• Non ci sono risultati.

Capitolo 1 : La Meccanica della Frattura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 1 : La Meccanica della Frattura "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I ndice

i

Sommario/Abstract

I

Introduzione

VI

Capitolo 1 : La Meccanica della Frattura

1.1 Introduzione 1

1.2 Principi della Meccanica della Frattura 2

1.3 Evoluzione storica della meccanica della Frattura 11

1.4 Modelli della meccanica della Frattura lineare 19

1.5 Modello di Westergaard 24

1.6 Modelli della Frattura Elasto-plastica 27

1.7 Modello di Irwin 29

1.8 Modello di Dugdale 35

1.9 Modello di Rice 38

1.10 Modelli della Meccanica della Frattura non lineare (NLFM) 41

Capitolo 2: La Meccanica della Frattura applicata ai calcestruzzi semplici e fibrorinforzati

2.1 Introduzione 44

2.2 Modello della fessurazione discreta o coesiva 45

2.3 Modello della fessurazione diffusa o Smeared crack models 51

i

(2)

2.4 Decomposed crack model o modello della fessura decomposta 56

2.5 Total strain crack model 57

2.6 Single-fixed crack model 61

2.7 Multi-fixed crack model 64

2.8 Rotating crack model 65

Capitolo 3 : Il metodo FEM e le potenzialità del software DIANA

3.1 Introduzione 67

3.2 Descrizione del metodo FEM 67

3.3 Origini del metodo FEM 71

3.4 Le potenzialità del software DIANA 72

Capitolo 4: I calcestruzzi fibrorinforzati

4.1 Introduzione 82

4.2 Evoluzione storica dei calcestruzzi fibrorinforzati 85

4.3 Fibre Naturali 87

4.4 Fibre Metalliche 88

4.5 Fibre Sintetiche 91

4.6 Comportamento meccanico dei calcestruzzi fibrorinforzati e sue applicazioni nelle costruzioni 92

4.7 Vantaggi e limiti dei calcestruzzi fibrorinforzati 94

ii

(3)

Capitolo 5 : Modellazione numerica, risultati e confronti

5.1 Introduzione 98

5.2 Modellazione con il software DIANA 99

5.3 Provini intagliati in calcestruzzo semplice e fibrorinforzato 109

5.4 Risultati numerici e discussioni 115

5.5 Analisi parametrica 123

5.6 Travi armate fibrorinforzate con barre in acciaio e rinforzate con fibre 126

5.7 Legame costitutivo dei materiali 129

5.8 Risultati numerici e discussioni 143

CONCLUSIONI

154

BIBLIOGRAFIA

156

iii

Riferimenti

Documenti correlati

• Un componente realizzato in acciaio (s y =500MPa) assimilabile ad un pannello di dimensioni W=500 mm, H=4W e spessore B=5 mm, deve essere dimensionato per sopportare un

• Nella meccanica dei materiali, uno stato di sforzo è ammissibile se il valore dello sforzo calcolato (DESIGN STRESS) in ogni punto del componente è inferiore ad un valore limite

problema della determinazione del campo di sforzo all’apice di un difetto immerso in una piastra piana infinitamente estesa caricata in maniera

• La curva di resistenza all’impatto (curva Charpy) per una classe di materiali è influenzata da diversi fattori:.. •

•  c dipende dalle proprietà tensili del materiale, dalla dimensione del difetto rispetto alla sezione della struttura.. Mentre il rapporto tra gli sforzi viene indicato con

• L’applicabilità della Legge di Paris è soggetta alla validità della Meccanica della Frattura Lineare ed Elastica. •

Se il punto associato alla condizione di verifica (carico-geometria-materiale) giace all’interno dell’area sottoscritta dalla Failure Assessment Line (FAL) il difetto è

Ai fini metrologici le grandezze devono essere definite in modo univoco ed esatto, stabilendo i procedimenti necessari per la loro misura, ovvero l’insieme di operazioni che portano