Chimica Generale e Inorganica
13. Nomenclatura in Chimica Inorganica
Diego Colombara
tel. 010353 6161/6083 [email protected]
What we saw last time
• BF
3vs. NH
3stesso numero di atomi, geometrie diverse!
• Valence shell electron pair repulsion theory
• Sequenza per la costruzione di formule di Lewis corrette
• Concetto di carica formale
• Concetto di numero sterico
• Ibridazioni atomiche vs. geometrie molecolari
• Focus su (orto)fosfato e ATP
• Geometrie intorno a un atomo in molecole biologiche
https://www.wooclap.com/MHBSSC
Recap quiz
La nomenclatura sottintende le proprietà chimiche
La
struttura del nome
(di idruri, idrossidi, ossidi, idracidi, ossoacidi, sali) è scelta in modo tale da essereinformativa
.Rispecchia pertanto la
periodicità
delle proprietà degli elementi. Alla radice della periodicità sta la configurazione elettronica, dalla quale dipende ilnumero di possibili legami
che l’atomo di un elemento è in grado di instaurare con atomi dello stesso o di altri elementi. Dalla periodicità dipende poi l’elettronegatività
degli atomi costituenti un composto.Queste due informazioni portano rispettivamente ad enfatizzare, nel nome attribuito a un composto, i rapporti stechiometrici tra gli atomi e l’eventuale natura polare o ionica del legame (la direzione preferenziale del charge transfer, i.e. segno e modulo dei numeri di ossidazione).
5
La nomenclatura sottintende le proprietà chimiche
Z eff aumenta lungo il periodo
Ricordiamo l’origine della rappresentazione che chiamiamo “tavola periodica”:
configurazioni elettroniche & periodicità nelle forze attrattive elettrone-nucleo
METALLI
Periodic table quiz
https://www.wooclap.com/MHBSSC
Composti binari
X-NON METALLO
NON METALLO-NON METALLO
METALLO- NON METALLO
X-OSSIGENO
METALLO - METALLO
Elementi generalmente posti in ordine alfabetico nella formula e nominati nello stesso ordine, includendo i coefficienti stechiometrici
Primo elemento nella
sequenza
Secondo elemento nella
sequenza
a b
Nome:
Ossido di [elemento] se n.o. (O) = -2 Perossido di [elemento] se n.o. (O) = -1 Superossido di [elemento] se n.o. (O) = -1/2
Formula
Nome: [Element]–uro di [Elemento]
X a O b
Sequenza per non metalli (E.N.):
B Si C Sb As P N H Te Se S I Br Cl O F Metallo a Non metallo b
Nome: [Non metall]–uro di [Metallo]
Formula
Formula
IUPAC: a e b vanno indicati con prefissi moltiplicatori (link)
H F H Cl H Br H I
Svante Arrhenius 1884
Nomenclatura degli Idracidi
Un acido è una
sostanza che disciolta in acqua rilascia H +
(una base rilascia OH
-)
𝐻𝑋 (𝑔) ⟶ 𝐻 + 𝑎𝑞 + 𝑋 (𝑎𝑞) −
A. fluoridrico
A. cloridrico
A. bromidrico
A. iodidrico
Alogenuri di idrogeno
(gas)
9
Mnemonic tip: formula-nome-elettronegatività
OF 2
Si scrive così e si chiama
fluoruro di ossigeno
( e non F2O o ossido di fluoro!)
perchè F è l’elemento
più elettronegativo
(ancor più di O)IUPAC oxides quiz
https://www.wooclap.com/MHBSSC
ElettroNegatività 𝜒 secondo Pauling
H − F ⟶
𝐸 𝑑 = Energia di dissociazione
1111
Linus Pauling 1932
𝜒 𝐻 − 𝜒 𝐹 = 𝐸 𝑑 𝐻𝐹 − 𝐸 𝑑 𝐻 2 + 𝐸 𝑑 𝐹 2 2
- Riferimento: 𝜒
𝐻= 2.2 - Almeno ≥ 2 valori di 𝐸
𝑑per elemento
- Aggiornamento Allred
Trends
X
H
K F
Spostamento e
-Numero di ossidazione
Linus Pauling 1932
F
È la carica ipotetica
che l’atomo X avrebbe se tutti i suoi legami con atomi diversi fossero ionici*
*richiede conoscenza
delle 𝜒 in ballo + -
δ- δ+
Trasferimento e
-N.O.(F)=-1
+1 +1
+1 +2 +3 +4 ±3 ±2 -1 0
Il N.O. è zero per tutti gli atomi neutri e/o allo stato elementare, e.g. F2, O2, N2,
S8, P4, C∞, Na∞, H2, etc.
