G E N O V A D U R A N T E L A R IV O LU ZIO N E F R A N C E S E
ILA COSPIRAZIONE AiNTIOLIGAIRCHICA.
M m ovim ento innovatane ohe si (miamiiféstò ovunque in Italia alia fine m Settecento, se presenta un aspetto più appariscente e vistoso negli
■b1 · a tiiipo imomiancihieo, in iqiuiamto pairltie daigli «rgami responis|abiffi del potere, n on è m eno intenso, sebbene il più ideile volte poco avvertibile negli 'S'tlaJtd a tipo dligarohico. Fra questi la Repubblica di Genova ci offne uno der più chiari eselmipi dii continasto fra 1’ aspetto esteriore di tirantqiuiUnta, da .agiatezza e di equilibrio sociale, che riu sciva ad in c a n nane pensano rii Goinarri (1), g il sondo e torbido agitarsi dell’ alta e me-
bOTg*'»sa:a e d e la muova classe mteUMtaaHie. Il .patriziato, fcihe era la citasse d o m in a le , iriostoavasii, a sua volta, profondamente scisso da contrasti irriimiediiabili di carattere politico ed economico: alcune gran
di 'faimigliie avev|ano costituito una oiliigarchiia sempre più ristretta attira-
\erso urna 'corruzione così uniiiiamte dhe un Segretario di Stato., Gire
llatalo Gaisitalido, osava confidarla sofótianto ad un testaanento (2). Ma or
aria^ tutta l ’iiinipalloatiura d e la vecchia società nata dai feudalism o temic
eli iolav a. E cihe 'all disotto (M ia vita brillante ama frivola deil Settecento genovese (3) fermentassero in tutti i oamipi, dal idttera.rio al filosofico,
( 1 ) Jo s e p h G o r a n i : M ém oires secrete* e t critiq u es des Cours des G ouverne,n en s, e t (tes m o e u is des p r in c ip a u x Etaits de l’ Ita lie , Pardis, B uisson1, 1793.
N el te rz o v o lu m e di q u e st’ oipera si p a r l a lu n g a m e n te dei G enovesi e del -loro Go
v e rn o «qua les r e n d heureux»,, ed è « le p t e doux. Je plus h u m a in , le m o in s é lo ig n é d u vérata-ble é t a t social ».
S u l Go r a n i « o n o ra to a v v e n tu rie ro ingegnoso po lig rafo , g e n tilu o m o p a tr io t a e co
sm o p o lita », V edi : Gi u l i o Na t a l i: Idee co stu m i u om ini del se tte c e n to .. 2 a eddz. T o rin o , S te n . 1926, pgg. 319-340.
(2) -G irolam o G astald o , in un suo testaanento in d a ta 26 fe b b ra io 1777, che riu sc ì a d iffo n d ersi n e l .pubblico m a lg ra d o il d ivieto dell Governo, s c r iv e v a : « .... in q u e s to p a e se l ’am icizd a non si estende o ltre c e rti nom i, e fu o ri del lib ro d ’ o ro , n a ta li, p ro b ità , ta l e n ti m u lla giovano per m e tte r a l coperto d ' u n a c e r ta differenza, di m òdi e vocaboli, ch e o ffendono gli amimi delicati. I l vizio acco m p ag n ato c o lla N o b iltà , e colile ricchezze n o n è m a i posto a conto di dem erito , e la violazione d elle L eggi, è la o p p re s sio n e n o n r e n d e gld uom ini odiosi, nè gli a llo n ta n a d alle d ig n ità P a tr ie , nè d a lle m ag g io ri a tte n z io n i n e lla S o cietà» . (V edi: A . N e r i : Un conspondent e gèno-v'ese di V oltaire (G io rn a le L ig u stico di A rcheologia, S to ria e L e tte r a tu r a , a n n o XI. G enova Tip. Sordo-M uiti, 1884).
(3) Q u esto a s p e tto fu a m p ia m e n te illu s tr a to d a Am e d e o Pe s c i o nel suo v o lu m e : Sette-cento g enovese, P alerm o , S an d ro n , 1922.
3 34 P ie t r o Mu r r a
d'att civili® all re lig io so , diallll’ a m m in is tr a i ivo a l g iu rid ic o , d alli’ econom ico all so ciale , nuove idae e nUoivìe a s p ir a z io n i im p a z ie n ti d i u n o sbocco, lo tro v ia m o a ffe rm a to a Mie he dia s c ritto ri co n te m p o ran e i. « Se la R iv o lu zione m on (fosse s c o p p ia ta in F ra n c ia alili’ apoca d e g li S tati' G e n e ra li, sc riv e v a ili senatorie genovese Goittamdo S o la ri, sarebbe s c o p p ia ta dn -altro Muogo, ό in a ltr o te m po ; sarebbe s c o p p ia ta fmaillnienite. Nom è p assib ile dii supponile chié isd sarebbe fa tta unta p a u s a neìlla d e cad e n za e n e l g u a sto d i tu tte le cose, e che le is titu z io n i d e p rav ate si sarebbero riprisiti- matie dia sè stesse nel ttoro sistem a' o riig in a rio d i b o n tà , e dii u t ilit à » (1).
S im ili condizioni sociali troviam o su per giù in tutti gOS Staiti ita
lia n i aito Amie del Settecento, m a dove il m aturarsi deffie muove energie .assum e un carattere precorritore, un valore dinam ico nettila Storia del R isorgim ento iltialMiainO è, sopratutto per ragioni storiclhe diettl’ am biente, nelllla .Repubblica Genovese. « INon vii Iha città, iscriveva a quei tempi il
« Deisodoars, che s ia più presto a gâonno degllii im portanti e grandit av~
» venim enti che seguono quanto (Genova: alila. iè lunla dellle prin cip ali piaz-
« ze d’ Europa ; quasi tutti gli abitanti soma o negoaiiamitd o banchieri;
« d suefeessd felici ideilie iloro ispeouOiaaioni, il’ arte di ben com binarle M
« guida iaid essere inform ati con cietteriltà, ed esattezza di tutto ciò Ohe
« può din qualche mandera (influire sull ttoro commercio; din tali marniera, (( sebbene il governo di G enova avesse proibito l ’ imtrodiuzioime de’ gior-
« mialii stra n ia li, e sopra ftutto dei francesi, non passava giorno, m oui
« non sapessero li genovesi per mezzo di corrispondenze cogli ester; ne -
■« gozianti tu tti gili avvenim enti liinteressanti dettagliati, deUie più rmimu-
« ,te oiircostiamze » (2). A queste ragioni dii carattere generale sono ila.
a gg iu n g ersi quelle particolari e contingenti, e cioè: « L e voisinage de
« da France, des réllatiomis du commarce presque toutes tournées vers ce
« pays; ilia com m unication ihabirtual des iGenods lavec les F ran çais, 1 a'n
« cienne protection d on t ila France couvrait la .République de Genes
« pour g aran tir soin indépendance contre le roi de Sardegna, et la m ai
« son d'A ustridhfi » (3); inoltre: 1’ im m igrazione di francesi, nngilesi e sviizaeri che rendevano seon|pre più faimiilliam le refezioni coi centri este
ri p iù evoluti (4), l’esodo ideigli abitanti della cam pagna Che abbando-
(1 ) ( G o t t t a r d o S o l a r i ) : D iscorso di in tr o d u zio n e a u n n uovo p r o g e t t o d i C o H ilu zio n e p er ìa HepubbVica L ig u r e , G enova, S ta m p e ria d e lla G azzetta NaZ.iona.le, 1 , amno HeRyiibblicano, pg g . 111-112.
(2) Desodoars : Is to r ia filosofica ed im p a r z ia le delle R iv o lu zio n i di F ra n cia , di Ve
n e zia , d i G enova, G enova, Delle Piarne, 1798-1802, to. XV, p ag . 19.
<3) S. Poussylvegue : R e la tio n de la R é v o lu tio n de Gênes, G enova, I. B . C affareH i, 1797, p ag . 4.
<4) E. V incens : H isto rié de la R é p u b liq u e de Gênes, P a n s , D idot, 1842, vo'L 3«, pgg. 409-411.
