U U n n a a n n n n o o d d i i
B B o o l l l l e e t t t t i i n n o o A A D D A A P P T T
2 2 0 0 2 2 0 0
ISBN 978-88-31940-54-2 Pubblicato il 23 dicembre 2020
© 2020 ADAPT University Press – Pubblicazione on-line della Collana ADAPT Registrazione n. 1609, 11 novembre 2001, Tribunale di Modena
Un anno di
Bollettino ADAPT
2020
INDICE
Prefazione di Matteo Colombo ... XXVI
Parte I.
ARGOMENTI 1.
APPRENDISTATO E TIROCINI
All’apprendista deve essere garantita la procedura prevista dall’art. 7 dello Statuto dei Lavoratori. La Corte di Cassazione spiega il perché di Giorgio Impellizzieri, Fran-
cesco Lombardo ... 3 Il dilemma della sospensione dei tirocini nella fase di emergenza da Covid-19 di
Giacomo Nascetti, Giovanni Piglialarmi ... 6 Apprendistato e Covid-19: inquadramento generale e gestione dell’apprendistato
professionalizzante di Paolo Bertuletti, Matteo Colombo, Giorgio Impellizzieri, Emmanuele
Massagli ... 9 Apprendistato e Covid-19: ulteriori approfondimenti sulla gestione del rapporto e
sui profili formativi di Paolo Bertuletti, Matteo Colombo, Giorgio Impellizzieri, Emmanuele
Massagli ... 13 La gestione dei tirocini durante l’emergenza Covid-19 di Paolo Bertuletti, Matteo Co-
lombo, Giorgio Impellizzieri, Emmanuele Massagli ... 18 Una “geografia” dei tirocini extracurriculari in Italia di Matteo Colombo ... 21 Oltre gli aspetti formali e le questioni legali: una lezione americana sulla qualità dei
tirocini di Giorgio Impellizzieri ... 23 Formazione a misura d’impresa e apprendistato, le due sfide per ripartire di France-
sco Seghezzi ... 26 L’apprendistato come strumento per il rilancio dell’occupazione giovanile e per la
crescita economica: l’Inghilterra introduce nuovi incentivi ad hoc di Giuseppe Mon-
temarano ... 29 I profili formativi dell’apprendistato: una lettura in chiave di sistemi di relazioni
industriali di Giorgio Impellizzieri ... 31 Il ruolo delle Scuole Edili nel sistema dell’apprendistato di Giorgio Impellizzieri, Silvia
Rigano ... 34
Indice
La reale finalità del tirocinio di Marco Tuscano... 38 Legge di Bilancio 2021 e incentivi occupazionali: continua la “penalizzazione”
dell’apprendistato? di Giovanni Piglialarmi ... 42
“Apprendistato a scuola: chi ci crede?” Un Manifesto per il rilancio
dell’apprendistato di primo livello di Giuseppe Montemarano ... 49 Il sistema dell’apprendistato e la sfida della regolazione delle “nuove professioni”
di Stefania Negri ... 53 L’evoluzione della normativa dei tirocini curriculari ed extracurriculari in Italia tra
formazione, orientamento e politiche attive del lavoro di Lorenzo Citterio ... 56 Strumenti e metodi per la corretta gestione dei tirocini extracurriculari: suggeri-
menti da un’esperienza pratica di Filippo Reggiani ... 62
2.
COMPETENZE E PROFESSIONALITÀ
Certificazione delle competenze: i nodi irrisolti, in attesa delle Linee Guida per
l’avvio del sistema nazionale di Lilli Casano ... 66 Le figure HR: una prima sistematizzazione nell’Atlante del lavoro e delle qualifica-
zioni di Stefania Negri ... 72 La specializzazione del Diversity Manager: un tentativo di inquadramento di Elena
Di Marco, Federico Vannini ... 75 Una inaspettata, ma culturalmente interessante, distrazione legislativa: il Fondo
Nuove Competenze di Emmanuele Massagli ... 79 Fondo Nuove Competenze. La chance per aumentare le politiche attive del lavoro
di Giorgio Impellizzieri, Emmanuele Massagli ... 82 Il mismatch di competenze nel settore metalmeccanico: primi risultati del progetto
Skillmatch Insubria di Eleonora Paganini ... 84 Fondo Nuove Competenze, istruzioni per l’uso e nodi operativi di Giorgio Impelliz-
zieri, Emmanuele Massagli ... 89 Non solo Fondo Nuove Competenze: la formazione dei lavoratori nella contratta-
zione a partire dal caso SKF di Ilaria Armaroli, Lorenzo Roesel ... 93 ANPAL pubblica le Faq sul Fondo Nuove Competenze. Molte risposte (e qualche
nuova domanda) di Giorgio Impellizzieri, Emmanuele Massagli ... 96
3.
COMUNICAZIONE POLITICA E SINDACALE Dal Jobs Act a Quota 100, i vizi costanti della comunicazione politica di Francesco
Nespoli ... 100 Sinistra e sindacato, prove di ritorno al futuro di Francesco Nespoli ... 103
Indice
Politica e comunicazione: il coraggio che manca per limitare davvero i danni del
Coronavirus su imprese e lavoratori di Francesco Nespoli ... 108 Incontro Confindustria-sindacati: il mezzo è stato il (solo) messaggio di Francesco
Nespoli ... 111 Rider, sedotti e abbandonati di Francesco Nespoli ... 114 La coesione sociale passa anche dai corpi intermedi di Francesco Nespoli ... 118 Metalmeccanici: uno sciopero tra distrazione mediatica e attenzione organizzativa
di Francesco Nespoli ... 120 La concertazione in-diretta di Francesco Nespoli ... 123 Comunicazione. Le relazioni industriali non sono più quelle di una volta di France-
sco Nespoli ... 125 I sindacati contro tutti e il (tardivo) messaggio dello sciopero del pubblico impiego
di Francesco Nespoli ... 127
4.
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Bancari, un rinnovo all’insegna dell’innovazione tecnologica e dei profili sociali di
Giorgio Mieli ... 131 Come cambiano la contrattazione collettiva e la voice dei lavoratori? Dati e spunti
dall’ultimo rapporto OCSE di Giacomo Pigni, Ruben Schiavo ... 137 Nuove relazioni industriali alla sfida della partecipazione di Francesco Seghezzi ... 143 Il ruolo della contrattazione collettiva per la costruzione dei profili professionali.
Spunti dalla regolazione dell’apprendistato professionalizzante per le figure HR di
Matteo Colombo ... 145 L’accordo di programma per il contrasto al dumping nel settore delle lavanderie
industriali di Ruben Schiavo ... 149 Terziarizzazione dell’economia e nuove articolazioni contrattuali: il Protocollo per
la contrattazione di sito in Rovagnati di Andrea Zoppo ... 151 La contrattazione collettiva aziendale dei grandi gruppi aziendali del settore me-
talmeccanico ai tempi del Covid-19 di Lorenzo Citterio, Valerio Marini ... 155 I più recenti sviluppi della contrattazione aziendale nella metalmeccanica di Lorenzo
Citterio, Valerio Marini ... 161 Cosa si intende per “impegno a gestire i livelli occupazionali mediante accordi sin-
dacali” ai fini del “decreto liquidità”
(d.l. 23/2020)? di Andrea Sitzia, Giulio De Luca ... 166 La “Fase 2” in Thales Alenia Space: un impegno a consolidare il dialogo sociale e
un invito alla solidarietà tra i lavoratori di Lorenzo Citterio ... 172 Il protocollo Sapio per una piena ripresa in sicurezza delle attività di Gioele Iacobellis,
Francesco Lombardo ... 175
Indice
Proroghe e rinnovi dei contratti a tempo determinato: gli interventi anti-Covid di
Stefano Rizzotti ... 178 Il “modello ACC”: la ripartenza nel segno della partecipazione dei lavoratori e
dell’attenzione al territorio di Lorenzo Citterio ... 181 Il contratto collettivo di riferimento ai fini previdenziali: riflessioni critiche sulla
circolare INL n. 1/2020 di Giovanna Pistore ... 184 Contrattazione aziendale: chi può rappresentare i lavoratori? Spunti margine di una
recente pronuncia della Cassazione di Francesco Lombardo ... 187 Lavoro domestico: un rinnovo contrattuale con al centro la qualità del lavoro di
Alessandro Lupi ... 190 Rinnovato il CCNL formazione e istruzione: smart working, didattica a distanza e
welfare al centro del negoziato di Francesco Lombardo ... 193 CCNL Assodelivery-UGL: un quadro di sintesi di Paolo Dammacco ... 195 Il CCNL Assodelivery-UGL Rider: le ragioni della contesa politico-sindacale e le
(distinte) problematiche giuridiche che questo accordo solleva di Michele Tiraboschi .. 199 Accordo Assodelivery-UGL Rider: il nodo del sistema di determinazione del com-
penso di Giovanni Piglialarmi ... 206 Le relazioni industriali alla prova di maturità: politica o contrattazione? di Francesco
Nespoli ... 209 Rinnovo CCNL Sanità Privata: gli elementi più innovativi di un contratto atteso da
14 anni di Giacomo Pigni ... 212 Contrattazione collettiva e dialogo sociale per la Just Transition: sintesi dei risultati
del progetto Agreenment di Maria Cialdino ... 216 Il difficile rapporto tra inflazione e aumento delle retribuzioni nella contrattazione
collettiva di Ruben Schiavo ... 221
5.
