• Non ci sono risultati.

Aggiornamento Elaborato Peritale 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Aggiornamento Elaborato Peritale 2"

Copied!
81
0
0

Testo completo

(1)

1 Dott. Arch. Elena Pucci Via Fonte Regina, 19 – 64100 Teramo Tel. e Fax 0861/41.56.01

Cell. 349/78.86.263 Cod. Fisc.PCC LNE 71T41 L103V Partita Iva n°017 056 80674

Aggiornamento Elaborato Peritale – 2

La Scrivente Dott. Arch. Elena Pucci, nominata con provvedimento in data 15.12.2010 quale C.T.U. e Custode dei beni immobili pignorati nella procedura in epigrafe, siti in Comune di Teramo ed in Comune di Montorio al Vomano (TE); in riferimento all’Aggiornamento Peritale notificato alle parti e depositato in Cancelleria (in data 17.06.2011), tiene a precisare quanto segue.

In merito alla situazione edilizia ed urbanistica degli immobili che, nella proposta suddivisione in lotti, sono ricompresi nel Lotto n.1 e nel Lotto n.2; alla luce delle ulteriori verifiche ed accertamenti presso gli Uffici Tecnici competenti, dalla documentazione acquisita, oltre che dalle informazioni apprese, ritiene opportuno rettificare il contenuto di alcuni paragrafi dell’Aggiornamento Peritale, ad essi relativi.

Dunque, al fine di una maggiore chiarezza di esposizione e di consultazione, la Scrivente ripropone l’elaborato peritale nella sua versione integrale; che annulla e sostituisce il precedente sopra citato.

Teramo, lì 25 agosto 2011

Il CTU e Custode Dott. Arch. Elena Pucci TRIBUNALE di TERAMO - Sezione Esecuzioni Immobiliari

Procedura Esecutiva Immobiliare n. 206/2010

promossa da: XXXXX XXXXXXXX XX XXXXXXXX X XXXXXXX XXX (Avv. Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxx) contro: XXXXXXXXXXXX Xxxxxxx

GIUDICE DELL’ESECUZIONE: Dott.ssa Stefania CANNAVALE CTU e Custode: Dott. Arch. Elena Pucci

(2)

2 Dott. Arch. Elena Pucci Via Fonte Regina, 19 – 64100 Teramo Tel. e Fax 0861/41.56.01

Cell. 349/78.86.263 Cod. Fisc.PCC LNE 71T41 L103V Partita Iva n°017 056 80674

PIGNORATI PER I DIRITTI PARI ALL’INTERO DELLA PIENA PROPRIETÀ Teramo, lì 25 agosto 2011

Il CTU e Custode Dott. Arch. Elena Pucci TRIBUNALE di TERAMO - Sezione Esecuzioni Immobiliari

Procedura Esecutiva Immobiliare n. 206/2010

promossa da: XXXXX XXXXXXXX XX XXXXXXXX X XXXXXXX XXX (Avv. Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxx) contro: XXXXXXXXXXXX Xxxxxxx

GIUDICE DELL’ESECUZIONE: Dott.ssa Stefania CANNAVALE CTU e Custode: Dott. Arch. Elena Pucci

O G G E T T O

Descrizione e stima dei seguenti beni immobili siti in Località Casette di Spiano, Comune di TERAMO:

Appezzamento di terreno con sovrastante fabbricato (stalla ed annessi) posto al piano terra. Al N.C.T. del Comune di Teramo l’area è identificata al Fg.130 - P.lla 266, Qualità ENTE URBANO, Superficie 71 are, 80 ca. Al N.C.E.U. del citato Comune il fabbricato è censito al Fg. 130 - P.lla 266.

Appezzamento di terreno con sovrastanti fabbricati vari (fienile; rimesse: A, B e C; cappella, non destinata all’esercizio pubblico dei culti) posti ai piani seminterrato e terra.

Al N.C.T. del Comune di Teramo l’area è identificata al Fg.130 – P.lla 267, Qualità ENTE URBANO, Superficie 34 are, 80 ca.

Al N.C.E.U. del citato Comune i fabbricati sono censiti al Fg.130 – P.lla 267 – Sub 1 (fienile;

rimesse: A, B e C) e Sub 2 (cappella).

Porzione di fabbricato rurale, adibita ad abitazione, posta ai piani terra e primo; identificata nel N.C.T. del Comune di Teramo al Fg.130 – P.lla 46 – Sub 2.

Appezzamento di terreno identificato nel N.C.T. del Comune di Teramo al Fg.130 – P.lla 104.

Qualità: seminativo. Sup. catastale: 67 are, 60 ca; pari a 6.760 mq.

Appezzamento di terreno identificato nel N.C.T. del Comune di Teramo al Fg 130 – P.lla 105.

Qualità: pascolo. Sup. catastale: 3 ha 40 are, 50 ca; pari a 34.050 mq.

Appezzamento di terreno identificato nel N.C.T. del Comune di Teramo al Fg.131 – P.lla 206.

Qualità: bosco ceduo. Sup. catastale: 77 are, 40 ca; pari a 7.740 mq.

Appezzamento di terreno identificato nel N.C.T. del Comune di Teramo al Fg.131 – P.lla 209.

Qualità: seminativo. Sup. catastale: 67 are, 00 ca; pari a 6.700 mq.

Appezzamento di terreno identificato nel N.C.T. del Comune di Teramo al Fg.131 – P.lla 212.

Qualità: seminativo arborato. Sup. catastale: 78 are, 10 ca; pari a 7.810 mq.

e Comune di MONTORIO AL VOMANO (TE):

Appezzamento di terreno con sovrastante porzione di fabbricato, adibita a rimessa (D) ed annessi.

Al N.C.T. del Comune di Montorio al Vomano esso è identificato al Foglio 14 - Particella 710, Qualità ENTE URBANO, Superficie 01 are, 30 ca. Al N.C.E.U. del citato Comune la porzione immobiliare in procedura è censita al Foglio 14 - Particella 710.

Appezzamenti di terreno siti in Comune di Montorio al Vomano; identificati al N.C.T. del citato Comune al Fg.22: P.lla 517 di mq.14.360; P.lla 518 di mq.12.100; P.lla 12 di mq.12.360; (superfici da visure catastali)

RISULTANDO GRAVATI DA USI CIVICI, ESSI NON SONO PIGNORABILI.

(3)

3 RELAZIONE

Indice

1) Premessa pag. 3

2) Dati di pignoramento pag. 4

3) Ubicazione, natura e descrizione dei beni oggetto della stima, divisi in lotti pag. 5 4) Generalità dei beni e loro disponibilità

4.1) Pertinenza pag. 16

4.2) Provenienza pag. 19

4.3) Dati Catastali pag. 23

4.4) Confini catastali pag. 27

4.5) Situazione urbanistica pag. 29

4.6) Situazione edilizia pag. 32

5) Atti pregiudizievoli: Iscrizioni e Trascrizioni pag. 34

6) Descrizione degli immobili

6.1) Configurazione e stato manutentivo generale pag. 38

7) Misurazione pag. 40

8) Metodo di stima adottato pag. 42

9) Analisi delle caratteristiche

9.1) Estrinseche pag. 43

9.2) Intrinseche pag. 43

10) Valore attribuibile ai beni pag. 44

11) Proposta di vendita pag. 49

12) Regime fiscale pag. 49

13) Gestione pag. 49

14) Riepilogo pag. 50

La Scrivente, Dott. Arch. Elena Pucci, con studio in Teramo - Via Fonte Regina n. 19; iscritta all’Ordine degli Architetti della Provincia di Teramo al n. 571, presenta la seguente relazione tecnico-estimativa su incarico dell’Ill.mo Giudice dell’Esecuzione che, con provvedimento in data 15.12.2010, l’ha nominata Consulente Tecnico d’Ufficio nonché Custode dei beni.

Acquisita la documentazione relativa agli immobili in oggetto ed effettuati i sopralluoghi, si espone il presente elaborato peritale che consta di una parte descrittiva – estimativa e l’altra di raccolta degli allegati (Allegato “A”parte prima e parte seconda).

1)Premessa

Ricevuto l’incarico di descrivere e stimare i beni di cui alla procedura in oggetto, la Scrivente ha effettuato le indagini, di natura informativa e tecnica, finalizzate alla raccolta della documentazione catastale, ipotecaria e comunale.

(4)

4 Inoltre, stando agli esiti dei sopralluoghi (I sopralluogo: 13.01.2011) presso gli immobili considerati, tesi a definirne la consistenza, sono stati predisposti gli elaborati grafici e la documentazione fotografica, integrativi della presente relazione. Quindi, effettuata la valutazione dei suddetti beni, si rassegna il presente elaborato tecnico – estimativo.

2)Dati di pignoramento

“BENI DI PROPRIETÀ di Xxxxxxxxxxxx Xxxxxxx

a)Piena proprietà su fabbricati con area annessa siti in Comune di TERAMO alla Contrada Casette composti da piano seminterrato e terra.

L’area sulla quale essi insistono, compresa quella annessa scoperta, si riporta in N.C.T.

al Foglio 130 - Particelle: 266 di mq. 7.180, 267 di mq. 3.480,

46 sub 2 (porzione di fabb.rurale), 104 di mq.6.760,

105 di mq.34.050, Foglio 131 - Particelle: 206 di mq.7.740,

209 di mq.6.700 212 di mq.7.810,

mentre i fabbricati si distinguono in N.C.E.U. al Foglio 130 – Particelle:

266 C/da Casette P.T. Categ. D/10 R.C. Euro 638,00,

267 sub 1 C/da Casette P.S1-T Categ. D/10 R.C. Euro 624,00, 267 sub 2 C/da Casette P.T. Categ. B/7 R.C. Euro 79,79.

b)Piena proprietà su fabbricato con area annessa sito in Comune di MONTORIO AL VOMANO (TE) alla Contrada Casette composto dal solo piano terra.

L’area sulla quale esso insiste, compresa quella annessa scoperta, si riporta in N.C.T. al Foglio 14 - Particella 710 di mq. 130,

Foglio 22 - Particelle: 517 di mq.14.360, 518 di mq.12.100, 12 di mq.12.360,

mentre il fabbricato si distingue in N.C.E.U. al Foglio 14 - Particella 710 C/da Casette P.T.

Categ. C/6 mq.103 R.C. Euro 69,15“.

