• Non ci sono risultati.

22002211 BBoolllleettttiinnoo AADDAAPPTT

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "22002211 BBoolllleettttiinnoo AADDAAPPTT"

Copied!
1646
0
0

Testo completo

(1)

U U n n a a n n n n o o d d i i

B B o o l l l l e e t t t t i i n n o o A A D D A A P P T T

2 2 0 0 2 2 1 1

(2)

ISBN 978-88-31940-88-7 Pubblicato il 23 dicembre 2021

© 2021 ADAPT University Press – Pubblicazione on-line della Collana ADAPT Registrazione n. 1609, 11 novembre 2001, Tribunale di Modena

(3)

Un anno di

Bollettino ADAPT

2021

(4)

INDICE

Prefazione di Matteo Colombo ... XXXI

Parte I.

ARGOMENTI 1.

APPRENDISTATO, TIROCINI, ALTERNANZA

I prossimi passi per l’apprendistato: le indicazioni di OCSE e Cedefop di

Giorgio Impellizzieri ... 3 Apprendistato, la ricetta della Regione Emilia-Romagna. Intervista a Vincen-

zo Colla a cura di Francesco Nespoli ... 6 Quando la contrattazione collettiva scopre l’apprendistato duale. Il caso del

nuovo CCNL Grafici Editori di Giorgio Impellizzieri, Giuseppe Montemarano ... 9 Covid-19 e formazione apprendisti: un caso concreto di rimodulazione del

Piano Formativo Individuale per il raggiungimento delle finalità formative di

Valeria Piccari ... 12 Quale futuro per apprendistato e IeFP? Ocse e Cedefop individuano tre pos-

sibili scenari di Silvia Rigano ... 16 Che cos’è l’apprendistato? Spunti da un recente tentativo di classificazione di

Matteo Colombo ... 20 Padroni del proprio destino: a proposito delle prassi amministrative

sull’apprendistato raccolte da Giuseppe Montemarano di Michele Tiraboschi ... 24 L’alternanza scuola-lavoro al tempo del Covid-19: il caso del lavoro su

“commessa” all’Istituto Gadda di Fornovo di Taro a cura di Tommaso Galeotto . 26 Una lezione dal passato: gli studi sindacali degli anni Settanta

sull’apprendistato e una esigenza di conoscenza che torna oggi di Giorgio Im-

pellizzieri ... 31

(5)

Per un potenziamento dell’alternanza scuola-lavoro: il nuovo Accordo qua-

dro tra Unioncamere e Federmeccanica di Giuseppe Montemarano ... 34 Apprendistato e Pubblica Amministrazione: qualcosa (finalmente) si muove

di Matteo Colombo, Michele Tiraboschi ... 37 Il tirocinio extracurriculare, una misura sempre più indefinita. Un bilancio sul

Secondo Rapporto Anpal-Inapp di Lorenzo Citterio ... 40 Quali incentivi contributivi per l’apprendistato di 1° livello? Novità a fronte

della Circolare Inps n. 87/2021 di Giuseppe Montemarano ... 45 Verso una proposta di legge per l’apprendistato formativo ed il contratto di

inserimento lavorativo di Luigi Bobba, Maurizio Drezzadore, Marco Muzzarelli ... 50 Quando le relazioni industriali disciplinano l’apprendistato: il caso Enel a cura

di Matteo Colombo, Giorgio Impellizzieri ... 54 L’apprendistato che non c’è. Alcune riflessioni a partire dall’ultimo report

Inapp-Inps di Matteo Colombo ... 59 Abolire i tirocini extracurriculari di Cecilia Catalano, Rossella Fasola, Dario Friso-

ni, Tommaso Galeotto, Gioele Iacobellis, Maurizio Sacconi, Michele Tiraboschi ... 64 I tirocini extracurriculari: criticità e prospettive di Tommaso Galeotto ... 69 Apprendistato di terzo livello: incentivi e reti territoriali per il suo rilancio di

Tommaso Galeotto ... 72

2.

COMPETENZE

Le nuove linee guida per l’interoperatività degli enti pubblici titolari del si- stema di certificazione delle competenze: primi spunti d’analisi di Stefania Ne-

gri, Giorgio Impellizzieri ... 76 Construction blueprint: un progetto europeo per la definizione di nuove compe-

tenze in edilizia di Silvia Rigano ... 81 Top Employers Institute: un modello ibrido tra editoria e certificazione di

Tommaso Galeotto ... 84 L’azione delle parti sociali europee del settore edile per le competenze: verso

un nuovo Pact for Skills di Silvia Rigano ... 89 Green skills in VET – Al via un progetto europeo dedicato alle competenze

verdi e alla formazione professionale nel settore dei servizi pubblici di Sara

Prosdocimi, Margherita Roiatti ... 92 Il Quadro delle competenze digitali e la loro certificazione nella regione spa-

gnola della Galizia di Lourdes Mella Méndez ... 97 Nuove evidenze dal progetto europeo “Construction Blueprint”: come si

(6)

Indice

3.

COMUNICAZIONE POLITICA E SINDACALE

Lavoro 2021: per un nuovo protagonismo dal basso, nonostante le (poche)

idee della politica di Emmanuele Massagli ... 104 Vaccinazione e lavoro. Nuova opportunità per le parti sociali di Francesco Ne-

spoli ... 106 Tra “detto” e “non detto”, le strategie comunicative della contrattazione di

Francesco Nespoli ... 109 Si fa (troppo) presto a dire “concertazione” di Francesco Nespoli ... 112 Patto sociale, tra il dire e il fare ci sono di mezzo le pensioni di Francesco Ne-

spoli ... 115 Fisco: governo, partiti, parti sociali e quel metodo senza identità di Francesco

Nespoli ... 117

4.

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

Accordi in deroga ex articolo 8 e loro conoscibilità. A proposito di un recen- te contratto aziendale di regolazione del lavoro dei rider e di alcuni orienta-

menti della magistratura di Michele Tiraboschi ... 122 Metalmeccanici: un rinnovo che supera l’inconcludenza della politica di Em-

manuele Massagli ... 126 Quando e come cambiare il contratto collettivo nazionale di lavoro di Eleono-

ra Peruzzi ... 129 Profili di governance nel rinnovo CCNL metalmeccanici di Silvia Rigano ... 133 Il progetto COLBAR-Europe: uno sguardo sulla contrattazione collettiva

di 25 paesi dell’Unione Europea di Diletta Porcheddu, Giacomo Pigni ... 139 Quale valore giuridico delle ipotesi di accordo? Note a margine di un eserci-

zio didattico sul rinnovo del CCNL della metalmeccanica di Giorgio Impelliz-

zieri, Michele Tiraboschi ... 143 La partita della fissazione della tariffa nel contratto di lavoro: tra contratta-

zione di I e di II livello di Stefano Rizzotti ... 148 Retribuzione variabile e contrattazione collettiva: cosa dicono le ricerche

empiriche a livello internazionale e comparato di Diletta Porcheddu ... 150 Competenze digitali: contrattazione collettiva e formazione dei lavoratori-

cittadini di Gaetano Machì ... 154 I 112 euro dei metalmeccanici: il bilanciamento tra IPCA e innovazione or-

ganizzativa di Ruben Schiavo, Stefano Rizzotti... 157

(7)

Glossario, competenze trasversali e declaratorie. Le innovazioni linguistiche

e concettuali dell’ipotesi di accordo di Tommaso Galeotto ... 160 Verso un “sistema” della formazione nel settore metalmeccanico? di Giorgio

Impellizzieri, Gaetano Machì ... 163 L’alleanza con il sistema ITS nel rinnovo dei metalmeccanici. Opportunità

per l’occupazione giovanile e l’innovazione delle imprese di Matteo Colombo ... 166 CCNL metalmeccanica, la comunicazione sindacale nella gincana delle tre

crisi di Serena Bergamaschi, Francesca Di Credico, Cecilia Leccardi ... 169 Partecipazione dei lavoratori: lo strano caso dell’articolo 9-bis nel CCNL

Metalmeccanici di Ilaria Armaroli ... 173 Il nuovo sistema di inquadramento professionale: tra resistenze e cambia-

mento di Stefania Negri, Giacomo Pigni ... 176 Lavoro di cura: un contratto collettivo (tedesco) che fa discutere di Diletta

Porcheddu ... 183 La stagionalità contrattuale: il rapporto tra legge e contrattazione collettiva di

Andrea Chiriatti ... 185 La scelta del contratto collettivo applicabile: spunti a margine di una recente

sentenza di Antonio Tarzia ... 188 Il rinnovo del CCNL Multiservizi e l’occasione mancata per gestire il dumping

interno di Giovanni Piglialarmi ... 193 Contratti a termine: nuovi spazi per la contrattazione collettiva di Marco Me-

negotto ... 196 Contratto a termine e nuove tutele: il ruolo della contrattazione collettiva

dopo la nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro di Lucia Valente ... 199 Caso Gkn: la lezione (non ancora compresa) di J. Commons di Sara Prosdoci-

mi ... 202 Il contratto di espansione alla prova di maturità: dall’“oggetto misterioso” al

caso Stellantis di Michele Dalla Sega ... 206 Operativo l’accordo di programma contro il dumping contrattuale e la concor-

renza sleale nel settore delle lavanderie industriali di Ruben Schiavo ... 211 L’accordo collettivo aziendale di incentivo all’esodo durante l’emergenza

epidemiologica di Eleonora Peruzzi ... 213 Causali contratto a tempo determinato: l’opportunità colta dal CCNL Cartai

Cartotecnici di Stefano Rizzotti ... 217

(8)

Indice

5.

