2
ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE
INGEGNERIA ELETTRICA - LAUREA TRIENNALE
PROVA PRATICA
14 MARZO 2 0 0 6
PROVA PRATICA
Un alternatore 2 poli alimenta un carico elettrico, secondo lo schema seguente:
f=50Hz
Iecc = 10 A L = 9,55 mH
Generatore sincrono praticamente ideale a 2 poli.
Calcolare la coppia C erogata dal motore primo: TM50 =
Dovendo alimentare lo stesso carico a 60 Hz, a tensione inalterata, calcolare:
Potenza apparente generatore: AG = Potenza attiva generatore: PG = Potenza reattiva generatore: QG = V1 = V2 = V3 = 1000 V
Coppia erogata dal motore primo: TM60 = Potenza erogata dal motore primo: PM =
Corrente di eccitazione (considerando lineare la caratteristica di eccitazione): Iecc(60 Hz) =
Progettare uno schema di misura della potenza attiva con inserzione Aron, con uso corretto di TA e TV.