• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE INIZIALE"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 1 di 14 CF: 80093150011

Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ASSE: linguistico PRIMO BIENNIO INDIRIZZO: LES

DOCENTE: Stefania Savoia DISCIPLINA:Lingua Spagnola CLASSE:2 B MONTE ORE ANNUALE (previsto): 99

Libri di testo adottati :

“Acción 1” di Carla Polettini, José Pérez Navarro- ed.Zanichelli

“Acción 2” di Carla Polettini, José Pérez Navarro- ed.Zanichelli

¡Eso es! Gramática de lengua española con ejercicios.”

di Tarricone Laura, Giol Nicoletta ed. Loescher

PIANO DI LAVORO COMPETENZE PER LA CLASSE 2B

COMPETENZE GENERALI BIENNIO

1. a Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

b Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

2 Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi.

3 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.

4 Utilizzare e produrre testi multimediali

(N.B. Le attività di laboratorio sono da inserire nella programmazione per competenze dei diversi moduli)

(2)

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 2 di 14 CF: 80093150011

COMPETENZE CONCERNENTI LA LETTURA

1. Identificare i punti principali di brevi articoli di giornale/trattazioni / documenti su argomenti semplici.

2. Identificare informazione generale in materiale autentico quale: lettere, e- mail, volantini.

3. Comprendere istruzioni per l'utilizzo di oggetti di uso quotidiano.

4. Comprendere il punto di vista

dell’autore in articoli, lettere, rapporti scritti

COMPETENZE CONCERNENTI L’ESPOSIZIONE ORALE

1. Interagire in semplici conversazioni di argomento quotidiano (in negozi, uffici postali, stazione, banche etc.) 2. Esprimere sentimenti, reazioni,

lamentele

3. Chiedere ed eseguire indicazioni dettagliate.

4. Esporre semplicemente il proprio punto di vista e commentare quello altrui.

5. Raccontare una storia

6. Riassumere un breve racconto, un articolo, il contenuto di un film.

7. Descrivere disegni, fotografie, immagini

8. Chiedere e soddisfare necessità

COMPETENZE CONCERNENTI L’ASCOLTO 1. Seguire i punti principali di una

discussione / dialogo / su argomenti semplici / quotidiani.

2. Seguire la lettura di un testo semplice e cogliere le principali informazioni.

3. Capire semplici informazioni

tecniche o istruzioni per l’utilizzo di strumenti di uso quotidiano.

4. Comprendere registrazioni di

trasmissioni radiofoniche, televisive, annunci tramite altoparlante, canzoni etc. in linguaggio standard.

5. Seguire e capire film in linguaggio semplice e chiaro con l o senza l’ausilio di sottotitoli in lingua straniera.

6. Capire i punti principali di un testo letto da parlanti nativi.

COMPETENZE CONCERNENTI L’ESPOSIZIONE SCRITTA

1. Scrivere resoconti di esperienze semplici

2. Scrivere la descrizione di un evento, di un viaggio, di un’esperienza recente.

3. Scrivere una lettera personale, un'e- mail

4. Descrivere gli eventi principali di un film, un libro, un programma

televisivo.

(3)

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 3 di 14 CF: 80093150011

concrete 5. Descrivere oggetti, situazioni o

avvenimenti in forma di brevi articoli o saggi.

COMPETENZE CONCERNENTI LA MEDIAZIONE INTERCULTURALILE

1. Risalire al significato di alcuni termini nuovi in contesti familiari senza l’uso del dizionario.

2. Tradurre semplici testi dalla/nella lingua straniera in forma orale.

3. Tradurre semplici testi dalla/nella lingua straniera in scritta

PROGRAMMAZIONE PER MODULI TEMATICI

MODULO A

TEMPO PREVISTO: ORE 33

Unità didattica Contenuti Abilità/capacità Competenze coinvolte Repasamos Comunicativi,

Grammaticali, Lessicali,Culturali:

Recupero e ripasso dei contenuti acquisiti nell’anno scolastico precedente

Recupero e ripasso delle abilità acquisite durante lo scorso anno scolastico

1-2-3-4

(4)

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 4 di 14 CF: 80093150011

MODULO A

TEMPO PREVISTO: ORE 33

Unità didattica Contenuti Abilità/capacità Competenze coinvolte U.7

¿Has hecho la compra?

Comunicativi

• Esprimere dovere o necessità

• Chiedere la causa e giustificarsi

• Parlare del passato recente

Grammaticali

• Il pretérito perfecto

• I participi irregolari

• Verbi che esprimono obbligo e necessità

LETTURA

ESPOSIZIONE ORALE

ASCOLTO

ESPRESSIONE SCRITTA

1) 2) 3)

U. 8

¿Dónde vamos a comer?

