• Non ci sono risultati.

Proposte per la programmazione con spunti per un utilizzo trasversale del manuale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Proposte per la programmazione con spunti per un utilizzo trasversale del manuale"

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)

35

utilizzo trasversale del manuale

10484G_RISORSE_PER_L'INSEGNANTE_2_035_074.indd 35 10/10/19 14:02

© Casa Editrice G. Principato SpA

(2)

La programmazione didattica rappresenta per ogni docente un valido strumento di pianifi cazione del proprio lavoro che consente in particolare di superare l’improvvisa- zione, la casualità operativa e di organizzare in modo razionale e coerente gli interventi educativi, i contenuti e le diverse attività scolastiche (spiegazioni, approfondimenti, laboratori, verifi che ecc.).

Operare una razionalizzazione dei contenuti da proporre ai propri studenti implica scopi ben precisi:

1. conferire organicità, coerenza ed effi cacia al lavoro del docente;

2. sfruttare in modo effi cace il tempo scuola;

3. individuare metodi e strumenti con cui conseguire gli obiettivi;

4. facilitare il processo di insegnamento-apprendimento.

Il nostro intento è quello di presentare le linee di sviluppo del patrimonio letterario e artistico, italiano ed europeo, dal secondo Cinquecento all’Ottocento compreso Leo- pardi, attraverso una serie di proposte di lavoro utili per organizzare le lezioni nei limiti temporali del tempo scuola, mirando a obiettivi specifi ci di apprendimento. Sono pro- poste di programmazione che non vogliono presupporre un lavoro rigidamente struttu- rato, che metta in secondo piano le esigenze didattiche del singolo docente o il contribu- to che può venire dalla sensibilità, dai bisogni degli studenti e dal loro lavoro autonomo.

Le proposte hanno un taglio cronologico che rifl ette sia la successione dei Capitoli sia la scansione interna di ciascun Capitolo; a queste si affi ancano altre proposte con piste di lavoro per un utilizzo trasversale dei materiali dei Capitoli.

Per ogni proposta si fornisce un’indicazione di ore previste. È solo un’ipotesi di massi- ma, che non deve intendersi in modo rigido o tassativo, ma vuole lasciare spazio a una gestione molto più fl essibile del tempo che preveda, qualora il docente lo ritenga op- portuno, di portare avanti in concomitanza anche altre attività e impegni diversifi cati:

l’educazione linguistica e/o il curricolo di scrittura, l’addestramento-preparazione alla prima prova dell’esame di maturità, lo spazio competenze o il laboratorio di didattica multimediale.

Sarà il docente a gestire e organizzare in piena libertà e autonomia il tempo sia per

una migliore off erta formativa sia per il conseguimento di risultati più soddisfacenti

nel contesto in cui egli opera.

(3)

Proposte per la programmazione 37

introduttivi utilizzare e in quale modo, valutare la possibilità di ampliare e integrare le piste di lavoro, anche utilizzando i materiali integrativi-aggiuntivi On line e i contribu- ti multimediali, operare tagli, apportando variazioni a sua discrezione nei tempi, negli argomenti, negli obiettivi.

Ecco il prospetto delle proposte.

V2a_600

• Secondo Cinquecento e Seicento. Le coordinate storico-culturali tempi: 5-6 ore

• Torquato Tasso. Leggere la Gerusaleme liberata tempi: 8 ore

• Temi e forme della lirica barocca tempi: 4-5 ore

• Il teatro nel Seicento tempi: 4-5 ore

• Galileo Galilei e l’avvento della scienza moderna tempi: 7-8 ore V2a_700

• Settecento. Le coordinate storico-culturali tempi: 6-7 ore

• La nascita e il boom del romanzo moderno, dal romanzo

picaresco al Candido di Voltaire tempi: 6-7 ore

• Giuseppe Parini. Leggere Il giorno tempi: 5-6 ore

• Carlo Goldoni. Leggere La locandiera tempi: 8-10 ore

• Vittorio Alfieri tempi: 5-6 ore

V2b_800

• Ottocento. Le coordinate storico-culturali tempi: 6-8 ore

• Ugo Foscolo tempi: 8-10 ore

• La poesia romantica in Europa tempi: 3-4 ore

• Il romanzo europeo tempi: 6-7 ore

• Alessandro Manzoni. Leggere I promessi sposi tempi: 10-12 ore

• Letteratura e Risorgimento tempi: 4-5 ore

• La concezione della storia nell’Ottocento tempi: 5-6 ore

• L’“eroe” nell’immaginario ottocentesco tempi: 4-5 ore

• Giacomo Leopardi tempi: 12-15 ore

10484G_RISORSE_PER_L'INSEGNANTE_2_035_074.indd 37 10/10/19 14:02

© Casa Editrice G. Principato SpA

(4)

C1-C2 Secondo Cinquecento e Seicento Le coordinate storico-culturali

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITÀ

C1 U1

La mentalità e la crisi dei valori

• La crisi dei valori rinascimentali T2

• La concezione dello spazio e del tempo – La scoperta di nuovi mondi – La rivoluzione cosmologica – La nuova visione del tempo

SCHEDAOL Il disorientamento conoscitivo e la perdita delle certezze

SCHEDAOL La crisi dell’antropocentrismo nelle testimonianze letterarie

• I valori e i modelli di comportamento C1 U2

• La pedagogia dei gesuiti

• Contro il principio di autorità: la ricerca del me- todo e la nascita della scienza

APPROFONDIMENTO Scienziati e maghi Gli intellettuali e il pubblico tra secondo Cinque-

cento e Seicento

La decadenza della figura del cortigiano umanista L’intellettuale impegnato: Tommaso Campanella,

profeta e utopista C9OL

I luoghi e le istituzioni culturali: Roma e Venezia Paolo Sarpi

Leggere durante la Controriforma. L’Indice dei libri proibiti

C2La crisi dell’armonia rinascimentale

• La trasgressione manieristica

• Le novità del barocco

– La poetica dell’“ingegno” e della “meraviglia”

T1OL

– L’Adone di Giambattista Marino, poema barocco del piacere sensuale T2

– La ripresa barocca della fiaba: Lo cunto de li cunti di G.B. Basile

– Il poema “eroicomico”: il rovesciamento ironico dell’epos T4

– Il nuovo genere del romanzo T5OL MAPPA_GENERI letterari

– La lingua del Seicento T6

LETTERATURA

• Il contesto storico, culturale, antro- pologico, filosofico, linguistico del secondo Cinquecento e del Seicento

• La crisi dell’ottimismo rinascimentale

• La rivoluzione copernicana e la crisi dell’antropocentrismo

• I nuovi modelli di comportamento dei nobili e della corte

• I modelli di comportamento impo- sti dalla Chiesa

• Il ruolo dell’Inquisizione

• I nuovi modelli del sapere: il princi- pio di autorità dei gesuiti e il sapere del nuovo metodo scientifico

• Il ruolo e la funzione dell’intel- lettuale nel corso del Seicento:

rapporti

di potere e libertà di coscienza

• Nuove dinamiche di comunicazione culturale

• Il manierismo

• Il barocco

• Le caratteristiche principali della poetica barocca e marinista. Topoi letterari e costanti tematiche

• La nascita di nuovi generi

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

• I caratteri stilistici e strutturali dei testi letterari

• Le caratteristiche della lingua nel Seicento

• Il rinnovamento linguistico nel barocco

• La creazione di un linguaggio scientifico in volgare

• Riconoscere e identificare periodi

e linee di sviluppo della cultura e del sistema let- terario nel periodo che va dagli ultimi decenni del XVI secolo alla seconda metà del XVII

• Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi

• Riconoscere il ruolo esercitato dalla religione nello sviluppo culturale del secondo Cinquecento e del Seicento

• Acquisire capacità di sintesi dei temi trattati operando inferenze e col- legamenti tra i contenuti

• Acquisire termini speci- fici del linguaggio lette- rario

• Saper riconoscere gli aspetti linguistici e le caratteristiche stilistiche dello stile barocco

(5)

Proposte per la programmazione 39

• Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire in vari contesti l’interazione comunicativa verbale

• Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

• Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi

• Dimostrare consapevolezza della sto- ricità della lingua e della letteratura

• Comprendere i prodotti della comu- nicazione visiva

• Stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o domini espressivi PERCORSO TEMATICO_CINEMA OL Il Seicento: streghe, inquisitori, eretici IMMAGINI INTERATTIVEOL

– Il motivo iconografico della Vanitas, p. 49

– Jan Vermeer, L’astronomo, p. 57 – Rosso Fiorentino, Deposizione, p. 66 – Gian Lorenzo Bernini, Apollo e Daf-

ne, p. 72 GALLERY OL

L’immagine del nobile nel Seicento

Conoscenze e competenze C1, pp. 62-63

C2, pp. 83-84 Prova di verifica Risorse

C2C4

C2 semplificata

Proposte per il recupero Risorse

C2C4

10484G_RISORSE_PER_L'INSEGNANTE_2_035_074.indd 39 10/10/19 14:02

© Casa Editrice G. Principato SpA

(6)

C3 Torquato Tasso

Leggere la Gerusalemme liberata

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITÀ

U1 Ritratto d’autore

– Aspetti biografici e poetica T3OL U2 La lirica e il teatro di Tasso

• Le Rime: il superamento del model- lo petrarchesco T4a, T4b, T4cOL

• L’Aminta T5OL, T6 U3 La Gerusalemme liberata

– La genesi, la vicenda compositiva e editoriale

– L’argomento e l’intreccio – Temi e caratteristiche – Le modalità narrative

– Le scelte narrative, stilistiche e me- triche T8, T12b, T14

• La riflessione teorica sul poema:

i Discorsi dell’arte poetica T7OL – Scelta di canti dalla Liberata DOCUMENTO CRITICO Il “bifronti- smo” di Tasso (L. Caretti)

– La Gerusalemme liberata nel tempo

LETTERATURA

• Il contesto storico, artistico-cultu- rale, filosofico, in cui vive e opera Torquato Tasso

• Aspetti biografici e concezione poe- tica dell’autore

• Le linee di sviluppo del pensiero e della produzione poetica dell’autore

• Struttura, finalità e destinatari di ciascuna opera

• Caratteri e forme del poema eroico.

Topoi letterari e costanti tematiche

• Struttura, finalità e destinatari della Gerusalemme liberata

• La poetica del “maraviglioso cristiano”

• Lettura, analisi e commento di testi della Gerusalemme liberata

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

• I caratteri stilistici, linguistici e strutturali dei testi letterari

• La relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali

• Caratteristiche linguistiche della Gerusalemme liberata

• Collegare le opere al contesto bio- grafico dell’autore e alla sua poetica

• Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale ha eserci- tato su Tasso e sulle sue opere

• Riconoscere le specificità di ciascu- na opera di Tasso (tipologia, tema, genere, forma)

• Acquisire capacità di sintesi dei temi trattati operando inferenze e colle- gamenti tra i contenuti

• Svolgere l’analisi contenutistica, lin- guistica, stilistica e retorica dei testi letterari

• Cogliere il contenuto informativo e il messaggio del testo letterario insieme con le specificità della sua lingua

• Saper operare confronti tra autori

• Acquisire termini specifici del lin- guaggio letterario

(7)

Proposte per la programmazione 41

• Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo, cogliendo- ne i caratteri specifici

• Padroneggiare gli strumenti espressi- vi e argomentativi indispensabili per gestire in vari contesti l’interazione comunicativa verbale

• Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comu- nicativi

• Dimostrare consapevolezza della storicità della lingua e della lette- ratura

• Acquisire gli strumenti per leggere nella sua originalità la Gerusalemme liberata

• Arrivare a possedere consapevolezza del messaggio letterario

• Comprendere i prodotti della co- municazione visiva

• Stabilire nessi tra la letteratura e al- tre discipline o domini espressivi CRONOLOGIA

MAPPA

IMMAGINI INTERATTIVE OL – Domenico Tintoretto, Battesimo

di Clorinda, p. 136 VIDEO

Il combattimento di Tancredi e Clo- rinda di Monteverdi

– Dall’Armida di Rossini l’aria Alla voce d’Armida possente

• Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale

SPAZIO COMPETENZE Attività Digital p. 245, n. 7. Utilizza la web application ThingLink per rendere interattivo il quadro di Domenico Tintoretto, Battesimo di Clorinda

Conoscenze e competenze C3, pp. 152-153

Prova di verifica Risorse

C3C3 semplificata

Proposte per il recupero Risorse

C3

VERSO IL NUOVO ESAME Tipologia A. Analisi del testo Torquato Tasso,

Erminia sotto lo «stellato velo» della notte,

Gerusalemme liberata VI, 102-106

T17OL

Tipologia C. Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

p. 105

10484G_RISORSE_PER_L'INSEGNANTE_2_035_074.indd 41 10/10/19 14:02

© Casa Editrice G. Principato SpA

(8)

C4 Temi e forme della lirica barocca

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITÀ

La ricerca di originalità e la sfida del nuovo

– La poetica barocca della “meraviglia”

T2a, T2b, T2cOL

– Il barocco moraleggiante e la poesia degli emblemi

– “Meraviglia” e insegnamento etico – Il tema della vanitas: fugacità del

tempo e ossessione della morte

T3a, T3b, T3cOL

– Allegorie barocche ed emblemi del nuovo immaginario T4a, T4bOL, T5, T6

APPROFONDIMENTO Il correlativo oggettivo

ATTRAVERSO IL TEMPO OL Em- blemi barocchi nella poesia moderna:

l’orologio, la clessidra, lo specchio

LETTERATURA

• Le linee di sviluppo storico-cultura- le della lirica barocca

• Caratteri e forme della lirica baroc- ca. Topoi letterari e costanti tema- tiche

• La poesia “concettistica e moraleg- giante”

• Il principio della “maraviglia”

• La sperimentazione marinista

• Le metafore e le allegorie barocche

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

• I caratteri stilistici, linguistici e strutturali dei testi letterari

• Caratteristiche del linguaggio lirico barocco

• Aspetti lessicali, morfosintattici e retorici della lirica barocca

• Cogliere l’influsso che il contesto storico, filosofico e culturale esercita sulla codificazione della lingua lirica

• Saper riconoscere i caratteri stilistici e strutturali dei testi letterari

• Acquisire capacità di sintesi dei temi trattati operando inferenze, collega- menti e confronti tra temi e poetiche

• Svolgere l’analisi linguistica, stilisti- ca e retorica dei testi letterari

• Cogliere il contenuto informativo e il messaggio del testo letterario insieme con le specificità della sua lingua

• Comprendere la relazione fra tra- sformazioni linguistiche e muta- menti storico-culturali

