• Non ci sono risultati.

INDICE INDICE INDICE INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE INDICE INDICE INDICE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INDICE

INDICE

INDICE

Prefazione Prefazione Prefazione Prefazione 1 1.0 1.0 1.0 1.0 Sismicità e vulnerabilità sismica degli edifici esistentiSismicità e vulnerabilità sismica degli edifici esistentiSismicità e vulnerabilità sismica degli edifici esistentiSismicità e vulnerabilità sismica degli edifici esistenti 3

1.1 Sismicità del territorio italiano 3

1.2 Classificazione sismica in Italia 5

1.3 Classificazione sismica in Toscana 9

1.4 Programma di Prevenzione sismica in Toscana 12

2.0 2.0 2.0 2.0 Comportamento sismico degli Comportamento sismico degli Comportamento sismico degli Comportamento sismico degli edifici esistenti in muraturaedifici esistenti in muraturaedifici esistenti in muratura 14 edifici esistenti in muratura 2.1 Comportamento scatolare 14

2.2 Qualità del sistema resistente 16

2.3 Regolarità in pianta e in altezza 18

2.4 Meccanismi di collasso 18

2.4.1 Meccanismi di collasso fuori piano 19

2.4.2 Meccanismi di collasso della parete nel piano 22

3.0 3.0 3.0 3.0 Studio Studio Studio Studio della vulnerabilità sismica delle case popolari di Livornodella vulnerabilità sismica delle case popolari di Livornodella vulnerabilità sismica delle case popolari di Livornodella vulnerabilità sismica delle case popolari di Livorno 24

3.1 Premessa 24

3.2 Presentazione degli edifici residenziali in muratura oggetto di monitoraggio 25

3.3 Descrizione del metodo di indagine 25

3.4 Indagine conoscitiva 28

3.4.1 Scheda di rilievo o check list 28

3.4.2 Considerazioni 33

3.5 Valutazione della vulnerabilità 34

3.5.1 Scheda di livello 0 D.P.C. 34

3.5.2 Scheda di livello I G.N.D.T./C.N.R. 40

3.5.3 Scheda di livello II G.N.D.T./C.N.R. 43

3.5.4 Vulnerabilità sismica di edifici in muratura 51

3.6 Valutazione del rischio 52

(2)

4.0 4.04.0

4.0 Caso studioCaso studio Caso studioCaso studio 63

4.1 Analisi storico-critica 64

4.2 Rilievo geometrico strutturale 66

4.3 Caratterizzazione dei materiali 76

4.4 Analisi dei carichi 80

4.4.1 Peso proprio, carichi permanenti e variabili 81

4.4.2 Azione sismica 82

4.5 Modellazione dell’edificio 90

4.5.1 Metodo SAM 90

4.5.2 Modellazione del caso studio 99

4.5.3 Modellazione delle cerniere plastiche con metodo FEMA 106

4.6 Analisi sismica 108

4.6.1 Analisi statica non lineare 109

4.6.2 Analisi statica non lineare del caso studio con Midas/Gen 112

4.6.3 Discussione dei risultati 148

4.7 Analisi dei meccanismi locali di collasso 150

4.7.1 Ribaltamento semplice di parete monolitica 151

4.7.2 Ribaltamento del cantonale 162

4.8 Valutazione della vulnerabilità mediante procedura S.A.V.E./V.M. 169

4.9 Calcolo dell’indice di rischio e discussione dei risultati 173

Conclusioni ConclusioniConclusioni Conclusioni 178 Bibliografia BibliografiaBibliografia Bibliografia 182 Allegati Allegati Allegati Allegati 184

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

- 133 - 5.6 Analisi generale del calore asportabile da dieci pacchi alettati di controllo termico a lunghezza caratteristica delle alette imposta .... -

• Reattività dei complessi nitrilici di metalli di

3.1.2 Fluttuazione ottenuta con vibrazione verticale del serbatoio.... 3.2 Analisi degli effetti della variazione della resistenza sul

[r]

embrioni di Xenopus laevis microiniettati con il gene XPDGF-B 54 4.3.2.. Analisi delle alterazioni a livello delle creste neurali

Varietà di piccole dimensioni a sezione ellissoidale, associata a tazze (CU1B) e brocche (MU2A). Questa classe di anse si associa esclusivamente alle bottiglie. Dal punto