CONTROLLI E PRIVACY
Account aziendali e dati personali del lavoratore: la parola al Garante della Privacy
di Alessandro Galasso ... 226 Il trattamento dei dati personali degli studenti per l’erogazione dei servizi di For-
mazione a Distanza alla luce del d.l. n. 18/2020 di Gaetano Machì ... 229 Applicazioni di contact tracing ed efficacia giuridica delle notifiche di Gaetano Ma-
chì ... 232
6.
DETASSAZIONE E PRODUTTIVITÀ
Tagliato “cuneo fiscale” per i dipendenti di Pierluigi Rausei, Marco Barbizzi... 238
Indice
La gestione dell’emergenza epidemiologica e della ripresa produttiva nel caso Fin-
cantieri S.p.A. di Valeria Piccari ... 243
7.
DIRITTO DEL LAVORO
Il comportamento acquiescente del lavoratore può essere interpretato come rinun- cia tacita all’azione giudiziaria per l’accertamento di un appalto illegittimo? di Fran-
cesco Lombardo ... 248 Quando la giurisprudenza contraddice il sindacato. L’obbligo di repêchage nel
contratto di somministrazione, secondo la Corte di Cassazione di Giorgio Impelliz-
zieri ... 251 La decorrenza della prescrizione in corso di rapporto per i crediti di lavoro subor-
dinato, a seguito della legge Fornero di Federico Ubertis ... 255 Liquidità, norme societarie e Golden power: un ossimoro? di Marco Barbizzi, Pier-
luigi Rausei ... 259 Lavoro sportivo professionistico e risoluzione per eccessiva onerosità di Marco
Barbizzi, Pierluigi Rausei ... 265 Statuto dei lavoratori. Principio e metodo validi per garantire tutele a tutti di Miche-
le Tiraboschi ... 271 Covid-19 ed il rapporto di lavoro dirigenziale di Giovanni Veca, Laura Dessenes ... 273 La Corte Costituzionale “ritorna” sul Jobs Act: ora tocca all’art. 4 del d.lgs. n.
23/2015 di Giovanni Piglialarmi ... 276 Alcuni spunti per (tentare di) organizzare il sistema sanzionatorio dopo
l’intervento della Corte Costituzionale di Giovanni Piglialarmi ... 279 Rapporto di lavoro e valore probatorio della busta paga: le ultime pronunce della
Cassazione di Francesco Lombardo ... 282 Il mancato assorbimento del superminimo nei miglioramenti retributivi: profili
problematici di Giovanna Pistore ... 284 Nel laboratorio del giuslavorista: una lezione di metodo di Diletta Porcheddu ... 287 La materia del contratto a termine nella legislazione emergenziale: tutela dei lavo-
ratori a termine o “pasticcio” normativo? di Simone Brusa ... 290 La funzione delle clausole sociali nei cambi di appalto: il difficile equilibrio tra sta-
bilità occupazionale e libertà di impresa di Ruben Schiavo ... 293 Nuove tecnologie, forma scritta e comunicazioni di lavoro: punti di contatto tra la
giurisprudenza italiana e la giurisprudenza uruguayana di Lavina Serrani, Giovanni
Piglialarmi ... 299 Il nuovo potere ispettivo di disposizione di Carmine Santoro ... 303 La sterilizzazione del costo del lavoro quale fattore competitivo delle imprese nel
distacco comunitario di Giovanna Carosielli ... 308
Indice
8.
GIOVANI E LAVORO
“Hai un bel lavoro, allora perché non sei contento?” Qualche considerazione sulla
occupazione infelice dei giovani di Emmanuele Massagli ... 316
L’altra garanzia. Poche certezze e molti paradossi per la pensione di garanzia per i giovani di Michele Dalla Sega, Francesco Nespoli ... 319
Giovani disorientati. Un lusso che non possiamo permetterci di Paolo Bertuletti... 322
La Francia pensa ai giovani e rilancia l’apprendistato per affrontare la crisi post- covid. E l’Italia? di Giuseppe Montemarano ... 325
Rilanciare Garanzia giovani con più controlli e meno abusi di Francesco Seghezzi, Mi- chele Tiraboschi... 328
“Garanzia Giovani”: le illusioni della politica sono una insidiosa trappola per il sindacato di Michele Tiraboschi ... 330
Giovani e anziani, quando il lavoro è complementare di Francesco Seghezzi ... 333
Lavoratori anziani e lavoratori giovani: è davvero scontro generazionale? di Stefano Rizzotti ... 335
9. ISTRUZIONE, FORMAZIONE, CAPITALE UMANO E EMPLOYABILITY Una scuola a prova di quarta rivoluzione industriale? Punti di forza e mancanze dell’ultimo report del WEF di Matteo Colombo ... 339
E la formazione professionale? Spunti per cogliere l’opportunità della crisi di Mat- teo Colombo ... 343
Mi sentite? Mi vedete? di Alessandra Porrini ... 346
La formazione continua nell’emergenza di Lilli Casano ... 348
FAD e formazione finanziata: criticità e prospettive di Giovanni Galvan ... 351
Didattica a distanza e professionalità docente. La pandemia ha insegnato qualcosa alla scuola italiana? di Paolo Bertuletti, Tomaso Tiraboschi... 356
Più fondi per aumentare il capitale umano di Francesco Seghezzi ... 359
MOOC ADAPT – L’occupabilità al tempo del Coronavirus: quando la teoria in- contra la pratica di Giorgio Impellizzieri, Michele Tiraboschi ... 361
Sistemi di accreditamento alla formazione e al lavoro: a che punto siamo? di Gaeta- no Machì ... 363
Dottorati industriali: un nuovo modo di fare università nel XXI secolo di Silvia Ri- gano ... 367
Maestri artigiani e botteghe scuola: il ruolo e le modalità di trasmissione delle competenze artigianali negli ordinamenti regionali di Gaetano Machì ... 370
Indice
Verso la costruzione di un (vissuto, non teorico) sistema di apprendistato duale: la
nuova disciplina di Regione Piemonte di Matteo Colombo, Emmanuele Massagli ... 373 Istruzione e formazione nel disegno della legge di bilancio 2021: le misure per af-
frontare la transizione digitale di Gaetano Machì ... 376
10.
LAVORO E SOCIETÀ
Emergenza Coronavirus: il ruolo delle parti sociali per non contrapporre salute ed
economia di Francesco Seghezzi, Michele Tiraboschi ... 381 Un modello per l’equilibrio tra attività economica e sicurezza dei lavoratori di Fabio
Pontrandolfi... 386 In ricordo di Jacques Rojot di Michele Tiraboschi ... 388 Un ricordo di Oliver Williamson. La sua keynote lecture al convegno sull’impresa
rete dell’IRSO del 1988 di Federico Butera, Gianfranco Dioguardi ... 391 Il lavoro di impegno civile e l’imprenditore per il bene comune. Rileggendo Ulrich
Beck venti anni dopo di Cecilia Leccardi ... 395 Il lavoro come partecipazione alle risorse universali. Il contributo di Rahel Jaeggi
all’analisi delle moderne forme di alienazione di Cecilia Leccardi ... 398 In ricordo di Malcolm Sargeant di Pietro Manzella ... 402 Verso il futuro del lavoro: indicazioni e spunti da un report del MIT/1 di Tommaso
Galeotto ... 404 Verso il futuro del lavoro: indicazioni e spunti da un report del MIT/2 di Tommaso
Galeotto ... 409
11.
LAVORO PUBBLICO
Trasferimento di personale dalle province alle regioni: il principio della corrispetti-
vità batte il divieto di reformatio in pejus di Franco Botteon ... 415 Lavoro pubblico ed ecologia del diritto di Renzo Remotti ... 417 Le linee guida per il lavoro agile nella Pubblica Amministrazione di Diletta Porcheddu 420
12.
