SEZIONE DI ONCOLOGIA
ONLUS
CON IL PATROCINIO DI
Direttore: Armando Santoro Co-Direttori: Stefano Cascinu, Filippo de Braud, Michele Maio digital event
LANDSCAPES
IN ONCOLOGIA 2021
Precision medicine:
“targeted therapy” e immunoterapia 15, 17, 21, 22 giugno 2021
18
CREDITI
ECM
obiettivi
“Targeted therapy” ed immunoterapia rappresentano le nuove milesto- ne nel trattamento di varie forme tumorali. I risultati di nuovi trial condotti negli ultimi anni, dopo avere evidenziato l’efficacia di questi trattamenti, hanno cercato di determinare i possibili “target molecolari” su cui orientare il trattamento specifico “targeted”. Lo scenario terapeutico si è così arric- chito di nuove prospettive terapeutiche, estremamente positive in varie neoplasie; confermando in un certo senso il ruolo attuale e futuro della
“precision medicine” in ambito oncologico.
Negli stessi anni abbiamo visto la capacità dell’immunoterapia di esse- re efficace in maniera trasversale in molte forme tumorali, aprendo nuovi orizzonti terapeutici. Ma si guarda oggi alle nuove combinazioni di terapie immunologiche fra loro e con altre categorie di farmaci.
L’impiego di questi nuovi approcci terapeutici è sempre più uno standard terapeutico in molte forme tumorali, ma ancora non conosciamo a fondo meccanismi d’azione, fattori predittivi di risposta, criteri di risposta, gestio- ne degli effetti collaterali, impatto in fase precauzionale.
Il webinar articolato su quattro incontri, si propone di fornire un approc- cio pratico alla gestione della “precision medicine” in oncologia, facendo riferimento a quanto di veramente nuovo è apparso nell’ultimo anno ed inquadrando i nuovi dati nella “real life”.
Le relazioni dei webinar di Landscapes saranno disponibili anche in modalità FAD asincrona dal 1° luglio 2021 al 30 giugno 2022.
Rivolto a
Medici specialisti e specializzandi in oncologia, anatomia patologica, derma- tologia, geriatria, medicina interna, malattie apparato respiratorio, radiotera- pia. Biologi. Farmacisti ospedalieri e territoriali.
Programma
MARTEDÌ, 15 GIUGNO 2021
14.00 Presentazione del corso Armando Santoro
TUMORI GENITO-URINARI Moderatori: Camillo Porta, Paolo Zucali
14.10 Highlights nel tumore renale Sergio Bracarda
14.30 Pembro/axitinib vs Nivo/Ipi nella prima linea del ca renale Roberto Iacovelli
14.50 Highlights nei tumori uroteliali Andrea Necchi
15.10 Discussione
MISCELLANEA: HIGHLIGHTS Moderatori: Roberto Labianca, Michele Maio
15.30 Highlights sui Tumori ginecologici
Domenica Lorusso 15.50 Highlights su Tumori del
distretto ORL Lisa Licitra
16.10 Highlights su Tumori neuroendocrini Valeria Smiroldo
16.25 Highlights su Mesotelioma Luana Calabrò
16.40 Metastasi cerebrali Anna Maria Di Giacomo 16.55 Discussione
17.15 Fine dei lavori
GIOVEDÌ, 17 GIUGNO 2021
TUMORI DELL'APPARATO GASTROENTERICO Moderatori: Carmine Pinto, Alberto Sobrero
14.00 Highlights nei tumori gastro- esofagei
Stefano Cascinu
14.20 Highlights nei tumori del colon- retto
Filippo Pietrantonio 14.40 Quanto le piattaforme
genomiche possono modificare la scelta terapeutica?
Luigi Terracciano 15.00 Discussione
TUMORI
EPATOBILIOPANCREATICI Moderatori: Stefano Cascinu, Lorenza Rimassa
15.20 Tumori del pancreas: nuovi
“druggable targets”
Michele Reni
15.40 Tumori delle vie biliari: “nuovi druggable targets”
Monica Niger
16.00 Highlights nell’epatocarcinoma David Pinato
16.20 Quanto le piattaforme
genomiche possono modificare la scelta terapeutica?
Giampaolo Tortora 16.40 Discussione 17.00 Fine dei lavori
LUNEDÌ, 21 GIUGNO 2021
CARCINOMA MAMMARIO Moderatori: Pier Franco Conte, Armando Santoro
14.00 Quanto le piattaforme
genomiche possono modificare la scelta terapeutica?
Claudia Bighin
14.15 Come sta cambiando lo scenario della terapia ormonale
Grazia Arpino
14.30 Immunoterapia nei tumori triplo negativi
• Pro – Alessandra Gennari • Contro – Alberto Zambelli 15.00 Discussione
15.15 Nuovi farmaci nel triplo negativo Fabio Puglisi
15.30 Nuovi farmaci nelle forme HER2 positive
Valentina Guarneri 15.45 Tossicità cardiaca
dell’immunoterapia Elisa Agostinetto 16.00 Discussione
TUMORI CUTANEI Moderatori: Filippo de Braud, Paola Queirolo
16.15 Highlights nei tumori cutanei Vanna Chiarion Sileni
16.30 Highlights nel melanoma in fase precauzionale
Michele Maio
16.45 Highlights nel melanoma in fase avanzata
Paolo Ascierto 17.00 Discussione 17.15 Chiusura dei lavori
MARTEDÌ, 22 GIUGNO 2021
TUMORI DEL POLMONE Moderatori: Filippo de Braud, Giorgio Scagliotti
14.00 Highlights nelle “Targeted therapies”
Silvia Novello
14.20 Mutazioni rare: algoritmo Sabrina Rossi
14.35 Discussione
14.45 Highlights nell’immunoterapia Chiara Bennati
15.05 Immunoterapia nel microcitoma • Pro – Marcello Tiseo
• Contro – Luca Toschi 15.35 Quanto le piattaforme
genomiche possono modificare la scelta terapeutica?
