• Non ci sono risultati.

Analisi (.pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Analisi (.pdf)"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Scenario

Emilia-Romagna

aprile 2018

previsione macroeconomica a medio termine

http://www.ucer.camcom.it

(2)

Gli Pro ma ipo cre rall nei

Sce

Com Pro Pae Mer Usa Are Cina (1) Pro

La mo un non esp Pil L’e pro

s

p r

“Scenari per le ometeia ci permet acro-economica pe otesi su cui lo sce escita che prosegu enterà leggermen paesi avanzati e i

enario di riferimento: la

mmercio mondiale dotto mondiale esi industrializzati rcati emergenti a (1)

a Euro (1) a (1)

Prodotto interno lordo meteia, Rapporto di p

crescita del pro ostrato una buona

passo leggerm nostante un legg pansione del comm

e conto econom dizione corrente ospetta un consolid

s c e 

r e v i s i o n e

economie locali”

ttono di esaminare er l’Emilia-Romagn enario si fonda è ue più sostenuta n nte nel 2019, più

n Cina.

a crescita 2017

4,9 3,6 2,3 4,5 2,3 2,5 6,8 o.

previsione, luglio 2017

odotto mondiale accelerazione e d mente più elevat ero rallentamento mercio mondiale.

mico

e, rispetto alla damento a breve

n a r

m a c r o e c o

” elaborati da e la previsione na. Il quadro di quello di una nel 2018 e che marcatamente

2018 2019

4,6 4,2

3,7 3,4

2,4 2,0

4,6 4,3

2,8 2,3

2,3 1,8

6,3 5,7

nel 2017 ha dovrebbe avere

to nel 2018, o del ritmo di

precedente, e un sensibile

r i o

o n o m i c a a

http miglioramento a positiva che carat La crescita stima 2017 dovrebbe es attesa nel 201 superiore, pari a ridursi lievemente Il Pil regionale i risultare superiore minimi toccati al ancora sostanzia e superiore di solo L’andamento reg nazionale. La cr all’1,4 per cen rallentamento rall nel 2019. Ne deri nel 2018 risulterà del 2009, ma anc al livello del 2007 L’Emilia-Romagna italiana per ritmo Lombardia, e ne assoluta, davanti regionale appare stimata al 2,1 pe nel 2019.

Nel 2017 i cons positiva (+1,8 pe rallenteranno liev Quest’anno i con superiori del 3,1

  e 

m e d i o t e

p://www.ucer.camco a lungo termine

tterizza lo scenario ata del prodotto in ssere stata dell’1,7 8 dovrebbe risu all’1,8 per cento, e (+1,7 per cento) n in termini reali ne e del’8,6 per cent l culmine della cr lmente in linea con o il 10,5 per cento gionale risulta m rescita italiana do nto nel 2018 e

lentare nuovament va che il Pil nazion à superiore del 2,5

cora inferiore di 4,2 .

a si è confermata o di crescita nel 2 el 2018 si prospet a Lombardia e V e allineata a que er cento nel 2018 e sumi hanno accele er cento), oltre q vemente (+1,6 per nsumi privati agg

per cento rispetto

m i l

r m i n e.

om.it

della tendenza o regionale.

nterno lordo per i 7 per cento, quella ultare lievemente e tendere poi a nel 2019.

el 2018 dovrebbe to rispetto ai livell risi nel 2009, ma n il livello del 2007 a quello del 2000.

migliore di quello vrebbe assestars e con un lieve

te all’1,3 per cento nale in termini real

per cento a quello 2 punti percentual a la prima regione 2017, insieme alla tta come la prima Veneto. La crescita ella della Francia e all’1,6 per cento erato la tendenza quella del Pil, ma r cento) nel 2018.

regati risulteranno a quelli del picco

l i a 

a l a e a e i a 7 o i e o i o i e a a a a o a a . o o

del 2011, m diseguaglianz A trainare la c investimenti f buona tenden nel 2018 (+4, raggiunti pri lontanissimi.

inferiori del 2 precedente m La dinamica fortemente ac risultando infe ne stima un nonostante l dell’anno corr regionali dov livello massim Una misura dell’economia derivanti da re Con la ripres rapida crescita beni di consum il 2018, si pr delle importaz di quella dell’e La formazio La ripresa si nuova accele ritorno alla cre

– r o

ma probabilmente za.

crescita della dom issi lordi. Nel 201 za positiva, che tro ,4 per cento). I liv

ma della crisi Nel 2018 gli inve 2,4 per cento risp assimo risalente a a delle esporta ccelerato nel 2017 eriore a quella naz n’ulteriore aument

