• Non ci sono risultati.

INDICE GENERALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE GENERALE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE GENERALE

Sommario ... V Abstract ... VII Indice generale ... IX Lista dei simboli ... XIII

Capitolo 1 Contesto e obiettivi della tesi ... 1

1.1 Contesto ... 1

1.2 Obiettivi della tesi ... 2

Capitolo 2 La propulsione elettrica ... 7

2.1 Introduzione ... 7

2.2 Generalità sulla propulsione spaziale ... 8

2.3 La propulsione elettrica... 11

2.4 Classificazione dei motori elettrici ... 13

2.4.1 Propulsori elettrotermici ... 13

2.4.2 Propulsori elettrostatici ... 15

2.4.3 Propulsori elettromagnetici ... 19

2.5 Impieghi della propulsione elettrica... 22

Capitolo 3 La propulsione magneto-plasma-dinamica ... 27

3.1 Introduzione ... 27

3.2 Moto di particelle ionizzate sotto l’azione di un campo elettromagnetico ... 27

3.3 Il processo accelerativo MPD ... 31

3.3.1 Processi di ionizzazione del propellente ... 33

3.3.2 La spinta ... 35

3.3.3 L’efficienza di spinta ... 37

3.3.4 La caratteristica elettrica ... 39

3.3.5 La caratteristica elettrica dimensionale ... 40

(2)

Indice generale

_________________________________________________________________________________________________________________

X

Capitolo 4 Teoria dell’onset ... 45

4.1 Introduzione ... 45

4.2 Fenomeni di malfunzionamento ... 46

4.3 Criterio di stabilità di Tikhonov ... 48

4.3.1 Motori senza campo magnetico applicato ... 48

4.3.2 Motori con campo magnetico applicato ... 49

4.4 Analisi di instabilità attraverso la teoria del kink ... 51

4.4.1 Criterio di stabilità di Schrade ... 51

4.4.2 Confronto tra il criterio di Schrade e quello di Tikhonov .... 55

4.4.3 L’esperienza di Centrospazio/Alta ... 58

4.4.4 Criterio di stabilità di Kruskal-Shafranov ... 61

4.4.5 Confronto tra il criterio di Tikhonov e il criterio di Kruskal-Shafranov ... 63

Capitolo 5 Preparazione degli esperimenti ... 67

5.1 Introduzione ... 67

5.2 Laboratorio IV3 e strumentazione ... 67

5.2.1 L’impianto a vuoto IV3 ... 67

5.2.2 Il motore MPD ... 68

5.2.3 Il sistema di alimentazione elettrica ... 70

5.2.4 Il sistema di alimentazione gassosa ... 71

5.3 Procedure di calibrazione ... 73

5.3.1 Calibrazione del sistema di alimentazione gassosa ... 73

5.3.2 Misura del campo magnetico applicato ... 79

5.4 La sequenza di scarica ... 89

Capitolo 6 Piano di prova e analisi dei risultati ... 93

6.1 Introduzione ... 93 6.2 La campagna sperimentale ... 94 6.3 La caratteristica elettrica ... 95 6.4 Le analisi di instabilità ... 98 6.4.1 La diagnostica di RFX ... 98 6.4.2 Risultati ... 101

6.5 Prova dei setti ... 103

6.5.1 Setto n.1 ... 106

6.5.2 Setto n.2 ... 111

6.5.3 Setto n.5 ... 116

6.5.4 Setto n.6 ... 118

(3)

Studio sperimentale di una tecnica di soppressione di instabilità MHD in motori MPD

_________________________________________________________________________________________________________________XI

6.6 Riepilogo ... 132

Capitolo 7 Conclusioni e sviluppi futuri ... 135

7.1 Conclusioni ... 135

7.2 Sviluppi futuri ... 136

Bibliografia ... 139

Appendici ... 143

Appendice A.1 Dati tecnici della strumentazione ... 145

A.1.1 Introduzione ... 145

A.1.2 Strumentazione del sistema di alimentazione gassosa ... 146

A.1.2.1 Strumentazione di controllo ... 146

A.1.2.2 Strumentazione di misura ... 146

A.1.3 Strumentazione del sistema di alimentazione elettrica ... 148

A.1.3.1 Strumentazione di controllo ... 148

A.1.3.2 Strumentazione di misura ... 148

A.1.4 Strumentazione di acquisizione dati ... 149

A.1.5 Strumentazione di misura delle prestazioni ... 150

Appendice A.2 Disegni di progettazione ... 153

(4)

Indice generale

_________________________________________________________________________________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Registro dei revisori Rubriche Notizie in breve NOVITA` LEGISLATIVE E PRASSI SOCIETARIA 5 4 2013 Registro delle Imprese Contratti d'impresa Banche ISCRIZIONE NEL REGISTRO IMPRESE

1.3.1 Dimensioni e unità di misura di una grandezza: sistemi di unità di misura 4 1.3.2 Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) 5 1.3.3 Fattori per la conversione

1 – Il piccolo imprenditore commerciale: motivi storici dell’esenzione dalla disciplina del fallimento……….pag.. 23 4 – Il criterio della prevalenza: l’incertezza

• Inibitori dell’LDH come agenti antimalarici 48 PROGETTAZIONE STRUTTURALE 55 • Derivati N-idrossiindol-2-carbossilici 55 SINTESI CHIMICA 63 SAGGI BIOLOGICI 79

Quindi per il criterio del confronto anche la serie proposta ` e convergente.... Quindi per il criterio del confronto anche la serie proposta `

n b n converge, quindi per il criterio del confronto asintotico converge anche la serie

La maggior parte delle nuove iscrizioni è ancora da attribuire ai tradi- zionali corsi di laurea: per ogni 100 giovani che si iscrivono al primo anno di un corso universitario,

c) L’affermazione ` e vera.. Quindi, dal criterio del confronto, anche la serie proposta converge.. c) L’affermazione ` e vera.. Quindi, dal criterio del confronto, anche la