Germania e Lussemburgo: Percorso attraverso la Regione della Valle del Reno
Germania e Lussemburgo, 9 Giorni · A modo tuo in auto
Percorso attraverso la Regione della Valle del Reno
Parti alla scoperta delle meraviglie che si celano nella valle del Reno. Nel nostro itinerario partiremo da Francoforte, la città dei castelli, della cultura e dei grattacieli! Quale luogo migliore per iniziare questo viaggio se non il luogo di nascita dei fratelli Grimm, con i quali abbiamo vissuto grandi avventure. Saranno il nostro punto di partenza per questo viaggio attraverso la Valle del Reno, un paesaggio in cui troveremo borghi medievali, fortezze, rovine romane e ripide colline. Un percorso pieno di romanticismo che inizierà nella zona vinicola di Rheingau, nota per il suo incredibile Riesling (una varietà di vitigno bianco). Sorvola i vigneti a bordo di una funivia a Rüdesheim e segui il fiume fino a raggiungere una delle città più belle che si trovano in uno dei suoi meandri, Boppard. Alla sua confluenza con il fiume Mosella si trova Coblenza, conosciuta come l'"angolo tedesco", per la quale passeremo per raggiungere la Valle della Mosella, un luogo in cui le colline sono decorate da infiniti vigneti che circondano città affascinanti come Cochem e Bernkastel-Kues, dove potrai degustare i vini locali in una delle loro cantine. Un altro must è Treviri, la città più antica della Germania, che possiede il ponte più antico di tutto il paese e dove potrai osservare diversi monumenti storici, tutti ben conservati e protetti dall'UNESCO. Una volta abbandonata la valle, arriveremo in Lussemburgo e raggiungeremo il confine occidentale della Germania. Avrai l'opportunità di contemplare il suo monumento più emblematico, i bunker, rifugi della Seconda Guerra mondiale scavati nella pietra, e goderti il panorama da quello che viene considerato "il balcone più bello d'Europa". Continuiamo a scoprire la storia del paese ad Aquisgrana, nella cui cattedrale vennero incoronati 38 re e regine e in cui è sepolto Carlo Magno. Torneremo lungo Reno a Colonia, una delle città più vivaci della Germania, conosciuta in tutto il mondo per il suo magnifico duomo che ospita al suo interno le reliquie dei Re Magi. E non puoi andartene dalla Germania senza aver provato la tipica salsiccia tedesca, i crauti e,
ovviamente, alcune delle sue 5000 varietà di birra. Che aspetti a fare un viaggio nel cuore dell'Europa?
Date di partenza_ Partenze da Marzo 2022 fino a Marzo 2023 Da_ Milano, Venezia, Roma
NATURA CULTURALI FAMIGLIE
Itinerario del viaggio
GIORNO 1 · CITTÀ DI PARTENZA - FRANCOFORTE
Partenza del volo dalla città di origine fino a Francoforte e ritiro dell'auto a noleggio. Preparati a conoscere i segreti meglio custoditi nella bellissima regione della Baviera! Puoi iniziare il tuo viaggio in terra tedesca recandoti al tuo hotel in città per familiarizzare con la zona e rinfrescarti, se ne hai bisogno. A seconda dell'orario di arrivo a
Francoforte, ti suggeriamo di iniziare a passeggiare per il centro storico. Perditi tutte le volte che vuoi, perché tutte le strade ti porteranno a Römemberg, la piazza che è il cuore pulsante della città. Qui si trova il palazzo del municipio che, a sua volta, è la casa del Romer, il sindaco. A pochi minuti da qui, la Cattedrale di S.Bartolomeo si erge assieme ad altri edifici laici. In primo luogo, ti sorprenderà per il suo colore, poiché fu costruita con pietra arenaria rossa, e per la sua gigantesca torre di 96 metri che offre al coraggioso che salirà le sue scale, un panorama incredibile di gran parte della città. Infatti, da qui si può vedere lo skyline di Francoforte come da nessun altro luogo. Capirai perché la chiamano la città dei grattacieli. Quando avrai finito di contemplare l'orizzonte, sarà già ora di scendere e dedicare un po' di tempo alla cultura. È uno dei punti di forza di questa città, poiché vi sono numerosi musei e molti di essi sono tra i più all'avanguardia d'Europa. Consigliatissimo è il Museo Ebraico