• Acquisire termini specifici del lin- guaggio letterario

(9)

Proposte per la programmazione 43

• Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo,

cogliendone i caratteri specifici

• Padroneggiare gli strumenti espressi- vi e argomentativi indispensabili per gestire in vari contesti l’interazione comunicativa verbale

• Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comu- nicativi

• Dimostrare consapevolezza della storicità della lingua e della lette- ratura

• Comprendere i prodotti della co- municazione visiva

• Stabilire nessi tra la letteratura e al- tre discipline o ambiti espressivi IMMAGINI INTERATTIVE OL – Diego Velásquez, Las meniñas o La

familia de Felipe IV, p. 171 GALLERY OL

Emblemi barocchi e allegorie seicentesche

Conoscenze e competenze C4, p. 173

Prova di verifica Risorse

C2C4

Proposte per il recupero Risorse

C4

10484G_RISORSE_PER_L'INSEGNANTE_2_035_074.indd 43 10/10/19 14:02

© Casa Editrice G. Principato SpA

(10)

C5-C6 Il teatro nel Seicento

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITÀ

C5Il Seicento, il secolo d’oro del teatro – Il teatro nel teatro

– Le nuove funzioni del teatro – Il teatro di Pierre Corneille

T1OL

– Il teatro di Molière T3a, T3c – La prospettiva antropologica e me-

tafisica nel teatro del Seicento – Calderón de la Barca T4a, T4b – Il teatro di Racine T2OL – La commedia dell’arte

e il melodramma

C6Il teatro di Shakespeare

– Ritratto d’autore: aspetti biografici e poetica

– Un teatro “cosmico”

– Il rapporto fra Shakespeare e la let- teratura italiana

– Leggere La tempesta T4OL, T8OL

LETTERATURA

• Il contesto storico e socio-culturale del Seicento

• Le caratteristiche e le varie funzioni del teatro del Seicento

• Il teatro del Seicento come metafora della vita

• Autori e opere del teatro europeo del Seicento

• Cos’è il “metateatro”?

• La satira sociale e i suoi protagonisti

• Il teatro “metafisico” del Seicento

• La commedia dell’arte e il melodramma

• Caratteristiche del teatro “cosmico”

di Shakespeare

• Il “machiavellismo” nel teatro di Shakespeare

• Struttura, trama e stile della Tempesta

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

• I caratteri strutturali e stilistici dei testi teatrali

• Riconoscere e identificare le carat- teristiche comuni e le principali differenze – da un punto di vista sia tematico sia stilistico – della produ- zione teatrale del Seicento

• Identificare e riconoscere i meccani- smi principali della comunicazione teatrale

• Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi

• Acquisire capacità di sintesi dei temi trattati operando inferenze e colle- gamenti tra i contenuti

• Saper operare confronti tra autori e poetiche

• Acquisire termini specifici del lin- guaggio letterario

(11)

Proposte per la programmazione 45

• Padroneggiare gli strumenti espressi- vi e argomentativi indispensabili per gestire in vari contesti l’interazione comunicativa verbale

• Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

• Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comu- nicativi

• Dimostrare consapevolezza della storicità della lingua e della lette- ratura

• Comprendere i prodotti della co- municazione visiva

IMMAGINI INTERATTIVE OL – Antonio de Pereda, Il sogno del no-

biluomo, p. 186

Conoscenze e competenze C5, p. 193

C6, p. 207

10484G_RISORSE_PER_L'INSEGNANTE_2_035_074.indd 45 10/10/19 14:02

© Casa Editrice G. Principato SpA

(12)

C1- C2-C7 Galileo Galilei e l’avvento della scienza moderna

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITÀ

C1• La concezione dello spazio e del tempo – La scoperta di nuovi mondi

– La rivoluzione cosmologica – La nuova visione del tempo

SCHEDA OL Il disorientamento conoscitivo e la perdita delle certezze

SCHEDA OL La crisi dell’antropocentrismo nelle testimonianze letterarie

– Galileo Galilei, Sidereus Nuncius T3OL

• Contro il principio di autorità: ricerca del metodo e nascita della scienza

SCHEDA OL Una frattura epocale nel sistema del sapere: dalla somiglianza alla differenza APPROFONDIMENTO Scienziati e maghi – Tommaso Campanella C9OL

SCHEDA OL Le accademie scientifiche come luogo della costruzione di un nuovo sapere C2• Tra vecchio e nuovo: la lingua del Seicento – Il latino, lingua della Chiesa e delle univer- – La scelta linguistica di Galileosità

– Francesco Redi e il nuovo linguaggio della scienza T6

C7U1 Galileo, una vita per la libertà della scien- za T3

• La battaglia culturale di Galileo

• Il processo, la sconfitta, l’abiura T1OL U2 Galileo scienziato-scrittore

• Dalle Lettere copernicane al Saggiatore: la battaglia per una nuova scienza

DOCUMENTO CRITICO OL M.L. Altieri Biagi, Galileo, grande scrittore

• La “commedia filosofica” di Galileo: il Dia- logo sopra i due massimi sistemi

– Il rapporto tra scienza e fede T2, T3, T4 – L’attualità del “caso Galileo”. Bertolt Brecht

T5OL, T6

LETTERATURA

• Caratteri della scienza moderna

• La rivoluzione copernicana e la crisi dell’antropocentrismo

• Il nuovo ruolo dello scienziato nel corso del Seicento

• Il rapporto tra scienza e fede

• Contro il principio di autorità dei gesuiti e il sapere del nuovo metodo scientifico

• Il contesto storico, culturale, religioso e filosofico, in cui vive e opera Galileo Galilei

• Aspetti biografici e pensiero di Galileo Galilei

• Galileo Galilei, uomo di scienza e letterato: le opere principali

• Le novità del metodo scientifico galileiano

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

• I caratteri linguistici e strutturali della trattatistica scientifica

• La relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti stori- co-culturali

• Caratteristiche linguistiche, aspetti lessicali e morfosintattici del nuovo linguaggio della scien- za in volgare

• Le scelte linguistiche di Galilei

• Riconoscere e identificare le ca- ratteristiche del nuovo sapere

• Cogliere l’influsso che il con- testo storico, sociale e culturale ha esercitato sulla trattatistica scientifica

• Acquisire capacità di sintesi dei temi trattati operando inferenze e collegamenti tra i contenuti

• Svolgere l’analisi contenutistica, linguistica, stilistica e retorica dei testi letterari

• Collegare le opere di Galileo Galilei al contesto biografico dell’autore

e al suo pensiero

• Cogliere il contenuto informa- tivo e il messaggio del testo let- terario insieme con le specificità della sua lingua

• Saper confrontare autori e opere, facendo collegamenti e inferenze

• Riflettere sulla codificazione del nuovo linguaggio scientifico in volgare

• Acquisire termini specifici del linguaggio letterario

(13)

Proposte per la programmazione 47

• Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo, cogliendo- ne i caratteri specifici

• Padroneggiare gli strumenti espressi- vi e argomentativi indispensabili per gestire in vari contesti l’interazione comunicativa verbale

• Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comu- nicativi

• Dimostrare consapevolezza della storicità della lingua e della lette- ratura

• Acquisire gli strumenti per tracciare le linee di sviluppo della trattatistica scientifica

• Comprendere i prodotti della comunicazione visiva

• Stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o domini espressivi IMMAGINI INTERATTIVE OL – Il motivo iconografico della Vanitas,

p. 49

– Jan Vermeer, L’astronomo, p. 57 SCHEDA CINEMA OL

– Il confronto tra Galileo e Giordano Bruno nel film Galileo di Liliana Cavani

VIDEO

– Itis Galileo di Marco Paolini SPAZIO COMPETENZE Attività Digital, p. 246, n. 17. Utilizza la web application ThingLink per rendere interattivo il quadro di Joseph-Nicolas Robert-Fleury, Galileo di

fronte al Sant’Uffizio (1847).