Comunicativi

• Ordinare al ristorante

• Parlare di piani e progetti

• Esprimere intenzioni Grammaticali

• Ir a / Pensar + infinito

• Traer / Llevar

• Ir / Venir

LETTURA

ESPOSIZIONE ORALE

ASCOLTO

ESPRESSIONE SCRITTA

MEDIAZIONE

1) 2) 3) 4)

(5)

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 5 di 14 CF: 80093150011

MODULO A

TEMPO PREVISTO: ORE 33

Unità didattica Contenuti Abilità/capacità Competenze coinvolte

• Pedir / Preguntar

• I pronomi possessivi

• Gli aggettivi possessivi posposti

Lessicali

• Il ristorante

• Apparecchiare la tavola

• Avverbi di tempo (il futuro)

Culturali

• Donde comen los españoles

• Platos típicos de españa e hispanoamérica

• Recetas regionales

INTERCULTURALE

U. 9 Esto es imprenscidible

Comunicativi

Parlare di informatica Descrivere un oggetto Parlare della

professione

LETTURA

ESPOSIZIONE ORALE

ASCOLTO

1) 2) 3) 4)

(6)

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 6 di 14 CF: 80093150011

MODULO A

TEMPO PREVISTO: ORE 33

Unità didattica Contenuti Abilità/capacità Competenze coinvolte Grammaticali

Uso di ser e estar Differenze d’uso tra ser ed estar

Ser ed estar + aggettivi Aggettivi che

cambiano significato con ser o estar Congiunzioni e locuzioni avversative Lessicali

• Internet e le nuove tecnologie

• Le professioni

• Materiali, forme e misure

Culturali

• Profesiones con futuro

• Inventos de origen

ESPRESSIONE SCRITTA

MEDIAZIONE INTERCULTURALE

MODULO B

TEMPO PREVISTO: ORE 33

(7)

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 7 di 14 CF: 80093150011

Unità didattica Contenuti Abilità/capacità Competenze coinvolte U.10

Sigue recto hasta la plaza…

Comunicativi

• Chiedere e dare indicazioni stradali

• Esprimere la distanza

• Chiedere l’ubicazione dei negozi

Grammaticali

• Imperativo affermativo alla 2a persona singolare e plurale

• Imperativo irregolare

• Imperativo e pronomi

• Principali usi di por e para Lessicali

• La città

• I luoghi pubblici

• I negozi

• Monumenti e zone turistiche

• Indicatori di direzione Culturali

• La ciudad perdida

LETTURA

ESPOSIZIONE ORALE

ASCOLTO

ESPRESSIONE SCRITTA

MEDIAZIONE INTERCULTURALE

1) 2) 3) 4)

(8)

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 8 di 14 CF: 80093150011

de los Incas

• Las ciudades U.11

¿Se vivía mejor hace 50 años?

Comunicativi

• Esprimere cambiamenti o trasformazioni che hanno a che vedere con cose e persone

• Descrivere situazioni e persone del passato

• Parlare dell’ambiente Grammaticali

• Pretérito imperfecto

• Pretérito pluscuamperfecto

• Verbi di trasformazione:

volverse, ponerse, hacerse, llegar a ser, transformarse en, convertirse en Lessicali

• L’ambiente

• Le energie alternative

• Sprechi e riciclaggio

LETTURA

ESPOSIZIONE ORALE

ASCOLTO

ESPRESSIONE SCRITTA

MEDIAZIONE INTERCULTURALE

1) 2) 3) 4)

(9)

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 9 di 14 CF: 80093150011

Culturali

• La ciudad de Valencia

• Las civilizaciones precolombinas

• Vestigios

prehispánicos actuales U.12

Sucedió que...

Comunicativi

• Chiedere e dire la data

• Raccontare al passato

• Situare fatti nel passato

• Parlare di avvenimenti passati

Grammaticali

• Pretérito indefinido

• Verbi con cambiamenti ortografici

• Verbi in -ir che dittongano e con alternanza vocalica Lessicali

• I mesi dell’anno

• Le stagioni

LETTURA

ESPOSIZIONE ORALE

ASCOLTO

ESPRESSIONE SCRITTA

MEDIAZIONE INTERCULTURALE

1) 2) 3) 4)

(10)

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 10 di 14 CF: 80093150011

• Gli avverbi di tempo (passato)

Culturali

• 15 días que cambiaron la historia de España

• Moros y Cristianos

• La mezquita de Cordoba

MODULO C

TEMPO PREVISTO: ORE 33

Unità didattica Contenuti Abilità/capacità Competenze coinvolte U.13

Me robaron la cartera...