Genova durante la rivoluzione fra ncete 335
aravamo totemi pae,sii valligiiamli (per recarsi nella LiuiigHiadoQa. (1), Γ emi- giiiaai'ome « comJsideraJbiie », dei m arinai genovesi nella miariinia di F*ran- ci'a (2). Tutti motivi, iinisotriurrba, ohe possono far considerare la Repufo-
’billida di Genova come un osisiervafcoriio di primi’ andime per um comtiri- fbuto idi stuidi sullla genesi dell· riinimovamJemito sociale itaflliamo allila fine .diell (Settecento. Quando tiaiLi studi saranno camjpileti appariranno in u n a m iglior liuc-e m-ett quadro stoiribo formativo deiLlia coscienza nazionale iia- M<ainja,Jla politica lantiiaustriaca adottata «dall Governo Genovese m seguito ai» |cQamo(roai a/vvem irnienti dell 1746 (3), il largo respiro dei giansenism o (liìgìucre immesit atosi attraverso le questioni d’iimdoie giaitfiisidizi onale alle commenti iritoiriniiatirici diellia fìme del XVIII secoflo (4), il anoviimemto gùa- coibiino ihaliiano concentratosi a Genova (5) ed i'I muovo e presago api- irito dii firaltieillanza nazionale cine spingeva esuli di ogni p'acrte d' Italia a isottoecfriifveire a iGen,ova, durante ili Mocco del 1800, id fam oso In d irizzo uiniitario .compilato da Cesarne Paribelllii (6); tatto, infine, lil iciclo di sto ria genovese che dadllia æcondia metà d'eli 700 viene a dia-udersi nel 1815 com 11’ umiioime ideila. iLiiguirila. afli (Piemonte, primio passo verso IP unifica
zione poiMtiitca deOir Italliia. Più tardli, quando Genova dii verrà centro d 7 a- zione iintesa a cantrappoirtre i principi di naziomafliiltè e lliibeortà ita lia n a adir «assolutismo monarchico piemontese (7), fallerò d1 urna magìniifìca affeimmzioane dii ifede e idi (sentimento (nazionale meiii’ 8° Congresso de- gili Scienza atti it&Jiiaini (1-19 Setit·. 1846), vedetta imistancabiile delle rifor
me costitmziiomalii e delia guerra «all’ Austria (8), la sua storia diverrà
(1) 11 G o v e rn a to re del B isagno scriveva, in d a ta 23 ag o sto 1786, a l G overno di G eno
va : « M o lti c h ied o n o i p a ssa p o rti c rim in ali p e r valercene presso l’ in c a r ic a to di S. M.
C ris tia n is s im a n e lla pro v in cia di L inguadoca per potervisi s ta b ilire e f a b b r ic a r e u n a c asa a p ro p rie spese col solo sborso di L ire 1500 fra n c e si, e d o m ic ilia rs i c o là ed o tte n ere la p ro te z io n e e la b a n d iera d i quel S ovrano p e r fa re u n p aese e rie d ific a re u n po rto ... Così si p e rd e ra n n o m olte fam iglie facoltose dd quei p aesi ». ( Ar c h i v i o d i St a t o d i Ge n o v a: Oollilegi Daveitsonim, filza 1786-Hli). C fr.: Ma r ia G. Ma r e n g o: L 'e m ig ra z io n e ligure n e ll’ c cono im a della· N azione, Samipderdarena, Ti(p. Don Bosco, 1923, pgg. 74-75.
(2) Gi u s e p p e Ma r ia Ga l a n t i: Descrizione sto rica e geografica delle R e p u b b lic h e d ì
‘Genova e di L u cca , dell'isola, di Qorsica e del P rin cip a to Idi M onaco, T o rin o , iStkcam·
Sea, 1795, p ag . 55.
(3) C fr.: N . Nu r r a: La m issione del generale B on a p a rte a G enova n e l 1794. (meft voti. : L a L ig u r ia e il R isorgim ento, G enova, 1925.
(4) C fr. : P . Nu r r a: I l giansenismO ligure a lla fine del secolo X V III (G io rn a le eto- rico e le tte r a n io della L ig u ria, a n n o II , 1906, fase. I).
< 5) O f r . : Sa i n t Ju s t: Discours su r les rela tio n s avec les p u issa n c e s neutre's ( O e a $ ·
v res co m p lètes, a c u ra d i C harles V ellay, to, 2o, P a r i s , £ . F a s q u e lle , 1908) - Pie t r o Nu r r a: E n rico M ichele L 'A u ro ra , <Ouilitiira M o d e r n a , nov., 1923).
(6) O fr. : G. Sfo r za: C ontributo a lla vita- di G iovanni F a n to n i (G io rn a le s to ric o le tte r a r io d e lla L ig u ria , an n o V i l i , 1907, ipgg. 180-182).
i(7) F r a n c o R i d e l l a : La v ita e i te m p i d i Cesare Cab ella, G enova, S o c . Ligti*re di S to ria P a tr ia , 1923, cap. XXVII·.
(8) F. Do n a v e r: Genova nei p rim i m #si del ’48. (R iv ista s t o r ic a del R isarg im eaito ita lia n o , a n n o 1898, fase. II) - Gio v a n n a Ga l l o: L'opera di G iorgio D oria a G enova- n e g li a lb o ri della lib ertà , G enova, Tip. Sordom uti, 1927.
33.6 Pi e t r o Nu r r a
axozionalie, nell seneo cine imtemideva G io rg io Asproind, fam oso dep urato sairdo all PaiUliatmien-to Subailpim o, cdiiatniajndoda « g ra n d e Veeuvdo diedra fllübe<rtà ita lia n a » (1). iL’ lapostodato m a z z in ia n o e Γ epopea garib ad d d na ILe tasisijciuaiera/nJio, lalllloira, ili d o v u to posito medila iS/tooa ded iRiisoingimemito, e igtld istorici e igild idlliuisitratori inooi lie fa ra n n o d ife tto . M entre all p e rio d o dhe mtoi in te n d ia m o stiuddajre icon Ila sco rta d i m uovi doouaneniti è ancona., s i p u ò ddre, cihduso m eli’ o m b ra, niadgirado i liavori dell Bedgiramo, d^ed B ig o n i, del T rucco, deil N-eiri e diell iLevatd, ie d i aditati che a v o lta a v o i ta ricoir-
dieireimo .(2 ). ,
* * *
IL’ episodio che maggiomnienite può darci un quadro com pleto ed isitrutitdvo isaiilile tendenze <e tsruillLe condizioni poiliitiiche e eoicialld dedica R'e- pubbdiaa dii G enova durante dia {Rivoluzione Francese, è, senza dubbio, quedlo ideflflia Cospirazione lanitioUjiigiaircMca an&aiifieistotasi ai prim i d'ed 1794 e
•rdimiaisltfa firn/ oena quasi sconosciuta. E ssa aveva, almeno im apparenza, ilo scopo di comjpiere la tuasiflornmzdonie dedda (Repubblica attraverso ad una Aisseanbllea Costituente form ata dall Maggior Conisigddo, le cui attiri- buziond, stabidiiite dalldie lieggi ded 1576, erano stiaite, -secondo gili Oppositoiri, per in/ti eiro usurpate dai Serenissim i Goddiegii e dall Mimor Consiglilo ri
ncasiti unici accentrato ri dei poteri eselcutivlii e deliberativi (3). A que
ste accolse di carattere costiitiuzloniadie gili Oppositori aggiunge vaino urna critica sem ata sudd’opeira diali1 Odligarcbiiia doimiimjante, aMia qu alile veniva, fra l ’adtro, rimprovenaito di aver ceduto qua/ran/ta mligdiia del territorio
(1) P ie tro N u r r a : L e tte r e in e d ite d i G iorgio A sp ro n i (La C u ltu ra M o d e rn a , a p rile 1927).
(2) L. T . B e lg ra n o : I m b r e v ia tu r e d i G io va n n i Scriba, G e n o v a , S o rd o m u ti, 1882 G. B igoni : L a c a d u ta d e lla R e p u b b lic a di G enova .(G iornale lig u stic o di < aich eo o &ia, efori a e l e t t e r a tu r a , a n n o XXII, 1897) - A. F. T ru cco : Gli u l t i m i g i o r n i d e lla R epiib U- ca di G enova e la C o m u n ità di N ove, t r a t t i da· d o cu m en ti in e d iti. M iian o , up ra T ip. degli o p e ra i, 1901. - L. M. L evati : I Dogi di G enova dal 1771 a l 1797 e v i t a geno»·
ίrese d e g li ste ssi a n n i. G enova, T ip. d e lla G io v en tù , 1916. - Gli S tu d i di A c h ille e r i ,
r e la tiv i a l p e rio d o s to ric o ch e illu s tria m o , possono r in tr a c c ia r s i nel a n i l o g r a a A c h ille N eri, c o m p ila ta d a U m berto M onti, G enova, Tip. M archese e C a m p o ra , 192 .