’evoluzione del rente il valore rea rebbe superare d mo precedente la c del successo a regionale e d

estrizioni commerc sa, nel 2017, ha a delle importazion mo, sia input del s revede un rallenta zioni (+4,3 per cent export.

ne del valore ag è diffusa in tutti i erazione nel setto

escita per le costr

o m a 

con una magg manda interna sono

7 hanno rafforzat overà conferma an velli di accumulazi restano comun estimenti risultera petto a quelli riferi al 2008.

azioni regionali a +4,8 per cento, zionale. Per il 2018 to (+5,0 per cen cambio. Al term ale delle esportaz del 24,3 per cent crisi, toccato nel 20

sui mercati es dei rischi poten ciali.

trovato conferma ni (+5,0 per cento)

istema produttivo, amento della cres to) al di sotto del ri

ggiunto: i settori settori, trainata d ore industriale, e ruzioni, dopo una f

g n 

aprile 20

giore o gli o la nche ione nque anno ti al ha pur 8 se nto), mine zioni to il 007.

steri ziali a la , sia

Per scita itmo

dalla dal fase

a

018

(3)

ii

di recessione durata nove anni, mentre si conferma, la crescita nel settore dei servizi.

Nel 2017 il valore aggiunto delle costruzioni dovrebbe avere messo a segno un primo incremento (+1,0 per cento) dopo nove anni di segni negativi consecutivi.

Nel 2018 la crescita dovrebbe accelerare ulteriormente (+1,6 per cento). Al termine del corrente anno l’indice del valore aggiunto delle costruzioni risulterà inferiore del 38,7 per cento rispetto al livello del precedente massimo toccato nel 2007.

Nel 2017 la crescita del valore aggiunto dell’industria in senso stretto regionale è salita al 2,1 per cento. Nel corso del 2018 il ruolo dell’industria come settore trainante dell’economia regionale troverà conferma con una sensibile accelerazione della crescita del valore aggiunto (+3,2 per cento). Ma al termine dell’anno corrente, l’indice reale del valore aggiunto industriale risulterà superiore di solo il 2,5 per cento rispetto al precedente massimo del 2007.

Infine, il valore aggiunto del settore dei servizi, è aumentato dell’1,8 per cento nel 2017, ma nel 2018 rallenterà (+1,3 per cento). Alla fine di quest’anno il valore aggiunto dei servizi dovrebbe risultare non di molto più elevato (+3,4 per cento) rispetto a quello del precedente massimo toccato nel 2008.

Il mercato del lavoro

Rispetto all’edizione precedente, gli indicatori relativi al mercato del lavoro prospettano un quadro in più contenuto miglioramento. Aumentano lentamente le forze di lavoro e più rapidamente gli occupati, si conferma il lento consolidamento su un livello più elevato del tasso di attività, sale meno rapidamente quello di occupazione, mentre si riduce più lentamente il tasso di disoccupazione.

In dettaglio, le forze di lavoro sono diminuite lievemente nel 2017 (-0,1 per cento) e nel 2018 cresceranno leggermente (+0,5 per cento).

L’aumento delle forze di lavoro supererà il ritmo di crescita della popolazione nel biennio. Il tasso di attività, calcolato come quota sulla popolazione

presente totale, è salito al 47,8 nel 2017 e si porterà al 47,9 per cento nel 2018.

Lo scorso anno, la buona ripresa del Pil si è accompagnata a una più contenuta tendenza positiva degli occupati (+0,3 per cento). Nel 2018 la crescita dell’occupazione (+0,8 per cento) risulterà ancora inferiore a quella del Pil, a vantaggio di un recupero del livello di produttività.

Il tasso di occupazione è salito nel 2017 (44,6 per cento) e nel 2018 crescerà ulteriormente (44,9 per cento), ma risulterà ancora inferiore di 1,4 punti rispetto al livello del 2008 e di 2,4 punti al di sotto del precedente massimo risalente al 2002.

Il tasso di disoccupazione, che era pari al 2,8 per cento nel 2007, è salito all’8,4 per cento nel 2013. Da allora si è ridotto, tanto che è sceso al 6,5 per cento nel 2017. Nel corso del 2018, dovrebbe ridursi lievemente al 6,3 per cento.

