• Non ci sono risultati.

INDICE INDICE INDICE INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE INDICE INDICE INDICE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INDICE

INDICE

INDICE

INTRODUZIONE

………...….1

CAPITOLO 1 :

Anatomia e Fisiologia prostatica

Anatomia e Fisiologia prostatica

Anatomia e Fisiologia prostatica

Anatomia e Fisiologia prostatica

1.1: Anatomia macroscopica………...4 1.2: Vasi e nervi……….…...………..8 1.3: Anatomia microscopica………...10 1.4: Fisiologia………...…...………….14 1.5: Endocrinologia……….…………..16 1.6: Recettori prostatici………..…...21

CAPITOLO 2 :

Patologie prostati

Patologie prostatiche

Patologie prostati

Patologie prostati

che

che

che

2.1: Considerazioni generali………...26

2.2: Metaplasia squamosa……….38

2.3: Cisti………...39

2.4: Neoplasie……….40

2.5: Prostatiti………...42

CAPITOLO 3 :

Iperplasia Prostatica Benigna

Iperplasia Prostatica Benigna

Iperplasia Prostatica Benigna

Iperplasia Prostatica Benigna

3.1: Che cos’é l’Iperplasia prostatica benigna……….46

3.1.1: Aspetti macro/microscopici………...……….48 3.1.2: Eziologia………...51 3.2: Iter diagnostico……….55 3.2.1: Anamnesi………..………...……...58 3.2.2: Esame clinico………..………...60 3.2.3: Esame radiografico………..…………...61 3.2.4: Esame ecografico………..…..………....63

(2)

3.2.5: Esame dello scolo uretrale……….………...65

3.2.6: Esame delle urine…………..………...65

3.2.7: Esame emocromocitometrico e profilo biochimico…..………….66

3.2.8: Esame del fluido prostatico…..……….66

3.2.9: Esame bioptico………..………...…...67

3.2.10: Markers specifici prostatici………..………...69

3.3: Trattamenti farmacologici usati nell’IPB………70

3.3.1: Orchiectomia………...71

3.3.2: Estrogeni………..72

3.3.3: Analoghi dell’LH-RH……….………73

3.3.4: Analoghi del GnRH………73

3.3.5: Inibitori della 5--reduttasi……….…………...74

3.3.6: Ketoconazolo……….………..76

3.3.7: Serenoa Repens………...……..……..76

3.3.8: Progestinici………..………….77

3.3.9: Flutamide e Idrossiflutamide………..………..78

3.3.10: Ciproterone acetato e Clormadinone acetato………...………..79

CAPITOLO 4 :

La nostra esperienza

La nostra esperienza

La nostra esperienza

La nostra esperienza

4

.1: Materiali e metodi……….………84

4.2: Risultati……….………..94

4.3: Valutazione dei casi clinici singolarmente………...106

4.4: Discussione dei risultati……….…..131

CONCLUSIONI………...135

BIBLIOGRAFIA………..138

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

- 133 - 5.6 Analisi generale del calore asportabile da dieci pacchi alettati di controllo termico a lunghezza caratteristica delle alette imposta .... -

• Reattività dei complessi nitrilici di metalli di

3.1.2 Fluttuazione ottenuta con vibrazione verticale del serbatoio.... 3.2 Analisi degli effetti della variazione della resistenza sul

[r]

embrioni di Xenopus laevis microiniettati con il gene XPDGF-B 54 4.3.2.. Analisi delle alterazioni a livello delle creste neurali

Varietà di piccole dimensioni a sezione ellissoidale, associata a tazze (CU1B) e brocche (MU2A). Questa classe di anse si associa esclusivamente alle bottiglie. Dal punto