di Francoforte, ma il più straordinario è lo Städel Museum, dove potrai osservare le opere dei pittori più famosi a livello internazionale. Non mancano Picasso, Renoir o Rembrandt. Se viaggi con bambini sei fortunato, perché non hai più bisogno di scuse per proseguire con i musei e visitare il Kinder Museum, uno spazio progettato per l'intrattenimento dei più piccoli. Se non è abbastanza, non lontano vi è lo zoo o la possibilità di andare in macchina fino a Hanau. Se sei un fan dei fratelli Grimm non c'è bisogno di dirti che è la loro città natale. Hanau si trova a mezz'ora da Francoforte e offre un'esperienza eccezionale per divertirsi in famiglia: il Percorso delle fiabe. Vedrai banderuole che indicano i luoghi a cui i fratelli Grimm si ispirarono per scrivere fiabe come Cappuccetto Rosso e il Pifferaio Magico. Ovviamente, non puoi visitare la città senza
mangiare una salsiccia di Francoforte. Anche se suona molto tipico, è quasi obbligatorio. Se non è il tuo piatto
preferito, puoi sempre optare per delle ottime braciole di maiale. Anche per il bere puoi scegliere tra due classici: o una buona birra tedesca o un Apfelwein, una bevanda a base di mela a basso contenuto alcolico. Inoltre, potrai fare un po' di shopping in via Zeil prima di cena. Pernottamento a Francoforte.
GIORNO 2 · FRANCOFORTE - RÜDESHEIM - BOPPARD
Oggi ce ne andremo da Francoforte per visitare la Valle del Reno, caratterizzata da stupendi paesaggi vitivinicoli e costellata da borghi medievali, splendidi castelli e ripide colline. Preparati a percorrere in auto un Itinerario pieno di romanticismo che inizia nella vivace e pittoresca cittadina di Rüdesheim, a 1 ora e 15 minuti da Francoforte sulla A60.
Si trova nella zona vitivinicola di Rheingau, nota per il suo incredibile Riesling (una varietà di vigneto bianco). Quando parcheggia e decide di camminare per le sue strade, scoprirai il fascino delle cittadine tedesche, molte delle quali ricostruite dopo la Seconda Guerra mondiale, con case dai tetti in ardesia, finestre di legno e insegne in ferro battuto.
Ma la sua più grande attrazione è salire sulla funivia Seilbahn che sorvola i verdi vigneti della zona, per raggiungere il monumento Niederwalddenkmal, da cui avrai una delle migliori vedute sulla valle del Reno. Questo monumento commemora l'unificazione della Germania e la creazione del Secondo Reich nel 1871. Per mangiare, puoi raggiungere la Drosselgasse, dove troverai una vasta gamma di music bar e ristoranti in cui provare la cucina del posto,
accompagnata da un buon bicchiere di vino locale. Non lontano da qui si trova il Siegfrieds Mechanisches
Musikkabinett, in cui è esposta un'interessante e curiosa collezione di strumenti musicali meccanici dei secoli XVIII e XIX. Prendendo l'A61, dopo circa 45 minuti arriveremo a Boppard, una delle città più belle della regione del Reno, poiché si trova su una curva semicircolare del fiume. Proprio accanto al fiume, troverai i binari del treno, il centro storico e il lungofiume. Questo dà alla città un fascino particolare. Gli abitanti si riuniscono nella Marktplatz, situata accanto alla Oberstrasse, una via pedonale ricca di negozi e un quartiere perfetto per provare un Kaffee und Kuchen (caffè e torta) o uno strudel di mele con crema alla vaniglia. E non molto lontano, più a sud, arriverai al sito
archeologico di Römerkastell. Si tratta di un forte romano che conserva ancora parte delle sue mura del IV secolo, e alcune tombe ai caduti francesi del VII secolo. Le migliori vedute della zona le troverai al punto panoramico
Vierseenblick, in cui coglierai una curiosa immagine del fiume. Non perderti la bizzarra illusione ottica che si coglie da questa prospettiva. Ma se vuoi vedere l'ansa del fiume, la cosa migliore è andare a Gedeonseck. Per arrivarci hai due opzioni. A piedi, o prendendo una seggiovia per circa 20 minuti ammirando le vedute aeree sulla città e i suoi dintorni coperti di vigneti fin dove arriva l'occhio. Pernottamento a Boppard.