LICENZIAMENTI
Il computo dell’indennità per irregolarità procedurali del licenziamento dinanzi alla Corte costituzionale quali i punti di contatto con l’indennità da licenziamento so-
stanzialmente illegittimo? di Giacomo Nascetti ... 424
Indice
Sospensione, illegittimità o nullità? I licenziamenti “economici” al tempo del Co-
ronavirus di Federico Avanzi ... 428 La sospensione delle procedure di licenziamento per ragioni economiche ed orga-
nizzative durante la fase di emergenza da Covid-19 di Francesco Lombardo, Giovanni
Piglialarmi ... 431 Licenziamento per malattia e Covid-19 di Carmine La Marca, Giovanni Veca ... 435 Le motivazioni della Consulta sull’illegittimità della tutela indennitaria da licenzia-
mento illegittimo per vizi procedurali di Giovanna Carosielli ... 438 Blocco dei licenziamenti, una conflittualità che non aiuta di Francesco Nespoli... 442 Divieto di licenziamento e gestione condivisa degli esuberi di Marco Menegotto ... 444 Somministrazione irregolare e licenziamento. Interpretazione autentica e questioni
(ancora) in sospeso di Federico Avanzi ... 447 Cessazione dell’attività e potere di licenziamento: serve qualche chiarimento? di
Francesco Lombardo ... 450 Il licenziamento per superamento del periodo di comporto durante la vigenza della
CIG di Stefano Rizzotti ... 453 L’impresa italiana ai tempi del Covid: tra divieto di licenziamento e cassa integra-
zione di Andrea Tundo ... 459
13.
MERCATO DEL LAVORO E LEGGI DI RIFORMA L’Universal Basic Income per diventare Presidente degli Stati Uniti di Giorgio Impel-
lizzieri ... 463 Lavoro, perché nelle città si votano i partiti pro-Europa e in provincia no? di Fran-
cesco Seghezzi ... 465 Lavoro a tempo: servono politiche non divieti di Francesco Seghezzi ... 471 Il dibattito attuale sulla riforma delle pensioni, tra quota 102 e proposte sindacali di
Michele Dalla Sega ... 473 L’articolo 18, oggi: attualità di un dibattito e nuove sfide per il sindacato di Giovanni
Piglialarmi ... 476 Le ricadute della gig economy sull’attività ispettiva di Giovanna Carosielli ... 480 Interesse collettivo e consenso dell’avente diritto: l’articolo 4 dello Statuto dei La-
voratori nella recente giurisprudenza di legittimità di Lorenzo Citterio ... 485 DDL sui caregiver familiari: un’importante presa di coscienza, ma serve un passo
in più di Irene Tagliabue... 490 Attenti a non bucare le gomme dei rider di Francesco Seghezzi ... 492 Molto rumore per nulla. La parabola dell’Italia, tra riforme abortite e ristagno eco-
nomico di Paolo Sestito, Roberto Torrini ... 494
Indice
Lavoro di cura per non autosufficienti: non basta dare denaro alle famiglie di Mau-
rizio Motta ... 496 Come il Coronavirus sta già cambiando il lavoro, oggi di Francesco Seghezzi ... 499 Emergenza Covid-19: lavoro domestico e di cura ancora una volta dimenticato
dalla politica di Federica Capponi, Irene Tagliabue 501
La scomparsa previsione sul caregiver familiare: un’occasione mancata di Giovanna
Pistore 504
Professionisti in rete per gestire l’emergenza da Covid-19: una importante iniziati- va dell’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro di Francesco Lombardo, Gio-
vanni Piglialarmi ... 506 L’impatto del Covid-19 sul mercato del lavoro: le previsioni dell’OIL di Francesca
Marinelli ... 509 Epidemie, salute pubblica e sviluppo economico: una lezione dal passato di Matteo
Colombo ... 513 La fornitura professionale di lavoro ai tempi di Covid-19: un rinnovato protagoni-
smo di Silvia Spattini, Giorgio Impellizzieri ... 516 Emergenza occupazionale da Covid-19: modelli a confronto di Michele Dalla Sega,
Giacomo Pigni ... 519 European Social Partners Framework Agreement on Digitalisation: ottimizzare i
benefici e affrontare insieme le sfide della digitalizzazione di Giacomo Pigni ... 523 Lavoro. Il coraggio delle decisioni impopolari di Emmanuele Massagli ... 527 Decreto rilancio, quella proroga forzosa dei contratti a tempo determinato di cui
non si sentiva il bisogno di Angelo Giuseppe Candido ... 528 Alcune considerazioni sulla proroga “forzata” dei contratti a tempo determinato di
Giovanni Piglialarmi ... 530 Un Ddl per le “Tutele delle lavoratrici e dei lavoratori autonomi e dei liberi profes-
sionisti iscritti alla gestione separata Inps” di Daniel Zanda ... 534 La proposta europea di salario minimo legale: il punto di vista italiano e comparato
di Silvia Spattini ... 536 La proposta di un salario minimo: le possibili iniziative comunitarie e le posizioni
delle parti sociali europee di Diletta Porcheddu ... 544 Non aboliamo il reddito di cittadinanza, aboliamo l’Anpal di Francesco Seghezzi ... 548 La direttiva sul test di proporzionalità: un ulteriore tassello nel processo di riforma
della regolamentazione duale delle professioni di Andrea Zoppo ... 551 Servizi alla persona: il caso dei lavori domestici e della assistenza domiciliare via
App di Federica Capponi ... 554 Il lavoro di cura ai tempi del Covid-19: a proposito di una recente analisi del grup-
po di esperti delle Nazioni Unite sulla famiglia di Irene Tagliabue ... 556 Prop 22: oltre la vittoria delle piattaforme della gig economy, il rapporto tra lavoratori
e consumatori di Emanuele Dagnino ... 560
Indice
Le Agenzie per il lavoro che cambia. Intervista ad Annemarie Muntz di a cura di
Francesco Nespoli, Sidney Crocker ... 563 I bassi salari non scompariranno, se non aggrediamo le cause di Francesco Seghezzi,
Michele Tiraboschi ... 567 Salario minimo legale: quando semplificare significa negare la complessità del lavo-
ro di Silvia Spattini ... 570 I bassi salari non scompariranno, se non aggrediamo le cause di Francesco Seghezzi,
Michele Tiraboschi ... 572 Salario minimo, una scorciatoia che aggira i nodi della crescita di Francesco Seghezzi,
Michele Tiraboschi ... 575 Legge n. 4/2013 e professioni emergenti: le articolate vicende della proposta di
norma UNI sulla figura del counselor di Andrea Zoppo ... 578 La proposta di direttiva sul salario minimo: la posizione delle parti sociali europee
di Silvia Rigano ... 583 Lavoro su piattaforma: cosa ci dice la recente ricerca della Fondazione Europea
per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro di Riccardo Camisasca ... 587
14.
POLITICHE DEL LAVORO E INCENTIVI
Un anno di reddito di cittadinanza: inizia ora la fase 2? di Silvia Spattini ... 591 Cosa fanno davvero i navigator? di Giada Lucia Macrì ... 595 Le politiche attive per via contrattuale nella somministrazione. Un modello anche
per le politiche pubbliche di Daniel Zanda ... 598 Un contributo alla gestione delle problematiche giuslavoristiche della emergenza
da Coronavirus di Michele Tiraboschi ... 601 Coronavirus: gli attuali strumenti normativi per la sospensione dell’attività
d’impresa di Giovanni Piglialarmi ... 604 Cura Italia: per i lavoratori stagionali del turismo prime risposte ma anche tanta in-
certezza di Angelo Giuseppe Candido ... 608 Ammortizzatori sociali: misure speciali per eventi legati all’emergenza del Covid-
19 di Giovanni Piglialarmi, Silvia Spattini ... 610 Sulla promozione delle ferie e dei congedi ai sensi dell’art. 1, comma 1 lett. e) del
DPCM dell’8 marzo 2020 dopo l’entrata in vigore del Decreto “Cura Italia” di Gio-
vanni Piglialarmi ... 617 Emergenza Covid-19: incertezze sull’applicazione della Cassa in deroga alle impre-
se commerciali con più di 50 dipendenti di Giovanni Piglialarmi, Silvia Spattini ... 621 Emergenza Covid-19 e cassa integrazione in deroga per il trasporto aereo: rebus
sull’applicazione del “Fondo Speciale” di Marco Cuttone ... 625 A proposito di una ricorrenza: i cento anni del Ministero del lavoro di Giuseppe
Montemarano ... 627
Indice
Misure in materia di lavoro e decreto “c.d. rilancio” di Andrea Zoppo ... 630 Le fonti normative in materia di ammortizzatori sociali “sotto giudizio”: un primo
quadro di sintesi del comparto artigiano di Giovanni Piglialarmi ... 638 La check list dell’Ispettorato del Lavoro dei trattamenti economici e normativi mi-
nimi per il diritto ai benefici normativi e contributivi (e non solo) di Giovanni Piglia-
larmi, Ruben Schiavo ... 642 La sospensione contributiva del Decreto Ristori tra incertezze interpretative e
istanze sindacali: la “reazione” (o lo sciopero?) dell’ANCL di Francesco Lombardo,
Giovanni Piglialarmi ... 646 Misure in materia di lavoro nella Legge di Bilancio 2021 di Andrea Zoppo ... 651 Il peccato originale del reddito di cittadinanza di Francesco Seghezzi ... 658 Politiche attive del lavoro, è necessario un approccio di sistema di Gianluca Meloni .. 660 Legge di Bilancio, apprendistato, esonero contributivo giovani: risposte ad alcuni
quesiti di Michele Fiorella, Giuseppe Montemarano ... 665
15.