CONTROLLI E PRIVACY

Il controllo sui lavoratori nell’era digitale di Massimiliano Bortolotto ... 221 INL e Garante Privacy al lavoro per strategie comuni di Antonella Mauro ... 224 Vaccinazione nei luoghi di lavoro: qualche chiarimento in materia di privacy

e trattamento dei dati personali di Giada Benincasa, Diletta Porcheddu ... 228 Whistleblowing e protezione dell’identità dei lavoratori di Gaetano Machì ... 232 Uso del PC aziendale per ragioni personali: quali sono i limiti? Spunti da una

recente sentenza di Diletta Porcheddu ... 235 Sui limiti ai c.d. controlli difensivi, a seguito del nuovo art. 4 St. Lav. di Federi-

co Ubertis ... 238

6.

DETASSAZIONE E PRODUTTIVITÀ

Decontribuzione Sud: il TAR boccia la tesi dell’Inps di Francesco Lombardo ... 242 L’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti sulla tassazione del reddi-

to al tempo del lavoro da remoto di Diletta Porcheddu ... 244 Decontribuzione dei PDR: il “nodo” della partecipazione di Stefano Malandri-

ni ... 247

7.

DIRITTO DEL LAVORO

Covid-19: il punto sull’obbligo vaccinale nel diritto del lavoro di Antonio Tar-

zia ... 251 Tempo impiegato dal lavoratore per recarsi al punto vaccinale. Va retribuito?

di Antonio Tarzia ... 254 Algoritmi e lavoro tramite piattaforma digitale: alcune riflessioni sulla recente

ordinanza del Tribunale di Bologna di Federica Capponi ... 256 Obbligo di vaccinazione e rapporto di lavoro: prime riflessioni di Marco Lai ... 260 La regolazione del lavoro tra norme sociali e giuridiche. A proposito di una

proposta metodologica per superare le secche della crisi del diritto del lavoro

di Ilaria Armaroli, Lilli Casano, Emanuele Dagnino, Giovanni Piglialarmi ... 263 Covid-19, l’accordo sulle vaccinazioni anticipate nel Settore Turismo di An-

tonio Tarzia ... 267

(9)

Lo strano caso dei “renitenti al vaccino” in uniforme: quali soluzioni per il

Corpo di Polizia penitenziaria di Vincenzo Lamonaca ... 271 Dal dietrofront del Ministero del lavoro sul lavoro a chiamata alla illegittimità

degli accordi sul lavoro stagionale il passo è breve di Giovanni Piglialarmi ... 275 Il 2020 del lavoro autonomo e alcune proposte per il 2021 di Daniel Zanda ... 279 La Spagna firma l’accordo: i rider sono lavoratori dipendenti di Lavinia Serra-

ni ... 281 Il lavoro festivo subordinato di Federico Avanzi ... 283 Come risolvere il problema dei diritti dei rider senza assumerli tutti di France-

sco Seghezzi ... 286 Aggiornato il Protocollo condiviso: oneri e responsabilità del datore di lavo-

ro di Giada Benincasa, Giovanni Piglialarmi ... 288 Condotta antisindacale e lavoro autonomo etero-organizzato: il caso degli

Shopper di Andrea Zoppo ... 294 Rafforzare i controlli e semplificare le norme per combattere il lavoro insicu-

ro di Pierluigi Rausei ... 297 Note a caldo sul diritto alla disconnessione: rafforzare è bene, ma “con jui-

cio” di Emanuele Dagnino, Marco Menegotto ... 301 Le criticità del mantenimento in servizio del lavoratore nella fattispecie del

lavoro sommerso di Carmine Santoro ... 304 Libera professione e titoli universitari abilitanti: il DDL 2751 e le missioni

del PNRR di Andrea Zoppo ... 308 Contratto di espansione e decreto Sostegni bis: novità e fronti ancora aperti

di Michele Dalla Sega ... 312 Il contratto di rioccupazione: una prima analisi (e alcune criticità) di Francesco

Lombardo ... 314 Lavoro autonomo e diritti costituzionali inviolabili: la pronuncia n. 112/2021

della Corte Costituzionale di Andrea Zoppo ... 318 Contratti a causa mista lavoro e formazione e supporto permanente al reskil-

ling ed upskilling sono la frontiera necessaria da raggiungere di Luigi Oliveri .... 321 Utilizzo improprio dei social media: quali conseguenze per il lavoratore? di

Graziana Ligorio ... 326 Agevolazioni e regolarità contributiva: alcuni principi giurisprudenziali di

Francesco Lombardo ... 329 Prestazione occasionale e NASpI: cumulabilità o incompatibilità? di Dario

Frisoni ... 335 Il Caso Team Power Europe: la CGUE si pronuncia sulla nozione di “attivi-

tà sostanziale” svolta dalle agenzie interinali di Silvia Rigano ... 337

(10)

Indice

Assegno unico e universale “ponte” di Angelo Vitale... 340 Lo studio e l’insegnamento del diritto: la lezione (sempre attuale) di Cala-

mandrei di Lilli Casano ... 344 Sui lavoratori che svolgono attività di creazione di contenuti digitali di Mariel-

la Magnani ... 346 Le mille ed una codatorialità: alcune riflessioni a margine di una recente pro-

nuncia di Giovanna Carosielli ... 349 Tensioni giurisdizionali nell’ordinamento “multilivello”: il rapporto tra diritto

interno e diritto europeo nella giurisprudenza italiana di Federico Avanzi ... 354 Cessione di ferie e permessi, un istituto ancora alla linea di partenza di Stefano

Malandrini ... 359 La nuova causale dei contratti a termine nel decreto sostegni: una ennesima

timida riforma o solo riordino dell’esistente? di Antonio Tarzia ... 362 Analisi del costo del lavoro e ripercussioni a livello della cassa aziendale di

Gabriele Ansani ... 365 Un green pass senza pace di Antonio Tarzia ... 369 Turnover aziendale ed organici medi: riflessioni tecniche e spunti d’azione

manageriale di Gabriele Ansani ... 372 Il trattamento economico delle festività in busta paga: legge e contrattazione

nella gestione del 4 novembre di Eleonora Peruzzi ... 377 Dimissioni e rinuncia al preavviso del datore di lavoro: un’equivoca ricostru-

zione? Brevi riflessioni sull’ordinanza n. 27934 del 2021 di Federico Avanzi ... 381 Tornando sul recesso anticipato dal contratto a termine: cosa rischiano dato-

re e lavoratore? di Giovanni Piglialarmi ... 384 Le dimissioni dal lavoro di Marina Brollo ... 387 La giurisprudenza torna sul Codice dei Contratti: dichiarata l’illegittimità co-

stituzionale dell’art. 177 d.lgs. n. 50/2016 di Irene Tagliabue ... 389 Dalla Commissione Europea una proposta di direttiva sul lavo-ro tramite

piattaforma digitale: il punto sulle previsioni in materia di qualificazione del

rapporto di lavoro di Federica Capponi ... 392 Spagna: Just Eat firma con i sindacati un accordo apripista sulle condizioni di lavo-

ro dei fattorini di Lavinia Serrani ... 395 Misure restrittive anti Covid-19 e diritto antidiscriminatorio di Antonio Tarzia ... 397

(11)

8.

GENDER AND WORK

“Bonus mamme”: (poche) luci e (molte) ombre della previsione inserita nella

nuova Legge di bilancio di Irene Tagliabue ... 403 Il lavoro delle donne nella crisi pandemica e la sfida della conciliazione di Lil-

li Casano ... 407 Donne e lavoro, troppo facile parlare di annus horribilis di Francesco Seghezzi ... 411 Colmare il differenziale retributivo di genere – highlights da un progetto euro-

peo di Margherita Roiatti, Claudia Carchio ... 414 Congedo per violenza: il caso virtuoso di Car2go di Davide Neri Africano ... 418

GIOVANI E LAVORO 9.

Servizio civile e PNRR: tra inclusione sociale e competenze digitali di Matteo

Colombo ... 424 Le priorità per l’occupazione giovanile di Francesco Seghezzi ... 426

10.