GIORNO 3 · BOPPARD - COBLENZA - BOPPARD
Dopo aver ammirato il fascino di Boppard ci rimettiamo in marcia. A soli 20 minuti si trova Coblenza, una moderna città situata alla confluenza dei fiumi Reno e Mosella. Una città di grande importanza per via della sua posizione strategica accanto ai fiumi e a tre montagna: Hunsrück, Eifel e Westerland. È per questo che nell'antichità i romani vi costruirono una grande fortezza, il Festung Ehrenbreitstein, che si mantenne intatta fino all'arrivo delle truppe napoleoniche agli inizi del XIX secolo, ma che fu poi ricostruita dai prussiani che ne fecero uno dei castelli più
maestosi del continente. Coblenza è nota per il Deutsches Eck ("l'angolo tedesco") dove si trova la statua equestre del Kaiser Guglielmo I. Questo non è l'unico castello della città, in cui si trovano anche le torri medievali della fortezza Schloss Stolzenfels, che fu la residenza del re Federico Guglielmo IV, e in cui potrai vedere come erano le loro stanze.
Ti stupirai nel vedere che sono decorate proprio come lo erano all'epoca. Per saperne di più sulla storia del luogo, ti consigliamo di visitare il Mittelrhein-Museum. Qui conoscerai 2000 anni di storia attraverso opere d'arte di ogni tipo.
Anche se, senza dubbio, una delle cose più piacevoli a Coblenza è fare un giro per la città e perdersi o fare un picnic in uno dei suoi bellissimi parchi pieni di fiori che si trovano nella zona sud e che arrivano fino alla passeggiata. Se hai tempo e voglia, ti consigliamo di andare oggi a Braubach, che si trova a soli 8 km da Coblenza. Qui si trova una fortezza che non è mai stata espugnata: il Castello di Marksburg. Vi è la possibilità di seguire visite guidate per la fortezza che ti condurranno attraverso la cucina, il vestibolo e la camera delle torture. Pensa a ciò che facevano con questi congegni e sarai felice di vivere nel XXI secolo. Per la cena, non c'è niente di meglio delle famose salsicce tedesche per soddisfare il palato. Potrai scegliere tra 1500 tipi diversi e di solito sono accompagnate da pane, senape e gustosi crauti, una specie di insalata fatta con il cavolo cappuccio. (Nota. Se vuoi prenderti una pausa dalla
macchina e cercare altri mezzi di trasporto, puoi partecipare a una gita in barca sul Reno in cui potrai godere di un magnifico scenario di montagne di vigneti coronato da castelli e fortezze. Escursione non inclusa). Pernottamento a Boppard.