PREVIDENZA
Ritenute fiscali in appalti e affidamenti: groviglio di documenti, controlli e sanzioni
di Pierluigi Rausei, Marco Barbizzi ... 670 Ritenute fiscali in appalto: fra legge e prassi la patetica mazurka dell’illogicità di
Andrea Asnaghi ... 678 Un ulteriore passo verso l’universalizzazione delle tutele: il fondo di solidarietà bi-
laterale per attività professionali di Andrea Zoppo ... 683 L’emergenza sanitaria, Quota 100 e la necessità di un rimedio di Michele Dalla Sega .. 687 Prestazioni EBER 2020: la bilateralità a favore di imprese e lavoratori dell’Emilia
Romagna di Eleonora Peruzzi ... 689 I lavoratori maturi nell’agenda del Governo: il contratto di espansione e il prepen-
sionamento dei poligrafici di Stefano Rizzotti ... 691 Riforma delle pensioni: i primi punti fermi di Michele Dalla Sega ... 694 Gestione separata Inps, enti di previdenza privatizzati e libere professioni di An-
drea Zoppo ... 697
16.
RAPPRESENTANZA E RAPPRESENTATIVITÀ
Il sentiero stretto della rappresentanza all’epoca del Covid-19 di Andrea Ferrazzi... 701 Una concertazione di facciata di Francesco Nespoli ... 703 Alcune considerazioni su un articolato sistema di rappresentanza di Andrea Zoppo ... 705
Indice
La posizione delle parti sociali e della rappresentanza di fronte allo snaturamento
del lavoro agile di Andrea Zoppo ... 710
17.
RELAZIONI INDUSTRIALI
Valorizzare personale e sindacato per la competitività delle piccole imprese di An-
drea Signoretti ... 715 L’eccidio delle Fonderie riunite di Modena: una ricorrenza importante per una Re-
pubblica fondata sul lavoro di Emanuele Dagnino ... 718 Studi professionali ed emergenza da Covid-19: una rassegna dei primi accordi sin-
dacali di Andrea Zoppo ... 720 Relazioni industriali, qualche proposta concreta per il dopo-Covid-19 di Marco Me-
negotto ... 724 Coronavirus. Molti lavori da rivalutare costruendo nuove relazioni di Francesco Se-
ghezzi, Michele Tiraboschi ... 727 Accordo di Programma per la ripartenza dell’industria del vetro: il dialogo sociale
per far fronte alle sfide dell’emergenza di Massimo Noviello ... 729 Meat-up ffire. Dentro le relazioni industriali: il caso della filiera della carne in Eu-
ropa di Stefania Battistelli, Piera Campanella, Giulio Centamore, Davide Dazzi, Daniela
Freddi ... 732 Il dialogo mediatico tra Bonomi e Furlan: prove tecniche di innovazione nelle re-
lazioni industriali di Francesco Nespoli ... 737 Anatomia di una crisi di Gaetano Stella ... 740 Assemblea annuale ANCE: “RI-generazione Italia” di Silvia Rigano ... 742 Scissioni e accordi separati nelle relazioni industriali del settore giornalistico:
l’intesa della FNSI per le testate online di Andrea Zoppo ... 744 Libera la terra: un tentativo di confronto tra le parti sociali sullo sfruttamento lavo-
rativo in provincia di Foggia di Francesca Di Credico ... 749
18.
SALUTE E SICUREZZA
Infortunio mortale sul luogo di lavoro: non è responsabile la società qualora il giu- dice di merito ometta di valutare il modello di organizzazione, gestione e controllo
di Sara Sansaro ... 754 Coronavirus: primo commento alle misure emergenziali adottate dal Governo sulla
questione lavoro di Marco Menegotto, Giovanni Piglialarmi ... 756 Malattie croniche e lavoro nella PA: il quadro delle tutele e qualche esemplifica-
zione di Giovanni Piglialarmi, Lorenzo Maria Pelusi ... 760
Indice
I risultati dello studio Eurofound sugli effetti del telelavoro e del lavoro tramite
tecnologia mobile di Paola de Vita ... 764 Coronavirus: la gestione del rischio di contagio nei luoghi di lavoro di Lorenzo Ma-
ria Pelusi ... 768 Ultime novità in materia di gestione del rischio da Coronavirus nei luoghi di lavo-
ro: Decreto Cura Italia e Protocollo condiviso di Lorenzo Maria Pelusi ... 772 Emergenza coronavirus: il ruolo delle parti sociali per non contrapporre salute ed
economia di Francesco Seghezzi, Michele Tiraboschi ... 777 Il protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione
del Covid-19 nei cantieri edili: una prima analisi di Silvia Rigano, Beatrice Sassi ... 782 Prevenzione, contrasto e contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli
ambienti di lavoro: il protocollo territoriale per la provincia di Bergamo di Stefano
Malandrini ... 786 App per limitare il contagio da Coronavirus. Se il governo non regola il capitali-
smo della sorveglianza di Lorenzo Roesel... 788 Quel che non so delle mascherine di Alessandro Nucara ... 791 Tornare al lavoro in sicurezza: le indicazioni dell’ILO in occasione della Giornata
mondiale sulla salute e sicurezza sul lavoro di Giada Benincasa ... 794 La “Fase 2” nella contrattazione aziendale: il Protocollo di Alstom Italia nel segno
della massima attenzione alla tutela della salute dei lavoratori di Lorenzo Citterio ... 798 Modifiche del quadro sanzionatorio, depenalizzazioni e profili di responsabilità
degli RLS: la centralità del Testo unico del 2008 di Andrea Zoppo ... 802 Contrasto al Covid-19: è condotta antisindacale violare i protocolli stipulati in ma-
teria di salute e sicurezza di Marco Lai ... 805 In ricordo di Lorenzo Maria Pelusi di Michele Tiraboschi ... 806 Covid-19 e infortunio sul lavoro: arrivano le prime statistiche fornite dall’INAIL di
Giovanni Piglialarmi ... 808 Salute e sicurezza sul lavoro: i break formativi di Stefano Rizzotti ... 813 Gli esoscheletri per fini lavorativi: dispositivi indossabili per la prevenzione dei di-
sturbi muscoloscheletrici nei luoghi di lavoro del futuro di Paola de Vita ... 816 Il recente rapporto EU-OSHA sulla identificazione e prevenzione dei rischi per
l’apparato muscolo-scheletrico in agricoltura di Paola de Vita ... 820 Vaccino anti Covid e facoltà datoriali di Antonio Tarzia ... 824
19.
