• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

RINVIATO ANCORA DALLA REGIONE L’AMBULATORIO SPECIALISTICO PER L’AUTISMO IN ETA’ ADULTA

I ragazzi ed adulti affetti da Autismo della regione Marche devono assistere all’ennesimo rinvio dell’avvio dell’Ambulatorio specialistico loro dedicato e già istituito e finanziato con delibera del dicembre 2008. Infatti non verrà più presentata, prima della pausa estiva (e quindi, se va bene, se ne riparlerà dopo le elezioni!) la delibera di Giunta che contiene le relative procedure operative.

Tale struttura sarebbe l’unico punto di riferimento per le famiglie marchigiane, in necessaria continuità con il centro già operante a Fano per l’Età Evolutiva.

Tra gli enormi problemi dell’autismo in età adulta, da sempre colpevolmente sottovalutati dalle Istituzioni, c’è anche quello di non avere personale dei servizi sanitari appositamente formato che li sappia prendere in carico, di non avere medici di riferimento che possano occuparsi di loro nei momenti di crisi, quando non si riesce a stabilire la causa di uno stato doloroso. Quando questo si verifica, al paziente ‘speciale’ per la ‘complessità’ della sua patologia (ma molto spesso per la mancanza di accorgimenti minimi e banali che se fossero presi ridurrebbero la complessità e favorirebbero il successo dell’intervento) l’ospedale rifiuta di fare i doverosi controlli che sarebbero effettuati su qualsiasi altro paziente.

Le famiglie sono così costrette a tenerli in casa, gravate da insormontabili problemi; anche i centri diurni li rimandano a casa quando non sanno come gestirli… Anni fa un ragazzo autistico è stato tenuto per giorni legato a un letto imbottito di psicofarmaci prima che qualcuno si decidesse a pensare a un’ecografia: aveva una colica renale da calcoli… Ad un’ altra ragazza sono stati rifiutati controlli in ospedale, e dopo aver allontanato la madre (eccessivamente ‘ansiosa’), le è stato somministrato un farmaco a cui è intollerante. Alcuni muoiono per le dosi massicce di farmaci, senza controllo, o per problemi di salute non diagnosticati.… Non è esagerazione, sono casi che conosciamo. Il vero dramma, poi, sono gli adulti che non hanno più una famiglia alle spalle, persone invisibili a cui nessuno riconosce una dignità di esseri umani. Il comportamento del

Servizio Salute della Regione, con questo ingiustificabile rinvio, denota che le nostre Istituzioni non hanno ancora capito la reale portata e drammaticità dell’autismo.

Ricordiamo che la patologia è in continuo aumento: una prevalenza di 12,7 a 20 persone o più ogni 10.000 soggetti ( a seconda degli autori e dei criteri diagnostici impiegati), inferiore solo al ritardo mentale. Come famiglie che da quasi dieci anni collaboriamo proficuamente con il Servizio Politiche Sociali della Regione Marche per l’ attuazione del Progetto Autismo, non possiamo non esprimere la nostra profonda amarezza nel constatare che con il Servizio Salute non si riesce ad instaurare un analogo rapporto di collaborazione.

Sottolineiamo, infine, che il continuo rinvio dell’avvio di questo servizio ipoteca pesantemente anche l’apertura della struttura Residenziale dedicata, ubicata a Jesi, con cui l’ambulatorio dovrà collaborare per la redazione dei Progetti di Vita dei ragazzi. Tale struttura è quasi pronta ma ferma da mesi, e rischia di andare in rovina, con conseguente grande spreco di denaro pubblico a causa del mancato avvio dell’Ambulatorio.

ANGSA Marche ([email protected]) Tel. 3771248422-3331910500-3299442238

Riferimenti

Documenti correlati

Quindi anche negli adulti i sintomi princi- pali dell’ADHD sono il deficit di attenzione, l’impulsività e l’i- perattività, con però alcune determinate differenze nella loro

Tuttavia, mancano le linee guida e le buone prassi per la diagnosi e gestione dell’autismo in età adulta, e gli adolescenti e gli adulti con ASD sono in gran parte una

sta acquisendo il sillabario piano ed è in grado di leggere parole bisillabe piane e combinare due sillabe per formare parole ad alta frequenza d’uso.. In riferimento alla

Regarding the effect of interactions on the interference pattern, it is instructive to compare the above results with the expected value of the fringe wave vector for the case of

Se, infatti, da un lato, l'individuazione dell'evento rappresentato come probabile o possibile differisce nettamente da quei casi nei quali si ha do- lo eventuale quando l'agente

Nella religione buddista la morte (in questo caso di un’età della propria vita) è percepita come un passaggio necessario ad un miglioramento della propria

Questo risultato porta a pensare che la valutazione del Dominio Socio-comunicativo da sola sia un indicatore migliore del rischio di autismo, sebbene anche per questo gruppo

Scopo della Giornata è dunque di sensibilizzare la popolazione sulle difficoltà alle quali sono confrontate le persone dipendenti dall’alcol e i loro familiari.. Si tratta