• Non ci sono risultati.

Sullo spettro della radiazione delle cariche elettriche.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sullo spettro della radiazione delle cariche elettriche."

Copied!
50
0
0

Testo completo

(1)

S u l l o s p e t t r o d e l l a r a d i a z i o n e d e l l e c a r i c h e e l e t t r i c h e .

~IOVA~NI ZlI~ (Torino)

S u n t o . . L a presente t r a t t a z i o n e r i e n t r a nel qaadro dell'elettromagnetismo m a x w e l l i a n o . Nella P a r t e .Prima si s t u d i a lo spettro dell'energia e della quant~tf~ di mote i r r a d i a t e da u n a carica elettriea puntifor~ne sia in moto periodico e sia aperiodico. Allo scopo di conseguire u n assotuto dominio del probtema, il caso aperiodico che viene considerato consiste nel moto di u n a c a r i c a da u n punto A a u n p u n t o B d u r a n t e l'intervalio di tempo ( ~ , ~ ) , essendo la carica p r i m a dell'istante ~i i n quiete nel p u n t o A e dopo t'istante ~ i n quiete nel p u n t o B.

Si presentano due specie di relazioni, che vengono a p p u n t o dette di p r i m a e di seconda specie. L o spettro dell'energia e della quantitdt di moto i r r a d i a t e viene rappresentato m e d i a n t e integrali doppi estesi atle coppie di elementi della traiettoria, pi.h eventual- mente a l t r i termini, dipendenti dagli estremi di quzsta~ nel caso delle formule di pri- m a specie relative al moto aperiodico, II mezzo d considerato omogeneo ~ non dispersivo~

riempiente tutto lo spazio. T t t t t a v i a si e s a m i n a anche il caso del mezzo dispersivo.

Nella P a r t e Seconda viene t r a t t a t a u n a questione emersa nella P a r l e Prima~ r e l a t i v a a l l a scelta di u n a {orm~la f o n d a m e n t a l e che e s p r i m a l'energia (o la q u a n t i t ~ di moto) Jr.

r a d i a t a i n n n in~ervallo della [req~enza quando i c a m p i elettrico e m a g n e t i c o n o n sono rappresentabiti nel modo ordinario i n integrale di ~ o u r i e r rispetto al tempo, o meglio quando ai loro prodotti (scalare e vettorgale) nOR sia applicabite il teorema di P l a n - cherel.

S i stabiliscono v a r i teoremi (quelli relativi all'energia v a l i d i anche per m e z z i n o n omogenei) rivolti a i n t r o d u r r e u n a n n o v a defintzione dello spettro applicabile i n questi cast e a d i m o s t r a r n e la coerenza con le varie esigenze fisiche e m a t e m a t i c h e dell'elettroma gnetismo.

P A R T E P R I M A

S p e t t r o d e l l ' e n e r g i u e d e l l a q u a n t i t a d i m o t o i r r a d i a t e d a u n a c a r i c a p u n t i f o r m e .

§ 1. - Carica p u n t i f o r m e in moto aperiodieo e spettro dell'energia irradiata.

1. - In un precedente lavoro (1) 6 stato descritto lo spettro dell'energia e quello della quantit~ di moto irradiate da una carica elettrica puntiforme q in moto comunque vario in un mezzo omogeneo riempiente tutto to spazio.

Il metodo col'~ seguito ha un valore euris~ico, pih che un valore dimostrativo.

(i) G. Z~N, Moving charges a n d spectrum o f the radiation, in corso di p u b b l i c a z i o n e presso , I 1 ~Nuovo C i m e n t o ~.

(2)

142 G. ZIN: S u l l o spettro della radiazione delle cariche elettriche

S c o p e d e l l a p r e s e n t e m e m o r i a b d i d a r e g i u s t i f i c a z i o n e r i g o r o s a a l l e f o r m u l e s t a . b i l i t e n e l c i t a t o l u v o r o . D a p p r i m a si c o n s i d e r e r i ~ i l c a s e d i u n m e z z o n o n d i s p e r s i v e .

S e g u e n d o i l m e t o d o d i e n u n c i a z i o n e d e l l a l e g g e d e l m o t e e n u n c i a t e i n T . G. (2), s i a n o

x = ~(0) y = y(O) z = z(O) (t~ _ < 0 < t2)

l e e q u a z i o n i p a r a m e t r i c h e d i u a a c u r v a G p e r c o r s a d a l l a c a r i c a q c o n l a l e g g e d e l m o t e

0---~t

( t = tempo~ 0 = c o o r d i n a t a l a g r a n g i a n a ) . N o l l ' i n t e r v a l l o t ~ 0 ~ t~ l e f u n - z i o n i x(O), y(O), z(O) si i n t e n d o n o c o n t i n u e i n s i e m e c o n l e d e r i v a t e p r i m e , so- c o n d o e t e r z e , m e n t r e i l m a s s i m o d e l l a f u n z i o n e

si i n t e n d e m i n o r e d i c/n(8). S i s u p p o n e i n o l t r e c h e l e d e t t e d e r i v a t e s i a n o n u l l e n e i d u e e s t r e m i 0 = t~ e 0 = t2 di C.

(2) G-. Zt~, Teoria generale rlellce radiazione di Cerenkov. ~ I t ~ u o v o Cimento 2, S. X , voL 22, 1961, pp. 706-778. U n a traduziene inglese di tale lavoro ~ apparsa su ~Alta Fre- quenza~, Vo]. X X X I I [ , 196~, pp. 284-317.

Un~anticipazione di alcuni risultati stabiliti nella presente memoria si trova in aleune conferenze dell'autore: L~integrale di z~ourier nella teoria della radiazione delle cariche i n mote, • Atti del Simposio I n t e r n a z i o n a l e salle applicazioni dell'Analisi nella Fisica Matoma- c a , , Cagliari-Sassari~ 28 I X - 4 X 1961, Ed. Cremonese, Roma; Sullo spettro della radia.

zioni delle cariche in mote, <<Rendieonti del Seminario )/Iatematico e Fisico di Milano,,, Vol. X X X V I , 1966, 26 Aprile 1966.

(3) Notoriamente nolle espressioni analitiche dei campi elettvico e maguetico generati da u n a carica puntiforme in un mezzo omogeneo i u t e r v i e n e anehe l'accelerazi0ne della earica. ]~ per tale motive che ~ stata postulata l'esisgenza delle derivate seconde detle fan- zioni x(0), y(O), z(O). L'esistenza delle derivate terze di tall funzioni ~ stata postulata per il fatto che helle equazioni di Maxwell intervengono le derivate parziali prime dei campi sin rispetto alle variabili spaziali e sin rispetto alla variabile temporale.

Notoriamente in uu mezzo non dispersive la velocitk delia carica non pub mai superare il valore c/n. e v e cib avvenisse la cariea irradierebbe u n a potenza infinita, anche se il sue mote fosse rettilineo e uniforme, come si pub desumere dalla formula di F r a n k e Tamm relativa alla radiazione di Cerenkov.

P e r comodith del lettore si richiamano le espressioni dei campi elettr.~co 6-~P~ t) e. ma- gaetico ~ ( P , t} generati da u n a carica puntiforme q e presenti in u n punto P all'istante t:

It l t " ' - /

g(P, t)=l/5- A ( t) s = r r

(3)

G . ZIN: Sullo spettro della radiazione delle cariche eIettriche 143

P r i m a d e l l ' i s t a n t e t~ la carica si suppone immobile e s i t u a t a nel primo estremo di C. Dope l ' i s t a n t e t2 la carica si suppone immobile e s i t u a t a nel secondo estremo di C.

Discende da q u a n t o premesso ehe coordinate della carica, veloeith, acce- lerazione e d e r i v a t a (rispetto al tempo) dell'accelerazione sono funzioni con- tinue del tempo t in tutto l ' i n t e r v a l l o - - o c < t < ~ a% m e n t r e velocith e successive derivate sono nuIle sia p r i m a d e l l ' i s t a n t e t~ e sia dope Fistante t2.