SMART WORKING
Coronavirus: trasferte, lavoro agile e telelavoro di Marco Menegotto ... 827 Il lavoro da remoto per il contrasto al Coronavirus: la disciplina provvisoria di
Emanuele Dagnino ... 830
Indice
La prosecuzione dell’attività lavorativa: tra lavoro agile e controlli di Emanuele Da-
gnino ... 834 Il falso mito che il lavoro agile sia da svolgere solo con i mezzi del lavoratore di
Luigi Oliveri ... 839 Smart working per lo Smart living. Un lavoro per la buona società di Marco Crippa .. 842 Pandemia e lavoro da remoto: se c’è compatibilità, il lavoratore ne ha diritto di Sa-
ra Sansaro ... 845 Lo smart working: verso un’organizzazione pubblica sostenibile? di Renzo Remotti ... 848 Uniformità e particolarità. La vera partita sul lavoro agile post-emergenza di Marco
Menegotto ... 851 Le indicazioni delle organizzazioni internazionali sul telelavoro nell’emergenza
Covid-19 di Paola de Vita ... 854 Prove di diritto al lavoro agile all’interno dei provvedimenti d’urgenza da Covid-
19? di Emanuele Dagnino ... 857 Lavoro agile, cosa resta dopo il lockdown? di Francesco Seghezzi ... 861 Fincantieri S.p.A.: dopo la fase emergenziale un accordo strutturale sullo Smart
Working per l’introduzione di un nuovo modello organizzativo di Valeria Piccari ... 863 Lo smart working oltre la dimensione contrattuale. Brevi riflessioni sul caso Mila-
no di Emanuele Dagnino ... 866 Il progetto di legge sul lavoro a distanza in Spagna di Lavinia Serrani ... 869 Il 5G e i nuovi ambienti di vita e di lavoro: quale sfida per il diritto? di Giovanni Pi-
glialarmi ... 873 Smart working: la prospettiva giuslavoristica non basta di Michele Tiraboschi ... 877 Smart working: tra collaborazione coordinata e continuativa e il lavoro autonomo
a Partita Iva monocommittenti di Luigi Oliveri ... 880 Una nuova legge sul lavoro agile? Note a margine del disegno di legge delega AS
1833 a firma Ricciardi e altri di Marco Menegotto ... 883 Quale futuro per il télétravail? Spunti dal dibattito francese di Michele Dalla Sega ... 886 La nuova legge sul lavoro a distanza in Spagna di Lavinia Serrani ... 888 La posizione delle parti sociali e della rappresentanza di fronte allo snaturamento
del lavoro agile di Andrea Zoppo ... 891 Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione: il decreto ministeriale del 19
ottobre 2020 di Diletta Porcheddu ... 895 Lo sviluppo economico e occupazionale locale nell’epoca dello smart working: cosa
ci dice una recente ricerca OECD di Diletta Porcheddu ... 899 Le conciliazioni da remoto: primi approcci ad un nuovo modello di procedura
conciliativa di Eleonora Peruzzi ... 903 Lavoro tramite piattaforma digitale e subordinazione: il ruolo dell’algoritmo se-
condo il Tribunale di Palermo di Federica Capponi ... 907
Indice
“Smart working. La rivoluzione del lavoro intelligente”: i risultati della ricerca di
Diletta Porcheddu ... 911
20.
SOSTENIBILITÀ
Economia verde e implicazioni sul mercato del lavoro: sintesi di un nuovo studio
della Commissione Europea di Maria Cialdino ... 916 Strategie per lo sviluppo sostenibile di imprese e territori. Il caso della Comunità
Energetica del Pinerolese di Maria Cialdino ... 919
21.
WELFARE AZIENDALE
Sussidiario o integrativo? Come il welfare entrerà nel rinnovo dei contratti nazio-
nali di Emmanuele Massagli ... 923 Regime fiscale dei piani di welfare aziendale: conferme e novità interpretative di
Emmanuele Massagli, Silvia Spattini ... 925 Sono misurabili gli effetti a livello microeconomico delle politiche di welfare
aziendale? di Irene Viscovich ... 929
Parte II.
RUBRICHE 1.
A TU PER TU CON LA RAPPRESENTANZA
Tutelare il lavoro oggi: transizioni, competenze, risultati. A colloquio con Roberto
Benaglia a cura di Francesco Nespoli ... 934 Legge e rappresentanza per tutelare il lavoro autonomo. A colloquio con Anna Ri-
ta Fioroni a cura di Francesco Nespoli ... 938 Un disegno di legge per superare il dualismo tra lavoro autonomo e dipendente A
colloquio con Gaetano Stella a cura di Francesco Nespoli ... 942 Gomma-plastica, vetro, penne, spazzole e pennelli: il ruolo delle relazioni indu-
striali in epoca Covid-19. A colloquio con Nora Garofalo a cura di Michele Dalla Se-
ga, Francesco Nespoli, Giacomo Pigni ... 945 Legno-arredo, flessibilità e formazione formula per la ripartenza. A colloquio con
Giacomo Ghirlandetti a cura di Francesco Nespoli ... 951
Indice
Legno-arredo: bilateralità, sostenibilità e benessere organizzativo. A colloquio con
Salvatore Federico a cura di Francesco Nespoli ... 956 Un salario minimo europeo? A colloquio con Luca Visentini a cura di Francesco Ne-
spoli ... 960 Tra tecnologia e logiche di filiera. Il lavoro che cambia per il futuro
dell’agricoltura. A colloquio con Massimiliano Giansanti a cura di Francesco Nespoli ... 967 Verso un mercato del lavoro delle professionalità. I manager alla pro-va del Covid-
19. A colloquio con Mario Mantovani a cura di Francesco Nespoli ... 971 Oltre la disintermediazione. Rappresentanza e innovazione per il futuro
dell’economia. A colloquio con Pierpaolo Bombardieri a cura di Francesco Nespoli ... 976 Ddl n. 1474/2020, per la tutela della salute e del lavoro del professionista. A collo-
quio con Marco Cuchel a cura di Francesco Nespoli ... 981 Apprendistato, e se fosse la risposta al “dilemma produttività”? A colloquio con
Giorgio Merletti a cura di Francesco Nespoli ... 985
2.
IL MIO CANTO LIBERO
2020: il futuro prossimo del lavoro non è roseo di Maurizio Sacconi ... 990 Relativizzare l’orario misurando i risultati di Maurizio Sacconi ... 992 Procreazione: dalla diffidenza alla complicità tra azienda e lavoratrice di Maurizio
Sacconi ... 994 Cuneo fiscale: premiare i meriti senza ideologie egualitarie di Maurizio Sacconi ... 996 Popolo ed Élite: gli Amici di Marco Biagi chiedono il funzionamento
dell’ascensore sociale di Maurizio Sacconi ... 998 Il pericolo del massimo ribasso nei rapporti commerciali di Maurizio Sacconi ... 1000 Sindacato unico? No, grazie! di Maurizio Sacconi ... 1001 Coronavirus: equilibrio tra esigenze prevenzionistiche e continuità della vita attiva
di Maurizio Sacconi ... 1003 Coronavirus: sostenere la ripresa economica con la deregolazione di Maurizio Sacco-
ni ... 1005 Coronavirus: potremo uscirne migliori perché più consapevoli di Maurizio Sacconi ... 1006 Da Biagi le intuizioni per uno Statuto dei diritti e dei doveri della persona attiva di
Maurizio Sacconi ... 1008 Cento unità di crisi (virtuali) per la tutela del lavoro di Maurizio Sacconi ... 1010 Draghi: ad ogni costo conservare capacità produttiva e rapporti di lavoro di Mauri-
zio Sacconi ... 1012 Emergenza pandemica, ripresa delle attività e tutela della salute nel lavoro di Mau-
rizio Sacconi ... 1014
Indice
Il lockdown non può sostituire l’incapacità di fornire dispositivi e test di Maurizio
Sacconi ... 1016
Bonomi: presidente della discontinuità e sindacalista d’impresa di Maurizio Sacconi ... 1018
Buon lavoro Bonomi! di Maurizio Sacconi ... 1019
Primo maggio e 70 anni della Cisl: le nuove sfide del lavoro nella ripartenza di Maurizio Sacconi ... 1020
Lavorare meno, lavorare tutti? Meglio sostituire l’orario con i risultati di Maurizio Sacconi ... 1022
Statuto dei Lavoratori: fu merito dei riformisti che da tempo lo vorrebbero cam- biare di Maurizio Sacconi ... 1024
Oltre il patto della fabbrica: un solo contratto nazionale per l’industria e diffusi ac- cordi aziendali o interaziendali di Maurizio Sacconi ... 1026
Allarme occupazione: il ruolo delle politiche pubbliche tra automation e augmenta- tion di Maurizio Sacconi ... 1027
La lezione americana: flessibilità del lavoro e fiducia nelle imprese di Maurizio Sac- coni ... 1029
I corpi sociali dimostrino meno burocrazia dei decisori istituzionali di Maurizio Sac- coni ... 1031
Ancora sullo smartworking di Maurizio Sacconi ... 1033
Bonomi: il sindacalista d’impresa ha alzato il tiro di Maurizio Sacconi ... 1034
Lo smartworking e il futuro del lavoro dopo il lockdown di Maurizio Sacconi ... 1036
Contratti rivoluzionari o conservativi? di Maurizio Sacconi ... 1038
Torna la violenza verbale nelle vicende del lavoro. Ma le parole sono spesso diven- tate pietre… di Maurizio Sacconi ... 1040
L’eccezione italiana della violenza sul lavoro di Maurizio Sacconi ... 1042
3. RILEGGENDO I CLASSICI DEL LAVORO Gino Giugni e il ragionevole capitalismo di John Commons di Giacomo Pigni ... 1044
Gino Giugni e la coscienza del posto di lavoro di Selig Perlman di Giacomo Pigni ... 1047
Apprendistato e rappresentanza nella “Storia delle unioni operaie” dei coniugi Webb di Matteo Colombo ... 1050
Rappresentanza, potere e apprendistato nell’introduzione “marxista” alle relazioni industriali di Richard Hyman di Matteo Colombo ... 1055
Indice
4.
