• Non ci sono risultati.

S Relazione tra microbiota e steatosi epatica non alcolica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "S Relazione tra microbiota e steatosi epatica non alcolica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

34 M.D. Medicinae Doctor - Anno XXIV numero 4 - maggio 2017

A ggiornAmenti

S

empre più spesso riportata nei referti di esami ecografi- ci eseguiti per altre finalità, o in seguito al riscontro casuale di una persistente ipertransaminase- mia, la steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è divenuta un problema emergente, tanto da rappresentare la causa più frequente di epatopatia cronica nella pratica clinica ambulato- riale. In base ai dati di studi di popola- zione, circa 1/4 degli italiani adulti sa- rebbe affetto da NAFLD. La gestione dei pazienti con NAFLD consiste fondamentalmente nel trattare la pa- tologia epatica e le comorbidità asso- ciate (obesità, dislipidemia, diabete).

Molti studi indicano che modificazioni dello stile di vita possano ridurre i va- lori di transaminasi e il grado di stea- tosi. La perdita di peso ottenuta me- diante dieta ipocalorica (ridotto introi- to di carboidrati e acidi grassi saturi, cibi raffinati, alcol ed in particolare delle bevande contenenti fruttosio, componente alimentare che più chia- ramente è risultato associato con NAFLD/NASH negli studi epidemio- logici) in combinazione all’esercizio fi- sico (lavoro aerobico e di resistenza) ed al consumo di acidi grassi polinsa- turi (gli acidi grassi omega-3 interrreb- bero in particolare riducendo l’infiam- mazione, primum movens della fibro-

genesi) spesso è sufficiente a deter- minare una regressione/miglioramen- to della steatosi (Raccomandazioni sulla NAFLD. Aisf-Simg, 2016).

¼

¼ Coinvolgimento del microbiota

Sul ruolo del microbiota nella NAFLD sono intervenuti gli esperti della So- cietà Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Sige).

“Nel corso degli ultimi millenni - spiega Antonio Craxì, presidente Sige - l’evoluzione costante della specie umana ha selezionato gli indi- vidui più capaci di accumulare gras- si, premiandone la maggiore resi- stenza alla malnutrizione. Questo assetto genetico ‘frugale’ costituiva un importante vantaggio in tempi di fame e carestie, ma si è trasformato in uno svantaggio potenzialmente letale per le conseguenze metaboli- che (diabete, malattie cardiovascola- ri), nel momento in cui il nostro pro- filo alimentare si è arricchito a dismi- sura di fonti caloriche e nel contem- po l’attività fisica si è ridotta. Se na- sciamo già predisposti ad accumula- re troppo, a peggiorare le cose ge- nerando una vera e propria epidemia di fegato grasso interviene una dieta ricca di grassi e di calorie, tipica dei regimi dietetici di tipo occidentale.

Negli ultimi anni, tuttavia, ci si è resi conto che questo effetto negativo del ‘cibo spazzatura’ non è sempre diretto, ma anche mediato dal mi- crobiota intestinale”.

“Sappiamo che una ridotta variabi- lità del microbiota intestinale au- menta la suscettibilità allo stress ossidativo, altera il metabolismo degli zuccheri e dei grassi e quindi predispone a una serie di patologie tra cui anche alla NAFLD - osserva Ludovico Abenavoli, dell’Univer- sità Magna Graecia di Catanzaro.

Chi consuma una dieta ricca di frutta e verdura ha un microbiota ricco di tante specie batteriche diverse (Acti- nobatteri, Bacteroides, Firmicutes, Proteobatteri), mentre chi indulge nel cibo da fast food presenta un micro- biota ricco solo di Firmicutes. Questo squilibrio predispone a maggior stress ossidativo, a un aumento della permeabilità a livello dell’intestino, con conseguente passaggio delle tossine batteriche e di altre compo- nenti tossiche nel circolo portale che le veicola al fegato, dove provocano danni e facilitano l’infiammazione.

“Questo microbiota induce un au- mento dei livelli circolanti di citochi- ne infiammatorie, che predispongo- no alla formazione della placca ate- romatosa e favoriscono l’aggrega- zione piastrinica. Fattori, questi, che a loro volta predispongono allo svi- luppo di eventi cardiovascolari nel medio-lungo termine. La dieta medi- terranea - ricorda Abenavoli - bilan- ciata e facilmente accessibile, non determina quegli squilibri nutritivi e consente di ‘coltivare’ al meglio il nostro microbiota”.

Relazione tra microbiota

e steatosi epatica non alcolica

n g

astroenterologia

Riferimenti

Documenti correlati

I fosfolipidi non sono totalmente idrofobi: infatti, sono idrofobe solo le due code di acidi grassi, mentre la testa, formata dall’acido ortofosforico ed altre molecole, è

Il trattamento con gli acidi grassi omega-3 invece può essere utile nel miglioramento delle caratteristiche biochimiche e radiologiche della NAFLD, anche se non sono stati

Ingredienti: farina tipo 00, uva sultanina, fichi secchi, nocciole, mandorla, pistacchio, cacao amaro in polvere, zucchero semolato, strutto, acqua, uovo omogeneizzato e

Controllo a lungo termine tramite sintesi degli enzimi acetil~CoA carbossilasi, acido grassi sintasi, lipoprotein lipasi.  Dieta ricca

L’ecografia rappresenta nella pratica clinica un esame di primo livello per lo studio delle malattie del fegato e dell’apparato biliare  9. Essa è di facile esecuzione, basso

In riferimento all’associazione tra NAFLD e aumentata preva- lenza di malattia cardiovascolare clinicamente manifesta, il nostro gruppo ha dimostrato, in circa 3000 diabetici di tipo

Più recentemente, su una più ampia casistica di soggetti con NAFLD, abbiamo dimostrato una significativa riduzione dei livelli plasmatici di vitamina E sia nei sog- getti

Sulla base di questi dati, alla fine degli anni 1950, fu lanciato lo studio epidemio- logico internazionale multicentrico deno- minato Seven Countries Study of Cardio-