E v i d e n t e m e n t e in un q u a l n n q u e punto P dello spazio (in t u t t a la presente P a r t e P r i m a il simbolo P denota un punto non a p p a r t e n e n t e a C) il campo elettrico e i l campo magnetico generati dalla carica q sono funzioni c o n t i n u e del tempo in tutto l'intervallo - - ~ < t < + ~ . Della stessa proprieti~ go- done pure le lore derivate prime sia rispetto alle variabili spaziali e sia rispetto al tempo (~). ~Nel detto punto P i campi generati dalla carica q va- riano soltanto d u r a n t e un intervallo di tempo (t'~, t~), restando costanti sia p r i m a di tale intervallo e sia dope di esso (5). I due valori assunti dal cam- po elettrico p r i m a e dope tale intervallo sono t u t t a v i a diversi (sarebbero u- guali solo se la curva C fosse chiusa). I n v e c e i due valori costanti a s s u n t i dal campo m a g n e t i c o sono e n t r a m b i nulli. Consegue che in un q u a l u n q u e punto P il campo m a g n e t i c o ~(P,t) generato dalla carica q ~ F - t r a s f o r m a b i l e rispetto al tempo, m e n t r e invece non ~ / r - t r a s f o r m a b i l e il campo elettrico ~ P , t) (s).

T t ~ ~

Quivi~ posto t = t ' + ~ - , si ~ i n d i c a t e con r i] s e g m e n t o ehe v a d a l l a posizione oeeupata dalIa carica a l l ' i s t a n t e t' al p n n t o P, c o n y e ' ~ r i s p e t t i v a m e n t e la v e l o c i t h e t ' a c c e ] e r a z i e n e della c a r i c a al detto i s t a n t e t'. ~ pei ~. p, n = c o s t a n | e d i e t e t i r i c a , p e r m e a b i I i t h m a g n e t i c a e i n d i c e di r i f r a z i o n e del mezzo r i s p e t t i v a m e n t e , c = v e l o c i t h d e l l a l a c e nel v u o i o

I p o t e n z i a l i s c a l a r e ~(P, t) e v e t t o r e "~{P~ t} sono dati dalle e s p r e s s i o n l tpotenziali di L i e n a r d e W i e c h e r t )

q ~(p, t) = q~v

~(t ~, t) = ~s cs

Tali e s p r e s s i o n i si t r o v a n o riportate, se p u r l i m i t a t a m e n t e a] case del ~,uot% in molte opere di e ] e t t r o m a g n e t i s m o e di e l e t t r e d i n a m i c a . E s s e si t r o v a n o p u r e r i c a v a t e n e l l a citata me- m o r i a T. G. con un m e t e d o fondato sull'uso d a l l ' i n t e g r a l e di ]~ourier, L ' i n t r c d u z i o n e dell'in- t e g r a l e di ~ o u r i e r nello studio del caml0o e ] e i t r o m a g u e t i c o g e n e r a t e da u n a carica punti- f o r m e in m o t e c o m u n q u e v a r i o ~ stata f a t t a p e r la p r i m a v o l t a d a l l ' a u t o r e n e l l a citata m e m o r i a T. @..

(a) T a l e fatto ~ in r e l a z i o n e con l ' e s i s t e n z a e c o n t i n u i t ~ delle d e r i v a t e t e r z e di x(O), y(O), z{t)) e c e n il l o r e a n n u l l a m e ~ t o n e g l i e s t r e m i di C.

(5) t~'--ti ~ il t e m p o i m p i e g a t o dalla p e r t u r b a z i o n e e l e t t r e m a g n e t i c a a p o r t a r s i da] p r i m o e s t r e m o di C ai p u n t o / ) ; t2 ~ _ ts ~ il t e m p o i m p i e g a t o d a l l a p e r t a r b a z i e n e e l e t t r c m a g n e t i c a p e r p o r t a r s i dal secondo e s t r e m o di C al punto P. E v i d e n t e m e n t e g l i i s t a n t i t~' e t e' di- p e n d o n o d a l punto P.

(~) ~ e l p r e s e n t e I a v o r o p e r F - t r a s f o r m a t a di u n a f u n z i o n e f(t) (simbolo £~[f{t)]) si in-

(4)

144 G. giN: Sullo spettro della radiazione delle cariche elettriche

P o i c h b il c a m p o e l e t t r i c o n o n b r a p p r e s e n t a b i l e in i n t e g a l e di F o u r i e r , si r e n d e n e c e s s a r i o p r o c e d e r e in m o d o o p p o r t u n o . Anzi si p o n e ]a q u e s t i o n e p r e l i m i n a r e di s t a b i l i r e se in tall c i r c o s t a n z e a b b i a a n c o r a u n s e n s o p a r l a r e di e n e r g i a i r r a d i a t a d a l l a c a r i c a in u n i n t e r v a l l o f i n i t o d e l l a f r e q u e n z a e in easo a f f e r m a t i v o q u a l e sia l ' e s p r e s s i o n e m a t e m a t i c a d a p o r r e a b a s e d e l l a t r a t t a z i o n e . T a l e t ~ a t t a z i o n e s a r h t u t t a v i a r i m a n d a t a a l l a P a r t e S e c o n d a . N e l l a P a r t e Prima, si supporr/~ l ' a c c e n n a t a q u e s t i o n e gi~t r i s o l t a in s e n s o af- f e r m a t i v o e t u t t a la t r a t t a z i o n e sar/~ f o n d a t a s u l l a r e l a z i o n e (3), di cut a suo t e m p o si c h i a r i r h il s i g n i f i c a t o e c h e v e r r h g i u s t i f i c a t a n e l l a P a r t e S e c o n d a . Si p u b t u t t a v i a a n t i c i p a t e il f a t t o c h e la c h i a v e di v o l t a d e l l a q u e s t i e n e r i s i e d e

~ ( P , I ) la q u a l e in P r i s u l t a n e l c o m p o r t a m e n t o d e l l a d e r i v a t a t e m p o r a l e ~t '

n u l l a p e r t__~ t[ e t__> t'z ed b p e r c i b F - t r a s f o r m a b i l e r i s p e t t o al t e m p o .

2 - Si s c r i v a n o ora, r e l a t i v a m e n t e ad u n p u n t o P, ie e q u a z i o i di M a x w e l l :

rot r o t

c c~t c ?t

S i a n o _~/~(P) e io)Eo)(P) r i s p e t t i v a m e n t e le i C L t r a s f o r m a t e (rislJetto al tempo) del e a m p o m a g n e t i e o ~ P , t ) e d e l l a d e r i v a t a c'~(F,t) de1 e a m p o e l e t t r i c o :

~t

~ r ( p ) = F [ ~ ( P , / ) ]

tende l'integrale

+co

~(~o) = 2~[f(t)] ='1" e -io, f f(t)dt Con una lale scelta, la folmula di in~'ersione diventa:

+ ~ 1 f

f(t) = ~ J e ~t ~(~J)d~

- - O O

Se f{t} e g{t)sono due funzioni reali a quadrai, o sommabile in - - o o < t < ÷ o a ed ~ ~(~o)=

= F[f(t)], ¢(~,)=Fig(t)] notoriamente si ha:

+co ÷ 2 +oo

f f(t)g(t)dt=~f ~(o))**(o))ao)=lf [~(e))**(o))÷~*(¢o),(to)]&o

- - 3 0 --CX:~ 0

L'integrale / e--i~t~(P, t)dt in generale non esis|e nel 13roblema qui tratiato~ t~erch6 in generale ivi ~ ~(P,--co) ~ ~-~(P, + zo}.

(5)

G. ZIN: Sutlo spettro della radiazione detle cariche eIettriche 145 Seelti due istanti t'~'lt~ < tl) e t2'(t~'> t2) e tenendo p r e s e n t e ehe per t < t'x e per t > t~ in P il campo magnetico b hullo ed il campo elettrieo b pura- mente statieo (per eui rot ~ = 0, rot--~ ---- 0), si ha:

t ~t t ~t

f e -iÈt rot 2 d r - - e -~Èt rot"~dt~-- rot e - ~ t 2 a t = rot e - ~ ' t ~ d t =

t t

1 1

rot _~-/.

t t t l l

f e -i~t rot ~dt e -i~t rot -~dt-~ rot e -i~t ~dt = rot e_i~ t t~,-Jr"

03 jtx

H t r

- - ~ t t

1 1

t t /

+ 1 r o t ~ fe_io, t ~ ~[ dt = ~-- 1 rot ~ e -~t ff[ dt ~ =-t~ ( ~ 1

t t

t - - ' ~

1

rot (i¢0~.) ---- rot E~,.