A seguito delle ricerche effettuate e delle informazioni acquisite, si ritiene opportuno rilevare alcuni aspetti relativi al soggetto esecutato e agli immobili oggetto della presente procedura.

§ Il nominativo del soggetto esecutato, per come riportato nell’Atto di pignoramento, nella Carta d’Identità dello stesso ed in alcuni Atti di provenienza è XXXXXXXXXXXX XXXXXXX;

mentre nelle visure catastali compare “XXXXXXXXXXXX XXXXXXX”. Si evidenzia che Luogo – Xxxxxx - e data di nascita – xx.xx.xxxx - sono i medesimi.

§ I terreni identificati al N.C.T. del Comune di Montorio al Vomano nel modo seguente:

• Foglio 22 - Particella 517

• Foglio 22 - Particella 518

• Foglio 22 - Particella 12

in aggiunta a quanto illustrato nei paragrafi 4.5) Situazione urbanistica e 5) Atti pregiudizievoli:

Iscrizioni e Trascrizioni, stando alla documentazione comunale, risultano gravati da USI CIVICI;

quindi essi NON sono pignorabili.

N O T A D E L C T U

(5)

5 Alla luce di ciò per i terreni in questione, proposto l’accorpamento in un unico lotto, si è

individuato un valore ipotetico – vedi paragrafo 10) Valore attribuibile ai beni. Ovvero non tenendo conto del gravame citato che ne preclude la pignorabilità.

§ Il fabbricato (rimessa ed annessi) censito al N.C.E.U. del Comune di Montorio al Vomano al Foglio 14, Particella 710 - per convenzione indicato come rimessa D - presenta un‘articolazione effettiva che non corrisponde pienamente con quanto riportato nella planimetria catastale. In particolare la sua consistenza è maggiore dell’area di insistenza (il tutto intestato all’Esecutato, sig. XXXXXXXXXXXX XXXXXXX); andando ad interessare il terreno adiacente di diversa proprietà.

§ Il fabbricato adibito a cappella, non destinato all’esercizio pubblico dei culti, ed identificato al N.C.E.U. del Comune di Teramo al Foglio 130 - Particella 267 - Sub 2 insiste su un’area di proprietà dell’Esecutato (Sig. XXXXXXXXXXXX XXXXXXX). All’epoca - stando alle informazioni apprese - fu costruita, sul terreno di proprietà del privato, la suddetta cappella con il contributo solidale degli abitanti della Contrada Casette di Spiano.

A seguito di indagine presso la competente Curia Vescovile di Teramo – Atri, risulta che la stessa non appartiene ai beni assegnati alla parrocchia di Spiano. Ne consegue che non si è in presenza di un edificio consacrato al culto pubblico, piuttosto di una cappella votiva ad uso della Comunità paesana.

3)Ubicazione, natura e descrizione dei beni oggetto della stima, divisi in lotti

I beni in procedura, terreni e fabbricati (risalenti ad epoche diverse, dalla documentazione acquisita:

dal primo Novecento al 1965/67 circa) sono situati nella zona di contiguità tra i territori del Comune di Teramo e del Comune di Montorio al Vomano (TE); in un contesto collinare/montano .

I fabbricati rurali oggetto della presente procedura sono situati nel nucleo abitato della Contrada Casette di Spiano (la cui strada principale definisce il limite tra i Comuni di Teramo e Montorio al Vomano, TE) e nelle sue immediate vicinanze. I terreni sono localizzati a ridosso della citata via, ma a circa 1 km. dall’abitato, serviti da una strada non asfaltata.

I suddetti immobili distano circa 11 km. da Teramo e circa 12 km. da Montorio al Vomano, come si evince dagli elaborati dell’ALLEGATO d.

I beni oggetto della stima sono costituiti da:

Appezzamento di terreno con sovrastante fabbricato produttivo connesso alle attivita’ agricole (stalla ed annessi) posto al piano terra;

Al N.C.T. del Comune di Teramo l’area è identificata al Foglio 130 - Particella 266, Qualità ENTE URBANO, Superficie 71 are, 80 ca

Al N.C.E.U. del Comune di Teramo il fabbricato è censito al Foglio 130 - Particella 266;

Appezzamento di terreno con sovrastanti fabbricati vari (fienile; rimesse: A, B e C; cappella, non destinata all’esercizio pubblico dei culti) posti ai piani seminterrato e terra;

Al N.C.T. del Comune di Teramo l’area è identificata al Foglio 130 - Particella 267, Qualità ENTE URBANO, Superficie 34 are, 80 ca

Al N.C.E.U. del Comune di Teramo i fabbricati sono censiti al Foglio 130 - Particella 267 – Sub 1 (fienile; rimesse: A, B e C) e Sub 2 (cappella)

(6)

6

Porzione di fabbricato rurale, adibita ad abitazione, posta ai piani terra e primo; identificata nel N.C.T. del Comune di Teramo al Foglio 130 - Particella 46 - Sub 2.

Appezzamento di terreno identificato nel N.C.T. del Comune di Teramo al Foglio 130 - Particella 104. Qualità: seminativo. Superficie catastale: 67 are, 60 ca pari a 6.760 mq.

Appezzamento di terreno identificato nel N.C.T. del Comune di Teramo al Foglio 130 - Particella 105. Qualità: pascolo. Superficie catastale: 3 ha 40 are, 50 ca pari a 34.050 mq.

Appezzamento di terreno identificato nel N.C.T. del Comune di Teramo al Foglio 131 - Particella 206. Qualità: bosco ceduo. Superficie catastale: 77 are, 40 ca pari a 7.740 mq.

Appezzamento di terreno identificato nel N.C.T. del Comune di Teramo al Foglio 131 - Particella 209. Qualità: seminativo. Superficie catastale: 67 are, 00 ca pari a 6.700 mq.

Appezzamento di terreno identificato nel N.C.T. del Comune di Teramo al Foglio 131 - Particella 212. Qualità: seminativo arborato. Superficie catastale: 78 are, 10 ca pari a 7.810 mq.

Appezzamento di terreno con sovrastante porzione di fabbricato, adibita a rimessa (D) ed annessi. Al N.C.T. del Comune di Montorio al Vomano esso è identificato al Foglio 14 - Particella 710, Qualità ENTE URBANO, Superficie 01 are, 30 ca. Al N.C.E.U. del citato Comune la porzione immobiliare in procedura è censita al Foglio 14 - Particella 710.

I suddetti beni costituiscono il compendio immobiliare pignorato, in aggiunta ai TERRENI di seguito identificati:

§ APPEZZAMENTO DI TERRENO identificato nel N.C.T. del Comune di Montorio al Vomano al Foglio 22 - Particella 12. Qualità: seminativo. Superficie catastale: 1 ha 23 are, 60 ca pari a 12.360 mq.

§ APPEZZAMENTO DI TERRENO identificato nel N.C.T. del Comune di Montorio al Vomano al Foglio 22 - Particella 517. Qualità: seminativo. Superficie catastale: 1 ha 43 are, 60 ca pari a 14.360 mq.

§ APPEZZAMENTO DI TERRENO identificato nel N.C.T. del Comune di Montorio al Vomano al Foglio 22 - Particella 518. Qualità: seminativo. Superficie catastale: 1 ha 21 are, 00 ca pari a 12.100 mq.

che alla luce della documentazione comunale acquisita (in ALLEGATO c), risultano gravati da USI CIVICI; dunque non sono pignorabili.

Per la natura e le caratteristiche sopra riportati, oltre che in vista di una maggiore commerciabilità, per i beni immobili in procedura si propone la suddivisione in lotti di seguito specificata:

(7)

7 S u d d i v i s i o n e i n L o t t i

LOTTO n.1

- DIRITTI PARI a 1/1 della PIENA PROPRIETÀ

Appezzamento di terreno con sovrastante fabbricato, da cielo a terra, adibito a stalla con annessi, sito in Teramo – Località Casette di Spiano; composto da: locale stalla, rimessa, ripostiglio, sala latte ed ampliamento adibito a stalla. Sup. complessiva: mq. 467,35 circa; altezza utile max di m.4,70 circa.

La suddetta area che consta inoltre di silos e spazi scoperti vari, è di complessivi mq.7.180 circa (dato catastale), tra coperto e scoperto.

Al N.C.T. del Comune di Teramo è identificata al Foglio 130 - Particella 266, Qualità ENTE URBANO, Superficie 71 are, 80 ca

Al N.C.E.U. del Comune di Teramo il fabbricato è censito al Foglio 130 - Particella 266, Z.C. 2, Cat.

D/10, Rendita Euro 638,00.

Secondo lo strumento urbanistico vigente del Comune di TERAMO – Variante Generale al PRG (Piano Regolatore Generale) l’area suddetta ricade in:

- ZONA “B2F”: Zone parzialmente edificate nelle frazioni;(vedi art.VII.9 e VII.2 NTA) - ZONA “E 3”: Zone agricole marginali;(vedi art. X.1 e segg. NTA)

Il Certificato di Destinazione Urbanistica reca inoltre:

Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto idrogeologico “con l’applicazione delle relative norme di salvaguardia interessa IN MAGGIOR PARTE” la particella in esame con il vincolo P2 (Pericolosità Elevata).

Per il fabbricato in esame non risultano rilasciati/richiesti titoli abilitativi edilizi.

Appezzamento di terreno, con sovrastanti fabbricati vari, sito in Teramo – Località Casette di Spiano; di complessivi mq.3.480 circa (dato catastale) tra coperto e scoperto.

Al N.C.T. del Comune di Teramo è identificato al Foglio 130 - Particella 267, Qualità ENTE URBANO, Superficie 34 are, 80 ca.

Secondo lo strumento urbanistico vigente del Comune di TERAMO – Variante Generale al PRG (Piano Regolatore Generale) esso ricade in:

- ZONA “B2F”: Zone parzialmente edificate nelle frazioni;(vedi art.VII.9 e VII.2 NTA) - ZONA “E 3”: Zone agricole marginali;(vedi art. X.1 e segg. NTA)

I fabbricati che vi insistono sono:

§ fabbricato da cielo a terra ad uso fienile. Sup. complessiva: mq. 238 circa; altezza utile max di m.6,20 circa. Per esso non risultano rilasciati/richiesti titoli abilitativi edilizi.

