• Non ci sono risultati.

Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di

Meccanica Quantistica

Prof. Gianluca Grignani

2 Compito di Esonero

5 Giugno, 2013

• Ogni problema vale 10/30. Per l’ammissione al 2 esonero `e necessario ottenere la sufficienza, 18/30.

• `E permessa la consultazione dei testi e degli appunti del corso. `E ammesso l’uso di calcolatori portatili.

1. Due particelle identiche di spin 1/2, non interagenti, sono entrambe soggette ad un potenziale di oscilla- tore armonico isotropo. Sapendo che sono in uno stato di tripletto per lo spin, scrivere la parte orbitale della funzione d’ onda del sistema corrispondente al valore pi`u basso dell’ energia e ad un valore nullo per Lz (~L= momento angolare orbitale totale). In questo stato calcolare, poi, la probabilit`a di trovarle entrambe nel semispazio z ≥ 0; fare il confronto con l’ analoga probabilit`a che si avrebbe se le particelle fossero distinguibili e dare un’ interpretazione fisica dei differenti risultati ottenuti.

2. Valutare l’autovalore dell’ energia per lo stato fondamentale dell’ atomo di idrogeno usando il metodo variazionale e la seguente funzione d’ onda di prova normalizzata

ψ(~r) = N e−α2r2/2 , N =

 α

√π

3/2! ,

con α > 0 parametro da variare. Confrontare il risultato ottenuto con quello esatto.

3. L’Hamiltoniana di una particella di massa m e spin 1/2 `e data da

H =

~ˆ p2

2m+ Aˆ~σ · ˆ~p ,

con A costante positiva e ˆσi, i = 1, 2, 3 matrici di Pauli. Assumendo le autofunzioni di H della forma

ψ(~r) = u(~p)ei~p·~r/~, u(~p) = a(~p) b(~p)

!!

,

trovare gli autovalori di H e la corrispondente forma degli autospinori u(~p).

(Integrali utili:

Z 0

e−α2x2dx =

√π

2α (α > 0) ; Z

0

x2ne−α2x2dx = 1 · 3 · 5 . . . (2n − 1) 2n+1α2n+1

√π (α > 0, n = 1, 2, . . . ) ; Z

0

x2n+1e−α2x2dx = n!

2n+2 (α > 0, n = 1, 2, . . . ) .)

- 1 -

Riferimenti

Documenti correlati

Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di.

Dire, infine, dopo quale intervallo minimo di tempo T il sistema torna allo stato iniziale, a meno di un fattore di fase

Tra i fasci emergenti, quello in cui gli spin sono paralleli ad ˆ n, passa attraverso un secondo magnete di Stern e Gerlach con il campo magnetico lungo l’ asse-z.. In che

Una particella di spin 1/2 e con massa infinita (in modo che i soli gradi di libert` a sono quelli di spin) si trova all’ istante t = 0 nello stato con spin +~/2 lungo l’

Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di.

Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di.

Una particella di massa m si trova in una buca infinita di potenziale di larghezza L (l’origine dell’asse x ` e nel centro della buca). Un elettrone ` e sottoposto all’azione di

Qual ` e il numero e la forma dei differenti stati di questo tipo del sistema delle due particelle. Quale sarebbe la risposta alla precedente domanda se le particelle