F - t r a s f o r m a n d o anehe i secondi m e m b r i delle equazioni di allora :

(1) rot ~/~ ito~ ~ . - - ~ rot E ~ - - -- i(ot~ H~

C

Maxwell si ha

A p p o n e n d o a una grandezza l'asterisco per indiearne la complessa coniugata, da q u e s t e si r i e a v a che in ogni punto non a p p a r t e n e n t e a C si h a :

(2)

Tale ratio, u n i t a m e n t e alia considerazione ehe nei fenomeni particolari (di.

versi da quello qui considerate) nei quali il eampo elettrieo ed il campo magnetieo sono e n t r a m b i F - t r a s f o r m a b i l i , l'espressione (r)

(3) E(co)dto =cd¢o f ~ ~ - (Eo A H* q - E * A H~l.nda .... .-.

S

(~) ~ e l l a P a r t e S e c o n d a della p r e s e n t e m e m o r i a v i e n e t r a t t a t a una q n e s t i o n e che com.

prende~ c o m e case p a r t i c o l a r e , la l e g i t t i m a z i o n e della (3). Qui ci si l i m i t a h r i c o r d a r e che l ' e n e r g i a totale u s c e n t e d a l l a s u p e r f i e i e S 6 f o r n i t a dalla s e g u e n t e e s p r e s s i o n e {toorema ,li P o y n t i n g ) :

/ - - -

e d t ~ A 2 ~ . n d a

--o~ s

A n n a l i d i M a t e m a t i c a 19

(6)

146 G. ZIN:

Suito spettro della radiazione delle cariche elettriche

(S ~ u n a s u p e r f i c i e chiusa r a c c h i u d e n t e tutte le sorgenti del c a m p o ; n ~ la normale alla superficie

S,

unitaria, estern~;

da

l'area dell'elemento di S) denota l~energia irradiata nell'intervalh) (% o)-{-d~o) della putsazione, impone di a t t r i b u i r e alla (3) questo stesso significato anche nel caso a t t u a l e in cui E~ pub non essere u n a F - t r a s f o r m a t a . ~ e l case attuale con S si intender~t

u n a s u p e r f i e i e e h i u s a c o n t e n e n t e t u t t a la c u r v a C.

Si osservi ora che, come il campo magnetico

~(P,t),

anche il potenziale vettore

~ ( P , t ) generato dalla c a r i c a q ~ F - t r a s f o r m a b i l e . R i c o r d a n d o le note espres- sioni dei potenziali di L I E ~ I ~ D e WI]~C~EtCT (3) si constata che

~(P,t)

dipen- de dalla posizione e dalla velociti~ della carica. L a p o s t u l a t a esistenza e con- tinuit~ delle d e r i v a t e seconde e terze delle coordinate della earica ha allora p e r conseguenza l'esistenza e continuit~ delle d e r i v a t e parziali prime e se- conde di

~(P,t).

Inoltre ~(P,t) e le sue derivate parziali sono nulle esterna- mente all'intervallo temporale (t~, t~).

N o t o r i a m e n t e in P il potenziale vettore e i l eampo magnetico soddisfano alle equazioni :

n 2 ~ t -~ 1

A ~ --=0 ~ - r o t ~ (n ~ )

c ~ 0t ~

Queste, dopo quanto premesso, possono essere F - t r a s f o r m a t e secondo il pro- cedimento gi~t seguito per le equazioni di Maxwell. Detta - A d P ) la F - t r a - s f o r m a t a (rispetto al tempo) di

~I(P,t),

si d e d u c e a l l o r a :

- ~ n 2 ¢ o 2 ~ -~ - - - 1 r o t A ~

(4)

~A~, + ~ - A~ = 0 H~

3 . - P e r il seguito eonviene i n t r o d u r r e le funzioni

A+(O,P) e H+(O,P)

0 r e a l l o r a si t r a t t a s s e di un f e n o m e n o e l e i t r o m a g n e t i c o p a r t i c o l a r e , in cui $ e ~ fossero e n t r a m b i /~'-trasformabili r i s p e t t o al tempo e fossero i n o l t r e di c o m p o r t a m e n t o tale da con.

s e n t i r e l ' i n v e r s i o n e d e l l ' o r d i n e de]le i n t e g r a z i o n i , p e r q u a n t o detto in n o t a (~) si a v r e b b e

F ~

( l i m i t a t a m e n t e al caso ora in discorso si p o n g a E ~ = [~], H ~ = F [ ~ ] ) :

- / ° / - I - -

, " (EcoAH~* + ~ A

- - c o , S S - - o ~ S o

° / / - -

=~'~n ~ dm ('~ A II*(~+ E*~) A % , ) . - n d a .

o ,9

T a l l e o n s i d e r a z i o n i o f f r o ~ o u n a vision% se p u t a]quan~o limitata~ d e l l a g e n e s i d e l l a (3).

(7)

G. ZIN: Sullo spettro della radiazione delle cariche elettriche 147

o o s l d e f i n i t e :

G r - ~ ; + - - C ] ~ A v

dove v-~-v-~0) /) la veloeith delia carica nel punto 0 di O, -r il segmento che va dal punto 0 di C al punto P ed r la sua lunghezza.

Dalle (83) e (85) della T. G. si a p p r e n d e allora (s) ehe le F - t r a s f o r m a t e A'-'~(P) e /-/.(P) del potenziale vettore e del campo magnetieo generati dalla eariea q sono fornite daile seguenti e s p r e s s i o n i :

(6)

t~ t~

- - f -

A~(P) = ~ ( O , P ) d O H~(P) = H~(O,P) do

t~ tl

(s) P e r c o m o d i t ~ d e l l e t t o r e e d al f i n e di e v i t a r g l i il r i c o r s o a l l a T. G., si d a r k q u i u n a g i u s t i f i c a z i o n e d e l l e (6).

D a l l e (6), m e d i a n t e le (5), si o t t i e n e :

(*) t~

tl 52

tl

La (*~) si o t t i e n e dalla (*) m e d i a n t e l a seoonda deIIe (4): ~ > = I r o t A~.

F

P e r p r o e e d e r e a u n a v e r i f i e a d e ] l a (*), si p u b ioorre z = O + c " S e si e o n s i d e r a z cluate f u n z i o n e d e l l a sola 0 (cio~ si t i e n e fisso iI p u n t o P), si h a

~ = * + c ~ = 1 - ~ - - ~ - ~ 1 - c v 0 )

P e r la f o r m u l a t a i p o t e s i ehe il m a s s i m o d i v(O) sia m i n o r e di c/n la d e r i v a t a ~v/0O ~ sem- p r e p o s i t i v a i n t u t t o F i n t e r v a l l o t l ~ 0 _ < t . z . P o r t a a t o i n t a l e i n t e r v a l l o z 6 f u n z i o n e s e m p r e

= t ' t ' Si p u b eosi n e l r i n - c r e s c e n t e d i 0. S i v e d e f a c i l m e n t e che (5) i n P ~ ~0--ll ~ , z0=t~ = ~"

t e g r a l e (*) s o s t i t u i r e la v a r i a b i l e 0 c o n la v a r i a b i l e z e si h a :

tr t r

f ~z

' - - t' r ( O ) - n -~ - .

t~ ~0 , ~ (~o). v (o)

d o v e si ~ p r o f e r i t o s c r i v e r e r(O), r-~O), v~O) al p o s t o clollo n o t a z i o n i pifl s i n t e t i c h e r, r-~ v "~.

Si s o s t i t u i s c a e r a f o r m a l m e n t e al s i m b o l o z il s i m b o l o t o ~1 s i m b o l o 0 il s i m b o l o t',

(8)

148 G. ZIN: Sullo spettro della radiazione delle cariche eIettriehe Si p o n g a e r a :

t~

-" 0 c rot ~ ( O , P ) -E~(P) = f -E.(O,P)dO (7) E.( ,P) --~ ~¢o=-~

t l

L a f u n z i o n e E . ( P ) cosi d e f i n i t a soddisfa, c o m e ~ evidente, alla p r i m a delle (1).