Comunicativi

• Presentare una denuncia

• Ordinare un racconto

• Raccontare una sequenza di avvenimenti Grammaticali

• Pretérito indefinido dei verbi dar, ir, ser

• Verbi con pretérito indefinido irregolare

• Aggettivi e pronomi indefiniti (I)

LETTURA

ESPOSIZIONE ORALE

ASCOLTO

ESPRESSIONE SCRITTA

MEDIAZIONE INTERCULTURALE

1) 2) 3) 4)

(11)

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 11 di 14 CF: 80093150011

Lessicali

• Polizia e investigatori

• La delinquenza Culturali

• Detectives y policías de la literatura española

• Las series de televisión U.14 ¿Te has hecho

daño?

Comunicativi

• Parlare della salute ed esprimere sensazioni fisiche

• Dare consigli a qualcuno che si è ammalato

• Reagire davanti a una notizia

• Parlare di avvenimenti passati e recenti

Grammaticali

• Aggettivi e pronomi indefiniti (II)

• Differenze d’uso tra pretérito perfecto e pretérito indefinido

LETTURA

ESPOSIZIONE ORALE

ASCOLTO

ESPRESSIONE SCRITTA

MEDIAZIONE INTERCULTURALE

1) 2) 3) 4)

(12)

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 12 di 14 CF: 80093150011

Lessicali

• Il corpo umano

• Modi di dire con le parti del corpo

• Malattie

• Medicine Culturali

• “Mueve tu cuerpo”:

el baile

• El flamenco U.15 Mañana será un

buen dia

Comunicativi

• Leggere il futuro

• Fare previsioni meteorologiche

• Esprimere dubbio e formulare ipotesi Grammaticali

• Futuro semplice e composto

• Futuro irregolare

• Entre / Dentro de

• Il neutro Lessicali

• I segni zodiacali

• Il tempo atmosferico

LETTURA

ESPOSIZIONE ORALE

ASCOLTO

ESPRESSIONE SCRITTA

MEDIAZIONE INTERCULTURALE

1) 2) 3) 4)

(13)

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 13 di 14 CF: 80093150011

• Il clima

• Marcatori temporali del futuro

Culturali

• El desierto de Almería

• Los climas de España

• Las previsiones

ATTIVITÀ DI RECUPERO PROPOSTE AGLI ALLIEVI Attività di recupero con pausa della normale attività didattica

Attività di recupero in itinere nella normale attività didattica

Assegnazione di esercizi a casa funzionali al recupero e personalizzati STRUMENTI

Libro di testo

Materiale prodotto dall’insegnante Strumenti multimediali

Laboratorio

Materiale autentico( video, musica, libri e riviste in lingua straniera) METODOLOGIA

Lezione frontale Lezione dialogata Lavori di gruppo

Uso di schemi e mappe concettuali

Utilizzo di materiale multimediale selezionato dalla docente VERIFICHE

(14)

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 14 di 14 CF: 80093150011

TRIMESTRE PENTAMESTRE

Orali N°1 N°2

Scritte N°2 N°2

USCITE DIDATTICHE RELATIVE ALLA PROPRIA DISCIPLINA

La classe parteciperà, come già approvato dal collegio dei docenti, al progetto Educazione e prevenzione della violenza di genere.

Ci si riserva di valutare, in seno al consiglio di classe, eventuali uscite didattiche volte al conseguimento delle competenze previste.

OSSERVAZIONI: Le unità didattiche sono tratte dai libri di testo. Le unità 7 e 8 sono tratte dal testo Acción 1 e le restanti dal testo Acción 2.

Torino, 26/10/2017

Firma del docente: Prof.ssa Stefania Savoia

Riferimenti

Documenti correlati

-Strategie di comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali, anche in rete, riguardanti argomenti socio-culturali di attualità

-Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi per gestire l’interazione comunicativa e verbale in vari contesti.. -Leggere, comprendere ed interpretare testi

 a) Asse dei linguaggi - “Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

 conoscenza e comprensione degli aspetti fondamentali della cinetica e della termodinamica per quanto riguarda il meccanismo di funzionamento delle reazioni chimiche e delle regole

 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti..  Dimostrare apertura ed interesse

•  Le correlazioni tra i prototipi e le valutazioni Q-sort fornite dagli osservatori indicano il grado in cui una seduta di psicoterapia è conforme ai

economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini. - Conoscere, con riferimento

La verifica serve sempre sia per conoscere il grado di preparazione e di comprensione degli argomenti da parte di ciascun allievo, sia per evidenziare le