(4)

Indice delle tavole

1. Il quadro mondiale.

Tasso di variazione del prodotto interno lordo 1

2. Il quadro europeo.

Tasso di variazione del prodotto interno lordo 2

3. Il quadro nazionale.

Principali variabili, tasso di variazione - 1 3

Principali variabili, tasso di variazione - 2 4

4. Il quadro regionale.

Prodotto interno lordo: indice (2000=100) e tasso di variazione 5

Principali variabili, tasso di variazione - 1 6

Principali variabili, tasso di variazione - 2 7

Principali variabili di conto economico, tasso di variazione 8 Valore aggiunto: i settori, variazione, quota e indice (2000=100) 9 Esportazioni: indice (2000=100), tasso di variazione e quota 10 Importazioni: indice (2000=100), tasso di variazione e quota 11

Unità di lavoro 12

Unità di lavoro nei settori: indice e tasso di variazione 13 Lavoro: occupati, tassi di attività, occupazione e disoccupazione 14 5. Il quadro provinciale.

Valore aggiunto: indice (2000=100) e tasso di variazione 15

Principali variabili, tasso di variazione - 1 16

Principali variabili, tasso di variazione - 2 17

Valore aggiunto: i settori, variazione, quota e indice (2000=100) 18 Esportazioni: indice (2000=100), tasso di variazione e quota 19 Importazioni: indice (2000=100), tasso di variazione e quota 20

Unità di lavoro 21

Unità di lavoro nei settori: indice e tasso di variazione 22 Lavoro: occupati, tassi di attività, occupazione e disoccupazione 23

Indici strutturali 24

(5)

Il quadro mondiale. Tasso di variazione del prodotto interno lordo

(1) Messico, Centro e Sud America. (2) Federazione Russa, Bielorussia, Ucraina, Georgia, Tagiskistan, Uzbekistan, Kazakistan, Moldavia, Azerbaijan, Turkmenistan.

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Rapporto di previsione, 28/03/2018

3,2 2,9 3,6 3,7 3,4

-4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

2015 2016 2017 2018 2019

World

1,4 0,9 1,7 1,5 1,1

-4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

2015 2016 2017 2018 2019

Giappone World

2,9 1,5

2,3 2,8 2,3

-4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

2015 2016 2017 2018 2019

Usa World

2,0 1,8 2,5 2,3 1,8

-4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

2015 2016 2017 2018 2019

Area Euro World

6,9 6,7 6,8

6,3 5,7

-4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

2015 2016 2017 2018 2019

Cina World

-0,2 -1,1

1,0 1,7 2,3

-4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

2015 2016 2017 2018 2019

America Latina (1) World

7,3 7,4 6,4

7,3 7,6

-4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

2015 2016 2017 2018 2019

India World

-2,8 -0,2

1,6 2,0 2,6

-4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

2015 2016 2017 2018 2019

Russia (2) World

(6)

Scenario di previsione

Il quadro europeo. Tasso di variazione del prodotto interno lordo(^)

(^) Dati Italia definitivi: Istat, Conti economici trimestrali (corretti per i giorni di calendario). (1) Polonia, R.Ceca, Ungheria, Bulgaria, Lettonia, Lituania, Romania.

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Rapporto di previsione, 28/03/2018

1,5 1,9

2,5 2,5

2,0

-2,0 0,0 2,0 4,0 6,0

2015 2016 2017 2018 2019

Germania Area Euro

0,8 1,0

1,5 1,4 1,3

-2,0 0,0 2,0 4,0 6,0

2015 2016 2017 2018 2019

Italia Area Euro

2,3 1,9 1,7 1,6 1,4

-2,0 0,0 2,0 4,0 6,0

2015 2016 2017 2018 2019

Regno Unito Area Euro

1,0 1,1

2,0 2,1

1,6

-2,0 0,0 2,0 4,0 6,0

2015 2016 2017 2018 2019

Francia Area Euro

3,4 3,3 3,1

2,6

1,9

-2,0 0,0 2,0 4,0 6,0

2015 2016 2017 2018 2019

Spagna Area Euro

3,6

2,8

4,8

3,7

2,9

-2,0 0,0 2,0 4,0 6,0

2015 2016 2017 2018 2019

Europa Centrale (1) Area Euro

2

(7)

Il quadro nazionale. Principali variabili, tasso di variazione(* ^) - 1

(*) Salvo diversa indicazione. (^) Dati Italia definitivi: Istat, Conti economici trimestrali (corretti per i giorni di calendario). (a) Percentuale sul Pil. (b) Tasso percentuale.

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Rapporto di previsione, 28/03/2018

1,5 5,7 6,0 1,3 6,0 1,4 1,9

1,4 4,7 4,1 1,3 5,7 1,6 1,8

1,3 4,3 4,1 1,3 3,2 1,5 1,6

Pil Import Export Consumi privati

Invest.

mac. att.

Invest.

costruz.

Indeb. AP /Pil (a)

2017 2018 2019

131 ,5 130 ,3 129 ,2

Debito AP /Pil (a)

11 ,2 10 ,9 10 ,7

Tasso (b)

disoccup.

(8)

Scenario Emilia-Rmagna

Il quadro nazionale. Principali variabili, tasso di variazione(* ^) - 2

2015 2016 2017 2018 2019

Prodotto interno lordo 0,8 1,0 1,5 1,4 1,3

Importazioni 6,6 3,8 5,7 4,7 4,3

Esportazioni 4,2 2,6 6,0 4,1 4,1

Domanda interna totale 1,4 1,3 1,4 1,6 1,4

Consumi delle famiglie e Isp 1,9 1,4 1,3 1,3 1,3

Consumi collettivi -0,6 0,6 0,1 0,3 0,1

Investimenti fissi lordi 1,9 3,3 3,9 3,8 2,5

- macchine attrezzature e mezzi trasp. 4,8 4,9 6,0 5,7 3,2

- costruzioni -1,1 1,6 1,4 1,6 1,5

Occupazione (a) 0,7 1,2 0,9 0,5 0,3

Disoccupazione (b) 11,9 11,7 11,2 10,9 10,7

Prezzi al consumo 0,0 -0,1 1,2 1,2 1,2

Saldo c. cor. Bil Pag (c) 1,8 2,6 2,9 2,7 2,5

Avanzo primario (c) 1,5 1,5 1,9 1,9 2,0

Indebitamento A. P. (c) 2,6 2,5 1,9 1,8 1,6

Debito A. Pubbliche (c) 131,5 132,0 131,5 130,3 129,2

(*) Salvo diversa indicazione. (^) Dati Italia definitivi: Istat, Conti economici trimestrali (corretti per i giorni di calendario). (a) Unità di lavoro standard. (b) Tasso percentuale. (c) Percentuale sul Pil.

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Rapporto di previsione, 28/03/2018

4

(9)

Il quadro regionale. Prodotto interno lordo: indice (2000=100) e tasso di variazione

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, aprile 2018

1,7 1,8 1,7 110,5

104,0

-8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0

98 100 102 104 106 108 110 112 114

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Emilia-Romagna Italia

Indice Tasso di variazione

(10)

Scenario Emilia-Rmagna

Il quadro regionale. Principali variabili, tasso di variazione(* ^) - 1 (1)

2016 2017 2018 2019 2016 2017 2018 2019

Prodotto interno lordo 1,9 1,7 1,8 1,7 0,9 1,5 1,4 1,3

Domanda interna 1,9 2,0 2,0 1,7 1,6 1,6 1,6 1,3

Consumi delle famiglie 1,5 1,8 1,6 1,6 1,4 1,4 1,3 1,4

Consumi delle AAPP e delle ISP 0,9 0,3 0,5 0,3 0,6 0,1 0,3 0,1

Investimenti fissi lordi 4,2 4,4 4,4 3,0 3,2 3,7 3,8 2,5

Importazioni di beni 7,3 5,0 4,3 4,0 3,7 5,4 5,0 4,6

Esportazioni di beni 2,6 4,8 5,0 5,0 2,2 5,6 4,3 4,3

Valore aggiunto ai prezzi base

Agricoltura 6,5 -3,8 0,4 0,9 0,3 -4,4 0,1 0,6

Industria 1,5 2,1 3,2 2,2 1,4 2,0 3,1 2,1

Costruzioni -1,3 1,0 1,6 1,6 0,1 0,8 1,4 1,5

Servizi 1,8 1,8 1,3 1,6 0,6 1,5 1,0 1,2

Totale 1,7 1,7 1,8 1,7 0,7 1,4 1,5 1,4

(*) Salvo diversa indicazione. (^) Dati Italia definitivi: Istat, Conti economici annuali (non corretti per i giorni di calendario). (1) Valori concatenati, anno di riferimento 2010.