GIORNO 4 · BOPPARD - COCHEM - BERNKASTEL-KUES - TREVIRI (TRIER)
Di' addio Boppard, perché ci dirigiamo verso ovest per addentrarci nella Valle della Mosella, lungo il fiume da cui prende il nome. In questa giornata il viaggio ci porterà lungo i dolci meandri del fiume Mosella, un affluente del Reno, circondato da colline piene di vigneti e boschi. E il modo migliore per vederli è quello di arrivarci in auto, attraversando i ponti che troverai lungo la strada. La città più turistica della zona è Cochem, conosciuta per i suoi paesaggi da cartolina. Da lontano, potrai già scorgere la silhouette del Castello di Reichsburg in cima ad una verde collina, come se si trattasse di una fiaba. Una fortezza del XI secolo, che dopo essere stata distrutta dai francesi venne ricostruita. Un insieme di stili che gli conferiscono un fascino particolare. Se vuoi sentirti come un signore dell'epoca, durante i fine settimana estivi vengono ricreate cene medievali dove potrai bere da boccali di ceramica e assistere alla nomina dei nuovi cavalieri del regno. Un'esperienza! Approfitta della visita per passeggiare per le sue stradine medievali e provare le specialità locali, come le aringhe con mele e cipolle o il collo di maiale con salsa di senape. Ovviamente, non puoi andartene da qui senza aver degustato i vini della Mosella, che si dice siano i migliori vini bianchi del paese. La cosa migliore è visitare alcune delle cantine in cui vengono prodotti. Per farlo, possiamo andare a Bernkastel-Kues, in cui ve ne sono molte da vedere e dove vi sono anche percorsi in treno che attraversano vari vigneti dove potrai gustare il succo dei loro acini. Se ci vai a settembre, con un po' di fortuna potrai partecipare alla Festa dei Vini della Mosella. A Cochem non c'è soltanto il vino, ma anche molta storia. Questa città nacque nel 1905 dall'unione di due villaggi, situati sulle sponde opposte del fiume Mossella, Bernkastel sulla riva destra e Kues sulla sinistra. Più tardi, nel 1970, si unirono anche Andel e Wehlen. Il risultato è questa città piena di casette romantiche del XVII secolo realizzate in legno a graticcio, ideale per fare passeggiate e per scoprire alcune peculiarità come quella che si trova sulla facciata dell'antico Rathaus, dove si conservano ancora le catene di ferro con cui venivano legati i criminali nel Medioevo. Sulla riva sinistra del fiume si trova la zona di Kues. Qui nacque Niccolò Cusano nel XV secolo, un grande erudito e
cardinale, e dove oggi si può visitare la sua casa natale. Su questo lato si trova anche il St-Nikolaus-Hospital la cui biblioteca cela veri e propri tesori nascosti. Prenditi del tempo per passeggiare lungo la sponda del fiume, dove nuotano spensierati anatre e cigni . Non possiamo andarcene da Bernkastel-Kues senza visitare le rovine del castello di Landshut, del XII secolo, utilizzato come residenza estiva degli arcivescovi di Treviri. Da qui, potrai godere di un bellissimo panorama dei boschi e dei vigneti che la circondano. Un luogo perfetto per bere una delle birre di questa regione. Poi potrai prendere l'auto in direzione Treviri, situata sul fiume Mosella. Potrai attraversare il Römerbrücke, il ponte più antico del paese, i cui pilastri si reggono in piedi dal II secolo. Non ti preoccupare, perché domani
passeremo qui l'intera giornata, così avrai il tempo di visitarla. Oggi approfittane per cenare in uno dei suoi ristoranti e provare alcuni piatti della cucina tedesca a base di patate, come la zuppa di patate, la Kartoffelsuppe o Reibekuchen, una gustosa frittella di patate. Pernottamento a Treviri (Trier).
GIORNO 5 · TREVIRI (TRIER)
Oggi hai tutto il giorno per visitare la città più antica della Germania, fondata dall'imperatore Augusto nell'anno 16 a.C.
