• Non ci sono risultati.

L Aderenza nella governance della LTC: proposta di un indicatore sintetico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L Aderenza nella governance della LTC: proposta di un indicatore sintetico"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

anità -Centro per la Ricerca Economia Applicata in S

della LTC:

proposta di un indicatore sintetico

Federico Spandonaro

-

Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità – S.r.l.

(2)

E.A. Sanità -Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

Disclosure

q 3M , Abbott, Amgen, Bayer, Biogen Idec, Biomarine, BMS, Boehringer-Ingelheim, Celgene, Daiichy

Sankyo, Dompé, Edwards, Eli Lilly, Genzyme,

GlaxoSmithKline, Janssen Cilag, Johnson & Johnson, Lundbeck, Medac, MSD Italia, Medtronic, Nestlè

Health Science, Novartis, Novo Nordisk, Obi, Otsuka, Pfizer, Roche, Sanofi, Sanofi Pasteur MSD, Servier,

Sigma Tau, Stroder, Takeda, Teva

(3)

anità -Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

Il duplice impatto dell’aderenza

q inefficienza dell’investimento pubblico q ingiustizia

q in un contesto universalistico le risorse sprecate

potrebbero essere spese per altri pazienti

(4)

E.A. Sanità -Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

Eziologia

q Multidimensionale e comportamentale

q Caratteristiche del paziente q Relazione paziente-medico q Inerzia terapeutica

q Tipo di farmaco q Comunicazione

q ……….

(5)

anità -Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

Risposte

q Malgrado la consapevolezza dell’importanza del tema,

q Poche analisi sulle efficacia e costo-efficacia delle

soluzioni

(6)

E.A. Sanità -Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

Obiettivi della ricerca

q Stimare i risparmi potenzialmente

conseguibili (ottica del SSN) con interventi mirati

q insufficienza cardiaca q ipertensione

q Dislipidemia

q Proporre un meccanismo di incentivo a

perseguire l’aderenza

(7)

anità -Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

Metodologia

q Revisione sistematica della letteratura

q gennaio 2010 - marzo 2020 q Criteri inclusione

q articoli in lingua inglese o italiana q 3 terapie prescelte

q cost of illness o Costo-efficacia degli interventi

q Criteri esclusione

q Mancanza di focus su una delle tre patologie/condizioni

q Assenza di stima dei risparmi

(8)

E.A. Sanità -Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

PRISMA

(9)

anità -Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

Risultati (1/3)

q Notevole eterogeneità degli studi q Pochi studi su dati italiani

q I risparmi sopravanzano i maggiori costi farmaceutici q Sono efficaci e costo-efficaci varie tipologie di azioni

q utilizzo di polipillole

q interventi educativi rivolti ai pazienti e al personale sanitario q coinvolgimento delle farmacie e del personale sanitario q riduzione dei costi farmaceutici out-of-pocket

q monitoraggio dell’aderenza tramite interventi ad hoc.

(10)

E.A. Sanità -Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

Risultati (2/3) q Simulazione dei risparmi

q identificazione valori estremi dei range di risparmio desunti dalla letteratura q applicazione ai dati di “non aderenza” italiani (Rapporto Osmed 2013)

q Ipertensione

q con una aderenza maggiore dell’80% in tutti i pazienti = risparmio mediano annuo di € 462 pro-capite

q con gli interventi tesi ad aumentare l’aderenza risparmi pro-capite annui realisticamente compresi fra € 93 e € 1.258

q Dislipidemie

q con una aderenza maggiore dell’80% in tutti i pazienti = risparmio mediano annuo di € 659 pro-capite

q con gli interventi tesi ad aumentare l’aderenza risparmi pro-capite annui realisticamente compresi fra € 1.030 e € 5.607

q Scompenso cardiaco

(11)

anità -Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

Risultati (3/3)

q Stime da considerare con cautela

q utilizzano dati desunti da studi condotti in contesti diversi e con obiettivi e metodologie notevolmente differenti

q Potenziale risparmio annuo raggiungibile

q € 242 mil. nel caso delle terapie per l’ipertensione

q € 2.201 mil. nel caso delle terapie per la dislipidemia

(12)

E.A. Sanità -Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

Sintesi

q Incentivare le politiche tese ad aumentare

l’aderenza dei pazienti dovrebbe essere una delle priorità della Sanità pubblica

q per gli effetti ottenibili sulla salute

q per il potenziale risparmio economico per il SSN

q Ma che incentivi ci sono per aumentarla?