(3) « L ’ a r is to c r a z ia genovese, scriv e G e r o l a m o S e r r a , n e i m e s . delle su e . torte in d ite, seco n d o le L eggi fo n d a m e n ta li del 1576 si d iv id ev a in d u e CoHlegri, o co m e oggi si d ic e im ita n d o i F ra n c e s i, in d u e C o rp i: 1° i S eren issim i C o l l e g i a v e n ti un aipo u*
n a ie con ti to l o di Doge, e v e n ti s e n a to ri p u r b ie n n a li, p iù t u t t i gli ex D o g i a vu ,
2o i l M in o r C o n sig lio di d u g e n to N o b ili f o r n i t a di c o n g T u o p a trim o n io s e c o l i o a k
n e r ic a e sp re ssio n e d e lla L eg g e; 3° il C onsiglio G ra n d e com posto di q u e g i stessi genito e d i t a n t i a l t r i N o b ili q u a n ti i T r e n ta P ro b i U om ini, N o b ili a n c h essi, e a lt r e s ì d a l M inor C onsiglio, n ’eleg g e v a n o e c o n se rv a v a n o og n i an n o ... Ai erem ssam i le g i c o m p e te v a g r a n p a r t e d i q u e ll’a u to r i t à ch e ddeesi oggi P o te re esecu tiv o , a l M inor C o n sig lio tiil d is c u te re e deli/berare m a te rie g rav i di S ta to , al C onsiglio G ra n d e o ltr e a l l a elezione di p iù m a g is tr a ti l’a p p ro v a z io n e d elle Leggi p e c u n ia rie e d e ro g a tiv e a lla C o stitu z io n e » . S ui M:9b! del S e rra , v e d i: P i e t r o N u r r a : Le sto rie in e d ite d i G erolam o S e r r a (L a C u ltu ra M o d ern a, o tto b re 1926).
Genova durante la rivoluzione francese 337
na^onaLe iall iRe dii Samdieiginia (1), di essorai darupotìrooiiita d e l à B anca di . Giorgio (2), e «di aver (prorogato diali 1626 in avawtiii i poteri stiraor- dinajri, -dell Tirilbujialie (deglli Iiniquisitoiri di Sta/to. « AiW omibra dii questo
« Tinilbimialle, «deceva uima Staanjpa diffusa nella città, V odigairchiia doimi-
« mante h a sovente sfogato deglli odi pairticolliaiii, e <s,i è resa aiitótira dettila (( lliilbeintà, dellla vd'ta, e delle soista/nze de;i Giittadimi, ed an oggi spia ad (( ogni uioimienito dii sorprieinideire aji Seireniiisisdmi CoillLegi, fora’ quaili sd con
ti Itaino die! buoni diittQidiiind, lia facoltà dii procedere ex in fo rm a ta arudhe
« don tiro di noi (ipatrdei), nomile Ripunto si vuol fa/re senza difficoltà con
tiro ili Poipoliairi » (3).
’Ne'l Gennaio ded 1794 urna Commissione di p a/tri zi meaiiibini del Mag
gior Consiglilo, co-imposta dei magmi.fìjci Paodo Invrea, Vincenzo Di Negro, Pietro Giuisitiimiano, Beirnamdo Ottone, presentava al Dioge la ricihiesta di (urna Riiiforania dii «tutte le leggi costituzionali della Repubblica (4). Era 1 :ajpertt(uira ufficiale de)lie ostlilliiità e subito dopo, iniatiti, alila adnma/nza del -Gran Consiglio deO 18 gennaio, 1’ Opposizione inscenò ie poiane ddmo- isitfrazdoni (5), balttenido ile mani « c o H si fa a Teaitiro » all d eco rso del proprio oratoire -Paollo Invrea idi Domieimiico, (ili .qoialle lamemltiajva lia poca 'cioimsddieir·azione medila quale eira temulto ili Maggiior Consiglio. Sii udiiiOno dellle girida : « Pcreipotemze inom ne vogliamo, vogliamo.· sapere cosa sii di
scorre nei Coaiisliiglliietiti, pea*chè siamo ancona noi membri deQfla Repubbli -
(1) Nel 1785 la R epubblica di Genova si e r a imipadronrita del te r r it o r i o d elle Vio- zene, di c ir c a 45 c h ilo m e tri di circuito, che costituiva, il p rin c ip a le -passaggio n e lle Alpi M a r ittim e d al P iem o n te a lla L ig u ria . Il Re V itto rio A m edeo I I I le r i c u p e r i n e l 1787 e d a aillora rim a se ro defin itiv am en te a g g re g a te a l P iem o n te. C fr. : Pa o lo Ca l l e r i: A lcune n o tizie in to rn o a Viozena e suoi d in to rn i. Mondo vi, E. G hiotti., 1890.
(2) O fr. : M. Sp i n o l a: Compendiose osservazioni intorno al G overno a risto c r a tic o che resse la R ep u b b lic a di Genova al tem po dei Dogi biennali. (G io rn ale L ig u stico a n n o VX, p ag . 180).
(3) V e d i: A v v iso o L ettera d’u n M em bro del Gran CiOnsiglio del 12 fe b b ra io 1794, dn « R e c u e il d e P iè c e s : Collection P o litiq u e, vol. I l i », d ella R B ib lio teca U n iv e r s ita r ia di G enova.
(4) V e d i: « T e rz o esam e di Vincenzo di N egro» in Collezione Ms. A p p u n ti sta ric i e D o c u m e n ti, vol. XI, pgig. 635-638 (R. B iblioteca U n iv e rs ita r ia di Genova).
(5) Di iciò c h e s i m acc h in a v a d ag li O ppositori p e r l a s e d u ta del G ra n C onsiglio, ii G overno e r a g ià s ta to in fo rm a to d a u n a d e n u n z ia an o n im a, del 19 diic. 1793, o h e diceva : « U n v e ro Genovese è in d o v ere di p a le s a re a l l a S erm a. R ep u b b lica, ch e g ià d a p are c c h i g io rn i h a n n o il ipensiero m o lti n obili di fa r e u n a so llev azio n e a ss a i f o r te nel p rim o -Gran Consiglio. Si avvisa a com m une beneficio . (C ollez. Ms. A p p u n ti S to rici e D o c u m e n ti, vol. X II, cc. 25).
U n a in c h ie s ta su b ito e se g u ita d a lla M a g is tr a tu ra degli I n q u is ito r i co n clu d e v a, m d a ta 18 G e n n a io 1794, col rile v a re « ch e q u alch e (poveri n o b ili (sio) v a n n o dicendo!
che il Serm o. G overno non a v rà fpreso quailche d e te rm in a z io n e s o p r a il ric o rs o d a essi u ltim a m e n te f a t to p er avere qualche sussistenza, n e lla p rim a a d u n a n z a del G ra n Consiglio f a r a n n o del su ssu rro , spiegandosi colli te rm in i di so lle v a rs i, e f a r e q u a lc h e anano a lt a , e ch e si v e d rà cosa sa p ra n n o fa r e d poveri n o b ili a v v iliti ». (C ollez. ci
ta ta , vol. X II, oc. 28).
338 P ie t r o Nu r r a
ca e ragliam o essere a parte dii tultibo » (1). le g g i o aicoade in fìroe dii se
duta quandio il Governo «presenltò alla votaziilanie alcuni d isegn i di legge, prim o lira essi quello sul prestito forzoso o « im piego coattivo » (2). Gili Oppositori « initoogliiattOno le posltie », resero, cioè, nulle le votazioni de- pouuenido n-élflie urinie un numero di palle superiore ai numiero dei votan
ti (3). A llora il Doge fece Rinnovare Ha votazione, d ii am ando a « votare in Tn'oin'a », cioè al banco deÜla Possidenza, <c colile imamà aperte », i s in goli C onsiglieri, ama isefltlanta di essi si astennero e così amainco iiil num ero liegaHe (4).