Le tracce del suo passato romano sono immerse in molti luoghi e monumenti della città, e la sua bellezza e il suo buono stato di conservazione le hanno valso lo status di Patrimonio dell'Umanità. Concretamente, l'UNESCO ha protetto sette dei suoi monumenti romani. Tra di loro spiccano una porta monumentale, un anfiteatro, due terme, il ponte Römerbrücke (che abbiamo visitato ieri), la Basilica di Costantino e la colonna di Igel. Insieme costituiscono uno dei siti romani più importanti della Germania e, senza dubbio, uno dei meglio conservati. Vale la pena fermarsi presso ognuno di loro e conoscere la loro storia particolare. La porta che dà accesso a Treviri è conosciuta come la Porta Nera per via del suo colore che si è oscurito nel corso degli anni. Diventata un simbolo della città, rimarrai sorpreso nel vedere come rimane in piedi grazie alle ancore di ferro e alla forza di gravità. Nell'anfiteatro puoi scatenare la tua immaginazione per ricreare nella tua mente le coraggiose battaglie gladiatorie che hanno visto 20.000 spettatori nelle loro tribune. Nel complesso termale di Kaiserthermen scoprirai come i romani si rilassavano nel sottosuolo labirintico con bagni di acqua calda e fredda. Queste erano le più grandi sorgenti calde di tutto l'impero romano al di fuori della città di Roma. E nelle terme di Thermen am Viehmarkt tornerai per un momento alla Seconda Guerra Mondiale, poiché sono costruite sotto rifugi antiaerei e oggi sono protette da un grande cubo di vetro. Un altro dei suoi gioielli architettonici è la Basilica di Costantino, costruita nell'anno 310 come sala del trono dell'imperatore ed è ora il più grande edificio romano di una sola stanza che si conserva nel paese. Un modo diverso di conoscere i monumenti di quella che a suo tempo era chiamata la "Seconda Roma" è attraverso le diverse rappresentazioni teatrali organizzate dall'Ufficio del Turismo della città nei suoi monumenti più emblematici come l'anfiteatro, le terme o la porta trionfale. Come potrai vedere, Treviri è pieno di vita e di storia. Un altro esempio della sua antichità è il Trierer Dom, la più antica chiesa gotica del paese. E una delle sorprese che nasconde è la casa di Karl Marx. Ti stancherai di scattare foto ovunque perché Treviri è una di quelle città che devi assaporare lentamente e assaporare ogni minuto. Perditi per il suo centro storico, contempla le sue case tradizionali e prendi qualcosa nei suoi caffè e ristoranti. Oggi è la giornata perfetta per gustare la famosa torta foresta nera, fatta con pan di spagna al cioccolata e diversi strati di panna e ciliegie. Pernottamento a Treviri (Trier).
GIORNO 6 · TREVIRI (TRIER) - LUSSEMBURGO - AQUISGRANA
Treviri (Trier) si trova a 2 ore di viaggio sulla E411 da Lussemburgo, al confine occidentale della Germania. Grazie alla flessibilità di cui disponiamo grazie all'auto a noleggio, affontiamo la giornata dirigendoci verso questo paese vicino.
Durante la giornata di oggi, attraverseremo il confine con il Lussemburgo e torneremo in Germania da nord, vicino al confine con l'Olanda e il Belgio, fino ad Aquisgrana, una bellissima località termale tedesca che diede i natali a Carlo Magno. Iniziamo la giornata visitando il Ducato del Lussemburgo, un piccolo paese nella cui capitale convivono in armonia tradizione e modernità, e che combina palazzi signorili con altri di cristallo, il tutto nel pieno rispetto dell'ambiente. Lo noterai non solo da come la città è integrato col paesaggio naturale circostante, ma anche
dall'estrema pulizia delle sue strade. Quando si arriva in città, è meglio lasciare l'auto in un parcheggio e camminare, perché non vi sono molti di parcheggi in centro. Una delle prime tappe di oggi sarà il suo centro storico, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Perciò immagina cosa ti aspetta tra le valli incorniciate dai fiumi Alzette e Pétrusse. Puoi iniziare a visitare la sua particolare Cattedrale di Notre Dame, costruita nei primi anni del XVII secolo in stile tardo gotico. Al suo interno, spiccano le sue belle vetrate, e all'esterno, le sue alte torri che si possono scorgere da lontano. Nelle vicinanze si trova la Piazza dela Costituzione, un luogo da cui catturare le