• Non ci sono risultati.

Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MACERATA

Dipartimento di Giurisprudenza

Corso di Laurea in:

Teorie, culture e tecniche dei servizi sociali (L-39) - Anno Accademico 2012/2013

Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale I Docente: prof. Renato Vignati

[email protected]

Programma delle lezioni

1. Introduzione generale ai contenuti e alle metodologie del corso a) Aspetti generali della psicologia clinica: strumenti e metodi di intervento b) Rilevazione dei bisogni formativi degli studenti

2. Basi storiche della psicologia clinica nell’ottica assistenziale a) Concetti chiave dell’intervento clinico

b) Prospettive epistemologiche c) Le principali tappe storiche

3. Basi concettuali e modelli della psicologia clinica a) Modelli teorici e prospettive in ambito clinico

b)

Le principali tappe dello sviluppo dei Modelli

4. Il modello clinico dell’Approccio Centrato sulla Persona.

a) La tendenza attualizzante o formativa b) Gli atteggiamenti del facilitatore

5. Le condizioni psicologiche per lo sviluppo della personalità: empatia, accettazione, congruenza.

a) Le tre condizioni essenziali di una relazione di aiuto

b)

Empatia, congruenza e accettazione

6. La conoscenza della psicopatologia nel processo di aiuto a) La relazione di aiuto

b)

Presentazione della teoria della personalità di Carl Rogers

7. La Teoria della personalità: elementi concettuali a) Il Sé o concetto di sé

b) Lo sviluppo dell’Io

8. La Teoria della personalità: considerazioni e riflessioni

1 Università di Macerata/CdLaurea in Servizi Sociali/Programma di Modelli operativi 1/docente dott. Renato Vignati

(2)

a) Il bisogno di considerazione positiva

b)

Lo stato di incongruenza c) Minaccia e difesa

9. Le problematiche principali legate allo sviluppo

a)

Il concetto di disturbo in età evolutiva

b) Problematiche evolutive con implicazioni sociali c) Principali disturbi evolutivi

10.Le problematiche principali legate al disagio psichico dell’adolescente a) Compiti di sviluppo, stili di vita e comportamenti in adolescenza

b) Fenomenologia del disagio: fattori di rischio e prevenzione

11.Le problematiche principali legate ai disturbi dell’età adulta a) Depressione, umore, suicidio, ansia, fobie

b) Stress, problemi dell’anziano

12.L’approccio assistenziale alla malattia mentale e alle dipendenze

a) La follia e la sua storia, lo stigma sociale b) Disturbi alimentari, somatoformi, dissociativi c) Dipendenza da sostanze

d) I disturbi della personalità

13.La pedofilia e l’abuso sessuale

a)

I disturbi sessuali b) Le parafilie

c) Gli abusi delle cure d) L’abuso sessuale

14.Aiutare con l’ascolto attivo: il caso di Jenny a) Analisi di un colloquio di aiuto (il caso di Jenny).

b) Le barriere nella comunicazione 15.Le competenze di ascolto

c) Le basi dell’ascolto.

d) La consapevolezza delle emozioni

Testi di riferimento

o1. (A) E. SANAVIO - C. CORNOLDI PSICOLOGIA CLINICA (seconda edizione) Il mulino 2010 » Pagine/Capitoli: Cap. III, IV, VI, VII, VIII, IX, X

o2. (A) D. LARSON Aiutare chi soffre La meridiana 2007 » Pagine/Capitoli: tutto o3. (A) R. VIGNATI L’infanzia abusata, pedofilia e violenza sessuale, in L’infanzia.

Aspetti e problemi psicologici, Psiconline, 2006.

2 Università di Macerata/CdLaurea in Servizi Sociali/Programma di Modelli operativi 1/docente dott. Renato Vignati

Riferimenti

Documenti correlati

COME SI Può ATTIVARE UN PROGETTO DI FORMAZIONE ANCORATO ALLE PRATICHE.. COSA VUOL DIRE PROGETTARE FORMAT

SPED (Psicologia

 Tecniche dialogiche per la comunicazione intima: chiedere permesso, autonarrazione, dichiarazione di azione/sentimento (vedi dispense).  Le 3 pentole della rabbia (H.

2) e 3) Un altro evento importante è legato alla decisione di sua moglie Edee di riprendere gli studi universitari abbandonati anni prima. E’ proprio dall’osservazione dei

“intangibili” (capitale umano, capitale relazionale e capitale strutturale), risorse difficilmente quantificabili o traducibili in termini economici ma

La densità degli errori (soprattutto attribuibili alla prima mano), insieme alla circostanza della copiatura entro spazi non appositamente predisposti nel codice,

Berman, Pour une critique de la traduction: John Donne, Paris, Gallimard, 1995.. Di Marcantonio, Il Cimetière marin di

[r]