13
Z eff varia lungo il periodo
…perchè variano configurazione elettronica e Z eff
raggiungendo il massimo per i gas nobili:
“ottetto”!
He
Ne Ar
Periodicità del numero di ossidazione…
He Ne Ar Kr Xe
14 14
Regole sui numeri di ossidazione
1. Tutti gli atomi di un elemento nella struttura assunta allo stato elementare presentano un N.O. pari a zero
2. La somma dei numeri di ossidazione degli atomi che costituiscono la formula di un composto è sempre zero [N.O.(atomi componenti) = 0]
3. La somma dei numeri di ossidazione degli atomi che
costituiscono uno ione è uguale alla carica dello ione stesso.
[N.O.(atomi componenti) = carica ionica]
(Il N.O. coincide con la carica ionica per ioni monoatomici)
Oxidation number quiz
https://www.wooclap.com/MHBSSC
16 16
Notazione di Stock
: nei nomi (quando è il caso) si indica con numeri romani (e 0) tra parentesi posposti al nome dell'elementoNomenclatura tradizionale
: si accorda la desinenza ico/osoNelle formule il N.O. viene indicato esplicitamente con numeri romani ad apice dell'elemento interessato solo se è necessario evidenzarlo:
E.g. FeIIO ossido di ferro(II) (leggi ferro due) ferroso Co2IIIO3 ossido di cobalto(III) (leggi cobalto tre) cobaltico Se un elemento è presente in una specie chimica con N.O. diversi, si ripete il simbolo per ogni diverso stato di ossidazione:
Pb2IIPbIVO4 ossido di Pb(II) e Pb(IV) FeIIFe2IIIO4 ossido di Fe(II) e Fe(III)
Indicazione dei numeri di ossidazione
Stock notation quiz
https://www.wooclap.com/MHBSSC
Stock notation quiz
https://www.wooclap.com/MHBSSC
Composti ternari e a più componenti (ionici)
Catione poliatomico
Anione poliatomico
Anione OH– Più cationi & Più anioni
Il nome dell’anione si costruisce mettendo in successione in ordine alfabetico dei nomi dei leganti (atomi o gruppi) generalmente con desinenza –O seguiti dal nome dell’atomo centrale o caratteristico con desinenza –ATO; e.g. clorosolfato SO3Cl-
Il catione (monoatomico) compare nella formula prima degli altri elementi e nel nome compare per ultimo col suo nome senza desinenze
Nome: [Anion]–ato di [catione]
Nome: idrossido Il nome del catione si
costruisce come nel caso dell’anione, ma nessuna desinenza viene aggiunta al nome dell’atomo centrale. I cationi derivati da idruri per aggiunta di un protone prendono la desinenza –ONIO; e.g. ammonio
Se nella formula ci sono più cationi e più anioni, essi vengono nominati di seguito in ordine alfabetico (per gli anioni: ognuno con la propria desinenza) (e.g. sali doppi).
N.B. Schema applicabile anche agli ossoacidi (nomenclatura IUPAC)
... –ato di idrogeno
Na(OH) K (OH)
Ca(OH) 2 Sr (OH) 2
Svante Arrhenius 1884
Nomenclatura degli idrossidi
Una base è una
sostanza che disciolta in acqua rilascia OH -
(un acido rilascia H
+)
𝑋(𝑂𝐻) 𝑛(𝑠) ⟶ 𝑛𝑂𝐻 − 𝑎𝑞 + 𝑋 (𝑎𝑞) 𝑛+
di sodio
di potassio
di calcio
di stronzio
e.g.
