• Non ci sono risultati.

Modelli integrati per la gestione ottimale delle risorse ittiche e di acquacoltura in Puglia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Modelli integrati per la gestione ottimale delle risorse ittiche e di acquacoltura in Puglia"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Modelli integrati per la gestione ottimale delle risorse ittiche e di acquacoltura in Puglia

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/modelli-integrati-la-gestione-ottimale-delle-risorse-ittiche-e-di

Modelli integrati per la gestione ottimale delle risorse ittiche e di

1/4

acquacoltura in Puglia

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/modelli-integrati-la-gestione-ottimale-delle-risorse-ittiche-e-di

1/4

Modelli integrati per la gestione ottimale delle risorse ittiche e di acquacoltura in Puglia

Riferimenti Regione Puglia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

POR puglia 2000-2006, Asse IV, Misura 4.13, Sottomis. 4.13 e "Azioni innovative"

Informazioni Strutturali Capofila

Consorzio nazionale Interuniversitario per le scienze del mare (Conisma)

Periodo

20/09/2001 - 07/10/2005 Durata

48 mesi Partner (n.) 3

Costo totale

€413.165,00

Contributo concesso

€ 413.165,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1. acquisire nuove conoscenze morfo-batimetriche e bionomiche lungo il litorale pugliese; 2. individuare nuove aree potenzialmente adatte ad ospitare nuovi centri di acquacoltura; 3. individuare possibili modelli gestionali ecosostenibili, lungo la costa pugliese.

Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare 6.2 Pesca e piscicoltura Area problema

(2)

Modelli integrati per la gestione ottimale delle risorse ittiche e di acquacoltura in Puglia

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/modelli-integrati-la-gestione-ottimale-delle-risorse-ittiche-e-di

2/4

113 Gestione risorse e produzioni ittiche Ambiti di studio

1.1.1. Modelli produttivi ecosostenibili 3.9.3. Pesca e acquacoltura in generale

17.8.1. Ambiente e gestione risorse naturali in generale Parole chiave

pesci bentos

composizione biocenotica Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Servizi di assistenza tecnica Beneficiari indiretti dei risultati Lavoratori agricoli

Altro

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Modelli di gestione ambientale riguardanti la pesca e l'acquacoltura, in grado di salvaguardare le strutture biocenotiche presenti

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Altro

Forma di presentazione del prodotto Modelli e piani

Impatti dell'innovazione Produzione unitaria Aumento

Prodotto innovativo atteso

Cartografia relativa alle informazioni relative alle comunità bentoniche

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

(3)

Modelli integrati per la gestione ottimale delle risorse ittiche e di acquacoltura in Puglia

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/modelli-integrati-la-gestione-ottimale-delle-risorse-ittiche-e-di

3/4

Caratteristiche dell'innovazione Altro

Forma di presentazione del prodotto Mappe e cartografie

Impatti dell'innovazione Produzione unitaria Aumento

Prodotto innovativo atteso

Sistema informatico territoriale (SIT), basato su un GIS, contenente tutte le informazioni rilevate dal progetto (distribuzione risorse alieutiche e composizione biocenotica)

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Altro

Forma di presentazione del prodotto Database e software

Impatti dell'innovazione Produzione unitaria Aumento

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Consorzio nazionale Interuniversitario per le scienze del mare (Conisma) Responsabile

Francesco Maria Faranda Dettagli

Ruolo Partner Nome

Dipartimento di Zoologia - Università degli Studi di Bari Responsabile

Angelo Tursi Dettagli Ruolo Partner Nome

(4)

Modelli integrati per la gestione ottimale delle risorse ittiche e di acquacoltura in Puglia

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/modelli-integrati-la-gestione-ottimale-delle-risorse-ittiche-e-di

4/4

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e ambientali - Università degli Studi di Lecce Responsabile

Ferdinando Boero Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Miglioramento e Valorizzazione della Qualità dei prodotti Lattiero caseari della Vacca da latte attraverso l'uso delle risorse

Agricoltura di precisione sulle colture orticole industriali per migliorare la gestione delle risorse idriche, dei fertilizzanti e dei

Ricerca sulla gestione delle risorse umane nel comparto previdenziale.. Casi di successo

questo senso si tratta di ripensare i modelli gestionali delle risorse umane con l’intenzione di passare dal modello burocratico del- l’amministrazione e dal modello della gestione