PER UN SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE
L’esperienza di Cometa Formazione. Intervista ad Alessandro Mele a cura di Matteo
Colombo ... 1061 L’esperienza dell’ITS Lombardo Mobilità Sostenibile. Intervista ad Angelo Can-
diani a cura di Matteo Colombo ... 1066 L’esperienza di Piazza dei Mestieri. Intervista a Dario Odifreddi a cura di Matteo Co-
lombo ... 1071 L’esperienza della Fondazione Casa del Giovane. Intervista a Bruno Chiarini a cura
di Matteo Colombo ... 1077 L’esperienza di Fondazione Ikaros. Intervista a Filippo Emiliani a cura di Paolo Ber-
tuletti ... 1082 L’esperienza del CNOS-FAP Lazio. Intervista a Fabrizio Tosti a cura di Paolo Bertu-
letti ... 1088 L’esperienza di Galdus. Intervista a Diego Montrone a cura di Matteo Colombo ... 1093 L’esperienza del Centro di Formazione Professionale San Luigi. Intervista a Lucia
Boeretto a cura di Matteo Colombo ... 1098 L’esperienza della Fondazione Et Labora. Intervista a Emanuele Favarato a cura di
Paolo Bertuletti ... 1103 L’esperienza di ENGIM Lombardia. Intervista a Giuseppe Cavallaro a cura di Mat-
teo Colombo ... 1109 L’esperienza di IFOA. Intervista a Elisa Braghiroli a cura di Matteo Colombo ... 1114 Le nuove tecnologie per il futuro dell’IeFP secondo il Consiglio Europeo di Gaeta-
no Machì ... 1118 L’esperienza del Patronato San Vincenzo. Intervista a Marco Perrucchini a cura di
Paolo Bertuletti ... 1120 L’esperienza del Centro di Formazione Professionale Artigianelli. Intervista a San-
te Pessot a cura di Matteo Colombo ... 1126 L’esperienza dell’ITS Angelo Rizzoli. Intervista a Roberto Sella a cura di Paolo Bertu-
letti ... 1130 Il ruolo delle Regioni per la creazione di sistemi locali di integrazione tra forma-
zione e lavoro. Intervista a Cristina Grieco a cura di Matteo Colombo ... 1135 L’esperienza del Centro di Formazione Professionale “Nazareno”. Intervista a Lu-
ca Franchini a cura di Matteo Colombo ... 1141 L’esperienza della Fondazione Clerici. Intervista a Paolo Cesana a cura di Paolo Ber-
tuletti ... 1145 L’esperienza di PTS Class. Intervista a Eugenio Gotti a cura di Paolo Bertuletti ... 1150 L’esperienza di IRFIP Puglia. Intervista ad Arturo Trotta a cura di Matteo Colombo ... 1154
Indice
L’esperienza dell’Istituto Krisalide. Intervista a Giamila Buzzi a cura di Paolo Bertu-
letti ... 1158 Un piano straordinario per promuovere occupazione e sviluppo economico: la
proposta di Forma. Intervista a Paola Vacchina a cura di Paolo Bertuletti ... 1163 L’esperienza dell’ITS TTF sostenuta da Randstad durante il lockdown. Intervista a
Lucia Mazzucca e Laura Bozzi a cura di Giorgio Impellizzieri ... 1168 L’Europa investe sulla formazione professionale per lo sviluppo e la sostenibilità
dei territori. Intervista a Chiara Riondino a cura di Matteo Colombo... 1171 L’esperienza del CIOFS-FP Lombardia. Intervista a Marco Mascaretti e Antonio
Sassi a cura di Matteo Colombo ... 1176 Il progetto INN di Scuola Centrale Formazione per l’innovazione didattica. Inter-
vista a Laura Paone e Caterina Aimé a cura di Tomaso Tiraboschi ... 1180 L’esperienza di ASCLA in Puglia. Intervista a Giuseppe Negro a cura di Giorgio Im-
pellizzieri... 1184
5.
POLITICALLY (IN)CORRECT
Il sindacato al tempo dei giganti di Giuliano Cazzola ... 1188 I sindacati sulla linea del contenimento dell’età pensionabile di Giuliano Cazzola ... 1191 I liberi professionisti dopo il Jobs Act sul lavoro autonomo di Giuliano Cazzola ... 1193 Pensioni: scalone che va, scalone che viene di Giuliano Cazzola ... 1196 Pensioni: il culto “animista” del pensionamento anticipato di Giuliano Cazzola ... 1200 L’economia della terza età di Giuliano Cazzola ... 1203 Il Libro Nero sulle pensioni di Giuliano Cazzola ... 1206 Pensione: perché negare l’evidenza? di Giuliano Cazzola ... 1209 Il lavoro al tempo del Coronavirus di Giuliano Cazzola ... 1212 Le pensioni al tempo del coronavirus di Giuliano Cazzola ... 1215 Diciotto anni fa in via Valdonica di Giuliano Cazzola ... 1219 Covid-19: la vera pandemia è la psicosi di Giuliano Cazzola ... 1222 L’epidemia blocca i licenziamenti di Giuliano Cazzola ... 1226 Coronavirus: moriremo guariti? di Giuliano Cazzola ... 1228 Quota 100 e Covid-19: l’eterogenesi dei fini di Giuliano Cazzola ... 1231 È in arrivo un taylorismo sanitario? di Giuliano Cazzola ... 1233 Gli effetti della pandemia sulle imprese e l’occupazione di Giuliano Cazzola ... 1235 Il lavoro irregolare nel 2019 di Giuliano Cazzola ... 1238 Covid-19: la tutela del lavoratore non deve comportare l’accanimento sulle impre-
se di Giuliano Cazzola ... 1241
Indice
Lo Statuto ha cinquant’anni di Giuliano Cazzola ... 1243 Fca chiede un prestito: aux armes, citoyens! di Giuliano Cazzola ... 1246 Lo Smart (Home?) working ai tempi del Covid di Giuliano Cazzola ... 1249 Pensioni: le buone idee sono come gli amori della canzone. Fanno giri immensi
poi ritornano di Giuliano Cazzola ... 1253 Il Piano Colao meravigliao di Giuliano Cazzola ... 1256 Verso una nuova concertazione? di Giuliano Cazzola ... 1259 Le “anime morte” della previdenza complementare e altri aspetti nella Relazione
Covip per il 2019 di Giuliano Cazzola ... 1262 Economia e Lavoro: la caduta rallenta ma la risalita è lontana di Giuliano Cazzola ... 1267 Pensioni: le carte truccate di Giuliano Cazzola ... 1270 I redditi e le tasse dei cittadini extracomunitari di Giuliano Cazzola ... 1273 L’8 settembre delle pensioni di Giuliano Cazzola ... 1276 I licenziamenti sul binario morto del blocco di Giuliano Cazzola ... 1280 Confindustria e sindacati: “Incontrarsi e dirsi addio” di Giuliano Cazzola ... 1284 Settembre 1920: l’occupazione delle fabbriche, un evento cruciale nella storia del
movimento operaio e del Paese Giuliano Cazzola ... 1287 I riders rapiti di Giuliano Cazzola ... 1291
“O italiani, io vi esorto alle storie” di Giuliano Cazzola ... 1293
“O Capitano, mio Capitano!” di Giuliano Cazzola ... 1297 Dal controllo operaio alla partecipazione: un secolo di speranze deluse di Giuliano
Cazzola ... 1300 I nodi giallo-verdi vengono al pettine: rivalutazione delle pensioni e contributo di
solidarietà all’esame della Consulta di Giuliano Cazzola ... 1303
Blocco dei licenziamenti: dalla padella alla brace 1307
I Morlok e gli Eloi al tempo del Covid-19 di Giuliano Cazzola ... 1310 Gli interventi di integrazione salariale durante il lockdown di Giuliano Cazzola ... 1313 ANPAL: Mississippi burning di Giuliano Cazzola ... 1316 Un libro su Pippo Morelli. Quando la storia di un uomo diventa la storia di tutti di
Giuliano Cazzola ... 1319 Lo sciopero nel pubblico impiego del 9 dicembre: controproducente e inutile di
Giuliano Cazzola ... 1324
“Ero forestiero e mi avete ospitato” (MT 25,40) di Giuliano Cazzola ... 1327 Gli assassini dell’ex Ilva “l’hanno fatta franca” di Giuliano Cazzola... 1332 Salario minimo Ue: la scelta tra legge o contratto non può essere una scorciatoia
che eviti il nodo della rappresentanza di Giuliano Cazzola ... 1335
Indice
6.