Pier quei templi sim ili avvisaglie erano pariticoliarnienite g r a v i. e lia Miagistraftura degli Inquisitori venne iincarileiata di eseguire un ’incihieslta prim a della muova adunanza del 20 febbraio. Sappiamo, in tal modo, dai Rapporta d'egM Inquisitori, tfome l'Opposizione pensasse ad organizzarsi, a sceg liersi dei oaipi, a predisporre la tattica parlam entare per le future sedute. lai sostanza « ili fomento del Gran Consiglio ben -lontano dalli es
sere cessato si era vieppiù accresciuto », ed urna delle m aggiori cause di m alcontento, dicevano güli Inquisitori, consisteva nel rifiuto opposto dall Governo alliba nomima deltla Deputazione per Ita dhiesta riform a deOile leggìi. La M agistrat una degli Inquisitori scom sigtova al Governo qualun
que « dim ostrazione apparente di forza mlilliiitaire », percilìè non ava-ette servito dhe « a maggioamewte inasprire gli lamimi »; su g geriv a invece, di «accogliere ili desiderio espa^esso da « qualche peiìsoaia delle più savie » d e l 1 Opposizione, dii eleggere, cioè, un Comitato m isto » d-i quiatomque Togato e d i -ailtiri .Soggetti del M inor o M aggiore Consiglio », per « in d a
gare li m otivi idegil1 Inconvenienti (accaduti », iil c’hie « calimeli ebbe infini t aime iute <li dissapori e polt-rebbe forse ritrovare il modo di conciliare quelle proposizioni che fossero valevoli a togliere i! disordine » (5). Ed
(1) « S econdo e sa m e di V incenzo di N egro » - (Collez c ita ta , vol. XI, PS S · 290- 91). P a o lo Im v rea, in se g u ito , v o ltò c a s a c c a « p e r f a r s i m e rito co lli o lig a rc h i », e p e r ch è v o le v a a n d a r e a l G overno di F in a le (C ollez. c ita ta , λΓο1. XI, e . ’ dove so n o r i p o r t a t i i d u e e s a m i te s tim o n ia li del P a tr iz io C ar o a> av ic m o ,
lE ” © ° L a p ro p o s iz io n e suili’ « Im p ie g o c o a ttiv o » può vedersi p u b b lic a ta n e l g io r n a le
A v v is i, a n n o 1794, p g g . 118-121*132. .
(3) V in cen zo di N egro a v e v a te n t a to di c o m p ra re u n m igliano di p a lle o ss ia voti, o a t o e n o 500, d a l r o b b o n ie re S aiv ag o , « ch e p ro v v ed ev a le p a lle p e r 1’ Uffici a ltu ra », o seduta, d el (Gran C onsiglio. M a il S a iv a g o risp o se c h e u n D ecreto p ro ib iv a d i v e n d e rle . A llo ra i l Di N eg ro si riv o lse a l « P o r tie r e d ell'E o c .m a C a m e ra », m a q u e s ti si rifiu tò d i s e r v irlo , p e rc h è « n o n c i a v e v a c h e il n u m e ro dei voti n e c e ss a ri p t r ι se vizio d e ll’E o c m o C ollegio C a m e ra le ». Si vede p erò che il Di N egro e r a riu s c ito e g u a l
m e n te a p ro c u r a rs e le . (C ollez. c ita ta , vol. XI, Pgg· 17-21).
<4) O fr.: « P r i m o e sa m e di V incenzo di N e g r o » . (C ollez. c ita ta , vol. XI, pg g . 103-112). - « R a p p o rto degli I n q u is ito r i in d a t a 24 g e n n a io 1794 » (Collez c ita ta , yo . X II. doc. n . 10, ec. 29-31) - « E s a m e di C a rlo P alllavicino ». (Collez. cit., vol. XI, pgg.
143).
(5) D ai « R a p p o rti degli I n q u is ito r i » in d a ta 24 g en n aio . 6 fe b b ra io , 19 fe b b ra io . ( C ollez. c it., vol. X II,, d o c.ti n .r i 10, U . 12, 14).
Geuoya durante la rivoluzione francese 339
il Govenmo così fece : prqpose all Minor ConisiLgiMo, con 1/internilo di pas- .-sauflia ipieir la rajtifìca all Maggior Consiglio, la ntomna di una D eputazio
nie dii dodici meanJbili, sei deil’-uno e sei (MPailtro Consesso, con l ’incarico dii procedere alULa revisione dielUe leggi dellla RepubbMca.
iMa i non Li (proposti ‘diali) Governo e dia procedura assegn ata .ail'la D e
putazione n o n soddisfecero -gtli Oppositori (1) ,i qiuali si radunarono plùr
ima im c a sa dell patrizio Vincenzo dri Neig-.ro (2), e poi in ìcasa dii Pietro Giustim|iano peu- decidere suiU’attegigiamenlto da segnine. Erano presenti, faia gli aUtaii, Benedetto Sperone, Gerollamo di iNegro coi fìglli Vincenzo, Cesare e Giacomo, Filliipploi Gd/ustiiniiiaino, Bernardo Otitone di Antonio, Gio.
Biattfeta Do:nia, Luca Geratillle, Paolo Spingila dii Giuseppe e Gian Canio Senna. Qiueist’ultim o sostemirue dhe la Depurazione proposta sarebbe rim a
sta « vania ed dfcsoria se non fosse stata (autorizzata a portare a diifrirt- tuira lall M aggior Consiglilo .le riforme Ida essa indicate iper fra k>ro appro
vazione, giajccihè dovendosi ila stessa piiimia pontiare adibì Serenissim i Col
legi ena facile a pochi imtpedire dhe quaHiunque cioisa, albibencihè seria e siaviiissima avesse la sua esecuzione ». Suggeriva, pertanto, che si im pe
disse illi voto su quiakinqiue proposite di legge, finché non fossero accor
dati laffllia Deportazione per la nifomua i pieni poteri. Ad Serra si oppose Fiertiria G iustiniano osservando che non gii sembrava onesto, dopo d ’aver chiesto la nom in a della Deputazione « terme (restando tutte le cose e le g gi relative » (3), pretendere ora la deroga alllle leggi deQilo Stato; e che, d ’ lalltra iparte, non igili sembrava opportuno respingere senz’ ajltro tutte in blocco le proploislte diell Governo, specialimente quelle riguardanti « i po
veri nobili », ed il « p-eistìfoo forzoso » che era, dopo tutto, destinato aila diiesa d'elio Stato.
iSi convenne idi (lasciar possare solitanto ila legge sui « ipoveri nobili », e di idhiedene iail iDoige ila (facolltà di deroga |aila lliegge del 1576 « D e con
dendis legilbuis » (4). Il paltriziio Bernardo Ottone, giovane di 24 anni, venne incaricato di sostenere a ll’ assemblea idei M'aggior Consiglio le ni- ohieslte deglli Oppositori, e di (attaccare a (fondo fe poilitica diei Governo.
(1) U no dei C om m issari non g rad iti e ra il Magnifico C erim o n iere B e rn a rd o O t- to n e (d a non confondersi con l ’oppositore di egual nome), «-per la ra g io n e , ch e si seppe «avere lo stesso d e tto a lla tavola del M. G erolam o D urazzo, che egli a v re b b e f a tto t a g l ia r e la te s ta a· quelli, che avevano prom ossa d e tta d im a n d a ». « T erzo e s a me di V incenzo di N egro» (Collez. c ita ta , vol. XI, pag. 638).
(2) « P r im o esam e di Vincenzo di N egro» (Collez. citata, ro l. XI, pgg. 102-112).
(3) M a secondo rii Di Negro ila frase doveva intendersi : « fe rm e re s ta n d o le le g gi per in te rim c h e vuol dire fino a che di L egislatore, che è dl Contigldo G ra n d e no®
d im a n d i a ltr o » . I n itad modo non veniva ad in tra lc ia rsi la ric h ie s ta d e lla R ifo rm a .
« E sam e di C arlo Fallavacino » (Collez. citata, vol. XI, pag. 13).
(4) Vedi g li « Esam i di Paolo G iustiniano e di Angelo di N egro. (C olles. c ita ta , vol. XI, pgg. 54, 58, 189, 192, 459, 465).
