• Non ci sono risultati.

Indice INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice INDICE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

INDICE

INDICE

Indice...I

Introduzione... 1

Capitolo I COGNOS Business Intelligence ...4

1.1 COGNOS: Breve profilo dell'azienda...4

1.2 COGNOS Impromptu: Soluzione e-business per Report aziendali...5

1.3 COGNOS Power Play: Soluzione OLAP per l'analisi dei dati aziendali...6

1.3.1 COGNOS Power Play Transformer: Lo strumento si sviluppo del Power Cube...8

Capitolo II Il Consorzio Agrario Provinciale di Pisa...10

2.1 Breve storia...10

2.2 Le attività e la struttura...11

Capitolo III Le fasi di progettazione del Power Cube e la specifica dei requisiti aziendali...14

3.1 Analisi dei requisiti aziendali...14

3.1.1 Le interviste con la Direzione Aziendale: Gli indici per la misurazione della performance aziendale...17

3.1.2 Le interviste con gli Utenti: Le dimensioni di analisi e le loro gerarchie...19

3.2 Le interviste con l'amministratore del Database: Pianificazione delle risorse per la progettazione del Power Cube...21

Capitolo IV La definizione e progettazione del Catalogo Impromptu “Statistiche Magazzino”...23

(2)

Indice

4.1 Analisi delle fonti dati sorgenti...24

4.2 La creazione del Catalogo...25

4.2.1 La definizione della connessione al Database...26

4.2.2 Il Catalogo “Statistiche Magazzino”...27

4.2.3 Selezione delle tabelle e sviluppo della strategia di join...30

4.2.4 Analisi della strategia di join...40

4.3 La performance del Catalogo...45

4.4 Il Content Overview Report del Catalogo “Statistiche Magazzino”...46

Capitolo V Model Palnning: La fase di modellizazione del Power Cube...49

5.1 Il Modello Transformer “CAPPISA_Power_Cube”...50

5.1.1 La Mappa delle Dimensioni...51

5.1.2 La Lista delle Misure...54

5.2 Preparazione alla progettazione dei Dati Sorgenti...55

5.2.1 L'utilizzo di COGNOS Impomptu per la generazione dei file sorgenti...58

5.2.2 Multiple Data Sources...60

5.2.2.1 Il set di file IQD strutturali...61

5.2.2.2 Il file IQD transazionale...70

5.3 Le associazioni dei Dati Sorgenti con la Mappa delle Dimensioni...78

5.4 L'allocazione delle Misure...88

5.5 Considerazioni finali sul Modello Transformer “CAPPISA_Power_Cube”...93

Capitolo VI Il Power Cube “CAPPISA_Power_Cube”...97

6.1 Che cosa è un Power Cube...97

6.2 Query Timing Control...98

6.3 DrillThrough cube-to-cube: Il Modello Transformer “CAPPISA_Classi_fatturato”...103

6.4 DrillThrough to Impromptu: il report “Omaggi”...109

(3)

Indice 6.5 L'ottimizzazione del processo di creazione

del Power Cube...111

6.6 Scheduling Power Cube build process...117

Capitolo VII L'Esplorazione dei dati mediante COGNOS Power Play...122

7.1 L'interfaccia Power Play...123

7.2 Esplorazione OLAP dei dati multidimensionali: esempi di alcuni report Power Play...130

Conclusioni e Sviluppi futuri...135

Bibliografia...139

Ringraziamenti...140

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

- 133 - 5.6 Analisi generale del calore asportabile da dieci pacchi alettati di controllo termico a lunghezza caratteristica delle alette imposta .... -

5.1 Presentazione termostato 56 5.2 Dimensionamento Peltier 58 5.3 Costruzione guscio cella 61 5.4 Scheda sensori 63 5.5 Scheda comunicazione 65 5.6 Scheda supporto cella 69

• Reattività dei complessi nitrilici di metalli di

3.1.2 Fluttuazione ottenuta con vibrazione verticale del serbatoio.... 3.2 Analisi degli effetti della variazione della resistenza sul

[r]

embrioni di Xenopus laevis microiniettati con il gene XPDGF-B 54 4.3.2.. Analisi delle alterazioni a livello delle creste neurali

Varietà di piccole dimensioni a sezione ellissoidale, associata a tazze (CU1B) e brocche (MU2A). Questa classe di anse si associa esclusivamente alle bottiglie. Dal punto