ISTRUZIONE, FORMAZIONE, CAPITALE UMANO E EMPLOYABILITY

Perché scommettere, insieme a Draghi, sul sistema ITS per favorire occupa-

zione giovanile e crescita economica di Matteo Colombo ... 429 Banca Skill. Persone e tecnologie nella banca del futuro di Eleonora Paganini,

Niccolò Comerio ... 434 La formazione professionale nell’industria alimentare: i casi dell’accordo con

Università dell’Insubria e sistema ITS di Alessandro Alcaro, Lorenzo Roesel ... 437 Gli ITS 4.0 in Lombardia: un modello di integrazione tra formazione, lavoro

e ricerca di Matteo Colombo ... 439 Protocollo di Intesa tra ANCE e Provveditorato Regionale A.P.: l’inclusione

sociale attraverso programmi di formazione professionale edile di Silvia Riga-

no ... 444 Istruzione e Ricerca nel PNRR: un’occasione per colmare le carenze struttu-

rali nei rapporti con il mondo del lavoro? di Lorenzo Citterio ... 447 Attività pratiche fuori dal contesto lavorativo nell’IeFP: tra emergenza e or-

dinarietà di Gaetano Machì ... 452

(12)

Indice

Dagli Its una infrastruttura formativa che rilancia profili personali e aziende

di Francesco Seghezzi ... 455 Aspetti salienti del XVIII Rapporto di monitoraggio del sistema di Istruzione

e Formazione Professionale e dei percorsi in Duale di Annamaria Guerra ... 457 Welfare aziendale e DaD: un “via libera” che deve andare oltre la pandemia

di Maria Sole Ferrieri Caputi, Emmanuele Massagli ... 461 A proposito della “riforma” di ITS e IFTS: un primo commento di Matteo

Colombo, Emmanuele Massagli ... 464 ITS Nuove Tecnologie per la Vita e Farmindustria: un modello innovativo di

ibridazione tra formazione, lavoro, ricerca, impresa a cura di Matteo Colombo .... 471 Formazione personale e locale per aiutare a trovare lavoro di Francesco Seghez-

zi, Michele Tiraboschi ... 480 Formazione aziendale: il fondo MetApprendo di Stefano Rizzotti ... 483 Come scrivere una job description? di Lorenzo Citterio ... 486 La dispersione scolastica in Italia e in Lombardia e gli effetti della pandemia

di Cecilia Catalano ... 490

11.

LAVORO PUBBLICO

Il comportamento organizzativo nella pubblica amministrazione di Renzo Re-

motti ... 495 Riforma della PA. Il problema non è il diritto amministrativo, ma il perime-

tro dello Stato di Luigi Oliveri ... 499 La nuova disciplina del subappalto nei contratti pubblici di Ruben Schiavo,

Giovanni Piglialarmi ... 506

12.

LICENZIAMENTI

La conversione in legge del Decreto Ristori: un’altra occasione sprecata per

chiarire le eccezioni al divieto di licenziamento? di Aniello Abbate ... 511 Prorogare il blocco dei licenziamenti o ripensare nel complesso il sistema di

governo del mercato del lavoro? di Michele Tiraboschi ... 513 Il divieto di licenziamento è contrario al diritto europeo: il caso del Tribunale

di Barcellona di Andrea Tundo ... 515

(13)

Motivo oggettivo e repêchage. L’evoluzione (incompiuta) della giurispruden- za, fra “prova”, “manifesta insussistenza” e obbligo di motivazione di Federico

Avanzi ... 519

Il fattorino non disinfetta le mani? La Spagna dice sì al licenziamento di Lavi- nia Serrani ... 523

L’estensione del blocco dei licenziamenti al personale dirigente secondo l’Ordinanza 26 febbraio 2021 del Tribunale di Roma di Ruben Schiavo ... 526

Il rifiuto al collocamento in ferie, con offese e minacce al proprio superiore, può configurare una giusta causa di licenziamento di Federico Ubertis ... 528

Il licenziamento per superamento del periodo di comporto in periodo Co- vid-19 di Antonio Tarzia ... 532

Quei licenziamenti fantasma nell’anno della pandemia di Francesco Seghezzi ... 536

Divieto di licenziamenti e Decreto Sostegni bis: le novità di Aniello Abbate ... 538

La revoca del licenziamento in periodo emergenziale di Antonio Tarzia ... 540

Oltre i licenziamenti guardiamo alla transizione ecologica e digitale dei lavo- ratori di Francesco Seghezzi ... 544

Decreto agosto: il Tribunale di Venezia chiarisce che il divieto di licenzia- mento si estendeva a tutti i datori di lavoro di Aniello Abbate ... 546

13. MERCATO DEL LAVORO E LEGGI DI RIFORMA L’importanza di chiamarsi navigator di Antonio Lenzi ... 550

Mercato del lavoro e identità del lavoratore di Gaetano Machì ... 553

Presentazione V Rapporto sulle libere professioni in Italia: uno strumento fondamentale per conoscere l’articolato mondo del lavoro autonomo profes- sionale di Diletta Porcheddu, Andrea Zoppo ... 556

Un dibattito sul salario minimo legale di Mariella Magnani ... 563

Il metodo Draghi per affrontare la crisi sociale di Francesco Seghezzi ... 565

Sbloccati i fondi per i caregivers familiari: verso un sistema di assistenza su sca- la regionale e locale di Irene Tagliabue ... 567

Il ritardo nell’arrivo dei vaccini, tra overbooking e contratti asimmetrici di Anto- nio Tarzia ... 569

Pandemia, disoccupati e parti sociali: il rebus del ministro Orlando di France- sco Seghezzi ... 572

Invecchiamento della forza lavoro: esistono alternative all’allungamento delle carriere lavorative? di Stefano Rizzotti ... 574

(14)

Indice

È davvero sufficiente assorbire Anpal in Inps per far funzionare le politiche

attive? di Giorgio Impellizzieri, Michele Tiraboschi ... 578 Ancora sui riders: cosa dice concretamente il Tribunale di Firenze di Giovanni

Piglialarmi ... 581 Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori: una nuova politica attiva nazionale

di Gaetano Machì ... 584 I dieci anni del progetto BES di Andrea Zoppo ... 587 L’impatto e le conseguenze del decreto dignità secondo i Consulenti del la-

voro di Riccardo Quacherini ... 592 La scomparsa silenziosa del salario minimo dal PNRR di Francesco Seghezzi ... 596 Lavoro ed economia sociale: una lettura lavoristica del parere CESE del 27

aprile 2021 di Emanuele Dagnino ... 598 Ma davvero le imprese faticano a trovare i lavoratori in estate? di Francesco Se-

ghezzi... 601 Una riflessione su politiche attive, contratto di rioccupazione, dote unica la-

voro di Stefano Malandrini ... 603 Liberare (e non congelare) il lavoro di Emmanuele Massagli ... 606 CIGO: il complicato ritorno al 2015 di Marco Menegotto ... 608 Perché così tanti lavoratori sono tornati in ufficio dopo il Covid? di Francesco

Seghezzi ... 610 Certificazione Verde Covid-19, vaccini e lavoro: cosa avviene all’estero? Il

caso francese di Giada Benincasa, Giovanni Piglialarmi ... 612 Servono regole nazionali per mettere ordine nel caos del green pass al lavoro di

Francesco Seghezzi ... 614 Politiche attive, i rischi di un (auto)GOL di Giorgio Impellizzieri, Francesco Se-

ghezzi... 616 Salario minimo legale: quando semplificare significa negare la complessità del

lavoro di Silvia Spattini ... 619 Green Pass obbligatorio: sintesi operativa e fac-simile per i datori di lavoro

privati di Marco Assenti, Pierluigi Rausei ... 621 Green Pass, tra regole incerte, dubbi applicativi e scarsi controlli di Antonio

Tarzia ... 629 Green Pass e rapporti di lavoro: cosa succede per i lavoratori in sommini-

strazione? di Michele Tiraboschi ... 633 Salario minimo: da dove viene lo scetticismo sindacale? di Guglielmo Meardi ... 635 Riscrivere lo Statuto dei lavoratori per regolare e tutelare il lavoro che cam-

bia di Renato Brunetta, Michele Tiraboschi ... 641

(15)

DURC negativo? L’irretroattività della perdita benefici secondo il Tribunale

di Roma di Francesco Lombardo ... 648

“Navigator (a vista)”. Testimonianze sul Reddito di Cittadinanza di Giulia

Elisa Martinozzi ... 651 La sfida dell’attuazione di GOL nei sistemi regionali di Gaetano Machì ... 653 Transizione digitale: la proposta di Regolamento sui prodotti macchina di Sil-

via Rigano ... 655 L’applicazione del green pass negli studi professionali di Andrea Zoppo ... 658 Appalti e DURC di congruità: prospettive e dubbi interpretativi della norma-

tiva in vigore dal 1° novembre 2021 di Irene Tagliabue ... 662 La spinta che manca al reddito di cittadinanza di Francesco Seghezzi ... 665 Il disallineamento del lavoro di Marina Brollo ... 667 Alcune osservazioni a proposito dell’indagine di Anpal sui servizi per

l’impiego di Dario Frisoni, Tommaso Galeotto ... 669 Salario minimo: un ulteriore passo verso la Direttiva europea di Diletta Por-

cheddu, Silvia Spattini ... 678

14.