340 Pie t r o Nu r r a
* * *
iLe as&mM'ee del M aggior Consiglilo presentavamo seni(pre un aspetto di austera soUlenoità cihe im poneva disciplina e raocogMimieinto. « I Sere- missitmd, a ssisi im un rdiailìzo semidircolare al oui vertice era il Doge sotto Ibaildtacjc'hiino in trono, avevamo la presidenza d’aimlbo i CoimsigÙi ii qiuaiDi oniè discutere nè delilberajre cosa alcuna potevano, clhe proposta non fosse da quelli » (1). Quel giorno 20 felbbraio 1794 lia Safta era affoììlliatissimia, ed iin mezzo ad un reiliigioso siili enzio Bernardo Ottone, avu ton e licenza d'ali Doge, imi zio ili suo discorso : « 'Serenissimi, e m iei S ign ori, disse 1 o-
« irait ore con l>a cattedratica elloquenza dell temp o, qiuesto è iil Re gno delie
« L eggi, noi non ine isiaamo i Padroni, ima i custodii, e ili esecutori. Le (( usurpazioni, e gli «arbitrari trascor r imeni i cammeissi per il' addietro (( iconliro dd «questo sono alltir ottanti lattemtalti, ohe offendono; da loro
« sicurezza e (libertà. Mettiamo adunque aü coperto deüflia vio-
« üenza dieil'le p-assioni umiame quesito sacro deipoisiito dielltla publMica sali
ti vezza, e animi ijamoilo afllTiaspetto iamimlutaMlie della ragione. La moliti-
« pitie ita delle leggi, güii abusi introdotti mettila iLegisiliaziome, la gravezza
« enorme dea danni, ohe le alterazioni ne)'ile fa/coMà e mei dirtittli dei dii»
(( versi corpi, cihie iformano quesito libero Govenmoi hanno apportato aille
« ipubyiiiche finanze ed alilo Stato svegliarono è verno P ardore di moliti
« zelanti Patrizi)!, mia le m isure Icihe si son pirese per soddlisiarime le loro
« m ire sallultairi non bastiamo per adeguare 'un oggetto sì inteireisisante*
« e gwamidiioso. Si è tatto un corpo clhe non può agire liibéiramiente medila
« folita boscaglia dei disordini m a n ca n te d 1 y n poteiie p r o p o r z i o n a t o alla (( gra nd ezza del lavoro; uima deputazione, ohe toglili te bensì gili ab u si su-
« ibailtermi, m a che la sc ia in azione ili germe originario degti· erironi dettila
« mostra Legistlaziome, un elleziome di Soggetti riispettalbWlli peu* lia pro
ie vata lloro onestà, ama «ohe non (puon.no, o jper i'a cadente vecchiaia, o
« pòr la miamoanzia dii um còiitiimuato attemdimemto aMia profomdia cogni
ti zione dettile leggi, sostenere lia carica spinosa di rìiBevianme i d'iffetti. Se
« così è com e amali potrà sfloggiiansi 'la comfiusiome, e lo sconcerto diagli
« oscuri nascondigli, dove hanmo saputo fin’ ora appiattarsi, e so ste
li mersi, se tutta inon si liilcoimolsce, e nom sa esam ina questa m acch in a am-
« ftic-a deiIOba legiisllaziiome conrosa e indebolita dall tempo, e scossa d'a.l-
« (Γ urto dei privati iinteressi. Egli è sicuro, dhe ili buono, o cattivo es-
« sere di qualunque Governo n asce sovra ognli aitiro d(ailŒ organizza zi o-
« ime deJlè Leggi fonidiamentaM, che influiscono direttam ente suflilia com-
« icatemaziome di tutti i rapporti sì pubblici, che privati, um errore, dhe
« isi aman if esti din /aJlicune idi queste ipoirta uino scomvodgin lento meJl sistem a
« defilila legiisilazione ohe 'ad arrestarlo mon bastano le più pronte maisure
« se non si distrugge nella sua origine...
<1) P ie tro N u r r a : Le sto rie in ed ite di G erolam o Serra (La C u ltu r a M o d e rn a , o t to b r e 1926).
Genova durante la rivoluzione francese 341
« IL opposizione, ohe vediamo esistere, mascè appun/to diario scorgere
« mon corata questa ,parte essenziale dii difesa iiniteinnia, dai! vedere una (( esaltazione «dii timore soviraJbondamte in a;Loumii, lia quale sii trasporta
« 'bensì con prestezza a riconoscere i pericoli es termi, m a li rende dimiemr
<( 'tiohli affiatto de’ più tënnübidii inaili che mantenuti e pessoohè accarez-
« zaiti ine! senio dedilla Patria puonno formare un vortice sterm inatole
« ideila putolblica utilità. iM(a questa opposizione istessa noi vedremo di
ti tteguarsi e svanire tosltochè si alpprestienainuuo gili opportuni- rimeditò, a (( quell limale, comta) di cui si è con forza eieviata ». E dopo aver accen
nato lai miallcootento dei la Opposizione per i/l (ritardo dei iprovvedimenlii oomisentliti idiaida legge per « sostenerne ü decoro e desistenza » dei nobili poveri, meimlbri idei Maggior Coesi giti o, il’oratore fcomlbattè Ha proroga dei
•portieri isrtiraondimiairi concessi aiiia Miagistratura deglli Inquisitori, deplo
rando g li «axribiM extrailegaüi dell’Oligarchia domimanltè. *< La iegge, che e-i
« fa sentine con sicurezza e -libertà, egli osservò, stringe e lega «tutti i Cit-
« tadimi per tali modo, dhe niiuno di essi può appartarsi daü suo cornando
« imperioso, ed imiparziaile. L’ Uomo vive tranquillo, allorché conosce di
« non amdar (soggetto alle interessate e capricciose opinioni di <un Giudice,
« ohe si diaiigige per avventura a suio tailento. EgOi è vero aquistei un«a (( miaggior ililbertà, ed :un certo spirito d ’ indipendenza, m a che però non
« arriva a scuortere ift giogo soave deflUe leggi, e a ricciaîciltrare aü supre-
« m i m agistrati. JEIcico un risultato grandioso idel'la cognizione, e delia (( osservanza scrupolosa d.edflia legisiliazfibne. Quando un codice fìsso di
« legg i, dhe si debbono osservare, regola ie azioni, sì dei cittadino igno- (( ramte, cihe «dell Cittadino ifìllosiorfo più non si temono ie arbitrarie, e ve
ci malli controversile, e la norma del giusto e dell’ onesto, che tutto regge (c e governa.
E iconiciluise con una difesa, che non manca di nobiltà, deglli 5mften- diimenti dettila Opposizione: « Queste sono -le mire dei Cittadini sinceri,
« dei Repufch'liiicaini in g e n u i,^ dei zeilamti amatori della Patria. Eppure
« non miamioano ailicun-i di gridare contro aostano è di attaccarli neJJla
« Ipanltie ipiù delincata della loro onoratezza. Ma egili è d’ uopo oramai di
« iiar tacere queste voci tumuMuantii,, e di soffocarne pnofomdiameinte ned
« isenio. La discussione dei nostri pareri è 11’ eccidio, è il perdimento
« ideila -Nazione : vegliamo aüia sicurezza delio Stato, e fino a tanto, che
« sa lv a ancora., ed intatta è lia nave prendiamo cura che niuno avvedu
ti tiam.en)te, o disavvedutamente la metita din perdizione. Noi difenderemo (< i prim i coi nostri petti la Repubblica, e sapremo imoirire, anziché $o-
« pravi vere ailllia servitù; o alila rovina d e là Patria.
(( Qiuesiti sono ii sentimentli·, ohe ci suggerisce ii più puro, 1 più sa-
« ero paitriotiistao. Vogüiia Iddio ohe questo spirito, che infiam m a i nositri
« icuiori laccemda di eguaile ardore glli amimi di tutlti i imiei còmciittaidliini.
« Me forrtun|a.to se (potrò vedere ailHomitamato il turbine dellla discordia,
« icihe an co ra ci sovvrasta, e ricondotta fra noi quella tran q u illità, e
342 Pi e t r o Nu r r a
« imailterabille isLouirezza, d ie la Fatrtba peridLi'tan'te c1 imporne di conseir-
« vare, e di sostenere » (1).
