• Non ci sono risultati.

Come saldare e dissaldare componenti elettriche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Come saldare e dissaldare componenti elettriche"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Come saldare e dissaldare componenti elettriche

Questa guida mostra come saldare e dissaldare i collegamenti elettrici sulle schede a circuito stampato (PCB) sia di tipo forato sia Surface Mount (SMT).

Scritto Da: Andrew Bookholt

(2)

Le nuove generazioni di molti dispositivi elettronici hanno batterie che vengono saldate direttamente alla scheda logica. Questo rende la sostituzione della batteria un'impresa molto più difficile rispetto ai modelli più vecchi, che utilizzano i connettori per collegare la batteria alla scheda logica. Questa guida illustra i vari livelli di difficoltà nella saldatura e insegna la tecnica di saldatura di tre tipi di connessioni comunemente presenti nei gadget elettronici:

Step 1: Principiante — Grandi componenti su scheda forata, come i condensatori cilindrici;

Step 7: Intermedio — Piccoli componenti su scheda forata, come cavi batteria e resistenze; e Step 11: Avanzato — Piccoli componenti a montaggio superficiale.

Ricordati sempre di saldare in un'area ben ventilata. Se stai saldando componenti elettroniche delicate, assicurati di essere in un ambiente privo di cariche elettrostatiche (ESD) e di usare strumenti che prevengono l'accumulo di cariche elettrostatiche.

STRUMENTI:

Desoldering Braid (1) Solder (1)

Soldering Iron (1) Staples (1)

Questo documento è stato generato su 2021-05-25 02:22:35 PM (MST).

© iFixit — CC BY-NC-SA it.iFixit.com Pagina 2 di 14

(3)

Passo 1 — Guida per Principianti

Per iniziare, saldiamo un

componente di grandi dimensioni su un circuito stampato forato detto

"thru-hole".

Il condensatore è già stato rimosso dai due pad di saldatura. È stato scaldato ogni pad per rimuoverlo dalla scheda.

Si noti come i fori di saldatura sono completamente coperti dal materiale saldante. Aprire questi fori per

consentire al cavo del condensatore di attraversarli semplifica

notevolmente l'installazione.

(4)

Passo 2

Per aprire il foro bloccato dal materiale saldante, riscalda il pad di saldatura con la punta di un saldatore. Spingi il materiale fuso dall'altro lato con una graffetta o un ago da cucito.

Nel nostro caso, abbiamo deciso di utilizzare un ferretto ad angolo retto. La lega al piombo non si attacca all'acciaio, quindi può essere usato qualsiasi tipo di acciaio sottile.

Per far passare completamente lo strumento attraverso il foro può essere necessario riscaldare il pad più volte. Come regola generale, riscalda il materiale saldante quanto basta per farlo

sciogliere, quindi rimuovi la punta di saldatura dal pad. Il calore eccessivo può danneggiare i componenti elettronici.

Questo documento è stato generato su 2021-05-25 02:22:35 PM (MST).

© iFixit — CC BY-NC-SA it.iFixit.com Pagina 4 di 14

(5)

Passo 3

Quando l'utensile è passato attraverso il foro, allarga il foro riscaldando il lato superiore del pad di saldatura mentre premi con lo strumento.

Entrambi i fori di saldatura a questo punto dovrebbero essere larghi abbastanza per inserire i cavi scoperti del componente.

(6)

Passo 4

Prepara il componente per la saldatura rimuovendo eventuale materiale saldante in eccesso dai contatti. I contatti dovrebbero essere abbastanza puliti da passare

attraverso i fori del pad di saldatura.

Scorri la punta del saldatore per tutta la lunghezza di ciascun contatto per eliminare la lega di saldatura dal componente. Pulisci la punta di ferro tra una passata e l'altra, strofinandola contro una spugna umida.

Un calore eccessivo danneggerà i componenti, quindi non tenere il saldatore sul componente per lunghi periodi di tempo.

Questo documento è stato generato su 2021-05-25 02:22:35 PM (MST).

© iFixit — CC BY-NC-SA it.iFixit.com Pagina 6 di 14

(7)

Passo 5

Inserisci i contatti dentro e attraverso i fori dei pad di saldatura.

Per facilitare la saldatura, piega leggermente i contatti che sporgono attraverso i fori in modo che si tengano in posizione.

Passo 6

Per saldare ogni connessione:

Posiziona la punta del saldatore contro il pad di saldatura.

Fondi il materiale saldante sulla piastra di saldatura, giusto quanto basta perché il cavo di contatto del condensatore rimanga saldamente in posizione.

Rimuovi sia il materiale saldante sia la punta del saldatore dalla connessione non appena una quantità sufficiente di saldatura si fonde sul pad.

(8)

Passo 7 — Guida Intermedia

Successivamente vedremo un'applicazione di saldatura

moderatamente difficile. Nel nostro caso, salderemo conduttori molto sottili e delicati a un circuito stampato con pad di saldatura di piccole dimensioni.

I piccoli componenti elettronici, inclusi i cavi, non possono dissipare il calore tanto rapidamente quanto i componenti più grandi. Questo li rende molto suscettibili al

surriscaldamento. Assicurati di riscaldare la connessione solo per il tempo necessario a sciogliere la lega.

I cavi sono stati rimossi dai pad di saldatura riscaldando il giunto sul lato superiore del pannello ed estraendo i cavi con un paio di pinzette.

Questo documento è stato generato su 2021-05-25 02:22:35 PM (MST).