POLITICHE DEL LAVORO

L’ammortizzatore sociale per i lavoratori autonomi (Iscro): un altro tentativo

di “attuare” l’art. 35 Cost.? di Andrea Zoppo ... 682 Le fonti normative in materia di ammortizzatori sociali “sotto giudizio”: pro-

segue il contenzioso nel comparto artigiano di Aniello Abbate, Giovanni Piglia-

larmi ... 686 Ammortizzatori Covid, scommettere sulla correttezza delle imprese e sul

controllo del sindacato. Intervista a Guglielmo Loy a cura di Francesco Nespoli .. 689 Riordino della disciplina degli ammortizzatori sociali: le differenti posizioni

delle rappresentanze tra universalizzazione e situazione pandemica contin-

gente di Andrea Zoppo ... 692 Fondo nuove competenze. Qualche riflessione critica riferita all’attuale pe-

riodo emergenziale di Stefano Malandrini ... 696 La tela di Penelope delle politiche attive in Italia di Giorgio Impellizzieri, Michele

Tiraboschi ... 699 Vaccinazioni Covid in azienda: una prova di maturità per il paese di Pietro

Giovannini ... 701 Non un ammortizzatore unico, ma universale. Il ruolo da valorizzare dei

fondi di solidarietà di Daniel Zanda ... 704

(16)

Indice

Rapporto di valutazione degli interventi contro il grave sfruttamento lavora- tivo in Capitanata. “In Capitanata troppe azioni e isolate” di Francesca Di Cre-

dico ... 706 Il PNRR e le politiche per il lavoro: intercettare il futuro del lavoro in conti-

nuo mutamento di Salvatore Nunziata ... 710 Le politiche del lavoro per non lasciare indietro nessuno di Francesco Seghezzi .. 716 La legge è approvata: in Spagna i rider sono lavoratori dipendenti di Lavinia

Serrani ... 718 Fondo nuove competenze: una prima analisi in concreto di Stefania Negri,

Giorgio Impellizzieri ... 720 Le politiche per il lavoro nella ripresa economica di Maurizio Sacconi ... 724 Alcune considerazioni su politiche attive, salario minimo, green pass di Pier-

luigi Rausei ... 730 Misure in materia di lavoro nella legge di bilancio 2022 di Andrea Zoppo ... 735 Ora o mai più. Il futuro dell'economia italiana dopo la grande paura di Paolo

Sestito ... 743 Germania: il tema del lavoro nell’accordo di coalizione di Governo di Silvia

Spattini ... 747

15.

PREVIDENZA

Metalmeccanici e previdenza complementare: la nuova sfida del Fondo Co-

meta di Michele Dalla Sega ... 752 Prestazione Eber 2021: come la bilateralità artigiana in Emilia Romagna ha

reagito alla pandemia di Eleonora Peruzzi ... 755 Riforma delle pensioni: uscita dal lavoro più flessibile e tutele per i lavoratori

fragili di Michele Dalla Sega ... 758 Prime indicazioni per il neo-costituito Fondo di solidarietà bilaterale per le

attività professionali di Valeria Marini, Andrea Zoppo ... 762 I fondi negoziali alla prova del post-Covid: qualche spunto dalla relazione

Covip 2020 di Michele Dalla Sega ... 766 Opzione donna, Quota 100 e riforma delle pensioni: cosa ci dice la relazione

annuale Inps di Michele Dalla Sega ... 769 Previdenza complementare e assistenza sanitaria integrativa: alcune prime

considerazioni sull’VIII Report Itinerari Previdenziali di Michele Dalla Sega ... 772 Riscatto della laurea ai fini pensionistici: come fare la scelta giusta di Michele

Dalla Sega ... 775

(17)

FSAP: arrivano le prime indicazioni operative di Andrea Zoppo ... 778 Legge di Bilancio 2022: arriva Quota 102. Restyling per APE sociale e Op-

zione donna di Michele Dalla Sega ... 781

16.

RAPPRESENTANZA E RAPPRESENTATIVITÀ

Le elezioni per il rinnovo della RSU di stabilimento in tempo di pandemia:

soluzioni e conseguenze organizzative di Filippo Reggiani ... 785 Consultare i lavoratori: quali effetti giuridici? Brevi appunti a margine di una

lezione di Giovanni Piglialarmi ... 787 Il tempo delle ciliegie: i diari di Bruno Trentin nell’eclisse della sinistra e un

Ccnl ponte tra il 1973 il 2021 di Francesco Lauria ... 791 Dai mestieri ai luoghi di lavoro e ritorno. Un punto di vista storico per ri-

pensare la rappresentanza di Matteo Colombo ... 796 Cambiamento climatico e sindacato: le linee guida dell’ETUC di Francesca Ca-

renzi ... 800 In Germania un nuovo progetto di legge punta a rafforzare la codetermina-

zione di Ilaria Armaroli, Diletta Porcheddu ... 805 Protagonista del cristianesimo sociale e incarnazione del sindacato senza

frontiere: il cammino prezioso di Emilio Gabaglio raccontato in un libro di

Francesco Lauria ... 809 Tornare a Trentin. A proposito della nuova edizione di “La libertà viene

prima” a cura di Matteo Colombo ... 815 Achille Grandi oggi. Attualità sindacale di un padre della Cisl di Lorenzo Roesel 819 EPSU v. Commissione, fra discrezionalità e diritti d’informazione e consul-

tazione di Sara Prosdocimi ... 823 Fronte del Porto: composizione sociale delle proteste dei portuali contro il

green pass a Trieste e Genova di Emanuele Nebbia Colomba ... 828 Le relazioni industriali e la rappresentanza di imprese e lavoro al cuore della

costruzione sociale dei mestieri e delle professioni di Michele Tiraboschi ... 833

17.

RELAZIONI INDUSTRIALI

Una prospettiva di moderne relazioni industriali e politiche attive per la tran-

sizione ecologica di Michele Tiraboschi ... 836

(18)

Indice

A volte ritornano: il caso Ryanair di nuovo al vaglio della CGUE di Giovanna

Carosielli ... 839 Perché il lavoro sostenibile è figlio (anche) di buone relazioni industriali di

Francesco Seghezzi ... 843 Frammentazione delle esperienze e molteplicità delle condizioni: rigenerare il

sindacato e le relazioni di lavoro, “oltre la marginalità”. Considerazioni su un

prezioso volume di Michele Buonerba di Francesco Lauria ... 845 La corsa ad una mobilità “green”: sfide e opportunità per i sistemi di relazio-

ni industriali di Sara Prosdocimi ... 850 Quelli della Birreria Finisterre: un porto per salpare e una compagnia “atipi-

ca” nei tornanti delle trasformazioni del lavoro e del sindacato di Francesco

Lauria ... 852 Protocollo Amazon, fu vera storia? di Francesco Nespoli... 856 Per un nuovo approccio alle relazioni industriali nelle Catene del valore:

l’ipotesi della “Contrattazione a rete” di Lorenzo Roesel ... 859 La contrattazione in Italia fra modello teorico e dinamiche reali: l’indagine e i

risultati preliminari del progetto europeo CODEBAR di Ilaria Armaroli, An-

drea Rosafalco ... 862 Il modello svedese di governance della Catena globale del valore attraverso il

“Memorandum d’Intesa” di Lorenzo Roesel ... 868

18.

SALUTE E SICUREZZA

Infortunio sul lavoro e computo del periodo di comporto di Mariateresa Ravi-

dà ... 873 Diversità della forza lavoro e disturbi muscoloscheletrici: gli esiti del recente

studio della Agenzia Europea sulla salute e sicurezza sul lavoro di Paola de Vi-

ta ... 876 Rischio professionale, occasione di lavoro e diritto di rivalsa dopo

l’aggiornamento del Protocollo anti-contagio di Alessio Caracciolo ... 880 Anche se il DVR non prevede determinate misure, il datore di lavoro è re-

sponsabile per l’infortunio di Cecilia Catalano ... 884 Il recente rapporto dell’Agenzia Europea sulla salute e sicurezza in merito ai

rischi del telelavoro durante la pandemia di Paola de Vita ... 887 Il futuro della salute e sicurezza nel lavoro: la strategia europea per il 2021-

2027 di Giada Benincasa ... 890 Green pass e lavoro: quale ruolo per il Medico Competente? L'intervento di

ANMA di Pietro Antonio Patanè, Giovanni Scudier ... 892

(19)

L’INL al centro della vigilanza sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Primo

commento al decreto fiscale di Pierluigi Rausei, Andrea Rotella ... 894 Sicurezza sul lavoro: leggi nuove, soluzioni vecchie di Giada Benincasa, Stefania

Negri ... 907 Un ricordo di Marco Sartori, Presidente Inail, a dieci anni dalla morte di Fla-

vio Quaranta ... 910 Lo stress test dell’obbligo vaccinale: arrivano le prime pronunce di Giovanni

Piglialarmi ... 913 Il Covid-19 e la peste manzoniana di Antonio Tarzia ... 917 Il ruolo “orizzontale” del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

(RLS): dall’azienda al territorio di Francesca Valente ... 919

19.