Conoscenze e competenze C7, pp. 229-231

Prova di verifica Risorse

C7C7 semplificata

Proposte per il recupero C7

VERSO IL NUOVO ESAME Tipologia A. Analisi del testo Galileo Galilei,

L’intelligenza umana è simile a quella divina,

Dialogo sopra i due massimi sistemi p. 227

Risorse Galileo Galilei,

La favola dello zufolo e della cicala, Il Saggiatore, 29

10484G_RISORSE_PER_L'INSEGNANTE_2_035_074.indd 47 10/10/19 14:02

© Casa Editrice G. Principato SpA

(14)

C1-C2-C3 Settecento

Le coordinate storico-culturali

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITÀ

C1

U1• L’illuminismo

SCHEDA La metafora della luce e il termine

“illuminismo”

• Dalla visione teologica del mondo al sapere razionale scientifico

• Una nuova immagine del mondo naturale e dell’uomo

SCHEDA Il sensismo

– La visione materialistico-meccanicistica dell’universo T3

• Il tema della felicità e il mito del progresso – I valori dell’individualismo borghese T6

• Una nuova figura di intellettuale: il philosophe U2• L’educazione “illuminata”

• Il progetto di un nuovo sapere e l’Enciclo- pedia

• La cultura come impegno civile e battaglia ideologica T10, T12

– Giornali e pamphlets: la nascita dell’opinio- ne pubblica T14OL, T15OL, T16 – I luoghi e le istituzioni culturali: salotti e

caffè

– I libri e la lettura nell’età dei lumi C2

• Il sogno regressivo dell’Arcadia T1

• Pietro Metastasio e la riforma del melo- dramma T2, T3OL, T4OL, T5

• Due grandi voci isolate nella prima metà del settecento: il pre-illuminismo di Mura- tori e il pre-romanticismo di Vico

• La svolta illuminista in Italia

Gli intellettuali lombardi della rivista «Il Caffè» T8

• Il problema della lingua in Italia al tempo dell’illuminismo T11

• Estetica del sensismo, del “sublime”

e neoclassica: tre modelli per la letteratura e l’arte del secondo Settecento

C3Cesare Beccaria e l’opera più celebre dell’il- luminismo italiano, Dei delitti e delle pene

T1OL, T2OL, T3, T4

LETTERATURA

• Il contesto storico, culturale, poli- tico ed economico-sociale in cui si colloca il movimento illuministico

• Le linee di evoluzione della cultura illuministica e la nuova concezione della letteratura

• Caratteri e temi dell’illuminismo

• L’illuminismo secondo Kant

• I luoghi di diffusione dell’illumi- nismo

• Forme della comunicazione e nuovi saperi

• La figura del philosophe

• L’Enciclopedia

• L’Accademia d’Arcadia

• Pietro Metastasio

• La diffusione dell’illuminismo in Italia

• L’illuminismo italiano, la prosa sag- gistica e la stampa periodica

• Aspetti biografici e pensiero di Ce- sare Beccaria

Dei delitti e delle pene, contenuto e novità

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

• I caratteri strutturali e stilistici dei testi letterari

• Le radici storiche della lingua italia- na nell’illuminismo e le sue linee di sviluppo

• Il problema della lingua in Italia al tempo dell’illuminismo

• Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura e del sistema letterario del Settecento

• Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale, antropologico e culturale esercita sugli autori e sulle loro opere

• Stabilire nessi tra opere e contesti di produzione

• Acquisire capacità di sintesi dei temi trattati operando inferenze e collegamenti tra i contenuti

• Acquisire termini specifici del linguaggio letterario

(15)

Proposte per la programmazione 49

• Padroneggiare gli strumenti espressi- vi e argomentativi indispensabili per gestire in vari contesti l’interazione comunicativa verbale

• Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

• Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comu- nicativi

• Dimostrare consapevolezza della storicità della lingua e della lette- ratura

• Saper riconoscere e valutare cor- rettamente l’illuminismo quale fenomeno culturale dominante nel Settecento, cogliendone la portata di rinnovamento storico, culturale e filosofico

• Comprendere i prodotti della co- municazione visiva

IMMAGINI INTERATTIVE OL – William Blake, Newton, p. 255 – J.-L. David, A.-L. de Lavoisier insie-

me alla moglie, p. 256 – Ritratti di lettrici, p. 281

– J.-E. Liotard, Ritratto di lord John Mountstuart, p. 307

• Stabilire nessi tra la letteratura e al- tre discipline o domini espressivi PERCORSO TEMATICO_CINEMA Immagini del Settecento

• Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multime- diale

SPAZIO COMPETENZE Lavoro di gruppo, p. 509, n. 4. Analizzate a pic- coli gruppi il Rapporto 2017-2018 di Amnesty International

MAPPA_GENERI letterari,p. 314

Conoscenze e competenze C1, pp. 289-291

C2, pp. 319-320 C3, p. 341 Prova di verifica Risorse

C2C3

C2 semplificata C3 semplificata

Proposte per il recupero C2C3

VERSO IL NUOVO ESAME Tipologia A. Analisi del testo Alessandro Verri,

Saggio di legislazione sul pedantismo,

«Il Caffè»

T12OL

Tipologia C. Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

p. 309

10484G_RISORSE_PER_L'INSEGNANTE_2_035_074.indd 49 10/10/19 14:02

© Casa Editrice G. Principato SpA

(16)

C4 La nascita e il boom del romanzo moderno, dal romanzo picaresco al Candido di Voltaire

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITÀ

V2a_600

C2– Il nuovo genere del romanzo T5

C8 Alle origini del romanzo moder- no: il Don Chisciotte

– L’autore e il suo capolavoro – Gli antecedenti letterari

– Le modalità narrative e i personaggi del romanzo T1, T2, T3OL, T5OL

V2a_700

C1I libri e la lettura nell’età dei Lumi

T13a, T13bOL C4

• Il romanzo: il genere della modernità

• L’Inghilterra, culla del romanzo

“borghese”

• La scoperta del realismo

• Una nuova tipologia di personaggi –Robinson Crusoe e Moll Flanders

di Defoe T1, T2OL

Pamela di Richardson T3OLTom Jones di Fielding T4 – Le tipologie del romanzo sette-

centesco

I viaggi di Gulliver di SwiftGiulia o La nuova Eloisa di Rous- –seauPaolo e Virginia di Bernardin de

Saint-Pierre

Candido o l’ottimismo di Voltaire – I temi e l’intreccio

– Le modalità narrative T8, T9, T10OL, T11, T12OL, T13OL ATTRAVERSO IL TEMPO L’eredità del romanzo settecentesco

LETTERATURA

• Il contesto storico, culturale, filosofico nel quale si afferma il romanzo europeo del Settecento

• Elementi socio-culturali che favorirono la nascita del romanzo borghese

• Le linee di sviluppo del genere romanzesco, dal romanzo picaresco di Cervantes al Candido di Voltaire