Nicola Normanno 15.50 Discussione
PERSPECTIVES
Moderatori Michele Maio, Armando Santoro
16.00 Ruolo delle combinazioni Michele Maio
16.15 MSI e TMB: un approccio agnostico alla immunoterapia.
Matteo Simonelli
16.30 Come si misura l’efficacia di
“targeted” ed immunoterapia Massimo Di Maio
16.45 Come organizzare il “tumor molecular board”
Paolo Marchetti 17.00 Discussione
17.15 Conclusione del corso
Direttore
Armando Santoro Humanitas Cancer Center Istituto Clinico Humanitas IRCCS Humanitas University
Rozzano (MI)
Relatori e Moderatori
Elisa Agostinetto – Bruxelles Grazia Arpino – Napoli Paolo Ascierto – Napoli Chiara Bennati – Ravenna Claudia Bighin - Genova Sergio Bracarda – Terni Luana Calabrò – Siena
Vanna Chiarion Sileni – Padova Pier Franco Conte – Padova Anna Maria Di Giacomo – Siena Massimo Di Maio – Torino Alessandra Gennari – Novara Valentina Guarneri – Padova Roberto Iacovelli – Roma Roberto Labianca – Bergamo Lisa Licitra – Milano
Domenica Lorusso – Roma Paolo Marchetti – Roma Andrea Necchi – Milano Monica Niger – Milano Nicola Normanno – Napoli
Silvia Novello – Orbassano (TO) Filippo Pietrantonio – Milano David Pinato – London (UK) Carmine Pinto – Reggio Emilia Camillo Porta – Bari
Fabio Puglisi – Udine Paola Queirolo – Milano Michele Reni – Milano
Lorenza Rimassa – Rozzano (MI) Sabrina Rossi – Rozzano (MI) Giorgio Scagliotti – Orbassano (TO) Matteo Simonelli – Rozzano (MI) Valeria Smiroldo – Rozzano (MI) Alberto Sobrero – Genova
Luigi Maria Terracciano – Rozzano (MI) Marcello Tiseo – Parma
Giampaolo Tortora – Roma Luca Toschi – Rozzano (MI) Alberto Zambelli – Bergamo Paolo Zucali – Rozzano (MI)
Co-Direttori
Stefano Cascinu U.O. Medicina Oncologica IRCCS Ospedale San Raffaele Milano
Filippo de Braud Dipartimento di Oncologia S.C. Oncologia Medica 1
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano
Michele Maio
U.O.C. Immunoterapia Oncologica Centro di Immuno-Oncologia
Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Siena
ECM
Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC,Accade- mia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività (31- 318983): 18 crediti formativi.
Obiettivo formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e com- petenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
L’attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:
- corrispondenza professione/disciplina a quelle per cui l’evento è accreditato;
- partecipazione all’intera durata dei lavori su piattaforma FAD https://fad.ac- cmed.org;
- compilazione della scheda di valutazione dell’evento disponibile on-line a fine evento;
- superamento della prova di apprendimento on-line (questionario, almeno 75% risposte esatte). La prova deve essere completata entro 3 giorni dalla conclusione dell’evento. Sono ammessi 5 tentativi.
Modalita' di iscrizione
Quota di iscrizione: € 150,00. La quota è esente IVA.
Ai sensi dell’art. 54 T.U.I.R. e nei limiti ivi previsti, le spese di partecipazio- ne alla presente attività sono deducibili nella determinazione del reddito di lavoro autonomo.
È possibile iscriversi on-line all’indirizzo www.accmed.org entro il 29 maggio 2021; il perfezionamento della domanda avverrà solo a seguito del pagamento della quota di iscrizione.
RINUNCE E ANNULLAMENTI
• In caso di rinuncia si prega di inviare una comunicazione scritta a [email protected] entro e non oltre dieci giorni prima della realizzazione del corso. La quota versata sarà restituita con la detrazio- ne del 30%.
Gli annullamenti effettuati dopo tale data non avranno diritto ad alcun rimborso.
Un’azione sostenibile a favore della formazione Iscrizione gratuita UNDER 40 fino a esaurimento posti
Accademia Nazionale di Medicina mette a disposizione iscrizioni gratuite per “under 40” che lavorino presso strutture ospedaliere o universitarie nelle aree specialistiche considerate, fino ad esaurimento posti. Si prega di inviare alla Segreteria la scheda di iscrizione compilata insieme al CV. L'iscrizione sarà accettata in ordine cronologico di arrivo e sarà confermata dalla Segreteria agli aventi diritto a mezzo mail.
PROMOSSO DA
ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA Direttore Generale: Stefania Ledda
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI www.accmed.org
Tel 010 83794239 – fax 010 83794260 Mail: [email protected]
Segreteria Organizzativa
Forum Service Via Martin Piaggio 17/8 16122 Genova
Con la sponsorizzazione non condizionante di
BRONZE SPONSOR SILVER SPONSOR
CONTRIBUTORS GOLD SPONSOR