SMART WORKING

Smart working: problemi nuovi ma idee (e relative proposte di regolazione)

vecchie di Michele Tiraboschi ... 924 Il futuro dello smart working nel settore elettrico: le posizioni delle parti sociali

di Diletta Porcheddu ... 927 Lavorare da casa: dall’invisibilità al lavoro dignitoso. Spunti di riflessione

dall’ILO di Alessandra D’Errico ... 933 Lavoro agile e produttività: i rischi tra le pieghe di obiettivi, risultati e con-

trolli di Stefano Malandrini, Marco Menegotto ... 938 Un’occasione di riscatto per il lavoro agile nella PA di Marco Menegotto ... 941 Il dibattito sullo smart working manca il bersaglio di Francesco Seghezzi ... 943 L’impatto del lavoro da remoto sulla geografia delle città: spunti dal caso

americano di Diletta Porcheddu ... 945 Il lavoro agile a seguito della pandemia da Covid-19 tra opportunità e (nuovi)

rischi (psico-sociali) di Giada Benincasa... 949 Lavoro agile: da ancora di salvezza a leva per il ripopolamento dei piccoli

comuni di Massimiliano De Falco ... 952 Lavoro da remoto e disconnessione: brevi annotazioni sulla nuova legge por-

toghese di Diletta Porcheddu ... 957 Sindemia e agilità: cambiano i simboli del lavoro di Marina Brollo ... 961 Dopo il protocollo: i tre pilastri dello smart working di Marina Brollo ... 963 Il Protocollo sul lavoro agile per l’inclusione sociale delle persone con disabi-

lità di Massimiliano De Falco ... 965

(20)

Indice

Competenze digitali e lavoro da remoto nelle PMI: i risultati preliminari del

progetto IRESDES4.0 di Diletta Porcheddu, Margherita Roiatti ... 970

20.

SOSTENIBILITÀ

Una Giusta Transizione per il lavoro, il benessere della persona, la giustizia sociale e la salvaguardia del pianeta: la piattaforma di CGIL, CISL e UIL di

Maria Cialdino ... 977 Verso un nuovo modello di sviluppo sostenibile? Il nodo della qualificazione

dei lavoratori di Lilli Casano ... 981 Il Manifesto per il Pinerolese: Cronistoria dell’alleanza territoriale per la crea-

zione di una comunità sostenibile e resiliente di Maria Cialdino ... 983 Economia verde e implicazioni sul mercato del lavoro: sintesi di un nuovo

studio della Commissione Europea di Maria Cialdino ... 987 Sostenibilità ambientale, sociale ed economica: i tasselli di un puzzle tutto

europeo di Maria Cialdino... 990

Parte II.

RUBRICHE 1.

A TU PER TU CON LA RAPPRESENTANZA

Dove la crisi morde di più. I sindacati del terziario alla prova del Covid-19. A colloquio con Davide Guarini (Segretario generale Fist-Cisl) a cura di Francesco

Nespoli ... 995 Apprendistato, orientamento, ITS. Per un recovery che parta dai giovani. In-

tervista a Marco Granelli a cura di Francesco Nespoli ... 1000 Protocollo Amazon, un metodo partecipativo per più elevati standard di

qualità. Intervista a Salvatore Pellecchia a cura di Francesco Nespoli ... 1005 Protocollo Amazon, un primo passo verso la continuità occupazionale. In-

tervista a Mattia Pirulli di Francesco Nespoli ... 1009

(21)

2.

DIARIO DI VIAGGIO

NEL MERCATO AGRICOLO DELLA CAPITANATA

Un primo sguardo a un territorio difficile di Francesca Di Credico ... 1012

Manodopera straniera e le sfide per le relazioni industriali di Francesca Di Cre- dico ... 1017

La condizione abitativa degli immigrati e le ripercussioni sul lavoro di France- sca Di Credico ... 1022

Gli interventi del sindacato sulle vulnerabilità dei lavoratori immigrati di Francesca Di Credico ... 1027

L’indennità di disoccupazione agricola e l’accesso alla prestazione dei lavora- tori stranieri di Francesca Di Credico ... 1032

L’Abc dei miei diritti di Francesca Di Credico ... 1037

La reiezione della disoccupazione agricola a causa del permesso di soggiorno di Francesca Di Credico ... 1042

3. IL MIO CANTO LIBERO Politiche attive: finanziare la libera domanda e coinvolgere le imprese nella libera offerta di servizi al lavoro di Maurizio Sacconi ... 1048

Recovery Plan: dispersione di risorse senza visione di Maurizio Sacconi ... 1050

Flessibilità e sicurezza nella ricostruzione di Maurizio Sacconi ... 1051

Fondi interprofessionali: obiettivi e risultati certi di Maurizio Sacconi ... 1052

Le opportunità e le difficoltà di Mario Draghi di Maurizio Sacconi ... 1054

Consigli (non richiesti) al ministro Orlando di Maurizio Sacconi ... 1056

CISL: il ricambio del segretario genera nuovo impulso al sindacato che pre- ferisce il contratto alla legge di Maurizio Sacconi ... 1057

Un anno di pandemia tra stanchi contratti nazionali e utili accordi di prossi- mità di Maurizio Sacconi ... 1059

8 marzo: non applicare la parità di genere solo alle regole previdenziali di Maurizio Sacconi ... 1061

Ricordare Marco Biagi invitando le parti sociali a non avere paura di Maurizio Sacconi ... 1062

Salute e lavoro, anche oltre la pandemia di Maurizio Sacconi ... 1063 Crollo demografico: contrattazione può sostenere vita nascente e vitalità di

(22)

Indice

Riders: accordi a confronto con particolare attenzione alla salute di Maurizio

Sacconi ... 1066 Giovani e adulti nella crisi pandemica di Maurizio Sacconi ... 1068 Recovery plan: intese di vario livello per accelerare i percorsi di spesa di Mauri-

zio Sacconi ... 1070 PNRR e patto sociale: no modello Ciampi, gli accordi servono se sostengo-

no la discontinuità di Maurizio Sacconi ... 1071 Primo Maggio: libertà di organizzazione sindacale e di contrattazione per re-

golare il lavoro in un mondo insicuro di Maurizio Sacconi ... 1073 PNRR: delusione per ipertrofia statale e speranza nei territori di Maurizio Sac-

coni ... 1074 Logistica distributiva: criticità nello sviluppo di Maurizio Sacconi ... 1076 Politiche attive: un riassunto delle ipotesi di lavoro di Maurizio Sacconi ... 1077 Rapporto Invalsi: dagli allarmi il coraggio di cambiare di Maurizio Sacconi ... 1078 Politiche del lavoro: dal governo proposte inadeguate di Maurizio Sacconi ... 1079 Dalla pandemia l’impulso al decentramento delle relazioni di lavoro di Mauri-

zio Sacconi ... 1081 Pubblico impiego: avvicinamento al settore privato e riorientamento agli

obiettivi di Maurizio Sacconi ... 1083 Patto sociale o prospettive condivise? di Maurizio Sacconi ... 1084 Salari e sussidi adattivi alle diverse realtà di Maurizio Sacconi ... 1085 Indagine Torino sui salari aziendali: la cooperazione socio-tecnica di prossi-

mità sostituisce il vecchio conflitto di Maurizio Sacconi ... 1087 Reddito di cittadinanza e altri sussidi: riforma a tre pilastri di Maurizio Sacconi .. 1089 Quirinale e dintorni: dalla concorrenza statica alla competizione per una so-

cietà attiva di Maurizio Sacconi ... 1091 Manovra di bilancio: molti i nodi irrisolti di Maurizio Sacconi ... 1092 Concorrenza: misure monche e asimmetriche di Maurizio Sacconi ... 1093 Diversity management: promuovere il materno prima di tutto! di Maurizio Sacconi 1094 Riprendiamo il percorso per il “lavoro a risultato” di Maurizio Sacconi ... 1095 Nuova Irpef: occasione persa per detassazione salario premiale di Maurizio

Sacconi ... 1096 Il coraggio della Cisl e il dovere del governo di ascoltarla di Maurizio Sacconi .... 1097 I numeri della rappresentatività e delle adesioni agli scioperi di Maurizio Sac-

coni ... 1099

(23)

4.