• Caratteri e forme del genere roman- zesco. Topoi letterari, costanti tema- tiche e novità narrative

• Tematiche, modalità narrative e caratteri generali dei romanzi antologizzati

• I nuovi “eroi” del romanzo moderno

• Il romanzo in Inghilterra e in Francia

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

• I caratteri strutturali, linguistici, stilistici del genere romanzesco

• La relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico- culturali

• Identificare i caratteri specifici della prosa narrativa tra Seicento e Set- tecento

• Riconoscere e identificare le caratte- ristiche comuni e le peculiarità degli autori dei romanzi antologizzati

• Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sulle loro opere

• Riconoscere e identificare i modelli, i temi e le forme del genere roman- zesco in una dimensione diacronica

• Riconoscere l’eredità del romanzo settecentesco

• Acquisire capacità di sintesi dei temi trattati operando inferenze e colle- gamenti tra i contenuti

• Saper confrontare autori e opere, facendo collegamenti e inferenze

• Acquisire termini specifici del lin- guaggio letterario

(17)

Proposte per la programmazione 51

• Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire in vari contesti l’interazione comunicativa verbale

• Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

• Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi

• Dimostrare consapevolezza della storicità della lingua e della letteratura

Conoscenze e competenze C8, p. 244

C4, pp. 380-381 Prova di verifica Risorse

C4C4 semplificata

Proposte per il recupero C4

10484G_RISORSE_PER_L'INSEGNANTE_2_035_074.indd 51 10/10/19 14:02

© Casa Editrice G. Principato SpA

(18)

C5 Giuseppe Parini Leggere Il giorno

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITÀ

• Ritratto d’autore

– Aspetti biografici e ideologia – La sfida di Parini: una poesia “alta”

per la modernità

– L’illuminismo moderato di Parini

T1aOL, T1bOL, T2

• “Il libro delle Odi”

– Un genere poetico antico per una poesia moderna

– La poesia al servizio dell’impegno civile T4OL

– Lo stile delle Odi: tra sensismo e (neo)classicismo T3

Il giorno T6, T7, T8OL, T9, T10OL, T11

– Un poemetto satirico – Articolazione dei contenuti – Modalità narrative

– Caratteristiche stilistico-metriche SCHEDA La moralità di Parini: un mito per le generazioni future

LETTERATURA

• Il contesto storico, culturale e filo- sofico, in cui vive e opera Giuseppe Parini

• Aspetti biografici e ideologia di un illuminista moderato

• Le linee di sviluppo del pensiero e della poetica dell’autore

• Struttura, finalità e destinatari di ciascuna opera

• Analisi e commento di testi parinia- ni significativi

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

• I caratteri strutturali e stilistici dei testi letterari

• Riflessione sulla lingua e sulla sua evoluzione nel tempo

• Collegare le opere al contesto bio- grafico dell’autore e alla sua poetica

• Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale ha eserci- tato su Parini e sulle sue opere

• Riconoscere le specificità di ciascu- na opera (tipologia, tema, genere, forma)

• Acquisire capacità di sintesi dei temi trattati operando inferenze e colle- gamenti tra i contenuti

• Svolgere l’analisi contenutistica, lin- guistica, stilistica e retorica dei testi letterari

• Acquisire termini specifici del lin- guaggio letterario

• Svolgere letture e analisi autonome di testi pariniani affini a quelli noti

• Comprendere la relazione fra tra- sformazioni linguistiche e muta- menti storico-culturali

(19)

Proposte per la programmazione 53

• Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo, cogliendo- ne i caratteri specifici

• Padroneggiare gli strumenti espressi- vi e argomentativi indispensabili per gestire in vari contesti l’interazione comunicativa verbale

• Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comu- nicativi

• Dimostrare consapevolezza della storicità della lingua e della lette- ratura

• Interiorizzare in modo consapevole il messaggio letterario

CRONOLOGIA MAPPA p. 420

Conoscenze e competenze C5, p. 421

Prova di verifica Risorse

C5

Proposte per il recupero C5

Tipologia C. Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

p. 401

10484G_RISORSE_PER_L'INSEGNANTE_2_035_074.indd 53 10/10/19 14:02

© Casa Editrice G. Principato SpA

(20)

C6 Carlo Goldoni

Leggere La locandiera

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITÀ

• Ritratto d’autore

– Aspetti biografici e concezione del teatro

– I Mémoires: Goldoni racconta Gol- doni T1, T2bOL

SCHEDA Venezia nel Settecento: la capitale dell’editoria e dello spetacolo

• La riforma

SCHEDA «Mondo» e «Teatro»: i cardini della poetica teatrale goldo- niana

– Genesi, motivazioni e caratteri

T3aOL, T3bOL, T4OL – Le tematiche e l’ideologia – Le scelte linguistiche e il plurilin-

guismo T5aOL, T5b, T6

La locandiera

La locandiera e la riforma del teatro comico

– La struttura drammaturgica

T7, T9

DOCUMENTI CRITICI A CONFRONTO OL

a. Ugo Dèttore, «Mirandolina è forse il più decisamente femminile dei personaggi goldoniani»

b. Roberto Alonge, Il ruolo maschi- le di Mirandolina

c. Guido Davico Bonino, Una pic- colo-borghese in cerca d’identità

LETTERATURA

• Il contesto storico, culturale e sociale, in cui vive e opera Carlo Goldoni

• Aspetti biografici, poetica e opere

• Le linee di sviluppo del pensiero e della poetica dell’autore

• Struttura, elementi caratterizzanti e sistema dei personaggi

de La locandiera

• Analisi e commento di una selezio- ne di scene tratte da La locandiera

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

• I caratteri stilistici e strutturali dei testi letterari, con particolare atten- zione al genere teatro

• Lingua e dialetto

• Il plurilinguismo

• Riflessione sulla lingua e sulla sua evoluzione nel tempo

• Collegare le opere al contesto bio- grafico dell’autore e alla sua poetica

• Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale ha eserci- tato su Goldoni, sulla sua attività di teatrante e sulle sue opere

• Acquisire capacità di sintesi dei temi trattati operando inferenze e colle- gamenti tra i contenuti

• Svolgere l’analisi contenutistica, lin- guistica, stilistica e retorica dei testi teatrali

• Acquisire termini specifici del lin- guaggio letterario

• Comprendere la relazione fra tra- sformazioni linguistiche e muta- menti storico-culturali

(21)

Proposte per la programmazione 55

• Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo, cogliendo- ne i caratteri specifici

• Padroneggiare gli strumenti espressi- vi e argomentativi indispensabili per gestire in vari contesti l’interazione comunicativa verbale

• Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comu- nicativi

• Dimostrare consapevolezza della storicità della lingua e della lette- ratura

CRONOLOGIA MAPPA

Conoscenze e competenze C6, pp. 476-477

Prova di verifica Risorse

C6C6 semplificata

Proposte per il recupero C6

VERSO IL NUOVO ESAME Tipologia A. Analisi del testo Il Mondo e il Teatro in Goldoni p. 473

VERSO IL NUOVO ESAME Tipologia A. Analisi del testo Risorse

Carlo Goldoni, La riforma del teatro, Mémoires, II, xxiv

10484G_RISORSE_PER_L'INSEGNANTE_2_035_074.indd 55 10/10/19 14:02

© Casa Editrice G. Principato SpA

(22)