Si o s s e r v i i n o l t r e che le f u n z i o n i A~(0,P) e H~(0,P), q u a n d o v e n g a n o riguar- d a t e q u a l i f u n z i o n i d e l l a sola P, s o d d i s f a n o alle (4), p e r cut d a l l a p r i m a delle (7) si d e d u c e :

E~(O,P) ~ i~o~ rot rot A ~ ( 0 , P ) = { ~ - ~ [ g r a d div 2 ~ ( 0 , P ) - - 5 A ~ ( C ~ 0 ,P)] =

c g r a d div A~(0,P) -~- ~ A~(O,P) e da q u e s t a

rot ~ ,P)---~ :- ro~ A ~ ( 0 , P ) - ~ - - - - ~c

io)~ II~(O,P)

c

Cio~ lo funzioni E ~ ( , P ) e H.(O,P) soddisfano a e n t r a m b e le (I). Di conse-

nrO)

p e r c u i l a r e l a z i o n e ~ = 0 + ~ p r e c e d e n t e m e n t e i n t r o d o t t a , d i v e n t a :

(.) t = t ' + c r(t') essendo r{t') = V [ x - x(t')] 2 -b [Y - y(t')] 2 -k [z - z(t')] 2

(x, y, z sono le c o o r d i n a t e di P; x(t'), y(t'), z(t') sono quelle d e l l a cariea q a l l ' i s t a n t e trt.

Si h a allora:

-~ (pl = f e - - i ~ t ql~ v (t') d t

or(r) _ n-~(t') .-~ (r)

]

t 1

d o v e t r d e v e c o n s i d e r a r s i f a n z i o n e di t t r a m i t e la (.). Ora it p r i m o m e m b r o ~ la F - t r a s f o r - m a t a d i - ~ ( P , t), m e n t r e il secondo m e m b r o b ta F - t r a s f o r m a t a di u n a funzione d e l l a va- r i a b i l e t n u l l a p e r t ~ t ~ e p e r t~tr2 ed u g u a l e a

q~ v (t')

~ (t') _ ,VV(r) • ~t,~

p e r t'l ~ t ~ t~. Si h a cos~:

~ { P , t)--__0 p e r t ~ t~ i e p e r t ~ t~

q~ ~'(t') p e r t: ~ t < t'~

a(P, t) = cr(t') - n -~ (t').¥(t')

con f f a n z i o n e d i t t r a m i t o la (.). l g o t o r i a m o n t o t a l e e s p r e s s i o n o di "~(P,t) ~ il b e n n o t e p o t e n z i a l e v e t t o r o di L i o n a r d e W i e c h o r t , gi~ r i c o r d a t o in n o t a (a).

(9)

G. ZIN:

SulIo spettro della radiazione delle cariche etettriche

149 guenza esse soddisfano p u r e alla (2):

(8) div [E~o(0,P) A

H*~(O,P)

+ E~*(0,P) A Ho(O,P)] --- 0 Dalla (3), per la seconda delle (7) e la seeonda delle (6), si h a :

t,z t~

f s s - . , - . o - ,

E((o) = 8-~c "n.da dO' [(E~(4.P). A H3(O,P) -FEw(,P)

A

H,(O ,P)]dO

tl tl

Da questa si pub o t t e a e r e u n ' a l t r a relazione scambiartdo 0 con 0'. E f f e t t u a n - do la semisomma delle due relazioni ed invertendo l'ordine delle integra"

zioni si ottiene:

t~ t~

o f f f -

(9) E(to) = ~ - ~ dO dO' -U(0,

O:P). nda

tl t, S

dove si /~ posto

(1o) ~0,0'P) = ~(0,P) A H*~(O,P) + ^Y~,(O~P) +

- o' - * o ~ ( o , p )

+ E~(,P) A H~*(, P) +-~*(0~P) ^

Se ora nella (8) si sostituisee 0 con 0' si o t t i e n e :

~ 0' * ' ~ * ' ~ 0' ~---

(11) div [E~(, P) A H . (0. P) -p E . (0. P) n H ~ ( , P)] 0

P e r la linearith, delle (1), queste soao soddisfatte a n e h e se in esse E-~ viene f o r m a l m e n t e sostitui~o con

E~(O,P) -[- E~(O, P) e H~

con H~(0, P) + _~(0'. P).

Sassiste eosi, in forza della (8), a n c h e la seguento ultra relazione:

-- 0' [H3(0, P) ~ * ' div {[Eo,(0, P) + E~( ,P)] A + H~ (0, P)] +

- - * 0 [ - ~ ( 0 , P ) + H ~ ( , P ) ] } = 0 -]- [E~*(, P) + ~*(0~P)] A -~ 0'

Da questa sottraendo ta s o m m a della (8) e della (11) si o t t i e n e : div

U(O, 01 P) = 0

P e r tale propriet'~ di

U(O, O',P)

non 6 neeessario u s a r e nel ealcolo dell'integrale

f ~f(O, 0', P).nda

S

(10)

t50 G. ZIN: Sullo spettro della radiazione delle cariche elettriche

u n a stessa superfieie S p e r tutte le eoppie di valori 0 e 0' (ciob la superfi- cie S introdotta con la (3)), ma si possono seegliere infinite superfiei S, u n a in eorrisp0ndenza di ogni eoppia di valori (Off'). Tale vantaggio 6 dovuto al fatto ehe "E. ~ stato espresso m e d i a n t e la p r i m a delle (1) e non attraverso la solita relazione fra eampo elettrico e potenziali scalare e v e t t o r e .

P e r la p r i m a delle (7) e ta seconda delle (5) si ha ora (9):

E~,(01 P)-~- - - i¢o-~ q { e-~¢o( ° + ~ ) ( 1 ~ + cr '~ ) i~on~ rot (r A v) + ~ --

d I -i~(o+""i [ 1 i(°nllr -~ -* t + drl e \ c ! ~ - 4 - ~ ] ] r A (r A v)

Si t r a t t a ora, ai fini delle integrazioni ehe saranno esegaite di m e t t e r e in evidenza nelle espressioni di -E~(O,P) e _~.(0,P) i sono infinitesimi dell'ordine di - 1. Si ha cosi dalla p r e c e d e n t e e

r 'conda delle (5):

(12) -E~(O,P) qn~i~° ) A A

(1)

(13) _H~(0,P) = - - C~- ~ A v -4-

in seguito, t e r m i n i che dalla se-

Scelti allora due punti 0 e 0' su C, sin S la superficie sferica avente il een- tro nel punto 0 e raggio R i n f i n i t a m e n t e grande. Sia R il raggio che va dal eentro di S a u n punto P di S e sin -R1 il segmento orientato ehe va dal pnnto 0' di C al detto punto P di S. P e r tale punto P s i ha cosi delle p r e c e d e n t i :

(14) ~ ( 0 , P ) - - qn~i°) ~--"(°+°-I~ C i g A R (_~ A ~(0)) -]- 0 625

(15) H~o( ,P~7-- ~ e ~ ~ ~

C~ k ~ t \/%~]

Sia era ~ il segmento che va dal punto 0 al punto 0' di C e quindi sia 9 la distanza fra tall punti. Sia :¢ l'angolo formato dai segmenti R e ~, per cui

RI ~- R - - ~ c o s ~ + 0 ( 1 )

(9) Si fa uso dell'identith rot ~ u = ~ rot "u+ grad ~A u.

(11)

G. Z~N: Sutlo spettro della radiazione delle ca/iche elettriche 151

Si osservi a n c o r a che ~:

~ - n ~ + o

Dopo a v e r e f f e t t u a t o n e l l a (15) t a l i sostituzioni, d a l l e (14) e (15) si o t t i e n e (per semplicit~t si s c r i v e - v al posto di v-~(0) e v' al posto di v~0')):

, , p q a) n ei~(o_o_~ecos~t~RA(RAv)]A(BAV)~, ,

(16) E~(0,P) A H~* ( 0 , ) = c% +

_ - _ .