LA RAPPRESENTANZA

TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

Tornare a parlare della rappresentanza e del suo futuro avendone presente

origini e storia di Matteo Colombo, Maurizio Sacconi ... 1102 La dialettica tra rappresentanza e lo Stato tra funzione economica e valore

politico di Matteo Colombo ... 1108 La crisi dello Stato moderno e il progetto fascista: spunti per la contempora-

neità di Matteo Colombo ... 1112 Le ragioni della rappresentanza nel pensiero di Toniolo di Matteo Colombo ... 1117

5.

NET-WORK FOR NEET, UN PROGETTO DI INCLUSIONE E SVILUPPO TERRITORIALE

Un progetto di inclusione sociale per il territorio di Bergamo di Giuseppe Al-

berghina ... 1121 I protagonisti: Il Centro Meta del Patronato S. Vincenzo a cura di Matteo Co-

lombo ... 1126 I protagonisti: la Cooperativa sociale AEPER a cura di Matteo Colombo ... 1130 I protagonisti: l’Informagiovani del Comune di Bergamo a cura di Matteo Co-

lombo ... 1134 I protagonisti: Consorzio Sol.Co Città Aperta e Consorzio Mestieri Lombar-

dia-sede di Bergamo a cura di Matteo Colombo ... 1139 I protagonisti: la Cooperativa Generazioni FA a cura di Tomaso Tiraboschi ... 1145

6.

PER UNA STORIA DELLA

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA IN ITALIA Arriva il primo rinnovo contrattuale del 2021: analisi dell’accordo delle la-

vanderie industriali di Ruben Schiavo ... 1148 Accordo Laika: verso relazioni industriali di territorio? di Francesco Lombardo ... 1151 L’organizzazione agile oltre l’emergenza: smart working e south working in ES

Field Delivery Italia di Lorenzo Citterio ... 1154 CCNL Grafici Editoriali: prosegue la tornata di rinnovi del sistema Confin-

dustria di Andrea Zoppo ... 1158

(24)

Indice

Il rinnovo del CCNL Concia: un buon risultato delle relazioni industriali di

Giacomo Pigni ... 1163 Creval Next Training Generation: un nuovo accordo aziendale per la forma-

zione continua di Silvia Rigano ... 1166 Il rapporto tra relazioni industriali e lo sviluppo organizzativo di Umberto

Puzzo ... 1169 Salute, sicurezza e ambiente nel percorso di transizione energetica Eni di

Alessandra D’Errico ... 1173 La “stagionalità” nel CCNL Feniof di Paolo Baldazzi ... 1177 Il Contratto aziendale del Gruppo Feltrinelli: un integrativo del CCNL ter-

ziario distribuzione e servizi nell’ambito del sistema Confcommercio di An-

drea Zoppo ... 1180 Linee di tendenza nella determinazione degli indicatori per la definizione del

premio di risultato di Filippo Reggiani ... 1184 Un accordo destinato a fare scuola: Wind Tre dà il via alla sperimentazione

dello smart working oltre l’emergenza di Graziana Ligorio ... 1187 Una buona pratica di relazioni industriali nel settore agroalimentare: valuta-

zioni sul CCNL Tabacco di Giacomo Pigni ... 1190 L’evoluzione dei sistemi di classificazione nei Rapporti ADAPT sulla con-

trattazione collettiva: quali sfide attendono le relazioni industriali? di Lorenzo

Citterio ... 1193 Oltre il lavoro agile. A proposito di alcune sperimentazioni avviate nel setto-

re della industria chimica di Diletta Porcheddu ... 1199 Il Protocollo d’intesa per le politiche attive della Regione Lazio/1. Sintesi dei

contenuti di Giorgio Impellizzieri, Silvia Rigano, Andrea Zoppo ... 1202 Il Protocollo d’intesa per le politiche attive della Regione Lazio/2. Spunti di

riflessione per una nuova governance delle politiche attive di Giorgio Impellizzieri,

Silvia Rigano, Andrea Zoppo ... 1205 Il rinnovo del settore pelli e ombrelli di Silvia Rigano ... 1208 Focus sulla valorizzazione della professionalità e sulla “staffetta generaziona-

le” in azienda di Tommaso Galeotto ... 1212 Un’analisi del CCNL PMI Comunicazione di Tommaso Galeotto ... 1215 Accordo Wow!: una sperimentazione di Bayer S.p.a. per l’anno 2021 di Serena

Bergamaschi ... 1219 Il nuovo mansionario in ICAM di Lorenzo Roesel ... 1222 Il dumping contrattuale e le clausole sociali nei recenti rinnovi dei CCNL di

Ruben Schiavo ... 1224 La risoluzione stragiudiziale delle controversie di lavoro: dieci anni di con-

trattazione collettiva di Eleonora Peruzzi ... 1227

(25)

Le tendenze della contrattazione collettiva in materia di lavoro autonomo di

Andrea Zoppo ... 1232 Accordo Michelin: tra prospettiva di Gruppo e contrattazione di sito di Filip-

po Reggiani... 1237 Tra tutela dell’occupazione e valorizzazione delle risorse umane: il ruolo del-

le relazioni industriali in Poste Italiane di Lorenzo Citterio ... 1240 Prassi consolidate di lavoro agile in IBM di Diletta Porcheddu ... 1244 Fincantieri S.p.A. promuove un sistema solidale tra colleghi: l’Istituto delle

Ferie Solidali come ulteriore strumento di “secondo” welfare di Valeria Piccari 1247 Contratti di espansione: prime evidenze da 4 casi aziendali di Michele Dalla Se-

ga ... 1250 Accordo ButanGas: partecipazione dei lavoratori e sviluppo aziendale di Fi-

lippo Reggiani ... 1255 La ricetta per una “disconnessione soft” in SNAM di Diletta Porcheddu ... 1257 Intesa Sanpaolo: un nuovo Protocollo per le relazioni industriali del Gruppo

di Silvia Rigano ... 1260 Air Liquide: un rinnovo nel segno del welfare aziendale di Michele Dalla Sega ... 1265 Il sistema premiale di Luxottica alla prova della pandemia di Giacomo Pigni... 1268 Accordo quadro per l’apprendistato di alta formazione in Enel di Matteo Co-

lombo, Giorgio Impellizzieri ... 1270 I parametri innovativi di calcolo del Premio di Risultato nell’accordo integra-

tivo di ASPI S.p.A. di Davide Neri Africano ... 1276 Accordo Assicurazioni Cattolica: assistenza sanitaria, welfare e premio di ri-

sultato di Tommaso Galeotto ... 1279 CCNL Unionmeccanica: un rinnovo importante per guardare alla ripartenza

di Dario Frisoni ... 1283 Welfare e sicurezza sul lavoro nell’accordo di Titan Italia di Davide Neri Afri-

cano ... 1287 L’ampio ed equilibrato rinnovo aziendale in Leonardo di Giacomo Pigni ... 1292 Il nuovo CCNL Legno e arredamento Piccola e media industria Confapi di

Eleonora Peruzzi ... 1297 Metalmeccanica: il rinnovo CCNL aziende cooperative per proseguire la

strada verso l’innovazione di Francesco Lombardo ... 1301 CCNL Confimi Impresa Meccanica: focus su welfare e lavoro agile di Dario

Frisoni ... 1304 Il contratto di espansione a sostegno della riorganizzazione aziendale: il caso

TIM di Giulia Dallari ... 1308

(26)

Indice

Il rinnovo dell’accordo Parmalat: una nuova spinta alla valorizzazione delle

risorse umane di Stefania Negri ... 1311 CCNL Giocattoli: un rinnovo fra partecipazione, responsabilità sociale

d’impresa e welfare di Sara Prosdocimi ... 1314 Tessile-abbigliamento: un rinnovo per il rilancio di Michele Dalla Sega ... 1317 Accordo Bonfiglioli: partecipazione, formazione e sviluppo di Filippo Reggiani . 1321 Il rinnovo del CCNL agenti immobiliari di Jacopo Saracchini ... 1324 Rinnovo CCNL Quadri e Impiegati Agricoli: un importante passo avanti per

la bilateralità di Serena Bergamaschi ... 1327 Il “Next Normal” nel Gruppo Generali passa per lo smart working di Diletta