Idrossido
…
𝐻 𝑛 𝑋𝑂 𝑧(𝑔) ⟶ 𝑛𝐻 + 𝑎𝑞 + 𝑋𝑂 𝑧(𝑎𝑞) 𝑛−
Composto che contiene O , un non metallo e almeno un atomo di H legato a O
(detto H acido)
In acqua rilasciano H
+:
Recap sugli ossoacidi
21
X − O
H
δ-
δ+
22 22
Nomenclatura tradizionale degli ossoacidi
Se il non metallo ha un solo N.O. si usa la desinenza -ico:
+4 H2CO3 acido carbonico
+3 H3BO3 acido borico
Se il non metallo ha due possibili N.O. si usano le desinenze -oso ed -ico rispettivamente per N.O. minore e maggiore:
+3 HNO2 acido nitroso +4 H2SO3 acido solforoso
+5 HNO3 acido nitrico +6 H2SO4 acido solforico
Se il non metallo ha diversi possibili N.O. si usano, oltre alle desinenze -oso ed -ico, i prefissi ipo- e per- nel seguente ordine di N.O. crescente:
+1 HClO acido ipocloroso ipo- -oso
+3 HClO2 acido cloroso -oso
+5 HClO3 acido clorico -ico
+7 HClO4 acido perclorico per- -ico
H3BO3 acido (orto)borico H2SO4 acido solforico +3 HBO2 acido metaborico +6
H4B2O5 acido diborico H2S2O7 acido disolforico
Per alcuni elementi (P, As, B, S etc.) esistono acidi diversi nei quali il non metallo presenta lo stesso numero di ossidazione:
H3PO4 acido (ORTO)fosforico (ORTO)-
+5 HPO3 acido METAfosforico META-
H4P2O7 acido PIROfosforico o DIfosforico DI-
Conoscendo la forma ORTO di un acido si possono ricavare le formule degli altri due acidi con una semplice regola mnemonica:
META = ORTO – H
2O PIRO (o DI) = 2ORTO – H
2O
Il prefisso orto- è generalmente omesso. Al prefisso piro si preferisce il prefisso di- (ma acido pirofosforico oltre a difosforico è comunque accettato). Esempi:
24
N.B.: In alcuni ossoacidi non tutti gli atomi di H sono dissociabili (cioè non tutti gli atomi di H sono idrogeni acidi). Questa diversità di comportamento tra gli atomi di H, può essere evidenziata sia nella formula (ponendo all’inizio solo gli H acidi) che nel nome.
H3PO3 meglio H2PHO3 acido fosfonico (acido deb. diprotico)
H3PO2 meglio HPH2O2 acido fosfinico (acido deb. monoprotico)
H
2PHO
3(aq)+ H
2O
(l)⇄ HPHO
3-
(aq)+ H
3O
+(aq)HPHO
3-(aq)+ H
2O
(l)⇄ PHO
32-(aq)+ H
3O
+(aq)HPH
2O
2(aq)+ H
2O
(l)⇄ PH
2O
2-(aq)+ H
3O
+(aq)Anche l’acido difosfonico H4P2O5, forma piro dell’acido fosfonico, è un acido diprotico ed è quindi corretto indicarlo H2P2H2O5. È opportuno notare che spesso, purtroppo, vengono indicati come H3PO3, H4P2O5 e H3PO2 e vengono usati i nomi tradizionali acido fosforoso, difosforoso e ipofosforoso rispettivamente.
24
Ossoacidi tradizionali quiz
https://www.wooclap.com/MHBSSC
Induction IUPAC quiz ossoacidi
https://www.wooclap.com/MHBSSC
27 27
a) Secondo la IUPAC si ottiene aggiungendo la desinenza –ato nome dell’atomo centrale o caratteristico, citando per primi (con il nome “osso”) gli atomi di ossigeno a cui è legato ed indicando il numero di ossidazione dell’atomo centrale. Se l’anione contiene il gruppo O-O questo è indicato con il nome “perosso”. Se l’anione contiene atomi di zolfo in sostituzione di ossigeno questi sono indicati con il nome “tio”. Deve essere precisato il numero di ciascuna specie presente nella formula.
b) Nella nomenclatura tradizionale si ottiene aggiungendo al nome dell’atomo centrale o caratteristico desinenze (e in qualche caso prefissi) specifici (derivati dal corrispondente ossoacido).