STORIE DI AZIONE E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
La valorizzazione delle persone nel nuovo integrativo Capgemini di Giacomo Pigni ... 1340 Il rinnovo del CCNL Uniontessile Confapi: i punti qualificanti dell’intesa di Eleono-
ra Peruzzi ... 1344 Rinnovi CCNL Cemento, Laterizi e Lapidei: verso un Comitato Bilaterale dei Ma-
teriali da Costruzione comune ai tre settori di Silvia Rigano... 1347 Lombardini Srl. Un accordo aziendale per reagire alle criticità, guardando al futuro
di Francesco Brigati ... 1349 Gruppo Piaggio: dopo dieci anni un nuovo contratto integrativo valido per tutti gli
stabilimenti italiani di Valerio Marini ... 1353 Quando la solidarietà diventa una scommessa per affrontare l’emergenza Covid-
19: il caso Sogin di Lorenzo Citterio, Sara Sansaro ... 1357 Gestire la flessibilità per costruire una nuova cultura del lavoro: l’accordo del
Gruppo ERG sullo smart working di Lorenzo Citterio ... 1360 CCNL Gomma-Plastica: la centralità di formazione e welfare di Michele Dalla Sega .. 1363 Acciai Speciali Terni: siglato l’accordo di sperimentazione del lavoro agile in azien-
da di Valerio Marini ... 1366 Accordo in materia di lavoro agile siglato dalla Capogruppo Cassa Centrale Banca-
Credito Cooperativo Italiano di Umberto Puzzo ... 1369 Il ruolo strategico delle relazioni sindacali nella gestione della situazione emergen-
ziale in Autogrill di Lorenzo Citterio ... 1372 Il rinnovo del CCNL Legno e Arredo: un contratto per affrontare l’incertezza di
Giacomo Pigni ... 1375 Nuove prospettive per lo smart working nell’accordo firmato dalla direzione
aziendale di G.D di Umberto Puzzo ... 1380 Firmato il primo contratto aziendale per i dirigenti su piattaforma di Andrea Car-
bone ... 1383 La solidarietà come investimento di lungo periodo: il caso Enel di Michele Dalla Se-
ga ... 1386 Lavoro agile: il cambio culturale di Merck Serono S.p.A. di Filippo Reggiani ... 1389 Sperimentare per innovare: lo smart working nelle relazioni sindacali di Fastweb.
Un processo graduale di Lorenzo Citterio ... 1392 La missione del nuovo CCNL Telecomunicazioni: recuperare 7 anni e puntare al
futuro di Giacomo Pigni ... 1396 L’accordo interconfederale dell’artigianato: poste le basi per un sistema solido e
dinamico di Giacomo Pigni ... 1401 Accordo Fater S.p.A.: un percorso innovativo per bilanciare esigenze lavorative e
personali di Serena Bergamaschi ... 1405
Indice
Contratto collettivo nazionale integrativo sulla Didattica digitale integrata e Linee
guida nazionali per la Didattica digitale integrata di Giacomo Pigni, Tomaso Tiraboschi . 1410 L’emergenza sanitaria non frena le trattative: ai nastri di partenza il nuovo CCNL
della Ceramica di Graziana Ligorio ... 1414 CCNL Occhiali: un rinnovo che guarda lontano di Michele Dalla Sega ... 1419
7.
THE FUTURE OF EOSH
Safey e Liability delle nuove tecnologie. Le sfide per la normativa europea di Anto-
nella Mauro... 1423
“The mental health of workers in the digital era”. Il Parlamento Europeo fa il pun-
to sullo stato dell’arte di Antonella Mauro ... 1427 DPI e lavoro da piattaforma: i primi effetti della disciplina sui riders? di Emanuele
Dagnino ... 1429 Le linee guida dell’INAIL per un ritorno al lavoro in sicurezza: prima lettura di
Giada Benincasa ... 1432 Fase 2 e trasporti pubblici: le misure di prevenzione previste da INAIL e ISS di
Giada Benincasa ... 1438 Inosservanza dei Protocolli anti-contagio e responsabilità ai sensi del TUSL: le in-
dicazioni operative della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bergamo
di Giada Benincasa, Giovanni Piglialarmi ... 1440
8.
UN MONDO DEL LAVORO IN TRASFORMAZIONE.
APPUNTI DI VIAGGIO SULLE FORME DI LAVORO SENZA CONTRATTO
Il contratto di prestazione occasionale di Marco Tuscano ... 1443 Il percorso a ostacoli del lavoro familiare di Marco Tuscano ... 1447 Il volontariato e le sue zone d’ombra di Marco Tuscano ... 1451 Un fenomeno che non sbiadisce mai: il lavoro nero di Marco Tuscano ... 1455
Notizie sugli autori ... 1460
Prefazione di Matteo Colombo
Il 2020 è stato un anno inevitabilmente contraddistinto dallo scoppio della pandemia e dalla conseguente emergenza sociale, sanitaria ed economica. Un’emergenza che ha avuto forti e drammatici impatti anche sul mondo del lavoro, spesso letti e inter- pretati secondo logiche ideologiche o attraverso la riproposizione di categorie oggi inefficaci per comprendere l’orizzonte nel quale si muovono le trasformazioni della nuova “società del rischio”, per riprendere l’efficace definizione di Ulrich Beck.
In questo panorama, il Bollettino ADAPT ha cercato di offrire a tutti i suoi lettori un punto di riferimento libero e plurale, condividendo sia approfondimenti tecnici e giuslavoristici, sia riflessioni e analisi per meglio comprendere le dinamiche trasfor- mative in atto, coglierne i nuovi rischi e le connesse opportunità. Ha potuto farlo, come sempre, grazie al lavoro quotidiano di tanti giovani ricercatori e studenti, ma anche di numerosi professionisti, operatori del mercato del lavoro, rappresentanti delle parti sociali, professori che hanno così contribuito alla costruzione di un luogo di incontro – seppur digitale – e di confronto, che ha accompagnato i suoi circa 25.000 iscritti (in aumento del 15% rispetto all’anno precedente) anche in questi mesi così difficili per tutti.
Senza voler qui riproporre la retorica della crisi come opportunità, è impossibile ne- gare che sono state numerose le esperienze che anche quest’anno sono state raccon- tate sul nostro Bollettino e che dimostrano l’assoluto valore di un approccio parteci- pativo, collaborativo e plurale al mondo del lavoro, in questo senso in piena coeren- za con lo stesso motto di ADAPT: Building together the future of work. Potete trovate, in questo annuario, numerose interviste alle parti sociali, che si sono rese protagoniste di uno straordinario lavoro con la sottoscrizione dei protocolli anti- contagio così come nel rinnovo di molti contratti collettivi: un protagonismo rac- contato nella rubrica A tu per tu con la rappresentanza e in quella Storie di azione e contrat- tazione collettiva. Così come potete ritrovare numerose letture di veri e propri “classi- ci” del lavoro, realizzate con l’obiettivo di dare anche una profondità storica al pe- riodo che stiamo attraverso, attraverso una riscoperta delle categorie e delle idee che ancora oggi orientano la riflessione sul lavoro.
Elemento comune dei tanti interventi e delle tante riflessioni raccolte è allora una rinnovata certezza: il futuro del lavoro non è già scritto o determinato, è invece tutta nostra la responsabilità di indirizzarlo e attivamente “costruirlo”, giorno dopo gior- no, con la riflessione, lo studio e le nostre concrete azioni.
Prefazione
In conclusione, un ringraziamento doveroso va quindi a tutti coloro che hanno col- laborato, anche quest’anno, alla effettiva costruzione di quel “luogo di incontro e confronto”, come è già stato ricordato, che è il Bollettino: un ringraziamento parti- colare va alla Scuola di ADAPT e a tutte le persone che, a vario titolo, vi collabora- no, e soprattutto ai tanti giovani impegnati di percorso di formazione dottorale e che spesso hanno pubblicato sul Bollettino il frutto del loro lavoro e della loro ricer- ca, e che ora trovate in questa corposa – ma si spera anche interessante – pubblica- zione realizzata e curata dalla redazione di ADAPT University Press.
Matteo Colombo
Parte I.
ARGOMENTI
1.
APPRENDISTATO E TIROCINI
All’apprendista deve essere garantita la procedura prevista dall’art. 7 dello Statuto dei Lavoratori.
La Corte di Cassazione spiega il perché
*di Giorgio Impellizzieri, Francesco Lombardo
Il datore di lavoro intenzionato a licenziare l’apprendista per motivi discipli- nari deve applicare le garanzie procedimentali dettate dall’art. 7 della legge n.