(13)

anità -Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

Futuro

q Nuovo Sistema di Garanzia

q incentiva le Regioni a mettere in atto azioni indirizzate a meglio tutelare la salute della popolazione

q adempiendo alla valutazione ministeriale sul rispetto dell’erogazione dei LEA

q 88 criteri ma il tema dell’aderenza è assente

q introdurre un indicatore aggregato capace di misurare i livelli di

aderenza della popolazione a livello regionale

(14)

E.A. Sanità -Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

Requisiti e processo

q Utilizzo delle informazioni disponibili routinariamente q Utilizzo delle banche dati istituzionali

q OSMED

q Processo

q Definizione dell’indicatore q Standardizzazione

q Definizione target

q Benchmarking

(15)

anità -Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

Proposta (1/2)

q Indicatori semplici

q MPI

q Metodo tassonomico di Wraclow

q Modelli di analisi statistica multivariata

q Analisi in Componenti Principali q Regressione lineare multipla

q Benefit of the doubt approach

(16)

E.A. Sanità -Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

Proposta (2/2)

q Standardizzazione degli indicatori per:

q Età media (già utilizzato come fattore correttivo di alcuni indicatori del Sistema di Garanzia)

q Genere (già utilizzato come fattore correttivo di alcuni indicatori del Sistema di Garanzia)

q Carico farmaceutico (inteso come % pazienti soggetti a più di n terapie)/comorbidità

q Condizione socio-economica media della popolazione q Livello medio di istruzione

q ………..

(17)

anità -Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

Conclusioni (1/2)

q Non aderenza ai trattamenti farmaceutici

q causa di inefficienza dell’investimento pubblico in Sanità

q sprechi economici rilevanti

q azioni di miglioramento possibili e costo-efficaci

q fonte di ingiustizia

q molto dibattuta ma non compiutamente affrontata

(18)

E.A. Sanità -Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

Conclusioni (2/2)

q L’inserimento della promozione dell’aderenza fra i LEA è necessaria per incentivarne il perseguimento

q Costruzione di un indicatore del livello di aderenza nelle popolazioni regionali

q semplice e standardizzato

(19)

anità -Centro per la Ricerca Economia Applica

Federico Spandonaro

federico.spandonaro@uniroma2.it fspandonaro@creasanita.it

Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità S.r.l.

Riferimenti

Documenti correlati

La stessa AIFA nel suo sito riporta che “La scarsa aderenza alle prescrizioni del medico è la principale causa di non efficacia delle terapie farmacologiche ed

Rispetto al precedente Rapporto MEV(i) l’indicatore di sintesi nazionale della mortalità evitabile risulta sostanzial- mente invariato per le femmine e registra una lieve

85, la vivenza a carico è provata quando il reddito pro capite dell’ascendente e del collaterale, ricavato dal reddito netto del nucleo familiare superstite, calcolato

“In letteratura la problematica dell’aderenza tera- peutica è ampiamente affrontata in particolare per la CU, nella quale è ben chiaro come la mesalazina som- ministrata

Con quale modalità l'ufficio risponde alle richieste di controllo sui dati anagrafici provenienti dalle altre PPAA e/o gestori di pubblici servizi.. Regione Calabria Ampiezza

 La scarsa aderenza alle terapie croniche compromette gravemente l ’ efficacia del trattamento, caratterizzandosi come un elemento critico per la salute

anche se attualmente il test BRCA è formalmente necessario come test predittivo per l’indicazione alla terapia con il PARP- inibitore, è consigliabile considerare

• L’aderenza e la persistenza al trattamento subisce una forte riduzione nei soggetti più anziani (in particolare per i soggetti ultra 85 enni). • Con lievi differenze,