-- ¢ ° " " ~"(°'-°-V °°'-) [R,(~ . ~ % v ' ) - ( R . , ) ( R . ~')] ~ + o

Si i n t r o d u o a o r a il s i s t e m a di c o o r d i n a t e p o l a r i /~, a, ¢~ (R e a sono gi/~

s t a t e d e f i n i t e , ~ b p e r t a n t o u n a t o n g i t u d i n e ) e si i n t r o d u c a a l t r e s i u n s i s t e m a di c o o r d i n a t e c a r t e s i a n e o r t o g o n a l i x, y, z con l ' o r i g i n e nel p u n t o 0 di C.

L ' a s s e z sia d i r e t t o d a l p u n t o 0 al p u n t o 0' di C. L ' o r i g i n e delle l o n g i t u d i n i sia il s e m i p i a n o d e l i m i t a t o d a l l ' a s s e z e c o n t e n e n t e il s e m i a s s e w > 0. S i a n o R x , Ru, Rz le c o m p o n e n t i c a r t e s i a n e di R ; vx, v u, v~ q u o l l e di v e v ' , vy, t

v', q u e l l e di v'. ~ cosi:

R x - - R sen a cos ¢p R v --- R sen a sen ¢~ R~ --- R cos c¢

P e r q u a n t o r i g u a r d a l ' a r e a d e l l ' e l e m e n t o d e l l a s u p e r f i c i e s f e r i e a S si h a da .-~ R 2 sen ~d~d~. S u l l a s u p e r f i c i e s f e r i c a S b i n o l t r e - R . n - - - R . Si h a cosl:

R -nda~- ~'-v' R ~ v '

[ R ~ . ~,) - (~.-~) (~.-~)]

~ .

_ ~ ~v~ + ~R" v~,v~ +

-~-R-~V,V;-{-... s e n c c d a d T [ v ' - ~ ~ v ~ x " C O S 2 ~ - VyVy s e n 2 ~ -

(V:~V~ V'

-- - - v x ~ eos2~ ~ VyVy sen2~) eos2c¢] senzcd~d~

dove con i p u n t i n i si sono i n d i c a t i i t e r m i n i in R,~Ru, RxR~, .RuR~ , cio~

t e r m i n i d i p e n d e n t i d a ¢~ a t t r a v e r s o le f n n z i o n i s e n q ~ c o s % c o s % s e n % le q u a l i nel corso d e l l ' i n t e g r a z i o n e r i s p e t t o a ~ n e l l ' i n t e r v a l l o (0, 2r:) d a n n o luogo a c o n t r i b u t o hullo.

(12)

152 G. ZIN: SuIlo ,spettro della radiazione delle cariche elettriche

Si ponga inoltre:

V *

V t

A = v ~ ~ + v u ~ + 2 % v ~ , B - = v~v'~ + % v ~ - - 2 v , v ~ , ! ¢ D = A + B tont~

- - 2 - - ' ~ = - b - - e si tengano presenti le relazioni:

27~

27r

f sen2c~d~ -~ f cos2~dT

o o

f

e -i~¢°s~ sen~d~¢ 2 s e n ~

0

7Y

o

--~L. co~ COS2~ sen a d ~ = 2 ( ~ - 4 - 2 c o s ~ 2 sen ~

)

Per tutto quanto ora detto dalla (16) si ottiene:

(17) lim

f fl*(o'

P ) Z n d a = q~°~Zn~--

R.-.~oo ' 04~

S

27~

f f -

- - - e i~°(O'-O) d c z e - c c o s ~ .

o 0

, , , _ _ ,

xVx C O S ~ ~ - - VyVy s e n z ~ - - (v,vz VxV~ O 0 S 2 ¢ ~ - -

- - vt, v'y sen ~ ~o) cos 2 0¢] sen adcp =

2 2 3 f

_ ~q ~ n e~(0,_0 )

J

- - 0 %

0

ito ~1o

e ~ [A + B e o s ~ ] sen a d c z =

2 ~ 0 2 ~ 2 n 8 . . . [ _ s e n ~ ( ~ _ ~ _ } _ 2 cos ~ 2 s e n ~ ) ]

_ _ ± _ _ e~to(v - - v ~ t A

c% L ; + B 7 7

Le (9) e (10) riehiedono inoltre la valutazione del prodotto E , o ( O ~ P ) A H * ( O , P ) . In relazione a cib dMle (12) e (13) si ha (con P si intende ancora un punto sulla superficie sferica S di raggio R e centro nel punto 0 di C):

~(0, P) = - - - G2E e-'~( ° + - ~ - - i A (-nl A ¢ ) + 0 =

e ~ o ~ h ~ + O

(13)

G. ZIN:

Sulto spettro della radiazione delle cariche elettriche

153 A p p a r e da tall espressioni che, t r a s c u r a n d o infinitesimi dello stesso ordine di ~ , it prodotto

EdO:P)AH*(O,P) ~

il complesso coniugato del prodotto

E~(O,P)AHJ(OP)

fornito dalla (16), per cui si ha

(18) l i r a

r E d o ' P ) , /\ H~ (O, P).nda --" -- 2=q=m =n~ ei~°(°-°')lA ~ ~-- "°r"

R ~ o ~ ~C 4

,S

E v i d e n t e m e n t e il secondo ed il quarto termine che figurano a secondo mem- bro della (10) danno luogo ad espressioni che sono le complesse conjugate di quelle fornite r i s p e t t i v a m e n t e dalle (17) e (18). I1 calcolo dell'integrale

f "U(u,O; P)" -n da

s

pub allora considerarsi completato. L a (9) fornisce cosi:

t~ t~

=~c~ - - ~ - + ~ ~ ~ ~o~ [~o(0 - 0')] d0'

tl tl

D'ora innanzi, per u n i f o r m a r e ii simbolismo con quello gii~ introdotto in altri lavori, si indicher/~ con r il segmento t h e va dal punto 0' al pnnto 0 e percib con r la distanza fra tall p u n t i di C. Si pub allora scrivere

(2O)

+ B t

2 \ r ] \ r ]

OSSERVAZIO~E. - Nel piano delle variabili 0 e 0' si possono p r e s e n t a r e domini q u a d r a t i nei quati b r----0. Ad es. se nell'intervallo di tempo zl ~ t ~ % ( t l ~ x l , t 2 ~ % ) la carica resta immobile, la funzione r b nulla in tutto il dominie q u a d r a t e T ~ _ ~ 0 ~ z 2 , xl~0'___~z2 del piano 0, 0'. In tel case la funzione i n t e g r a n d a che c o m p a r e helle (19) diventa i n d e t e r m i n a t a a cause della presenza di termini della forma 0/0. T u t t a v i a da un esame della dimo- strazione_. (formuIe (14)(15) e segg.) si d e s u m e che q u a n d o ~

v'-~(O)= O,

o p p u r e v(0') = 0, alla funzione i n t e g r a n d a della (19) deve attribuirsi valore nu]lo.

A n n a l i d i M a t e m a t i c a 20

(14)

154 G. ZIN: Sullo spettro della radiazlone delle cariche elettriche

Altri p u n t i d e l p i a n o 0, 0' in cui l ' e s p r e s s i o n e i n t e g r a n d a d i v e n t a i n d e t e r m i - n a t a sono :

i p u n t i in cui ~ r ~ 0, 0 ~ 0', v ( 0 ) ~ 0 (ma qui l ' i n d e t e r m i n a z i o n e p u b e s s e r e r i m o s s a a t t r i b u e n d o a l l ' e s p r e s s i o n e i n t e g r a n d a il suo v a l o r e limite p e r 0 --~ 0') ;

i p u n t i in cui b r ~ 0 , 0 ~ 0 ' , v ( 0 ) ~ 0 , v(O')~O. Q u e s t i u l t i m i si pre- s e n t a n o q u a n d o la e u r v a C non b s e m p l i e e . I n essi (che nel p i a n o delle va.

riabili 0, 0' e o s t i t u i s c o n o in ogni caso u n i n s i e m e di m i s u r a nulla) la fanzio- ne i n t e g r a n d a ~ d i s c o n t i n u a .

