COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 18 DEL 29/03/2017
Oggetto: ORDINE DEL GIORNO PRESENTATO DAL GRUPPO
"CENTROSINISTRA PER SAN GIMIGNANO" PER L' INTRODUZIONE DI UNA NORMATIVA IN MATERIA DI DIRETTIVE ANTICIPATE DI VOLONTA' RELATIVE AI TRATTAMENTI SANITARI
L’anno duemiladiciassette, il giorno ventinove del mese di marzo alle ore 08:30, nell'apposita Sala del Comune, a seguito di regolare convocazione effettuata dal Presidente, si è riunito il Consiglio Comunale per deliberare sulle proposte all'Ordine del Giorno.
Il Presidente Sig. FIASCHI LEONARDO, riconosciuta la validità dell'adunanza, accertato il numero legale dei Consiglieri presenti, dichiara aperta le seduta.
Alla trattazione dell'argomento in oggetto, risultano:
BASSI GIACOMO Presente FIASCHI LEONARDO Presente MARRUCCI ANDREA Presente BARTALINI GIANNI Assente ANGUTI MARIA GRAZIA Presente BOLDRINI PATRIZIA Assente FERRINI FEDERICA Assente
MALQUORI ALESSIA Presente CALONACI MATTEO Presente PIETRONI MASSIMO Presente CALVARESI ELENA Assente MENNUCCI ANTONELLO Presente ROSSI GIUSEPPE Presente
Assiste e cura la redazione del presente verbale il Segretario COPPOLA ELEONORA.
Sono inoltre presenti in qualità di Assessori Esterni: Antonelli Marco, Guicciardini Niccolò.
Oggetto: ORDINE DEL GIORNO PRESENTATO DAL GRUPPO "CENTROSINISTRA PER SAN GIMIGNANO" PER L' INTRODUZIONE DI UNA NORMATIVA IN MATERIA DI DIRETTIVE ANTICIPATE DI VOLONTA' RELATIVE AI TRATTAMENTI SANITARI
Il Presidente: cede la parola al Consigliere Alessia Malquori.
Il Consigliere Comunale Alessia Malquori del Gruppo “Centrosinistra per San Gimignano”: illustra la proposta all'o.d.g.
Il Consigliere Comunale Antonello Mennucci del Gruppo “San Gimignano 5 Stelle”:
ricorda la posizione dei 5 Stelle a livello nazionale, favorevoli ad una legge che possa regolamentare il fine vita, nella proposta del PD ci sono varie formazioni. Comunque il voto sarà favorevole.
Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: dichiara di non partecipare al voto. Brevi considerazioni sull'argomento.
Il Consigliere Mennucci: brevi considerazioni.
Il Consigliere Comunale Andrea Marrucci Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: brevi considerazioni.
Il Sindaco: esprime il suo voto favorevole e lo motiva. La Mozione è chiara e equilibrata.
Alle ore 11,40 esce il Consigliere Giuseppe Rossi.
Il Presidente: invita i Capigruppo ad esporre le dichiarazioni di voto.
Il Consigliere Mennucci: dichiarazione di voto favorevole.
Il Consigliere Marrucci: dichiarazione di voto favorevole.
Successivamente;
IL CONSIGLIO COMUNALE
Con unanime votazione favorevole resa ai sensi di legge, in forma palese per alzata di mano e proclamata dal Presidente del Consiglio Comunale:
DELIBERA
Di approvare l’Ordine del Giorno per l' introduzione di una normativa in materia di direttive anticipate di volontà relative ai trattamenti sanitari.
Approvato e sottoscritto con firma digitale:
Il Presidente Il Segretario
FIASCHI LEONARDO COPPOLA ELEONORA
Ordine del giorno per l’introduzione di una normativa in materia di direttive anticipate di volontà relative ai trattamenti sanitari.
IL CONSIGLIO COMUNALE DI SAN GIMIGNANO
Premesso che:
- nell’ottobre 2013 il Consiglio Comunale, su proposta del Gruppo consiliare ‘Centrosinistra per San Gimignano’, ha approvato con DCC n. 62 del 29/10/2013 una mozione sul tema delle direttive anticipate di volontà relative ai trattamenti sanitari, lamentando l’inaccettabile vuoto di normative nazionali in proposito ed impegnando il Sindaco e la Giunta comunale a sensibilizzare i livelli istituzionali superiori affinché venisse colmato al più presto tale vuoto legislativo, inviando la citata mozione ai Presidenti delle due Camere ed ai capi gruppo parlamentari di tutti gli schieramenti politici presenti in Parlamento;
- per direttive anticipate di volontà relative ai trattamenti sanitari, meglio conosciuto come testamento biologico, si intende un documento legale che permette di indicare in anticipo i trattamenti medici che ciascuno intende ricevere o rifiutare in caso di malattie o traumatismi cerebrali che determinino una perdita di coscienza definibile come permanente ed irreversibile a trattamenti terapeutici. La persona che redige il documento nomina un fiduciario per le cure sanitarie che diviene, nel caso in cui la persona diventi incapace, il soggetto chiamato ad intervenire sulle decisioni riguardanti i trattamenti sanitari stessi.