300 del 1970. La Corte di Cassazione, con sentenza 3 febbraio 2020, n. 2365, si è espressa così in merito ad un licenziamento disposto nei confronti di un apprendista per aver assunto un comportamento negligente. La vicenda risale al 2007, quando una società aveva comunicato al lavoratore la “disdetta anticipata” del contratto di apprendistato a seguito delle “numerose lamentale ricevute” dai clienti. In particola- re, i giudici di ultima istanza hanno chiarito che «non è possibile negare al lavoratore in regime contrattuale di apprendistato né la titolarità del diritto di difendersi né l’esigenza di tutelare decoro, dignità e immagine, anche professionale, della propria persona»; pertanto «devono ritenersi necessariamente applicabili, anche a questa fase del rapporto, le garanzie procedimentali previste dall’art. 7 della l. n. 300 del 1970 in tutti i casi in cui il datore di lavoro voglia recedere per ragioni “ontologicamente” di- sciplinari».
Ricevuta la comunicazione, il lavoratore aveva impugnato il licenziamento, contestando in particolare la mancata applicazione dell’art. 7 St. Lav. Tale di- sposizione, com’è noto, regola l’applicazione delle sanzioni disciplinari, prevedendo che esse siano anticipate da un’articolata procedura di contestazione delle infrazioni, al fine di porre il lavoratore nelle condizioni di difendersi dall’addebito. Sia il Tribu- nale che la Corte di Appello di Catania, hanno rigettato l’impugnativa di licenzia- mento: in particolare, la Corte d’Appello, nel 2017, ha ritenuto che la specialità del rapporto di lavoro in regime di apprendistato «determina la conseguenza che lo stes- so possa essere interrotto, in caso di giusta causa, non con il licenziamento, ma con un atto di recesso ai sensi dell’art. 2119 c.c. (…) per il quale non valgono le tutele previste per il lavoratore dall’art. 7 dello Statuto dei Lavoratori».
Tuttavia, la Suprema Corte ha ribaltato l’esito dei precedenti gradi di giudi- zio. Dopo aver individuato la normativa di riferimento nella legge n. 25 del 1995 e nel D.lgs. n. 276 del 2003 – antecedenti sia al D.lgs. n. 167 del 2011 (c.d. T.U.
dell’Apprendistato) che al D.lgs. n. 81 del 2015 che riconoscono esplicitamente la
* Intervento pubblicato in Boll. ADAPT, 2 marzo 2020, n. 9.
Un anno di Bollettino ADAPT – 2020
natura di rapporto a tempo indeterminato del contratto di apprendistato – i giudici di legittimità si sono interrogati sull’applicabilità dell’art. 7 St. Lav. al caso di specie.
Pur in mancanza di una esplicita previsione legislativa, la Corte di Cassazio- ne ha ritenuto che anche il contratto di apprendistato disciplinato dalla legge n. 25 del 1955 dia origine a un rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
D’altronde, era la stesse legge del 1955, all’art. 19, a prevedere che qualora al termine di apprendistato «non sia data disdetta a norma dell’articolo 2118, l’apprendistato è mantenuto in servizio». Sarebbe questo inciso, dunque, a segnalare secondo la Corte che il lavoratore apprendista è un lavoratore assunto a tempo indeterminato, tanto da avere diritto al periodo di preavviso ex art. 2118 c.c., corrispondente «all’esigenza, propria di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, di evitare che la parte che subisce il recesso si trovi improvvisamente di fronte allo scioglimento del rapporto».
Il contratto di apprendistato, dunque, a prescindere dal riconoscimento for- male consacrato nelle successive leggi intervenute in materia, è un «rapporto di lavoro a tempo indeterminato bi-fasico, nel quale la prima fase è contraddi- stinta da una causa mista (al normale scambio tra prestazione di lavoro e retribuzio- ne si aggiunge, con funzione specializzante, lo scambio tra attività lavorativa e for- mazione professionale) mentre la seconda fase […] rientra nell’ordinario assetto del rapporto di lavoro subordinato» (Cass. n. 17373/2017). Non rilevando in questa se- de la scelta di definire l’apprendistato come un contratto a causa mista, si sottolinea come la Suprema Corte, al fine di considerare l’apprendistato ai sensi della legge n.
25 del 1955 un contratto a tempo indeterminato e meritevole delle relative tutele, si sia basata sulla sentenza della Corte Costituzionale n. 169 del 1973. Questa pronun- cia, infatti, già riconosceva «l’assimilabilità del rapporto di apprendistato all’ordinario rapporto di lavoro», non sussistendo, dunque, «alcun razionale motivo per giustifica- re l’esclusione del rapporto di apprendistato dalla tutela» prevista dalla legge n. 604 del 1966 in materia di licenziamenti ingiustificati.
Dal riconoscimento della natura di contratto di lavoro a tempo indeterminato dell’apprendistato – oramai pacifico in giurisprudenza (cfr. ex multis Cass. n.
17373/2017; Cass. n. 5051/2016) – la Corte ne fa discendere, questa volta, l’applicabilità dell’art. 7 St. Lav., richiamando anche la giurisprudenza costituzio- nale che ha riconosciuto il diritto alle garanzie procedurali a tutti i lavoratori dipen- denti al di là delle dimensioni dell’azienda, poiché il licenziamento disciplinare «può incidere sulla sfera morale e professionale del lavoratore e crea ostacoli […] alle nuove occasioni di lavoro» (così C. Cost. n. 427/1989). Inoltre, i giudici di legittimità hanno considerato lo svolgersi di un procedimento di garanzia come «essenziale presupposto delle sanzioni disciplinari» (v. C. Cost. n. 204/1982) in quanto l’esercizio del potere disciplinare, in qualsiasi rapporto di lavoro (subordinato o au- tonomo) «non è un mero processo interiore ed interno a chi tale potere esercita, ma implica il coinvolgimento di chi versa nella situazione di soggezione, il quale […]
deve poter addurre in tempi ragionevoli giustificazioni a sua difesa» (v. C. Cost. n.
220/1995).
1. Apprendistato e tirocini
Peraltro, la giurisprudenza aveva riconosciuto le medesime garanzie anche ai dirigenti (cfr. Cass. Sez. Un. n. 7780/2007), essendo l’art. 7 St. Lav. «espressione di un principio di generale garanzia fondamentale, a tutela di tutte le ipotesi di licen- ziamento disciplinare».
Ripercorrendo quindi la rassegna giurisprudenziale fatta dalla Corte nella pronuncia oggetto di commento, emerge chiaramente una «capacità estensi- va» dell’art. 7 St. Lav. per la quale le garanzie vengono generalizzate, non tanto per le «caratteristiche intrinseche del rapporto di lavoro […] ma piuttosto nell’idoneità dei suddetti fatti di incidere direttamente, al di là dell’aspetto economico, sulla stessa
“persona del lavoratore”».
Quanto affermato nella pronuncia in riferimento a un rapporto di apprendi- stato sottoposto alla normativa del 1955 e del 2001 non può che estendersi a fortiori all’apprendistato regolato dal Testo Unico del 2011 e dal Jobs Act del 2015: sia ieri che oggi, infatti, il contratto di apprendistato è e resta un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e, pertanto, è presidiato da tutte le tutele previste dall’ordinamento per questa tipologia contrattuale. Fatta salva, quindi, la fa- coltà del datore di lavoro (e del lavoratore) di recedere ad nutum al termine del pe- riodo di formazione (sebbene parte della dottrina esprima delle perplessità sul pun- to: E. Pasqualetto, Il licenziamento libero dell’apprendista al termine del periodo formativo: un dogma da superare?, WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 384/2019), durante ta- le lasso di tempo il datore di lavoro che voglia contestare un inadempimento all’apprendista deve necessariamente rispettare quanto previsto dall’art. 7 St. Lav.
La Corte di Cassazione, a più riprese, sta chiarendo tante incertezze interpre- tative relativamente al quadro normativo riguardante l’apprendistato. Tutta- via, non possiamo non segnalare che la stessa non si è ancora espressa sull’ultimo tassello che manca per una equiparazione pressoché totale tra le tutele garantite al lavoratore assunto con un contratto a tempo indeterminato “ordinario” e un ap- prendista. In materia di licenziamento illegittimo, infatti, l’art. 42, comma 3, del D.lgs. n. 81 del 2015 prescrive che all’apprendista si applichino le sanzioni previste dalla normativa vigente. Secondo il principio tempus regit actum, dunque, alle vi- cende del caso di specie (apprendistato stipulato nel 2007) si applicherebbe il “fu”
art. 18 St. Lav., mentre nelle ipotesi di contratti di apprendistato stipulati dopo il 7 marzo 2015 si dovrebbe applicare quanto previsto dal D.lgs. n. 23 del 2015.
Sennonché, il D.lgs. n. 23 del 2015, all’art. 1, individua l’ambito di applicazione del- le c.d. tutele crescenti nei «lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato». Quid iuris per l’apprendista, cioè quel lavoratore che qualifica non ne ha in quanto la con- segue soltanto al termine del periodo di formazione?.