P e r lo i n t a n t o i r i s u l t a t i e o n s e g u i t i p o s s o n o e s s e r e r a e c o l t i nel s e g u e n t e t e o r o m a :

TEOREMk t. - Una carica p u n t i f o r m e q si m u o v a i n u n dielettrico omo.

geneo, non dispersivo, riempiente tutto lo spazio. L a posizione di q sia u n a funzione continua del tempo t, insieme con le sue derivate p r i m a , seconda e terza, i n tutto l'intervatlo - - oc~ ~ t ~ ~ o,~. P r i m a dell'istante t~ e dopo l'i.

stante t, (t~ ~ t2) la carica sia immobile. Il massimo della velocit~ della carica sia minore di c/n. AUora per l'energia E(to)d(o i r r a d i a t a dalla carica nell'in- tervallo (~o, o) ~- do~) della pulsazione sussiste la relazione (19), essendo B, D e definite dalle (20), v(O) e v(O') le veloeit& della earica agli islanti 0 e 0', r il segmento che congiunge le posizioni occupate dalla carica in tall istanti (~o) ed r la s u a lunghezza.

(c -~ v e l o c i t k d e l l a l u c e nel vuoto; e, n ~ c o s t a n t e d i e l e t t r i c a , risp. i n d i c e di r i f r a z i o n e del mezzo).

L a f o r n u l a i n t r o d o t t a b s t a t a in ~[. C. e h i a m a t a di seconda specie.

§ 2. - T r a s f o r m a z i o n e d e l l a f o r m u l a p r e c e d e n t e .

1. P e r il s e g u i t o c o n v i e n e s c r i v e r e la (19) nel s e g u e n t e m o d o :

q2¢o2n3

(21) E(~o) - - I

7:~$C 8

e s s e n d o s i posto

t2 t~

(22) I--- d0' D -["/=¢~ ~-2 ~

tt tl

cos [to(O - - 0'] dO

(to) M a n i f e s t a t a m e n t e B e D n o n d i p e n d o n o d a l v e r s o di ~ .

(15)

G. Z[N:

SuIIo spettro della radiazione delle cariche elettriche

155

L e (20) e o n s e n t o n o di s e r i v e r e :

(23) I = / 1 -- I2

(3On

t~ t~

• - - cos [+(0 - 03 ]

dO

tl tl

t~ t~

(25)

I , : / d O ' f ( v ' r ) ( v ' ' r ) ( s e ~

3 cos ~ 3 sen ~)

r ~ - - ... + ~ ~ cos [+(t~ - - 03] d0

tl tl

Nel s e g u i t o si t r a s f o r m e r a n n o tall e s p r e s s i o n i m e d i a n t e i n t e g r a z i o n e p e r p a r t i Si r e n d e p e r t a n t o n e c e s s a r i o u n p r e v e n t i v e e s a m e dei f a t t o r i c h e c o s t i t u i . s c o n e le f u n z i o n i i n t e g r a n d e .

2. L ' e s p r e s s i o n e

(-v. r) (v'. r)/r ~"

ehe f i g u r a n e l l ' i n t e g r a l e 12 a s s u m e il va- lore limite-v*. ~-r p e r r = 0 . E s s a r i s u l t a f u n z i o n e c o n t i n u a di 0 e 0' in tale p u n t o . A l t r e t t a n t o n o n si pub dire dei suoi f a t t o r i ' ~ . - r / r e ~r.~-~r. Conside.

r a n d o v(0'),

r/r

q u a l e f u n z i o n e d e l l a sola 0, e s s a r i s u l t a g e n e r a l m e n t e d i s e o n - t i n u a p e r 0~---0'. I n f a t t i il v e t t o r e ~, ehe ~ d i r e t t o dal p u n t o O' al p u n t o O, e a m b i a verso in O ~ (¢ e la d e t t a f u n z i o n e s a l t a dal v a l o r e --v(O') al v a l o r e -{-v(O'). Oltre a tale d ! s e o n t i n u i t t t a l t r e possono p r e s e n t a r s i in t u t t i gli a l t r i v a l o r i di 0 p e r i q u a l i ~ r ~ O, c o n f o r m e m e n t e alle o s s e r v a z i o n i esposte a l l a f i n e del p a r a g r a f o p r e e e d e n t e .

Q u a n d o ~ v(O')--~--O a l l a f u n z i o n e " ~ 0 ' ) .

r / r

si attribuir/~ v a l o r e h u l l o a n c h e n e l ease r ~ O.

3. Cib p r e m e s s o si i n c o m i n e i con il t r a s f o r m a r e l ' i n t e g r a l e I2. A tale scope sin f(~) u n a f u n z i o n e d e f i n i t a n e l l ' i n t e r v a l l o 0 ~ ~ -< q- c~, ivi conti- n u a c o n la s u a d e r i v a t a . Sia i n o l t r e f(0)~--~-0 (~). Si r i e o r d i a n c o r a e h e ' - r i~ il s e g m e n t o o r i e n t a t e che va dal p u n t o (}' al p u n t o 0 di C e q u i n d i c h e

~ ~r v' ~ r ~r r v ~ r r . v '

(26)

v----v(O):~-O,

---- v(O') - - 30" ~ 0 - - r ' ~ 0 ' - - r

(ii) La eondizione f(O)= 0 rende possibili le integrazioni per parti ehe saranno eseguite in soguit% nonostante le discontinuitY, ri]evate al n. 2, che si presentano per ~'=0~ ciob per,~ ~= O. Per tale condizione le funzioni /(~)"~(0').r#', f(~}V(O).r-"/r, f(~)["~(O').'~] [v'~(O).'~-J/r~

sono in r=O continue e nctlle.

(16)

156 G. Z'IN: Sullo spettro della radiazione deIle cariche eIettriche e p e r la terza d e l l e (20)

(2 7) ~ ~ - - ton ~r

~i0 c ~0

tonr • v ~ ton r • v'

c r ~ 0 ' - - c r

Dopo di cib si c o n s i d e r i l ' i n t e g r a l e

(28) j = f v r" r V'r. r df(~)dE

tl

cos [~o(0 - - 0')] dO

il quale, p e r la p r i m a delle (!7), pub a n c h e e s s e r e cosl s c r i t t o :

c f v' • r ~f(~)

(29) J = ~-n r 30 cos [to(0 - - 0')] d0

tl

Da tale espressione, i n t e g r a n d o p e r p a r t i (si a s s u m a 2~ dO c o m e f a t t o r e dif- ferenziale)~ed o s s e r v a n d o che b

O [ v ' . r \ v . v ' 1 v . r v ' . r v . v ' ~on v . r v t . r

~-0 I T ) = r r r r r c~ r r

si o t t i e n e : (~)

(30) J = G t - - G 2 + G 3 q - - G ,

e s s e n d o s i posto :

C ["V' , r , 1 ~=t2

(31) G~ = ~ n [ ~ - f(~) cos [~o(0 - - 0]]0=t,

t~

j---~-

V * V '

tz

cos [to(O - 0'] dO

( f (~) v • r v ' . r ~ ¢~,,, v' • r

G8

~ . cos [to(0 - - 0')]d0, G, ~-~ - d//t~) - - ~ - sen [¢o(0-- 0')]d0 (32)

t" ~ ~ r r n t1

dove h e l l e f u n z i o n i i n t e g r a n d e di G2 e dinGs si porr~ 'L~-' ---- f'(0) q u a n d o 0.

L a (30) pub e s s e r e scritta, a n c h e n e l l a s e g u e n t e f o r m a :

(33) J - Gs ~ G 1 - G,-t- G4

(17)

G. ZIN: SulIo spettro della radiazione delle cariche elettriche 157 mentre dalla prima delle (32) e dalla (28) si ottiene:

c o s [+(0 - - 03] dO

Affinch6 la funzione integranda t h e c o m p a r e in tale integrale sia u g u a l e alla funzione i n t e g r a n d a t h e c o m p a r e nella (25) deve essere

df(~) f(~)

s e n ~ 3 c o s ~ 3 s e n

Dall'integrazione di tale equazione si ottiene (12):

(34) f ( ~ ) _ cos ~ sen

Si osservi t h e tale funzione, o r e si ponga f ( 0 ) = 0 , soddisfa alle condizioni richieste di continuiti~ e derivabilith in 0 ~ ~ ~ - { - o z . Con u n a tale scelta della f(~) vale allora la relazione:

ossia, per la (33),

t~

h = f ( J - - Ga)dO'

tl

L __

t~

. f ( G1 -- G2 -+. G,)dO'

tl

Da q u e s t a e dalla (23) si d e d u c e :

(35)

t~ t~ t~

L a c e r e a t a e s p r e s s i o n e di E(m)~ cosi ridotta alle espressioni dei quattro termini a secondo del membro delia (35). Si incominci con l ' e s a m i n a r e il secondo.

