• Non ci sono risultati.

AZIENDALE ECONOMIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AZIENDALE ECONOMIA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Università di Macerata Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze del Turismo

ECONOMIA AZIENDALE

a.a. 2010/2011 – 2° semestre

Prof. Francesco Campanari

(2)

Economia aziendale – Francesco Campanari 2

Presentazione del corso

Obiettivi formativi e programma del corso

Riferimenti bibliografici:

1) L. Marchi (a cura di)

Introduzione all’economia aziendale

settima edizione, Giappichelli, Torino, 2009

2) M. Soverchia, L’azienda turistica: un modello di analisi (articolo scaricabile dalla mia pagina web)

Esame: prova orale

Orario lezioni: martedì 8-11 e giovedi’ 11-14

Materiale didattico: password ea2011

(3)

Economia aziendale – Francesco Campanari 3

Ricevimento studenti

Prof. Campanari Francesco

Dipartimento di Istituzioni Economiche e Finanziarie via Crescimbeni n. 20

[email protected]

Collaboratori: esercitazioni, esame e ricevimento

Dott. Tommaso Perfetti ([email protected])

Dott. Gerhard Teli ([email protected])

Dott.ssa Letizia Spreca ([email protected])

Riferimenti

Documenti correlati

L’eventuale esito non positivo della prova in ingresso (o il suo mancato svolgimento) non pregiudica l’accesso al Corso di laurea, in quanto il CLEA NON è un corso a numero chiuso.

A questo punto, ho voluto riportare quelli che sono ad oggi i più importanti punti di vista sull’argomento, come viene interpretata l’incursione nella società e nel mondo

Le caratteristiche in termini di assetto e struttura di una compagnia crocieristica non sono diverse da quelle della maggior parte delle imprese; va invece sottolineato

Salvatore Google Meet Prof.ssa Prisco Google Meet del curriculum Scienze manageriali Prof. Ferrante

SBOCCHI PROFESSIONALI: amministrazione, finanza, controllo, consulenza aziendale DOVE: aziende private, pubbliche, no profit, studi professionali, società di consulenza.

I risultati ottenuti con le diverse metodologie sono stati confrontati giungendo alla conclusione che i metodi finanziari del Discounted Cash Flow, corretto per tenere

l’orientamento in ingresso, rivolto agli studenti degli istituti superiori di secondo grado, ha l’obiettivo di favorire una scelta consapevole e soddisfacente del corso di studi da

PRENCIPE, Innovation propensity and international development of small and medium firms: the moderating effects of corporate governance structure, International Journal of