ClO
4-anione tetraossoclorato(VII) anione perclorato
OSSOANIONI
28 28
Il nome dei composti ionici si ottiene indicando il nome dell’anione seguito come specificazione dal nome del catione:
a) Nella nomenclatura IUPAC si specificano le proporzioni stechiometriche di anione e catione con prefissi numerali
b) Nella nomenclatura tradizionale il nome dell’anione è già costruito in modo che si possa risalire al N.O. dell’elemento centrale o caratteristico, e se necessario si specifica il N.O. del catione (con la notazione di Stock o con desinenze specifiche)
FeSO
4tetraossosolfato (VI) di ferro o tetraossosolfato di ferro solfato ferroso o solfato di ferro(II)
FeCl
3tricloruro di ferro o
cloruro ferrico o cloruro di ferro(III)
SALI
29
PEROSSOACIDI
Perossoacidi e perossidi sono caratterizzati da un
eccesso di ossigeno
rispetto a quello che compete al N.O. tipico dell'elemento;infatti in essi è presente un legame tra atomi di ossigeno -O-O- . H2O H2O2 perossido di idrogeno (acqua ossigenata)
Na2O Na2O2 perossido di sodio BaO BaO2 perossido di bario
Analogamente per i perossoacidi, per i quali tale caratteristica viene evidenziata dall’aggiunta del prefisso perosso- al nome dell’ossoacido.
Viene indicata per ciascun acido, di seguito, la nomenclatura tradizionale (sottolineata) e le varie nomenclature IUPAC.
Nella nomenclatura IUPAC con il termine perosso si indicano due atomi di ossigeno legati tra di loro (-O-O-)
29
30
HNO3
HNO
4a.nitrico a.perossonitrico o a. perossodiossonitrico(V) perossodiossonitrato(V) di idrogeno
perossodiossonitrato di idrogeno H3PO4
H
3PO
5a.fosforico a.perossofosforico o a. perossotriossofosforico(V) perossotriossofosfato(V) di idrogeno
perossotriossofosfato di triidrogeno H2SO4
H
2SO
5a.solforico a.perossosolforico o a. perossotriossosolforico(VI) perossotriossosolfato(VI) di idrogeno
perossotriossosolfato di diidrogeno H2S2O7
H
2S
2O
8a.disolforico a.perossodisolforico o a. perossoesaossodisolforico(VI) perossoesaossodisolfato(VI) di idrogeno
perossoesaossodisolfato di diidrogeno
30
31
TIOACIDI
I tioacidi sono caratterizzati dalla sostituzione di uno o più atomi di O con atomi di S.
Il prefisso tio- indica sempre che in un composto è avvenuta una sostituzione di atomi di O con atomi di S (es. R-OH alcol, R-SH tioalcol).
Viene indicata per ciascun acido, di seguito, la nomenclatura tradizionale (sottolineata) e le varie nomenclature IUPAC.
H3PO4
H
3PO
2S
2a. fosforico a. ditiofosforico o a. diossoditiofosforico(V) o diossoditiofosfato(V) di idrogeno
o diossoditiofosfato di triidrogeno
H
3PO
3S
a. (mono)tiofosforico o a. triossotiofosforico(V) o triossotiofosfato(V) di idrogeno
o triossotiofosfato di triidrogeno 31
32
H3AsO4
H
3AsS
4a. arsenico a. tetratioarsenico o a. tetratioarsenico(V) o tetratioarseniato(V) di idrogeno
o tetratioarseniato di triidrogeno H2SO4
H
2S
2O
3a. solforico a. tiosolforico o triossotiosolforico(VI) o triossotiosolfato(VI) di idrogeno
o triossotiosolfato di diidrogeno
Na
2S
2O
3tiosolfato di sodio o triossotiosolfato(VI) di sodio o triossotiosolfato di disodio
(o iposolfito di sodio: nome commerciale) H2CO3
H
2CS
3a. carbonico a. tritiocarbonico o tritiocarbonato(IV) di idrogeno o tritiocarbonato di diidrogeno
32
Tio/Perossoacidi quiz
https://www.wooclap.com/MHBSSC
Summary
• Richiamo su tavola periodica: metalli e non metalli
• Richiamo su elettronegatività
• Richiamo su numero di ossidazione
• Notazione di Stock, tradizionale e IUPAC per
– Composti binari – Ossoacidi
– Tioacidi
– Perossoacidi