Porcheddu ... 1331 Il rinnovo CCNL Poste Italiane all’insegna della valorizzazione delle risorse

umane e di un solido sistema di relazioni industriali di Lorenzo Citterio... 1335 La conciliazione vita-lavoro al centro di un nuovo modo di fare contratta-

zione di Giorgio Impellizzieri ... 1340 Loro Piana scommette su welfare e sistemi premianti di Giacomo Pigni ... 1343 Il rinnovo del CCNL Carta aziende industriali: verso la modernizzazione del

settore di Eleonora Peruzzi ... 1347 Il contratto Integrativo Mariott: la novità del welfare di Stefania Negri ... 1352 Il rinnovo del CCNL Calzature di Tommaso Galeotto ... 1355 Accordo Somec S.p.A.: sostenibilità e sviluppo di Filippo Reggiani ... 1358 Il rinnovo del CCNL farmacie private di Jacopo Saracchini... 1360 Il nuovo CCNL sulla piccola media industria alimentare di Aniello Abbate ... 1364 La tutela della salute del lavoratore agile in Chiesi Farmaceutici di Diletta Por-

cheddu ... 1367 L’utilizzo del part-time come strumento di tutela della genitorialità e atten-

zione alle necessità di cura della salute dei di-pendenti e familiari di Valeria

Piccari ... 1370 La buona flessibilità oraria in Toyota di Giacomo Pigni... 1373 CCNL Agidae: un rinnovo tra aumenti economici ed estensione di tutele e

diritti sociali di Sara Prosdocimi ... 1375 Accordo Fisher & Paykel Appliances Italy S.p.A.: partecipazione e sviluppo

di Filippo Reggiani ... 1377 Accordo per l’applicazione del lavoro agile in Agecontrol di Lorenzo Roesel ... 1380 Accordo Alba Leasing: un esempio di welfarizzazione del premio di risultato

nel settore creditizio-finanziario di Silvia Rigano ... 1383

(27)

Accordo Sicor SRL: per una nuova definizione della partecipazione in azien-

da di Filippo Reggiani ... 1386 Nuovo Sistema di Inquadramento in Ansaldo Energia di Gioele Iacobellis, Gia-

como Pigni ... 1389 Il nuovo integrativo di L’Oréal, nel segno della responsabilità sociale

d’impresa di Michele Dalla Sega ... 1392 Gli accordi Creval: premio di risultato e piano welfare al passo con i tempi di

Ruben Schiavo ... 1395 Rinnovo del CCNL Allevatori, Consorzi e Zootecnici: un accordo che rap-

presenta le innovazioni di settore di Serena Bergamaschi ... 1397

7.

POLITICALLY (IN)CORRECT

Vaccinazione anti-Covid: perché il rifiuto del dipendente è un motivo giusti-

ficato di risoluzione del rapporto di lavoro di Giuliano Cazzola ... 1402 La contrattazione collettiva nazionale nel XXII Rapporto del CNEL di Giu-

liano Cazzola ... 1406 Migranti: gli effetti della sanatoria Bellanova secondo il CNEL di Giuliano

Cazzola B3 1409

I flussi di pensione nell’anno del Covid-19 di Giuliano Cazzola ... 1412 Metalmeccanici: un rinnovo contrattuale contro il virus del panico di Giuliano

Cazzola ... 1415 Occupazione: smettiamo di farci del male! di Giuliano Cazzola ... 1418 I raggi X su quota 100 e il reddito/pensione di cittadinanza di Giuliano Cazzo-

la ... 1421 Disciplina del licenziamento individuale alla Consulta: si inizia dalla legge n.

92/2012 per arrivare al contratto a tutele crescenti e al Jobs Act? di Giuliano

Cazzola ... 1424 Il lavoro nella gig economy non è materia del diritto penale di Giuliano Cazzola ... 1427 Marco Biagi, Federico Mancini e la Johns Hopkins University di Giuliano

Cazzola ... 1430 I liberi professionisti: declinare crescendo di Giuliano Cazzola ... 1432 27 marzo 1985: la campana suona per Ezio Tarantelli di Giuliano Cazzola ... 1435 Gli aspetti previdenziali del caso Del Turco di Giuliano Cazzola ... 1438 Gli scenari del lavoro nelle previsioni del CSC di Giuliano Cazzola ... 1440

(28)

Indice

Crisi sanitaria e lavoro, un impatto asimmetrico di Giuliano Cazzola... 1444 A commento di una proposta di modifica dell’art. 39 Cost. di Giuliano Cazzo-

la ... 1447 Ancora in tema di efficacia erga omnes dei contratti collettivi di Giuliano Cazzo-

la ... 1450 Lavoro: il futuro prossimo sta nel passato remoto di Giuliano Cazzola ... 1453 La denatalità e l’invecchiamento: il declino di una nazione di Giuliano Cazzola . 1456 La Guerra dei cinquant’anni di Giuliano Cazzola ... 1458 È ora di liberare l’apparato produttivo dal blocco dei licenziamenti. Gli al-

larmi sulle conseguenze non sono giustificati di Giuliano Cazzola ... 1461 Sindacati e lavoro: il buio oltre la siepe di Giuliano Cazzola ... 1464 Pensioni: un Paese in anticipo di Giuliano Cazzola ... 1467 Il “duro calle” della previdenza complementare di Giuliano Cazzola ... 1470 La PA in undereducation di Giuliano Cazzola ... 1472

“Lavoro e conoscenza”. La lezione di Bruno Trentin di Giuliano Cazzola ... 1475

“Povera e nuda vai”, prossimità di Giuliano Cazzola ... 1479 I licenziamenti non sono un’arma di lotta politica di Giuliano Cazzola ... 1482 Gli ammortizzatori sociali devono favorire la mobilità del lavoro non

l’agonia di posti fittizi di Giuliano Cazzola ... 1484 Sindacato, se ci sei batti un colpo di Giuliano Cazzola... 1487 Ripresa produttiva e crisi aziendali di Giuliano Cazzola... 1491 Green pass. Governo, facci sognare! di Giuliano Cazzola ... 1494 In Confindustria Draghi riscrive la storia delle relazioni industriali di Giuliano

Cazzola ... 1496 La battaglia contro le morti bianche si vince in azienda di Giuliano Cazzola ... 1498 L’aggressione squadrista alla Cgil di Giuliano Cazzola ... 1501 Di Covid-19 si muore anche sul lavoro di Giuliano Cazzola ... 1503 Pensioni: occhio alle quote di Giuliano Cazzola... 1508 Il “Rashomon” delle pensioni di Giuliano Cazzola ... 1512 L’ INPGI 1 sarà incorporato dall’INPS; ma la previdenza dei giornalisti è so-

lo la punta dell’iceberg di un sistema pensionistico complessivamente a ri-

schio di insostenibilità di Giuliano Cazzola ... 1515 Lo SMIG ridurrebbe gli spazi di contrattazione come a suo tempo la “scala

mobile” di Giuliano Cazzola ... 1519

(29)

Anziani/giovani e poveri/benestanti di Giuliano Cazzola ... 1522 Il lavoro e le politiche sociali nel ddl di bilancio: ci sono problemi di Giuliano

Cazzola ... 1526 Lavoro: «Grande è la confusione sotto il cielo. La situazione (NON) è eccel-

lente» di Giuliano Cazzola ... 1531 Verso lo sciopero generale: quando i sindacati diventano un problema per il

Paese di Giuliano Cazzola ... 1535 Guerra alle delocalizzazioni? Va avanti tu che a me viene da ridere di Giuliano

Cazzola ... 1539

8.

RILEGGENDO I CLASSICI DEL LAVORO

Le basi economiche dell’azione collettiva in J.R. Commons di Diletta Porched-

du ... 1543

«Utile per le necessità della vita»: il lavoro nella Politica di Aristotele di Gior-

gia Martini ... 1546 Contro l’apprendistato. Il caso delle prime trade unions statunitensi di Giorgio

Impellizzieri ... 1550

«La natura stessa spinge l’uomo al lavoro manuale»: il lavoro secondo San

Tommaso d’Aquino di Giorgia Martini ... 1554

«Il lavoro è un bene ed invero è il moto della vita»: il lavoro secondo Tho-

mas Hobbes di Giorgia Martini ... 1557

«Il lavoro del suo corpo e l’opera delle sue mani»: il lavoro secondo John

Locke di Giorgia Martini ... 1560

«È vantaggioso per entrambi che io lavori con te oggi, e tu m’aiuti domani»:

il lavoro secondo David Hume di Giorgia Martini ... 1564

«Il prezzo reale di ogni cosa»: il lavoro secondo Adam Smith di Giorgia Marti-

ni ... 1568 Alle origini del problema dell'alternanza formativa in Italia. Rileggendo P.A.

Varesi, L’alternanza studio-lavoro nella contrattazione collettiva e nella legi-

slazione di Giorgio Impellizzieri ... 1572 Lavoro e materialismo storico in Marx di Giorgia Martini ... 1575 Il lavoro secondo Hannah Arendt: la linea che congiunge Marx e Aristotele

di Giorgia Martini ... 1579 Ivan Illich: il lavoro-ombra e la questione del genere di Giorgia Martini ... 1583

(30)

Indice

I cinque significati attribuiti alla professionalità secondo Alberto Baldissera di

Stefania Negri ... 1591

9.

