• Non ci sono risultati.

(1)ANALISI MATEMATICA 1 – Secondo Appello 13 febbraio 2017 Cognome: Nome: Matricola: Corso di Laurea in FISICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)ANALISI MATEMATICA 1 – Secondo Appello 13 febbraio 2017 Cognome: Nome: Matricola: Corso di Laurea in FISICA"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI MATEMATICA 1 – Secondo Appello 13 febbraio 2017

Cognome: Nome: Matricola:

Corso di Laurea in FISICA | | | |

Test |Es1 |Es2 |Es3 |

• Una ed una sola delle quattro affermazioni `e corretta. Indicarla con una croce.

• Per annullare una risposta ritenuta errata racchiuderla in un cerchio.

• Risposta corretta: +1.5. Risposta errata: −0.25.

1. Se z = (1 + i√

3)3 allora a |z| = 16; b |z| = (1 +√

3)3; c arg z = π; d arg z = π3. 2. Quale delle seguenti affermazioni `e necessariamente vera? a Se !+∞

n=1a2n `e convergente allora!+∞

n=1a4n`e convergente; b Se per ogni n ∈ N bn+1 >2bn allora limn→+∞bn = +∞;

c Una successione limitata `e convergente; d Se!+∞

n=1an `e convergente allora!+∞

n=1a2n `e convergente.

3. Il polinomio di Taylor di grado 2 con centro in x = 1 della funzione f (x) = log(1 + 2x2) `e : a 43(x − 1) − 29(x − 1)2; b log 3 + 34(x − 1) −49(x − 1)2; c log 3 + 43(x − 1) −29(x − 1)2; d log 3 + 43x− 49x2.

4. Sia f : R → R una funzione derivabile. Quale delle seguenti affermazioni `e necessaria- mente vera per ogni x0 ∈ R? a Esistono x1 < x0 < x2 tali che f (x2) − f(x1) = f(x0)(x2−x0); b f(x)−f(x0) = f(x0)(x−x0)+o((x−x0)2); c lim

x→x0(f (x)−f(x0)) = 0;

d lim

x→x0

f(x) − f(x0) x− x0 = 0.

5. L’insieme degli α ∈ R per i quali esiste limx→+∞sin2(x)

xα `e: a α <0; b α = 0; c α >0;

d α̸= 0.

6. Il grafico della funzione G(x) :=

" x

0

t

sin t dt in un intorno dell’origine `e:

a −−−−−−−−−→

#

0 ;

b −−−−−−−−−→

#

0 ;

c −−−−−−−−−→

#

0 ;

d −−−−−−−−−→

#

0 .

7. Supponete che f : [−1, 2] → [0, 3] sia Riemann integrabile. Se I := %2

−1f(x)dx allora neces- sariamente: a 0 ≤ I ≤ 9; b 3f (−1) ≤ I ≤ 3f(2); c −3 ≤ I ≤ 3; d −1 ≤ I ≤ 6.

8. Se f : R → R `e continua e periodica con periodo T > 0, (cio`e f(x + T ) = f(x) per ogni x∈ R) allora %T

0 f(2x) dx = a 2%T

0 f(x) dx; b 12%T

0 f(x) dx; c 0; d %T

0 f(x) dx.

(2)

ANALISI MATEMATICA 1 – Secondo Appello 13 febbraio 2017

1a. (4 punti) Sia D ⊂ C il sottoinsieme D := {z ∈ C : |Re z| ≤√

2, |z| < 2}.

Disegnate D e calcolatene l’area.

1b. (4 punti) Studiate, in funzione di β ∈ R, la convergenza della serie:

+∞

!

n=1

nβ"

21/n2 − 1# .

(3)

ANALISI MATEMATICA 1 – Secondo Appello 13 febbraio 2017

2. (7 punti) Sia g : (−1, +∞) → R definita da g(x) := x2− x − log(1 + x).

1. Trovate quanti sono e di che ordine sono gli zeri di g in (−1, +∞) e disegnate approssi- mativamente il grafico di g (studiate segno, eventuali massimi e minimi e limiti agli estremi del dominio).

2. Determinate per quali α ∈ R `e convergente:

$ 1

0

xα

x2− x − log(1 + x)dx.

3. Cosa potete dire sulla convergenza di

$ 2

0

xα

x2− x − log(1 + x)dx?

(4)

ANALISI MATEMATICA 1 – Secondo Appello 13 febbraio 2017

3. (7 punti)

(a) Date la definizione di funzione Riemann integrabile su un intervallo [a, b].

(b) Dimostrate che: se f : [a, b] → R `e continua, non negativa e f(a) > 0 allora %b

af(x) dx > 0.

Riferimenti

Documenti correlati

• Per annullare una risposta ritenuta errata racchiuderla in un cerchio.. • Risposta

• Per annullare una risposta ritenuta errata racchiuderla in un cerchio.. • Risposta

• Per annullare una risposta ritenuta errata racchiuderla in un cerchio.. • Risposta

[r]

• Per annullare una risposta ritenuta errata racchiuderla in un cerchio.. • Risposta

• Per annullare una risposta ritenuta errata racchiuderla in un cerchio.. • Risposta

• Per annullare una risposta ritenuta errata racchiuderla in un cerchio.. • Risposta

(Supponete che la base del cilindro si appoggi alla base