Considerato che:
l’articolo 32 della Costituzione italiana afferma che “ La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”, da cui emerge la necessità che vi sia una espressione di libera scelta dell’individuo nell’accettare o meno un determinato trattamento sanitario;
l’articolo 13 della Costituzione afferma che “la libertà personale è inviolabile”, rafforzando il riconoscimento della libertà e dell’autonomia dell’individuo nelle scelte personali che lo riguardano;
con la Legge n. 145 del 28/3/2001 il Parlamento italiano ha ratificato gli articoli 5 e 9 della Convenzione di Oviedo sui Diritti dell’Uomo e la Biomedicina, che recitano, rispettivamente: “un intervento nel campo della salute non può essere effettuato se non dopo che la persona interessata abbia dato consenso libero ed informato” e “i desideri precedentemente espressi a proposito di intervento medico da parte di un paziente che, al momento dell’intervento, non è in grado di esprimere la sua volontà, saranno tenuti in considerazione”;
Richiamate:
sanitario nazionale. La tutela della salute fisica e psichica deve avvenire nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana".
la Legge n. 180/1978 relativa agli accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori, il cui articolo 1 afferma come "gli accertamenti e i trattamenti sanitari sono volontari".
la Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, secondo la quale il consenso libero ed informato del paziente all’atto medico è considerato come un diritto fondamentale del cittadino afferente ai diritti all’integrità della persona;
la raccomandazione del Consiglio d’Europa del 1976 nella quale si afferma che “i diritti da garantire ai malati sono: dignità, integrità, informazione, cure, il rispetto della volontà ed il diritto a non soffrire inutilmente”
il Codice di deontologia medica in cui si prevede che in ogni caso, in presenza di documentato rifiuto di persona capace, il medico deve desistere dai conseguenti atti diagnostici e/o curativi, non essendo consentito alcun trattamento medico contro la volontà della persona. Il medico deve intervenire, in scienza e coscienza, nei confronti del paziente incapace, nel rispetto della dignità della persona e della qualità della vita, evitando ogni accanimento terapeutico, tenendo conto delle precedenti volontà del paziente
Visto che:
sono state assegnate alle Commissioni parlamentari proposte di legge per definire le condizioni e i termini di esercizio della libertà terapeutica da parte dei pazienti che versano in stato di incoscienza, a partire da determinate condizioni, proposte di legge da pochi giorni passate all’esame dell’Aula;
lo sviluppo delle forme di sostegno vitale artificiale a quanti versano in condizioni di completa e irreversibile incoscienza, implica un adeguamento della normativa che renda possibile, anche per questi pazienti, l'esercizio di un diritto, che la perdita della coscienza di fatto preclude
Tutto ciò premesso:
IL CONSIGLIO COMUNALE DI SAN GIMIGNANO INVITA IL PARLAMENTO ITALIANO
Affinché concluda la discussione istruttoria e proceda all’approvazione definitiva di una normativa sulle direttive anticipate di volontà relative ai trattamenti sanitari, colmando così un vuoto normativo non più tollerabile;
Il Sindaco ad inviare tale ordine del giorno ai Presidenti delle due Camere ed ai capi gruppo parlamentari di tutti gli schieramenti politici presenti in Parlamento
COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
Relazione di Pubblicazione
Delibera di Consiglio N. 18 del 29/03/2017
SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, CONTRATTI E UFFICIO CASA
Oggetto: ORDINE DEL GIORNO PRESENTATO DAL GRUPPO "CENTROSINISTRA PER SAN GIMIGNANO" PER L' INTRODUZIONE DI UNA NORMATIVA IN MATERIA DI DIRETTIVE ANTICIPATE DI VOLONTA' RELATIVE AI TRATTAMENTI SANITARI.
La su estesa delibera viene oggi pubblicata all’Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi.
li, 04/04/2017
Il Responsabile della Pubblicazione (COPPOLA ELEONORA) (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)
COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
Certificato di Esecutività
Deliberazione del Consiglio Comunale N. 18 del 29/03/2017
SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, CONTRATTI E UFFICIO CASA
Oggetto: ORDINE DEL GIORNO PRESENTATO DAL GRUPPO "CENTROSINISTRA PER SAN GIMIGNANO" PER L' INTRODUZIONE DI UNA NORMATIVA IN MATERIA DI DIRETTIVE ANTICIPATE DI VOLONTA' RELATIVE AI TRATTAMENTI SANITARI.
Si dichiara che la presente deliberazione è divenuta esecutiva decorsi 10 giorni dall'inizio della pubblicazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune.
Li, 18/04/2017 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE
COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente
ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)
COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
Certificato di Avvenuta Pubblicazione
Deliberazione di Consiglio Comunale N. 18 del 29/03/2017
Oggetto: ORDINE DEL GIORNO PRESENTATO DAL GRUPPO "CENTROSINISTRA PER SAN GIMIGNANO" PER L' INTRODUZIONE DI UNA NORMATIVA IN MATERIA DI DIRETTIVE ANTICIPATE DI VOLONTA' RELATIVE AI TRATTAMENTI SANITARI.
Si dichiara l’avvenuta regolare pubblicazione della presente deliberazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune a partire dal 04/04/2017 per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell’art 124 del D.lgs 18.08.2000, n. 267 e la contestuale comunicazione ai capigruppo consiliari ai sensi dell’art. 125 del D.lgs 18.08.2000, n. 267.
Li, 20/04/2017 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE
COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente
ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)