UN MONDO DEL LAVORO IN TRASFORMAZIONE.

APPUNTI DI VIAGGIO SULLE FORME DI LAVORO SENZA CONTRATTO

Delineando empiricamente il baratto amministrativo di Marco Tuscano ... 1594 La pratica professionale tra formazione e lavoro di Marco Tuscano ... 1601

Notizie sugli autori ... 1606

(31)

Prefazione di Matteo Colombo

L’anno che sta per concludersi è stato caratterizzato dai primi segnali di ripresa, pur nel perdurare dell’emergenza pandemica. Quest’anno è stato anche approvato il Pia- no nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), che grazie alla messa a disposizione di ingenti risorse comunitarie avrà il difficile compito di modernizzare e trasformare (anche) il mercato del lavoro italiano. Impossibile poi non richiamare la centralità ormai definitivamente assunta dalla doppia transizione digitale e verde, elemento ormai imprescindibile di ogni politica di sviluppo, nazionale e locale.

È in questo contesto storico che si collocano le riflessioni pubblicate ogni lunedì sul Bollettino ADAPT: uno spazio di confronto, libero e plurale, che ha cercato di for- nire chiavi di lettura originali ed efficaci per affrontare le sfide, vecchie e nuove, che caratterizzano il mondo del lavoro. Uno spazio che è stato concretamente costruito, come ogni anno, grazie al lavoro di studio e ricerca dei partecipanti della Scuola ADAPT, giovani dottorandi, ricercatori e professori, ma anche dai tanti Soci e part- ner di ADAPT, che hanno voluto condividere con noi e con tutti i lettori del bollet- tino spunti di riflessione e di approfondimento sui temi di attualità legati al mondo del lavoro.

Un punto di vista privilegiato dal quale abbiamo scelto di osservare queste dinami- che trasformative è quello della rappresentanza e delle relazioni industriali. Potete trovare, in questo annuario, tutti i numeri (ben 73!) della rubrica Per una storia della contrattazione collettiva in Italia, che settimana dopo settimana ha raccontato le princi- pali caratteristiche dei rinnovi contrattuali sottoscritti nell’arco del 2021 e dei più in- teressi accordi aziendali o territoriali. Ma anche la rubrica A tu per tu con la rappresen- tanza, dove abbiamo cercato di dare voce ai protagonisti stessi del sistema di relazio- ni industriali italiano, e tanti altri articoli di approfondimento sul ruolo – presente e futuro – che le parti sociali possono giocare nella nostra società. Riteniamo infatti che il futuro del lavoro non sia un “destino” definitivamente già scritto, stante alcu- ne premesse di natura economica, sociale o tecnologica, ma che sia invece uno spa- zio libero da immaginare e da costruire grazie al lavoro e alla collaborazione di tutti gli attori chiamati a questo paziente e faticoso lavoro di regolazione e, in particolare, della rappresentanza e delle relazioni industriali.

Siamo anche convinti che per guardare l’attualità cogliendone tutte le sfaccettature sia necessario anche tornare al passato, ai classici che hanno plasmato le ideologie – e gli ideali – che ancora oggi alimentano le categorie con le quali pensiamo

(32)

Prefazione

all’esperienza lavorativa. Da qui, l’esigenza di una serie dedicata alla rilettura dei clas- sici del lavoro, che ha accompagnato anche il percorso sviluppato online, e disponi- bile ora sul canale youtube di ADAPT, Idee di lavoro per la civiltà, coordinato dal pro- fessor Giovanni Mari.

Il Bollettino ADAPT ha anche messo a disposizione approfondimenti teorici e ope- rativi riguardanti i temi che hanno caratterizzato questo 2021: basti pensare alle ana- lisi svolte a tema smart working e lavoro agile, o dedicate all’obbligo di vaccinazione e alla successiva introduzione del green pass. Ma anche tante riflessioni sui temi dell’integrazione tra sistemi formativi e mercati del lavoro, sul diritto del lavoro e sulle sfide poste dalle trasformazioni tecnologiche e organizzative (pensiamo al lavo- ro su piattaforma, ad esempio), su lavoro e genere, salute e sicurezza, sostenibilità, politiche attive.

Questo servizio, gratuito, è stato reso possibile dal lavoro dei tanti giovani apparte- nenti alla Scuola di ADAPT e ai numerosi collaboratori che hanno scelto di condi- videre con noi le loro riflessioni e il frutto del loro lavoro. Un ringraziamento dove- roso va quindi a loro, a tutti i componenti della redazione del Bollettino e di ADAPT University Press e, infine, a tutti i nostri lettori.

Matteo Colombo

(33)

Parte I.

ARGOMENTI

(34)

1.

APPRENDISTATO, TIROCINI,

ALTERNANZA

(35)

I prossimi passi per l’apprendistato:

le indicazioni di OCSE e Cedefop

*

di Giorgio Impellizzieri

La scorsa settimana è stato pubblicato un report curato dall’OCSE e dal CE- DEFOP “The next steps for apprenticeships” che tratteggia lo stato dell’arte dell’apprendistato in Europa e le possibili prospettive dei prossimi anni.

Punto di partenza dell’analisi è la constatazione che l’apprendistato, nell’ul- timo decennio, ha raccolto un sempre maggiore consenso e interesse politico, oltre che l’attenzione di esperti e operatori, soprattutto per via degli ottimi livelli di occupazione giovanile registrati durante la crisi finanziaria del 2007 nei paesi nei quali il sistema di apprendistato è ben strutturato. E tuttavia ancora non sembra matura e radicata, soprattutto nella prassi, una visione comune su cosa l’ap- prendistato sia o dovrebbe essere. Non di rado l’apprendistato è utilizzato con scopi e funzioni diversi tra i vari Paesi oggetto della indagine e i soli elementi comuni in tutti gli ordinamenti sono l’esecuzione di una prestazione di lavoro e la sussistenza di un vincolo giuridico tra il giovane e il datore di lavoro. Come si legge nell’introdu- zione al rapporto esistono Paesi in cui l’apprendistato è concepito come un sistema educativo autonomo e altri in cui invece, a favore di una dimensione occupazionale più accentuata, è più semplicemente un metodo formativo alternativo a quello tradizio- nale («alternative mode of learning delivery»). Allo stesso modo vi sono Paesi in cui la paga dell’apprendista è assimilabile a quella di un lavoratore ordinario e altri in cui l’importo corrisposto al ragazzo è simbolico o comunque inferiore («weekly pocket money»). Non da ultimo, anche l’età degli apprendisti varia molta a seconda della nazione: in alcune sono coinvolti prevalentemente gli adolescenti, in altre i destinatari principali sono più in avanti con gli anni e non di rado con alcuni anni esperienza di lavoro alle spalle.

Al di là delle definizioni e delle disomogeneità dell’esperienza europea, i ricer- catori di Cedefop e OCSE rimarcano come l’apprendistato si ritrovi oggi ad affrontare, non meno di altri istituti e strumenti, le grandi sfide che stanno attraversando il mondo del lavoro. Innanzitutto i cambiamenti tecnologici dovreb- bero aumentare la centralità dell’apprendistato, incrementando anche la “capacità for- mativa” dei posti di lavoro, sempre più attrezzati e occasione di stimoli professiona- lizzanti per un giovane lavoratore al punto tale che le istituzioni educative dovrebbero

Riferimenti

Documenti correlati

(si consiglia di integrare la formazione con le altre giornate di studio delle regole di base e avanzate) Il programma, in particolare della terza giornata, verrà

Si pensi, a titolo esemplificativo, al subappalto, alle modifiche in corso di esecuzione, all’esecuzione di prestazioni diverse rispetto a quelle offerte, ecc.. Il corso, di

Infrastrutture e Trasporti che disciplina la fase esecutiva degli appalti pubblici di servizi e forniture ed abroga quelle parti del DPR n.. 207/2010 che regolamentavano

 per forniture di importo pari o superiore a 40.000 euro e inferiore alla soglia massima di Euro 144.000 – se la stazione appaltante è un’amministrazione centrale (Presidenza del

PROGRAMMA BIENNALE DEGLI ACQUISTI DI FORNITURE E SERVIZI 2021/2022 DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNE DI CUNEO - SETTORE PERSONALE, SOCIO-EDUCATIVO E APPALTI.. ARCO TEMPORALE DI VALIDITÀ

L'amministrazione comunale non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del/la candidato/a o

Didattica e servizi agli studenti - Coordinamento Dipartimento di Scienze della.. Punteggio

Seconda giornata di formazione “Lo studio del bando e la preparazione pratica della gara d’appalto”:?. preliminarmente viene affrontata l’organizzazione dell’ufficio gare, per