§ fabbricato da cielo a terra ad uso rimessa (rimessa A): piano seminterrato, piano terra e porzione sommitale. Sup. complessiva di mq.147,57 circa; altezza (m.2,70/2,93 circa).

Per esso risulta la C.E. a Sanatoria n.3811, all.n.1; per la “costruzione di un fabbricato da adibire a fondaci e garage” a norma dell’art.13, c.3, della L. 47/85; rilasciata dal Sindaco di Teramo in data 20.09.1988.

§ n.2 costruzioni, ad uso rimesse (rimesse B e C): piano terra. Sup. complessiva di mq.36,60 circa; altezza (m.2,83/1,61 circa). Per le quali non risultano rilasciati/richiesti titoli abilitativi edilizi.

I citati fabbricati sono censiti al N.C.E.U. del Comune di Teramo al Foglio 130 - Particella 267 - Sub 1, Z.C. 2, Cat. D/10, Rendita Euro 624,00. (da aggiornare)

§ fabbricato da cielo a terra, adibito a cappella (non destinata all’esercizio pubblico dei culti - vedi anche visura catastale). Sup. complessiva (vano unico al PT): mq. 25,20 circa; altezza utile di m.4,44/3,56 circa.

Al N.C.E.U. del Comune di Teramo: Foglio 130 - Particella 267 - Sub 2, Z.C. 2, Cat. B/7, Classe U, Consistenza 103 m3, Rendita Euro 79,79.

Per l’immobile in esame non risultano rilasciati/richiesti titoli abilitativi edilizi.

(8)

8

Segue

LOTTO n.2

- DIRITTI PARI a 1/1 della PIENA PROPRIETÀ

Porzione di fabbricato da cielo a terra, adibita ad abitazione sita in Teramo – Località Casette di Spiano, lungo la Strada Comunale delle Casette.

Sup. complessiva (PT e P 1°): mq. 84,55 circa; altezza utile di m.2,67/2,63 circa.

PT: ingresso/cucina (con camino) e soggiorno. P1°: disimpegno, bagno e n.2 camere.

Al N.C.T. del Comune di Teramo: Foglio 130 - Particella 46 – Sub 2. Qualità PORZ DI FR. (da aggiornare)

Per l’immobile in esame non risultano rilasciati/richiesti titoli abilitativi edilizi.

Secondo lo strumento urbanistico vigente del Comune di TERAMO – Variante Generale al PRG (Piano Regolatore Generale) l’immobile in esame ricade in:

- ZONA “B1F”: Zone edificate sature nelle frazioni;(vedi art.VII.8 NTA)

Appezzamento di terreno con sovrastante porzione di fabbricato, da cielo a terra, adibita a rimessa (D) ed annessi, sito in Montorio al Vomano – Località Casette di Spiano; di complessivi mq.130 circa (dato catastale) tra coperto e scoperto.

La citata porzione immobiliare è composta da: stalla, rimessa, ripostiglio, ovile; (come da elaborati grafici catastali e di rilievo).

Sup. complessiva (PT): mq. 104,73 circa; altezza utile di m.3,38/2,06 circa.

Al N.C.T. del Comune di Montorio al Vomano l’area è identificata al Foglio 14 - Particella 710, Qualità ENTE URBANO, Superficie 01 are, 30 ca

Al N.C.E.U. del Comune di Montorio al Vomano il fabbricato è censito al Foglio 14 - Particella 710, Cat. C/6, Classe 2 Consistenza 103 m2. Rendita Euro 69,15.

Secondo il Piano Regolatore Generale (PRG), vigente e adottato, del Comune di MONTORIO AL VOMANO esso ha le seguenti destinazioni urbanistiche, come da relativo Certificato:

- “ZONA di recente formazione B2”; (vedi art.14.2 NTA) - “ZONA a parcheggio”; (vedi art.11.2 NTA)

Per il suddetto fabbricato in procedura non risultano rilasciati/richiesti titoli abilitativi edilizi.

LOTTO n.3

- DIRITTI PARI a 1/1 della PIENA PROPRIETÀ

Appezzamento di terreno sito in Teramo – Località Casette di Spiano; della superficie catastale di mq. 6.760 circa, nello stato di fatto e di diritto in cui si trova (attuale destinazione: bosco rado).

Al N.C.T. del Comune di Teramo è identificato al Foglio 130 - Particella 104, Qualità SEMINATIVO, Classe 3, Superficie 67 are, 60 ca. Reddito Dominicale: Euro 20,95 - Reddito Agrario: Euro 22,69.

Esso ha le seguenti destinazioni urbanistiche, come da relativo Certificato:

Piano Regolatore Generale (PRG) vigente del Comune di Teramo, destinazione “E3 – Zone agricole marginali”, per cui le destinazioni ammesse sono indicate all’art. X.2 delle N.T.A.;

inoltre si ha:

Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto idrogeologico “con l’applicazione delle relative norme di salvaguardia interessa IN PARTE”la particella in esame con il vincolo P1 (Pericolosità Moderata) e relativamente ai dissesti generati da scarpate (art.20 N.T.A.)

Le particelle 104 e 105 sono gravate da servitù di passaggio a favore delle particelle 108 e 109 del medesimo Fg.130 (altra proprietà).

(9)

9

segue Appezzamento di terreno sito in Teramo – Località Casette di Spiano; della superficie catastale di mq. 34.050 circa, nello stato di fatto e di diritto in cui si trova (attuale destinazione: bosco rado).

Al N.C.T. del Comune di Teramo è identificato al Foglio 130 - Particella 105, Qualità PASCOLO, Classe 2, Superficie 3 ha 40 are, 50 ca. Reddito Dominicale: Euro 7,03 - Reddito Agrario: Euro 5,28.

Esso ha le seguenti destinazioni urbanistiche, come da relativo Certificato:

Piano Regolatore Generale (PRG) vigente del Comune di Teramo, destinazione “E3 – Zone agricole marginali”, per cui le destinazioni ammesse sono indicate all’art. X.2 delle N.T.A;

inoltre si ha:

Piano Regionale Paesistico (PRP) “interessa IN PARTE” la particella in esame con il vincolo A2 (Conservazione Parziale)

Il Vincolo del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs n.42/2004), Parte III “interessa IN PARTE”la particella in esame.

Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto idrogeologico “con l’applicazione delle relative norme di salvaguardia interessa IN PARTE”la particella in esame con il vincolo P1 (Pericolosità Moderata) e relativamente ai dissesti generati da scarpate (art.20 N.T.A.)

Le particelle 104 e 105 sono gravate da servitù di passaggio a favore delle particelle 108 e 109 del medesimo Fg.130 (altra proprietà).

LOTTO n.4

- DIRITTI PARI a 1/1 della PIENA PROPRIETÀ

Appezzamento di terreno sito in Teramo – Località Casette di Spiano; della superficie catastale di mq. 7.740 circa, nello stato di fatto e di diritto in cui si trova (attuale destinazione: bosco rado e cespugli).

Al N.C.T. del Comune di Teramo è identificato al Foglio 131 – Particella 206, Qualità BOSCO CEDUO, Classe 1, Superficie 77 are, 40 ca. Reddito Dominicale: Euro 4,00 - Reddito Agrario: Euro 2,40.

Esso ha le seguenti destinazioni urbanistiche, come da relativo Certificato:

Piano Regolatore Generale (PRG) vigente del Comune di Teramo, destinazione “E3 – Zone agricole marginali”, per cui le destinazioni ammesse sono indicate all’art. X.2 delle N.T.A.,

inoltre si ha:

Piano Regionale Paesistico (PRP) “interessa” la particella in esame con il vincolo A2 (Conservazione Parziale).

Il Vincolo del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs n.42/2004), Parte III “interessa” la particella in esame.

Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto idrogeologico “con l’applicazione delle relative norme di salvaguardia interessa”la particella in esame con il vincolo P2 (Pericolosità Elevata).

Appezzamento di terreno sito in Teramo – Località Casette di Spiano; della superficie catastale di mq. 6.700 circa, nello stato di fatto e di diritto in cui si trova (attuale destinazione agricola).

Al N.C.T. del Comune di Teramo è identificato al Foglio 131 – Particella 209, Qualità SEMINATIVO, Classe 3, Superficie 67 are, 00 ca. Reddito Dominicale: Euro 20,76 - Reddito Agrario: Euro 22,49.

Esso ha le seguenti destinazioni urbanistiche, come da relativo Certificato:

Piano Regolatore Generale (PRG) vigente del Comune di Teramo, destinazione “E3 – Zone agricole marginali”,per cui le destinazioni ammesse sono indicate all’art.X.2 delle N.T.A.;

inoltre si ha:

Piano Regionale Paesistico (PRP) “interessa” la particella in esame con il vincolo A2 (Conservazione Parziale).

Il Vincolo del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs n.42/2004), Parte III “interessa IN PARTE”la particella in esame.

Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto idrogeologico “con l’applicazione delle relative norme di salvaguardia interessa in MAGGIOR PARTE” la particella in esame con il vincolo P2 (Pericolosità Elevata).

(10)

10 Completano il compendio immobiliare pignorato i terreni (diritti pari a 1/1 della piena proprietà) siti nel territorio del Comune di Montorio al Vomano, Località Casette di Spiano; identificati nel N.C.T. del Comune di Montorio al Vomano nel modo seguente:

§ Foglio 22 - Particella 12. Qualità: seminativo. Superficie catastale: 1 ha 23 are, 60 ca pari a 12.360 mq.

§ Foglio 22 - Particella 517. Qualità: seminativo. Superficie catastale: 1 ha 43 are, 60 ca pari a 14.360 mq.

§ Foglio 22 - Particella 518. Qualità: seminativo. Superficie catastale: 1 ha 21 are, 00 ca pari a 12.100 mq.

che, alla luce della documentazione comunale, risultano gravati da USI CIVICI; dunque non sono pignorabili.

D E S C R I Z I O N E D E G L I I M M O B I L I

LOTTO n.1

- diritti pari ad 1/1 della piena proprietà

Oggetto del LOTTO n.1 sono due appezzamenti di terreno, distanti m.100 circa tra loro. Con sovrastanti fabbricati aventi destinazione in prevalenza produttiva, legata all’attività agricola. Essi sono situati lungo la strada che dall’abitato della Frazione Spiano conduce alla Località Casette, nel territorio del Comune di Teramo.