All paJtiriaio B ernardo Ottone, che erja stt^aio Γ interprete deuflla p a rte pdù a v an z ata d&W Opposizione, seguiva néW .aærdingo ili paitrizdo Pietito Ginstliimiano, ancdv egli oppositore, mia ded tgiruppo più tempeinaito*. Le soie pairofle, in sp ira te allia «situazione pofidticia della Riepubbìldca di Genova d ie vedeva Ila suia n e u tra lità mtoaKrciatia dia tutte le pairtà, furono in sostam- za mai tap peto affilia concordia p er 1’ approvazione delle ìegigi specuaHanemte dii c a ra tte re ifìn-aniziario imposte d ai momento. Rigar aado alida D eputazione per lie <rifamie costituizoinalli aiuoli’ 'agili « diittnositrava la rueoessdtà d i co
noscere a fondo, e dii correggere tu tti quei diiisorddfm chie peæ quailainqrue Tjaigiione fissero abbarbicati aJUle istàtoiond, dii stab ilir l ’ -equilibrilo tr a i Magistraltii ed i Confligii! diedllia R eputM ica, e di sistem are p iù equa
m ente la troppo concentrata a u to rità ». E condivideva « con appoggiare dia no m in a d’ mima Deputazione coli' incarico apeciiadie dii risederle tu tte le deggi posterio ri afille fondam entali, toigdliiendone de omconigiruenze e le ànoppontiumiità » (2).
A veva appena finito di parlare cihe si levarono dai bamlcdui diegdi Op
positori defllie voci chiedenti dia « -Sessione permanente ». La proposta aveva mm deciso carattere rivoiluzlonario. Imifiajtti, a tenore delle leg g i dell 1576, le rifornirne d* indole costituzionaile dovevano essere portate « all a p provazione priania defo Ser.nni CoMeigi -ed indi del Mliinor Conisiigfltio con Ja necessità di r ip o r t a i in ognuno dèi detti Conpi i qujatt(ro quinti diei voti necessari a ll’ approvazione ». Ma siccome da cosa «sareb be andalta moli
to a lungo » Γ Opposizione chiedeva che le riforme « dovessero portarsi iimmediiatamente a ll’ approvazione (M Maggior CoinsigHiio » (3) con Ha formulila « derogaaidO », che / s i era già adottata per lallitre due leggi : quella rigmardante dii icondono (dedfla «metà diellflia penale per q u ei p^
che (rifiutassero la motaiima a quattóne Governatorato, e q u ella per i sus sidi /ai mobili poveri. HI IGovenno irespinise’la· .richiesta osservando ohe e . dette Qieggii inon avevamo ramatitene eostiituzion-alle ana di ord-imana amimi
nisltr-azione; .gllii Oppositori (ribatterono ohe -talli «difficoltà procedura!» rn- guandiavano soOitamlto quelli e leg g i deliberate m o tu (proprio dati Serenissim i Coldegli .e non .già quelle prom osse dai! Maggior ‘C o n s ilio legittim am ente Iconvooalto (4). E la -seduta fimi .lasciando le dme partii ferme ed iriiiidiuei- biM ned faro (punto di vista.
(1) L ’ in te r o discorso p u ò vedersi n e lla Collez, c ita ta , vol. X II, doc. n . 3 9 .^
(2) G. Gaggebo: C om pendio delle storie di Genova dalV anno 1777 a l 1797, G enova,.
T ip . Como, 1851, p g g . 104-105.
<3) « P rim o E sa m e di V incenzo Di NegTO», in Collez, c ita ta , vol. XI, pgg. 110-111..
(4) - E s a m e del m . A p o c in o Di N e ç ro », in Collez, c ita ta , vol. X I, pg g . 161-162·
Genova durante la rivoluzione francese 343
* * * i
I^a p olem ica comrtimuò accanita ιοοη g ii istar.itti. M Govwfto s i sforzava inutiilmemlte di arginarla m inacciando con ripetuti decreti pene iseverie- siimie contro tu tti coloro d ie laidisseiO dii carapoTOe, stamipare e spargere iscritti sedi ziosi, ed ingiungendo ai propri Governatori sul confine fran
cese perchè isi adoperassero ad impedliire ILa stam pa idi tali scritti m ele
■tiipogirafie dii Nizza e di Monaco (1). Ma non pare che « le diligenze » usiate d a i Governatori -ottenessero lallteum irisulWato positivo, mè idhe i De
creti dei .Serenissimi iCoHegi avessero m aggiore ,efficacia delle « g rid a »»
di m anzoniana memoria, ©iacdnè .ili 3 m arzo ili .Governo con um muovo e più m inaccioso ©ditto, isli affannava a proibire miuovamemte << mon memo
<( i ’ .introduzione, Icbe ila disseonlimazione medila Città, e Dom inio Seremis-
« «imo d i qualunque ideOlle idlette scritture, coirne pure ila ritenzione, d ie
« 'd|a ogn i ichiunque isi facesse delle medesime, o ailiouma d i esse, sotto le
« pene g ià stabilite ineie Leggi, Ordlini e 'Costituzioni veglianti cont/ra
« queliti ohe miisudtassero rei dii sim ili delitti, o di atoimo de’ medie-
(< 'Sium » (2 ).
A mm certo punto ili Governo stesso fu obbligato a m ischiarsi a l a po- lelmiica contro « ile movità di qualltahe mailintenzionalto cittadino ». IJ quale, dice un Proclama .uscito ili 12 aprite meli giotr.nale A v v isi, « anessa
« d a parte ila iReiIigiane, caJlpestatli imititi i doveri isociafli e sbandito dai
« cuore og n i .sentimento idii probità e di onoratezza, h a osato allzare la
« su a voce sacrilega e parricida per versare ili disordine miei], seno dédia
« su a P a tria , e sovvertirne ila dolce rtranquifflità, altronde mefcessania a
« isosteneiillia im mezzo a tanti pericoli ». Parole ©rosse, come si vede, mila anche 1’ Opposizione mon isdrerzava. « Ognuno di voi,’ dùceva Io scrii-
« ito d ie aveva provocato quei iudminli, ognuno di voi sen te a quai grado
<( dii bassezza e di rovina sia giunto in oggi ,ill mostro Governo. Egilii ha
« iperdiuita og n i consideraziiome presso d e ’ iPrirucipi di Europa., di quali lo
« vilipendano, e castigano a -vicenda. Si trova senza mezzi pecuniari,
« senza forza (militane, lacerato da (propri m inistri, e privo fiinailmemte
« dell’ aura iddi’ opinione oivioa. E d ii io h a condotto a sì dapiorevolle
« stato ? Ai sfoltiam o ila voce pubblica. Ella ci dice, d ie una vergognosa,
« e prepotente OÜiigarohiia, la quaiUe g ià d a tanti lamini itliirammegigia Bia no-
« istra Patria, ine è ia soia ioagione. iSe lesistesse m d seno del Governo un
« D ivano oliigamchico, questo s i dimentica, ohe Ha .Nazione Genovese non
« 'tollerò m ai lungam ente, miè straniero, mè idioamestlico giogo, e solam ente
« si accorge due quando filila consegnò dii deposito della su a libertà, ohe
« è quanto idiire dellle sue iLegigi im ornano de’ Patrizi, affimiohè essi io cu-
« stodisserò intatto, mon prevvidtìe ohe poche Pamigflie si usurperebbero
(1) Collez, c ita ta , vol. X II, doc.ti 18, 19.
<2) Il te s to in te g ra te (può vedersi nel g io rn a le .4t>t>isi, n. 10 d e ll’ 8 m arzo 1794.
344 P i e t r o N u r r a
« .ooin d’ aradiaire d e ’ tiemupi un ’ autorità in giu sta, autorità (Ghie suprem a, (( ed linidivisa coanpete 'uniicamemte al Gram Consiglilo, .e che iraipàirtliita de
ci v ’ esserne confidata ai vairii TirdlbuniaJli (costituiti datUla ILegge, e prove- (c idni'ti non d ’ imdlivddlui o semipre gilii stesisi o sem pre appa/rteneniti alle
« m edesim e F am iglie, ana ipiresi ipromisicu amiente neJlllia c obiezione del
ti 1’ (inno e dell’ .attiro Cowsdgtlio ».
