• Non ci sono risultati.

Il danno renale acuto in area critica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il danno renale acuto in area critica"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Il danno renale acuto in area critica

Bologna, 18-22 novembre 2013 41,8 crediti formativi

CORSO RESIDENZIALE

DirettorE

Sergio Stefoni

SEZIONE DI NEFROLOGIA

(2)

Obiettivi

E’ osservazione comune che i pazienti ricoverati in area critica siano a con- creto rischio di sviluppare quadri di insufficienza renale acuta, affezione che in tali pazienti è ancora oggi una delle principali cause di mortalità.

Il danno renale viene infatti a sommarsi al quadro di gravi patologie che interessano, spesso in maniera drammatica, altri organi ed apparati.

Varie sono le strategie terapeutiche (farmacologiche, nutrizionali, sostitu- tive artificiali) oggi a disposizione degli intensivisti e dei nefrologi. La loro applicazione pratica richiede competenze multidisciplinari, nella prospetti- va di rendere il trattamento sempre più appropriato ed efficace.

Sulla base di queste considerazioni, si è ritenuto di promuovere questa prima edizione del Corso “Il danno renale acuto in area critica”, che si propone di realizzare un dialogo culturale ed operativo tra competenze di- verse e complementari, integrando problematiche di carattere prettamente nefrologico ad altre di natura prevalentemente rianimatorio-intensivistica.

Struttura del corso

Il corso è articolato in 5 giorni con- secutivi: 3 di attività didattica fron- tale, 1 di attività pratica, con casi clinici e prove in vitro, ed 1 giorno di discussione collegiale e test di va- lutazione.

Rivolto a

Medici specialisti in nefrologia, anestesia e rianimazione.

(3)

ECM

Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31) assegna alla presente attività ECM (31-66733): 41,8 crediti formativi.

L'evento è rivolto a medici nelle discipline: nefrologia, anestesia e rianimazione.

Non sarà possibile erogare crediti per discipline non previste.

L'attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:

partecipazione all'intera durata dei lavori

compilazione della scheda di valutazione dell'evento

superamento della prova di apprendimento

Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ri- condotti al triennio di riferimento 2011-2013 acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3.

Modalità di iscrizione

Il corso è riservato ad un numero limitato di partecipanti.

Per iscriversi è necessario inviare a Accademia Nazionale di Medicina – Via Massarenti 9 – 40138 Bologna Fax 051/6364605, entro il 31 luglio 2013:

scheda di iscrizione, debitamente compilata

consenso al trattamento dei dati personali riportato nel retro della sche- da di iscrizione

sintetico Curriculum Vitae (massimo 2 pagine)

Non saranno considerate valide le domande pervenute con scheda incompleta.

L’iscrizione sarà confermata a mezzo posta elettronica; si chiede pertan- to di riportare sulla scheda di iscrizione il proprio indirizzo mail.

(4)

8.45 Apertura del Corso Sergio Stefoni

Danno renale acuto: fisiopatologia, diagnosi e trattamento.

Chairmen: Guido Frascaroli, Francesco Locatelli 9.00 Epidemiologia e

fisiopatologia del danno renale acuto in area critica Giuseppe Cianciolo 10.00 Algoritmo diagnostico nel

danno renale acuto Vittorio Dalmastri 11.00 Indicazioni al trattamento

e decision making nel paziente con danno renale acuto

Enrico Fiaccadori

12.00 Ruolo della ecografia nella valutazione dei volumi e dell’instabilità emodinamica nel paziente critico

Carla Serra 13.00 Lunch

14.30 Supporto farmacologico nell’instabilità emodinamica Stefano Faenza

15.30 Supporto nutrizionale nel paziente critico

Enrico Fiaccadori 16.30 Anticoagulazione nei

trattamenti extracorporei continui e semicontinui Paola Inguaggiato 17.30 Commento alla giornata 18.00 Chiusura dei lavori

MARTEDÌ, 19 NOVEMBRE

Paziente settico e gestione clinico- terapeutica della sua stabilità emodinamica.

