneo ed adeguati all’età

Analisi di testi letterari afferenti al periodo esaminato;

Letture liberamente scelte o su

argomenti

attualizzanti proposti

Saper analizzare (anche

Con esercizi guidati) testi letterari e non, orali e scritti, per comprenderne senso e struttura, compiendo le inferenze necessarie alla loro

comprensione e alla loro collocazione nel sistema di

riferimento

Laboratorio di lettura e analisi del testo letterario in prosa e in versi;

sulla base di argomenti di attualità: lettura e analisi di

documenti e discussione guidata

Padroneggiare gli conoscere le seguenti tipologie di testo:

tip. A: Analisi del testo poetico e in prosa,

tip. B: comprensione e produzione di un testo argomentativo;

tip. C: tema di carattere generale

Saper costruire testi

lettura e analisi di documenti, discussione,

individuazione di tesi e argomentazione, stesura

strumenti espressivi e

espositivi e argomentativi

argomentativi di vario tipo di

contenuto indispensabili per

gestire

letterario o storico- l’interazione verbale

orale

culturale o di attualità;

e scritta in vari contesti.

Saper elaborare una propria tesi,

individuando gli argomenti utili a suo

sostegno e quelli utili a

confutare una tesi diversa

Utilizzare e produrre testi

Saper reperire

multimediali informazioni

attraverso l’uso di strumenti

(5)

informatici e multimediali;

Saper progettare e realizzare power point

9. Programmazione delle unità di apprendimento con contenuti e tempi:

Per quanto concerne la disciplina Educazione Civica, si rimanda a quanto deliberato dal Consiglio di Classe.

Di seguito è presentata l'articolazione dei contenuti disciplinari e dei tempi previsti

Delle 4 ore settimanali previste di insegnamento, tre saranno riservate allo svolgimento dei contenuti storico-letterari; un'altra ora avrà prevalentemente carattere laboratoriale e sarà dedicata principalmente al consolidamento delle competenze di lettura e scrittura e alla riflessione sulla pragmatica della

comunicazione oltre che alle prove di verifica istituzionale.

Di seguito è presentata l'articolazione dei contenuti disciplinari e dei tempi previsti

UDA.1 – LE ORIGINI DELLA LETTERATURA, IL DUECENTO E DANTE

COMPETENZA LETTERATURA

CONOSCENZE\CONTENUTI ABILITA’ TEMPI

Contesto storico-culturale alto-medievale Periodizzazione del Medioevo

Sistema feudale e curtense e società degli “ordini”

Nascita delle lingue romanze e primi documenti dei volgari italiani

La società e luoghi della cultura

 Sa mettere in relazione a livello semplice temi e forme della letteratura o vita e opere di un autore con il contesto storico, sociale e culturale in cui viene prodotta

 Sa parafrasare e analizzare (anche con esercizi guidati) i testi letterari per comprenderne senso e struttura, compiendo le

inferenze necessarie alla loro comprensione e

contestualizzazione

 Confronta temi o aspetti della mentalità e cultura medievale con l‟immaginario contemporaneo

Sett\ott\nov/

dicembre

Alle origini delle letterature europee

Elementi di contesto: La cavalleria e i valori della società cortese

Nel sud della Francia: i trovatori

Nel nord della Francia: epica cavalleresca e romanzo cortese

testi scelti a supporto

La poesia italiana delle origini

Elementi di contesto: Italia politica e civiltà comunale del Due e Trecento

• Francesco d'Assisi e il francescanesimo

• Poesia comico realistica

• Scuola siciliana

• Dolce stilnovo testi scelti a supporto

I QUADRIMESTRE

1° bimestre dal 10/09/18 al 30/11/18 2° bimestre dal 01/12/18

al 31/01/19

(6)

PERCORSO AUTORE : DANTE ALIGHIERI Dante La vita: elementi essenziali e ruolo intellettuale “impegnato”

Le opere:

• La Vita Nuova

• Le Rime

• Il De vulgari eloquentia e la concezione linguistica

• La Monarchia e la concezione politica

• La Divina commedia: titolo, genesi, argomento e struttura; il realismo; Dante personaggio e poeta;

lingua e stile; la visione, fonti e modelli; lettera e allegoria

testi scelti a supporto

Selezione di canti della I cantica

COMPETENZA LINGUA

CONTENUTI\ATTIVITA’ ABILITA’ TEMPI

LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO POETICO

Parafrasi

Formulazione di risposte brevi di analisi Elaborazione interpretativa o

attualizzante

Ott\nov

(7)

UDA.2 – PERCORSO DI GENERE: FRANCESCO PETRARCA, UN UOMO “MODERNO”

COMPETENZA LETTERATURA

CONOSCENZE\CONTENUTI ABILITA’ TEMPI

Elementi di contesto: crisi del Trecento

FRANCESCO PETRARCA:

biografia essenziale; opere e ruolo di intellettuale

“separato”

Il Canzoniere, fondamento della lirica moderna:

il titolo, la composizione e la struttura; il

Canzoniere come romanzo, diario e autobiografia;

la lingua e la fortuna

selezione di testi dal Canzoniere

• Sa mettere in relazione aspetti della vita, della produzione e dei testi degli autori con il contesto storico, sociale e culturale

• Confronta tra loro autori, temi, e mentalità evidenziando somiglianze o differenze tra loro, con la precedente cultura tardo medioevale e con l’immaginario contemporaneo

• Sa parafrasare\ riassumere e analizzare i testi letterari per comprenderne senso e struttura, compiendo le inferenze necessarie alla loro comprensione e

contestualizzazione

dic\genn

COMPETENZA LINGUA

CONTENUTI\ATTIVITA’ ABILITA’ TEMPI

LABORATORIO SU TESTO ESPOSITIVO- ARGOMENTATIVO

Elabora un testo individuando gli argomenti utili alla tesi espressa nella traccia

dic\genn

(8)

UDA.3 – PERCORSO DI GENERE: GIOVANNI BOCCACCIO, PRIMO GRANDE NARRATORE ITALIANO COMPETENZA LETTERATURA

CONOSCENZE\CONTENUTI ABILITA’ TEMPI

Elementi di contesto:

GIOVANNI BOCCACCIO:

biografia essenziale; temi e generi tra latino e volgare

Decameron:

titolo, composizione, temi e storie, struttura, lingua e stile; la fortuna

selezione di testi dal Decameron

 Sa mettere in relazione aspetti della vita, della produzione e dei testi dell‟

autore con il contesto storico, sociale e culturale

 Confronta tra loro autori, temi, e mentalità evidenziandone

somiglianze o differenze tra loro e con l’immaginario contemporaneo

 Sa riassumere e analizzare i testi letterari narrativi per comprenderne senso e struttura, compiendo le inferenze necessarie alla loro comprensione e contestualizzazione

febbraio

COMPETENZA LINGUA–

CONTENUTI\ATTIVITA’ ABILITA’ TEMPI

LABORATORIO ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

Riassunto

Formulazione di risposte brevi di analisi Elaborazione interpretativa o attualizzante

Febbr\marzo II QUADRIMESTRE

3° bimestre dal 1/02/19 al 31/03/19 4° bimestre dal 01/04/19 al

08/06/19

(9)

UDA. 4 – LA CIVILTA’ UMANISTICO-RINASCIMENTALE COMPETENZA LETTERATURA

CONOSCENZE\CONTENUTI ABILITA’ TEMPI

Elementi di contesto:

contesto storico-culturale di riferimento.