(is) L a c o s t a n t e a r b i t r a r i a v i e n e f a t t a u g u a l e a zero. U n a c o s t a n t e a r b i t r a r i a n o n n u l l a p o r t e r e b b e a f o r m u l e e q u i v a l e n t i a q u e l l a c h e v i e n e q u i stabilita~ m a pfft c o m p l i c a t e .

(18)

158 G. ZIN: SulIo spettro della radiazione deIle cariche eIettriche

D a l l a s e c o n d a delle (31), r i c o r r e n d o a l l ' e s p r e s s i o n e t r o v a t a di

A~),

si o t t i e n e :

t~

D a q u e s t a e d a l l a (24) si o t t i e n e :

(36)

t2 t~ t~ ~

f offv. ,

h + G flo' = ~ dO' r

tl tl tx

sen E con [ c o ( 0 - 0')]d0

R e s t a n o e r a da e s a m i n a r e il terzo ed i[ q u a r t o t e r m i n e a s e c o n d o m e m b r o d e l l a (35). A tale s c o p e si p o n g a :

sen

E

(3 7) g(E) - - E g(0) - - - - - - 1

L e (34) e (27) f o r n i s c o n o a l i o r a :

rig(E) ' r o ag(E)

f ( E ) - - dE f(E) v'r - - ~ n ~3'

P e r t a n t o d a l l a p r i m a dolle (31) si h a (~3):

t~ te ~

GldO' ~-- (E

tl $1

10=t~

I<0 - I d o ' =

t~

o i l v r

= - -con f(E) ;

t 1

cos [e)(O - - O')] dO' ] °=t2 - c2 [

]0=h co2nz

t~

f

tl ag(E)

,]0=t2 cos [coCU -- 0 9 ] dO J[0=,1

Ove l ' u l t i m o i n t e g r a l e seritto p a r t i si o t t i e n e :

(37)

v e n g a t r a s f o r m a t o

t~

l;1

m e d i a n t e i n t e g r a z i o n e p e r

(i8) L ' i n v e r s i o n e d e H ' o r d i n e d e l l e o p e r a z i o n i t h e s e g u o n o ~ t e g i t t i m o in forz~a d e l l a re.

tazione f ( 0 ) = 0. Si v e d a la n o t a (t~).

(19)

G. ZIN:

SulIo spettro della radiazione delIe cariche eIettriche

159

essendosi posto :

(38)

[[ 1

~, ---- - - ~ g(~) c o s [m(O - - O')]jo,=t ' ]o=*,

t~

tl

sen [to(O - - 0')] dO' 1 °=t~

"8~---tl

Nell'espressione di ~, si scambino fra loro i simboli 0 e 0', tenendo conto che g(~) ~ fun~ione simmetrica di 0 e 0'. Si ha cosi:

(39) N = ~n~-~

o2if

g(~)

tl

dO] O'--t*

s e n D ( 0 ' - - 0)] jo,=t~

Dalla seconda delle (32) si ha poi:

t~ t~ t2 ._~ ~ tz t2

f G.dO'= c f d O ' _

If(~) v ' ' r

sen[m(0--0')]a0m--

~ f - ~ f ~ ( ~ ,

Ctt~

tl tl tl tl tl

s e n N ( O - - ¢)]dO'

Trasformando l'ultimo integr~le mediante integrazioni per parti si ottiene:

(40)

essendosi posto:

(41)

t~

t2

~-n~ g(~)

tl

sen [m(O - - O')]/°'=t~ ] JO'=ll dO

t~ t~

6 2

tl tl

cos [m(0 - - 0')] dO'

Confrontando con la (39) si ha:

P e r questa, ottre ehe per le (37) e (40), Ia (35) diventa:

(42)

t2

I = 1-1

-[- f G2dO'-- ~ -- 2~2 -- ~,

tl

(20)

160 G. ZIN: Sullo spettro della radiazione delle cariche elettriche

B a s t a o r a v a l u t a r e ~ e ~ . A t a l e s e o p o sia r~ la d i s t a n z a del p u n t o 0 d e l l a e u r v a C d a l p r i m o e s t r e m o d e l l a s t e s s a C, sia r2 la d i s t a n z a del p u n t o 0 dal s e c o n d o e s t r e m o e sia r~,2 la d i s t a n z a f r a i d u e e s t r e m i di C. D a l l e (39) e (37) si h a a l l o r a :

t2

tl

)]l °'=t~

s e n [~)(0' - 0 dO

~O'=tl

ossia

t2

c 3 f 1 ~onr2

!

- - s e n

(43) ~ 2 - - to~-n ~" r2 c

tl

sen [¢o(/2 - - 0)] dO +

t2

c ~ f 1 ~onr~

tl

sen [to(t1- 0)]d0

Si h a p o i :

[3~ = j n ~ s e n - - - cos [¢o(0 - - ~')] =

C j 0 ' = t ~ j 0 = t l

c 3 [ 1 ~nr~ t tonrl ]0=t~

- - ( , S n ~ s e n - - - C O S [ t ' ) ( O - t 2 ) ] - - - s e n - - cos [ t o ( O - tl)]

C r l 0 0~t~

0 r a p e r 0 = tl b rl = 0 ed r2 = r~,,; p e r 0 = t2 ~ r2 ~ 0 ed r~----rl,2. I n o l t r e

1 mnr~ ton

p e r r~ = 0 si h a s e n - - Cib in f o r z a d e l l a c o n v e n z i o n e f a t t a c o n

r i G C

la (37) s e e o n d o cui, p e r m o t i v i di c o n t i n u i t h , si /~ p o s t o g ( 0 ) - - - t . A n a l o g a - n l e n t e d i c a s i p e r il c a s e r~----0. Cib p r e m e s s o d a l l a p r e c e d e n t e si o t t i e n e :

= - s e n - - - - cos [o)(/1"-- t2)]

(44) ~1 ~ o - ~ r l , 2 {3

t~

Si s o s t i t u i s c a o r a n e l l a (42) al p o s t o di 11

+fG2dO'

l ' e s p r e s s i o n e f o r n i t a d a l l a

tl

(36) e si s o s f i t u i s e a n o al p o s t o di ~1, ~., ~4 le e s p r e s s i o n i f o r n i t e d a l l e (44), (43) e d a l l a s e c o n d a d e l l e (41) r i s p e t t i v a m e n t e . R i c o r d a n d o poi la (21) si or.

t i e n e in d e f i n i t i v a :

t~. t,,

(45) E(~o) = ¢°q~ . dO . ~ 0 ) . v (03 . 1 oos [,,(0 - - 03] r s e 1 2 - - - c -3 I-_

7 ~

t~ t~

(21)

G. ZIN: SuUo spettro della radiazione deIle cariche etettriche 161

t~ t~

- - - - s e n [~o(0 - - l~)] s e n nr~ dO + - - s e n [to(t~ - - 0)] s e n - dO +

7~e r x G 7 ~ . ] r2

t~ t~

+ 2q ~ 1 omr~2 2q~n

c o s [¢o(12- t~)] s e n

OSSE~VAZlO)I]~. - N e l l a (45), c o m e a p p a r e d a l l a s u a d e d u z i o n e , e v e n t u a l i e s p r e s s i o n i i n d e t e r m i n a t e v a n n o s o s t i t u i t e c o n i v a l o r i s u g g e r i t i d a l c r i t e r i o

1 ~onr ton

d e l l a c o n t i n u i t Y , c i o ~ si p o r r ~ : p e r r = 0, - s e n - - - - ; p e r r ~ 0 ,

r G c

1 ¢0 n r ~ ( o n ¢ovtrl, 2

s e n (i 1, 2); p e r r~,2 = O, 1 con

-- -- = - - - s e n , __

r i C C rx, 2 c G

Si e o n s i d e r i a p u r o s c o p o di v e r i f i c a u n a c a r i c a p u n t i f o r m e q i m m o b i l e i n t u t t o l ' i n t e r v a l l o - - ~ < t < + cx~. I n t a l c a s o l a c u r v a C si r i d u c e a d u n p u n t o e d ~ r = r l = r2 : r~,~---- 0. E f f e t t u a n d o n e l l a (45) le s o s t i t u z i o n i o r a m e n z i o n a t e e f a c e n d e v i v (0) --- v (0') = 0, si o t t i e n e :

E ( t o ) =

to. t~ t~

m~nq~o dO c o s [o)(O--O')]dO' + ~ e j

tl t~ t~

2(°nq z ( t~

+ - ~ e e - j s e n [~)(t2 - - l~)] dO + 2nq2 c o s [ ( o ( t , - t ~ ) ] - - - 2q~n

tl

E s e g u e n d o il f a c i l e c a l c o l o si t r o v a E ( o ) ) = 0, i~ a c c o r d o c o n il f a t t o c h e u n a c a r i c a i m m o b i l e n o n i r r a d i a .