Chairmen: Giorgio Feliciangeli, Giovanni Gordini 9.00 Sepsi e citochine nel

paziente con sindrome infiammatoria sistemica Vincenzo Cantaluppi 10.00 Individuazione della tecnica

e razionale della scelta di membrane e tamponi Gabriele Donati 11.00 Ruolo dei biomarkers

per il monitoraggio

dell’insufficienza multiorgano Gaetano La Manna

12.00 Trials clinici di riferimento nel paziente settico Marco Ranieri

13.00 Lunch

14.30 Gestione della terapia antibiotica nel paziente con sepsi

Giorgio Canepari 15.30 Trattamenti antisettici

per via extracorporea Gianfranco Di Nino 16.30 Trattamenti per la

rimozione di catene leggere Andrea Buscaroli

17.30 Commento alla giornata 18.00 Chiusura dei lavori

LUNEDÌ, 18 NOVEMBRE

(5)

MERCOLEDÌ, 20 NOVEMBRE

Attraverso tutoraggio diretto saranno effettuate esercitazioni su casi clinici e una serie di prove in vitro esemplificative, condotte simulando l’impiego di varie tecniche e con il supporto di materiale didattico specificamente predisposto (monitor per dialisi e plasmafiltrazione, soluzione di dialisi e di reinfusione, filtri e linee ematiche ecc.). Saranno simulati trattamenti dialitici continui, semicontinui o intermittenti e sedute di emoperfusione/adsorbimento di sostanze tossiche, in maniera selettiva o combinata.

Tutor: Vincenzo Cantaluppi, Marco Ranieri

9.00 Esercitazioni su casi clinici 10.30 Prove in vitro*

13.00 Lunch

Tutor: Gabriele Donati, Paola Inguaggiato 14.30 Esercitazioni su casi clinici 15.30 Prove in vitro*

17.30 Commento alla giornata 18.00 Chiusura dei lavori

*Le prove in vitro prevedono:

a) programmazione di trattamenti extra-corporei sulla base di varie condizioni cliniche di riferimento (stati ipotensivi, shock, scompenso cardiaco, instabilità emodinamica, sepsi, sovraccarico idrico,

iperbiliruminemia, stati iperosmolari, ecc.).

b) applicazione di diversi schemi di anticoagulazione modulati a seconda delle specifiche indicazioni cliniche.

(6)

GIOVEDÌ, 21 NOVEMBRE

Problematiche legate alle gravi insufficienze d'organo (cuore, fegato e polmoni) e alla possibilità di essere trattate con il supporto di tecniche artificiali extracorporee. Saranno anche considerate le situazioni acute dopo trapianto d'organo ed alcuni aspetti economico-gestionali.

Chairmen: Gianfranco Di Nino, Sergio Stefoni

9.00 Trattamento extracorporeo nell’ insufficienza cardiaca Vittorio Dalmastri

10.00 Trattamento extracorporeo nell’insufficienza epatica Gabriele Donati

11.00 Trattamento extracorporeo nell’insufficienza respiratoria cronica riacutizzata

Stefano Nava

12.00 Trattamento extracorporeo nell’insufficienza respiratoria acuta

Marco Adversi 13.00 Lunch

14.30 Insufficienza renale acuta dopo trapianto di rene Giorgia Comai

15.30 Insufficienza renale dopo trapianto di cuore e trapianto di fegato Giovanni Mosconi 16.30 Aspetti economico-

gestionali delle tecniche extracorporee in area critica Giorgio Feliciangeli 17.30 Commento alla giornata 18.00 Chiusura dei lavori

VENERDÌ, 22 NOVEMBRE

I lavori sono finalizzati ad integrare le varie cognizioni teoriche e pratiche e a consolidare e rendere operativo il patrimonio conoscitivo acquisito.