C8 Vittorio Alfi eri

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITÀ

• Ritratto d’autore

– Aspetti biografici e di poetica

T1OL, T2

– Un autoritratto in versi: le Rime

T3

• Alfieri e il tema della libertà. Dai trattati alle tragedie e alla Vita – La libertà politica: il trattato Della

tirannide T4

– La libertà dello scrittore: Del princi- pe e delle lettere T5

– Le tragedie: dal contrasto uomo li- bero-tiranno al conflitto interiore – Il Filippo T7OL

– Le tragedie del conflitto interiore: il Saul e la Mirra T8, T9OL, T10 – La Vita: libertà come autonoma

scelta di una vocazione

T11OL, T12, T13

LETTERATURA

• Il contesto storico, culturale e filo- sofico, in cui vive e opera Vittorio Alfieri

• Aspetti biografici e di poetica

• Le linee di sviluppo del pensiero e della poetica dell’autore

• I concetti di libertà e potere nel pensiero di Alfieri

• Struttura, finalità e destinatari delle sue opere

• Analisi e commento di testi alfieriani significativi

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

• I caratteri strutturali e stilistici dei testi letterari, con particolare atten- zione al genere saggio, teatro e autobiografia

• Le radici storiche della lingua poeti- ca italiana e le sue linee di sviluppo

• Riflessione sulla lingua e sulla sua evoluzione nel tempo

• Collegare le opere al contesto bio- grafico dell’autore e alla sua poetica

• Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale ha eserci- tato su Alfieri e sulle sue opere

• Riconoscere le specificità di ciascu- na opera (tipologia, tema, genere, forma)

• Acquisire capacità di sintesi dei temi trattati operando inferenze e colle- gamenti tra i contenuti

• Svolgere l’analisi contenutistica, lin- guistica, stilistica e retorica dei testi letterari

• Acquisire termini specifici del lin- guaggio letterario

• Svolgere letture e analisi autonome di testi alfieriani affini a quelli noti

• Comprendere la relazione fra tra- sformazioni linguistiche e muta- menti storico-culturali.

(23)

Proposte per la programmazione 57

• Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo, cogliendo- ne i caratteri specifici

• Padroneggiare gli strumenti espressi- vi e argomentativi indispensabili per gestire in vari contesti l’interazione comunicativa verbale

• Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comu- nicativi

• Dimostrare consapevolezza della storicità della lingua e della lette- ratura

• Interiorizzare con consapevolezza il messaggio letterario di Alfieri nel contesto più generale del proto- romanticismo

• Comprendere i prodotti della co- municazione visiva

CRONOLOGIA MAPPA

IMMAGINI INTERATTIVE OL – François-Xavier Fabre, Alfieri e la

contessa d’Albany, p. 483 SPAZIO COMPETENZE Attività Digital, p. 510, n. 16. Utilizza la web application ThingLink per rendere interattivo il quadro di Caspar David Friedrich, Scogliera rocciosa sulla riva del mare del 1824, o altre opere che ti appaiano adatte a illustrare la poetica del sublime. Ricorda di inserire anche risorse presenti sul web.

Conoscenze e competenze C8, p. 508

Prova di verifica Risorse

C8

Proposte per il recupero C8

10484G_RISORSE_PER_L'INSEGNANTE_2_035_074.indd 57 10/10/19 14:02

© Casa Editrice G. Principato SpA

(24)

C1-C2 Ottocento

Le coordinate storico-culturali

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITÀ

C1La visione del mondo. Figure, luoghi e centri della produzione culturale

• L’immaginario romantico: un nuovo uni- verso tematico

– L’emergere dell’“io”; L’eroe romantico

T1a, T1b

– La scoperta del lato “notturno”

– Una nuova visione della natura

– Il mito del paradiso perduto e il “male del desiderio” T3

– La rinascita dell’interesse per la dimensione spirituale e trascendente

– La riscoperta della storia e l’emergere dell’i- dea di nazione

• I valori e i modelli di comportamento – Una rivoluzione antropologica

– Il modello borghese della famiglia – L’amour-passion

• I letterati nel primo Ottocento

• Nuovi luoghi di aggregazione per gli intel- lettuali. Nuovi libri e nuovi modi di leggere Modelli del sapere e tendenze filosofi- co-scientifiche

• Il divorzio tra filosofia e scienza e la separa- zione tra le “due culture”

• Il ruolo egemone della filosofia tedesca C2Neoclassicismo e romanticismo

• Il Neoclassicismo T1 – Vincenzo Monti T2

• Le soglie del romanticismo

– Il proto-romanticismo dello Sturm und Drang

– Il pre-romanticismo inglese

• La concezione estetica dei romantici

T4OL, T5OL, T6 Il romanticismo italiano

• Il dibattito sul romanticismo in Italia – La polemica classico-romantica T7cOL, T8

• Il genere egemone del romanticismo italia- no: il romanzo storico

Le confessioni d’un italiano di Nievo: un ro- manzo all’incrocio dei generi T9b, T9d MAPPA_GENERI letterari

• Il problema della lingua nel primo Otto- cento

LETTERATURA

• Il contesto storico, culturale, filo- sofico, antropologico,

socio-economico dell’Ottocento in Europa e in Italia

• Caratteriche del romanticismo e linee evolutive della cultura romantica

• Centri di irradiazione e diffusio- ne del romanticismo, tematiche fondanti, protagonisti

• Aspetti biografici, comportamen- ti, scelte estetiche e poetica degli autori trattati

• Il ruolo dell’intellettuale nel cor- so dell’Ottocento

• Nuovi canali comunicativi e cen- tri di dinamiche culturali

• Le caratteristiche principali della poetica romantica

Topoi letterari e costanti tema- tiche

• La polemica classico-romantica:

teorie e protagonisti

• Il romanticismo in Italia

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

• Tematiche, caratteri stilistici e strutturali dei testi letterari

• Caratteristiche della lingua nell’Ottocento

• L’importanza della coscienza lin- guistica nell’Ottocento

• Riconoscere e identificare le linee di sviluppo della cultura e del sistema letterario nell’Ottocento

• Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale eserci- ta sugli autori e sui loro testi

• Acquisire capacità di sintesi dei temi trattati operando inferenze e collegamenti tra i contenuti

• Acquisire termini specifici del linguaggio letterario

• Saper riconoscere gli aspetti linguistici e le caratteristiche stilistiche dello stile romantico

(25)

Proposte per la programmazione 59

• Padroneggiare gli strumenti espressi- vi e argomentativi indispensabili per gestire in vari contesti l’interazione comunicativa verbale

• Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

• Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comu- nicativi

• Dimostrare consapevolezza della storicità della lingua e della lette- ratura

• Analizzare i testi letterari al fine di cogliere la peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi e, nei testi poetici, l’incidenza del linguag- gio figurato e della metrica

• Comprendere i prodotti della co- municazione visiva

• Stabilire nessi tra la letteratura e al- tre discipline o domini espressivi GALLERY OL

Lo “stile neoclassico”

IMMAGINI INTERATTIVE OL – Caspar David Friedrich, Viandante

sul mare di nebbia, p. 592 – Caspar David Friedrich, Donna e

uomo in contemplazione della luna, p. 524

– Johann Heinrich Füssli, La dispera- zione dell’artista di fronte alla gran- dezza delle rovine antiche, p. 551 AUDIO

– Un notturno di Fryderyk Chopin –La caduta di Varsavia di Fryderyk

Chopin

Al chiaro di luna di Beethoven – Dalla Traviata di Verdi: Pura sicco-

me un angelo

• Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multime- diale

SPAZIO COMPETENZE Ricerca-La- voro di gruppo, p. 926, n. 2 Ricerca, p. 926, n. 4

Conoscenze e competenze C1, pp. 546-547

C2, pp. 589-590 Prova di verifica Risorse

C2

Proposte per il recupero C2

10484G_RISORSE_PER_L'INSEGNANTE_2_035_074.indd 59 10/10/19 14:02

© Casa Editrice G. Principato SpA

(26)

C5 Ugo Foscolo

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITÀ

• Ritratto d’autore

– Aspetti biografici e poetica T1 – Una nuova figura di intellettuale tra

illuminismo, romanticismo e neo- classicismo

– Ideologia e poetica di Foscolo: il potere della parola T2

– Il linguaggio della passione: l’amour passion C1T9

• La letteratura come autoritratto.