E idoipo aver (passato irapidamente im rassegnila ll'e vairie critiche m osse alllia (pod.iitdca diel Governo, ed .aver portato um vivace attacco laJl Tirilbuniaiie degli In q u isito li 1’ inupilacabille Teqmdsitoria 'CoancOlUidieva trivodgemdosd ai m em bri ideil Gran ConisdigUio : « AflJùro nom mesta adunque, a sollevare voi,
« e lia vostra Patiria idiaililia icomiume (mdiseria, che aprire il Udb/ro deüilia Co
ti stituziiane per iair tacere igûi imiteressi, le -lia vodomità di alcumd fimdividfui, (( e -sostituire per tetto id [Regno dledlla iLegge, (Regno dhe mon avrà m ai
« aoiogo, ise non quando il Gran C o n s ilio ópigilierà e 'la sua «autorità
« pirimiera, ed linalienabiile dalle mianii misuirjpaitricd d um dligiarcihia ejri- (( istooratiijca, e «ciò dovete -voi faire mon isollamente dm om aggio diete virtù,
<( che /mimicamente consiste meli’ amor dell pubblico berne m a per arrestare
«' eie >egili è possibile ila vendetta inaziionaHe, lia quale non potendo, essere
« lontan a stan do ile cose (presenti comi onderebbe n ella su a terribile pumi-
« ziiome i P atrizi poveri ed oscuri con li superbii!, e Preponenti » (1).
A iquesltii attaocihlì ied a queste mdmacV:-iie i fautoiri d ell’ CKliiigiarchia ri
sposero -incitando .ili Governo a m isure repressive, con glli in sid iosi b ig lie tti di calm e che ü Segretario idi ‘Stato Itmasmet.tevia «regoiliairttiiemte affilia M agi
stratura deglli Imquisitoiii, « Perché non si adotta ili m etodo dei P i incipi di T oscana e dû iRorna, dhiedeva un biglietto di calice ?. Soflo- Genova soffire im casa velenose vipere, o pagate, o miall imcliiimate... Se VV. SS.
Ser.me non .provvedono a taili tatti col tempo, eoa tempo dmiltiilmente se ne pentiranno. P rin cip iis oh sia sero m edicina p a ra tu i » (2). I nostri nem ici, imsLmiava um aJltro biglietto, u si vantano ©fiacciaitamente
<( che sono .arbitri del Corpo müilltaire, ed anco deflUe squadre di
<( Fam egli. Dicono ohe -non passeranno 20 giorni, dhe scoippieirà la mima, (( e voi sarete esimiti, imiinacai.ati di moirte ohnmmqme icon sosttamza procura
<( .far 'laro conoscere I’ errore im cui isono. Vantano di aver arm i, forze,
<( ipartiito, e denaTi a ll’ opportunità. Si spiegamo che la caten a che loro
« avete -temuta firn’ ora .afl piiede voglliono cacciarvella all coillo e strango- (( (larvi )). Voi, in sisteva id biglietto « avete dato troppo itemipo a F a it ziosi : opprimeteci una buona volita, non ‘siate più leniti. iLa vosliira lem
« tezza f oraria il .vituperio dea Governo, e può causairme la rovina... Ordi-
« .nate a varie squadre de’ F a m u li di portarsi aMé loro case nspetti-
« vamenttie da <prima miat/tiina che vi sa r à sessiome dell Gram Consiglio e dlue Paitriz/i per ogmi lùndividfuo da loro, che venisse catturato » (1).
<1) P e r il te s to co m p leto vedere la n o ta 21.
<2) Collez, c ita ta , v o l. X II, cc. 61 ver^o.
(3) Collez, c ita ta , vol. X II, oc., f>9-60.
G eiwva durante la rivoluzione francese 345
iMa güii· Ojppas-itori dovevano essere molto bene informjaJti suille iattenzioni dei .loino laiWiensairi, (perché, 'riunitisi, deHiberavano di « g iu ra rsi vicend'e- volttniente urna unione ie ifedeQità reciproca », e di « preludere in ostaggio dane Patrizi ipeir oigni imidividiuo dii loro, che v-enis&e cat/tura/to » (43).
* * *
Alida lasjsenilblltea del 5 marzo .gli Oppositori si relegarono -arimatfa e ri- isotati fa iar passaire « ituitite ile proposizioni » quando ancora « vü si avesse dia sitare per ‘ime giorni » poiché casi si p r a tic a la meJlH’ Assetm- fodea N azionale /dii -Francia » (2). Nel Cortile del iReal Pailazzo sii n o ta vano ifiraanjnuiisti paltinizi, (borghesi! e isacerdoti, rappresemitanti delle tre chiassi alleate per rovesciare 1’ oligarchia. Ricorderemo iil iR:everenido P.
RiawnJa, pamraco di iS. Croce, giansenista, Andrea iRepetto detto ili Rosso capo id’ una (Loggia m assonica, iil procuratore .Domenico R ivarola, i pa- 1 ìli zi G. L. àpimolia idietto Spinolino, 'Renedetto Sperone, Saverio e Oatrlo G iustiniano, Carilo Palaivilciino, Felice di Negro, Paolo iSfpinola di Giu
seppe, ili Capitano Ottone coi figli, >il 'Capitano Olavarino e su o trapelilo Gio. Rat/tislia. LL iruagniiifìoo Gti-an iGairiLo Serra, ,iQ capo rifoonosciuto e t e m uto -deilla Opposizionie, «xamparve « vestito -di colore con un grlan m ar-
®linone sortito cui si dùceva vi 'avesse delle annui » (3), Vincenzo di Negro con <( u n a spada, con guardia dii prm cisbecli, infilata fra la m arsin a e sotitomiarsina », Filippo Domia con « una scialbila, ossia Palozzo », F ran
cesco -die Fraaic'hii <( coilla. diviisia di Castello e Redingote », Filippo Giu- 9ti.nii.ano con Ha « coccarda mazioniajle col berrettino fin petto sotto la sotto vieste » (4).
H ferm ento era vivissimo, e* grande fa concitazione dagli anim i Cor
reva voce che @Soima (paMzd dell 'Minor Cantsiijglteo, indignarti per la irnsso- lultezza del 'Govemno, avessero nmimajcciiato di far entrarne seicento m anenti (oomitadiim) aTimati per (( far mam bassa sopra li 'soggetti del M aggior .Consiglio >. (5). Ad evitare guai .peggiori i memihri del Governo non° in tervenni ero alila seduca e questa andò deserta (6), ira lill dlamiore e le grida dei CorusiglMeri d ’ opposizione che (protestavano contro quella nuova mamcanza di riguardo ali’ alito Consesso (7). Altrettanto avverane
(1) C o lici, c ita ta , vol. X I; ..E sam e del M. C ario Palilavicrno », pa.gr. 31.
(2) CoUez. c ita ta , vol. X I; « E sam e del M. C arlo P a lla v ic in o »», p a g . 15.
(3) 1.1 p o r t a r fe rra io li di coQore, an zic h é n e ri, come u sa v a n o i n o b ili genovesi e ra .indizio dd id e e d em o cratich e KCfr. L. M. L ev ati: I do g i di Genova d a l 1797 e v ita genovese n eg li ste ssi 'anni. G enova, T ip. deilla G ioventù, 1916, p a g . 673).
(4) P e r co cca rd a nazionale ei deve in te n d e re l a c o ccard a d a i co lo ri fr a n c e s i- à b e rr e ttin i e r a n o ro ssi. (Cfr. L. M. L evati; 0t>. c ita ta , pag. 571.
<5) C ollez, citata,, « E sam e del M. F ilip p o D oria, vol. XI, p a g . 345.
(6) C ollez, c ita ta , « E sam e di P a re to Spinola»», vol. XI, p ag . 58. V edi p n r e il g io r
n a le A v v isi, n . 11, 15 m arzo 1794.
(7) F ra n c o di N egro g rid av a « Q uesta è la e tlm a ohe f a n n o del C o n sig lio G ra n de, m a oi v e rr a n n o , e ci v e rra n n o oon fonano lo ro dispiacere, o ce li fa r e m o v e n ire » (C o lin , c ita ta « E sa m e del M. G. B. S pinola, Vol. XI, p ag . 35),
346 Pi e t r o Nu r r a
m ela seduca dal 27 marzo; e d allora gli .dlgarchi m is e r ò M Governo con le s p a le al miuro. « ûLe^ïamocü la m aschera, dice .um taro toigili-eltito dd ca
lice, o, V.V. S.iS. Ser.ane voglliomo governare o no; se vogdiiomo governare puniscano li disord ini, tìliè anmlaii frecmie lia Oiittà di vedere da podlm la cerata ‘la riipmtiaedome del Governo, m inacciati .1 Imam icittaiddna, e fom en-
t a t a ila di'Viitsiome neJlLe S a lle id e i (C o llisig li p e ir i p e r d é r e iinibei a rin e rute a « -e
pubblica. Li sediziosi si comosoomo, dimprudentemenlte si m anifestano da per se. E ssi s i aproffitaino d e l a debolezza d el Governo per essere p iù m - iirapretnidemti. Assaiultlamemtie la cosa mon deve airudaire in n a n zi, o VV.