© iFixit — CC BY-NC-SA it.iFixit.com Pagina 8 di 14

(9)

Passo 8

È normale che la saldatura copra alcuni dei fori attraverso i pad di saldatura sulla scheda.

L'apertura di questi fori semplifica notevolmente la saldatura.

Apri i fori attraverso i pad di saldatura premendo una graffetta raddrizzata contro il blocco mentre riscaldi lo stesso pad dall'altro lato della scheda.

Uno strumento tipo "terza mano" (o un amico) può essere di grande aiuto in questa procedura.

(10)

Passo 9

Dopo aver pulito tutti i fori, inserisci le estremità spelate dei cavi con un paio di pinzette.

Per mantenere i cavi in posizione, potrebbe essere utile piegare prima i cavi della batteria nella loro forma definitiva, quindi inserire le estremità spelate nei fori.

Passo 10

Per saldare ogni connessione:

Posiziona la punta del saldatore contro il pad di saldatura.

Fondi il materiale saldante sul pad di saldatura, giusto quanto basta per far sì che i cavi di

contatto rimangano saldamente in posizione.

Rimuovi sia il materiale saldante che la punta del saldatore dalla connessione non appena una quantità sufficiente di stagno si fonde sul pad.

Questo documento è stato generato su 2021-05-25 02:22:35 PM (MST).

© iFixit — CC BY-NC-SA it.iFixit.com Pagina 10 di 14

(11)

Passo 11 — Guida Avanzata

Per l'ultima sezione, i cavi della batteria saranno saldati ai pad di saldatura disposti in superficie.

Questi tipi di giunti sono più difficili da saldare perché lo stagno non ha un punto di ancoraggio solido (come un foro passante) per tenerlo in posizione durante la saldatura.

Per dissaldare il giunto, posiziona una treccia per saldatura sopra la pallina di materiale saldante esistente e premi la treccia con il saldatore.

Una volta che il materiale saldante si scioglie e scorre nello stoppino, rimuovi la treccia dal giunto.

Ripeti la stessa procedura sui cavi rimanenti.

Quando una sezione di treccia per saldatura è satura di materiale

saldante, dovrebbe essere tagliata e scartata.

(12)

Passo 12

Si consiglia di pulire i pad di

saldatura a montaggio superficiale con un panno morbido, una spugna o uno spazzolino e una piccola quantità di alcol denaturato.

Per fondere una piccola goccia di materiale saldante su ogni pad di saldatura:

Posiziona la punta del saldatore contro il pad di saldatura.

Fondi la lega di stagno in modo che formi una cupola sulla parte superiore del pad.

Rimuovi sia il materiale saldante che la punta del saldatore dal pad di saldatura non appena una quantità sufficiente di materiale si fonde sul pad.

Questo documento è stato generato su 2021-05-25 02:22:35 PM (MST).

© iFixit — CC BY-NC-SA it.iFixit.com Pagina 12 di 14

(13)

Passo 13

La goccia di materiale per saldatura dovrebbe apparire come una piccola cupola o emisfero. Se è piatta o frastagliata, è sufficiente posizionare il saldatore sullo stagno per rifilarlo e quindi tirare via il saldatore.

Potrebbe essere necessario un po' di materiale saldante in più se quest'ultimo metodo non dovesse funzionare.

Passo 14

Per saldare i nuovi cavi alla scheda, posiziona l'estremità nuda di un cavo sulla goccia di stagno disposta sul relativo pad di saldatura.

Premi la punta del saldatore sulla goccia di stagno fino a quando non si scioglie.

Fai scorrere l'estremità esposta del cavo nello stagno liquido finché non si trova al centro della goccia, quindi rimuovi il saldatore.

Continua con le altre connessioni allo stesso modo, facendo

particolare attenzione a non saldare

(14)

Per riassemblare il dispositivo, segui le istruzioni in ordine inverso.

Questo documento è stato generato su 2021-05-25 02:22:35 PM (MST).

© iFixit — CC BY-NC-SA it.iFixit.com Pagina 14 di 14

Riferimenti

Documenti correlati

amministrazione/contabilità indispensabile Titolo di studio: Diploma di Maturità in Ragioneria Indispensabile Conoscenze informatiche: Word Utilizzatore indispensabile,

Non è stata effettuata una valutazione della sicurezza chimica per la miscela SEZIONE 16: altre informazioni. Testo delle frasi utilizzate nel

Universal Base Non-Engaging, Universal Base Multi-unit Abutment, IO Scan body, analoghi e strumenti PMA sono dotati di tecnologia Elos Accurate® e sono distribuiti da: Nobel

La misura sarà finanziata da diverse fonti: le risorse nazionali destinate al sussidio economico da erogare ai bene- ficiari - pari a 750 milioni di euro per il 2016 stanziate

Le Organizzazioni Sindacali valutano positivamente i lavori del Tavolo nazionale se lo stesso viene orientato al raggiungimento di tale obiettivo; per tale motivo, e per

L’ossigeno è l’elemento più diffuso in natura, l’aria ne contiene circa il 20%, tenuto isolato da altri elementi l’ossigeno non è ne infiammabile, ne esplosivo, ma è stabile

Dalla figura 101 notiamo che la resistenza statica diminuisce quasi linearmente con l’aumentare della forza degli elettrodi, e quella dinamica, ottenuta per varie

Se si considera un sistema fisico composto da più punti materiali; per ognuno di essi si può de- finire la quantità di moto a partire dalla sua massa e dalla sua velocità; inoltre