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, aprile 2018

Emilia-Romagna Italia

6

(11)

Il quadro regionale. Principali variabili, tasso di variazione(* ^) - 2

2016 2017 2018 2019 2016 2017 2018 2019 Unita' di lavoro

Agricoltura 5,4 0,9 -2,1 -1,1 2,0 -1,2 -0,7 0,2

Industria -0,6 -0,7 1,2 0,1 1,2 1,3 1,2 -0,0

Costruzioni -4,2 3,3 1,3 0,2 -3,0 1,1 0,5 -0,4

Servizi 3,2 0,5 0,7 0,7 1,6 1,0 0,4 0,4

Totale 2,0 0,4 0,7 0,5 1,2 0,9 0,5 0,3

Mercato del lavoro

Forze di lavoro 1,7 -0,1 0,5 0,4 1,1 0,6 0,2 0,3

Occupati 2,5 0,3 0,8 0,7 1,3 1,2 0,5 0,5

Tasso di attivita' (1) 47,8 47,8 47,9 48,1 42,7 43,1 43,2 43,3

Tasso di occupazione (1) 44,5 44,6 44,9 45,1 37,7 38,2 38,4 38,7

Tasso di disoccupazione 6,9 6,5 6,3 6,0 11,7 11,2 10,9 10,7

Produttività e capacità di spesa

Reddito disponibile delle famiglie (2) 1,8 2,0 3,0 2,8 1,4 1,8 2,5 2,6 Valore aggiunto per abitante (3) 124,9 125,1 125,3 125,5 23,4 23,8 24,2 24,5

(*) Salvo diversa indicazione. (^) Dati Italia definitivi: Istat, Conti economici annuali (non corretti per i giorni di calendario).

(1) Sulla popolazione presente. (2) Tasso di variazione, prezzi correnti. (3) E.R.: Indice Italia=100. Italia: migliaia di euro, valori concatenati.

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, aprile 2018

Emilia-Romagna Italia

(12)

Scenario Emilia-Rmagna

Il quadro regionale. Principali variabili di conto economico, tasso di variazione

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, aprile 2018

1,7

5,0 4,8

1,8

4,4

1,8

4,3

5,0

1,6

4,4

1,7

4,0

5,0

1,6

3,0

0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0

Prodotto interno lordo

Import Export Consumi

famiglie

Investimenti fissi lordi

2017 2018 2019

8

(13)

Il quadro regionale. Valore aggiunto: i settori, variazione, quota e indice (2000=100)

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, aprile 2018

2,1

3,2

2,2

1,0

1,6 1,6

1,8

1,3 1,6

0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5

2017 2018 2019

Industria Costruzioni Servizi Totale

25,6 24,6 25,4 26,4

6,6 5,6 4,2 4,0

65,9 67,6 67,8 67,2

0%

20%

40%

60%

80%

100%

2005 2007 2009 2011 2013 2015 2017 2019

Agricoltura Industria Costruzioni Servizi

117,2

84,2 111,8

-20,0 -15,0 -10,0 -5,0 0,0 5,0 10,0 15,0

70 80 90 100 110 120 130 140

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Industria Costruzioni Servizi

Indice (2000=100) Tasso di variazione

(14)

Scenario Emilia-Rmagna

Il quadro regionale. Esportazioni: indice (2000=100), tasso di variazione e quota

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, aprile 2018

172,1

145,4

-25,0 -20,0 -15,0 -10,0 -5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0

90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Emilia-Romagna Italia

Indice Tasso di variazione

4,8 5,0 5,0

5,6

4,3 4,3

0,0 2,0 4,0 6,0

2017 2018 2019

Emilia-Romagna Italia

Tasso di variazione

36,9 39,3

43,5

24,6 26,7 29,4

10,0 20,0 30,0 40,0 50,0

2008 2013 2018

Emilia-Romagna Italia

Quota delle esportazioni sul valore aggiunto

10

(15)

Il quadro regionale. Importazioni: indice (2000=100), tasso di variazione e quota

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, aprile 2018

175,8

128,8

-20,0 -15,0 -10,0 -5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 90

100 110 120 130 140 150 160 170 180 190

Emilia-Romagna Italia

Indice Tasso di variazione

5,0

4,3 4,0

5,4 5,0

4,6

0,0 2,0 4,0 6,0

2017 2018 2019

Emilia-Romagna Italia

Tasso di variazione

22,3 22,2

25,5

23,9 23,3

25,6

20,0 30,0

2008 2013 2018

Emilia-Romagna Italia

Quota delle importazioni sul valore aggiunto

(16)

