• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Abouyoub Hassan Ambasciatore Marocco Binetti Paola Deputato della Repubblica

Bordin Francesca Unità di Cure Palliative-Hospice, I.N.I. Grottaferrata, Roma Corsi Domenico Oncologia medica, Ospedale fatebenefratelli- Isola Tiberina Roma Costanzo Gianfranco Istituto nazionale per la promozione della salute delle

popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà (INMP)

Gazzaniga Valentina Professore ordinario di Storia della medicina, Sapienza – Università di Roma

Iannone Maria Teresa Responsabile Servizio Bioetica e Privacy e Pres. Comitato di Bioetica per la pratica clinica Ospedale Fatebenefratelli, Isola Tiberina, Roma

Iannone Roberto Responsabile della comunicazione Ist. di Studi Europei

“Alcide de Gasperi”

Lanzetta Gaetano Oncologia Medica I.N.I. Grottaferrata, Roma

Lena Rodolfo Presidente Commissione Politiche Sociali e Salute della Regione Lazio Mazzaraco Mariagrazia Presidente Ass. L’Albero Verde della Vita

Nicolis Fabrizio Presidente Fondazione Aiom

Noviello Maria Rita Oncologa e Psicoterapeuta dell'Ospedale G.B. Grassi, Ostia (RM) Paglia Vincenzo Presidenza Pontificia Accademia per la Vita – Città del Vaticano Sabbatella Antonio Presidente I.S.E. (Istituto di Studi Europei “Alcide De Gasperi”) Sacchini Dario Istituto di Bioetica e Medical Humanities dell’Università Cattolica

del Sacro Cuore, Roma

Spagnolo Antonio Direttore Istituto di Bioetica e Medical Humanities dell' Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Stievano Alessandro Coordinatore centro di eccellenza per la cultura e la ricerca Infermieristica Ordine degli Infermieri di Roma

Associazione Italiana di Oncologia Medica Via E. Noe 23 - 20133 Milano Tel. 0270630279 - Fax 022360018 [email protected] - www.aiom.it

Segreteria Organizzativa

Sede di Roma

Via D. Cimarosa 18 - 00198 Roma Tel. 068553259 - Fax 068553221 www.aiom.it - [email protected] Sede di Milano

Via E. Noe 23 - 20133 Milano Tel. 0226683129 - Fax 0259610555 www.aiom.it - [email protected]

DIRETTIVO AIOM LAZIO

con il patrocinio di

Associazione Italiana di Oncologia Medica SEZIONE REGIONE LAZIO

19 gennaio 2018

ROMA

Nobile Collegio Chimico farmaceutico

spiritualità Corpo &

nel dialogo transculturale in oncologia

Consiglieri Angelini F.

Mentuccia L.

Fabbri M.A.

Vincenzi B.

Pellegrino A.

Rappresentante Giovani Aiom Lazio Botticelli A.

Coordinatore Lanzetta G.

Segretario Corsi D.C.

Tesoriere Fabi A.

FACULTY

UNIVERSITÀ CATTOLICA del Sacro Cuore

COMITATO SCIENTIFICO

Corsi D.

Oncologia medica, Ospedale fatebenefratelli- Isola Tiberina Roma Iannone R.

Responsabile della comunicazione Ist. di Studi Europei “Alcide de Gasperi”

Lanzetta G.

Oncologia Medica I.N.I. Grottaferrata, Roma

(2)

SEDE DEL CONVEGNO

Il convegno organizzato dall’Aiom Sezione Regione Lazio, si svolge a Roma il 19 Gennaio pv presso il Nobile Collegio Chimico Farmaceutico (Via in Miranda, 10).

SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE

La segreteria è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 13.00 di Venerdì 19 Gennaio e per tutta la durata del convegno.

ADESIONI

L’adesione da diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, alla cartella contenente i documenti scientifici, all’attestato di partecipazione, e alla colazione di lavoro.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti regolarmente registrati al corso, che ne faranno richiesta presso il banco di segreteria al termine dei lavori.

14.00 Registrazione dei partecipanti

14.25 Apertura dei lavori - D. Corsi, R. Iannone,G. Lanzetta 14.30 Saluti delle Autorità

Presidente Ass. Albero Verde della Vita - Dr.ssa M. Mazzaraco

Presidente Commissione Politiche Sociali e Salute della Regione Lazio - On. R. Lena Sua Ecc. za Rev.ma - V. Paglia

Sua Ecc. za - H. Abouyoub Conducono i lavori:

M. T. Iannone P. Binetti

15.00 Introduzione: La multidimensionalita' della persona nel dialogo R. Iannone

15.15 La presa in carico del paziente oncologico: Problematiche dell’accesso G. Costanzo

15.30 - 16.15 I SESSIONE: Il Corpo

15.30 Health technology assessment. Il corpo come limite.

D. Sacchini

15.45 Il corpo che cambia. Accanimento terapeutico in oncologia M.R. Noviello

16.00 Bioetica corporeità e accanimento terapeutico A. Spagnolo

16.15 Coffee break

16.30 - 17.30 II SESSIONE: Il Dialogo

16.30 Il dolore condiviso. La famiglia e gli affetti nelle cure palliative F. Bordin

16.50 Il dolore condiviso. La famiglia e gli affetti. Nursing transculturale A. Stievano

17.10 Comunicare e ricevere la diagnosi infausta. Il metodo Spikes G. Lanzetta

17.30 - 19.00 III SESSIONE: I Diritti

17.30 L'Europa vista dall'Africa. I diritti umani fondamentali H. Abouyoub

17.50 L'Africa vista dall'Europa. I diritti umani fondamentali A. Sabbatella

18.10 Esperienze dal Marocco 18.25 Conclusioni

V. Gazzaniga, G. Lanzetta, R. Iannone

Riferimenti

Documenti correlati

Daniela Cardinale Cardiologia, Istituto Europeo di Oncologia - Milano Carlo Carnaghi Oncologia Medica, Ospedale San Maurizio - Bolzano Jorgelina Coppa Chirurgia,

Cerbelli Bruna Universita’ degli Studi La Sapienza, Roma Ceribelli Anna Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena”, Roma Ciaparrone Marco Ospedale Fatebenefratelli-Isola

Direttore Oncologia Medica - IRCCS Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria, Negrar (VR).. Francesco Grossi

Oncologia Medica Centro di Senologia Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro

Responsabile della struttura semplice di Oncologia Medica Gastroenterologica ISTITUTO NAZIONALE

Direttore Oncologia Medica, Ospedale San Paolo ASST Santi Paolo e Carlo, Milano. RELATORI E MODERATORI

Oncologia Medica Centro di Senologia Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro

Oncologia Medica & Breast Unit, Ospedale Perrino - Brindisi (BR) Colucci Giuseppe Servizio Oncologia, Cliniche GVM - Bari, Puglia.. Colloca Giuseppe