Dall’Ortis alla produzione poetica – Ultime lettere di Jacopo Ortis

– la genesi e le vicende editoriali – la trama

– i modelli, i temi e il valore dell’Ortis

– modalità narrative (personaggi e modello spazio-temporale) – caratteristiche stilistiche e metriche – confronto tra Ortis e Foscolo – Gli alter ego di Foscolo: Jacopo

Ortis e Didimo Chierico T4, T5, T6OL, T7OL, T8, T9OL; T10

• L’autobiografia foscoliana in versi:

le Odi e i Sonetti T11, T14 – struttura, composizione e temi

delle Odi

– temi e caratteristiche formali dei sonetti

Dei Sepolcri T15

– significato e attualità dell’opera – occasione della composizione – struttura argomentativa – i caratteri del discorso poetico

Le Grazie T16, T18OL, T19 – l’iter creativo

– la struttura del poema – lo stile

– il dibattito critico

• Foscolo ieri e oggi

LETTERATURA

• Il contesto storico, culturale e fi- losofico, in cui vive e opera Ugo Foscolo

• Aspetti biografici, miti letterari, poetica

• Le linee di sviluppo del pensiero e della poetica dell’autore

• Struttura, finalità e destinatari di ciascuna opera

• Lettura, analisi e commento di una selezione significativa di testi

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

• I caratteri stilistici e strutturali dei testi letterari

• L’importanza della “parola poetica”

secondo Foscolo

• Riflessione sulla lingua e sulla sua evoluzione nel tempo

• Le radici storiche della lingua poeti- ca italiana e le sue linee di sviluppo

• Collegare le opere al contesto bio- grafico dell’autore e alla sua poetica

• Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale ha eserci- tato su Foscolo e sulle sue opere

• Riconoscere le specificità di ciascu- na opera (tipologia, tema, genere, forma)

• Acquisire capacità di sintesi dei temi trattati operando inferenze e colle- gamenti tra i contenuti

• Svolgere l’analisi contenutistica, lin- guistica, metrico-stilistica dei testi letterari

• Svolgere letture e analisi autonome di testi foscoliani affini a quelli noti

• Acquisire termini specifici del lin- guaggio letterario

• Comprendere la relazione fra tra- sformazioni linguistiche e muta- menti storico-culturali

(27)

Proposte per la programmazione 61

• Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo, cogliendo- ne i caratteri specifici

• Padroneggiare gli strumenti espressi- vi e argomentativi indispensabili per gestire in vari contesti l’interazione comunicativa verbale

• Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comu- nicativi

• Dimostrare consapevolezza della storicità della lingua e della lette- ratura

• Interiorizzare con consapevolezza il messaggio letterario

• Saper identificare e riconoscere au- tori e opere fondamentali del patri- monio culturale italiano

• Saper cogliere nell’opera foscoliana lo straordinario valore letterario e poetico in un’ottica di consapevole e aperto dialogo con i testi

CRONOLOGIA MAPPA

• Comprendere i prodotti della co- municazione visiva

IMMAGINI INTERATTIVE OL – Antonio Canova, Ebe, p. 662 – Antonio Canova, Le Grazie, p. 697

Conoscenze e competenze C5, pp. 706-707

Prova di verifica Risorse

C5C5 semplificata

Proposte per il recupero C5

VERSO IL NUOVO ESAME Risorse

Ugo Foscolo, Alla musa, Sonetti

Tipologia C. Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

p. 652

10484G_RISORSE_PER_L'INSEGNANTE_2_035_074.indd 61 10/10/19 14:02

© Casa Editrice G. Principato SpA

(28)

C6-C2 La poesia romantica in Europa TEMPI 3-4 ore

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE LABORATORIO

DI DIDATTICA

MULTIMEDIALE VERIFICHE

C6

• Una nuova sensibi- lità poetica

• La poesia romanti- ca in Germania – Novalis e Hölderl-

in T1, T2OL, T3

• La poesia romanti- ca inglese

– Coleridge e Shelley

T4OL, T5OL, T6

C2– Keats T3

– La poesia come co- noscenza assoluta

T4bOL – Il poeta veggente

T6

LETTERATURA

• Le linee di sviluppo stori- co-culturale della poesia romantica

• Caratteri e forme della poesia ro- mantica

Topoi letterari e costanti tematiche

• Il poeta come vate e veggente

• La predilezione romantica per la notte

• Novalis e gli Inni alla notte

• La poesia di Hölderlin

• I poeti romantici inglesi: Colerid- ge, Byron, Keats e Shelley

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

• I caratteri strut- turali, stilistici e linguistici dei testi letterari

• Caratteristiche del linguaggio li- rico romantico

• Aspetti lessicali, morfosintattici e metrico-retorici della poesia ro- mantica

• Cogliere l’influsso che il contesto storico, filoso- fico-culturale e antropologico esercita sulla codificazione della lingua lirica

• Saper ricono- scere i caratteri strutturali e sti- listici dei testi letterari

• Acquisire capacità di sintesi dei temi trattati operan- do inferenze, collegamenti e confronti tra temi e poetiche

• Svolgere l’ana- lisi linguistica, stilistica e re- torica dei testi letterari

• Cogliere il contenuto in- formativo e il messaggio del testo letterario insieme con le specificità della sua lingua

• Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti sto- rico-culturali

• Acquisire ter- mini specifici del linguaggio letterario

• Leggere, com- prendere e in- terpretare testi scritti di vario tipo, coglien- done i caratteri specifici

• Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire in vari contesti l’interazione comunicativa verbale

• Produrre testi scritti di vario tipo in rela- zione a diversi scopi comuni- cativi

• Dimostrare consapevolezza della storicità della lingua e della letteratura

• Stabilire nessi tra la letteratura e altre discipli- ne o domini espressivi AUDIO – Fryderiyk

Chopin, un Notturno – L. Beethoven,

Al chiaro di luna (Sonata per piano- forte n. 14 in Do diesis minore, I tempo)

Conoscenze e competenze C6, p. 723 Prova di verifica Risorse C6-7C6-7 sempli- ficata

Proposte per il recupero C6

(29)

Proposte per la programmazione 63 Versatilità di un genere

narrativo di successo

• Il romanzo storico – Walter Scott e Victor

Hugo T1, T2OL

• Il romanzo a impianto realista

– Il romanzo in Inghilter- ra: Jane Austen, le sorelle Brönte, Charles Dickens

T3OL, T4, T5 Il romanzo in Francia:

Stendhal e Balzac T6, T7OL (anche C1T14)

• Verso il naturalismo – Madame Bovary di

Gustave Flaubert T8, T9, T10OL, T12OL – Struttura e temi

principali.