Si p u b p e r t a n t o e n u n c i a r e il s e g u e n t e t e o r e m a :

T]~OI~EMA 2. - Sotto le stesse ipolesi e con gli stessi simboli di cut al teorema l, sussiste pure la (45), dove rl dennta la d i s t a n z a del pu~to 0 della curva C dal p r i m o eslremo di questa, r2 la dista~za del pu~to 0 dal secondo eslremo ed rl,~ la distanza fra i due estremi di C.

Nella ( 4 5 ) e v e n t u a l i espressioni i~detern~inate yahoo sostit~iie con i va- lori suggeriti dal criterio della co~ti~uit&.

L a f o r m u l a ( 4 5 ) ~ s t a t a in M.C. c h i a m a t a di p r i m a s~ecie(t). E s s a v a a s s o c i a t a a l l a r a p p r e s e n t a z i o n e d e l c a m p o e l e l e t t r o m a g n e t i c o i n t e s o o r i g i n a t o d a u n a densiti~ di c a r i c a e d a u n a d e n s i t ~ di c o r r e n t e . I n v e c e l a (19) v a a s - s o c i a t a a l c a m p o e l e t t r o m a g ~ e t i c o ( o n c e l o i f o c o m e g e n e r a t o d a d i F o l i o s c i l - l a n t i e l e t t r i c i .

A n n a t i di M a t e m a t i c a 21

(22)

162 a . ZIN: Sullo spettro della radiazione delle cariche elettriche

OSSERVAZIO~E. - I] teorema 2 avrebbe potuto essere stabilito pifi rapi.

damente, cio~ senza passare attraverso il t e o r e m a 1. Si s a r e b b e eio6 potuto stabilire p r i m a il t e o r e m a 2 e da questo, p e r c o r r e n d o it cammino inverso esposto al § 2, d e d u r r e il teorema 1.

§ 3. - Carica p u n t i f o r m e in m o t o periodieo.

1. Nel caso di una carica p u n t i f o r m e q iu moto periodico sussiste il se- guente t e o r e m a :

TEOREMA 3. - Una carica p u n t i f o r m e q sia in moto periodico con periodo T ( T > O) in u n dielettrico omogeneo, non dispersivo, riempiente tutto lo spazio.

L a posizione della carica sia u n a funzione continua del tempo insieme con le sue derivate p r i m a , seconda e terza. L a velocitd~ m a s s i m a della carica sia minore d i c _ . Allora !a potenza media Wk i r r a d i a t a dalla carica con pulsa-

n

27:k

zione o)k(o)k- T ' k ~ 1, 2, ...) ha l'espressione:

T T

(46) VVk - - ~-T-S dO ~ v(0) . ' - v ( 0 ' ) - 1 r-1 sen o)knr__c

o 0

cos [(ok(0 - - 0')] d¢~'

dove il significato dei simboli ~ aucora quello definilo al teorema 1.

P e r quanto r i g u a r d a la dimostrazione si osservi che i c a m p i - ~ ( P , t ) e

~ ( P , t ) nel caso del moto periodieo sono r a p p r e s e n t a b i l i in serie di F o u r i e r (rispetto al tempo) in ogni punto P non a p p a r t e n e n t e alla traiettoria. Le possibilith di u n a tale r a p p r e s e n t a z i o n e sono a m p i a m e n t e a s s i c u r a t e dalle condizioni a cui ~ assogettato il moto eleneate nel teorema. Si pub pertanto porre

~ ( P , t ) ~ E E~(P)d~k t ~(P,t)---- E Hh(P)ei~)k t essendo

O)tt - -

2=k T

T T

o o

L a potenza media W i r r a d i a t a dalla eariea b allora:

T

f

C dt • n d a

W ~ 4~:T

o S

(23)

G. ZIN: Sullo spettro della radiazione delle cariche elettriche t63 essendo S una superficie chiusa, rego]are, c o n t e n e n t e nel suo inferno la e u r v a percorsn dalla carica. P e r le proprieth dei campi e per la f o r m u l a di P a r s e v a l sussistono le seguenti trasformazioni:

T

=

,.~ o

f K +

J

Z (EhAH% q- E * / \ H ~ ) . - ~ d a

s

Ora il primo integrale p r e s e n t e nelFultimo m e m b r o ~ nutlo (eampi costanti rispetto al tempo non danno luogo a radiazione), come si potrebbe facilmente dimostrare (14). Nell'ultimo integrale seritto la continuiti~ dei campi e delle loro d e r i v a t e parziali eonsente, come s a r e b b e facile dimostrare, la permuta- bilit~ dei simboli / e Z. Si pub cosi s c r i v e r e :

essendosi posto (47)

o o

W - ~ z W~

f ,

P e r t a n t o Wh pub essere seelta quale potenza media irradiata dalla ca- rica sulla k - e s i m a a r m o n i c a E v i d e n t e m e n t e n e s s u n a ineertezza si p r e s e n t a nella f o r m u l a f o n d a m e n t a l e relativ~t alla potenza irradiata nel caso del re- gime periodico.

Il caleolo pub allora essere condotto a s s u m e n d o come base la (47) e ricalcando, se p u r con q u a l c h e lieve modifica, il p r o c e d i m e n t o seguito ai

§§ I e 2. T u t t a v i a la formula che nel caso del moto periodico corrisponde alia (19) ei s e m b r a poeo agevole ai fini pratici. Molto pifl comoda a tali fini risulta invece la f o r m u l a c o r r i s p o n d e n t e alla (45), perch~ nel caso del moto periodico i termini ehe nella (45) seguono l'integrale doppio non figurano.

Si arriva eosi al teorema sopra enunciato.

Ovvie modifiche alla dimostrazione consentono p u r e di estenderlo al caso di pih cariehe. Si ha cosi:

TEOR~MA 4. - I n u n dielettrico omogeneo, no~ dispersivo, riempiente tutto lo spa zio siano m cariche ql, q2, .... q,~ i n moto periodico, tulle con lo stesso periodo T. Le posizioni delle cariche siano f u n z i o n i continue del tempo in.

I ~4) P e r tal g e n e r e di d i m o s t r a z i o n e si v e d a l a P a r t e S e c o n d a ,

Riferimenti

Documenti correlati

In questo capitolo inoltre conveniamo che i domini delle funzioni sopra citate siano campi-T; per molte di queste funzioni si potrebbe adottare una scelta non molto differente

Alcuni interessanti risultati sono stati ottenuti nel calcolo della Hamiltoniana effettiva con applicazioni allo studio dei sistemi dinamici e a problemi di omogenizzazione [8]..

Ad ogni punto (x, y) del dominio piano nel quale f `e definita si pu` o associare la direzione (o le direzioni) dx dy , che soddisfano l’equazione stessa.Quindi l’andamento

[r]

Infatti, la derivabilit` a parziale descrive il comportamento della funzione nelle sole direzio- ni determinate dagli assi e non il comportamento (globale) in tutto un intorno

— Metodi variazionali per le equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche lineari del secondo ordine.. — Elementi di

Essa è rappresentata in blu ed è 0 in ogni punto perché la derivata prima, essendo una retta orizzontale,.. ha pendenza nulla in ogni

La condizione alla Dirichlet rappresenta il caso più semplice, e si tratta come si è illustrato nell'esempio di risoluzione alle differenze finite di un problema di valori ai limiti: