• Non ci sono risultati.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza Ordinaria di 1^ convocazione-seduta Pubblica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza Ordinaria di 1^ convocazione-seduta Pubblica"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

ORIGINALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza Ordinaria di 1^ convocazione-seduta Pubblica DELIBERA 19

DEL 10/05/2016

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2016/2018 - APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018.

L’annoduemilasedici, addì dieci del mese di maggio alle ore 19.00 nella sala delle adunanze si è riunito il Consiglio Comunale, convocato con avvisi spediti nei modi e termini di legge, per determinazione del Presidente in 1^ e 2^ convocazione.

Eseguito l’appello, risultano presenti e assenti i seguenti Consiglieri:

Nr. Consiglieri Presenti Assenti Nr

. Consiglieri Presenti Assenti

1 Pedron Marco Valerio X 10 Stefani Francesco X

2 Fiorindo Mario X 11 Sarasin Roberta X

1 Agostini Marco X 12 Carraro Andrea X

4 Tombolato Giovanni X 13 Bano Barbara X

5 Piazza Alberto X 14 Menallo Paolo X

6 Rispo Enrico X 15 Gottardo Nicola X

7 Albanese Salvatrice X 16 Guerra Matteo X

8 Lonigo Maria Grazia X 17 Pinton Flavio X

9 Zambonin Emanuele X

14 3

Partecipa alla seduta il Segretario Generale Dr. Torre Chiara.

Il Dr. Agostini Marco nella sua qualità di Presidente dichiara aperta la Seduta per aver constatato il numero legale degli intervenuti, invita i Consiglieri Comunali a discutere in seduta Pubblica sull’argomento in oggetto, designando a scrutatori con unanime consenso del Consiglio, i signori: Lonigo Maria Grazia, Bano Barbara.

E' presente l'assessore esterno Mengato Antonio

(2)

OGGETTO: DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2016/2018 - APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018.

Premesso:

- che dal 01.01.2015 è entrata in vigore la nuova contabilità armonizzata di cui al DLgs. 23 giugno 2011 n. 118, integrato e modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2014 n. 126;

- che l’art. 162 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, così come modificato dal DLgs. 10 agosto 2014 n. 126, dispone che gli enti locali deliberano annualmente il bilancio di previsione finanziario riferito ad almeno un triennio, comprendente le previsioni di competenza e di cassa del primo esercizio del periodo considerato e le previsioni di competenza degli esercizi successivi, osservando i principi contabili generali e applicati allegati al decreto legislativo 23 giugno 2011, n.

118, e successive modificazioni;

- che il Comune di Mestrino non ha partecipato al periodo di sperimentazione di cui all’art. 78 del D.Lgs. 118/2011;

Richiamato l'art. 11 del D.Lgs. 118/2011, così come modificato ed integrato dal D.Lgs. 126/2014, ed in particolare:

- il comma 1, che definisce gli schemi di bilancio che tutte le amministrazioni pubbliche devono adottare;

- il comma 14 il quale prescrive che a decorrere dal 2016 gli enti di cui all'art. 2 adottano gli schemi di bilancio previsti dal comma 1 (schemi armonizzati) che assumono valore a tutti gli effetti giuridici, anche con riguardo alla funzione autorizzatoria;

Dato atto pertanto che, per effetto delle sopracitate disposizioni, gli schemi di bilancio risultano costituiti dal bilancio di previsione finanziario per il triennio 2016/2017/2018, che assume funzione autorizzatoria, costituito dalle previsioni delle entrate e delle spese di competenza e di cassa del primo esercizio, dalle previsioni delle entrate e delle spese di competenza degli esercizi successivi, dai relativi riepiloghi e dai prospetti riguardanti il quadro generale riassuntivo e gli equilibri;

Considerato che gli schemi armonizzati di cui all'allegato 9 del D.Lgs. 118/2011 prevedono la classificazione delle voci per missioni e programmi di cui agli articoli 13 e 14 del citato D.Lgs.

118/2011 e la reintroduzione della previsione di cassa, che costituisce limite ai pagamenti di spesa;

Dato atto che l’unità di voto per l’approvazione del bilancio di previsione finanziario armonizzato è ora costituita dalle tipologie per l’entrata e dai programmi per la spesa;

Considerato che dal 01.01.2015 gli enti devono provvedere alla tenuta della contabilità finanziaria sulla base dei principi generali, ed in particolare in aderenza al principio generale n. 16 della competenza finanziaria, in base al quale le obbligazioni attive e passive giuridicamente perfezionate sono registrate nelle scritture contabili con l'imputazione all'esercizio nel quale vengono a scadenza;

Dato atto pertanto che, in applicazione del principio generale della competenza finanziaria, le previsioni di entrata e di spesa iscritte in bilancio, sia negli schemi di cui al DPR 194/1996 che negli schemi di cui all’allegato 9 del D.Lgs. 118/2011, si riferiscono agli accertamenti e agli impegni che si prevede di assumere in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce ed esigibili nei medesimi esercizi e, limitatamente agli schemi armonizzati mediante la voce “di cui FPV”, all'ammontare delle somme che si prevede di imputare agli esercizi successivi;

(3)

Dato atto inoltre che, sempre con riguardo agli schemi di bilancio armonizzati, sono iscritte in bilancio le previsioni delle entrate che si prevede di riscuotere o delle spese di cui si autorizza il pagamento nel primo esercizio considerato nel bilancio, senza distinzioni fra riscossioni e pagamenti in conto competenza e in conto residui;

Dato atto che le previsioni di entrata e di spesa sono state allocate in bilancio in base alle richieste dei Responsabili dei servizi e sulla base delle indicazioni fornite dall’Amministrazione, tenuto conto delle esigenze dei servizi e degli obiettivi di gestione da perseguire per gli anni 2016-2018;

Richiamata la delibera di Giunta Comunale n. 142 del 22/12/2015 di approvazione del Documento Unico di Programmazione 2016/2018 messo a disposizione dei Consiglieri comunali in data 30/12/2015 prot.14896, e la delibera di Giunta comunale n. 41 del 12/04/2016 di approvazione della nota di aggiornamento del DUP, messa a disposizione dei Consiglieri comunali in data 21/04/2016 con il parere espresso dal Revisore dei Conti ai fini della sua approvazione contestuale al bilancio di previsione e preso atto che l’Assessore al bilancio procede ad illustrare dettagliatamente le risultanze del DUP 2016/2018;

Richiamata la delibera di Giunta Comunale n. 42 del 12/04/2016 relativa all’approvazione, così come è previsto dall’art. 174 del D.Lgs. 267/2000, dello schema di Bilancio di previsione finanziario 2016-2018 di cui all'allegato 9 del D.Lgs. 118/2011 e relativi allegati, compresa la nota integrativa;

Dato atto che in data 21/04/2016 gli atti e i documenti contabili sopra citati unitamente al parere del Revisore dei Conti sono stati messi a disposizione dei Consiglieri comunali;

Dato atto che il programma annuale e triennale delle opere pubbliche è stato approvato dalla Giunta Comunale con atto deliberativo n°114 del 13/10/2015 e pubblicato per 60 giorni viene modificato per il Bilancio 2016-2018 come da prospetti allegati alla presente delibera;

Richiamato l’art. 1, commi 26 e seguenti, della Legge n. 208/2015 (Legge di stabilità 2016) ai sensi dei quali è sospesa l'efficacia delle delibere comunali nella parte in cui prevedono aumenti dei tributi e delle addizionali rispetto ai livelli di aliquote o tariffe applicabili per l'anno 2015, con espressa esclusione per le tariffe della TARI;

Richiamato l’art. 1, comma 169, L. n. 296/06 (Legge finanziaria 2007) ai sensi del quale “Gli enti locali deliberano le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. Dette deliberazioni, anche se approvate successivamente all'inizio dell'esercizio purché entro il termine innanzi indicato, hanno effetto dal 1° gennaio dell'anno di riferimento. In caso di mancata approvazione entro il suddetto termine, le tariffe e le aliquote si intendono prorogate di anno in anno.”;

Dato atto che, in ordine alla determinazione per l’esercizio 2016 di tariffe dei servizi, aliquote d’imposta ed eventuali maggiori detrazioni per i tributi locali o loro ordinamento, viene prevista la conferma per il 2016 dell’applicazione di quanto deliberato con i seguenti atti:

- delibera CC n. 35 del 04/08/2015 relativa ad aliquota dell'addizionale comunale Irpef nella misura unica dello 0,8% prevedendo il mantenimento della fascia di esenzione per i redditi fino ad € 15.000,00;

- delibera CC n. 34 del 04/08/2015 relativa ad aliquote e detrazioni dell'imposta municipale unica (IMU) per l’anno 2015;

- delibera CC n. 36 del 04/08/2015 relativa ad aliquote e detrazioni relative all’applicazione del tributo sui servizi indivisibili TASI;

- le tariffe dell’imposta sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni vengono applicate nell’anno 2016 negli importi approvati con delibera di Giunta comunale n. 12 del 22/02/2011

(4)

con la quale si è preso atto della modifica della classe di appartenenza del Comune che passa dalla classe V (Comuni fino a 10.000 abitanti) alla classe IV (Comuni oltre 10.000 e fino a 30.000 abitanti), classi come definite dall’art.2 del Dlgs 507/93;

- vengono confermate le tariffe del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche come applicate nell’anno 2015 negli importi approvati con delibera consiliare n. 14 del 19/04/2007;

- con delibera di Giunta comunale n. 39 del 12/04/2016 sono state determinate le tariffe dei servizi a domanda individuale e di altri servizi locali per il 2016;

Dato atto che con delibera in data odierna il Consiglio ha approvato le tariffe corrispettivo TARI per l’anno 2016 sulla base del piano finanziario del servizio rifiuti, dando atto che il servizio è svolto dalla società partecipata dal Comune ETRA spa che applicherà e riscuoterà la TARI;

Viste inoltre le seguenti deliberazioni:

- “Destinazione dei proventi delle sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada – anno 2016” art. 208 CDS - deliberazione Giunta Comunale n. 38 del 12/04/2016;

- “Aree destinate a Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.) nel territorio comunale. Definizione valore economico unitario” – delibera Giunta Comunale n. 48 del 19/04/2016;

- “Programmazione triennale fabbisogno personale 2016/2018 * verifica vincoli e limiti in materia di assunzioni” - deliberazione Giunta Comunale n. 40 del 12/04/2016;

- “Legge 6/8/2008 n.133 – Elenco dei beni immobili suscettibili di valorizzazione ovvero di dismissione – Piano triennale 2016/2017/2018 “ - deliberazione Giunta Comunale n. 37 del 12/04/2016;

- “Servizi pubblici a domanda individuale ed altri servizi locali – determinazione tariffe esercizio 2016” – art. 172 D.Lgs. 267/2000. - deliberazione Giunta Comunale n. 39 del 12/04/2016;

Vista la tabella relativa ai parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale, come allegata al Rendiconto della gestione 2014 approvato con delibera consiliare n. 11 del 28/04/2015, prevista dalle disposizioni vigenti in materia;

Considerato che l’Ente non risulta strutturalmente deficitario, ai sensi dell’art. 242, comma 1, del D.Lgs. n. 267/00 e pertanto non è tenuto a rispettare il limite minimo di copertura del costo complessivo dei servizi a domanda individuale fissato al 36% dall’art. 243 comma 2 lettera a) del D.Lgs. 267/2000;

Visto l’articolo 1, commi da 707 a 734 della Legge 28 dicembre 2015, n. 208, i quali prevedono il superamento, a partire dall’esercizio 2016, del Patto di Stabilità Interno, sostituito dall’obbligo di Pareggio di Bilancio inteso come equivalenza tra entrate finali e spese finali, con le eccezioni previste dal citato provvedimento, al quale saranno soggetti tutti i comuni, anche quelli aventi una popolazione fino a 1.000 abitanti;

Considerato pertanto che, a decorrere dal 2016, ai fini del concorso al contenimento dei saldi di finanza pubblica, gli enti locali devono conseguire un saldo non negativo, in termini di competenza, tra le entrate finali e le spese finali, come eventualmente modificato ai sensi dei commi 728, 730, 731 e 732 della medesima legge;

Visto il prospetto previsto dal comma 712 dell'art.1 della Legge 208/2015, contenente le previsioni di competenza triennali rilevanti in sede di rendiconto ai fini della verifica del rispetto del saldo di cui al comma 710 come declinato dal comma 711, da cui risulta la coerenza del bilancio con gli obiettivi di finanza pubblica;

Dato atto che con riferimento a quanto previsto dall’art. 3 comma 55 Legge 24/12/2007 n. 244, nel testo sostituito dall’art. 46, comma 2, DL 25/06/2008, n. 112, convertito nella Legge 06/08/2008 n.