S.iS. Ser.tme m ettono in Tom e finché le cose isiamoi quiete questi capa db disordini, com inciando dall più reo di tutti, quali è Gian C allo S e ir a 0
diversamemte vi -sarà Chi toglierà a ll’ Ecc.m o Qarrega e compagna v o g lia dd patrocinare ulteriorm ente dlei biirtanti >» (1). Gian Carlo Serra, canne ditale aim contem poraneo, era un uom o « c h e vedeva dia sventura ded suo paese, e il toisogmo di urna rivoluzione, ah’ etra capace a mischiare-
«Tutto per vedeaüla possibile; m a che Ha voleva dia cittadin o mon d a c o n giuratone, per patriottism o mon per lam'hizione » (2). Perdio g li o i0 air
ohii l o t e m e v a n o -e d o o d i a v a m o tad p u n t o d ia ifruvocaire conifero dd l u i s o
tanto la repressione del Governo. « E fino a quando >i!l m agnifico Gian QaiTilo Serra si abuserà della nostra (pazienza ? Attonito sta r à ni Sema 0, silenziose le Leggi, il (Popolo fìreimente, mentre conltlimua p.rotervo nelle sue em pie (trame ? L’ marno il p iù superbo per indole, per imoldmazione sarà ora Γ amïico dl Protettore dell’ uiguajgiiainza ? Il p iù disulbbidi ente alle (Leggìi meda corrispondenza con esteri M inistri si eleverà ora in Tri humo del PopoGo » (3). Urna nofta acclusa ad un biglietto di calice p re
cisa chi son o i « P rincipali Sediziosi », ed i loro « Saltelliti », osservarti o che questi u ltim i sono poteo valutai» iflii per essere « anim e vendute ».^ W
« capo di tutita la Fazione è Gian Carlo S e r ia » (4), egli è, im/fatiti, 1 anni ina dd tutto .il m ovim ento antioiliigarcihiico, « per tallenti e ricchezza » (o) superiore a (tratti .gli altri.
Dieltro le su e orme si atrtruppa « i l partito dei m alcontenti » : a - cumd dd essi paghi soltanto dii poter ripristinare Γ auitaiiità ed 1 poteri costituzionali d e la Repubblica onde provvedere ad una p iù efficace d i
fesa dello Stato d i fronte a i pericoffli d’ ogni parte imcallzan*., altra in
vece, im pazienti di imnalzare suflle .rovninie della oligarchia i
(1) U n b ig lie tto d i calice a f f e r m a c h e V i n c e n z o D i N e t r r o , d o v e v a a l a v e r e (2 ) ( P1EEFRANCESC0 B a s t . d b ) : L ib ere rifle ssio n i su lla rivo lu zio n e f
d al fran cese con an n otazion i e a g g iu n te del trad u ttore. P a n g i , 1V68 (fa le a d a ta per G enova 1795), pgg. 32-33.
(3) Collez, c it., v o l. X II, ce. 59-61.
(4) C ollez, c it., vol. X II, cc. 61.
(5) Collez, c ita ta , vol. X II, cc. 76.
im p u ls o d a q u a lc h e P a tr iz io , e p e r ta le n ti, e ricchezza a ui su p e rio re , co m e ι Bd in ferisce p er t u t t a l a C ittà e ss e rn e il p rin c ip a le F autore il m . G ian . ar>o (O ollez. cit., vol. X II, cc. 51).
i
Genova durante la rivoluzione francese 347
e a 1,1 ))* sitiamo d e là Riejpulblhliica, dichiarava /iti anagiiimiico Biar- 1 torneo 1 anne dielllâ pante anodiamta, sa trov.a iin perdjcotto, « «atteso che
si t/ri e ,'Patrizi iohe ila governiamo pâme cihe siano d i geruio F ra n cese,
« 'e che dia ciò s i devie iteaœre dhe inodìtirandosi verso dii’ n.oi il Penarneesii (( imon se faccua lia dovultla 'resilstemza, ed ôssamdo ailrtiri di geniio piemoin- ,
eise o Feudatari si può temnere lio stesso avanzandosi 11 Piiemionteisl
« Uin mezzo iadd<alttiato a p re c ed er e uin isianide inconveniente sare bibe (( qiuielilo di umiicrsi tutti inisieame per mettersi· tutta uniti con gili ailtri par (( fame una vallidia dliifea, dhe potrebbe icorudiurre a questo oggetto id ri-
« omettere 11 Consiglilo Grandie defila ReipubibUiioa niellila su a ipoima autorità (c comne ,pure faire, d’ disteisiso ’rìsjpeftto al Mónor C o n ig lio con ni/formiare
« quelile leggi che iai oggidì sono, din qruefljla parte, che può essere d ’ o-
« istacolo ad ottenere detto Ibuon finie » (1).
Ben a f e m e n t i pacavano i componenti defflia fa zta ie più sca lm a nata, com posta in gran parte di nobili poveri e dii rappresentanti di quella iboinghesaa ohe insisteva a battere in breccia te sopir a vii iveniz e dei feu'dalliisarilo laico ed eoolesiastico. Li capeggiava il patrizio Vincenzo di Negro olie non tralasciava ocoasione dii inveire contro ila matta ammind- sltir azione d'etLlia Repubblica., e J’ esagerato costo dei viveri e delle pigioni.
Proponeva egli di 'adibirne senz’ laJlItcro ad alloggi privati i m onasteri di irati e di mlonaiohe, di calmierarè «ila farina a.solidi 40 il rublo, l’ogïio a soldi 8 il quarterone, ed ili \tirao a 4 da 8 Ί’ am ola ». Chiedeva che si conficcassero .i (redditi dei monasteri (2), e che si fondasse una « C assa pubblica » di cernito milioni, codia requisitone di « tutti gli angenti su perflui in tutte le case dei Nobili e de’ non Nobili e di tuffili li benestanti della R iviera » (3). Provvedirnienti discutibili senza dubbio, m a che persuadevano, in quei momenti di crisi economica, molto più dell parti
colare e straordinario Giubileo chiesto dal Governo al Papa V i (4).
« H Giubileo, gridava Vincenzo di Negro, non riempie la pancia; sareb
be stato m eglio ohe il Piatpa ci avesse mandato dell grano, oppure ci avesse k'onoesso 0’ iniduiLgenzia per prendere gli ori e gli amgertti delle chiese, a sollievo dei poveri, tanto la Madonna Santissim a non ha bisogno di gio- Heli ». Doipo di ohe man deve farci m eraviglia se un tallirò dei 'malcon
tenti, il causidico Domenico RiivaroJia, proponesse un .rimedio ancor p iù radicafle, e cioè di tagliar la testa a quelle .poche persone tìlie si avevano anomopollizzato Ila niotìliiezza, e Iconfìsoa.nne j beni (5).
■
--- t---
(1) Collez, c it., « Bearne del m. B artolom eo T o rre » , vol. XI, pg g . 44. 45.
(3) « E sam e d i Vincenzo Noli, c a p itan o de’ S celti» . - « E sa m e del c h ir u rg o S te fa n o 8carzolo».. - «E sam e del T enente C arlo Nicolò Bosio». [Collez c it vol XI
ppp. 29-30, 69-70, 71-72). * * ’’ r
(3) « E sa m e del medico A ndrea P o çlian i » (Collez, cit., vol. XI, p gg. 340-341).
<4) L e p r a tic h e per ta le Giufbileo, concesso dal P a p a con b re v e delli 11 fe b b ra io 1794, possono vedersi* nel t o r n a l e A vv is i, n. 11 del 15 m arzo 1794.
(5) « E aam e del m. G aetano Ciocopero». - «E sam e del m . F ra n c e s c o C u rio » . (Col
lezione c it., vol. XI, ppur. 127-183).