migliori vedute sulla valle e sul ponte Adolfo, uno dei simboli della città. Qui non solo vi è un monumento in onore delle vittime del Lussemburgo della Seconda Guerra mondiale, ma vi è anche l'ingresso a uno dei più simbolici monumenti della città: i bunker de la Pétrusse. Insieme a quelli di Bock, sono i due bunker che si trovano nella capitale. I bunker, se non ti è già stato spiegato da qualche gentile abitante del villaggio, le sono gallerie scavate nella roccia la cui origine risale al XVII secolo e che servirono da rifugio durante i bombardamenti della Seconda Guerra mondiale. Ti anticipiamo che si tratta di una visita molto interessante, ma non ideale se si va con bambini o persone molto anziane. Vale la pena camminare tranquillamente per il bellissimo centro storico, per il quartiere di Grund e passeggiare tra le sue stradine da favola costellate da interessanti musei. In seguito, potrai visitare uno dei grandi monumenti della città, il Palazzo Granducale, con le sue torri appuntite e caratteristiche torrette. Qui vicino troverai molte piazze come quella di
Guglielmo II o quella degli Alleati. Di solito sono piene di bar e ristoranti dove fermarsi a gustare i piatti tipici del paese come il Kuddelfleck, stomacodi manzo fritto con briciole di pane, o Judd mat Gaardebounen, collo di maiale con fave, spesso accompagnato da purè di patate o Kachkeis (formaggio fuso). Con le batterie ricaricate, puoi dirigerti verso Chemin de la Corniche, considerato "il balcone più bello d'Europa". Capirai quando arriverai e vedrai lo splendido panorama sulla città. La verità è che potremmo rimanere più a lungo in Lussemburgo, ma ti consigliamo di tornare in Germania prima del tramonto. Ci rimettiamo in viaggio diretti a nord. Abbiamo circa due ore di auto sulla E25 per raggiungere Aquisgrana, al confine con il Belgio e i Paesi Bassi. A seconda dell'orario di arrivo, puoi visitare la città o riposare e raccogliere le forze per esplorarla domani. E quale modo migliore per concludere la giornata se non mangiando un sandwich? La gente del posto racconta che in questa enclave tedesca venne inventato questo panino che ora è famoso in tutto il mondo. E fu grazie al britannico John Montagu, IV conte di Sandwich, che fu inviato nel 1746 ad Aquisgrana (Aahen) come commissario a partecipare ai negoziati per firmare un trattato di pace che ponesse fine alla guerra di successione austriaca. Nel suo tempo libero, il Conte amava fare lunghe partite a carte. Tale era la sua passione che, mentre giocava, non si fermava nemmeno per mangiare, motivo per cui i suoi servi inventarono un modo per posizionare il cibo tra due fette di pane, il che gli permetteva di avere una mano libera e continuare il suo amato gioco. Pernottamento ad Aquisgrana.
GIORNO 7 · AQUISGRANA - COLONIA
Se ieri sei arrivato tardi, puoi dedicare la mattinata ad esplorare Aquisgrana (Aachen), una località termale che
l'imperatore Carlo Magno scelse come sua residenza principale e che testimoniò innumerevoli firme di trattati di pace.
Attualmente, Aquisgrana (Aachen) si presenta come una città che unisce storia, modernità e un'ambiente giovane dovuto alla sua atmosfera universitaria e alla vivacità che offrono i suoi bar, ristoranti e i famosi carnevali. Una delle sue caratteristiche è la sua magnifica cattedrale gotica, dove vennero incoronati ben 38 re e regine. Al suo interno, troverete il grande gioiello: la Cappella Palatina, in cui è sepolto Carlo Magno, che si trova sotto il famoso sarcofago di Proserpina, opera romana del II secolo d.C. Le sue grandi e incantevoli vetrate le hanno conferito il soprannome di
"Cattedrale di Vetro". Questo è uno dei monumenti più famosi al mondo, forse per questo la Cattedrale e il tesoro furono il primo monumento tedesco dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Vicino alla magnifica cattedrale vi è un angolo pieno di magia che sicuramente piacerà ai più piccoli. Si tratta dei burattini, una fontana in metallo con figure di marionette le cui braccia si possono spostare e posizionare a proprio piacimento. Perfetto per coloro che amano scattare foto divertenti in buona compagnia. Tuttavia, questa non è l'unica scenografica fontana della città.