Chairmen: Giuseppe Cianciolo, Stefano Faenza 9.00 Introduzione

Sergio Stefoni

9.30 Discussione aperta con i partecipanti e riflessioni sui contenuti del corso.

Intervengono: Giuseppe Cianciolo, Vittorio Dalmastri, Gabriele Donati, Stefano Faenza, Giorgio Feliciangeli, Gaetano La Manna

11.30 Prova di valutazione dell'apprendimento 12.00 Chiusura del Corso

(7)

Direttore

Sergio Stefoni

Ordinario di Nefrologia Direttore U.O. di Nefrologia, Dialisi e Trapianto di Rene Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna

Segreteria Scientifica

Giuseppe Cianciolo, Giorgia Comai, Vittorio Dalmastri, Gabriele Donati, Giorgio Feliciangeli, Gaetano La Manna, Laura Panicali

U.O. di Nefrologia, Dialisi e Trapianto di Rene

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna

Relatori

Marco Adversi - Bologna Andrea Buscaroli - Ravenna Giorgio Canepari - Cuneo Vincenzo Cantaluppi - Torino Giuseppe Cianciolo - Bologna Giorgia Comai - Bologna Vittorio Dalmastri - Bologna Gianfranco Di Nino - Bologna Gabriele Donati - Bologna Stefano Faenza - Bologna Giorgio Feliciangeli - Bologna Enrico Fiaccadori - Parma Guido Frascaroli - Bologna Giovanni Gordini - Bologna Paola Inguaggiato - Cuneo Gaetano La Manna - Bologna Francesco Locatelli - Lecco Giovanni Mosconi - Forlì Stefano Nava - Bologna Marco Ranieri - Torino Carla Serra - Bologna

(8)

Sede

Aemilia Hotel Via Zaccherini, 16 Bologna Tel. 051/3940311

Indicazioni per raggiungere la sede L’albergo è adiacente al centro sto- rico (Porta San Vitale) a 2 Km dal quartiere fieristico e a pochi passi dal Policlinico S. Orsola

In auto: Tangenziale di Bologna, uscita 11 (San Vitale), seguire la di- rezione centro città

In treno: dalla stazione Centrale con il bus N. 36 fermata a 20 metri dall’Hotel.

Promosso da

ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA

Direttore Generale: Stefania Ledda

Informazioni e iscrizioni:

www.accmed.org

Tel 051 6364898 - 6360080 Fax 051 6364605

info.bologna@accmed.org

Segreteria Organizzativa

Forum Service

Via Martin Piaggio 17/6 16122 Genova

Il Corso è realizzato con un

"Unrestricted Grant" della EMEALA Medical Board della Fresenius Medical Care

Riferimenti

Documenti correlati

ai miei amici Alessandro, Ornella, Paolo, Giulia, Matteo e Marianna che quando era il momento di staccare c'erano sempre,. a Marco, il fratello che non

In questo lavoro di tesi tre sono stati i valori della portata per i quali sono stati effettuati i test, ovvero Q = 2 sccm, Q = 5 sccm e Q = 10 sccm; per ciascun valore della

consulenti del servizio, in cui viene richiesto il loro parere sugli elementi critici di successo del processo di pre-selezione che se saputi sfruttare

Infine, poiché l’azione della serotonina è mediata da una serie di recettori affini, in particolare variazioni nell’ attività di recettori sia presinaptici che

La resistenza a taglio V Rd di elementi strutturali dotati di specifica armatura a taglio è stata valutata sulla base di una adeguata schematizzazione a traliccio (§4.1.2.1.3.2

Infine hanno riscontrato che i soggetti non vedenti che utilizzano quotidianamente un bastone per muoversi possono integrare le informazioni uditive e tattili nello spazio

These studies, in primis focused on the analysis of the connection between separating boundary layer thickness, near wake flow features and base pressure, which contributes to

I piatti preparati col Farro della Garfagnana sono i piatti della tradizione, la zuppa di farro, molto apprezzata dai clienti come anche le torte salate,