(5)

133 relativamente all’affidamento di incarichi di collaborazione, studio, ricerca o consulenza a soggetti esterni si prevede che gli stessi, riepilogati nella tipologia di fabbisogno dal prospetto allegato H, saranno disposti conformemente ai vari programmi di bilancio che si tradurranno in obiettivi di gestione; Il fabbisogno finanziario è stimato in un importo di spesa di € 20.000,00 coerente con le previsioni iscritte nel bilancio di previsione nei vari programmi delle relative missioni contabili;

Dato atto che viene confermata per il 2016 la percentuale ed i criteri di riparto della quota di oneri di urbanizzazione secondaria per gli edifici di culto e quelli per lo svolgimento di attività senza scopo di lucro funzionalmente connessi alla pratica di culto di cui alla Legge regionale n. 44 del 20/08/1987 e s.m.i. come deliberati con proprio atto n. 26 del 31/07/2014;

Vista la deliberazione consiliare n. 11 del 28/04/2015, esecutiva, con cui è stato approvato il rendiconto della gestione relativo all’esercizio finanziario 2014;

Richiamato il D.M. del Ministero dell’Interno in data 1 marzo 2016 , con il quale è stato prorogato al 30 aprile 2016 il termine per l’approvazione del bilancio di previsione dell’esercizio 2016;

Tenuto conto che si rende necessario procedere, così come è previsto dall’art. 174 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, all’approvazione del Bilancio di previsione finanziario 2016-2018 ed allegati e del Documento Unico di Programmazione (DUP) 2016-2018;

Acquisiti gli allegati pareri:

- del responsabile dei servizi finanziari in ordine alla regolarità tecnica e contabile del presente atto espresso ai sensi dell’art. 49, primo comma del Dlgs 267/2000, integrato dall’attestazione di riscontro favorevole relativamente alla verifica di veridicità delle previsioni di entrata e di compatibilità delle previsioni di spesa, avanzate dai vari servizi, ed iscritte nel bilancio di previsione 2016/2018 ai sensi dell’art.153, quarto comma del Dlgs 267/2000;

- del responsabile dell’area tecnica in ordine alla regolarità tecnica riferita al Programma triennale 2016/2017/2018 ed elenco annuale 2016 dei lavori pubblici nonché al Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari di cui all’art. 8 del D.L. n. 12/2008 convertito nella Legge n.

133/2008;

Visto il parere favorevole rilasciato in data 20/04/2016 dal Revisore dei Conti sulla proposta di Bilancio di Previsione 2016/2018 (allegato A);

Visto il Dlgs 23/06/2011 N. 118, emanato in attuazione degli art.1 e 2 della Legge 5/5/2009 n.42 recante “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi, come modificato ed integrato dal Dlgs 10/8/2014 n.126;

Visto il Dlgs 18/8/2000, come modificato ed integrato dal Dlgs 10/8/2014 n.126

D E L I B E R A

1) di approvare, ai sensi dell’art. 174, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000 e dell’art. 10, comma 15, del D.Lgs. n. 118/2011, il Bilancio di Previsione Finanziario 2016-2018, redatto secondo l’allegato 9 al D.Lgs. n. 118/1011, così come risulta dall’allegato B) alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale, nelle risultanze finali che si riportano nel seguente prospetto:

(6)

ENTRATE PER TITOLI

Previsioni

2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018

FPV di parte corrente 0,00 0,00 0,00

FPV di parte capitale 0,00 0,00 0,00

Utilizzo avanzo di

amministrazione 0,00 0,00 0,00

TITOLO I - Entrate di natura tributaria, contributiva e

perequativa 3.535.403,00 3.508.403,00 3.508.403,00 TITOLO II -

Trasferimenti correnti 402.602,00 402.602,00 402.602,00 TITOLO III -

Extratributarie 662.226,00 593.800,00 597.700,00 TITOLO IV - Entrate in

conto capitale 653.500,00 655.000,00 865.000,00 TITOLO V - Entrate per

riduzione di attività

finanziarie 29.424,00 0,00 0,00

TITOLO V - Accensioni

di prestiti 0,00 0,00 0,00

TITOLO VI -

Anticipazioni da istituto

tesoriere 1.000.000,00 1.000.000,00 1.000.000,00 TITOLO VII - Entrate

per conto terzi e partite

di giro 868.000,00 868.000,00 868.000,00

TOTALE GENERALE

ENTRATE 7.151.155,00 7.027.805,00 7.241.705,00

SPESE PER TITOLI Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 Disavanzo di

amministrazione 0,00 0,00 0,00

TITOLO I - Spese

correnti 4.429.061,00 4.333.452,00 4.329.470,00

TITOLO II - Spese in

conto capitale 650.574,00 655.000,00 865.000,00

TITOLO III - Spese per incremento attività

finanziarie 0,00 0,00 0,00

TITOLO IV - Spese

per rimborso prestiti 203.520,00 171.353,00 179.235,00 TITOLO V - Chiusura

anticipazioni da istituto

cassiere 1.000.000,00 1.000.000,00 1.000.000,00

TITOLO VII - Servizi per conto terzi e partite

di giro 868.000,00 868.000,00 868.000,00

TOTALE

GENERALE SPESE 7.151.155,00 7.027.805,00 7.241.705,00

(7)

2) di dare atto che al Bilancio risultano allegati tutti i documenti previsti dall’articolo 11, comma 3, del D.Lgs. n. 118/2011 e dall’articolo 172 del D.Lgs. n. 267/2000 (allegato C);

3) di dare atto, ai sensi dell’articolo 1, comma 712, della Legge 28 dicembre 2015, n. 208, che le previsioni di Bilancio degli esercizi 2016-2018 sono coerenti con gli obblighi inerenti il Pareggio di Bilancio come da prospetto di verifica del rispetto dei vincoli di finanza pubblica (allegato D);

4) di prendere atto del Documento Unico di Programmazione DUP 2016/2018 come approvato con gli atti citati in premessa (allegato E);

5) di approvare il programma triennale 2016/2017/2018 ed elenco annuale 2016 dei lavori pubblici di cui art.21 DLgs 50/2016 (ex. Art. 128 del D.Lgs 163/2006) come da prospetti allegati (allegato F) che variano quelli adottati con delibera di Giunta Comunale n. 114 del 13/10/2015 e corrispondono alle previsioni definitive inserite in bilancio 2015/2018;

6) di approvare il Piano delle alienazioni e valorizzazioni degli immobili comunali, previsto dall’art. 58 del DL 112/2008 convertito nella legge 133/2008, come adottato dalla Giunta Comunale con delibera n. 37 del 12/04/2016 come da allegato G);

7) di prendere atto di quanto in premessa dichiarato in ordine alla previsione di fabbisogno riferito ad incarichi di consulenza, studio, ricerca, collaborazione di cui al prospetto allegato H);

8) di stabilire la percentuale e i criteri di riparto della quota di oneri di urbanizzazione secondaria per gli edifici di culto e quelli per lo svolgimento di attività senza scopo di lucro funzionalmente connessi alla pratica di culto di cui alla Legge regionale n. 44 del 20/08/1987 e smi nelle misure come deliberate con proprio atto n. 26 del 31/07/2014;

9) di confermare per il 2016 l’applicazione di aliquote e detrazioni dei tributi comunali come deliberate con i seguenti atti:

- delibera Consiglio Comunale n. 35 del 04/08/2015 relativa ad aliquota dell'addizionale comunale Irpef nella misura unica dello 0,8% prevedendo il mantenimento della fascia di esenzione per i redditi fino ad € 15.000,00;

- delibera Consiglio Comunale n. 34 del 04/08/2015 relativa ad aliquote e detrazioni dell'imposta municipale unica (IMU);

- delibera Consiglio Comunale n. 36 del 04/08/2015 relativa ad aliquote e detrazioni relative all’applicazione del tributo sui servizi indivisibili TASI;

- tariffe dell’imposta sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni vengono applicate nell’anno 2016 negli importi approvati con delibera di Giunta comunale n. 12 del 22/02/2011 con la quale si è preso atto della modifica della classe di appartenenza del Comune che passa dalla classe V (Comuni fino a 10.000 abitanti) alla classe IV (Comuni oltre 10.000 e fino a 30.000 abitanti), classi come definite dall’art.2 del Dlgs 507/93.

Sono presenti in aula il Revisore del Conto Dr. Alberto Zanessi e la Sig.ra Antonella Sadocco, Responsabile dei Servizi Economico-Finanziari.

L’assessore Piazza illustra il DUP (Documento Unico di Programmazione) e presenta il Bilancio di Previsione 2016.

(8)

OMISSIS

Intervengono i consiglieri Gottardo, Menallo, Pinton.

Risponde l’assessore Piazza ed interviene il Dr. Zanessi per analizzare quanto dichiarato dall’assessore Piazza.

Seguono le dichiarazioni di voto dei consiglieri Stefani, Gottardo, Pinton.

Il consigliere Pinton del Movimento 5 Stelle non partecipa al voto.

Il Presidente pone in votazione la suestesa proposta di deliberazione che viene approvata con voti favorevoli n. 9 (maggioranza), contrari n. 4 (Bano, Menallo, Gottardo, Guerra) legalmente espressi da n. 14 consiglieri presenti e n. 13 votanti, e, ai sensi dell’art. 134, c. 4 del D.Lgs. n. 267/2000, dichiarata immediatamente eseguibile, con voti favorevoli n. 9 (maggioranza), contrari n. 4 (Bano, Menallo, Gottardo, Guerra) legalmente espressi da n. 14 consiglieri presenti e n. 13 votanti.

Il Presidente ringrazia il Dr. Zanessi per la collaborazione e la Sig.ra Sadocco per il lavoro eseguito.

(9)

Il presente verbale viene così sottoscritto:

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE

AGOSTINI MARCO TORRE CHIARA

La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell’ art. 134 comma 4 del D.Lgs n. 267 del 18.08.2000.

 - SI  - NO

REFERTO DI PUBBLICAZIONE N. …………. del Reg. Pubbl.

Si certifica che il presente verbale viene affisso e pubblicato all’Albo Pretorio del Comune il

………..e vi rimarrà per 15 giorni.

L'ISTRUTTORE DIRETTIVO

Li, ……….. MIOZZO ANTONIO

DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITÀ

La presente deliberazione, trascorsi 10 giorni dalla sopra indicata data di inizio pubblicazione, è divenuta esecutiva in data_______________

 per decorrenza dei termini di cui all’art.134 del T.U. EE.LL. approvato con D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000.

Li, ……… L'ISTRUTTORE DIRETTIVO

MIOZZO ANTONIO

Riferimenti

Documenti correlati

considerate le modifiche apportate dalla normativa (DL.47/2014, art.9-bis convertito con modificazioni dalla L.80/2014) si prevede l'aliquota minima dello 0,46 per cento tutto di

Ritenuta la propria competenza ai sensi del combinato disposto degli artt. 267, recante “Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali”. Relaziona

Nei tessuti consolidati e negli edifici residenziali esistenti in aree agricole, sono ammesse, ad esclusione che negli immobili vincolati ai sensi dell’art. 42 “Codice dei

121 del 02.12.2015, esecutiva ai sensi di legge, avente ad oggetto “Avvio del procedimento relativo alla variante al Piano di Governo del Territorio (PGT) unitamente

- per le unità immobiliari, fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea

VISTO il Quadro Economico per la determinazione della tariffa per il servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati, unito alla presente deliberazione in “allegato

ANALIZZATE le cause di ineleggibilità o di incompatibilità previste dal Capo II - Titolo III (artt. RILEVATO che nessun Consigliere, compreso il Sindaco, presenta profili

Visto l’allegato regolamento relativo all’istituzione e alla gestione del servizio di volontariato civico comunale composto da n.12 articoli, che forma parte