Luoghi di cultura e ruolo delle corti

Classicismo e antropocentrismo; importanza degli studia humanitatis e della conoscenza scientifica Elementi essenziali del pensiero filosofico e dell‟arte Lorenzo dei Medici e l‟Umanesimo volgare

Leonardo da Vinci: un genio universale La letteratura cavalleresca nel Quattrocento testi scelti a supporto

• Sa mettere in relazione aspetti della vita, della produzione e dei testi degli autori con il contesto storico, sociale e culturale

• Confronta tra loro autori, temi, e mentalità evidenziando somiglianze o differenze tra loro, con la precedente cultura tardo medioevale e con l’immaginario contemporaneo

• Sa parafrasare\ riassumere e analizzare i testi letterari per comprenderne senso e struttura, compiendo le inferenze necessarie alla loro comprensione e

contestualizzazione

Marzo

Il poema cavalleresco di LUDOVICO ARIOSTO biografia essenziale e ruolo di intellettuale cortigiano L'Orlando Furioso:

genesi, modelli, struttura, argomento e temi;

strategie narrative; la fortuna.

Testi scelti dall’Orlando Furioso

(10)

UDA. 5 PERCORSO TEMATICO: INTELLETTUALI E POTERE

CONOSCENZE\CONTENUTI ABILITA’ TEMPI

NICCOLO’ MACHIAVELLI: separazione tra

• Sa mettere in relazione aspetti della vita, della produzione e dei testi degli autori con il contesto storico, sociale e culturale

• Confronta tra loro autori, temi, e mentalità evidenziando somiglianze o differenze tra loro, con la precedente cultura tardo medioevale e con l’immaginario contemporaneo

• Sa parafrasare\ riassumere e analizzare i testi letterari per comprenderne senso e struttura, compiendo le inferenze necessarie alla loro comprensione e

contestualizzazione

morale e politica Aprile\maggio

Elementi biografici essenziali Il Trattato.

Il Principe: genesi, struttura, lingua e stile; la fortuna Stralci a supporto

Età della Controriforma tra cultura repressiva e dissenso

L'autore “inquieto”: TORQUATO TASSO La vita e il turbamento spirituale

La Gerusalemme liberata: poema epico cristiano.

Composizione; struttura e trama; personaggi, temi;

poetica e stile

Testi scelti a supporto

Il pensiero controcorrente: rivoluzione copernicana e infinità dei mondi di GIORDANO BRUNO

COMPETENZA LINGUA

CONTENUTI\ATTIVITA’ ABILITA’ TEMPI

Aprile\

maggio LABORATORIO DI ARGOMENTAZIONE E

CONFUTAZIONE

Saper elaborare una propria tesi, individuando gli argomenti utili a suo sostegno e quelli utili a confutare una tesi diversa

Pozzuoli, ottobre 2020

prof. Tristana Telesco COMPETENZA LETTERATURA

(11)

Riferimenti

Documenti correlati

- Saper individuare, riconoscere, distinguere ed analizzare le opere studiate, strutturando un discorso ed argomentando in modo relazionale l’esposizione, anche con

Agli studenti per i quali si renderà necessario, saranno assegnati a parte i moduli/sezioni del programma da recuperare e le relative esercitazioni.. Conti, ​Lectio

- Riuscire ad eseguire semplici figure ritmiche con il proprio corpo e successivamente con semplici strumenti a percussione (gioco delle andature);.. - Imparare ad eseguire

L’enciclica Evangelium vitae di Giovanni Paolo II; etica della sacralità della vita ed etica della qualità della vita; La posizione delle diverse religioni;. 

Le attività che riguardano l’EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA, che iniziano nel mese di Ottobre con un laboratorio specifico con i bambini di 5 anni,

Durante il secondo biennio si amplierà la conoscenza e l’uso delle tecniche e tecnologie, degli strumenti e dei materiali tradizionali e contemporanei; si approfondiranno le

 Perché è bene usare le idee degli altri nel proprio testo, come parafrasi, come citazioni oppure come riassunto.  Perché è sempre importante indicare la fonte che

Le strategie per il miglioramento del processo di apprendimento riguardano principalmente, la rianalisi delle carenze e delle lacune dell’intero gruppo-classe, sia