Dietro l'edificio Elisenbrunnen si trova la fontana del denaro, piena di figure di persone che fingono di maneggiare denaro. È consuetudine lanciarvi una moneta per vedere se così il denaro si attrae più facilmente. Buona fortuna! Un altro dei suoi edifici più belli è il palazzo del municipio, del XIV secolo. Vale la pena andare a vedere la Sala
dell'Incoronazione, i cui affreschi ritraggono la vita di Carlo Magno e dove è conservata una copia dei vessilli del regno. Il palazzo del municipio troneggia nella piazza del mercato, uno dei luoghi più vivaci della città, piena di bar e graziosi piccoli negozi in cui acquistare un bel souvenir del posto. Dietro al Concistoro il Centro Carlo Magno, il luogo ideale per approfondire la storia di Aquisgrana (Aachen)e per iscriversi al "Percorso dell'imperatore" organizzato nella città (Attività non inclusa). Dopo aver completato la visita alla città, ci rimettiamo in viaggio. In appena un'ora
raggiungeremo Colonia, una vivace e cosmopolita città divisa dalle acque del fiume Reno. La cosa megliore è esplorare il centro storico a piedi e, tra una visita e l'altra, mangiare qualcosa in uno dei loro chioschi di salsicce, accompagnandole con una Kölsch, la birra per eccellenza della città. Se c'è qualcosa per cui Colonia è famosa in tutto il mondo, è per la sua cattedrale. È la più grande del paese. Basta guardare le sue dimensioni. Le sue torri
raggiungono i 157 metri di altezza e al suo interno è lungo circa 144 metri. Ma non è solo splendida per le sue dimensioni, ma anche per il suo stile. È considerata il gioiello del gotico tedesco per la sua bellezza. Fu costruita per ospitare le reliquie dei Re Magi, rendendo Colonia uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio del Medioevo. Nei dintorni di Cattedrale e della stazione di Hauptbahnhof, vi sono ampi parcheggi in cui lasciare l'auto, in modo da non aver problemi di accesso a questa zona. È probabile che qui vicino sentirai i rintocchi delle campane del vecchio Municipio, mentre passeggi per le sue strade piene di musei. Tra questi spicca il Museo Ebraico,in cui sono conservati i reperti del palazzo dei governatori romani e i tesori medievali della comunità ebraica; il Centro di documentazione sul Nazionalsocialimo, in cui viene raccontata la storia della città durante il Terzo Reich; o il cubo postmoderno che ospita le opere dei secoli XIII-XIX del Wallraf-Richartz-Museum. In un museo così impegnativo, sicuramente ti verrà voglia di qualcosa di dolce. La cosa migliore è andare al Museo del Cioccolato, un luogo in cui ,oltre a poter acquistare il migliore dolce della città, potrai scoprire la sua storia dalle origini ad oggi. Colonia è un luogo speciale anche per i più romantici, poiché vi è un luogo speciale in cui immortalare il loro amore. Parliamo del "ponte dell'amore", il ponte Hohenzollern, situato sul Reno, proprio di fronte alla Cattedrale, e da dove è possibile non solo godere delle sue belle vedute, ma potrai anche appendere un lucchetto come simbolo dell'amore che ti lega al tuo compagno/a. Nel pomeriggio, potrai recarti alle fortificazioni romane e fare shopping per la Hohe Strasse e la Schildergasse. Qui troverai la maggior parte delle catene di abbigliamento e calzature della città. Per la cena, puoi andare in qualsiasi dei ristoranti nei pressi della cattedrale oppure andare verso la Barbarossaplazt e la Rudolfplatz. In entrambi le piazza vi sono molti ristoranti che offrono tutti i tipi di cibo, tra cui il tipico garretto di maiale tedesco. Pernottamento a Colonia.