Scenario Emilia-Rmagna

Il quadro regionale. Unità di lavoro

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, aprile 2018

0,4

0,7 104,8 0,5

102,3

-3,0 -2,0 -1,0 0,0 1,0 2,0 3,0

98 100 102 104 106 108 110

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Emilia-Romagna Italia

Indice (2000=100) Tasso di variazione

12

(17)

Il quadro regionale. Unità di lavoro nei settori: indice e tasso di variazione

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, aprile 2018

0,4

0,7

0,5 0,9

0,5

0,3

0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0

1

Emilia-Romagna Italia

Totale - Tasso di variazione

-0,7

1,2

0,1 3,3

1,3

0,5 0,7 0,2 0,7

-1,0 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0

2017 2018 2019

Industria Costruzioni Servizi Totale

Settori - Tasso di variazione

87,1 89,0 115,2

-8,0 -4,0 0,0 4,0 8,0

80 90 100 110 120 130

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Industria Costruzioni Servizi

Indice (2000=100) Tasso di variazione

(18)

Scenario Emilia-Rmagna

Il quadro regionale. Lavoro: occupati, tassi di attività, occupazione e disoccupazione

(*) Calcolato sulla popolazione presente,

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, aprile 2018

0,3

0,8 0,7 109,4

107,2

-2,0 -1,5 -1,0 -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 100

102 104 106 108 110 112

Emilia-Romagna Italia

Indice (2000=100) Occupati Tasso di variazione

35 40 45 50

2005 2008 2011 2014 2017

Emilia-Romagna Italia

Tasso di attività* Tasso di occupazione(*)

6,3 10,9

0 2 4 6 8 10 12 14

2005 2008 2011 2014 2017

Emilia-Romagna Italia

Tasso di disoccupazione

14

(19)

distribuiamo on line

Analisi trimestrali congiunturali Congiuntura industriale

Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi aggregati e per settori e classi dimensionali

delle imprese. http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura

Congiuntura dell'artigianato

Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi dell'artigianato. http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-artigianato Congiuntura del commercio al dettaglio

Vendite e giacenze aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese. http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-commercio Congiuntura delle costruzioni

Volume d'affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese. http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-costruzioni Demografia delle imprese - Movimprese

La demografia delle imprese, aggregata e per forma giuridica e settore di attività. http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese Demografia delle imprese - Imprenditoria estera

Stato e andamento delle imprese estere, per forma giuridica e settore di attività. http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera Demografia delle imprese - Imprenditoria femminile

Stato e andamento delle imprese femminili, per forma giuridica e settore di attività. http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-femminile Demografia delle imprese - Imprenditoria giovanile

Stato e andamento delle imprese giovanili, per forma giuridica e settore di attività. http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile Esportazioni regionali

L'andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat. http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali Scenario di previsione Emilia-Romagna

Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Prometeia. http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione Analisi semestrali e annuali

Rapporto sull'economia regionale

Un costante monitoraggio dell'economia regionale. A fine settembre, le prime valutazioni.

A fine dicembre, l'andamento dettagliato dell'anno, le previsioni e approfondimenti. A fine giugno il consuntivo.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale

Banche dati

Banca dati on-line di Unioncamere Emilia-Romagna

Free e aggiornati dati nazionali, regionali, provinciali e comunali, relativi a economia,

Riferimenti

Documenti correlati

Estonia Kazakistan Finlandia Grecia Irlanda Islanda Italia Lettonia Lituania Macedonia Malta Moldavia Montenegro Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania San

Gli Stati membri ammissibili al Fondo di coesione nel periodo 2014-2020 sono: Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Grecia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia,

Per gli utenti residenti in Austria, Bulgaria, Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Paesi Bassi, Norvegia,

  Occupati e disoccupati (agosto 2019) Istat Statistiche Flash, 30 settembre 2019   Conti economici trimestrali (II trimestre 2019) Istat nota informativa, 4 ottobre

11 2006 2008 2010 2012 0,0 50,0 100,0 Emission di gas serra Ungheria Svezia Spagna Slovenia Slovacchia Romania Repubblica Ceca Regno Unito Portogallo Polonia Olanda Malta

Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia, Svezia 5..

Ceca Danimarca Germania Estonia Irlanda Grecia Spagna Francia Croazia Italia Cipro Lettonia Lituania Lussemburgo Ungheria Malta Olanda Austria Polonia Portogallo Romania Slovenia

Grecia Spagna Francia Croazia Italia Cipro Lettonia Lituania Lussemburgo Ungheria Malta Paesi Bassi Austria Polonia Portogallo Romania Slovenia Slovacchia Finlandia