Sull’area - identificata al N.C.T. del citato Comune al Foglio 130, Particella 266, Qualità ENTE URBANO, Superficie 71 are, 80 ca - si rileva un fabbricato, da cielo a terra, ad uso stalla con annessi.

Il fabbricato adibito a stalla si presenta come un parallelepipedo posto a livello sottostrada e dotato di struttura mista: muratura in blocchi forati di cemento e pilastri in cemento armato. La copertura è realizzata con travi in legno sormontate da pannelli in Eternit. Essa consta di un unico ambiente a tutta altezza, definito da due file di pilastri.

In stretta adiacenza al corpo principale si rilevano gli annessi:

Appezzamento di terreno sito in Teramo – Località Casette di Spiano; della superficie catastale di mq. 7.810 circa, nello stato di fatto e di diritto in cui si trova (attuale destinazione agricola).

Al N.C.T. del Comune di Teramo è identificato al Foglio 131 – Particella 212, Qualità SEMINATIVO ARBORATO, Classe 3, Superficie 78 are, 10 ca. Reddito Dominicale: Euro 24,20 - Reddito Agrario:

Euro 30,25.

Esso ha le seguenti destinazioni urbanistiche, come da relativo Certificato:

Piano Regolatore Generale (PRG) vigente del Comune di Teramo, destinazione “E3 – Zone agricole marginali”,per cui le destinazioni ammesse sono indicate all’art.X.2 delle N.T.A.;

inoltre si ha:

Piano Regionale Paesistico (PRP) “interessa” la particella in esame con il vincolo A2 (Conservazione Parziale).

Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto idrogeologico “con l’applicazione delle relative norme di salvaguardia interessa IN MINIMA PARTE” la particella in esame con il vincolo P2 (Pericolosità Elevata).

La particella 212 è gravata da servitù di attraversamento di conduttori aerei, a favore dell’ENEL (trascrizione del 23.08.1985).

Appezzamento di terreno con sovrastante fabbricato adibito a stalla ed annessi.

Appezzamento di terreno con sovrastanti fabbricati vari: fienile; rimesse: A, B e C; cappella.

(11)

11

• una “estensione” della stalla (sul fronte opposto a quello contenente l’ingresso), ovvero uno spazio definito dai prolungamenti dei muri perimetrali del fabbricato maggiore, con copertura in legno e lamiera ondulata zincata.

• sul lato più a valle è presente una rimessa attrezzi; essa presenta due lati aperti e due definiti da un muro perimetrale del fabbricato della stalla e da colonne in cemento, tamponate con lamiera ondulata su telaio di listelli in legno.

• sul lato contenente l’ingresso si articolano un ripostiglio ed un locale destinato al trattamento del latte. Il primo è accessibile tramite un semplice varco nel muro d’ambito, realizzato con blocchi forati di cemento; con copertura in pannelli di Eternit, su solaio laterizio. La sala latte definita da muri perimetrali in laterizi forati e blocchi forati di cemento, è dotata di copertura realizzata con pannelli in lamiera ondulata zincata, su solaio laterizio;

• sull’area esterna annessa, ai lati della leggera scarpata che dalla strada conduce alla stalla, si rileva un calpestio rifinito con gettata di cemento, sul quale sono allocati n. 5 silos per lo stoccaggio dei mangimi ad uso animale; oltre ad un serbatoio per il carburante dei mezzi agricoli.

Ad integrazione di quanto sopra descritto, si rimanda alla documentazione fotografica (vedi

ALLEGATOe) e si riporta l’articolazione delle componenti edilizie nel modo seguente.

stalla (altezza utile = m.4,70 / m.3,10 circa)

Porta di accesso – i due ingressi sono dotati rispettivamente di due ante con telaio in ferro e pannelli ciechi in alluminio, ed un’anta cieca in ferro.

Infissi interni – non risultano installati infissi all’interno del locale della stalla.

Infissi esterni – nei vani delle finestre, poste a circa due metri e quaranta dal calpestio dell’ambiente principale (STALLA), non risultano installati infissi.

Pavimentazione – nell’ambiente principale, il calpestio è definito da una gettata in cemento con predisposizioni utilizzate come mangiatoie per il bestiame. Inoltre si rilevano porzioni sterrate: nella rimessa attrezzi e nello spazio opposto all’ingresso e adibito a stalla.

Battiscopa – non risulta la presenza di tale finitura.

Rivestimenti – non risulta la presenza di tale finitura.

Tinteggiatura – le pareti d’ambito del locale stalla si presentano al grezzo, ovvero prive di intonaco e di tinteggiatura.

Il soffitto è definito dall’orditura a vista del tetto: travi in legno e pannelli in Eternit.

Sanitari – tali componenti non risultano installati

Impianto elettrico – di vecchia installazione, con un numero di prese, di interruttori e di punti luce sufficiente, è da verificare in base alle vigenti normative.

annessi: (altezza utile = m.2,11 circa –RIPOSTIGLIO; = m.3,00 circa –SALA LATTE;)

Porta di accesso – il RIPOSTIGLIO presenta un semplice varco d’accesso; mentre nella SALA LATTE

l’ingresso è dotato di una doppia anta, con telaio in alluminio e vetro lavorato.

Infissi interni – non sono presenti.

Infissi esterni – nella SALA LATTE, al di sopra della porta d’ingresso è presente un‘apertura priva di serramento.

Pavimentazione – nel RIPOSTIGLIO il pavimento è realizzato con piastrelle in ceramica colorata (20 x 20); nella SALA LATTErisultano piastrelle in ceramica chiara (20 x 20).

Battiscopa – non risulta la presenza di tale finitura.

Rivestimenti – le pareti del RIPOSTIGLIO sono rivestite con piastrelle in ceramica (20 x 20 cm.), quelle della SALA LATTEcon piastrelle in ceramica (25 x 30 cm.).

Tinteggiatura – sia nel RIPOSTIGLIO che nella SALA LATTE, le porzioni di muro non rivestite compreso il soffitto, sono trattate con tinteggiatura tradizionale per interni di colore bianco.

Sanitari – nel RIPOSTIGLIO è installato un lavandino in graniglia con rubinetteria in ghisa; nella SALA LATTEsi rileva un lavandino in vetro china con basamento in mattoni laterizi pieni, privo di rubinetteria.

Impianto elettrico – di vecchia installazione, con un numero di prese, di interruttori e di punti luce sufficiente, è da verificare in base alle vigenti normative.

(12)

12 Sull’area identificata al N.C.T. del Comune di Teramo al Foglio 130 - Particella 267, Qualità ENTE URBANO, Superficie 34 are, 80 ca. sono presenti fabbricati vari, di seguito specificati.

Il manufatto ad uso fienile, posto a m. 100 circa dalla stalla sopra descritta, è una semplice costruzione a schema rettangolare e a tutta altezza, aperta sui quattro lati. Essa è realizzata con tre file di colonne in cemento, su cui poggiano profilati metallici di supporto ai pannelli in lamiera zincata ondulata, costituenti la copertura. Trattasi di realizzazione adibita al riparo del fieno e dei mezzi agricoli, quindi non presenta elementi di finitura ulteriori rispetto ai suoi componenti principali sopra descritti; come si evince dalla documentazione fotografica (vedi ALLEGATO e).

A circa 20 m. più a sud e ad una quota che talvolta è quella stradale, si trovano le n. 3 rimesse e la cappella. La rimessa di maggiori dimensioni (A) è un fabbricato dotato di sagoma parallelepipeda, con struttura in cemento armato e tamponamenti in blocchi forati di cemento e mattoni laterizi forati. I solai sono in latero – cemento, mentre la copertura è realizzata con travi in legno sormontate da pannelli in Eternit.

Consta di n. 3 piani fuori terra: piano sottostrada, piano terra e porzione sommitale. Quest’ultima, con la medesima sagoma planimetrica e livello di finitura dei piani sottostanti, ha un’altezza - per quanto è stato possibile riscontrare – pari a Hmin= m.0,80 circa e Hmax= m.1,90 circa. Inoltre presenta n.2 aperture sul fronte strada: una è coperta da un pannello in ferro (di riciclo), l’altra è aperta; non è raggiungibile dall’esterno se non utilizzando (eventualmente) una scala mobile a pioli, attraverso la citata apertura.

Nel complesso il fabbricato in questione si presenta in uno stato pressoché rustico.

Ad integrazione di quanto sopra descritto, si rimanda alla documentazione fotografica (vedi

ALLEGATOe) e si riporta l’articolazione delle componenti edilizie nel modo seguente.

RIMESSA - A (piano sottostrada, altezza utile = m.2,70 circa)

Porta di accesso – i locali sono accessibili dall’esterno tramite porte differenti: ad anta cieca in ferro, inferriata a vista, doppia anta in listelli di legno ed anta cieca in ferro con porzione traforata.

Infissi interni – non risultano installati infissi all’interno dei locali in esame.

Infissi esterni – nei vani delle finestre non risultano installati serramenti.

Pavimentazione – il calpestio è definito da una gettata in cemento.

Trattandosi di un fabbricato allo stato quasi grezzo si rileva che le componenti edilizie: Battiscopa, Rivestimenti, Tinteggiatura, Sanitari non risultano installate; non è presente nemmeno l’Impianto elettrico.

RIMESSA - A (piano terra, altezza utile = m.2,93 circa)

Porta di accesso – il locale rimessa è fruibile dall’esterno tramite un pannello metallico (di riciclo) scorrevole.

Infissi interni – non risultano installati;

Infissi esterni – nelle finestre sono installati infissi ad anta battente in ferro e vetro semplice.

Pavimentazione – il calpestio è definito da una gettata in cemento.

Trattandosi di un fabbricato allo stato quasi grezzo si rileva che le componenti edilizie: Battiscopa, Rivestimenti, Tinteggiatura, Sanitari non risultano installate; non è presente nemmeno l’Impianto elettrico. Risulta un contatore dell’energia elettrica sul fronte principale che, stando a quanto appreso, è utilizzato per l’alimentazione di eventuali attrezzi agricoli;

Le rimesse B e C sono semplici costruzioni non rifinite/superfetazioni; la prima (H min=m.2,10 circa/

H max= m. 2,83 circa) consta di tre lati definiti da una muratura cieca in blocchi cementizi ed il quarto

(13)

13 lato aperto. La copertura con struttura lignea è completata da pannelli in Eternit; il calpestio è in battuto rustico. Analogo aspetto presenta la rimessa C (H min=m.1,61 circa/ H max= m. 2,22 circa) che risulta definita, per i suoi due lati chiusi, dal muro cieco dell’adiacente rimessa B e dai sostegni lignei della struttura; a seguire, la copertura anch’essa lignea con pannelli in Eternit di completamento.

Infine un fabbricato a destinazione religiosa, stando a quanto appreso, non consacrato per l’esercizio pubblico dei culti; dunque identificabile come cappella votiva.

La cappella si presenta come un volume semplice, a pianta rettangolare posto a livello della contigua strada che dall’abitato della Frazione Spiano conduce alla Località Casette, adiacente alle rimesse B e C del medesimo Lotto n.1. Realizzata in muratura e dotata di un vano unico a tutta altezza, è coperta con tetto a doppia falda in tegole laterizie.

Ad integrazione di quanto sopra descritto, si rimanda alla documentazione fotografica (vedi

ALLEGATOe) e si riporta l’articolazione delle componenti edilizie nel modo seguente.

CAPPELLA (altezza utile = m.4,44 / m.3,56 circa)

Porta di accesso – l’unico ingresso presenta due ante con telaio in ferro e vetro lavorato.

Infissi interni – non risultano installati infissi all’interno del fabbricato in questione.

Infissi esterni – nelle due piccole finestre, poste a circa due metri e cinquanta dal pavimento, risultano installati infissi in ferro con vetro semplice, lavorato e colorato.

Pavimentazione – è realizzata con elementi rettangolari in travertino.

Battiscopa – tale finitura è nello stesso materiale del pavimento.

Rivestimenti – la parete prospiciente l’ingresso, esclusa la nicchia che è tinteggiata di bianco, è rifinita con carta da parati nei toni chiari del beige.

Tinteggiatura – le pareti si presentano tinteggiate: all’esterno di colore bianco; all’interno, compreso il soffitto, bianco e giallo.

Sanitari – tali componenti non risultano installati

Impianto elettrico – del tipo sottotraccia, con un numero di prese, di interruttori e di punti luce sufficiente, è da verificare in base alle vigenti normative.

LOTTO n.2

- diritti pari ad 1/1 della piena proprietà

Oggetto del LOTTO n.2 sono una porzione di fabbricato adibita ad abitazione, situata nella Località Casette di Spiano, nel territorio del Comune di Teramo; ed un appezzamento di terreno con sovrastante fabbricato a destinazione mista, stalla/rimessa ricadente nella medesima località ma nel territorio del Comune di Montorio al Vomano (TE).

L’abitazione occupa la porzione angolare esterna di un fabbricato posto a ridosso della Strada Comunale delle Casette. Risalente, a quanto appreso, al primo Novecento circa, l’unità immobiliare in procedura si articola secondo una pianta rettangolare; e consta di un piano terra, primo ed una soffitta. Ha una struttura mista (pietra e laterizi), i solai sono in laterizio, mentre la copertura a doppia falda ha un struttura in legno con sovrastante manto di tegole laterizie.

Porzione di fabbricato rurale da cielo a terra, adibita ad abitazione.

Appezzamento di terreno con sovrastante porzione di fabbricato, da cielo a terra, adibita a rimessa (D) ed annessi.

(14)

14 In dettaglio: al piano terra, con ingresso diretto nella cucina dotata di camino (in muratura laterizia) si rileva un soggiorno, in cui è presente un secondo accesso dall’esterno. Tramite il corpo scala adiacente il camino, si arriva al piano primo dove è articolata la zona notte (n.2 camere da letto) ed un bagno, oltre ad un disimpegno su cui prospetta una botola per la eventuale fruizione (con scala a pioli) di una sovrastante soffitta. Ad integrazione di quanto sopra descritto, si rimanda alla documentazione fotografica (vedi ALLEGATO e) e si riporta l’articolazione delle componenti edilizie nel modo seguente.

ABITAZIONE (PIANO TERRA, altezza utile = m.2,67 circa)

Porta di accesso – entrambe le porte d’ingresso, a doppio battente, hanno struttura in ferro con vetro lavorato.

Infissi interni – la porta tra la cucina ed il soggiorno è in legno tamburato con vetro lavorato.

Infissi esterni – nella finestra della cucina è installato un infisso, a doppio battente, in alluminio con vetro doppio; inoltre è presente il sistema oscurante del tipo “a persiana”.

Pavimentazione – è realizzata con elementi in ceramica nei toni del beige (32x32).

Battiscopa –tale finitura non risulta installata.

Rivestimenti – una limitata porzione, in corrispondenza del lavello della cucina, è rivestita con piastrelle in ceramica bianca e motivi decorativi nei colori blu e giallo.

Tinteggiatura – le pareti risultano tinteggiate, sia all’esterno che all’interno, compreso il soffitto, di colore bianco.

Sanitari – tali componenti non risultano installati

Impianto elettrico – di vecchia installazione (del tipo sottotraccia e non), con un numero di prese, di interruttori e di punti luce sufficiente, è da verificare in base alle vigenti normative.

L’impianto di riscaldamento non è installato: supplisce il camino in cucina.

ABITAZIONE (PIANO PRIMO, altezza utile = m.2,66/2,30 circa)

Porta di accesso – non è presente: l’accesso al piano primo è diretto, dopo aver fruito del corpo scala, rivestito con elementi in travertino, adiacente il camino della sottostante cucina.

Infissi interni –risultano installate porte a battente, con anta cieca in legno tamburato.

Infissi esterni – risultano installati infissi, a battente, in alluminio con vetro doppio; inoltre è presente il sistema oscurante del tipo “a persiana”.

Pavimentazione – tranne nel bagno, dove sono presenti piastrelle in ceramica nei toni del marrone (32x32), nei restanti ambienti si rilevano piastrelle in ceramica chiara (40x40).

Battiscopa – si rileva nella camera matrimoniale, in legno scuro.

Rivestimenti – le pareti del bagno, per circa metà altezza, sono rifinite con piastrelle in ceramica nei toni del marrone (32x32).

Tinteggiatura – all’esterno le pareti risultano tinteggiate, di colore bianco; tranne la superfetazione contenente il bagno, lasciata ad intonaco di cemento. All’interno le pareti sono tinteggiate di colore bianco con alcune porzioni (circa metà altezza dei vani) in color giallo tenue.

Sanitari – nel bagno sono presenti componenti in vetrochina: vasca, lavabo, wc e bidet; la rubinetteria installata è in acciaio inox.

Impianto elettrico – di vecchia installazione (del tipo sottotraccia e non), con un numero di prese, di interruttori e di punti luce sufficiente, è da verificare in base alle vigenti normative.

L’appezzamento di terreno con sovrastante rimessa D si trova nelle vicinanze (a circa venticinque metri) della suddetta abitazione: sull’altro lato della Strada Comunale delle Casette; nel territorio del Comune di Montorio al Vomano (TE).

Posta in stretta adiacenza con fabbricato di altra proprietà, l’unità immobiliare in procedura - con area annessa - è definita da una pianta rettangolare e consta di un unico piano che segue l’andamento articolato del terreno. In dettaglio, l’immobile in procedura consta di una porzione di fabbricato definita da pareti d’ambito (STALLA) e di una contigua RIMESSA propriamente detta, articolata da

(15)

15 una copertura su sostegni liberi. L’intero fabbricato ha una struttura in muratura mista (blocchi forati di cemento ed alcuni mattoni laterizi pieni), mentre la copertura è a falda. Nella stalla essa è a due falde con travi in legno, tamponamento con laterizi, e sovrastante manto di tegole laterizie. Nella rimessa e nei locali in parte ricadenti su “altra proprietà” - vedi elaborato grafico di rilievo in Allegato d - la copertura presenta una struttura con travi in legno, con sovrastanti pannelli in Eternit.

Ad integrazione di quanto sopra descritto, si rimanda alla documentazione fotografica (vedi

ALLEGATOe) e si riporta l’articolazione delle componenti edilizie nel modo seguente.

RIMESSA (D) ( altezza utile = m.3,38/2,06 circa)

Porta di accesso – non si rilevano porte d’ingresso,: l’accesso è diretto dall’esterno.

Infissi interni – le porte sono ad anta battente cieca in ferro.

Infissi esterni – oltre alle aperture prive di serramenti, si rilevano alcune finestre che sono a battente in legno con vetro semplice.

Pavimentazione – ove presente: gettata cementizia, mattonelle in ceramica color mattone (8x15 cm.) Battiscopa – tale finitura non risulta installata.

Rivestimenti – limitate porzioni dei muri sono rifinite con intonaco.

Tinteggiatura – le pareti si presentano pressoché al grezzo.

Sanitari – tali componenti non risultano installati

Impianto elettrico – di vecchia installazione (del tipo sottotraccia e non), con un numero di prese, di interruttori e di punti luce sufficiente, è da verificare in base alle vigenti normative.

LOTTO n.3

- diritti pari ad 1/1 della piena proprietà

Oggetto del LOTTO n.3 sono terreni agricoli ricadenti nel territorio del Comune di Teramo, raggiungibili dall’abitato della Località Casette di Spiano. Le particelle 104 e 105, tra loro contigue, sono situate sulla collina prospiciente verso est (direzione Teramo) ed hanno un utilizzo a bosco.

LOTTO n.4

- diritti pari ad 1/1 della piena proprietà

Le particelle 206, 209 e 212 poste in sequenza a costituire una porzione unitaria rettangolare, si trovano su un declivio più a sud e sono collegate al suddetto centro abitato tramite una strada sterrata. Le due particelle più vicine alla Strada Comunale delle Casette (209 e 212) sono coltivate ad orzo; inoltre sulla numero 212, prospiciente la citata Strada, si rileva un fabbricato allo stato di abbandono (non censito né al NCEU, né al NCT del Comune di Teramo; e privo di titoli edilizi) che la Scrivente non ritiene opportuno di tenere in conto, per gli elevati costi di recupero dello stesso, a fronte del suo stato generale riscontrato. Per quanto appreso esso è databile a metà Anni Cinquanta circa; si sviluppa su n. 2 livelli: piano terra (H=2,40 m. circa) e piano primo (H max=4,00 m. circa, H min=2,40 m. circa).

Inoltre presenta una struttura in muratura mista: pietra e mattoni; i solai sono in elementi laterizi, mentre la copertura a falda inclinata ha travi in legno con sottomanto in mattoni laterizi e manto di

Appezzamento di terreno, al N.C.T. di Teramo: Foglio 130 - Particella 104; mq.6.760 Appezzamento di terreno, al N.C.T. di Teramo: Foglio 130 - Particella 105; mq.34.050

Appezzamento di terreno, al N.C.T. di Teramo: Foglio 131 - Particella 206; mq.7.740 Appezzamento di terreno, al N.C.T. di Teramo: Foglio 131 - Particella 209; mq.6.700 Appezzamento di terreno, al N.C.T. di Teramo: Foglio 131 - Particella 212; mq.7.810

(16)

16 tegole. Le aperture presenti, porte e finestre, non hanno infissi (tranne una piccola finestra dotata di telaio in legno, con retina metallica), ma architravi in legno.

Il calpestio del piano terra (il piano primo non è raggiungibile) è allo stato rustico, ovvero è sterrato. In generale non si rilevano ulteriori elementi di finitura: battiscopa, rivestimenti, tinteggiatura, sanitari, impianto elettrico.

La particella numero 206 posta ad una quota inferiore, nelle adiacenze del Fosso di Spiano, è destinata a bosco.

Il compendio immobiliare pignorato è completato dai TERRENI di seguito identificati:

Si tratta di terreni ricadenti nel territorio del Comune di Montorio al Vomano; situati nelle adiacenze dei terreni oggetto del Lotto n.4 (ricompresi nel territorio del Comune di Teramo) a ridosso della Strada Comunale delle Casette, raggiungibili dall’abitato della Località Casette di Spiano.

La particella 12, distante circa 60 m. dalle altre due nella medesima condizione (517 e 518) è coltivata ad erba medica; inoltre su di essa insiste un pilone dell’Alta Tensione elettrica, di supporto ai cavi aerei che sono presenti nella zona. In riferimento a tale condizione si rimanda al punto 5) “Atti pregiudizievoli”. Anche le restanti particelle (517 e 518) identificano terreni agricoli ricadenti nel territorio del Comune di Montorio al Vomano, raggiungibili dall’abitato della Località Casette di Spiano. La particella 517, in stretta contiguità con la analoga n.518 con la quale definisce il declivio naturale della collina, ha un utilizzo a bosco e coltivazione ad erba medica. Entrambe risultano gravate da servitù perpetua di elettrodotto, come esposto al punto5)Atti pregiudizievoli.

I suddetti appezzamenti di terreno, alla luce della documentazione comunale acquisita (vedi ALLEGATO c), risultano gravati da USI CIVICI; dunque non sono pignorabili.

4)Generalità dei beni e loro disponibilità 4.1) P E R T I N E N Z A

Fermo restando quanto specificato nella Nota del CTU di pag.4, si ha:

LOTTO n.1

- diritti pari ad 1/1 della piena proprietà

Al N.C.T. del Comune di Teramo l’appezzamento di terreno con la stalla è identificato al Fg.130, P.lla 266, Qualità ENTE URBANO, Superficie 71 are, 80 ca. Area di enti urbani promiscui. Intestazione:

Partita 1: al NCEU, Fg.130, P.lla 266; intestata a XXXXXXXXXXXX XXXXXXX (vedi dati catastali).

stalla ed annessi

Diritti pari a 1000/1000 della piena proprietà di XXXXXXXXXXXX XXXXXXX.

Appezzamento di terreno con sovrastante stalla ed annessi.

Appezzamento di terreno con sovrastanti fabbricati vari: fienile; rimesse: A, B e C; cappella.

Terreno identificato nel N.C.T. del Comune di Montorio al Vomano al Fg. 22 – P.lla 12, mq.12.360;

Terreno identificato nel N.C.T. del Comune di Montorio al Vomano al Fg. 22 – P.lla 517, mq.14.360;

Terreno identificato nel N.C.T. del Comune di Montorio al Vomano al Fg. 22 – P.lla 518, mq.12.100;

(17)

17 XXXXXXXXXXXX XXXXXXX nato a Xxxxxx il xx/xx/xxxx, codice fiscale XXX XXX XX X XX XXXXX;

residente in Xxxxxx, Località Xxxxxxx xx Xxxxxx. Proprietà per 1000/1000.

Quest’ultimo nominativo - Sig. XXXXXXXXXXXX XXXXXXX - corrisponde a quello contenuto nel pignoramento ed a quello dei dati catastali, riportati al successivo punto 4.3).

Al N.C.T. del Comune di Teramo l’appezzamento di terreno con i fabbricati vari è identificato al Fg.130, P.lla 267, Qualità ENTE URBANO, Superficie 34 are, 80 ca. Area di enti urbani promiscui.

Intestazione: Partita 1: al NCEU, Fg.130, P.lla 267, Sub 1 e Sub 2; intestati a XXXXXXXXXXXX XXXXXXX (vedi dati catastali).

fienile

Diritti pari a 1000/1000 della piena proprietà di XXXXXXXXXXXX XXXXXXX.

XXXXXXXXXXXX XXXXXXX nato a Xxxxxx il xx/xx/xxxx, codice fiscale XXX XXX XX X XX XXXXX;

residente in Xxxxxx, Località Xxxxxxx xx Xxxxxx. Proprietà per 1000/1000.

Quest’ultimo nominativo - Sig. XXXXXXXXXXXX XXXXXXX - corrisponde a quello contenuto nel pignoramento ed a quello dei dati catastali, riportati al successivo punto 4.3).

n.3 rimesse: A, B e C.

Diritti pari a 1000/1000 della piena proprietà di XXXXXXXXXXXX XXXXXXX.

XXXXXXXXXXXX XXXXXXX nato a Xxxxxx il xx/xx/xxxx, codice fiscale XXX XXX XX X XX XXXXX;

residente in Xxxxxx, Località Xxxxxxx xx Xxxxxx. Proprietà per 1000/1000.

Quest’ultimo nominativo - Sig. XXXXXXXXXXXX XXXXXXX - corrisponde a quello contenuto nel pignoramento ed a quello dei dati catastali, riportati al successivo punto 4.3).

cappella

Diritti pari a 1000/1000 della piena proprietà di XXXXXXXXXXXX XXXXXXX.

XXXXXXX XXXXXXX nato a Xxxxxx il xx/xx/xxxx, codice fiscale XXX XXX XX X XX XXXXX;

residente in Xxxxxx, Località Xxxxxxx xx Xxxxxx. Proprietà per 1000/1000.

Quest’ultimo nominativo - Sig. XXXXXXXXXXXX XXXXXXX - corrisponde a quello contenuto nel pignoramento ed a quello dei dati catastali, riportati al successivo punto 4.3).

LOTTO n.2

- diritti pari ad 1/1 della piena proprietà

Porzione di fabbricato rurale adibita ad abitazione

Diritti pari a 1000/1000 della piena proprietà di XXXXXXXXXXXX XXXXXXX.

XXXXXXXXXXXX XXXXXXX nato a Xxxxxx il xx/xx/xxxx, codice fiscale XXX XXX XX X XX XXXXX;

residente in Xxxxxx, Località Xxxxxxx xx Xxxxxx. Proprietà per 1000/1000.

Quest’ultimo nominativo - Sig. XXXXXXXXXXXX XXXXXXX - corrisponde a quello contenuto nel pignoramento ed a quello dei dati catastali, riportati al successivo punto 4.3).

Appezzamento di terreno con sovrastante porzione di fabbricato, da cielo a terra, adibita a rimessa (D) ed annessi.

Diritti pari a 1000/1000 della piena proprietà di XXXXXXXXXXXX XXXXXXX.

Porzione di fabbricato rurale da cielo a terra, adibita ad abitazione.

Appezzamento di terreno con sovrastante porzione di fabbricato, da cielo a terra, adibita a rimessa (D) ed annessi.

(18)

18 XXXXXXXXXXXX XXXXXXX nato a Xxxxxx il xx/xx/xxxx, codice fiscale XXX XXX XX X XX XXXXX;

residente in Xxxxxx, Località Xxxxxxx xx Xxxxxx. Proprietà per 1000/1000.

Quest’ultimo nominativo - Sig. XXXXXXXXXXXX XXXXXXX - corrisponde a quello contenuto nel pignoramento ed a quello dei dati catastali, riportati al successivo punto 4.3).

LOTTO n.3

- diritti pari ad 1/1 della piena proprietà N.2 APPEZZAMENTI DI TERRENO

APPEZZAMENTO DI TERRENO identificato nel N.C.T. del Comune di Teramo al Foglio 130 - Particella 104.

Diritti pari a 1000/1000 della piena proprietà di XXXXXXXXXXXX XXXXXXX.

XXXXXXXXXXXX XXXXXXX nato a Xxxxxx il xx/xx/xxxx, codice fiscale XXX XXX XX X XX XXXXX;

residente in Xxxxxx, Località Xxxxxxx xx Xxxxxx. Proprietà per 1000/1000.

Quest’ultimo nominativo - Sig. XXXXXXXXXXXX XXXXXXX - corrisponde a quello contenuto nel pignoramento ed a quello dei dati catastali, riportati al successivo punto 4.3).

APPEZZAMENTO DI TERRENO identificato nel N.C.T. del Comune di Teramo al Foglio 130 - Particella 105.

Diritti pari a 1000/1000 della piena proprietà di XXXXXXXXXXXX XXXXXXX.

XXXXXXXXXXXX XXXXXXX nato a Xxxxxx il xx/xx/xxxx, codice fiscale XXX XXX XX X XX XXXXX;

residente in Xxxxxx, Località Xxxxxxx xx Xxxxxx. Proprietà per 1000/1000.

Quest’ultimo nominativo - Sig. XXXXXXX XXXXXXX - corrisponde a quello contenuto nel pignoramento ed a quello dei dati catastali, riportati al successivo punto 4.3).

LOTTO n.4

- diritti pari ad 1/1 della piena proprietà N.3 APPEZZAMENTI DI TERRENO

APPEZZAMENTO DI TERRENO identificato nel N.C.T. del Comune di Teramo al Foglio 131 - Particella 206.

Diritti pari a 1000/1000 della piena proprietà di XXXXXXXXXXXX XXXXXXX.

XXXXXXXXXXXX XXXXXXX nato a Xxxxxx il xx/xx/xxxx, codice fiscale XXX XXX XX X XX XXXXX;

residente in Xxxxxx, Località Xxxxxxx xx Xxxxxx. Proprietà per 1000/1000.

Quest’ultimo nominativo - Sig. XXXXXXXXXXXX XXXXXXX - corrisponde a quello contenuto nel pignoramento ed a quello dei dati catastali, riportati al successivo punto 4.3).

APPEZZAMENTO DI TERRENO identificato nel N.C.T. del Comune di Teramo al Foglio 131 - Particella 209.

Diritti pari a 1000/1000 della piena proprietà di XXXXXXXXXXXX XXXXXXX.

XXXXXXXXXXXX XXXXXXX nato a Xxxxxx il xx/xx/xxxx, codice fiscale XXX XXX XX X XX XXXXX;

residente in Xxxxxx, Località Xxxxxxx xx Xxxxxx. Proprietà per 1000/1000.

Quest’ultimo nominativo - Sig. XXXXXXXXXXXX XXXXXXX - corrisponde a quello contenuto nel pignoramento ed a quello dei dati catastali, riportati al successivo punto 4.3).

APPEZZAMENTO DI TERRENO identificato nel N.C.T. del Comune di Teramo al Foglio 131 - Particella 212.

Diritti pari a 1000/1000 della piena proprietà di XXXXXXXXXXXX XXXXXXX.

(19)

19 XXXXXXX XXXXXXX nato a Xxxxxx il xx/xx/xxxx, codice fiscale XXX XXX XX X XX XXXXX;

residente in Xxxxxx, Località Xxxxxxx xx Xxxxxx. Proprietà per 1000/1000.

Quest’ultimo nominativo - Sig. XXXXXXXXXXXX XXXXXXX - corrisponde a quello contenuto nel pignoramento ed a quello dei dati catastali, riportati al successivo punto 4.3).

• I suddetti beni costituiscono il compendio immobiliare pignorato; in aggiunta ai terreni (gravati da USI CIVICI, quindi non pignorabili) di seguito identificati:

§ APPEZZAMENTO DI TERRENO identificato nel N.C.T. del Comune di Montorio al Vomano al Foglio 22 - Particella 12.

§ APPEZZAMENTO DI TERRENO identificato nel N.C.T. del Comune di Montorio al Vomano al Foglio 22 - Particella 517.

§ APPEZZAMENTO DI TERRENO identificato nel N.C.T. del Comune di Montorio al Vomano al Foglio 22 - Particella 518.

Appezzamento di TERRENO identificato nel N.C.T. del Comune di Montorio al Vomano al Foglio 22 - Particella 12.

Diritti pari a 1/1 della piena proprietà di XXXXXXXXXXXX XXXXXXX.

XXXXXXXXXXXX XXXXXXX nato a Xxxxxx il xx/xx/xxxx, codice fiscale XXX XXX XX X XX XXXXX;

residente in Xxxxxx, Località Xxxxxxx xx Xxxxxx. Proprietà per 1/1.

Quest’ultimo nominativo - Sig. XXXXXXXXXXXX XXXXXXX - corrisponde a quello contenuto nel pignoramento ed a quello dei dati catastali, riportati al successivo punto 4.3).

Appezzamento di TERRENO identificato nel N.C.T. del Comune di Montorio al Vomano al Foglio 22 - Particella 517.

Diritti pari a 1000/1000 della piena proprietà di XXXXXXXXXXXX XXXXXXX.

XXXXXXXXXXXX XXXXXXX nato a Xxxxxx il xx/xx/xxxx, codice fiscale XXX XX XX X XX XXXXX;

residente in Xxxxxx, Località Xxxxxxx xx Xxxxxx. Proprietà per 1000/1000.

Quest’ultimo nominativo - Sig. XXXXXXXXXXXX XXXXXXX - corrisponde a quello contenuto nel pignoramento ed a quello dei dati catastali, riportati al successivo punto 4.3).

Appezzamento di TERRENO identificato nel N.C.T. del Comune di Montorio al Vomano al Foglio 22 - Particella 518.

Diritti pari a 1000/1000 della piena proprietà di XXXXXXXXXXXX XXXXXXX.

XXXXXXXXXXXX XXXXXXX nato a Xxxxxx il xx/xx/xxxx, codice fiscale XXX XXX XX X XX XXXXX;

residente in Xxxxxx, Località Xxxxxxx xx Xxxxxx. Proprietà per 1000/1000.

Quest’ultimo nominativo - Sig. XXXXXXXXXXXX XXXXXXX - corrisponde a quello contenuto nel pignoramento ed a quello dei dati catastali, riportati al successivo punto 4.3).

4.2) P R O V E N I E N Z A

LOTTO n.1

- diritti pari ad 1/1 della piena proprietà

stalla ed annessi

Appezzamento di terreno con sovrastante stalla ed annessi.

Appezzamento di terreno con sovrastanti fabbricati vari: fienile; rimesse: A, B e C; cappella.

(20)

20 L’immobile in procedura, fabbricato agricolo adibito a stalla con annessi, risulta identificato al N.C.E.U. del Comune di Teramo dal 19.07.2007 seppure esso, a quanto appreso, sarebbe databile intorno agli Anni Sessanta circa.

L’area d’insistenza, identificata al N.C.T. del Comune di Teramo al Foglio 130 - Particella 266 dal 05.06.2007, in precedenza aveva come estremi: Foglio 130 - Particella 16, poi frazionata. Con tale identificazione il terreno in esame risulta pervenuto all’attuale proprietario (Sig. XXXXXXXXXXXX XXXXXXX) tramite un Atto di vendita e divisione stipulato il 25.06.1975 - titolo anteriore al ventennio - con i proprietari iniziali (sigg. Xxxxxxxxxxxx o Xxxxxxxxxxxx Xxxxxx o Xxxxxx, Xxxxxxxx e Xxxxx).

Nel dettaglio, si ha: [Visure ipotecarie ed Atti in ALLEGATO b]

(Vendita e divisione) ATTO rogato dal Notaio Ennio Vincenti in Teramo in data 25.06.1975, N°Rep.7614, N°Racc.1082; registrato ad Atri il 15.07.1975 al n.403 e trascritto presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di Teramo il 21.07.1975 al n.3334 di Reg. Part.. TITOLO ANTERIORE AL VENTENNIO - a favore: XXXXXXXXXXXX XXXXXXX ed altri; contro: Xxxxxxxxxxxx o Xxxxxxxxxxxx Xxxxxx o Xxxxxx ed altri;

fienile

Il fabbricato agricolo adibito a fienile, risulta identificato al N.C.E.U. del Comune di Teramo dal 20.07.2007 pur essendo risalente, per quanto appreso, agli Anni Sessanta circa.

n.3 rimesse: A, B e C.

I n.3 fabbricati adibiti a rimesse attrezzi e mezzi agricoli e databili, per come appreso, agli Anni Sessanta circa, risultano identificati al N.C.E.U. del Comune di Teramo dal 20.07.2007.

cappella

Il fabbricato per l’esercizio delle attività di culto non aperte al pubblico, in procedura e - per quanto appreso degli Anni Sessanta circa - è identificato al N.C.E.U. del Comune di Teramo dal 20.07.2007.

L’intera area d’insistenza, identificata al N.C.T. del Comune di Teramo al Foglio 130 - Particella 267 dal 05.06.2007, in precedenza aveva come estremi: Foglio 130 - Particella 40, poi variata. Con tale identificazione il terreno in esame risulta pervenuto all’attuale proprietario (Sig. XXXXXXXXXXXX XXXXXXX) tramite un Atto di vendita e divisione stipulato il 25.06.1975 - titolo anteriore al ventennio - con i proprietari iniziali (sigg. Xxxxxxxxxxxx x Xxxxxxxxxxxx Xxxxxx x Xxxxxx, Xxxxxxxx x Xxxxx).

Nel dettaglio, stando si ha: [Visure ipotecarie ed Atti in ALLEGATO b]

(Vendita e divisione) ATTO rogato dal Notaio Ennio Vincenti in Teramo in data 25.06.1975, N°Rep.7614, N°Racc.1082; registrato ad Atri il 15.07.1975 al n.403 e trascritto presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di Teramo il 21.07.1975 al n.3334 di Reg. Part.. TITOLO ANTERIORE AL VENTENNIO - a favore: XXXXXXXXXXXX XXXXXXX ed altri; contro: Xxxxxxxxxxxx o Xxxxxxxxxxxx Xxxxxxx x Xxxxxx ed altri;

LOTTO n.2

- diritti pari ad 1/1 della piena proprietà Porzione di fabbricato rurale da cielo a terra, adibita ad abitazione.

Appezzamento di terreno con sovrastante porzione di fabbricato, da cielo a terra, adibita a rimessa (D) ed annessi.

(21)

21 abitazione

La porzione di fabbricato in procedura adibita ad abitazione, non risulta identificata al N.C.E.U. del Comune di Teramo ma al N.C.T. del medesimo Comune. Inoltre, come appreso, sarebbe risalente all’incirca al Primo Novecento: da verifiche ed accertamenti presso l’Agenzia del Territorio – Ufficio Provinciale di Teramo, essa risulta censita “dall’impianto”, ovvero dagli anni 1939/1940. (vedi Allegato a)

Con la suddetta identificazione - “senza superficie e redditi” - la porzione immobiliare considerata risulta pervenuta all’attuale proprietario (Sig. XXXXXXXXXXXX XXXXXXX) tramite un Atto di vendita e divisione stipulato il 25.06.1975 - titolo anteriore al ventennio - con i proprietari iniziali (sigg.

Xxxxxxxxxxxx o Xxxxxxxxxxxx Xxxxxx x Xxxxxx, Xxxxxxxx x Xxxxx).

Nel dettaglio, si ha: [Visure ipotecarie ed Atti in ALLEGATO b]

(Vendita e divisione) ATTO rogato dal Notaio Ennio Vincenti in Teramo in data 25.06.1975, N°Rep.7614, N°Racc.1082; registrato ad Atri il 15.07.1975 al n.403 e trascritto presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di Teramo il 21.07.1975 al n.3334 di Reg. Part.. TITOLO ANTERIORE AL VENTENNIO - a favore: XXXXXXXXXXXX XXXXXXX ed altri; contro: Xxxxxxxxxxxx x Xxxxxxxxxxxxxxx Xxxxxx x Xxxxxx ed altri;

Appezzamento di terreno con sovrastante porzione di fabbricato, da cielo a terra, adibita a rimessa (D) ed annessi.

La porzione di fabbricato adibita a stalla e rimessa di attrezzi, alla luce della documentazione acquisita, risalente all’incirca agli Anni Sessanta è identificata al N.C.E.U. del Comune di Montorio al Vomano dal 05.06.2007.

L’area d’insistenza, identificata al N.C.T. del Comune di Montorio al Vomano al Foglio 14 - Particella 710 dal 05.06.2007, in precedenza aveva come estremi: Foglio 14 - Particella 586. Con tale identificazione il terreno in esame risulta pervenuto all’attuale proprietario (Sig. XXXXXXXXXXXX XXXXXXX) tramite un Atto di vendita e divisione stipulato il 25.06.1975 - titolo anteriore al ventennio - con i proprietari iniziali (sigg. Xxxxxxxxxxxx x Xxxxxxxxxxxx Xxxxxx x Xxxxxx, Xxxxxxxx x Xxxxx).

Nel dettaglio, si ha: [Visure ipotecarie ed Atti in ALLEGATO b]

(Vendita e divisione) ATTO rogato dal Notaio Ennio Vincenti in Teramo in data 25.06.1975, N°Rep.7614, N°Racc.1082; registrato ad Atri il 15.07.1975 al n.403 e trascritto presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di Teramo il 21.07.1975 al n.3334 di Reg. Part.. TITOLO ANTERIORE AL VENTENNIO - a favore: XXXXXXXXXXXX XXXXXXX ed altri; contro: Xxxxxxxxxxxx x Xxxxxxxxxxxx Xxxxxx x Xxxxxx ed altri;

LOTTO n.3

- diritti pari ad 1/1 della piena proprietà N.2 APPEZZAMENTI DI TERRENO

I due terreni in esame risultano identificati al N.CT. del Comune di Teramo al Foglio 130 - Particella 104 e Particella 105; con tale identificazione essi risultano pervenuti all’attuale proprietario (Sig.

XXXXXXXXXXXX XXXXXXX) tramite un Atto di vendita e divisione stipulato il 25.06.1975 - titolo

(22)

22 anteriore al ventennio - con i proprietari iniziali (sigg. Xxxxxxxxxxxx x Xxxxxxxxxxxx Xxxxxx x Xxxxxx, Xxxxxxxx x Xxxxx).

Nel dettaglio, si ha: [Visure ipotecarie ed Atti in ALLEGATO b]

(Vendita e divisione) ATTO rogato dal Notaio Ennio Vincenti in Teramo in data 25.06.1975, N°Rep.7614, N°Racc.1082; registrato ad Atri il 15.07.1975 al n.403 e trascritto presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di Teramo il 21.07.1975 al n.3334 di Reg. Part.. TITOLO ANTERIORE AL VENTENNIO - a favore: XXXXXXXXXXXX XXXXXXX ed altri; contro: Xxxxxxxxxxxx x Xxxxxxxxxxxx Xxxxxx x Xxxxxx ed altri;

Nella vendita/divisione sopra citata, al punto “Convenzioni” si stabilisce fra l’altro, in riferimento ai due appezzamenti di terreno del Lotto n.3, il gravame di una SERVITÙ DI PASSAGGIO a favore del terreno identificato al NCT del Comune di Teramo al Foglio 130, Particelle 108 e 109 (entrambe di altra proprietà).

LOTTO n.4

- diritti pari ad 1/1 della piena proprietà N.3 APPEZZAMENTI DI TERRENO

I tre terreni in esame risultano identificati al N.CT. del Comune di Teramo al Foglio 131 - Particella 206, Particella 209 e Particella 212; con tale identificazione essi risultano pervenuti all’attuale proprietario (Sig. XXXXXXXXXXX XXXXXXX) tramite un Atto di vendita e divisione stipulato il 25.06.1975 - titolo anteriore al ventennio - con i proprietari iniziali (sigg. Xxxxxxxxxxxx x Xxxxxxxxxxxx Xxxxxx x Xxxxxx, Xxxxxxxx x Xxxxx).

Nel dettaglio, si ha: [Visure ipotecarie ed Atti in ALLEGATO b]

(Vendita e divisione) ATTO rogato dal Notaio Ennio Vincenti in Teramo in data 25.06.1975, N°Rep.7614, N°Racc.1082; registrato ad Atri il 15.07.1975 al n.403 e trascritto presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di Teramo il 21.07.1975 al n.3334 di Reg. Part.. TITOLO ANTERIORE AL VENTENNIO - a favore: XXXXXXXXXXXX XXXXXXX ed altri; contro: Xxxxxxxxxxxx x Xxxxxxxxxxxx Xxxxxx x Xxxxxx ed altri;

Completano il compendio immobiliare pignorato i terreni (alla luce della documentazione comunale, gravati da USI CIVICI, quindi non pignorabili) di seguito identificati:

§ APPEZZAMENTO DI TERRENO identificato nel N.C.T. del Comune di Montorio al Vomano al Foglio 22 - Particella 12. - (diritti pari a 1/1 della piena proprietà)

§ APPEZZAMENTO DI TERRENO identificato nel N.C.T. del Comune di Montorio al Vomano al Foglio 22 - Particella 517. - (diritti pari a 1/1 della piena proprietà)

§ APPEZZAMENTO DI TERRENO identificato nel N.C.T. del Comune di Montorio al Vomano al Foglio 22 - Particella 518. - (diritti pari a 1/1 della piena proprietà)

Il terreno identificato con la particella n.12 è pervenuto - per i diritti di Proprietà per 1/1 - e con la medesima indicazione, all’attuale proprietario (Sig. XXXXXXXXXXXX XXXXXXX) a seguito di riunioni di usufrutto, come riportato nella relativa visura catastale storica. In precedenza vi era stato l’atto originario, ovvero:

N O T A D E L C T U

(23)

23

Atto di vendita rogato dal Notaio Mario Quartapelle in Teramo in data 24.06.1961, N°Rep.10200, N°Racc./; registrato a Teramo il 14.07.1961 al n.67 e trascritto presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di Teramo il 14.07.1961 al n.5408 di Reg. Part.. TITOLO ANTERIORE AL VENTENNIO - a favore: XXXXXXXXXXXX XXXXXXX ed altri; contro: Xxxxxx Xxxxxxxx ed altri;

Gli altri due appezzamenti di terreno, identificati al N.CT. del Comune di Montorio al Vomano al Foglio 22 - Particella 517 e Particella 518, sono pervenuti - con tale identificazione - all’attuale proprietario (Sig. XXXXXXXXXXXX XXXXXXX) tramite un Atto di vendita e divisione stipulato il 25.06.1975 - titolo anteriore al ventennio - con i proprietari iniziali (sigg. Xxxxxxxxxxxx x Xxxxxxxxxxxx Xxxxxx x Xxxxxx, Xxxxxxxx x Xxxxx). Nel dettaglio, si ha: [Visure ipotecarie ed Atti in ALLEGATO b]

Atto di Vendita rogato dal Notaio Ennio Vincenti in Teramo in data 25.06.1975, N°Rep.7614, N°Racc.1082; registrato ad Atri il 15.07.1975 al n.403 e trascritto presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di Teramo il 21.07.1975 al n.3334 di Reg. Part.. TITOLO ANTERIORE AL VENTENNIO - a favore: XXXXXXXXXXXX XXXXXXX ed altri; contro: Xxxxxxxxxxxx x Xxxxxxxxxxxx Xxxxxx x Xxxxxx ed altri;

4.3)D A T I C A T A S T A L I

LOTTO n.1

- diritti pari ad 1/1 della piena proprietà

N.C.T. - TERAMO

Appezzamento di terreno con sovrastante stalla ed annessi.

Foglio Particella Sub Qualità Classe Superficie Reddito Dominicale Reddito Agrario

130 266 / ENTE URBANO 71 are 80 ca / /

Al N.C.E.U. del Comune di TERAMO, stalla ed annessi sono censiti con i seguenti identificativi:

Fabbricato produttivo connesso alle attivita’ agricole (STALLA ed ANNESSI): diritti pari a 1/1 della piena proprietà

Foglio Particella Sub Zona Cens. Categoria Classe Consistenza Rendita

130 266 / 2 D/10 / / Euro 638,00

Intestato a:

∗ XXXXXXXXXXXX Xxxxxxx nato a Xxxxxx il xx.xx.xxxx; codice fiscale XXX XXX XX X XX XXXXX; residente in Xxxxxx, Località Xxxxxxx xx Xxxxxx. Proprietà per 1000/1000.

N.C.T. - TERAMO

Appezzamento di terreno con sovrastanti fabbricati vari: fienile; rimesse: A, B e C; cappella.

Foglio Particella Sub Qualità Classe Superficie Reddito Dominicale

Reddito Agrario

130 267 / ENTE URBANO 34 are 80 ca / /

Al N.C.E.U. del Comune di TERAMO, fienile; rimesse (A, B e C); cappella sono censiti con i seguenti identificativi:

Appezzamento di terreno con sovrastante stalla ed annessi.

Appezzamento di terreno con sovrastanti fabbricati vari: fienile; rimesse: A, B e C; cappella.

Riferimenti

Documenti correlati

seguendo le istruzioni indicate nel manuale per l’invio dell’offerta. La ricevuta di pagamento del bollo dovrà essere allegata all’offerta trasmessa. 8) La cauzione pari ad almeno

L’area in questione che nel PGT vigente è perimetrata ai margini di un ambito di trasformazione (ATR), nella Variante è inserita in altro contesto urbanistico denominato PCC2

32, alle operazioni di vendita senza incanto possono prendere parte, con modalità telematiche, il giudice, il referente della procedura (che, nel caso di specie, è il

La rivitalizzazione delle radici culturali e delle tradizioni norvegesi - Casa prefabbricata in legno di.. Mnal

Risulta chiaro che sulla base di questi dati, nella stima che valuta quest’area come un’area potenzialmente edificabile, verranno considerati, quando verrà applicato il valore

Appezzamento di terreno edificabile individuato nel piano di lottizzazione come “lotto 5” e facente parte del “COMPARTO C5” su cui può essere edificata una volumetria a

Nel quadro delle direttive nazionali, impartite dalla Direzione Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del

Le operazione di rilievo topografico hanno come scopo il rilievo della particella, cioè di “una porzione continua di terreno, situata nello stesso comune e nello stesso