GIORNO 8 · COLONIA - FRANCOFORTE
Durante la giornata hai diverse opzioni tra cui scegliere. Oppure puoi dedicare la mattinata a finire di conoscere tutto quello che non hai fatto in tempo a vedere ieri a Colonia, o puoi anche fare lo stesso a Francoforte, dove sei già stato il primo giorno del nostro itinerario. Dovrai prendere la A3 per raggiungere Francoforte e ci vorranno più di due ore per raggiungerla. Peranto organizza bene la tua giornata se vuoi sfruttarla massimo. A Colonia, ti consigliamo un paio di visite prima di intraprendere il viaggio di ritorno. La prima è al suggestivo parco delle sculture, che come suggerisce il nome, è pieno di stravaganti sculture di arte moderna. La seconda richiede un po' più di tempo, ma vale la pena dedicarglielo e salire su una delle crociere sul Reno. Un modo diverso di vedere questa grande città. (Nota. Escursione in barca non inclusa). Diciamo addio a questo viaggio nella capitale finanziaria della Germania. Grazie al suo profilo moderno e al fiume Meno, Francoforte è anche comunemente conosciuta come "la Mainhattan tedesca". Fa' le ultime compere nella vivace zona pedonale di "Zeil", conosciuta anche come la "Quinta Strada della Germania" e di' addio a questo affascinante paese a piedi passeggiando per il Palmengarten o brindando con un "Apfelwein" o "Ebbelwoi"
nelle taverne del quartiere Sachsenhausen. Pernottamento a Francoforte.
GIORNO 9 · FRANCOFORTE - CITTÀ DI PARTENZA
Presentazione all'aeroporto con anticipo sufficiente per restituire l'auto a noleggio e volo di ritorno nella città di partenza. Arrivo. Fine del viaggio e dei nostri servizi.
Il tuo viaggio include
Il tuo viaggio include
Volo di andata e ritorno.
Soggiorno nell'hotel scelto a Francoforte.
Trattamento scelto a Francoforte.
Soggiorno nell'hotel scelto a Boppard.
Trattamento scelto a Boppard.
Soggiorno nell'hotel scelto a Treviri.
Trattamento scelto a Treviri.
Soggiorno nell'hotel scelto a Aquisgrana.
Trattamento scelto a Aquisgrana.
Soggiorno nell'hotel scelto a Colonia.
Trattamento scelto a Colonia.
Auto a noleggio.
Assicurazione viaggio.
Città ed Hotel
Il tuo viaggio non include
Tasse di soggiorno a Francoforte pagamento diretto in hotel.
Tasse di soggiorno a Treviri pagamento diretto in hotel.
Tasse di soggiorno a Aquisgrana pagamento diretto in hotel.
Tasse di soggiorno a Colonia pagamento diretto in hotel.
Probabile pagamento di un pedaggio.
Francoforte Rüdesheim am Rhein Boppard
Coblenza Cochem BernkastelKues
Treviri Lussemburgo Aquisgrana
Colonia
- Le stanze triple in Europa sono generalmente stanze con due letti singoli o uno matrimoniale, in cui viene collocato un ulteriore letto pieghevole per la terza persona, con conseguenti possibili disagi. Se ne sconsiglia pertanto l'uso, quando questo si possa evitare.
- Le escursioni e le visite consigliate per ciascun giorno sono indicative: il viaggiatore può progettare il viaggio secondo le proprie esigenze, in base ai suoi gusti e alle sue necessità.
- La carta di credito è considerata una garanzia, pertanto a volte il suo utilizzo è imprescindibile per poter alloggiare in un hotel.
- Normalmente gli hotel dispongono di culla per i bambini. In caso contrario, i bambini dovranno condividere il letto con un adulto.
- Per il ritro dell'auto a noleggio, verrà richiesta una carta di credito (non di debito) intestata al titolare della prenotazione, il quale dovrà, inoltre, essere il conducente del veicolo.
- Al momento del ritiro del veicolo, devi comunicare se attraverserai il confine. A volte è necessaria un'autorizzazione per circolare in determinati Paesi o regioni/ stati (come nel caso di Stati Uniti e Canada). In base alle condizioni incluse nel contratto di noleggio e alla società con cui è stipulato, è possibile richiedere un supplemento da pagare all'ufficio di destinazione.