– Il metodo narrativo dell’impersonalità.

– La ricerca della pa- rola esatta SCHEDA La condizio- ne di impotenza della donna e il fenomeno del

“bovarysmo”

C8L’emergere della dimen- sione del “fantastico” tra Settecento e Ottocento

• Il romanzo gotico – I rappresentanti del

“gotico”

• Edgar Allan Poe T2, T3OL

• Il racconto fantastico in Germania: Hoff- mann T4

Frankenstein di Mary Shelley T6

• La dimensione del fantastico in Italia:

Tarchetti T7OL

• Le linee di sviluppo del romanzo eu- ropeo

• Il contesto storico, culturale, filosofico nel quale si affermò il romanzo europeo

• Caratteri e forme del genere romanze- sco. Topoi letterari, costanti tematiche e novità narrative

• Tematiche, modalità narrative e caratteri generali dei romanzi antologizzati per la loro esemplarità

• Il romanzo in Inghilterra e in Francia

• Walter Scott e Vic- tor Hugo

• Flaubert e il com- plesso rapporto tra personaggio e nar- ratore – Il metodo dell’impersonalità – Il “bovarysmo”

• Caratteri e temi del romanzo gotico

• Il termine “gotico”

• Elementi socio- culturali che favori- rono la nascita del romanzo gotico

• Edgar Allan Poe, un maestro

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

• I caratteri struttu- rali, stilistici e lin- guistici del genere romanzesco

• La relazione fra tra- sformazioni lingui- stiche e mutamenti storico-culturali

• Identificare i caratteri specifici della prosa nar- rativa dell’Otto- cento

• Riconoscere e identificare le caratteristiche comuni e le pe- culiarità degli au- tori dei romanzi antologizzati

• Cogliere l’influs- so che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sul- le loro opere

• Riconoscere e identificare i mo- delli, i temi e le forme del genere romanzesco

• Riconoscere l’eredità del ro- manzo settecen- tesco in relazione all’affermarsi del romanzo moder- no europeo

• Acquisire capa- cità di sintesi dei temi trattati ope- rando inferenze e collegamenti tra i contenuti

• Saper mettere in relazione e con- frontare autori e opere, facendo comparazioni e inferenze

• Acquisire ter- mini specifici del linguaggio letterario

• Padroneg- giare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire in vari contesti l’interazione comunicativa verbale

• Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

• Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi

• Dimostrare consapevo- lezza della storicità della lingua e della letteratura

• Comprende- re i prodotti della comuni- cazione visiva

• Stabilire nessi tra la lettera- tura e altre discipline o domini espressivi PERCORSO TEMATICO_

CINEMA Ottocento al nero:

suggestioni gotiche e fantastiche

Conoscenze e competenze C7, pp. 754-755 C8, p. 779 Prova di verifica Risorse C6-7C6-7 sempli- ficata

Proposte per il recupero C7C8

10484G_RISORSE_PER_L'INSEGNANTE_2_035_074.indd 63 10/10/19 14:02

© Casa Editrice G. Principato SpA

(30)

C9 Alessandro Manzoni Leggere I promessi sposi

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITÀ

• Ritratto d’autore: aspetti biografici

T1

• La riflessione teorica e la poetica

T2aOL, T2b, T2d

• Il poeta cristiano alla ricerca di un proprio linguaggio

• Una nuova epica cristiana: gli Inni sacri: La Pentecoste T3

• Gli scritti di carattere patriottico:

Marzo 1821 (C10T7) e Il cinque maggio T4

• La produzione tragica: Carmagnola e Adelchi T5OL, T6OL; T7, T9

• Leggere I promessi sposi

– La genesi, la lunga e tormentata sto- ria editoriale

– L’espediente dell’anonimo e lo sdoppiamento del narratore – I romanzi nel romanzo: la “bibliote-

ca” del romanziere per una narrazio- ne moderna

– La struttura, l’intreccio, gli itinerari della narrazione, il rapporto tra ma- crostoria e microstoria

– Il sistema dei personaggi e la raffi- gurazione della società secentesca – L’ideologia del romanzo

– Le modalità narrative

– Le scelte linguistiche e stilistiche – La voce narrante nei Promessi sposi

T10a, T10c

– I luoghi del romanzo e la rappre- sentazione dello spazio T11a, T11bOL, T11c, T11d

– Gli inganni della parola e il potere sociale della lingua T12a, T12bOL – La logica oppositiva dei personaggi

T13a, T13b

Il volto problematico della provvi- denzaT15a, T15d

DOCUMENTI CRITICI L. Caretti, Alessandro Manzoni, milanese; V. Spi- nazzola, Un libro “per tutti”

• La ricezione de I promessi sposi – Manzoni e il Novecento: alcuni

esempi

LETTERATURA

• Il contesto storico, culturale e filo- sofico, in cui vive e opera Alessan- dro Manzoni

• Aspetti biografici e poetica

• Le linee di sviluppo del pensiero e della poetica dell’autore

• La “poetica del vero”

• Il rapporto tra storia e poesia

• Struttura, finalità e destinatari di ciascuna opera

• Lettura, analisi e commento di una selezione di testi di opere manzo- niane

• Lettura, analisi e commento di una selezione di testi tratti da I promessi sposi, secondo 4 Percorsi

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

• I caratteri strutturali e stilistici dei testi letterari

• Riflessione sulla lingua e sulla sua evoluzione nel tempo, con partico- lare attenzione alla questione della lingua della comunicazione colta e della prosa del genere romanzo

• L’impegno del letterato in rela- zione al conseguimento dell’unità linguistica italiana e agli aspetti dell’istruzione nazionale e della sua diffusione

• Collegare le opere al contesto bio- grafico dell’autore e alla sua poetica

• Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale ha eserci- tato su Manzoni e sulle sue opere

• Riconoscere le specificità di ciascu- na opera (tipologia, tema, genere, forma)

• Acquisire capacità di sintesi dei temi trattati operando inferenze e colle- gamenti tra i contenuti

• Svolgere l’analisi contenutistica, lin- guistica, stilistica e retorica dei testi letterari

• Svolgere letture e analisi autonome di testi manzoniani affini a quelli noti

• Acquisire termini specifici del lin- guaggio letterario

• Comprendere la relazione fra tra- sformazioni linguistiche e muta- menti storico-culturali

• Cogliere il valore linguistico, cultu- rale, sociale della questione della lin- gua in Italia e il nesso con le vicende storiche e socio-economiche

Riferimenti

Documenti correlati

Competenze relative agli assi culturali: *Asse dei linguaggi Leggere comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Utilizzare una lingua straniera per i principali

-Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi per gestire l’interazione comunicativa e verbale in vari contesti.. -Leggere, comprendere ed interpretare testi

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.. Produrre testi ( descrittivo e/o narrativo) in relazione ai differenti

o Leggere, comprendere ed interpretare criticamente testi scritti di vario tipo o Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi o Utilizzare

Padroneggiare tecniche e strumenti linguistici e metalinguistici, strutture linguistiche, funzioni comunicative, decodificare messaggi, leggere, comprendere ed Interpretare

 conoscenza e comprensione degli aspetti fondamentali della cinetica e della termodinamica per quanto riguarda il meccanismo di funzionamento delle reazioni chimiche e delle regole

1. a Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. b Leggere, comprendere e

Leggere, comprendere e interpretare semplici testi scritti e orali di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.. Utilizzare la